Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Lucia Laura Ferrari

Shows

VIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveSette Sere sotto le StelleOggi non ti racconto una nuova storia… o forse sì. Volevo solo prendermi un minuto per dirti che ho creato qualcosa di speciale per quest’estate: un piccolo viaggio notturno tra stelle, costellazioni, miti antichi e meraviglia. Si chiama Sette sere sotto le stelle ed è una guida narrativa che puoi leggere… o ascoltare con la mia voce, come fosse un episodio del podcast. Sette racconti brevi, uno per ogni sera. Ma c’è di più: solo i primi 50 che lo acquistano riceveranno una storia in più, segreta, che non pubblicherò mai altrove. E grazie, come sempre, per essere qui...2025-06-2301 minVIVI: Stories of here and beyondVIVI: Stories of here and beyondThe Witches of Paisley – A True Story of Fear and FireStep into the mist-shrouded hills of 17th-century Scotland and discover the harrowing true story of a village haunted by fear, suspicion, and the echo of ancient curses.In this new episode of VIVI – Stories of Here and Beyond, we travel to Paisley, a town frozen in time, where the last mass witch execution in Western Europe took place.Told with cinematic depth and haunting intimacy, this story unravels the tale of Christian Shaw and the tragic events that led to one of the darkest chapters in Scottish history.🕯️ True crime meets folklore. History becomes voice. And the wind...2025-04-0912 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveL'Alfabeto del NataleIn questo episodio speciale, celebriamo la magia dell’inverno e del Natale esplorando tradizioni e figure straordinarie provenienti da ogni angolo del pianeta. Seguendo il nostro Alfabeto del Natale, scopriremo storie che non solo scaldano il cuore, ma che ci ricordano la bellezza della diversità culturale e l’unione che questa stagione porta con sé. Dalla capra di Jullbock in Scandinavia ai misteriosi Kallikantzaroi della Grecia, passando per le celebrazioni andine dell’Inti Raymi, fino al folklore artico del Qalupalik degli Inuit, ogni lettera è una finestra su un mondo di racconti invernali, leggende e celebrazioni uniche. ❄️ Un viaggio tra racconti...2024-12-2132 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveLe Streghe di PaisleyNell'oscura Scozia del 1697, il villaggio di Paisley viene sconvolto da una serie di eventi inquietanti che portano all'ultimo grande processo per stregoneria del Paese.In questo episodio, ti immergerai nel cuore di una vicenda fatta di superstizione, accuse e condanne. Le voci sussurrate nel vento, i segni indecifrabili sulle pelli degli accusati e un tribunale implacabile che brama sangue e giustizia divina.Chi erano davvero le streghe di Paisley? Colpevoli o vittime di una paura irrazionale?In un’atmosfera suggestiva e sinistra, ripercorriamo la storia di sette anime condannate al rogo, esplorando il lato na...2024-10-3114 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveLa straordinaria storia di Dorothy EadyDorothy Eady, conosciuta anche come Omm Sety, è una figura che sembra sfidare le leggi del tempo e della realtà.In questo episodio, viaggeremo tra sogno e memoria, attraversando le vite passate di una donna straordinaria che, fin dall'infanzia, affermava di ricordare l'Egitto di migliaia di anni fa. Dorothy raccontava di essere stata una sacerdotessa nel tempio del faraone Seti I, in un’altra vita, e queste memorie l’hanno guidata per tutta la sua esistenza terrena. Con una precisione inquietante, svelò segreti archeologici che solo chi avesse vissuto nell’antico Egitto avrebbe potuto conoscere. È possibile reincarnarsi, portando con sé il peso di...2023-10-0118 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveBeatriceOgni anno, l’11 settembre, quando l’oscurità cala su Roma, si narra che il fantasma di Beatrice Cenci appaia sul Ponte Sant’Angelo, vicino al luogo dove, nel 1599, venne giustiziata sotto gli occhi di una folla attonita. La sua storia non è solo quella di un’apparizione inquietante, ma di una giovane donna coraggiosa, vittima di un destino crudele. Beatrice, figlia di una famiglia nobile, subì anni di abusi da parte del padre Francesco Cenci, un uomo spietato e violento. Spinta alla disperazione, organizzò con i suoi familiari l'omicidio del padre per liberarsi da quell'incubo. Tuttavia, anziché ottenere giustizia, fu travolta dall’implacab...2023-03-2213 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveSpeciale: Intervista a Matt RuskinTra il 1962 e il 1964 nell'area di Boston, in Massachussets, vennero uccise in modo brutale 13 donne tra i 19 e gli 85 anni. Un'intera città visse nel terrore fino all'arresto del killer, soprannominato lo “Strangolatore di Boston”, per il modo in cui uccideva le sue vittime. Ma in questa storia ci sono due persone che non vengono quasi mai citate e che pure hanno fatto la differenza. Si tratta delle giornaliste Loretta McLaughlin e Jean Cole. Ed è proprio di loro che racconta il film “Boston Strangler”, di cui è appena uscito il trailer e che potrete vedere dal 17 marzo su