Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Lucia Schillaci

Shows

GreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la societàUNHCR - Coloriamo Il Futuro Dei Bambini RifugiatiL’istruzione è molto di più di un diritto: è speranza, protezione e l'unica possibilità di futuro per chi fugge da guerra e violenza. Quasi la metà dei bambini #rifugiati non ha accesso all’istruzione, rimanendo esposti a violenze, sfruttamento e matrimoni precoci. Nonostante alcuni progressi, solo il 65% dei bambini costretti a fuggire riesce a iscriversi alla primaria. Le barriere economiche e culturali pesano soprattutto sulle ragazze, limitando ogni possibilità di crescita. Eppure, l’istruzione è molto più di un diritto: rappresenta la chiave per sottrarsi a un destino di privazioni e costruire un domani diverso.Ne ho parlato in #greentimelab con...2025-02-2437 minGreentimelabGreentimelabUNHCR - Coloriamo Il Futuro Dei Bambini RifugiatiL’istruzione è molto di più di un diritto: è speranza, protezione e l'unica possibilità di futuro per chi fugge da guerra e violenza. Quasi la metà dei bambini #rifugiati non ha accesso all’istruzione, rimanendo esposti a violenze, sfruttamento e matrimoni precoci. Nonostante alcuni progressi, solo il 65% dei bambini costretti a fuggire riesce a iscriversi alla primaria. Le barriere economiche e culturali pesano soprattutto sulle ragazze, limitando ogni possibilità di crescita. Eppure, l’istruzione è molto più di un diritto: rappresenta la chiave per sottrarsi a un destino di privazioni e costruire un domani diverso.Ne ho parlato in #greentimelab con Chiara Ghisi, Esperta d...2025-02-2437 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la societàUn Altro Inverno Lontano da Casa#UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, lancia un appello urgente per fornire assistenza salvavita a milioni di persone in fuga da conflitti, violenze e persecuzioni che ha superato la cifra record di 122 milioni Raccogliere con urgenza fondi per fornire subito aiuti salvavita ai rifugiati e agli sfollati è l’obiettivo della campagna:  “Un altro inverno lontano da casa” e che comprende 8 Paesi: Afghanistan, Pakistan, Egitto, Siria, Giordania, Libano, Ucraina e Moldavia.   L'incontro in #greentimelab è con #LauraIucci, direttrice della raccolta fondi di UNHCR Italia Per donazioni https://sostieniun...2024-12-1224 minGreentimelabGreentimelabUn Altro Inverno Lontano da Casa#UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, lancia un appello urgente per fornire assistenza salvavita a milioni di persone in fuga da conflitti, violenze e persecuzioni che ha superato la cifra record di 122 milioni Raccogliere con urgenza fondi per fornire subito aiuti salvavita ai rifugiati e agli sfollati è l’obiettivo della campagna:  “Un altro inverno lontano da casa” e che comprende 8 Paesi: Afghanistan, Pakistan, Egitto, Siria, Giordania, Libano, Ucraina e Moldavia.   L'incontro in #greentimelab è con #LauraIucci, direttrice della raccolta fondi di UNHCR Italia Per donazioni www.unhcr.org2024-12-1224 minCaffe 2.0Caffe 2.03891 Song Yang - notizie tech e cultura dell'innovazione dalla Cina, in italianoSong Yang - notizie tech e cultura dell'innovazione dalla Cina, in italianoGrazie a Lucia Schillaci per la promo dell’evento di Assipod2024-12-0915 minCaffe 2.0Caffe 2.03890 Buona notizie - Non perdete The Pillow su YoutubeLui bravissimo.Qualità elevata.Contenuti veri. E diversi.Imperdibile!Supportatelo su Patreon !Buona visione su YouTubeNe conoscete altri ? Segnalatemeli a info@caffe20.itGrazie a Lucia Schillaci per la promo dell’evento di Assipod2024-12-0809 minGreentimelabGreentimelabGiornata Mondiale dell'Habitat con 3BeeIncontro di greentimelab dedicata alla giornata mondiale dell'habitat e grazie a #3bee alla promozione del concetto di nature positive con l'obiettivo di generare un effetto positivo attivo sugli ecosistemi. Avremo modo di raccontare anche la classifica delle città più naturali, stilata grazie alla più completa digital platform di monitoraggio della biodiversità , con Silvia Moser tecnico faunistico di 3bee2024-10-0215 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGiornata Mondiale dell'Habitat con 3BeeIncontro di greentimelab dedicata alla giornata mondiale dell'habitat e grazie a #3bee alla promozione del concetto di nature positive con l'obiettivo di generare un effetto positivo attivo sugli ecosistemi. Avremo modo di raccontare anche la classifica delle città più naturali, stilata grazie alla più completa digital platform di monitoraggio della biodiversità , con Silvia Moser tecnico faunistico di 3bee2024-10-0215 minGreentimelabGreentimelabCon Erion Textiles “Promuovere una gestione efficiente dei rifiuti tessili”Oggi in Greentimelab riprendiamo gli incontri e parliamo della situazione dei rifiuti tessili in Italia: perché ad oggi manca una