Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Luciana Squadrilli

Shows

MetepoconoteMetepoconote04 Val di Cornia I Suvereto e la Costa Etrusca, tra ottimi vini, borghi, archeologia e mareSono stata a Suvereto, visitando anche Campiglia, il golfo di Baratti e altre località della Val di Cornia, in occasione della seconda edizione di Suber, il wine festival organizzato dal Consorzio Suvereto e Val di Cornia in aprile. È stata l’occasione per scoprire questo territorio ancora piuttosto selvaggio e autentico, il cui animale-simbolo è il cinghiale – che torna anche nel piatto – e dove nascono non solo grandi rossi, ma anche ottimi vini bianchi e rosati ed eccellenti oli extravergini d’oliva. E tra un trekking tra le vigne, una degustazione in cantina, una visita alle miniere e la perlustrazione di borghi e...2025-05-1016 minMetepoconoteMetepoconote03 Taranto I Nella Città dei Due Mari tra storia, cultura, archeologia e cozzeDa un lato il Mar Grande, lo Ionio che lambisce l’isola su cui sorge la Città Vecchia con il suo castello e forma il golfo che prende il nome dalla città. Dall’altro il Mar Piccolo, specchio d’acqua in quella del mare si mescola a quella dolce delle sorgenti sottomarine, creando l’habitat ideale per la coltivazione delle famose cozze nere tarantine. Nel mezzo, il canale con il ponte girevole che permette alle barche più grandi di passare e collega il centro storico insulare alla città moderna che si è sviluppata lungo la costa, con le isole di San Pietro e San P...2025-04-0614 minMetepoconoteMetepoconote02 Dozza I Tra muri dipinti e leggende, in Emilia-RomagnaNegli anni Sessanta nasce la “Biennale del Muro Dipinto”, che in ogni anno dispari, a settembre, vede per una settimana le strade e le piazze di Dozza, borgo romagnolo, trasformarsi in studi temporanei, dando vita “una galleria d’arte a cielo aperto”. Così, quella che un tempo era stata una cittadella fortificata ed era poi divenuta una meta per le gite fuori porta dei bolognesi – giusto per il tempo di un pranzo domenicale – è diventata una vivace e sorprendente destinazione artistica, nel segno della contemporaneità.  2025-03-0714 minRadio FoodRadio FoodCabras | Un passo oltre il mareProbabilmente sapete già cosa è la bottarga: si tratta appunto delle sacche ovariche dei muggini, o cefali, salate e stagionate fino a diventare delle specie di “cilindri” dal colore ambrato, la consistenza quasi gommosa e il sapore intensamente iodato.E forse, proprio per il suo gusto e profumo intenso non vi piace tanto.Ma allora non avete mai assaggiato l’autentica bottarga dello stagno di Cabras, che è buonissima!Ad ogni modo, qui non c’è mica solo lo stagno. Il borgo di Cabras è molto carino, tra piazzette e vicoli, e nei dintorni ci sono appunto le spettacolari rovine di Tharros, delle...2025-02-0811 minMetepoconoteMetepoconote01 Cabras | Un passo oltre il mare, alla scoperta della SardegnaProbabilmente sapete già cosa è la bottarga: si tratta appunto delle sacche ovariche dei muggini, o cefali, salate e stagionate fino a diventare delle specie di “cilindri” dal colore ambrato, la consistenza quasi gommosa e il sapore intensamente iodato. E forse, proprio per il suo gusto e profumo intenso non vi piace tanto. Ma allora non avete mai assaggiato l’autentica bottarga dello stagno di Cabras, che è buonissima! Ad ogni modo, qui non c’è mica solo lo stagno. Il borgo di Cabras è molto carino, tra piazzette e vicoli, e nei dintorni ci sono appunto le spettacolari rovine di Tharros, delle spiagge...2025-02-0211 minMetepoconoteMetepoconote06 Avete delle scarpe comode per Pizzo Calabro? | Viaggio