Disney+ nella sezione “Star”.La McLaugh...2023-02-2208 min070 podcasts070 podcasts[RECOMENDADO] Sacrificadas: Guardiana de un río sagradoReconocer y relevar la lucha de mujeres activistas por la defensa del medio ambiente y contra el ecocidio (destrucción de la naturaleza), en distintas zonas de sacrificio de Chile, fue el principal motor para que Anfibia Podcast (Argentina) y la Fundación Friedrich Ebert (FES Chile) se unieran para realizar la serie podcast de 4 capítulos llamada “Sacrificadas”, documental sonoro que cuenta con la narración de la actriz y comunicadora Blanca Lewin. Anfibia Podcast es una productora argentina de contenidos sonoros de alto nivel y con más de 500 episodios producidos en América Latina y es parte...2023-01-3124 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveLa colonia perduta di RoanokeNel 1590, la Colonia di Roanoke, un insediamento inglese situato sull'isola di Roanoke, nell'attuale North Carolina, scomparve misteriosamente, lasciando dietro di sé solo domande e una parola incisa su un pezzo di legno: "CROATOAN". Le 115 persone che vi abitavano, tra cui uomini, donne e bambini, svanirono senza lasciare traccia, senza segni di lotta o spiegazioni evidenti. Cos'è accaduto ai coloni? Si sono spostati verso altre terre? Sono stati vittime di un attacco o di qualche oscuro fenomeno naturale? O forse c’è qualcosa di più sinistro che si cela dietro la loro sparizione?In questo episodio, ripercorriamo uno dei più grandi misteri...2023-01-2214 minHOMO FABER ITALIAHOMO FABER ITALIAQual è il futuro delle notizie? Virginia Stagni e la sua storia al Financial TimesSta lavorando per il mondo delle informazioni: classe 1993, Virginia Stagni ha già una carriera di successo avviata. Lavora al Financial Times da circa quattro anni, prima ha ricoperto il ruolo di Business Development Manager e ora è Head of Business Development nel dipartimento commerciale. Ha scritto un libro “Dreamers who do”, sul futuro delle notizie e dell’imprenditoria ed è stata inserita nei “Forbes” under 30 e nei “Fortune 40” under 40. Virginia dichiara che andare all’estero deve essere visto in ottica strategica, e afferma che è estremamente importante fare qualsiasi esperienza che ci porti fuori dalla comfort zone.   L’episodio non sarebbe stato possibile senza l’aiuto...2022-12-1637 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveLe streghe di TrioraTra il 1587 e il 1589, il tranquillo borgo di Triora, incastonato tra i colli della Liguria, divenne lo scenario di una delle più spietate cacce alle streghe della storia italiana. In un’epoca in cui la paura del maligno si mescolava alla miseria e alla superstizione, decine di donne furono accusate di stregoneria, torturate e processate, vittime di una feroce isteria collettiva. Triora, un tempo silenziosa, si trasformò in un luogo di terrore e ingiustizia, dove il confine tra la realtà e la follia della caccia si dissolse nel grido delle innocenti.In questo episodio, raccontiamo la tragica storia delle streg...2022-10-2218 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveLa leggenda della Colonna del DiavoloNel cuore di Milano, in Piazza Sant'Ambrogio, si erge una colonna apparentemente anonima, ma che custodisce una leggenda oscura e affascinante. Conosciuta come la Colonna del Diavolo, questo antico monumento porta con sé una storia che attraversa i secoli, intrecciando realtà e mito. Due misteriosi fori impressi sulla sua superficie sono al centro di un racconto che evoca presenze demoniache, battaglie ultraterrene e il potere mistico del bene contro il male.In questo episodio, vi porterò alla scoperta della leggenda che circonda la Colonna del Diavolo. Si narra che fu il diavolo in persona a lasciare quei segni, durante un vio...2022-09-2409 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveGoodbye, Norma JeanSono trascorsi 60 anni esatti da quella tragica notte di agosto in cui Marilyn Monroe, icona senza tempo e simbolo di bellezza e fragilità, fu trovata senza vita nella sua casa di Los Angeles. Ma il fascino e il mistero che circondano la sua figura non hanno mai smesso di brillare, alimentando speculazioni e leggende. In questo episodio, vi porterò dentro gli ultimi giorni di vita di Marilyn, esplorando i momenti più intimi e drammatici della sua esistenza, fino a quella notte fatidica che ha lasciato il mondo senza parole.Cosa è davvero successo la notte in cui la diva più famosa di Ho...2022-08-1225 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveL'acqua scorreOggi vi porto sulle rive del suggestivo Lago di Como, per scoprire la magia e il mistero che avvolgono il Fiumelatte, uno dei corsi d'acqua più enigmatici d'Italia. Questo fiume, lungo appena 250 metri, deve il suo nome al colore candido delle sue acque spumeggianti, ma la sua peculiarità più affascinante è la sua apparizione stagionale: scorre solo tra marzo e ottobre, per poi scomparire come un fantasma. Nessuno è mai riuscito a vedere la sua vera fonte, nascosta tra le ripide pareti rocciose, alimentando leggende che attraversano i secoli.In questo episodio, esploreremo le storie e i miti legati al Fiumelatte, tra c...2022-06-2215 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altrovePiccoli Misteri: Dov'è sepolto il tesoro?Nessuno è mai riuscito a decifrare due dei 3 misteriosi testi che dovrebbero condurre a un tesoro sepolto.