Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Luca Master Aquilanti

Shows

Le Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeL’airone e la volpeCari bambini oggi siamo nel Parco del Lago Trasimeno e ci troviamo nella Regione Umbria. Nel lago ci sono tre isole: la più grande si chiama Isola Polvese poi ci sono l’Isola Maggiore e l’Isola Minore. Il Lago sorge in mezzo alle colline umbre ed è situato ai confini con la Toscana. Ha un’origine tettonica ovvero si è generato in seguito ai movimenti della crosta terrestre. L’ambiente del parco è tipico della zona umida ovvero tutti quegli ambienti che sorgono vicini a bacini come fiumi e laghi in cui l’acqua è dolce. Il lago Trasimeno ha fondali bass...2020-05-0503 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeLa Fattoria degli animali (Parte Prima)La fattoria degli animali: prima parteCari bambini oggi siamo usciti dalla città per venire in campagna e visiteremo una fattoria. Il capo della fattoria si chiama fattore e per fattoria si intendono le case ed i terreni di proprietà di un fattore. Nella fattoria si producono tanti tipi diversi di cibo sia attraverso l’agricoltura ovvero il lavoro che viene fatto nei terreni sia attraverso l’allevamento ovvero il lavoro che viene fatto con gli animali. Sono proprio gli animali i protagonisti di una storia che vi racconterò: “La Fattoria degli Animali” di George Orwe...2020-04-3004 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeLe Rane Vogliono un ReCari bambini oggi visitiamo l’ottavo lago più grande d’Italia che arriva fino ai Monti Sabatini e forma insieme al lago vicino il Parco naturale regionale di Bracciano e Martignano nel Lazio.Nelle molteplici e più diverse espressioni della Natura, i laghi rappresentano forse l’aspetto più triste, quasi che essi conoscano la sorte che li attende. In un futuro più o meno lontano i laghi scompariranno perché accumuleranno detriti, cresceranno boscaglie sui fondali e perderanno acqua diventando paludi o torbiere per poi essiccarsi. Vasti accumuli di acqua sono chiamati laghi. Si formano in tanti modi...2020-04-2805 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeIl timido CaprioloCari bambini oggi siamo nella Riserva Naturale di Collemeluccio, in provincia di Isernia in Molise!Lo vedete che ci sono alberi altissimi, oltre trenta metri, sono tutti abeti bianchi!Il Principe dei boschi, come viene chiamato l’abete bianco, può arrivare fino a 60 metri di altezza! Incredibile! E’ un sempreverde che può vivere fino a 600 anni! La chioma è di colore verde blu cupo, la corteccia è bianca, grigia argentea. Altri alberi presenti nel bosco sono cerri, faggi, carpini bianchi, aceri campestri, olmi campestri, ciavardelli e frassini maggiori. Numerose sono le specie di animali presenti: caprioli, lepri, t...2020-04-2803 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno Pepell pesciolino che non voleva nuotareCari bambini oggi siamo nel Parco regionale del Delta del Pò in Emilia Romagna a Porto Viro in Provincia di Rovigo!Il Pò è un fiume dell’Italia del Nord, lungo 652 km che attraversa le regioni del Piemonte - dove nasce - Lombardia ed Emilia Romagna. Il Pò nasce in una sorgente sulle Alpi nel ghiacciaio di una montagna. L’acqua grazie al pendio della montagna scorre verso il basso, scava il terreno formando il letto del fiume.Più piccoli dei fiumi sono i torrenti, corsi d’acqua che solitamente scorrono nelle regioni montane ed hanno un corso breve ed un...2020-04-2805 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeIl Pipistrello e le due FaineCari bambini, oggi siamo nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Si tratta del Parco nazionale più importante della Campania, un territorio montagnoso e collinoso nella provincia di Salerno. Le poche pianure sono attraversate da fiumi e torrenti. Le rocce delle montagne sono colorate e stratificate oppure bianche e calcaree. Le specie arboree più comuni nel parco sono: betulle, abeti bianchi e bossi.