Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Luca Bellinzona

Shows

La storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)17: Michelangelo - Le prime opere“Io intendo scultura quella che si fa per forza di levare". Con questa frase Michelangelo riassumeva il suo modo di intendere la scultura, basato sull'estrarre dal blocco di marmo con martello e scalpello ciò che già in potenza si trovava all'interno della pietra. Soprannominato "Divin Artista" fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.2025-07-0513 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)16: RaffaelloUn altro grande rappresentante della cosiddetta maniera moderna vasariana, quella che secondo il biografo degli artisti era caratterizzata dal livello di perfezione più alto possibile, è Raffaello Sanzio.2025-06-2215 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)15: Leonardo da Vinci - le opere della maturitàLeonardo da Vinci è stato forse colui che meglio ha saputo incarnare l'essenza del Rinascimento. In questo episodio andremo a vedere alcune delle sue opere più famose.2025-05-2612 minLaserLaserOrizzonti numerici®Nel novembre 2024 il Castelgrande di Bellinzona ha ospitato il convegno Orizzonti numerici, dedicato all’utilizzo delle misurazioni statistiche nelle politiche culturali. Il tentativo di raccontare la cultura con i numeri è recente ma ha già mostrato le sue potenzialità, per esempio nell’orientare il finanziamento delle diverse proposte e poi nel valutare l’efficacia dei progetti.Questi sono i compiti dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale del nostro cantone, qui rappresentato dal suo direttore Roland Hochstrasser. Barbara Antonioli Mantegazzini spiega invece come i numeri non offrono solo una fotografia...2025-05-1926 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)14: Leonardo Da Vinci - Le prime opereQuando parliamo di Rinascimento italiano c’è sicuramente un nome che risalta fra tutti, quello di Leonardo da Vinci. Pittore, architetto, scienziato ha sicuramente saputo rappresentare al meglio il genio rinascimentale, capace di rivoluzionare non solo le arti maggiori e minori, ma anche il pensiero e la scienza dell’epoca.2025-05-1412 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)13: il BramanteIl Bramante è uno di quegli artisti che secondo il Vasari rivoluzionarono l’arte nella terza maniera, quella quindi che arrivò al più alto grado di perfezione. Donato di Pascuccio di Antonio, detto Bramante, nasce nel 1444 nei pressi di Urbino e lavorò nelle principali corti dell'epoca, in particolare a Roma dove si mise a servizio di Alessandro VI Borgia e, soprattutto, di Giulio II.2025-04-1917 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)12: I fiamminghiLa ricerca di un maggiore realismo non è un fenomeno isolato alla sola penisola italiana. In diversi centri del nord Europa infatti, nel corso del XV e XVI secolo si sviluppa quella che verrà chiamata arte fiamminga, in quanto originatasi nel territorio delle Fiandre (nell’odierni Belgio e Paesi Bassi). Questo ricerca minuziosa della realtà si rispecchia in uno studio nei più minimi dettagli dei soggetti osservati, che vengono indagati in profondità e in ogni loro aspetto.2025-03-2812 minModemModemDi pace e di armiNel week end ci sono state alcune manifestazioni, è capitato a Roma, ad esempio. Circa 30mila persone in piazza con obiettivi a dire il vero piuttosto contrastanti tra loro: c’era chi chiedeva il riarmo europeo, come mezzo per arrivare alla pace in Ucraina, e chi invece bocciava l’idea di ReArm Europe, il piano da 800 miliardi di euro voluto dalla Commissione europea. E contro il riarmo c’è stata sabato anche una manifestazione a Bellinzona, circa 200 i partecipanti.Ma al di là dei vertici politici, dei negoziati in corso, e dei cortei nelle piazze, cosa dire di questo confronto...2025-03-1730 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)11: Giovanni Bellini e il PeruginoSe fino ad ora ci siamo soffermati sugli sviluppi dell’arte rinascimentale in ambito toscano, non possiamo ignorare l’importanza della pittura veneziana e umbra tra Quattrocento e Cinquecento. Due artisti fondamentali di questa stagione sono Giovanni Bellini e Pietro Perugino, pittori che hanno contribuito, ognuno