------Voce e testo: Lucia L. FerrariMusiche: Kingsley Elliot Kaye2022-06-1801 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altrovePiccoli Misteri: Il dirottamento più incredibile della storiaIl 24 novembre 1971 un uomo chiamato Dan Cooper si imbarcò su un volo della Northwest Orient Arlines e diede inizio a un mistero che dura da 50 anni. Chi era quell'uomo? E che fine ha fatto?-------Voce e testo: Lucia L. FerrariMusica: Kingsley Elliot Kaye2022-06-1802 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altrovePiccoli Misteri: Messaggi dallo Spazio15 agosto 1977: primo vero contatto con una civiltà aliena?2022-06-0201 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altrovePiccoli Misteri: La strana avventura di Alice Pollock"Agli inizi del XX secolo una donna di nome Alice Pollock si recò in visita al castello di Leeds, nel Kent, per vedere quella che era stata la dimora di Enrico VIII..."Musica: Kingsley Elliot KayeVoce e testi: Lucia L. Ferrari2022-05-2601 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altrovePiccoli Misteri: Chi è Banksy?Chi si cela dietro questo misterioso e famosissimo artista?Trovi questo mini episodio anche sotto forma di video sul profilo Instagram del podcast!Musica: Kingsley Elliot KayeVoce e testi: Lucia L. Ferrari2022-05-2501 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altrovePiccoli Misteri: il MahahaUn demone un po' particolare è il protagonista di un'antica leggenda InuitMusica di Kingsley Elliot KayeVoce e testo: Lucia L. Ferrari2022-05-2401 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altrovePiccoli Misteri: The Gurdon LightUn fenomeno inspiegabile in una piccola cittadina americana. Trovi questo piccolo episodio anche sotto forma di video sulla pagina instagram del podcast!Musica: Kingsley Elliot KayeVoce e testo: Lucia L. Ferrari2022-05-2301 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altrovePiccoli Misteri: Il Manoscritto VoynichIl libro più misterioso al mondo.~.~.~Trovate questo piccolo episodio anche sotto forma di video sulla pagina Instagram del podcast!~.~.~Musica: Kingsley Elliot KayeVoce e testo: Lucia L. Ferrari2022-05-2201 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveIl Drago è ovunqueConoscete la leggenda che si nasconde dietro "il biscione" simbolo di Milano? Oggi ve la racconto. Si dice che un tempo molto lontano, nella zona tra Bergamo, Lodi, Cremona e Milano esistesse un enorme lago. E qui viveva uno spaventoso mostro alato chiamato Tarantasio...~.~.~Voce e testo: Lucia L. FerrariMusiche: Kingsley Elliot Kaye2022-05-1909 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveNon sognare il futuro"L'universo è grande. E' vasto, e complicato, e ridicolo. Ed a volte, di rado, cose impossibili possono accadere e noi le chiamiamo miracoli."Qualcuno di voi avrà riconosciuto questa citazione. L'ha detta il dodicesimo dottore nella più longeva serie della storia della TV, il DR.Who.Ed è una frase più che mai adatta alle storie che vi ho raccontato nello scorsoepisodio e a quelle che vi sto per raccontare. Perché forse questi eventi incredibili non sono davvero miracoli, forse ancora non sappiamo abbastanza, anzi, di sicuro nonsappiamo abbastanza. L'umanità ha ancora molta strada da fare, m...2022-03-0213 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveNon fermarti nel passatoAh, i viaggi nel tempo...esiste qualcuno che, anche solo per un momento, non abbia fantasticato su questa possibilità? Cosa fareste? Dove andreste? Cosa direste a voi stessi nel passato? Chi vorreste conoscere...o magari rivedere? Oggi però non vi parlerò di fantomatici macchinari e missioni speciali nel futuro. Vi racconterò invece di eventi straordinari accaduti a gente comune. E voi come me forse non potrete fare a meno di chiedervi...davvero possiamo andare solo avanti?2022-02-2216 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveTrailer VIVI2022-01-3101 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveUn bacio sotto il vischioPerché ci si bacia sotto il vischio? Andiamo a scoprire insieme la leggenda all'origine di questa usanza un po' speciale. Buon Natale!~.~.