podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Luca Corazza
Shows
The state of art of scientific research
The urge to excess: A scientific look at hypersexuality
The urge to excess: A scientific look at hypersexuality. By Ilaria De Luca MD, PhD Candidate in Clinical Medicine at University of HertfordshireAddiction science Lab Podcasts curated by Professor Ornella Corazza – Full Professor – Chair in Addiction Science – Director of Addiction Science Lab – Department of Psychology and Cognitive Science – University of TrentoSupported by Fondazione Casa Rurale di TrentoPodcast Production, Music composition, Sound design by Leonidas DanezosIntroduction theme composed by Leonidas Danezos & Tasos Sotiriou (Superwave)Podcast episode cover by Nadia Danezou
2025-05-08
14 min
Resident by Hernan Cattaneo
Resident / Episode 712/ Dec 28 2024
1 - Paul Deep - Refracted (After Burn remix) / 2 - Subandrio - Heritage 82' / 3 - Ignacio Corazza & Freedo Mosho - Ghost Rider (Maze 28 Reform) / 4 - Luca Abayan - Kuzushi / 5 - Dj Zombi - Harmoinized (Dmitry Molosh Remix) / 6 - Nacres - Arcadia (Evegrem Remix) / 7 - Roman - ID / 8 - Kevin Di Serna & Santor - Blessway / 9 - Fabrizio Spachuk - Tu Felicidad / 10 - Sasha - Bloodlock (DJ Ruby 2024 Rework) / Download episode on MP3 (Right click, save link as...) Help me support NGO Alegría Intensiva, Hospital Clown, in Argentina. Donat...
2024-12-29
1h 02
Sabaoth Church RC Podcast
Aspettando Lo Sposo - P. Catherine
𝗔𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗟𝗢 𝗦𝗣𝗢𝗦𝗢 É un tempo in cui ognuno di noi deve svestirsi delle proprie strutture e giustificazioni per comparire puri e senza ruga di fronte a Cristo. Molto spesso trattiamo la fede come un abito per le occasioni speciali che viene a sgretolarsi in determinate circostanze. Atti 1:6-11 Questo passo evidenzia una delle promesse per le quali stiamo vivendo: il ritorno di Gesù. In Luca 17:27 e in Matteo 24 troviamo lo stesso racconto di Gesù in merito ai segni degli ultimi tempi. Queste scritture testimoniano il rapimento...
2023-10-16
1h 05
La Tua PAROLA MI VIVIFICA
La Completa Armatura DI DIO (II Parte) - Solopaca 12.12.22
"La corazza della giustizia" Efesini 6:10-18. Studio registrato nell'ambito del nostro culto al Signore
2022-12-14
35 min
Innocence
Innocence @ Record Club #231 (05-09-2022)
01. Lio Q, Nicolas Leonelli - Travel To The Unknown 02. Black 8, Arrab - Sandwaves 03. Stan Kolev - Jophiel 04. Arba Han, Airsand - Relaunch The Nightlife 05. Kamilo Sanclemente - Galactic Dust 06. Frankyeffe - Genesis 07. Kamilo Sanclemente, Juan Pablo Torrez - Ghost Train 08. Dmitry Molosh - Scaur 09. Jamie Stevens, Gmj - Force of Nature 10. Nastavi - Existence 11. Marway - Hypnos 12. Dezza - In Tents 13. Jose Tabarez, Kyotto - Luca Libre 14. Morttagua, Tyng, Matan Caspi - Ouroboros 15. Stan Kolev - It's Just A Ride 16. Renato Cohen - Darklight 17. Power Circle, Yotto Renaissance - Garden of Peace 18. Andres Moris - Owen's Dream 19. Noiyse Project...