su uno sperone roccioso che si affaccia sul mare della Costa degli DeiQuella che oggi viene riconosciuta come la data forse più importante per la storia della cittadina di Pizzo di Calabria – celebrata anche con una importante rievocazione in costume – è legata a fatti un po’ truci, e mette insieme l’ammirazione per una figura storica decisamente singolare come Gioacchino Murat, arrestato e fucilato qui nel 1818, e l’orgoglio per aver contribuito a cambiare le sorti del Regno di Napoli. Certo è che fu un avvenimento importante per la città. Anche se diciamoci la verità, oggi Pizzo la associamo principalmente al gelato, e in particolare al buonissimo tartufo di cui a breve vi racconterò q...2024-06-0213 minMetepoconoteMetepoconote05 Tu lo sai come si arriva a Peccioli? | Il piccolo borgo toscano più contemporaneo d'ItaliaIl percorso che ha portato Peccioli a diventare una meta culturale e artistica è iniziato già dagli anni Novanta con tutta una serie di iniziative legate soprattutto all’arte contemporanea, partendo appunto dalla volontà di riqualificare un territorio ammorbato da una discarica di rifiuti, quella di Legoli, a 600 metri da un tabernacolo dell’artista Benozzo Gozzoli del 1480. Io confesso di averne conosciuto il nome solo per le iniziative de Il Post, e di essermi decisa ad andarci la scorsa estate per il bellissimo concerto di Glen Hansard, cantautore irlandese che adoro, organizzato proprio dalla testata giornalistica e inserito nel program...2024-05-0210 minMetepoconoteMetepoconote04 Avreste mai pensato di visitare la Daunia? | Perdersi tra le fortezze e le ricchezze di LuceraQuesta volta vi porto a Lucera, tra i centri principali della Daunia, di una delle regioni storiche della Puglia – non a caso ancora oggi spesso si parla “delle puglie”; in realtà questa zona si chiamava Capitanata perché, prima di divenire provincia della Repubblica Romana, era sede del Catepano, delegato militare e amministrativo dell’Impero Bizantino. Ma, dagli anni trenta in poi, si è diffusa a quanto pare l’abitudine di chiamarla con il nome dell’antica popolazione italica dei Dauni. Come che sia, Lucera ha un passato interessante e glorioso, come dimostra anche la presenza del castello. Oggi il centro della ci...2024-04-0212 minMetepoconoteMetepoconote03 La montagna d'estate o d'inverno? | Alla scoperta di una Valtellina che non vi aspettateOra, io non sono esattamente una patita di sport, e sulla neve mi limito a ciaspolare per raggiungere baite e rifugi, ma le Olimpiadi sono sempre un’emozione e probabilmente il 2026 sarà un anno molto importante per la Valtellina, una zona bellissima ma non molto conosciuta se non dai lombardi che ci vanno a sciare. Io ci sono stata, come al solito, per ragioni gastronomiche di cui vi racconterò qualcosa tra poco, anche con l’aiuto di alcuni chef locali. Ma intanto, vi assicuro che di motivi per trascorrere qualche giorno da queste parti ce n’è più di uno.2024-03-0214 minRadio FoodRadio FoodScassaSanremo | Il Post FinaleUltima puntata di ScassaSanremo, quella in cui si va a riassumere tanto le serate del Festival, quanto la finale che vede vincere la 74° edizione del festival ad Angelina Mango.Finale movimentato dalla contestazione di una classifica provvisoria che vede in testa Geolier, già vittima di fischi e poltrone vuote in chiusura di serata cover.La Codacons indaga e si dichiara pronta a invalidare la finale.Ultima edizione per Amadeus e previsioni di conduzione e nuovi talenti.Tutto questo e molto di più, nell'ultimo podcast di ScassaSanremo 2024.ScassaSanremocon Andrea Febo, Marco Ricci, Isa