~Voce e testo: Lucia L. FerrariMusiche: Kingsley Elliot Kaye2021-12-2307 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveIl mistero della Mary CelesteEra il 4 dicembre 1872 quando il brigantino canadese Dei Gratia, in navigazione al largo delle isole Azzorre, avvistò una nave alla deriva, che compiva manovre strane e senza senso. Si trattava della Mary Celeste, una nave mercantile in perfette condizioni, con il carico quasi intatto e le attrezzature al loro posto. Tuttavia, qualcosa di terribilmente inquietante la caratterizzava: l'intero equipaggio era scomparso. Nessuna traccia di lotta, nessun corpo, nessun indizio su cosa potesse essere accaduto a bordo.In questo episodio, ripercorriamo la misteriosa storia della Mary Celeste, una delle più grandi leggende del mare, che ha ispirato teorie e speculazioni pe...2021-12-1015 minCome una possibilità di incontroCome una possibilità di incontroE09 - Autoritratto 8 (Bologna, 8 luglio 2014)Ottavo e ultimo di una serie di appuntamenti per rileggere e dare voce ai discorsi che compongono "Autoritratto" di Carla Lonzi, ri-vocalizzandone e attualizzandone il contenuto attraverso un processo di lettura collettiva. Con le voci di: Francesco Brasini, Elena Biserna, Christian Chironi, Rita Correddu, Eleonore Grassi, Donatella Lombardo, Emilio Fantin, Lucia Farinati, Matteo Ferrari (Babe), Chiara Pergola, Roberto Pugliese, Maria Rapagnetta, Laura Ulisse, Uliana ZanettiA cura di Lucia FarinatiCo-produzione: Elena Biserna, Rita Correddu, Lucia Farinati Suono: Francesco Brasini, Richard Crow, Lucia Farinati2021-10-141h 19VIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveMargherita"Era la più nobile e la più bella donna di Milano. La più nobile, perché era una Visconti; la più bella, perché si chiamava Margherita"Nacque in una delle famiglie nobili più antiche d'Italia, eppure, né il suo nome, né le ricchezze poterono salvarla da un tragico destino. E si dice che il suo spirito ancora si aggiri senza pace in quella torre ormai in rovina...Testo e voce: Lucia Laura FerrariMusiche: Kingsley Elliot Kaye2021-09-3012 minRipartiamo dalla voce!Ripartiamo dalla voce!InfernoCANTO I1-6 Cristina Sturaro (Sottosopra, Bagnoli di Sopra - Padova)7-12 Marra Casonato (Sottosopra, Bagnoli di Sopra - Padova)13-18 Marco Casonato (Sottosopra, Bagnoli di Sopra - Padova)19-27 Francesca Bozza (Sottosopra, Bagnoli di Sopra - Padova)28-36 Anna Bernardi (Arte Povera, Mogliano Veneto - Treviso)37-45 Milo Signoretto (Arte Povera, Mogliano Veneto - Treviso)46-54 Maura Sponchiado (Arte Povera, Mogliano Veneto - Treviso)55-60 Alessio Boschini (Arte Povera, Mogliano Veneto - Treviso)61-66 Giacomo Biagetti (Arte Povera, Mogliano Veneto - Treviso)67-72 Angelo Pandolfo (Sale e Pepe, San...2021-06-1338 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveL'ultimo volo: la misteriosa scomparsa di Amelia EarhartE' la mattina del 2 luglio 1937. Amelia Earhart e il suo navigatore Fred Noonan sono attesi sulla piccolissima isola di Howland nel mezzo dell'Oceano Pacifico. I due erano partiti da Lae in Nuova Guinea per quella che era considerata la tappa più difficile e pericolosa del loro viaggio intorno al mondo. Km e km senza terra in vista. Sotto di loro solo acqua. A bordo dell'Electra, uno dei velivoli più moderni dell'epoca, modificato appositamente per quell'impresa secondo le richieste della Earhart.Vicino all'isola li aspetta l'Itasca, nave della Guardia Costiera Americana, con il compito di assisterli durante e il vi...2021-05-1023 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveGli strani fatti di CettoIn questo episodio, esploriamo la storia inquietante di un cascinale nella Val di Muggio, teatro di inspiegabili fenomeni spiritici accaduti ai primi del'900. Colpi misteriosi scuotevano pareti e mobili, provocando danni e terrore tra i presenti. Mentre la Chiesa parlava di spiriti e il parroco di Cabbio invocava il diavolo, scettici e autorità cercavano una spiegazione razionale. Cosa si nascondeva davvero dietro questi eventi? Era superstizione o qualcosa di più oscuro? ~.~.~Testo e voce: Lucia L. FerrariMusiche di Kingsley Elliot Kaye2021-01-3110 minCome una possibilità di incontroCome una possibilità di incontroE01- Autoritratto 1 (Bologna, 15 Febbraio 2013)Il primo di una serie di appuntamenti per rileggere e dare voce ai discorsi che compongono "Autoritratto" di Carla Lonzi, ri-vocalizzandone e attualizzandone il contenuto attraverso un processo di lettura collettiva. Con la partecipazione di:Giorgio Andreotta Calò, Elena Biserna, Gaspare Caliri, Cristian Chironi, Rita Correddu, Richard Crow,Piersandra Di Matteo, Emilio Fantin, Lucia Farinati, Matteo Ferrari (Babe), Elisa Fontana, Eleonore Grassi, Maria Rapagnetta, Chiara Servalli, Laura Ulisse A cura di Lucia Farinati.Co-produzione: Elena Biserna, Rita Correddu, Lucia FarinatiSuono: Francesco Brasini, Richard Crow, Lucia Farinati2020-12-241h 02VIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveLa città perdutaA noi piace guardare sotto la superficie. Nel profondo. E sotto le acque di questo piccolo e splendido lago, il lago di Monate, secondo un'antica leggenda, si nasconderebbe qualcosa di più. Una città. Che come Atlantide venne punita e sommersa, ma che ancora, nelle notti di Natale, dalle profondità fa risuonare le sue campane in memoria di ciò che fu.~.~.