2022-09-04
00 min
All'Ora di Amadeus Podcast
Luca Bonaffini - Non è una Favola
Videopodcast 🔗🎞️ : https://youtu.be/2yR6HXpU6Lw 👉Cantautore, scrittore, regista teatrale in attività dal 1985. imprenditore del mondo dello spettacolo, mantovano ci parla del suo ventesimo album da solista, della sua carriera durata quarant’anni.Distribuito da Believe Digital, “Non è una favola”, contiene dodici brani con un sound minimale fatto da chitarre acustiche e una voce decisamente live, senza ricorrere a correttori di intonazione.“Non è una favola” è ispirato alle fiabe tradizionali e, in particolare, a quelle scritte e narrate alla corte del Re Sole (Luigi XIV°) da Charles Perrault. È una sorta di rivisitazione dei suoi racconti che, prendendo spunto dai testi originali...
2022-06-24
31 min
#NonCiFermaNessuno - il PODCAST
Ep. 44 - Scegli la tua difficoltà, la vita non sarà mai semplice!
Le difficoltà ci sono e faranno sempre parte del vostro cammino ma sono indispensabili per cucire addosso quella corazza di esperienze di cui abbiamo tanto bisogno per crescere!
2021-04-18
02 min
Sportivamente Parlando
#19 | Kobe Bryant - 81 pts
Fa male ripensare a Kobe, soprattutto pochi giorni dopo l’anniversario della sua scomparsa. Nella tristezza però è allo stesso tempo un piacere ricordarlo come uno dei migliori giocatori di tutti i tempi. Uno dei tanti motivi per cui il Black Mamba verrà ricordato per sempre accadde esattamente il 22 gennaio 2006. I fortunati che erano allo Staples Center non ricorderanno probabilmente nessuno degli altri giocatori dei Lakers, spettatori non paganti di uno show individuale storico. Oltretutto quella partita era ben lontana dall’essere un match di cartello da tutto esaurito e pubblico delle grandi occasioni: nessuno...
2021-01-29
04 min
Sportivamente Parlando
#18 | Jesse Owens
Ci sono storie nel mondo dello sport che sono belle da raccontare. Lo sono perché raccontano di gesti epici e di imprese impossibili. Ma lo sono anche perché raccontano qualcosa di bello, lasciano un messaggio. Caso emblematico furono le olimpiadi del 1936 che si svolsero a Berlino, in Germania, dove al potere da qualche anno si era instaurato il regime nazista guidato da Adolf Hitler. Essi avevano individuato nella manifestazione iridata, il mezzo ideale per allargare il consenso del partito, usando le Olimpiadi per mostrare la grandezza della Germania. In questo clima di or...
2021-01-22
07 min
Sportivamente Parlando
#17 | La Favola del Calais
Davide contro Golia. Si dice così quando nello sport si contrappongono valori diametralmente opposti, quando esiste un netto favorito nella contesa, e quando poi l’avversario, invece di recitare il ruolo della vittima sacrificale, capovolge il pronostico e ribalta il risultato. Nel calcio di situazioni così se ne vivono spesso, ma nulla può essere paragonato a quanto fatto dai dilettanti del Calais nella Coppa di Francia del 2000. Quell'anno, quella piccola squadra dilettantistica, vivrà una favola che difficilmente sarà dimenticata. Buon ascolto.
2021-01-19
08 min
Sportivamente Parlando
#16 | Laguna Seca 2008
Nella storia della MotoGP ci sono alcuni momenti che sono rimasti indelebili nella memoria degli appassionati. Gesti tecnici ai limite dell’impossibile che solo i grandi campioni di questo sport sono riusciti a compiere. 20 luglio 2008. Laguna Seca. Gran Premio degli Stati Uniti. La rivalità tra Valentino Rossi e Casey Stoner è stata emozionante, con il suo culmine arrivato proprio in quella gara. Quel giorno, i due rivali che mal si sopportavano, misero in scena uno dei duelli più belli della storia del motociclismo. Il sorpasso del Dottore al cavatappi, la curva storica del c...