Mil...2024-02-1157 minRadio FoodRadio FoodScassaSanremo | Quarta PuntataQuarta puntata di ScassaSanremo, la più vivace del dopo puntata che ha visto gli artisti in gara esibirsi nelle cover con altri musicisti e cantanti.Da Nek e Renga che cantano da soli, a Sangiovanni che si canta addosso, fino a La Sad che gareggia con una canzone contro il suicidio e poi va in cover con "Dammi una lametta che mi taglio le vene".Immensa Angelina Mango, da applausi Ghali, Mahmood, Gazzelle e Santi Francesi. Brividi Per Emma.Tutto questo e molto di pù nel podcast di ScassaSanremo.ScassaSanremocon Andrea Febo, Marco Ri...2024-02-101h 01Radio FoodRadio FoodScassaSanremo | Terza PuntataTerza serata e terza puntata di ScassaSanremo, un'ora che apre il giro di boa del festival.Si sono esibiti i secondi 15 artisti, con una dilagante Teresa Mannino a confermare che la vera sorpresa di questa edizione sono i Co-Co.74° edizione piatta, noiosa, con musiche sottotono e ospiti internazionali che non aggiungono. Amadeus stanco, Fiorello assente, Fantasanremo sempre più una realtà distorsiva.Chiude la puntata una classifica che vede Angelina Mango e Ghali comandare la secoda parziale di cinque su quindici concorrenti. Un risultato aderente alla realtà della musica.Stasera ci saranno i duetti con le cover, tra...2024-02-091h 01Radio FoodRadio FoodScassaSanremo | Seconda PuntataSeconda puntata di #ScassaSanremo e si parte da un imbarazzante John Travolta, con retroscena legati agli sponsor, per andare a toccare momenti di trash estremo con le musicassette di pirateria nel siparietto di Amadeus e Giorgia.Giorgia regina della puntata insieme a un emozionante Maestro Allevi, mentre rimane sottotono tutta la scuderia di cantanti in gara, con un Fantasanremo che inizia a diventare invedente.Canzoni discutibili, melodie piatte, ma sprazzi di performance degne di spettacolo.Tutto questo inScassaSanremocon Andrea Febo, Marco Ricci, Isa Milk, Simone Landi e Luciana Squadrilli | in voce2024-02-0858 minRadio FoodRadio FoodScassaSanremo | Prima PuntataLa 74 edizione del Festival di Sanremo è iniziata!30 canzoni in gara e un Marco Mengoni che vince a mani basse anche senza cantare.Dallo studio di Radio Food, ScassaSanremo racconta la prima serata dell'Ariston tra outfit, canzoni e curiosità sull'evento musicale più importante d'Italia.Commenti irreverenti e note ribelli, con la conduzione in diretta di Andrea Febo e Marco Ricci e i collegamenti con Isa Milk, Luciana Squadrilli e Simone Landi.Moda, Musica, Fantasanremo e molto altro, in diretta fino al 11 febbbraio dalle 08:00 su Radio Food.Diretta streaming: App gratuita Radio Food (IOS e Android) | www...2024-02-0756 minMetepoconoteMetepoconote02 Cosa ci vai a fare sul litorale romano? | Viaggio da Fiumicino a Fregene attraverso oasi, spiagge, musei e ristorantiA Fiumicino io ci sono sempre andata per prendere qualche aereo o accogliere amici e parenti in arrivo, e poi negli ultimi anni soprattutto per mangiare bene: tra ristoranti gourmet e pizzerie, pasticcerie e stabilimenti balneari sulla spiaggia di Fregene, che fa parte appunto del Comune di Fiumicino, c’è l’imbarazzo della scelta. Ed è soprattutto grazie a cuochi, pizzaioli e ristoratori che più di recente ho scoperto che a Fiumicino e dintorni c’è molto di più: riuniti nell’associazione Periferia Iodata – che ha come “capofila” Gianfranco Pascucci, Lele Usai, Marco Claroni e Benny Gili ma conta tanti altri professionisti dell...2024-02-0214 minMetepoconoteMetepoconote01 Ma quanto bello c'è nella regione più verde d'Italia? | Viaggio nell'Umbria dei borghiNon so dire come sia nata la