~Voce: Lucia L. FerrariTesto: Lucia L. FerrariMusiche: Kingsley Elliot Kaye2020-12-0709 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveIl brusio di Taos: l'eco invisibile del misteroNel cuore del New Mexico, un suono indefinibile riecheggia tra le valli e le strade della cittadina di Taos. È un ronzio, appena percepibile, che sembra emergere dal nulla e affligge chi è condannato a sentirlo. Non tutti ne sono vittime, eppure per chi lo percepisce, questo suono diventa un’ossessione: inarrestabile, costante, insondabile. Cosa nasconde il Brusio di Taos? Un enigma acustico che sfida la scienza e alimenta le teorie più oscure e inquietanti. In questo episodio, vi accompagneremo in un viaggio nell’inspiegabile, tra ipotesi razionali e speculazioni paranormali. Sarà un difetto dell’udito collettivo, una frequenza della Terra, o qualcosa d...2020-11-1720 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveLa paura e il suo "spirito guida"Quando la paura ci attanaglia, lasciamoci prendere per mano da lei. E lasciamo che ci conduca in luoghi e spazi sicuri, reali e immaginari. La paura sta nel mezzo, tra l’incoscienza e l’eccesso di fobia. Una breve riflessione per i due anni esatti dall’uscita del primo episodio di Vivi, intitolato I Mazzarditi, i pirati del Lago Maggiore. Nel momento storico che stiamo vivendo pare, a tratti di trovarsi nel mare in tempesta. Ma la luce di un faro, se la sappiamo vedere, ci porterà su lidi più sicuri.Voce: Lucia L. FerrariTesto: Federica BajMus...2020-11-0203 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveTutte le facce di HalloweenIn principio fu Samhain, il capodanno celtico che, in origine, si celebrava nella notte tra il 31 ottobre e il primo novembre. Poi arrivò la Notte di Ognissanti e infine Halloween. Tra antiche e nuove usanze, le prossime ore di tenebra sono festeggiate, da millenni, in tutto il mondo. Protagonista è la MORTE, che solo in apparenza è “FINE”. In realtà sotto la terra coperta dal gelo invernale, una nuova vita germoglia in silenzio.Voce: Lucia L. FerrariTesto: Federica BajMusiche: Kingsley Elliot Kaye2020-10-3117 minUna Yogui en la Vida ModernaUna Yogui en la Vida ModernaEpisodio 12 - Creando nuestra marca de éxito con Zulema de @igersyogaEpisodio 12 del podcast Una Yogui en la Vida Moderna, hoy acompañada por Zulema de @Igersyoga. En esta ocasión vamos a hablar de cómo construir y fomentar tu marca de yoga, desde cómo crear tu esencia, hasta cómo organizar tu Instagram para triunfar con tu marca. ¡Esperamos que te guste!  Notas del programa 📝 Puedes encontrar a Zulema en la página de igersyoga.com y en su Instagram @igersyoga Zulema menciona el centro de yoga de Madrid El Bosque de Yoga, donde ella comenzó sus prácticas Durante el episodio nomb...2020-10-191h 10VIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveSPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico MorelliniIl fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle memorie di chi all'epoca aveva pochi anni.Ed è un viaggio nella solitudine. Una solitudine che è insieme rifugio e condanna.*********Maico Morellini, classe 1977, vive in provincia di Reggio Emilia e lavora nel settore informatico. Con il suo primo romanzo di fantascienza, "Il Re Nero", ha vinto il Premio Urania 2010, pubblicato nel novembre del 2011 da Mondadori. Nel 2014 ha cre...2020-10-0119 minVIVI: Stories of here and beyondVIVI: Stories of here and beyondThe Lady in Black. The Ghost of Simplon ParkParco Sempione, known in English as Simplon Park, is one of Milan’s most iconic locations.But few know that, long before it became a public park, this place was a graveyard.For centuries, stories have emerged of a mysterious woman in black wandering the grounds at night. She is said to appear only to the chosen few—leading them to a secret place where passion and death are forever entangled.Is she a ghost, a legend, or something in between?In this episode, we explore the haunting tale of The...2020-07-1412 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveLa Sibilla dell’AddaE' la mattina del 25 novembre 1650. Nella piccola cittadina di Cassano d'Adda, nel cuore della pianura padana, una figura spettrale di nero vestita percorre veloce un sentiero nella brughiera. E' una donna, con gli occhi spiritati e l'aria da folle. La chiamano la Sibilla e nasconde un orribile segreto. Un segreto che minaccia di spezzare legami e distruggere vite.Un segreto che non dovrebbe mai essere svelato.Testo: Lucia L. FerrariVoce: Lucia L. FerrariMusiche: Kingsley Elliot Kaye2020-06-2527 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveSolitudine e FantasiaDalle nostre case alle vostre, Vivi augura a tutti voi una Buona Pasqua. Scegliamo due parole che vi siano da guida in questi strani giorni di festa. Solitudine e fantasia. La seconda parola possa rendere più gradevole la prima...Testo: Federica BajVoce: Lucia L. Ferrari2020-04-1206 minVIVI: Stories of here and beyondVIVI: Stories of here and beyondSolitude and FantasyFrom our homes to yours, we wish you a Happy Easter. We chose two words to guide you in these weird festive days...2020-04-1207 minVIVI: Stories of here and beyondVIVI: Stories of here and beyondGhost Number 0 – Athenodorus and the First Haunted HouseHis name was Athenodorus. His profession: philosopher.And with reason and courage, he faced what most would have fled from.In this episode, we travel back to 1st century A.D., into a letter written by Pliny the Younger, where the story of the first haunted house in history was