2021-01-15
05 min
Sportivamente Parlando
#15 | Abebe Bikila
Abebe Bikila nacque in Etiopia il 7 luglio 1932, data particolare perché proprio in quel giorno si stava correndo dall’altra parte del mondo la maratona olimpica di Los Angeles, disciplina che lo avrebbe accompagnato per metà della sua vita. Iniziò ad allenarsi seriamente a metà degli anni ’50 e in soli 4 anni di preparazione Abebe era pronto ad entrare nella storia correndo alle Olimpiadi di Roma del 1960. Questa è la storia di un atleta che con la sua determinazione diventò una celebrità in tutto il mondo e fonte di ispirazione per numerosi atleti. Buon ascolto.
2021-01-12
06 min
Sportivamente Parlando
#14 | Zaire 1974
Dal 1970 la FIFA ha deciso che una squadra africana si qualificherà di diritto ai campionati del mondo e quattro anni dopo a qualificarsi è lo Zaire ed è un evento storico perché si tratta della prima nazionale dell’africa nera a partecipare ad un campionato mondiale di calcio. Mobutu Sese Seko, già capo di stato maggiore dell’esercito, ha assunto il titolo ufficiale di Maresciallo-Presidente con poteri assoluti e, grazie ai suoi investimenti, lo Zaire riesce a primeggiare sulle altre nazionali africane e a staccare il pass per il mondiale del ’74 che si giocherà nella Germania dell’Ovest. Tutti i calciatori provano un grande sens...
2021-01-08
07 min
Sportivamente Parlando
#13 | Paolo Rossi - Italia vs Brasile 1982
La misura del tempo scandisce i dettami della nostra esistenza, non può essere altrimenti. Ma l’immagine di Paolo Rossi si ferma a quel 5 luglio 1982, a Barcellona, il giorno di Italia-Brasile, partita valida per il mondiale di calcio in Spagna di quell’anno. Pablito colpisce una, due, tre volte al cospetto di un Brasile imbastito da campioni di assoluta magnificenza. Quella sua tripletta riuscì ad unificare un popolo intero, mai così amalgamato da un desiderio comune, quello di vincere la Coppa del Mondo. Puntata dedicata alla memoria di Pablito, l’eroe del Mundial azzurro. Buon ascolto.
2020-12-18
07 min
Sportivamente Parlando
#12 | In ricordo del "Drake" - Monza 1988
La lunga storia della Ferrari è ricca di trionfi, sconfitte, polemiche e sensazioni fortissime. C’è forse un gran premio che, più di tutti, ha saputo suscitare nel cuore di ogni tifoso ben più di una semplice emozione. Monza, 11 Settembre 1988. Gran Premio d’Italia. È la prima gara dopo la morte di Enzo Ferrari e la scuderia di Maranello è chiamata ad una prestazione positiva per onorarne la memoria. Il "Drake", però, quel giorno sarà assente ma allo stesso tempo presente, per rendere indimenticabile quel pomeriggio brianzolo. Buon ascolto.
2020-12-15
08 min
Sportivamente Parlando
#11 | "Maracanazo"
Il 16 luglio 1950, allo stadio Maracanã di Rio de Janeiro, va in scena quella che è una delle più famose partite della storia del calcio, la finale di Coppa del Mondo tra Brasile e Uruguay. Basterebbe una semplice parola per riassumere questa partita, ovvero uno degli eventi calcistici più importanti dell'intero Novecento. E questa parola è Maracanazo. Buon ascolto.
2020-12-11
06 min
Sportivamente Parlando
#10 | Pietro Mennea - "La Freccia del Sud"
Pietro Mennea nel 1980 conquistò Mosca, ma soprattutto il cuore degli sportivi, con una rimonta incredibile destinata a rimanere impressa per sempre nella mente di tutti gli appassionati di sport. Questa è la storia di una delle più grandi imprese dell'atletica leggera, ma soprattutto è la storia di un atleta che con perseveranza e voglia di vincere, tra grandi sacrifici ed allenamenti durissimi, ha toccato il cielo con un dito, con quel suo indice diventato leggenda. Buon ascolto.
