podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Luciano Floridi
Shows
Caffe 2.0
3432 Epocale discorso alla Camera di Luciano Floridi sulla Intelligenza Artificiale - Imperdibile !
EPICO - Floridi e altri alla Camera: la AI è passata dalla matematica alla statistica, non puoi dimostrare che non sbaglia maiDa Camera.it https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-51129Notevolissimo il riferimento alla normativa privacy e alla regolamentazione: “e’ un ambiente, non un canale, noi ci viviamo dentro. “Quando un matematico parla, leva le basi, non discute. Le vecchie regole non si possono stiracchiare.Traducetelo in tutte le lingue.E anche lui, come io qualche mese fa: “In Europa siamo i primi” e nel mondo contiamo. Molto. Diamoci dentro.Trascrizion...
2025-07-10
1h 38
Neurogram
13 La AI BrainProbe di TaiWan riconosce la Follia
Benvenuti a NEUROGRAM, un podcast a cura di Antonio Conte. Oggi vi raccontiamo una storia interessante che traccia una nuova rotta per l’intelligenza artificiale e che guarda nel profondo del nostro cervello. Un estremo? Una Frontiera? Probabilmente è un futuro ineluttabile. 📄 Descrizione per Spreaker e piattaforme (min. 700 caratteri) Nel giugno 2025, a Taipei, nasce BrainProbe: un’intelligenza artificiale capace di diagnosticare la schizofrenia con una precisione del 91,7% leggendo una risonanza magnetica cerebrale. Ma se una macchina sa dirci chi siamo meglio di noi stessi… cosa resta della nostra ident...
2025-07-07
06 min
L'era delle macchine
Ep. 8 - Etica, ambiente e società per un IA sostenibile
Quanto è sostenibile l’intelligenza artificiale? Qual è il costo del suo impatto sulla società e sull’ambiente, sull’acqua e sull’energia, sulla cultura e sull’educazione? In quest’ultima puntata arriviamo al cuore del dibattito: quello etico. Abbiamo percorso un viaggio tra le opportunità e le paure che l’intelligenza artificiale porta con sé, e ora ci chiediamo quale prezzo stiamo pagando e chi lo paga per alimentare modelli sempre più potenti. Parliamo di etica, responsabilità e futuro possibile, perché l’intelligenza artificiale non è neutra. Interviene Luciano Floridi, professore ordinario e direttore del Digital Ethics Center, Yale University.
2025-06-23
24 min
Lavoro Meglio con l'AI
S2E81 Non scriveremo più!
Scrivere è pensare… ma cosa succede se smettiamo di farlo con le nostre mani? In questo episodio si esplora una trasformazione silenziosa ma potente: la scrittura mediata dall’Intelligenza Artificiale. Un viaggio tra filosofia, etica e nuove forme narrative che mette al centro una domanda cruciale: possiamo progettare il pensiero senza perdere noi stessi? Un ascolto che accende il senso critico, arricchisce la consapevolezza e offre strumenti per usare l’AI senza rinunciare alla nostra voce autentica.Premi play e scopri come restare umani anche nell’era della scrittura a distanza. Qui trovate il profilo di Luciano Floridi: h...
2025-05-14
35 min
TCAST: The Future of Data & AI
Data Privacy Fallout: 23andMe’s Genetic Scandal
The collapse of 23andMe is more than a business failure—it's a signal flare for every AI developer and tech executive. In this gripping episode of TCAST, Alexander McCaig and Jason Rigby dissect how a DNA data breach exposed over 7 million profiles and led to the unraveling of consumer trust. With 15 million users now at risk of having their most intimate genetic information auctioned off in bankruptcy court, the stakes for data privacy have never been higher. The hosts unpack philosophical, legal, and technical perspectives: What does it mean to own your DNA? How does consent work wh...
2025-04-24
31 min
Geni invisibili
L'invenzione del tempo - S4E1
Quando sono state inventate le ore, i minuti e i secondi, cioè la misurazione del tempo? Dobbiamo risalire all'antico Egitto dei faraoni per ritrovare la prima suddivisione della giornata in 12 ore diurne e 12 ore notturne e anche qui, come ci spiega l'egittologo di fama internazionale e direttore del più antico museo egizio al mondo, Christian Greco, è possibile dimostrarlo con un papiro che si trova a Torino, quello di Amduat con numero di catalogo 1783 (https://collezionepapiri.museoegizio.it/it-IT/document/468). Ma in realtà, per millenni, il tempo è rimasto nel caos. Perché - anche se oggi lo abbiamo dimenticato - la misurazione del te...