recorded.A chilling tale of a chained ghost, an abandoned villa in Athens, and a man who dared to seek the truth.This is not a legend. It’s one of the earliest written accounts of a ha...2020-04-1109 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveMALEDETTA PRIMAVERA 2020. Le monache senza volto del Monastero di TorbaUna visita virtuale, perché di questi tempi altro non può essere, in uno dei luoghi più suggestivi del Varesotto. Torba con il suo monastero, patrimonio del Fai, è un luogo carico di mistero. Per la sua architettura e per la sua storia. In un lontano passato fu abitato da una comunità di monache benedettine. Alcune di loro, ancora oggi si aggirano nella brughiera e nei boschi attorno all’edificio. Anime in pena che cercano di rientrare in quella che fu per secoli la loro dimora. Questa è la loro storia e quella di un inquietante affresco che le raffigura.Testo: Federica Baj2020-04-0614 minVIVI: Stories of here and beyondVIVI: Stories of here and beyondThe First UFO – Italy, 1933In 1933, something mysterious crashed in the woods above a small village in Northern Italy.The officials called it a military aircraft. But rumors quickly spread: maybe it wasn’t from Earth.This case involved not only the fascist regime, but also one of the most brilliant minds of the 20th century — Nobel Prize-winning scientist Guglielmo Marconi.Documents, secrecy, and strange events turned this quiet village into the scene of what many believe to be the first UFO incident in European history.🎧 VIVI – Stories of Here and Beyond Where his...2020-03-0710 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveIl fantasma numero 0Il suo nome era Atenodoro. Professione filosofo. E con “filosofia” riuscì a non farsi travolgere dalla vicenda che lo vide protagonista: un vecchio edificio e il spettro che lo abitava. Questa è la storia documentata, in una lettera di Plinio il giovane nel I secolo D.C., del primo caso di infestazione di una casa e, di conseguenza, del primo vero fantasma della Storia.Testo: Federica BajVoce: Lucia L. Ferrari2020-02-2711 minVIVI: Stories of here and beyondVIVI: Stories of here and beyondLove and death on the lakeshoreA beautiful villa by the lake.Two lovers, torn apart by death, still searching for each other after more than a century.This is the story of Luigi and Margaret, two spirits said to haunt the shores of Lake Varese, in the village of Biandronno, Italy.Their love was real, their separation eternal.A haunting tale of passion, sorrow, and the pain of never being able to say goodbye.🎙️ Voice and script by Lucia Laura Ferrari🎼 Original music by Kingsley Elliot Kaye2020-02-1413 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveNel Chianti: lo spettro del barone RicasoliUna vacanza tra amici, le dolci colline del Chianti in tempo di vendemmia. Una notte di luna piena e un cavallo al galoppo che sfreccia nell’oscurità. A distanza di quarant’anni c’è chi ancora ricorda quel momento: l’incontro con uno dei fantasmi più conosciuti e longevi d’Italia. Quello del barone Bettino Ricasoli che in sella al suo destriero, ieri come oggi, si manifesta nei boschi di querce e castagni con l’impalpabile leggerezza di spettro. Questa è la sua storia.Testo: Federica BajVoce: Lucia L. Ferrari2020-01-2419 minVIVI: Stories of here and beyondVIVI: Stories of here and beyondThe Witches of Venegono – A Witch Hunt Before the InquisitionIn the early 1500s, long before the Holy Inquisition was officially established, a small village in Northern Italy became the scene of a chilling witch trial.In Venegono Superiore, seven women were accused of witchcraft, imprisoned in the castle still standing above the town, and sentenced to die by fire.Tortured, judged, and condemned — not by history’s better-known tribunals, but by local forces in the region of Seprio, Lombardy.This haunting story reminds us how, sometimes, shadows take over before the world even realizes it’s gone dark.2020-01-2114 minVIVI: Stories of here and beyondVIVI: Stories of here and beyondYou Are Not Alone – A Message for the New YearTo you, who stand at the threshold of a new year…You are not alone.Around you moves the Invisible — a world that exists even if it cannot be seen. A realm without borders, where mystery, memory and imagination come together to guide you.In this special episode, we wish for your year ahead to be filled with wonder. To open your eyes to what lies between earth and sky.May your 2020 (and beyond) be touched by that hidden magic that lives just at the edge of our understanding.