mia passione per l’Umbria: sarà per l’olio extravergine regionale, che è tra i miei preferiti in assoluto per la capacità di unire carattere deciso ed eleganza, o per la musica che mi porta spesso a Perugia per i concerti di Umbria Jazz. Ma anche per il vino e i formaggi, per i paesaggi bellissimi e gli antichi borghi ricchi di storia, e soprattutto per gli amici che vivono qui. Ah, mettiamoci anche – ovviamente – la cucina ricca di sapori, e il fatto che a Perugia ci sono venuta pure, qualche volta per il fest...2024-01-1012 minMetepoconoteMetepoconoteSpecial | Su un'Harley in Georgia o persa nel deserto centrafricano? | Luciana e una stagione di MetePocoNoteQuesta volta più che parlavi di una meta poco nota nello specifico, vi parlo un po’ di me; sempre a proposito di viaggi naturalmente, niente paura. Siamo infatti arrivati all’ultimo episodio di questa prima stagione di MetePocoNote, e mi piaceva chiudere con un po’ di racconti sulle esperienze più insolite che mi sono capitate in viaggio. Sempre in mete decisamente “poco note”, ovviamente!2024-01-0214 minMetepoconoteMetepoconote10 Che ci vai a fare a Tokyo quattro volte? | Viaggio in una città sempre diversaVi devo fare una premessa: io adoro Tokyo, è una delle città che amo di più al mondo e – dopo esserci stata quattro volte, sono appena tornata dall’ultimo viaggio – mi sembra di conoscerne solo un’infinitesima parte: la cosa più bella di Tokyo, infatti, è che sa essere mille città in una, con i suoi quartieri ciascuno diverso dall’altro dove si affiancano grattacieli e templi shintoisti, strade affollatissime e bellissimi parchi silenziosi, schermi luccicanti e giovani cosplayer e persone in abito tradizionale intente a pregare chissà quale divinità. Eppure, questa volta ho deciso di allontanarmi un po’ dal centro della città p...2023-12-0212 minRadio FoodRadio FoodSu un'Harley in Georgia o persa nel deserto centrafricano? | Luciana e una stagione di MetePocoNoteChiusura di stagione per MetePocoNote con i racconti di Luciana Squadrilli e i suoi viaggi caratterizzati dagli avvenimenti più strani e curiosi che le siano capitati in giro per il mondo, ma non solo...Dall'Africa alla Georgia un podcast di incontri, luoghi e cose da mangiare mai mangiate.2023-10-2014 minMetepoconoteMetepoconote09 Perché l'olio extravergine di Oneglia arriva da Imperia? | Viaggio alla foce del fiume ImperoIo ve lo devo confessare: prima di andarci, facevo un po’ di confusione, non mi era ben chiaro perché i famosi gamberi e l’olio extravergine di Oneglia arrivassero in realtà da Imperia e a dirla tutta non avrei saputo localizzare troppo precisamente le due località. Tutto mi è stato più chiaro quando sono andata sul posto, e ho trovato una città decisamente più affascinante di quanto mi aspettassi. Oneglia, che si trova proprio alla foce del totrente Impero, si affaccia prevalentemente sul mare, con il porto, le ville in stile Liberty e la Collegiata di San Giovanni Battista. Porto Mauri...2023-10-0211 minMetepoconoteMetepoconote08 Da San Sebastiàn a Bilbao cosa amate di più tra l’arte, la musica, il cinema, il cibo e il surf? | Tutta la bellezza dei Paesi BaschiSe conoscete – e amate – i Paesi Baschi e in particolare San Sebastiàn e Bilbao quando me, probabilmente amate anche almeno una cosa tra l’arte, la musica, il cinema, il cibo e il surf… indovinate a quale di queste non sono interessata io? A parte gli scherzi, Bilbao era una città industriale in crisi che si è ripresa, agli inizi degli anni 2000, proprio grazie all’arte contemporanea, con l’apertura del Guggenheim Bilbao, e in estate ospita sulle sue