…I bossi sono arbusti cespugliosi sempreverdi molto usati anche in parchi e giardini urbani. Questo parco arriva fino al mare e sulle rupi costiere crescono moltissime piante orna...2020-04-2804 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeLa Sterpazzola parlanteCari bambini, oggi siamo nella Foresta della Deiva, all’interno del Parco del Beigua vicino Savona in Liguria. Il Beigua è quel monte lì alto 1287 metri, come potete vedere questo parco è un balcone in cui i monti delle Alpi liguri si affacciano sul mare. Le specie arboree più diffuse sono faggi, roveri, castagni, e pini marittimi. La grande varietà di ambienti e lo scarso disturbo fanno sì che si possono incontrare molti uccelli tra cui Codirossone e Sterpazzola, rapaci diurni come il Biancone e l’Aquila reale ed il Gufo reale. Vediamo se riusciamo a sentire qualche verso di u...2020-04-2804 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeL’ancestrale MufloneCari bambini oggi siamo nella Foresta dei Montimannu nel sud ovest della Sardegna!La foresta è vicino al Monte Linas ed al Marganai. E’ un paesaggio selvaggio e primordiale. L’acqua che sgorga dalle cascate tra cui la cascata più grande della Sardegna, Muru Mannu, ha creato nel corso dei secoli dei veri e propri canyon con pareti granitiche che si innalzano verso il cielo. Le specie arboree più diffuse sono la quercia da sughero, olivastro, fillirea, erica, corbezzolo, ginepro, perastro, alaterno, cisto, agrifoglio, onatano nero, l’oleandro ed i salici.Il salice è quell’albero lì la cui chioma è simi...2020-04-2002 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeIl cerbiatto e il cervoCari bambini oggi siamo nella riserva naturale integrale di Sasso Fratino nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in Emilia Romagna. Sapete cosa vuol dire riserva naturale integrale? Vuol dire che è un’area protetta in cui l’uomo può entrare solo per la ricerca scientifica e se un albero cade si lascia lì per terra. Il legno morto di questi alberi si decompone e diventa nutrimento per funghi, insetti e uccelli. Il faggio è la specie dominante in tutta l’area e alcune specie superano i cinque secoli di età tanto che Sasso Fratino è una delle dieci foreste più vecchie...2020-04-2003 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeIl Porcospino nella SugheretaCari bambini oggi siamo nella sughereta più grande d’Italia, ai piedi del Monte Calvo vicino alla città di Latina nella regione del Lazio!Nei pressi di questo bosco un tempo iniziava il Regno delle Due Sicilie ed il centro abitato di Monticelli (oggi San Biagio) era il primo che i viaggiatori che venivano da Roma incontravano.Il sentiero inizia con un cartello di segnaletica verticale indicante il numero 9 e ci conduce in un bosco composto dai sugheri, alberi ad alto fusto, alcuni molto giovani altri centenari dall’aspetto monumentale con strane forme che hanno ispirato tante...2020-04-2003 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeGipeto l'avvoltoio barbutoCari bambini, oggi siamo nelle Alpi Centrali, nel Parco Nazionale dello Stelvio che attraversa le regioni di Lombardia e Trentino Alto Adige!Tutti i sentieri che attraverseremo sono segnati con una bandierina bianca e rossa che troveremo a volte sul tronco degli alberi, a volte su una roccia, a volte in qualche altro punto nascosto! Quando non troveremo le bandierine troveremo gli ometti di pietra ovvero montagne di sassi che gli escursionisti hanno lasciato uno sopra all’altro per indicarci il percorso!Le montagne del Parco sono di origine calcarea ed hanno quel colore bianco che rende le...2020-04-2003 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeIl Falco PellegrinoCari bambini oggi siamo nel Parco dei Monti Sibillini, che si trova sugli Appennini nel cuore dell’Italia nelle regioni di Umbria e Marche. Il monte Vettore è il più alto dei Monti Sibillini, 2,476 metri e tra le montagne calcaree troviamo anche un ghiacciaio! La flora del Parco è molto varia, alle quote inferiori troviamo querce chiamate roverelle, carpini neri ed un tipo di frassino chiamato orniello, mentre al di sopra