con il proprio stile, a definire il linguaggio pittorico dell’epoca.2025-03-1221 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)10: Antonello da Messina e Andrea MantegnaSe fino ad ora abbiamo parlato quasi esclusivamente di artisti toscani, coloro i quali hanno messo in pratica le novità introdotte dalla prospettiva, non possiamo ora esimerci dal parlare anche di artisti come Antonello da Messina e Andrea Mantegna che hanno contribuito a rinnovare l'arte italiana del periodo.2025-02-1716 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)09: BotticelliIn questo episodio andremo a trattare di uno degli artisti simbolo del Rinascimento italiano, noto per la sua grazia e per il suo ritorno ai temi del mito: Sandro Botticelli2025-01-2912 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)8: Filippo e Filippino Lippi e Andrea del VerrocchioIn questo episodio andremo a vedere 3 artisti che hanno contribuito a scrivere la storia del rinascimento italiano: Filippo e Filippino Lippi e Andrea del Verrocchio. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2025-01-1311 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)07: "Piero della Francesca"In questa puntata andremo a parlare di Piero della Francesca, celebrato da Vasari non solo per il talento artistico ma anche per il contributo teorico (con trattati come quello sulla prospettiva), è una figura chiave del Rinascimento.2025-01-0312 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)06: "Leon Battista Alberti"Se Donatello nella scultura, Masaccio nella pittura e Brunelleschi nell’architettura furono i grandi protagonisti del primo rinascimento sarà Leon Battista Alberti a dare una sistematizzazione teorica alle innovazioni introdotte nel primo Quattrocento attraverso i suoi famosi trattati.2024-11-3010 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)05: "Beato Angelico e Paolo Uccello"Quando parliamo di pittura rinascimentale del primo XV sec., oltre a Masaccio ci sono anche altri nomi che è importante trattare tra cui Beato Angelico e Paolo Uccello2024-11-1412 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)04 "Masaccio"Dopo aver visto come il nuovo gusto rinascimentale mosse i primi passi nei campi dell’architettura e della scultura, è il momento di guardare ai riscontri che ebbe nella terza e ultima arte maggiore ossia la pittura. Uno dei pittori più importanti del primo rinascimento è senza dubbio Masaccio.2024-11-0213 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)03: "Donatello"In questo nuovo episodio del Podcast di Storia dell'Arte parleremo di uno dei più importanti rappresentanti della scultura del primo Rinascimento: Donatello2024-10-1811 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)02 "Brunelleschi e Ghiberti"In questa puntata andremo a parlar di due dei più importanti artisti del primo rinascimento: Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti2024-10-0311 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)01: "Il Rinascimento"A partire dal Quattrocento in Italia si sviluppa una ricchissima stagione letteraria, artistica, filosofica e scientifica che prenderà il nome di Rinascimento. Fu già il famoso biografo degli artisti Giorgio Vasari a parlare per la prima volta di “rinascita” per riferirsi alle novità artistiche introdotte da Cimabue prima e Giotto poi e che andavano a segnare un cambio di passo importante rispetto al Medioevo (chiamato anche “età di mezzo”) che aveva segnato un periodo oscuro rispetto alla grandezza della classicità. Il termine “Rinascimento” vero e proprio però arriva molto più tardi e si sviluppa a partire dalla pubblicazione nel 1860 di un saggio dello...2024-09-1908 minil posto delle paroleil posto delle paroleLuca Fiore "Paesaggio fabbricato e paesaggio consumato" Babel FestivalLuca Fiore"Babel Festival"www.babelfestival.chDomenica 15 Settembre 2024Paesaggio fabbricato e paesaggio consumatoJürgen Nefzgercon Luca FioreartBabel: A metà anni Novanta l’artista tedesco Jürgen Nefzger si trasferisce in Francia e comincia a percorrerne il territorio con la sua macchina fotografica di grande formato. Lo sta facendo ancora oggi. In mostra, una selezione di immagini che per la prima volta mette in dialogo tra loro le varie serie realizzate da Nefzger in territorio