colline un bellissimo festival musicale, il BBK (io ci sono stata qualche anno fa, in glamping!). San Sebastian, invece, oltre che per l...2023-09-0211 minMetepoconoteMetepoconote07 Cosa ci fa tra chiesette e case trecentesche un museo d'arte moderna? | Mandrolisai, tutta un'altra SardegnaIn Mandrolisai, regione storica tra Barbagia e Gennargentu, al centro esatto della Sardegna – e per qualcuno, addirittura, del mondo – sono arrivata la prima volta per il vino Doc Mandrolisai, invitata da una cantina locale. Poi, ho deciso di tornarci da sola per un reportage per Lonely Planet magazine Italia, organizzando un itinerario tra arte e archeologia. Mi ha aiutata il mio amico archeologo Nicola Dessì, che sul territorio lavora, indicandomi i luoghi da non perdere e le persone da contattare.2023-07-0210 minMetepoconoteMetepoconote06 - Un weekend d'arte e amicizia a Basilea? | La città svizzera è una meta sorprendenteDal 1970, ogni anno Basilea ospita Art Basel, fiera d’arte moderna e contemporanea ideata dai galleristi e collezionisti Trudl Bruckner, Balz Hilt e i coniugi Ernst e Hildy Beyeler. Ma la storia della città è naturalmente molto più antica. Menzionata per la prima volta con il nome Basilia nel 374 d.C in occasione di una visita dell’imperatore Valentiniano I, la città svizzera di Basilea, che dal settimo secolo fu sede vescovile e tra il 1431 e il 1438 ospitò il 17° Concilio, in cui fu incoronato l’(anti)papa Felice V, ospita anche la più antica università svizzera, fondata nel 1460. Situata nel Cantone te...2023-06-0210 minMetepoconoteMetepoconote05 - Facciamo un salto al Circolo Polare Artico? | In Norvegia a caccia di stoccafissoDa Bodø, Capitale Europea della Cultura 2024, con quattro ore di traghetto o circa mezzora di aereo, si arriva a Røst o meglio a Røstlandet sull'isola omonima che fa parte dell'arcipelago delle Lofoten, composto da 304 tra isole, isolotti e scogli. Siamo oltre il Circolo polare artico, al largo dell'estremità sudoccidentale dell'arcipelago delle Lofoten, ed è proprio qui – sull’isolotto di Sandøy, prima, e poi a Røstlandet, che sbarcarono il commerciante veneto Querini e i suoi. Da quell’evento sfortunato ha preso il via un’amicizia che unisce l’isola al Veneto e in particolare al...2023-05-0215 minRadio FoodRadio Food06 - Un weekend d'arte e amicizia a Basilea? | La città svizzera è una meta sorprendenteDove trascorrere un fine settimana in Europa unendo arte, cultura, shopping e divertimento? Luciana Squadrilli è riuscita a convincere le sue amiche storiche a scegliere come meta Basilea, la città svizzera famosa soprattutto per la fiera d’arte moderna e contemporanea Art Basel.Ma, come racconta nel sesto episodio di MetePocoNote, qui c'è molto altro da fare e da scoprire e tanto il centro che la periferia sono un grande museo all'aria aperta.2023-04-1110 minMetepoconoteMetepoconote04 - Perché si chiama la riviera Berica? | Vicenza e le Ville Palladiane dei Colli BericiSiamo in Veneto, provincia di Vicenza, in una zona collinare tra le alture dei Colli Euganei e dei Monti Lessini, tra ville palladiane e grandi vini. Qui c’è la cosiddetta Riviera Berica, anche se vi chiederete: ma il mare dov’è? Beh, circa dieci milioni di anni fa – epoca a cui risale la formazione di questa zona abitata fin dal Paleolitico – qui c’era un mare tropicale: lo testimoniano i ritrovamenti archeologici e i resti di quella che fu una barriera corallina, e la ricchezza inusuale dei suoli che garantisce alle viti una particolare vigoria. Qui, sul saliscendi a tratti arduo (anche per ch...2023-04-0212 minRadio FoodRadio Food05 - Facciamo