2020-12-08
06 min
Sportivamente Parlando
#9 | Diego Armando Maradona - "La Mano de Dios"
Nel 1986, allo stadio Azteca di Città del Messico, vanno in scena i quarti di finale della Coppa del Mondo tra Argentina e Inghilterra. A rendere particolarmente sentita e avvincente la sfida ci sono motivi che vanno oltre una semplice partita di calcio. Maradona, leader indiscusso della squadra, ha addosso il peso e la responsabilità di un’intera nazione. Puntata dedicata alla memoria del più grande giocatore di sempre, "El Pibe de Oro". Buon ascolto!
2020-12-04
00 min
Sportivamente Parlando
#8 | Marco Pantani - Il “Pirata”
La figura di Marco Pantani è stata qualcosa che va al di là della semplice passione per il ciclismo. Ciclista indimenticabile che è riuscito come pochi ad entusiasmare una nazione intera. Tra i pochi privilegiati ad aver conquistato l’accoppiata di Giro d’Italia e Tour de France nello stesso anno. Era il 1998, e quell’estate su due ruote fu, per tutti, indimenticabile. Buon ascolto!
2020-12-01
00 min
Sportivamente Parlando
#7 | La Finale del Millennio
“Le partite vanno giocate fino alla fine“: questo è uno dei detti più famosi della storia del calcio. Certe volte può sembrare una frase fatta, ma ce ne sono altre in cui calza assolutamente a pennello. E’ il 26 maggio 1999 e il prato del Camp Nou di Barcellona è pronto ad ospitare la finale di Champions League di quella stagione, una partita che diventerà leggenda. Ad affrontarsi sono il Manchester United di Alex Ferguson e il Bayern Monaco di Ottmar Hitzfeld, un grande classico del calcio europeo e mondiale. Dirige l’unico fuoriclasse italiano presente sul terreno di gioco: Pierluigi Collina. Chi vince, non solo si p...
2020-11-27
00 min
Sportivamente Parlando
#6 | Michael Jordan - The last shot
È il 14 Giugno 1998. È l’ultima vera partita di Michael Jordan. È gara 6 delle NBA Finals contro gli Utah Jazz a Salt Lake City. Chicago è in vantaggio nella serie per 3-2 dopo 5 partite combattute, dal punteggio basso e dominate dall’equilibrio. Se da un lato c’è la squadra dei sogni dell’Illinois, dall’altro ci sono gli Utah dei due fenomeni Karl Malone e John Stockton, quelli del famoso Stocktone to Malone. Siamo a 40 secondi dalla sirena finale, il momento in cui finisce la storia ed inizia la leggenda, del basket e di Michael Jordan. Buon ascolto!
2020-11-24
00 min
Sportivamente Parlando
#5 | Jacky Ickx - Le Mans 1969
Jacky Ickx, famoso pilota belga, è passato alla storia non solo per le sei vittorie conquistate alla 24 ore di Le Mans, ma anche per un episodio simbolico di protesta avvenuto all'edizione del 1969 che servì a migliorare la sicurezza della storica gara e ad evitare che tante vite venissero ancora perse lungo i km della pista francese. Buon ascolto!
2020-11-20
00 min
Sportivamente Parlando
#4 | Steven Bradbury - “Doing a Bradbury”
Il titolo olimpico conquistato da Steven Bradbury in occasione delle olimpiadi invernali di Salt Lake City nel 2002 è rimasto nella storia come una delle maggiori sorprese di sempre. Ma dietro a quell’oro fortunato c’è la storia di un ragazzo che per il pattinaggio ha rischiato la morte, che non ha voluto cedere quando tutti gli consigliavano di smettere e che alla fine il destino ha voluto ricompensare. Buon ascolto!
2020-11-17
00 min
Sportivamente Parlando
#3 | Alì vs Foreman - "Alì, Bomaye!"