governance. Dal 1° gennaio i Paesi membri dovranno recepire la Direttiva Europea, ma ad oggi non è ancora avvenuto un confronto franco con le istituzioni, i comuni e gli operatori della filiera sul modello di gestione dei rifiuti tessili. Giusto per fare una fotografia ad oggi L’ITALIA RACCOGLIE SOLO 2,7 KG/ABITANTE ALL’ANNO DI RIFIUTI TESSILI A FRONTE DI UN’IMMISSIONE SUL MERCATO DI PRODOTTI DI ABBIGLIAMENTO CALZATURE E TESSUTI PER LA CASA PARI A 23KG/ABITANTE Ne parlo oggi con Luca...2024-09-1617 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la societàCon Erion Textiles “Promuovere una gestione efficiente dei rifiuti tessili”Oggi in Greentimelab riprendiamo gli incontri e parliamo della situazione dei rifiuti tessili in Italia: perché ad oggi manca una governance. Dal 1° gennaio i Paesi membri dovranno recepire la Direttiva Europea, ma ad oggi non è ancora avvenuto un confronto franco con le istituzioni, i comuni e gli operatori della filiera sul modello di gestione dei rifiuti tessili. Giusto per fare una fotografia ad oggi L’ITALIA RACCOGLIE SOLO 2,7 KG/ABITANTE ALL’ANNO DI RIFIUTI TESSILI A FRONTE DI UN’IMMISSIONE SUL MERCATO DI PRODOTTI DI ABBIGLIAMENTO CALZATURE E TESSUTI PER LA CASA PARI A 23KG/ABITANTE2024-09-1617 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la societàUnione Italiana FoodNel periodo più caldo dell'anno, il Gruppo Prodotti a Base Vegetale di Unione Italiana Food ha raccolto i suggerimenti e le indicazioni nutrizionali della Dott.ssa Lucilla Titta, Biologa Nutrizionista e Ricercatrice presso l'Istituto Europeo di Oncologia-IEO di Milano e ha messo a punto un vademecum di consigli pratici da seguire a tavola (e non solo). Il Gruppo da anni promuove l'importanza di una dieta equilibrata e sostenibile importante sia per la salute delle persone, sia del Pianeta. Infatti, i prodotti 100% vegetale utilizzano materie prime che hanno un basso impatto ambientale. La loro produzione richiede poche risorse n...2024-08-0625 minGreentimelabGreentimelabUnione Italiana FoodNel periodo più caldo dell'anno, il Gruppo Prodotti a Base Vegetale di Unione Italiana Food ha raccolto i suggerimenti e le indicazioni nutrizionali della Dott.ssa Lucilla Titta, Biologa Nutrizionista e Ricercatrice presso l'Istituto Europeo di Oncologia-IEO di Milano e ha messo a punto un vademecum di consigli pratici da seguire a tavola (e non solo). Il Gruppo da anni promuove l'importanza di una dieta equilibrata e sostenibile importante sia per la salute delle persone, sia del Pianeta. Infatti, i prodotti 100% vegetale utilizzano materie prime che hanno un basso impatto ambientale. La loro produzione richiede poche risorse naturali, come suolo e...2024-08-0625 minGreentimelabGreentimelabKuriu vivi ciò che amiIncontro in greentimelab Giuseppe Ricciuti direttore generale di KuriU che è più di una semplice piattaforma: è un social dove chiunque può raccontare le proprie esperienze di viaggio, suggerendo consigli per itinerari, eventi e festival, fino alle esperienze gastronomiche. Pensato per chi ama ripercorrere i viaggi compiuti attraverso foto e parole, condividendoli con una community dinamica dove gli utenti possono ispirarsi a vicenda. Potremmo quindi definire questa nuova piattaforma come un classico diario di viaggio, ma in versione totalmente digitale e social anche in chiave sostenibile.2024-08-0117 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la societàKuriu vivi ciò che amiIncontro in greentimelab Giuseppe Ricciuti direttore generale di KuriU che è più di una semplice piattaforma: è un social dove chiunque può raccontare le proprie esperienze di viaggio, suggerendo consigli per itinerari, eventi e festival, fino alle esperienze gastronomiche. Pensato per chi ama ripercorrere i viaggi compiuti attraverso foto e parole, condividendoli con una community dinamica dove gli utenti possono ispirarsi a vicenda. Potremmo quindi definire questa nuova piattaforma come un classico diario di viaggio, ma in versione totalmente digitale e social anche in chiave sostenibile.2024-08-0117 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la societàProgetto Ris-OrtaL' incontro di greentimelab è con il direttore dell'Ecomuseo del Lago d'Orta Andrea Del Duca. Siamo nel lago D'orta, perchè sono stati diffusi i primi dati del progetto di ricerca pilota “Ris-Orta”, gestito dal CNR IRSA di Verbania Pallanza, avviato nel 2022. Il 70% dei molluschi è sopravvissuto, confermando il successo della prima fase della ricerca che ha visto in Italia per la prima volta un’operazione di trapianto di cozze d’acqua dolce della specie Unio Elongatulus tra bacini lacustri differenti, il Lago Maggiore e il Lago d’Orta. L’attività è ancora in svolgimento e sta aprendo nuove prospettive di ricerca attraverso il sistema di bio...2024-07-3025 minGreentimelabGreentimelabProgetto Ris-OrtaL' incontro di greentimelab è