un salto al Circolo Polare Artico? | In Norvegia a caccia di stoccafissoNel quinto episodio di MetePocoNote, Luciana Squadrilli ci porta nell'estremo nord d'Europa, sulle tracce del mercante veneziano del quattrocento Pietro Querini che qui arrivò dopo un naufragio. Da Bodø, moderna città artica che nel 2024 sarà Capitale. Europea della Cultura, è arrivata fino a Røst, la più estrema e remota delle isole Lofoten, a caccia di stoccafisso. E ha scoperto qui un angolo inatteso d'Italia, tra gemellaggi gastronomici e un'opera lirica che unisce Venezia e Norvegia.2023-04-0115 minRadio FoodRadio Food04 - Perché si chiama la riviera Berica? | Vicenza e le Ville Palladiane dei Colli BericiLo sapevate che nell'area dei Colli Berici c'era una mare tropicale?Luciana Squadrilli in questo viaggio ci porta a perderci tra le strade dei Colli Berici, teatro del Patrimonio Unesco delle Ville progettate da Palladio.Un itinerario fatto di arte, cultura e suggerimenti enogastronomici.2023-03-2712 minRadio FoodRadio Food02 - Rassegna Stampa | Salotto d'intervista con lo chef Giorgio Diana"Incredible Dinner" questo il nome del format di cene itineranti dello chef resident di Lucinda a Il Cairo. Un progetto charity che riunisce chef da tutto il globo per aiutare i piccoli produttori locali dei vari Paesi dove vengono effettuate le cene.Italia, Arabia Saudita, Thailandia, Giappone e altre mete con una squadra di 12 chef internazionali.Questo e altro nella Rassegna Stampa, ma il progetto è approfondito con lo chef protagonista dell'iniziativa Giorgio Diana.A seguire MetePocoNote ci porterà a Rimini con la voce e l'itinerario di Luciana Squadrilli.infine, lo chef Luca Marchini del ristorante L'Erba de...2023-03-0930 minRadio FoodRadio Food01 - Rassegna stampa | Salotto d'intervista con lo chef Anthony Genovese"Overkill! Davvero è la fine dell'alta ristorazione?"Così titola COOK, Il Corriere della Sera. Un approfondimento sullo stato dell'alta ristorazione internazionale al quale risponde lo chef Anthony Genovese de Il Pagliaccio** di Roma.In questo episodio di Rassegna Stampa tanto altro e dopo l'intervista Luciana Squadrilli con MetePocoNote vi porta a Prato, mentre lo chef di 3Quarti Alberto Basso, membro JRE Italia dalla Val Liona (VI), ci regala la ricetta del suo Vitello Tonnato tanto amato dai bambini.2023-03-0939 minMetepoconoteMetepoconote03 - San Sepolcro è nella Val Tiberina? | Piero Della Francesca e una battaglia che ha fatto la storiaVi porto a Sansepolcro, bellissimo borgo medievale della Valtiberina Toscana. Siamo in provincia di Arezzo, nell’Alta Valle del Tevere, e la cittadina è un incredibile scrigno di storia, scienza, arte e natura, ancora oggi racchiuso dalle mura della fortezza medicea fatta erigere a sua protezione nel quindicesimo secolo. A renderla famosa è soprattutto un celebre concittadino del passato: Piero di Benedetto de' Franceschi, pittore-umanista noto comunemente come Piero della Francesca, nato in una ricca famiglia di commercianti tra il 1406 e il 1416 e morto nella data fatidica del 12 ottobre 1942, mentre Colombo avvistava il Nuovo Mondo. Qui tutti lo chiamano semplicemente “Piero”2023-03-0213 minMetepoconoteMetepoconote02 - Rimini è solo una meta anni '80? | Sulle tracce di Federico FelliniRimini non è esattamente una meta poco nota, starete forse pensando. Certo che no. Però, se ci siete stati solo in vacanza in pieno agosto restandovene in gran parte tra spiaggia e discoteca, o se invece non ci siete mai stati – come me fino a qualche anno fa – e avete solo le immagini dei film anni Ottanta e dei telegiornali estivi come punto