Il 30 ottobre 1974 a Kinshasa, nell’allora Zaire, si tenne uno degli eventi sportivi più importanti della storia del pugilato: l’epico combattimento tra Muhammad Ali e George Foreman. L'incontro è considerato una delle più grandi dimostrazioni di strategia e di esecuzione tecnica mai viste in uno scontro di pesi massimi. Un match passato alla storia con il nome di “Rumble in the Jungle”, definito però orgogliosamente anche “l’incontro della negritudine” dall’allora dittatore locale, Mobutu Sese. Due giganti, due modi differenti di vivere dentro e fuori dal ring: George Foreman, il patriota, ben visto dai bianchi ma considerato un traditore dai neri, e Muhammad...
2020-11-13
00 min
Sportivamente Parlando
#2 | Andrés Escobar - Morire per un autogoal
Andrés Escobar fu uno sfortunato difensore colombiano ucciso a 27 anni dal narcotraffico per aver determinato, con un autogoal, l'eliminazione ai Mondiali del 1994 della sua nazionale, sulla quale erano state puntate grosse somme di denaro nel giro delle scommesse clandestine. Nonostante una vita così breve, interrotta in modo tremendo con un atto vile e violento, che troverà giustizia soltanto nel 2018, l'insegnamento e i valori che Andrés ha trasmesso a tutti sono più che mai vivi e attuali anche 26 anni dopo la sua tragica morte. Buon ascolto!
2020-11-10
00 min
Sportivamente Parlando
#1 | Senna vs Prost - Suzuka 1989 e 1990
Oggi Lewis Hamilton domina incontrastato il mondiale di Formula 1, con Vallteri Bottas suo fido scudiero, ma c’erano anni in cui all’interno della stessa scuderia il rapporto tra i due piloti non era tutto rose e fiori. Gli anni erano quelli di fine anni ‘80 e i piloti, ovviamente, erano il duo forse più famoso della storia del circus, Alain Prost e Ayrton Senna. La coppia formatasi nel 1988 nel team Mclaren-Honda ha da subito fatto vedere al mondo un’accesa rivalità per la lotta al titolo mondiale, situazione questa che ha portato nel corso di sole due s...
2020-11-06
00 min
Let's Psyconnect
(Exercise series - Ep 03): Exercise and Conditions
In the episode Exercise and conditions, we talk about research papers that investigated the possible benefits exercise may bring to individuals diagnosed with different conditions, including Parkinson’s Diseases with co-morbid depression, ADHD (children) Studies and references we covered in today’s episode were: Corazza, O., Simonato, P., Demetrovics, Z., Mooney, R., Van de Ven, K., Roman-Urrestarazu, A., Rácmolnár, L., De Luca, I., Cinosi, E., Santacroce, R., Marini, M., Wellsted, D., Sullivan, K., Bersani, G., & Martinotti, G. (2019). The emergence of exercise addiction, body dysmorphic disorder, and other image-related psychopathological correlates in fitness settings: A cross...
2020-06-11
42 min
Il pellicciottino di Armadillo
Numero DIECI - Muri o finestre
A trenta anni dalla caduta del più famoso muro d'Europa, l'Armadillo rivive le emozioni di quando il muro c'era ancora senza dimenticare i fratelli minori... Muro del Pianto, Muro di Gomma, Muro del Silenzio e tutti quei manufatti umani che mostrano paura per l'altro. Sarà la corazza dell'Armadillo un muro pure quello? Come al solito potete trovare i nostri consigli musicali, da ascoltare assieme alle nostre parole, su Spotify all'interno della nostra Playlist: https://open.spotify.com/playlist/1UagfMjlRtMdcfOKbTlLXf?si=qOde2fgZTIyBi7lzqL4rFw
2019-11-08
36 min
Psicologia con Luca Mazzucchelli
Quando la vita si fa dura - La storia della corazza per difendersi dagli altri
Quando la vita si fa dura siamo tentati di rifugiarci nelle nostre corazze, per difenderci dagli altri e dai loro colpi.Difenderci è importante e necessario, ma la storia del guerriero e della corazza ci ricorda l'importanza di restare anche flessibili.
2019-08-16
02 min