con il direttore dell'Ecomuseo del Lago d'Orta Andrea Del Duca. Siamo nel lago D'orta, perchè sono stati diffusi i primi dati del progetto di ricerca pilota “Ris-Orta”, gestito dal CNR IRSA di Verbania Pallanza, avviato nel 2022. Il 70% dei molluschi è sopravvissuto, confermando il successo della prima fase della ricerca che ha visto in Italia per la prima volta un’operazione di trapianto di cozze d’acqua dolce della specie Unio Elongatulus tra bacini lacustri differenti, il Lago Maggiore e il Lago d’Orta. L’attività è ancora in svolgimento e sta aprendo nuove prospettive di ricerca attraverso il sistema di bio-mo...2024-07-3025 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società"Torniamo a sentire" l'urlo della fameCon Laura Iucci direttrice della raccolta fondi UNHCR Italia parliamo della drammatica crisi umanitaria nel Corno d'africa. Etiopia, Somalia e Kenya, dove milioni di rifugiati e sfollati stanno subendo in modo drammatico le conseguenze di una grave crisi alimentare che colpisce complessivamente oltre 31 milioni di persone. Tutto questo è dovuto a drammatica combinazione tra conflitti ed effetti del cambiamento climatico moltiplica la vulnerabilità e la sofferenza delle famiglie in fuga, incidendo pesantemente sulla loro ricerca di sicurezza, di beni di prima necessità e mezzi per sopravvivere. La risposta a questa emergenza umanitaria,arriva dall'Alto Commissariato Onu per i Rifug...2024-07-2419 minGreentimelabGreentimelab"Torniamo a sentire" l'urlo della fameCon Laura Iucci direttrice della raccolta fondi UNHCR Italia parliamo della drammatica crisi umanitaria nel Corno d'africa. Etiopia, Somalia e Kenya, dove milioni di rifugiati e sfollati stanno subendo in modo drammatico le conseguenze di una grave crisi alimentare che colpisce complessivamente oltre 31 milioni di persone. Tutto questo è dovuto a drammatica combinazione tra conflitti ed effetti del cambiamento climatico moltiplica la vulnerabilità e la sofferenza delle famiglie in fuga, incidendo pesantemente sulla loro ricerca di sicurezza, di beni di prima necessità e mezzi per sopravvivere. La risposta a questa emergenza umanitaria,arriva dall'Alto Commissariato Onu per i Rifugiati (UNHCR) ha attiva...2024-07-2419 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la societàRaccolta differenziata e Senso CivicoSecondo l’Osservatorio “Gli italiani e il senso civico”, realizzato da Ipsos e promosso da #Comieco, Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica - in collaborazione con Fondazione Symbola, l’ambiente - tutelato anche dalla Costituzione - e l’impegno in suo favore crescono come «valori»: l'87% dei cittadini si reputa attento all’ecologia e l’88% considera la raccolta differenziata un importante indicatore di senso civico. Lucia Schillaci ne parla nel nuovo incontro di greentimelab con il Direttore Generale di Comieco - Carlo Montalbetti #ipsos #comieco #fondazionesymbola #ecologia #sensocivico #raccoltadifferenziata #carta #cartone #carlomontalbe...2024-05-2720 minGreentimelabGreentimelabGreentime - 22 - Carlo Montalbetti - COMIECOSecondo l’Osservatorio “Gli italiani e il senso civico”, realizzato da Ipsos e promosso da #Comieco, Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica - in collaborazione con Fondazione Symbola, l’ambiente - tutelato anche dalla Costituzione - e l’impegno in suo favore crescono come «valori»: l'87% dei cittadini si reputa attento all’ecologia e l’88% considera la raccolta differenziata un importante indicatore di senso civico. Lucia Schillaci ne parla nel nuovo incontro di greentimelab con il Direttore Generale di Comieco - Carlo Montalbetti #ipsos #comieco #fondazionesymbola #ecologia #sensocivico #raccoltadifferenziata #carta #cartone #carlomontalbetti #luciaschillaci #greentimelab 2024-05-2720 minGreentimelabGreentimelabGreentime - 21 - Massimo Maggio - CBM ITALIAOggi in greentimelab - Lucia Schillaci incontra Massimo Maggio, direttore di CBM Italia Tornato da poco dall’Uganda per l’inaugurazione del Mengo Eye Unit: il nuovo reparto oculistico del Mengo, l’ospedale più antico e ora il più innovativo dell’Uganda. Realizzato grazie a CBM #massimomaggio #cbmitalia #uganda #oculistica #mengo #ospedale #africa #mengoeyeunit #luciaschillaci #greentimelab 2024-05-2027 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentime - 21 - Massimo Maggio - CBM ITALIAOggi in greentimelab - Lucia Schillaci incontra Massimo Maggio, direttore di CBM Italia Tornato da poco dall’Uganda per l’inaugurazione del Mengo Eye Unit: il nuovo reparto oculistico del Mengo, l’ospedale più antico e ora il più innovativo dell’Uganda. Realizzato grazie a CBM #massimomaggio #cbmitalia #uganda #oculistica #mengo #ospedale #africa #mengoeyeunit #luciaschillaci #greentimelab 2024-05-2027 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 20 - Virginia Castellucci 3BeeIn #greentime