🎙️ Voice and script by Lucia...2020-01-0106 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveUn giorno qualcuno mi ha dettoPer quest’anno che sta arrivando vi auguriamo l’essenziale. Un foglio di carta e una matita. Un foglio di carta, una matita e un viaggio. Dal vecchio al nuovo. Dal noto all’ignoto che ci attende. Attraversando un ruscello o un fiume in piena per raggiungere, forse chissà, quella luce lontana che vi porterà… quello che più desiderate . E’ il nostro augurio, l’augurio di Vivi per tutti voi.Testo: Federica BajVoce: Lucia L. Ferrari2020-01-0106 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveIl vero spirito del NataleChiamatelo come volete: Santa Claus, Sinterklaas, Babbo Natale e per ogni parte del mondo un nome diverso, una diversa tradizione. All'origine era Nicola. Un giovane di nobili origini che fece dell'altruismo e della generosità lo scopo di una vita. Questa è la sua storia che si dipana nei secoli e nei secoli cambia e nei secoli ci porta la magia di una sola notte. Quella di Natale. Una augurio speciale da VIVI a voi che ascoltate...Testo: Lucia L. FerrariVoce: Lucia L. Ferrari2019-12-2508 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveElizabethElizabeth Siddal. Artista, modella, poetessa, donna straordinaria dalla vita tormentata. Il suo volto lo potete trovare su tanti dei dipinti dei preraffaelliti di cui è spesso definita la "musa". In questo episodio vi raccontiamo la sua storia.Testo: Lucia L. FerrariVoce: Lucia L. Ferrari2019-11-2614 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveSospesi nel tempoLe mura come luogo dell’anima. Tra le mura dell’edificio di cui vi parliamo oggi di anime ne sono passate tante. Ieri, come oggi. Quelle di ieri si muovono ancora leggere tra stanze e spazi di quello che oggi è un hotel. Un tempo neanche troppo lontanoinvece, un sanatorio. Abbracciato dai boschi e dalle montagne della bella Engadina.Testo: Lucia L. FerrariVoce: Lucia L. Ferrari2019-11-0212 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveUna storia da raccontarePochi giorni fa, il solstizio e il giorno di San Giovanni hanno ufficialmente dato avvio all’estate. Due giorni magici celebrati in tutto il mondo con storie e leggende che si perdono nei tempi. Storie da raccontare. Noi di Vivi, in questo episodio, ve ne abbiamo riservata una inedita che ci ha viste dirette protagoniste. Una storia singolare, come piacciono a noi.Testo: Federica BajVoce: Lucia L. Ferrari2019-07-0211 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveUn segreto ben custoditoLa storia è fatta di grandi personaggi, famosi, coraggiosi, buoni o cattivi. E poi ci sono tante persone che non saliranno alla ribalta della cronaca, ma che pure, con le loro azioni, sono capaci di cambiare il destino di uomini e popoli. Don Giovanni Verità di Modigliana è uno di loro. E questa è la sua, di storia.Testo: Lucia L. FerrariVoce: Lucia L. Ferrari2019-06-1420 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveIl fantasma del Duomo di MilanoSe decidete di sposarvi a Milano e di fare qualche foto di rito davanti al Duomo osservate con attenzione. In mezzo ai volti conosciuti e sorridenti potrebbe capitarvi di vedere una donna con un lungo ed elegante abito nero. Dai contorni indefiniti e dagli occhi bianchi. Ma non abbiate paura. Si dice che ogni tanto le piaccia comparire nelle foto dei matrimoni e che la sua figura sia addirittura di buon auspicio per i neo sposi. Si chiamava Carlina. E questa è la sua storia.Testo: Lucia L. FerrariVoce: Lucia L. Ferrari2019-05-1707 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveIl Toro e il Drago: La Simbologia Segreta di TorinoTorino, città del mistero e dell’occulto, custodisce una leggenda che intreccia le sue radici simboliche e spirituali: quella del Toro e del Drago. Questo episodio esplora la narrazione di una battaglia leggendaria tra queste due creature, rappresentative di forze opposte ma complementari. Simbolo della città, il toro incarna forza e protezione, mentre il drago rappresenta il caos e il potere oscuro. Ma qual è il significato nascosto di questa leggenda? Immergiti in un viaggio tra mito e realtà, dove la città svela il suo volto più enigmatico.~.~.~Testo e voce: Lucia L. FerrariMusiche: Kingsley Elliot K2019-05-0308 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveIl Lago delle StregheC’è un luogo in val d’Ossola, vicino all’Alpe Devero, dove larici secolari e distese di mirtilli costeggiano uno splendido lago. Un lago che sembra immerso in un’atmosfera magica…come magica, secondo la leggenda, è la sua origine.Testo: Lucia L. FerrariVoce: Lucia L. Ferrari2019-04-1911 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveLa storia della principessa Manigunda"C'era una volta, tanto tempo fa , in un paesino sperduto della Lombardia, una bellissima principessa di nome Manigunda che sempre si accompagnava al suo fido compagno, un cane dal manto bianco come la neve...". Potrebbe iniziare così la storia, proprio come una fiaba di quelle che si leggono ai bambini. Tuttavia la nostra non è una principessa felice e il lieto fine non le fu purtroppo concesso. Figlia del re longobardo Liutprando e fondatrice, nel 737, del Monastero di Cairate Manigunda ebbe una vita tormentata in cui magia, leggenda e realtà storica si intrecciano e si confondono...Testo: Federica BajVoc...2019-04-0911 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveTra Voi e un VetroLa primavera è giunta e con lei la natura esplode. Vi proponiamo una passeggiata in luoghi magici dove potrete incontrare le creature sottili che dimorano in alberi e fiori.Testo: Federica BajVoce: Lucia