dei 1.000 metri prevalgono le faggete.Alle quote più elevate, sulle praterie troviamo la stella alpina dell’Appennino, la genziana appenninica ed il salice nano che è considerato l’albero più...2020-04-2003 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeIl Cinghiale e la volpeCari bambini oggi siamo nel Bosco del Parco Naturale di Migliarino in Toscana! Questo parco si trova lungo la costa, vicino al mare nei pressi delle città di Pisa e Lucca e nel bosco c’è anche una palude!Nel bosco troviamo diversi tipo di albero: il pioppo l’albero del popolo alto fino a 30 metri e con una circonferenza di due metri e mezzo. La corteccia è bianca o verde e quando l’albero invecchia diventa rugosa! Le foglie verdi in autunno diventano d’oro, sono disposte a spirale e sembra che l’albero stia tremando!Un altro albero è il pino domest...2020-04-2002 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeLa canna e la querciaCari bambini oggi siamo nel Bosco Quarto nel Gargano il cuore della Puglia, natura incontaminata dominata da querceti a prevalenza di Cerri, alberi che sembrano colonne, Carpini bianchi, facci e aceri. Il sottobosco è di agrifogli e quando si cammina si è immersi nel silenzio interrotto solo dai versi melodiosi di numerosi uccelli che qui vivono.L’Allocco, il Picchio rosso, il Picchio verde, il Picchio muratore ed il Tordo bottaccio. Un giorno in questo bosco una quercia disse ad una canna: -Che sorte infelice che ti ha destinato il Cielo, non puoi accogliere i nidi...2020-04-2001 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeLo scoiattolo NeroCari bambini, oggi siamo nel bosco Parco Nazionale del Pollino. Al momento ci troviamo nella regione della Basilicata ma questo parco arriva fino alla vicina regione della Calabria!Il Pollino è quel monte alto lì pensate 2248 metri e da nome a tuto il Parco!E’ proprio in questa parte del bosco che possiamo incontrare tanti alberi diversi, faggi, abeti bianchi, aceri, pini neri, tassi, castagni ed una specie rarissima chiamata pino loricato!
Eccolo lì!Questo pino è un vecchio guerriero dei tempi antichi e la sua corteccia grigiobianca fatta a scaglie, “a lorica” per l’appunto, sembra un’armatura! E’ un albe...2020-04-2001 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeIl Nibbio BrunoCari bambini oggi siamo nella Riserva Naturale Bosco Fontana, a pochi chilometri da Mantova in Lombardia! I nobili di questa zona, i Gonzaga venivano qui a caccia e costruirono al centro del bosco un castello! Ecco vedete vicino al castello c’è una fontana e da questa fontana che prende il nome il Bosco!Vedete gli alberi sono principalmente querce e carpini.La quercia è un albero vecchio, vive fino a 500 anni! Ha una chioma larghissima che sembra una testa con tanti capelli ricci sempreverdi, il tronco grigio ed è alta fino 30 metri! Il carpino è simile alla querci...2020-04-2002 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeIl Cervo VanitosoCari bambini oggi siamo nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, in Val di Susa Piemonte, nel Nord-Ovest d’Italia. A valle troviamo le latifoglie, piante e alberi, erbacee o legnose con foglie larghe di ogni forma e sono: frassini, betulle, aceri, ontàni, castagni e faggi. Andando verso la montagna troviamo invece le conifere, alberi giganteschi, con foglie aghiformi e sono: pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice e pino cembro. Il larice è quell’albero lì altissimo che cresce fino a 40 metri di altezza! Cresce solo in montagna oltre i 2.500 metri e può vivere fino a 800 an...2020-04-2002 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeFurba la volpeCari bambini oggi siamo nel Bosco di La Thuile della Valle d’Aosta nel Nord-Ovest d’Italia al confine con la Francia!Il bosco sorge in una vasta conca verde circondato da alte montagne e da scintillanti ghiacciai!Nelle montagne ricoperte di abeti sgorgano sorgenti d’acqua!Vedi quello è il Lago di Verney ed è stato creato dai ghiacciai, sulla sua acqua cristallina riflettono tutti i fiori di montagna tra cui