con Virginia Castellucci head of sustainability della community #3bee parliamo di #Biodiversitysummit il vertice annuale dedicato agli spetti di monitoraggio, tutela e rigenerazione della #Biodiversità e di #Biodiversa la prima app gratuita per il monitoraggio della biodiversità e per la tutela degli #ecosistemi, con l'obiettivo di creare il primo archivio dedicato alla flora e alla fauna in Europa2024-05-1517 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 20 - Virginia Castellucci 3BeeIn #greentime con Virginia Castellucci head of sustainability della community #3bee parliamo di #Biodiversitysummit il vertice annuale dedicato agli spetti di monitoraggio, tutela e rigenerazione della #Biodiversità e di #Biodiversa la prima app gratuita per il monitoraggio della biodiversità e per la tutela degli #ecosistemi, con l'obiettivo di creare il primo archivio dedicato alla flora e alla fauna in Europa2024-05-1517 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 19 - Morena TartagniIn #greentime ho incontrato la prima donna ciclista a salire su un podio mondiale nel 1968. La sua vita, la passione, le battaglie della campionessa di ciclismo Morena Tartagni raccontata in Volevo Fare La Corridora di Gianluca Alziati. Madrina il 25 aprile dei #ride4sunbirds, ciclo staffetta in aiuto alla popolazione palestinese. #morenatartagni #donna #ciclista #campionessamondiale #ride4sunbirds #ciclismo #femminile #sport #bicicletta #libro #gianlucaalziati #25aprile #popolopalestinese #palestina #gaza2024-04-1228 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 19 - Morena TartagniIn #greentime ho incontrato la prima donna ciclista a salire su un podio mondiale nel 1968. La sua vita, la passione, le battaglie della campionessa di ciclismo Morena Tartagni raccontata in Volevo Fare La Corridora di Gianluca Alziati. Madrina il 25 aprile dei #ride4sunbirds, ciclo staffetta in aiuto alla popolazione palestinese. #morenatartagni #donna #ciclista #campionessamondiale #ride4sunbirds #ciclismo #femminile #sport #bicicletta #libro #gianlucaalziati #25aprile #popolopalestinese #palestina #gaza2024-04-1228 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 18 - Daniele De Cillis - Ride 4 SunbirdsIncontro Daniele De Cillis presidente di #ringoflife e ideatore della #Ride4sunbirds manifestazione ciclistica per la pace che partirà da Milano il 25 aprile e che, toccando diverse città, arriverà a Roma il 30 aprile. L’iniziativa nasce come risposta pacifica e costruttiva in supporto al popolo palestinese, pesantemente colpito dal conflitto in atto per supportare i #GazaSunbirds gruppo di paraciclisti palastinesi che in questo periodo di crisi umanitaria, si sono attrezzati per raccogliere aiuti da distribuire alla #popolazionepalestinese. https://www.gazasunbirds.org/news https://buonacausa.org/cause/ride-4-sunbirds #bicic...2024-04-0917 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 18 - Daniele De Cillis - Ride 4 SunbirdsIncontro Daniele De Cillis presidente di #ringoflife e ideatore della #Ride4sunbirds manifestazione ciclistica per la pace che partirà da Milano il 25 aprile e che, toccando diverse città, arriverà a Roma il 30 aprile. L’iniziativa nasce come risposta pacifica e costruttiva in supporto al popolo palestinese, pesantemente colpito dal conflitto in atto per supportare i #GazaSunbirds gruppo di paraciclisti palastinesi che in questo periodo di crisi umanitaria, si sono attrezzati per raccogliere aiuti da distribuire alla #popolazionepalestinese. https://www.gazasunbirds.org/newshttps://buonacausa.org/cause/ride-4-sunbirds #bicicletta #pace #palestina #gaza #aiutiumanitari #staffetta #conflitto2024-04-0917 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 17 - Sara Salmi - SOS Villaggio dei bambiniL’incontro di oggi in greentime è con Sara Salmi, Referente Programma Emergenza Ucraina in Italia per #sosvillaggideibambini SOS Villaggi dei Bambini ha scelto di celebrare nel mese di marzo che si sta concludendo, in realtà è stata l’occasione della Giornata Internazionale della Donna di accendere un riflettore sull’impegno e sui risultati raggiunti dalle donne in Italia e in tutto il mondo. La parità di genere è, infatti, fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e costruire una società in cui ogni bambino e ogni giovane possa crescere con la cura e il sostegno di cui ha bisogno dando voce alle ba...2024-03-2817 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 17 - Sara Salmi - SOS Villaggio dei bambiniL’incontro di oggi in greentime è con Sara Salmi, Referente Programma Emergenza Ucraina in Italia per #sosvillaggideibambini SOS Villaggi dei Bambini ha scelto di celebrare nel mese di marzo che si sta concludendo, in realtà è stata l’occasione della Giornata Internazionale della Donna di accendere un riflettore sull’impegno e sui risultati raggiunti dalle donne in Italia