L. Ferrari2019-03-2107 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveQuadri MaledettiSe la figura dipinta in un quadro vi osserva non è detto che sia vostra suggestione. Le tele a volte vivono. Le immagini si materializzano in presenze inquietanti e sfuggenti. Questa è la storia di due quadri “infestati”. Una ninfa dei boschi e un volto di uomo che hanno abbandonato il quadrato di una cornice per farci visita. Non sempre gradita.Testo: Federica BajVoce: Lucia L. Ferrari2019-02-2310 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveLa Dama Nera di Parco SempioneIl parco milanese, sulla cui area sorgeva in tempi ormai remoti un cimitero, non è frequentato solo da passanti, jogger, mamme con carrozzine e cani con i loro padroni. Una misteriosa donna vestita di nero si aggira di notte tra i viali, adescando i passanti e conducendo pochi prescelti in un luogo dove passione e morte di si fondono in un lugubre abbraccio. Verità o leggenda? Questa e la storia dei fantasmi che abitano, da secoli, il parco nel cuore di Milano.Testo: Federica BajVoce: Lucia L. Ferrari2019-02-1010 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveL'antico cimitero di ViggiùIl vecchio cimitero di Viggiù è una piccola Spoon River di Lombardia, splendido esempio di arte sepolcrale dell’Ottocento Lombardo. Qui, a distanza di due secoli, ancora si possono sentire i sospiri di quelli che “dormono sulla collina”.Testo: Federica BajVoce: Lucia L. FerrariMusiche: Kingsley Elliot Kaye2019-01-2607 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altrove1933. Gli ET su Vergiate1933. Nei dintorni di Vergiate un oggetto non identificato si schianta al suolo. Aeromobile dicono. Ma forse di natura non terrestre. Il fatto coinvolse anche l’allora governo fascista e lo scienziato Guglielmo Marconi. Ecco i retroscena di una vicenda “fumosa” che puó essere considerata il primo avvistamento ufologico d’Europa.Testo: Lucia L. FerrariVoce: Lucia L. Ferrari2019-01-1309 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveNon siete soliA voi che state brindando a questo nuovo inizio sappiate che non siete soli. Avrete trascorso molto tempo nelle vostre case durante questi giorni di festa circondati da familiari e amici con i calici alzati e voci e risa e schiamazzi. Oggi vi proponiamo il silenzio. Perché solo in silenzio possiamo in qualche modo accorgerci che non siamo soli. Non siete soli. Dentro e fuori le nostre case dimorano e ci ascoltano e ci osservano. Vivono con noi. Li sentite?Testo: Federica BajVoce: Lucia L. Ferrari2019-01-0105 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveLe streghe di VenegonoSiamo agli inizi del 1500 quando, a Venegono Superiore, sette donne sono accusate di stregoneria e condannate al rogo: nel castello che ancora domina la cittadina, furono imprigionate e sottoposte a regolare processo. La Santa Inquisizione, voluta da Paolo III per combattere più efficacemente la riforma protestante, non era ancora stata costituita ma in questa parte del Seprio la caccia alle streghe era già iniziata. Una storia inquietante di riti diabolici, incantesimi e malefici. Una vicenda in cui le ombre hanno, troppo spesso, il sopravvento sulle luci.Testo: Federica BajVoce: Lucia L. Ferrari2018-11-3014 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveAmore e morte sulle rive del lagoCi sono due amanti, sulle rive del Lago di Varese, che dopo oltre un secolo continuano a cercarsi nonostante la morte li abbia improvvisamente separati. Anche da morti non si incontreranno mai. Così vogliono il buio e la luce. Una storia d’amore intensa, struggente e disperata dove purtroppo non esiste lieto fine.Testo: Federica BajVoce: Lucia L. Ferrari2018-11-1612 minRádio CompanhiaRádio Companhia#39 - Os melhores do ano - 2ª parteHoje vamos continuar o que faltou dizer na primeira parte das indicações de melhores do ano de 2017: Nesse programa #39 retomamos as listas feitas por funcionários da editora, com suas indicações de leituras, filmes, séries, álbuns, e muito mais. Vamos lá? Quezia Cleto, editorial Melhores pratos: Frittata, a omelete espanhola com batatas; Pão no vapor com barriga de porco; Sanduíche de lagosta. Livros: “O gene”, de Siddhartha Mukherjee; “Americanah”, de Chimamanda Ngozi Adichie; “Uma breve história da bebedeira”, de Mark Forsyth (que será lançado em 2018 pelo selo da Paralela). Melhores livros infantis: “Barrigão no chão”, Coleção Hora do...2018-01-041h 43Rádio CompanhiaRádio Companhia#38 - Os melhores do ano - 1ª parteE chegamos ao último programa de 2017! Vamos falar das coisas boas do ano que passou? Pedimos para as funcionárias e os funcionários da editora fazerem três listas com os melhores do ano, indicando em cada uma delas os três melhores itens de cada categoria, sendo que pelo menos uma das listas deveria ser sobre as melhores leituras. Voltaremos na primeira semana de 2018 com a segunda parte deste episódio! Aproveitamos este último post para desejar que todos os nossos ouvintes tenham boas comemorações de final de ano e ótimos momentos de leitura neste período. Até 2018...2017-12-211h 41