2025-03-30
27 min
God Save The Wine
San Luciano - Atto di Vito Mollica c/o Palazzo Portinari
La conta delle generazioni di vignaioli della famiglia Ziantoni si perde nel tempo. Originari dei floridi colli romani di Marino, abbiamo sempre fatto vino nella nostra vita. Infatti la produzione di questo nettare, per noi non rappresenta un lavoro, ma la nostra esistenza e quotidianità, abbiamo solo cambiato scenario. Nel 1972, Ovidio Ziantoni si è spostato dal Lazio alla ben vocata Toscana, dove ha arricchito la sua tradizione di coltivatore e trasformatore di uve bianche, con la produzione dei fantastici uvaggi rossi, che tanto contraddistinguono il nostro territorio. Da qui è iniziata la nostra avventura come San Luciano, una splendida proprietà situata sull...
2025-02-07
01 min
AI for Kids
How a Tech-Savvy Kid Became an AI Advocate—and How You Can Too (Middle+)
Send us a textWhat if understanding the human brain could be your secret superpower? Join us for a captivating conversation with Nicolas Gertler, a Yale University student and AI enthusiast, as we explore the fascinating world of artificial intelligence. Nicolas shares his journey from a tech-savvy kid to an AI aficionado, drawing parallels between prompting AI systems and the art of storytelling. Together, we unpack the profound concept of AI alignment, emphasizing the critical need to ensure AI systems reflect human values.Empowering youth through AI education takes center stage as we highlight the...
2025-02-04
30 min
AI & Beyond
AI: The Promise and the Peril
In this episode of "AI & Beyond," we explore the complex debate surrounding artificial intelligence as discussed in a thought-provoking article. Luciano Floridi critiques the "Church of Singularitarians," who predict the imminent emergence of superintelligent AI, warning that such beliefs are more faith-based than evidence-driven. He also addresses the opposing "Church of AItheists," who deny the possibility of AI altogether, arguing that both extremes miss the point. Instead, Floridi emphasizes the real challenges posed by AI and advocates for a focus on creating technology that is environmentally sustainable and beneficial to society. Join us as we unpack these critical perspectives...
2024-11-07
15 min
Metanoia Lab | O futuro da liderança na era da Inteligência Artificial
Ep. 188 | Luciano Floridi: porque precisamos de mais filósofos da Inteligência Artificial?
Neste episódio especial da quarta temporada do Metanoia Lab, patrocinado pela Oi Soluções, o Andrea (andreaiorio.com) analisa uma frase do Luciano Floridi, professor italiano de Ética Digital na Universidade de Yale, que explica o papel de um filósofo na era da Inteligência Artificial, discutindo seja como a filosofia influencia a IA, e como a IA influencia a filosofia.
2024-10-29
20 min
ITALIA: Politica, Cultura & Attualità
Luciano Floridi: Intelligenza Artificiale. Persuasione, consenso, simulazione (2024)
Lectio Magistralis del Professore Luciano Floridi sul tema dell'Intelligenza Artificiale tenutasi martedi 4 giugno 2024 a Bologna. In questo episodio Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell'informazione presso l'Oxford Internet Institute dell'Università di Oxford, dove è direttore del Digital Ethics Lab, nonché professore di Sociologia della comunicazione presso l'Università di Bologna, riflette sul rapporto tra intelligenza artificiale e democrazia
2024-10-14
46 min
The BSMT
Prof. LUCIANO FLORIDI | L'intelligenza artificiale fa paura? 👀
È tempo di MASTERCLASS al BSMT. Parliamo di filosofia dell'informazione e di intelligenza artificiale con uno dei massimi esperti mondiali nel campo dell'etica applicata al mondo digitale.Ebbene sì, il professore Luciano Floridi è passato dal BSMT.Nato in una borgata di Roma, Luciano è diventato una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea. Dopo aver concluso gli studi universitari in tempi record e con risultati eccellenti, è stato preso come professore a Oxford fino ad arrivare, oggi, ad essere direttore del Digital Ethics Center e professore nel programma di Scienze cognitive all'Università di Yale. Tra i vari...
2024-10-10
1h 53
C'è vita su MarTech?
26 - Il fascino discreto della legge (con Giulia Sala)
In questo episodio intervistiamo ancora una volta l'Avvocato Giulia Sala e parliamo di DMA e DSA a qualche mese dall'entrata in vigore e dell'AI Act appena approvato dal Parlamento Europeo.Affrontiamo anche la questione Google-Antitrust UK: una querelle appassionante che, tra il giorno della registrazione e quello della pubblicazione, è stata superata dai fatti...Il libro di Luciano Floridi citato da Giulia Sala è Etica dell'intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide (https://www.ibs.it/algolia-search?ts=as&query=luciano%20floridi&query_seo=luciano%20floridi&qs=true)Scrivici a cevitasumartech@gmail.com o seguici su linkedin https://www.lin...