e in tutto il mondo. La parità di genere è, infatti, fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e costruire una società in cui ogni bambino e ogni giovane possa crescere con la cura e il sostegno di cui ha bi...2024-03-2817 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 16B - Chiara Righi - Fa la Cosa Giusta 2Il secondo incontro di #greentime per Fa La Cosa Giusta è con Chiara Righi. Il focus è sulla critical fashion, uno dei settori che nei 20 anni di fa la cosa giusta è cresciuto moltissimo, e nelle tre giornate della fiera oltre agli espositori troverete laboratori e corsi per chi vuole vivere da vicino la moda sostenibile2024-03-1512 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 16B - Chiara Righi - Fa la Cosa Giusta 2Il secondo incontro di #greentime per Fa La Cosa Giusta è con Chiara Righi. Il focus è sulla critical fashion, uno dei settori che nei 20 anni di fa la cosa giusta è cresciuto moltissimo, e nelle tre giornate della fiera oltre agli espositori troverete laboratori e corsi per chi vuole vivere da vicino la moda sostenibile2024-03-1512 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 16A - Miriam Giovanzana - Fa la Cosa Giusta!Fa la cosa giusta! da 20 anni la voce della sostenibilità Nella prima parte parleremo del fitto programma culturale, incontri per studenti e insegnanti, in 32mila metri quadrati di aree espositive:  la Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili è a Milano dal 22 al 24 marzo 2024. Ne ho parlato in #greentime con Miriam Giovenzana direttrice editoriale di terre di mezzo e organizzatrice di fa la cosa giusta!2024-03-1515 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 16A - Miriam Giovanzana - Fa la Cosa Giusta!Fa la cosa giusta! da 20 anni la voce della sostenibilità Nella prima parte parleremo del fitto programma culturale, incontri per studenti e insegnanti, in 32mila metri quadrati di aree espositive:  la Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili è a Milano dal 22 al 24 marzo 2024. Ne ho parlato in #greentime con Miriam Giovenzana direttrice editoriale di terre di mezzo e organizzatrice di fa la cosa giusta!2024-03-1515 minGreentimelabGreentimelab#Greentime 15 - Patrizia Valli - Liquigas SHV EnergyIn greentime incontro Patrizia Valli resposnsabile sicurezza ambiente e sostenibilita di Liquigas  che ha sostenuto uno studio del Politecnico che mette a confronto le prestazioni ambientali delle filiere di GPL, GNL, pellet, gasolio e pompe di calore elettriche, da cui emerge che il GPL riporta risultati migliori nella maggior parte delle caratteristiche analizzate rispetto all'uso del pellet, del petrolio e delle pompe di calore, se alimentate da energia elettrica prodotta in maniera convenzionale.2024-03-0820 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime 15 - Patrizia Valli - Liquigas SHV EnergyIn greentime incontro Patrizia Valli resposnsabile sicurezza ambiente e sostenibilita di Liquigas  che ha sostenuto uno studio del Politecnico che mette a confronto le prestazioni ambientali delle filiere di GPL, GNL, pellet, gasolio e pompe di calore elettriche, da cui emerge che il GPL riporta risultati migliori nella maggior parte delle caratteristiche analizzate rispetto all'uso del pellet, del petrolio e delle pompe di calore, se alimentate da energia elettrica prodotta in maniera convenzionale.2024-03-0820 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 14 - Antonio Montani - CAIIl nuovo incontro in #Greentime è con il Presidente del CAI Antonio Montani  con cui abbiamo fatto il punto sullo stato delle nostre montagne, su quello che sta accadendo negli ultimi anni (sempre meno neve e riduzione dei ghiacciai perenni) su ciò che stiamo facendo e che cosa possiamo fare anche come singoli cittadini. Un bellissimo esempio è, tra i tanti, il nuovo Bivacco CAI, completamente sostenibile e riciclabile.2024-02-2815 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 14 - Antonio Montani - CAIIl nuovo incontro in #Greentime è con il Presidente del CAI Antonio Montani  con cui abbiamo fatto il punto sullo stato delle nostre montagne, su quello che sta accadendo negli ultimi anni (sempre meno neve e riduzione dei ghiacciai perenni) su ciò che stiamo facendo e che cosa possiamo fare anche come singoli cittadini. Un bellissimo esempio è, tra i tanti, il nuovo Bivacco CAI, completamente sostenibile e riciclabile.2024-02-2815 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 13 - Samantha Tedesco - Sos ItaliaSOS Villaggi dei bambini viene fondata in Austria nel 1949 (https://it.m.wikipedia.org/wiki/1949) su iniziativa di Hermann Gmeiner con l'obiettivo di dare una casa e un ambiente famigliare ai tanti orfani di guerra. Per farlo Gmeiner creò il concetto di Villaggio SOS. Villaggio dei bambini SOS a Mar del Plata (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mar_del_Plata), in