di riferimento, potreste scoprire molte cose che non sospettavate della cittadina romagnola. Io ve ne racconto qualcuna!2023-02-0210 minMetepoconoteMetepoconote01 - Che ci vado a fare a Prato? | Arte, Architettura, Storia e GastronomiaMeno sfacciatamente bella di Firenze, meno raffinata di Lucca, priva di un edificio iconico come la torre di Pisa, Prato non è considerata una meta turistica interessante. Ma io vi do qualche buona ragione per cambiare idea.2023-01-0216 minChe Pizza - Il podcastChe Pizza - Il podcastSummer Break 04 - Luciana Squadrilli: "Cosa manca al mondo pizza?"Concludiamo il nostro ciclo di brevi interviste alla Città della Pizza 2022 parlando con Luciana Squadrilli, giornalista gastronomica che abbiamo già conosciuto in un'altra puntata del podcast.Con Luciana parliamo della situazione attuale nel mondo pizza, la crisi del personale nella ristorazione e come si intraprende un percorso da scrittrice di cibo.Ma non finisce qui: in questa puntata vi regaliamo un'intervista bonus molto speciale. Abbiamo infatti incontrato due ascoltatori del nostro podcast, Luca e Daniele, che ci hanno raccontato anche del loro progetto web  Pizza Topping.Che Pizza Pod...2022-08-2211 minChe Pizza - Il podcastChe Pizza - Il podcast21 - Speciale "La Città della Pizza 2021"CLICCA QUI PER ISCRIVERTI  AL NOSTRO CANALE TELEGRAM! La Città della Pizza 2021 è stato un evento speciale per tanti motivi, rivivetelo insieme a noi dalla viva voce dei protagonisti di questo fantastico weekend romano a base, ovviamente, di pizza.In questo episodio parliamo di (ma soprattutto con!):La Città della Pizza Pino di Gaetano - Lievitalmente Pino Giovanni Santarpia - Pizzeria Giovanni SantarpiaLuca BelliscioniFondazione Slowfood Isabella de Cham Carlo Sammarco - Pizzeria Carlo Sammarco 2.0Marco Quintili - I Quintili Jacopo Mercuro - 180 GrammiPeter Surace - Associazione Verace Pizza NapoletanaAntonio Fucito - Garage Pizza Luciana Squadrilli - Pizza on...2021-11-121h 52Che Pizza - Il podcastChe Pizza - Il podcast17 - La Città della Pizza, con Emiliano De VenutiVe la immaginate una pizzeria da migliaia di metri quadri, con tutti i migliori pizzaioli d'Italia, tutti nello stesso posto? Ecco, era questo il sogno di Emiliano De Venuti, CEO e founder di Vinòforum e, appunto, de La Città della Pizza, uno dei più grandi eventi in Italia dedicati al nostro cibo preferito. Emiliano ci racconta di come sia nata l'idea di un maxi-evento tutto dedicato alla pizza, del successo sia tra il pubblico che tra gli addetti ai lavori fin dalla prima edizione, e dei piani per il 2021...e oltre.Vi ricordiamo che Che Piz...2021-06-0437 minVino al Vino 50 anni dopoVino al Vino 50 anni dopoEpilogo | La prova dell'anelloE giungemmo così al termine dei nostri viaggi d’assaggio sulle orme di Mario Soldati.Fedeli in tutto e per tutto al nostro ispiratore e al suo gusto per la simmetria, torniamo alla base dopo tre stagioni (come le sezioni di Vino al Vino) e con sei amici (come i personaggi richiamati nella lettura iniziale) che ci accompagnano nella tappa conclusiva.E’ una puntata interamente dedicata all’epilogo scritto a Tellaro nell’estate del 1977, intitolato “La prova dell’anello”. Chiudiamo così idealmente il cerchio aperto col numero zero del nostro podcast, battezzato “Il momento del Vino” come l’intro...2021-05-2049 minChe Pizza - Il podcastChe Pizza - Il podcast14 - Luciana Squadrilli: scrivere di pizza, tra professione e passioneWeb, libri, stampa, eventi e molto altro: ecco di cosa si occupa Luciana Squadrilli, giornalista professionista specializzata in enogastronomia e, soprattuto, appassionata