2024-08-01
40 min
Alla Manu - Storie di comunicazione con Manuela Ronchi
Intelligenza Artificiale e Etica: Un Dialogo con Luciano Floridi
In questa puntata Manu esplora insieme a Luciano Floridi il rapporto tra intelligenza artificiale ed etica; diiscutendo delle implicazioni dell'IA sulla società e come l'etica dell'informazione può guidarci in questo labirinto di aspettative e paure. Un dialogo imperdibile che illumina le scelte etiche nell'era digitale.
2024-04-24
26 min
Voices
Luciano Floridi. Prendiamoci le nostre responsabiità sull'AI
Dobbiamo fare con l'AI quello che i pastori fanno con il gregge. Le pecore vanno curate, tosate, gestite a nostro favore. Ma guai a lasciare una pecora in un roseto perchè farà dei danni. Queste nuove forme di "agency" (in italiano non si può usare questo termine perchè riporta all'agenzia delle Entrate!) sono delle formule statistiche e matematiche che sanno risolvere cose. Sanno prendersi cura di compiti ma non possiamo responsalizzarle. La responsabilità di eventuali danni è nostra. Come sempre il Prof Luciano Floridi coglie nel segno con le sua analisi etiche ed essenziali. E' uno dei protagonisti del nuovo libro...
2023-11-21
04 min
Voices
Luciano Floridi. Come l'AI aiuta la ricerca scientifica.
L'Intelligenza Artificiale non deve farci paura. Anzi con le necessarie regole potrebbe essere usata per curare gravi malattie.Esistono da anni moduli per combattere l’Alzheimer, per migliorare la vista ed altre patologie,questo dibattito è talmente avanzato che qui alla Yale University stiamo lavorando con gli informatici e con l’ospedale di chirurgia cerebrale per arrivare ad una piattaforma unica che abbia sufficiente potenza di calcolo e tutte le altre caratteristiche di flessibilità computazionale capace di risolvere tutti i problemi di questo genere. Quindi Neuralink, la società di Elon Musk, non...
2023-11-13
05 min
Voices
Luciano Floridi. L'AI non può generare arte
Il professor Luciano Floridi nel suo intervento che troverete nel mio libro per Mondadori, scritto a quattro mani con il Data Scientist Eugenio Zuccarelli, nega che AI possa generare arte. Se ben indirizzata DALL-E potrebbe anche darci una Monna Lisa sintetica, dice Floridi. Ma questa immagine non porterebbe con sè nessun CAPITALE SEMANTICO. L'insieme di pensieri, studi, esperienze che ha portato Leonardo da Vinci a dipingerla. Allo stesso modo, ChatGPT potrebbe scrivere un testo alla Primo Levi, ma lui aveva vissuto sulla sua pelle l'eperienza tragica che racconta nei suoi libri. Che ne sa ChatGPT dei campi di sterminio?
2023-11-06
05 min
The Dissenter
#855 Luciano Floridi - The Ethics of Artificial Intelligence: Principles, Challenges, and Opportunities
------------------Support the channel------------ Patreon: https://www.patreon.com/thedissenter PayPal: paypal.me/thedissenter PayPal Subscription 1 Dollar: https://tinyurl.com/yb3acuuy PayPal Subscription 3 Dollars: https://tinyurl.com/ybn6bg9l PayPal Subscription 5 Dollars: https://tinyurl.com/ycmr9gpz PayPal Subscription 10 Dollars: https://tinyurl.com/y9r3fc9m PayPal Subscription 20 Dollars: https://tinyurl.com/y95uvkao ------------------Follow me on--------------------- Facebook: https://www.facebook.com/thedissenteryt/ Twitter: https://twitter.com/TheDissenterYT This show is sp...
2023-11-02
56 min
Voices
Luciano Floridi. L'AI è una nuova minaccia?
Altra anticipazione dal libro su Intelligenza Artificiale, scritto insieme a Eugenio Zuccarelli per Mondadori.Il professor Luciano Floridi interviene sul tema dei danni, che potrebbero derivare da una cattiva gestione dell'AI. Per non alimentarne un uso distorto, occorrono tre cose: • migliore conoscenza, • migliore legislazione, • maggior competizione tra le società che possiedono le piattaforme, in una parola: maggior pluralismo.Il prof. Floridi, a proposito dell'aspetto legislativo, porta l'esempio delle tutele normative chieste dagli scioperanti di Hollywood, i quali si battono perchè la loro immagine, la loro voce siano protette.Altro pericolo è la concentrazione della tecnologia in poche mani. Ogg...