Argentina (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Argentina) I Villaggi SOS si differenziano dalle altre strutture di accoglienza per minori, come le case famiglia (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Casa-famiglia), orfano...2024-02-1222 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 13 - Samantha Tedesco - Sos ItaliaSOS Villaggi dei bambini viene fondata in Austria nel 1949 (https://it.m.wikipedia.org/wiki/1949) su iniziativa di Hermann Gmeiner con l'obiettivo di dare una casa e un ambiente famigliare ai tanti orfani di guerra. Per farlo Gmeiner creò il concetto di Villaggio SOS. Villaggio dei bambini SOS a Mar del Plata (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mar_del_Plata), in Argentina (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Argentina) I Villaggi SOS si differenziano dalle altre strutture di accoglienza per minori, come le case famiglia (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Casa-famiglia), orfanotrofi (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Orfano...2024-02-1222 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 12 - Laura Paracini - Ultima GenerazioneUltima Generazione è una campagna di disobbedienza civile nonviolenta nata nel 2021 in cui i cittadini in tutta Italia chiedono agli organi competenti di sensibilizzare l’opinione pubblica sul clima e sul tema del riscaldamento globale. Il gruppo fa parte di una rete internazionale più ampia, denominata A22, che si propone di "salvare l’umanità”. Di questo e molto altro ho parlato nell'incontro di #Greentime con Laura Paracini di ultima generazione. https://ultima-generazione.com/2024-02-0825 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 12 - Laura Paracini - Ultima GenerazioneUltima Generazione è una campagna di disobbedienza civile nonviolenta nata nel 2021 in cui i cittadini in tutta Italia chiedono agli organi competenti di sensibilizzare l’opinione pubblica sul clima e sul tema del riscaldamento globale. Il gruppo fa parte di una rete internazionale più ampia, denominata A22, che si propone di "salvare l’umanità”. Di questo e molto altro ho parlato nell'incontro di #Greentime con Laura Paracini di ultima generazione. https://ultima-generazione.com/2024-02-0825 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 11 - Laura Castelli - Erion EnergyErion energy: nel 2023 gestite oltre 4800 tonnellate di rifiuti di pile accumulatori. Contrazione del 52% nelle quantità gestite. Il perché ce lo racconta Laura Castelli Dg Erion Energy2024-02-0116 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 11 - Laura Castelli - Erion EnergyErion energy: nel 2023 gestite oltre 4800 tonnellate di rifiuti di pile accumulatori. Contrazione del 52% nelle quantità gestite. Il perché ce lo racconta Laura Castelli Dg Erion Energy2024-02-0116 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 10 - Alessia Bisini - Espulse, la stampa è dei maschiEspulse. La stampa è dei maschi é un collettivo di giornaliste, scrittrici, fotografe, videomaker e attiviste. L'obiettivo è indagare il problema delle molestie sessuali e degli abusi di potere nel mondo del giornalismo italiano. Le molestie, i ricatti, gli abusi e le discriminazioni sessuali in questo settore sono ancora un tabù. Ma rappresentano una minaccia per la sicurezza delle professioniste e per la libertà di stampa. www.espulse.com2023-12-2817 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 10 - Alessia Bisini - Espulse, la stampa è dei maschiEspulse. La stampa è dei maschi é un collettivo di giornaliste, scrittrici, fotografe, videomaker e attiviste. L'obiettivo è indagare il problema delle molestie sessuali e degli abusi di potere nel mondo del giornalismo italiano. Le molestie, i ricatti, gli abusi e le discriminazioni sessuali in questo settore sono ancora un tabù. Ma rappresentano una minaccia per la sicurezza delle professioniste e per la libertà di stampa. www.espulse.com2023-12-2817 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 09 - CBM ItaliaConversazioni con Massimo Maggio CBM Italia "Disabilità e povertà nelle famiglie italiane" la ricerca di CBM Italia condotta con Fondazione Zancan: la prima ricerca in Italia sulle connessioni tra condizione di disabilità e impoverimento economico e culturale.2023-12-1521 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 09 - CBM ItaliaConversazioni con Massimo Maggio CBM Italia "Disabilità e povertà nelle famiglie italiane" la ricerca di CBM Italia condotta con Fondazione Zancan: la prima ricerca in Italia sulle connessioni tra condizione di disabilità e impoverimento economico e culturale.2023-12-1521 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 08 - Non Lasciamoci SoleConversazioni con Lucia Schillaci - La storia di una donna, che poi è la storia di tante donne, la paura, l'isolamento, il sentirsi