francese negli ultimi trent’anni, dai due l...2024-09-0818 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)23: "Il gotico internazionale"Negli ultimi decenni del XIV secolo comunicò a svilupparsi un nuovo gusto che prese il via dal gotico e che lo vide fondersi con esperienze locali anche molto diverse tra loro. Da questo continuo scambio di idee nacque quello che noi chiamiamo gotico internazionale o fiammeggiante2024-07-2412 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)22: "L'architettura gotica del '300 in Italia"In questa puntata andremo a parlare dell'influsso dello stile gotico sull'architettura italiana del XIV sec. e in particolare in Toscana e a Venezia dove in quel periodo ci fu una vivacissima attività edilizia.2024-04-2917 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)21: "La pittura gotica del ‘300 in Italia: Martini e Lorenzetti"In questo episodio concluderemo il nostro viaggio all'interno della pittura gotica italiana del XIV sec. parlando di Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti2024-03-2821 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)20: "Giotto: la produzione della maturità"In questa puntata andremo a concludere il nostro viaggio all'interno della produzione di Giotto parlando delle sue opere della maturità, a partire dalla Cappella degli Scrovegni di Padova. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2023-12-0411 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)19: "Giotto: le storie di S. Francesco"In questa nuova puntata proseguiamo il nostro percorso nella pittura gotica tra XIII e XIV sec. parlando di uno dei più grandi artisti della storia dell'arte medievale: Giotto.2023-10-1213 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)18 "La pittura gotica del XIII sec.: Cimabue"In questa nuova puntata del podcast proseguiremo il nostro viaggio nel gotico andando a parlare della pittura gotica del XIII sec. e, in particolare, dell'artista che meglio di altri ha saputo interpretarne le novità: Cimabue.2023-09-2613 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)17 "La scultura gotica"In questa puntata del podcast andremo a parlare dell'evoluzione della scultura durante il periodo gotico.2023-09-1821 minLibertucce show - Libere fastidiose opinioniLibertucce show - Libere fastidiose opinioniDibattito con Luca Bellinzona di Italia VivaDibattito sulla moralità dello stato e sul concetto di libertà e diritti con un iscritto ed attivista di Italia Viva e appartenente ad alcune associazioni per i diritti civili2023-07-262h 09La storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)16 "Il gotico italiano"In questa puntata del podcast andremo a proseguire il nostro viaggio all'interno del gotico andando a descriverne le forme e i linguaggi che assume quando viene portato in Italia dai monaci cistercensi. 2023-05-0517 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)15 "Il gotico francese"In questa puntata andremo ad affrontare quello che è il fulcro originale del gotico, ossia quello che si sviluppa in Francia a partire dall'Île-de-France. 2023-04-0313 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)14: "Introduzione all'arte gotica"In questa puntata andremo a cominciare un percorso che ci porterà ad esplorare il gotico. Oggi inizieremo introducendo questo nuovo periodo storico-artistico per concentrarci sugli sviluppi architettonici.2023-02-2811 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)13 “Il romanico: la pittura e il mosaico”In questo episodio andiamo a concludere il nostro lungo viaggio all'interno del romanico italiano occupandoci della pittura e del mosaico.2022-12-0217 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)12: "Il romanico: la scultura"In questa puntata del podcast andremo ad analizzare come il romanico ha influenzato la scultura.2022-11-1016 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)11 "Il Romanico: Puglia e Sicilia"In questa nuova puntata del podcast di Storia dell'Arte andiamo a concludere il nostro viaggio all'interno dell'arte romanica andandoci a soffermare su Puglia e Sicilia.2022-10-2415 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)10 "Il Romanico: il Veneto e la Toscana"Nel nuovo episodio del podcast di storia dell'arte proseguiamo