brilla la stella alpina che sembra la zampa di un leone! Gli animali sono tanti!Lo stambecco si arrampica agilissimo fino in cima all...2020-04-2001 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeLo Sciacallo doratoCari bambini oggi siamo in una foresta millenaria, la Foresta di Tarvisio in Friuli!Era l’anno mille e sette quando l’imperatore di Germania Enrico II il Santo, la donò al vescovo di Bamberga!Situata nel Nord Est dell’Italia, arriva fino ai confini con gli stati dell’Austria e della Slovenia!La specie arborea autoctona più famosa della foresta è l’abete rosso che cresce fino a 50 metri ed ha un tronco larghissimo che può raggiungere i due metri di diametro! Questo albero vive tantissimo! Anche 500 Anni! Qui poi vivono tutti gli animali delle...2020-04-2001 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeIl Re Nasone ed il RospoCari bambini oggi siamo in un antico regno, il Regno della Ficuzza in Sicilia. In questo feudo un Duca chiamato Ferdinando IV delle Due Sicilie, detto il “Re Nasone” veniva a cacciare e si fece costruire anche un trono nella roccia per riposarsi durante la caccia!Camminando in questo bosco si ha davvero la sensazione di essere capitati in un luogo incantato, regno di fate e folletti.Qui non vivono gli Elfi ma i fatuzzi, gnometti gelosi che custodiscono tesori! La vegetazione della foresta è mediterranea sempreverde e l’albero più famoso è il Leccio!Il Leccio...2020-04-2003 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeIl Gufo del VenetoLa Foresta di Somadida si trova nella regione del Veneto, lungo il torrente Ansiei, ai piedi delle Cime delle Marmarole.L’area pianeggiante è costituita da una folta vegetazione boschiva, man mano che si sale in quota l’abete rosso lascia spazio al larice e alle mughete.La foresta è strana! Tutto in lei è molto più vivo! Gli alberi non amano chi li disturba, ti osservano e ti scrutano! Alcune volte gli alberi più dispettosi abbassano un ramo o cacciano fuori una radice o ti afferrano con una liana! L’intera zona è attraversata da corsi d’acqua da piccoli tor...2020-04-2004 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeL’Aquila reale ed il BadalischioCari bambini oggi siamo nel Bosco del Parco delle Foreste Casentinesi che si trova lungo il confine delle regioni Emilia Romagna e Toscana! In questo bosco meraviglioso in autunno le foglie non cadono bensì diventano d’oro!Le foglie per cadere attendono la primavera che porta il nuovo verde e ricopre i rami di fiori gialli!E’ un bosco d’orato!Tutti gli alberi: Abeti, faggi, aceri montani, frassini, olmi, tigli ed i tassi agrifogli hanno delle storie da raccontare!Nel profondo del bosco dove gli alberi sono molto alti i monaci si sono ri...2020-04-2003 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeIl Pino Nero di CalabriaCari bambini oggi siamo nel Bosco del Parco Nazionale della Sila in Calabria!Questo parco è chiamato anche il “Grande Bosco d’Italia ed è costituito da Sila Grande, Sila Greca e Sila Piccola.E' considerato unico al mondo per la particolarità e varietà della sua flora e fauna.La specie arborea forse più nota del Parco è il pino nero di Calabria, più slanciato di un normale pino arriva fino ad un’altezza di 50 metri!In questo bosco puoi trovare anche faggi, abeti bianchi, querce, castagni, aceri e tigli! Se ci sediamo vicino ad un amico albero...2020-04-2003 minLe Avventure con Nonno PepeLe Avventure con Nonno PepeL'antico bosco in AbruzzoCari bambini oggi siamo nei Boschi Vetusti in Abruzzo!I boschi e le foreste vetuste si trovano nel Parco Nazionale d’Abruzzo!La parola vetusta vuol dire antico, appartenete a tempi passati!In questi luoghi vi è poca presenza dell’uomo, le piante sono tante ed hanno tutte età diverse, ci sono tantissimi alberi vecchi talmente vecchi che hanno una parte legnosa morta nodosa e voluminosa!E’ una vecchia foresta!La foresta vetusta è strana, tutto in lei è molto più vivo, quando cala la notte è come se gli alberi parlassero tra loro passandosi messaggi!Lo vedi quell’albero...2020-04-1503 min