sbagliate, la voglia di riscatto e la rinascita. Molte donne non ce l'hanno fatta, anche per loro: Non lasciamoci sole.2023-12-0608 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 08 - Non Lasciamoci SoleConversazioni con Lucia Schillaci - La storia di una donna, che poi è la storia di tante donne, la paura, l'isolamento, il sentirsi sbagliate, la voglia di riscatto e la rinascita. Molte donne non ce l'hanno fatta, anche per loro: Non lasciamoci sole.2023-12-0608 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 07 - Conversazioni con Pietro Romanò - La-FraEntro il 2024 arriveranno a compimento una serie di progetti dell’Associazione La-Fra, che da 50 anni si adopera per sostenere e affiancare le persone con disabilità e le loro famiglie. Il mantra associativo? Solidarietà sociale, primato della persona, sussidiarietà …. e soprattutto “fare”.2023-12-0328 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 07 - Conversazioni con Pietro Romanò - La-FraEntro il 2024 arriveranno a compimento una serie di progetti dell’Associazione La-Fra, che da 50 anni si adopera per sostenere e affiancare le persone con disabilità e le loro famiglie. Il mantra associativo? Solidarietà sociale, primato della persona, sussidiarietà …. e soprattutto “fare”.2023-12-0328 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime 06 - Eleonora Riscazzi - La isla: storie di italiani a FormenteraAvete mai pensato di cambiare vita? Di andare a vivere all'estero? Ne ho parlato con con Eleonora Riscazzi autrice che ha dato vita ad un podcast su Formentera, casa per tanti italiani. Ma come si vive su questa bellissima isola? La Isla, storie di italiani a Formentera2023-11-2818 minGreentimelabGreentimelab#Greentime 06 - Eleonora Riscazzi - La isla: storie di italiani a FormenteraAvete mai pensato di cambiare vita? Di andare a vivere all'estero? Ne ho parlato con con Eleonora Riscazzi autrice che ha dato vita ad un podcast su Formentera, casa per tanti italiani. Ma come si vive su questa bellissima isola? La Isla, storie di italiani a Formentera2023-11-2818 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 05 - Sara Demartini - CLASPCucine a gas: in Italia il 72% delle case supera il valore giornaliero di biossido di azoto stabilito dall’OMS  A rischio la salute dei bambini e delle famiglie. A rilevarlo il nuovo studio di CLASP il gruppo non profit per l’efficienza energetica, che nei mesi scorsi ha condotto uno studio in 7 Paesi Europei, tra cui l’Italia, con il supporto scientifico dell’Organizzazione per la Ricerca Scientifica Applicata dei Paesi Bassi (TNO). Ne ho parlato con Sara Demartini project manager Clasp2023-11-2021 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 05 - Sara Demartini - CLASPCucine a gas: in Italia il 72% delle case supera il valore giornaliero di biossido di azoto stabilito dall’OMS  A rischio la salute dei bambini e delle famiglie. A rilevarlo il nuovo studio di CLASP il gruppo non profit per l’efficienza energetica, che nei mesi scorsi ha condotto uno studio in 7 Paesi Europei, tra cui l’Italia, con il supporto scientifico dell’Organizzazione per la Ricerca Scientifica Applicata dei Paesi Bassi (TNO). Ne ho parlato con Sara Demartini project manager Clasp2023-11-2021 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 04 - Dario Giardi - Agricoltura SostenibileLA GENERAZIONE Z RICONOSCE L’IMPEGNO DEL SETTORE AGRICOLO PER UNA PRODUZIONE PIÙ GREEN  Confagricoltura ha presentato ad Ecomondo il sondaggio “Un’agricoltura sostenibile: quanto ne sai? News e fake news”, realizzato con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Ne ho parlato con Dario Giardi responsabile sostenibilità ed economia circolare di Confagricoltura.2023-11-1524 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 04 - Dario Giardi - Agricoltura SostenibileLA GENERAZIONE Z RICONOSCE L’IMPEGNO DEL SETTORE AGRICOLO PER UNA PRODUZIONE PIÙ GREEN  Confagricoltura ha presentato ad Ecomondo il sondaggio “Un’agricoltura sostenibile: quanto ne sai? News e fake news”, realizzato con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Ne ho parlato con Dario Giardi responsabile sostenibilità ed economia circolare di Confagricoltura.2023-11-1524 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 03 - Laura Lopez - Inclusive Talk"Non esistono parole sbagliate. Esiste un uso sbagliato delle parole.“ L’inclusività è un impegno quotidiano: ogni giorno scopriamo e impariamo nuove cose, in un processo di apprendimento collettivo che ha come fine ultimo quello di sentirci, insieme e senza esclusioni, parte di un unico mondo. Laura Lopez - project manager di Take Group ci parla di Inclusive Talk, il tool che permette di trasformare ogni testo nella sua versione più inclusiva e rispettosa, grazie all’intelligenza artificiale che lo anima, apprende ogni giorno nuove informazioni con i più recenti studi e analisi del settore https://t...2023-11-1023 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 03 - Laura Lopez - Inclusive Talk"Non esistono parole sbagliate. Esiste un uso sbagliato delle parole.