e profonda conoscitrice del mondo della pizza. Con Luciana abbiamo parlato di tantissimi argomenti, da come si diventa giornalisti enogastronomici all'ascesa della pizza a fenomeno gastronomico e culturale a livello nazionale, fino ad arrivare alle protagoniste femminili della pizza in Italia. Gambero RossoPizzaontheroad - il sitoLa Buona Pizza - il libro Enzo CocciaIdentità GoloseGennaro EspositoGino SorbilloSimone PadoanPizza a Metro Vico EquenseGuida Gambero RossoFranco PepeIl documentario sulle pizzaiole italiane all'estero di Pizza DixitIsabella de ChamMarzia BuzzancaPetra Antolini Barb...2021-04-1954 minVino al Vino 50 anni dopoVino al Vino 50 anni dopoS3 E2 | Vecchio Nuovo Mondo (Parte II)Continuiamo il nostro tour tra Vecchio e Nuovo Mondo in vigna e in cucina, allargando ulteriormente lo sguardo su quello che accade in luoghi anche molto lontani dal bacino mediterraneo-europeo esplorato nella prima parte [S3 E1].Ritroviamo con grande piacere l’amica Luciana Squadrilli, giornalista, scrittrice e critica che ci guida tra le tendenze e le storie umane più interessanti dello scenario gastronomico intercontinentale, sempre più affascinante nel gioco di identità radicate e contaminazioni.Ed è nuovamente lo speciale commentatore tecnico che sarà al nostro fianco per l’intera stagione, Giovanni Ascione alias “una vita tante vite”, a pilotarci l...2021-04-1540 minVino al Vino 50 anni dopoVino al Vino 50 anni dopoS3 E1 | Vecchio Nuovo Mondo (Parte I)La terza e ultima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo prende forma da una sorta di inversione spazio-temporale.Finora abbiamo seguito Mario Soldati nei suoi viaggi di assaggio, ora è Soldati a seguire noi, prestandoci pezzi sparsi di itinerari e racconti per accompagnarci sempre di più nel presente. Se nelle prime serie ogni episodio era dedicato ad una specifica zona italiana, in questo ciclo finale il filo conduttore è rappresentato da alcuni temi trasversali che abbracciano più territori e distretti, anche molto distanti tra loro.E partiamo subito con una doppia puntata paradigmatica da questo punto di v...2021-04-0837 minWine HubWine HubVino, rispondere ai commenti negativi online: cose da fare e da non fare – con Slawka G. ScarsoIn questa puntata di Wine Internet Marketing Podcast chiacchieriamo con Slawka G. Scarso a proposito di cosa fare e cosa non fare con i commenti negativi online. Cosa fare con le persone che scrivono e commentano a proposito del nostro vino, di noi e dei nostri servizi? Che intervengono sul nostro sito internet, nei blog o sui social network, che parlano di noi su Facebook, Tripadvisor o in qualsiasi altro posto su internet? Slawka G. Scarso è da oltre dieci anni nella comunicazione dell’enogastronomia. Consulente e docente, tiene lezioni di marketing del vino e del turismo enogastronomico in d...2015-10-2726 minWine HubWine HubVino, rispondere ai commenti negativi online: cose da fare e da non fare – con Slawka G. ScarsoIn questa puntata di Wine Internet Marketing Podcast chiacchieriamo con Slawka G. Scarso a proposito di cosa fare e cosa non fare con i commenti negativi online. Cosa fare con le persone che scrivono e commentano a proposito del nostro vino, di noi e dei nostri servizi? Che intervengono sul nostro sito internet, nei blog o sui social network, che parlano di noi su Facebook, Tripadvisor o in qualsiasi altro posto su internet?Slawka G. Scarso è da oltre dieci anni nella comunicazione dell’enogastronomia. Consulente e docente, tiene lezioni di marketing del vino e del turismo enogastronomico in diverse univ...2015-10-2726 min