il nostro viaggio all'interno del Romanico italiano concentrandoci sull'esperienze venete e toscane.2022-10-1318 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)09 "Il Romanico: Lombardia ed Emilia"In questa puntata andremo a iniziare un viaggio all'interno del fenomeno del Romanico italiano, partendo dalle esperienze lombarde e emiliane.2022-10-0520 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)08 "L'arte Carolingia"In questa puntata del podcast andremo a parlare dell'arte carolingia portando come esempi le miniature, la cappella Palatina ad Aquisgrana e l'altare di S. Ambrogio. Vi ricordo che come sempre su Pinterest (mi trovate come culturageneralelb) trovate le immagini delle opere di cui parliamo.2022-05-2521 minIV Local MilanoIV Local MilanoPassione politica tra Milano e Modena - IV Local Milano del 25 aprile 2022Passione Politica tra Milano e Modena - Alberto Gandossi, Coordinatore Municipio 4 intervista Luca Bellinzona, attivista, classe 1998, milanese di nascita e modenese di adozione e candidato in Municipio 4 per IV alle scorse elezioni di Milano2022-04-2515 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)07 "L'arte longobarda"In questa puntata andiamo ad affrontare l'arte longobarda facendo anche alcuni esempi esplicativi. Parleremo in particolare dell'Altare di Rachis e della lamina di Agilulfo.Vi ricordo che su Pinterest esiste la bacheca del Podcast con le immagini delle opere che tratto nelle varie puntate (la trovate come culturageneralelb)2022-04-0620 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)06 "Santa Sofia e l'arte Bizantina"In questa nuova puntata del podcast andremo a parlare dell'arte bizantina e del suo massimo esempio: Santa Sofia.2022-03-2814 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)05 "I mosaici di Ravenna" parte 2In questa puntata del podcast di storia dell'arte andremo a concludere il nostro viaggio all'interno dell'arte ravvennasca andando a vedere S. Apollinare in Classe e S. Vitale. 2022-03-1521 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)04 "I mosaici di Ravenna" parte 1In questo quarto episodio della seconda stagione del corso di storia dell'arte dal Paleocristiano al Gotico internazionale inizieremo a parlare dei mosaici di Ravenna, una delle espressioni più interessanti dell'arte del periodo.2022-02-0121 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)03 “il paleocristiano: architetture e mosaici”In questo episodio inizieremo a parlare di una delle forme di decorazione più significative e caratteristiche del periodo paleocristiano e medioevale: i mosaici.2021-12-0726 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)02: Arte paleocristiana: pittura muraria e scultura funebreIn questa puntata analizzeremo l'impatto provocato dal cristianesimo nel mondo dell'arte (in particolare per quanto rigurada la pittura muraria e la scultura dei sarcofagi funebri).2021-11-1620 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)01 "Introduzione alla tardo antichità"In questa prima puntata della seconda stagione del podcast di storia dell'arte andremo a introdurre la tardo antichità vedendo alcuni esempi di produzione artistica e architettonica. 2021-10-2621 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)27 “L’arte romana imperiale: la pittura”In questo ultimo episodio del corso di storia dell'arte dal paleolitico all'arte romana andremo ad analizzare il fenomeno della pittura pompeiana. 2021-07-1919 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)26 "L’arte romana imperiale: i fori imperiali"In questa penultima puntata andremo a vedere una delle tipologie architettoniche èiù interessanti e rappresentative del periodo imperiale ossia gli enormi fori imperiali (oggi in parte visibili ai lati di via dei Fori Imperiali a Roma). 