“ L’inclusività è un impegno quotidiano: ogni giorno scopriamo e impariamo nuove cose, in un processo di apprendimento collettivo che ha come fine ultimo quello di sentirci, insieme e senza esclusioni, parte di un unico mondo. Laura Lopez - project manager di Take Group ci parla di Inclusive Talk, il tool che permette di trasformare ogni testo nella sua versione più inclusiva e rispettosa, grazie all’intelligenza artificiale che lo anima, apprende ogni giorno nuove informazioni con i più recenti studi e analisi del settore https://takegroup.it/inclusive-talk/2023-11-1023 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#greentime - 02 - Sarita Fratini - Emergenza LibiaSarita Fratini in anni di ricerca ha scoperto una nuova deportazione, tutta italiana. Parliamo di migranti che arrivano dalla Libia. Così entra in contatto con tanta gente che, come lei, ha deciso di occuparsi ADESSO di chi sta soffrendo in Libia, non tra dieci anni, quando tutto finirà sui libri di storia. Collabora con tutti i più bravi avvocati ASGI d’Europa, attivisti, ONG, associazioni culturali, collettivi. Ha anche fondato un collettivo, il Josi & Loni Project. Mediterranea Saving Humans ha adottato il progetto, che può essere seguito su www.saritalibre.it2023-11-0437 minGreentimelabGreentimelab#greentime - 02 - Sarita Fratini - Emergenza LibiaSarita Fratini in anni di ricerca ha scoperto una nuova deportazione, tutta italiana. Parliamo di migranti che arrivano dalla Libia. Così entra in contatto con tanta gente che, come lei, ha deciso di occuparsi ADESSO di chi sta soffrendo in Libia, non tra dieci anni, quando tutto finirà sui libri di storia. Collabora con tutti i più bravi avvocati ASGI d’Europa, attivisti, ONG, associazioni culturali, collettivi. Ha anche fondato un collettivo, il Josi & Loni Project. Mediterranea Saving Humans ha adottato il progetto, che può essere seguito su www.saritalibre.it2023-11-0437 minGreentimelabGreentimelab#Greentime - 01 - Silvia Redigolo - PangeaEssere donna in Afghanistan 1° episodio di #greentime con Silvia Redigolo di Pangea Onlus organizzazione no profit che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne, delle loro famiglie e delle comunità circostanti. https://pangeaonlus.org/2023-10-1830 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#Greentime - 01 - Silvia Redigolo - PangeaEssere donna in Afghanistan 1° episodio di #greentime con Silvia Redigolo di Pangea Onlus organizzazione no profit che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne, delle loro famiglie e delle comunità circostanti. https://pangeaonlus.org/2023-10-1830 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la società#greentime - TrailerSono Lucia Schillaci, giornalista pubblicista e da più di trent'anni autrice e conduttrice di programmi radiofonici su network nazionali. Da dodici anni porto la sostenibilità in radio ideando e conducendo trasmissioni legate alle tematiche dell'Agenda 2030. Con #greentime ogni settimana darò voce a chi si impegna da tempo a rendere il nostro pianeta un posto migliore, affrontando temi legati alle disuguaglianze, alle disparità di genere, alla tutela della biodiversità. Per contatti: Lab.greentime@gmail.com2023-10-1003 minGreentimelabGreentimelab#greentime - TrailerSono Lucia Schillaci, giornalista pubblicista e da più di trent'anni autrice e conduttrice di programmi radiofonici su network nazionali. Da dodici anni porto la sostenibilità in radio ideando e conducendo trasmissioni legate alle tematiche dell'Agenda 2030. Con #greentime ogni settimana darò voce a chi si impegna da tempo a rendere il nostro pianeta un posto migliore, affrontando temi legati alle disuguaglianze, alle disparità di genere, alla tutela della biodiversità. Per contatti: Lab.greentime@gmail.com2023-10-1003 minLe rubriche di Radio ImmaginaLe rubriche di Radio ImmaginaFesta dell'Unità - I diritti sono libertàMonica Cirinnà, Marco Furfaro, Veronica Pivetti, Angelo Schillaci. Modera Lucia Conte.2021-09-081h 02Voci.fm #sitodellevociVoci.fm #sitodellevociLUCIA SCHILLACI di RADIO MILANO INTERNATIONAL su VOCI.fm - clicca PLAY e ascolta l'intervistaVoci.fm presenta "La storia della radio", rubrica a cura del nostro redattore Enzo Mauri. https://voci.net/high-level/item/770-enzo-mauri.html2020-11-1910 minInterviste di Radio Civita InBluInterviste di Radio Civita InBluIntervista a don Maurizio Di Rienzo a Radio InBluIntervista realizzata da Lucia Schillaci, conduttrice del programma ‘Cosa c’è di Buono’ su InBlu radio al nostro direttore, Don Maurizio di Rienzo. Durante l’intervista si è parlato del programma ‘Nonno raccontami una favola’ in onda sulle nostre frequenze.2019-12-2305 min