2021-07-1217 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)25 "L’arte romana imperiale: le architetture monumentali"In questa puntata del podcast di storia dell'arte dal paleolitico all'arte romana andremo a parlare di alcune delle forme architettoniche monumentali tipiche del periodo imperiale. In particolare ci soffermeremo sul Pantheon, sulle colonne coclidi e sulle terme.2021-07-0517 minGeronimoGeronimoStoria della lettura®La lettura è una pratica dalla storia di lunga durata: inizia nel mondo classico greco-romano e continua nell’alto medioevo con un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, riservata prevalentemente a un’élite colta, prosegue con la rinascita del Mille segnata da un incremento della produzione di manoscritti e la diffusione della lettura tra i laici. La prima Rivoluzione avviene con l’invenzione della stampa a caratteri mobili; l’avvento del libro moderno offre alla lettura nuovi spazi e nuove tecniche. In seguito il Seicento e soprattutto il Settecento, i secoli delle grandi biblioteche barocche e delle encicl...2021-07-0523 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)24 “L’arte romana imperiale: gli edifici di spettacolo”In questo nuovo episodio presguiamo il nostro viaggio all'interno dell'arte romana andando a occuparci dei grandi edifici dedicati all'intrattenimento delle masse: circhi, teatri e anfiteatri!2021-06-2115 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)23 “L’arte romana imperiale: introduzione”In qeusto nuovo episodio inizieremo il nostro percorso all'interno dell'arte romana di periodo imperiale concentrandoci su alcuni di edifici monumentali tra cui l'arco trionfale e l'Ara Pacis. 2021-06-1415 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)22 – “L’arte romana di periodo repubblicano” parte 2In questa nuova puntata andremo a concludere il nostro viaggio all'interno dell'arte romana di periodo repubblicano concludendo il discorso iniziato nell'episodio precedente. Tratteremo soprattutto di arichitettura e del ritratto, i due ambiti in cui meglio si esprime la creatività e l'innovazione dei romani.2021-06-0714 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)21 "L'arte romana di periodo repubblicano" parte 1In questa seconda puntata del nostro viaggio all'interno del mondo dell'arte romana cominceremo ad analizzare le espressioni artistiche del periodo repubblicano.2021-05-3117 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)20 "L'arte romana: introduzione e periodo monarchico"In questa puntata cominceremo il nostro viaggio all'interno dell'ultimo grande capitolo del nostro percorso: l'arte romana. In questo primo episiodio cercheremo di contestualizzare cosa intendiamo noi per arte romana per poi analizzare rapidamente il suo sviluppo durante il periodo repubblicano.2021-05-2416 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)19 "Arte etrusca: alcuni esempi"In questa nuova puntata andremo a vedere alcuni esempi di produzione artistica etrusca che ci possono aiutare a meglio comprendere quanto detto nella puntata precedente.2021-04-1215 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)18 "Arte etrusca: panoramica generale"In questa puntata analizzeremo i principali elementi della cultura etrusca: le sepolture ipogee, i templi e l'organizzazione urbana.2021-04-0115 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)17 "L'ellenismo: l'architettura"Con questa puntata andremo a concludere il nostro viaggio nell'arte ellenistica concentrandoci sull'ultimo ambito rimasto: l'architettura.2021-03-2216 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)16 "L'ellenismo: la scultura" parte 2In questa puntata concluderemo il nostro viaiggio all'interno del settore dell'arte che più di tutti rispecchia la forza innovativa di questo periodo: la scultura.2021-03-1515 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)15 "L'ellenismo: la scultura" parte 1In questa nuova puntata andremo a iniziare il nostro viaggio attraverso quel genere artistico che più di tutti riflette la forza innovativa dell'ellenismo: la scultura.2021-03-0813 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)14 "Fine del mondo classico ed ellenismo"In questo episodio affronteremo il passaggio dal mondo classico a quello ellenistico soprattutto per quanto rigurada l'urbanistica e la pittura.2021-03-0120 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)13 "La Grecia classica: la scultura (Mirone, Policleto, Fidia e Prassitele)"In questo nuovo episodio andremo a vedere uno dei settori in cui più è possibile osservare l'evoluzione stilistica del periodo classico dell'arte greca ossia la scultura Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2021-02-2118 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)12 "La Grecia classica: scultura tra tardo arcaismo e primo classicismo"In questa puntata andremo a parlare del periodo di transizione che caratterizza la scultura greca al passaggio dall'età tardo arcaica a quella classica.2021-02-1511 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)11 "Grecia Classica: l'Acropoli di Atene in età periclea"In questa puntata andremo ad analizzare i lavori di restaruo portati avanti da Pericle sull'Acropoli di Atene.2021-02-0921 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)10 "La Grecia classica: il Partenone" parte 2In questa nuova puntata dedicata al mondo della Grecia classica concluderemo l'analisi del Partenone concentrandoci sugli elementi decorativi.2020-11-3015 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)09 "La Grecia classica: il Partenone" parte 1In questo nuovo episodio dedicato alla grecia antica, inizieremo a parlare del periodo classico e, in particolare, dell'articolazione della nuova Acropoli di Atene partendo dal Partenone  Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2020-11-2311 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)08 "La scultura arcaica"Con questo episodio concludiamo il viaggio all'interno dell'arte greca nel periodo arcaico.2020-11-0912 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)07 "La Grecia arcaica: ceramica"Con questo episodio vedremo per punti lo sviluppo della ceramica greca in epoca arcaica.2020-11-0220 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)06 "La Grecia arcaica: architettura" parte 2Con questa puntata concludiamo il discorso sull'architettura nella Grecia classica.2020-10-2510 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)05 "La Grecia arcaica: architettura" parte 1Nella puntata odierna inizieremo a parlare dell'architettura nella Grecia di periodo arcaico.2020-10-1915 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)04 "Civiltà palaziali: Creta e Micene"Con questo episodio concludiamo la trattazione delle civiltà palaziali afftontando le società del bacino del Mediterraneo: Creta e Micene.2020-10-1221 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)03 "Civiltà palaziali: Mesopotamia ed Egitto" parte 2In questo episodio concluderemo il discorso sulle civiltà palaziali parlando della società egizia e delle sue forme di espressione artistico-architettoniche.2020-09-2422 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)02 "Civiltà palaziali: Mesopotamia ed Egitto" parte 1In questa puntata affronteremo i principali elementi stilistici della cultura artistica mesopotamica.2020-09-1619 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)01 "Dal Paleolitico alle civiltà palaziali"In questo primo episodio andremo a fare una veloce panoramica sulle principali forme artistiche delle comunità umane preistoriche.2020-09-1213 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)Cos'è La storia dell'arte (spiegata semplice)Ciao a tutti, io sono Luca Bellinzona, laureato in Beni Culturali e questa è la storia dell’arte spiegata facile, un podcast in cui cercherò di raccontarvi l’evoluzione e lo sviluppo dell’arte intesa nel suo senso più ampio dagli albori della civiltà ai giorni nostri. Cercherò di farlo nel modo più semplice possibile, in modo che sia comprensibile a tutti. Il podcast è diviso in stagioni, ognuna delle quali affronta un periodo storico-artistico differente sempre seguendo lo sviluppo cronologico delle vicende. Per non perdervi nessuna puntata vi consiglio di seguire il podcast e di dare un oc...2020-09-0101 minNoi Media (Podcast)Noi Media (Podcast)Luca Mascaro: L'e-commercio oggiIn questa puntata sentirete la registrazione di una conferenza sull'e-commercio che Luca Mascaro ha dato all'Istituto Cantonale di Economia e di Commercio di Bellinzona a fine maggio. Dopo una presentazione dei fattori di successo e di quelli che invece possono frenare le vendite online, Luca Mascaro espone un caso concreto in cui alcuni miglioramenti apportati all'interfaccia con i clienti ha consentito un aumento impressionante delle vendite. Link utili: Sketchin, la ditta di progettazione web centrata sugli utenti creata da Luca Mascaro; Come fare soldi con il Web 2.0, un suo articolo per la rubrica "Navigare...2007-06-1600 min