2023-10-31
04 min
Voices
Luciano Floridi. AI un problema per l'ecologia?
Anticipo in questo podcast uno dei temi del libro che sto scrivendo insieme al Data Scientist Eugenio Zuccarelli sull'Intelligenza Artificiale. Esce in primavera edito da Mondadori. L'argomento che trattiamo con il Prof Luciano Floridi, Yale University, è tra i più scottanti. L'indifferenza delle Big Tech rispetto alla crisi climatica.La sola ChatGPT - secondo uno studio del Politecnico di Torino - ha prodotto nell'ultimo anno oltre 800 tonnellate di CO2.Il professor Floridi denuncia: "Stiamo commettendo gli stessi errori del passato rispetto all'impatto ambientale e alla concentrazione della ricchezza in poche mani. Ben altro ci aveva promesso la rivoludione digitale".
2023-10-30
04 min
Voices
Prof. L.Floridi su regole Europee per AI
L'AI Act, che dovrà regolamentare a livello europeo il fenomeno dilagante dell'Intelligenza Artificiale, terrà conto, spiega il Prof Luciano Floridi, del fatto che siamo di fronte ad un servizio e non ad un prodotto. L'intelligenza artificiale è un modo per risolvere i problemi o prendersi cura di compiti.E' una modalità operativa, uno strumento che fa cose, e l'attenzione andrebbe posta su che cosa fa. Per questo Floridi sottolinea come va posta attenzione sull'analisi del rischio conseguente alle azioni dell'AI. Quindi auspica la nascita di polizze assicurative per i danni che potranno derivare dalle sue applicazioni.
2023-10-29
07 min
Parker's Pensées
Ep. 251 - The Philosophy of Information and Artificial Intelligence w/Dr. Luciano Floridi
In episode 251 of the Parker's Pensées Podcast, I'm joined by Dr. Luciano Floridi to discuss his work on the philosophy of information and the philosophy of artificial intelligence. Grab his book here to support my podcast: https://amzn.to/40aFf8o Check out my sponsor for this episode, Saddleback Leather!!! https://saddlebackleather.com/?ktk=d0pac01BLTc5ZGEzNmM2OTBl Join this channel to get access to perks: https://www.youtube.com/channel/UCYbTRurpFP5q4TpDD_P2JDA/join Join the Facebook group, Parker's Pensées Penseurs, here: https://www.facebook.com/groups/960471494536285/ If you like this podcast, then su...
2023-10-28
1h 14
PodQueue
A Discussion of Artificial Intelligence with John Searle and Luciano Floridi
On 20–21 October 2016 The New York Review of Books Foundation and Fritt Ord hosted the conference ‘Technology and the Human Future.’ Full programme and list of panelists here: http://www.frittord.no/arrangementer/technology-and-the-human-future/ Panel 5 A Discussion of Artificial Intelligence Chair: Simon Head, University of Oxford, New York University, and the New York Review of Books Foundation John Searle, Professor Emeritus of Philosophy, University of California, Berkeley Luciano Floridi, Director of Research, Oxford Internet Institute, Professor of Philosophy and Ethics of Information, University of Oxford JOHN SEARLE is Slusser Professor Emeritus of the Philosophy of Mind and Language at the University of Cal...
2023-10-11
1h 42
The Dissenter
#809 Luciano Floridi: The Ethics of Artificial Intelligence for the Sustainable Development Goals
------------------Support the channel------------ Patreon: https://www.patreon.com/thedissenter PayPal: paypal.me/thedissenter PayPal Subscription 1 Dollar: https://tinyurl.com/yb3acuuy PayPal Subscription 3 Dollars: https://tinyurl.com/ybn6bg9l PayPal Subscription 5 Dollars: https://tinyurl.com/ycmr9gpz PayPal Subscription 10 Dollars: https://tinyurl.com/y9r3fc9m PayPal Subscription 20 Dollars: https://tinyurl.com/y95uvkao ------------------Follow me on--------------------- Facebook: https://www.facebook.com/thedissenteryt/ Twitter: https://twitter.com/TheDissenterYT This show is sp...
2023-07-17
38 min
Future Science Group
Luciano Floridi Interview Final
Luciano Floridi Interview Final by Taylor & Francis Group
2023-06-27
16 min
Robinson's Podcast
105 - Luciano Floridi: The Ethics of Artificial Intelligence
Luciano Floridi is the Oxford Internet Institute’s Professor of Philosophy and Ethics of Information at the University of Oxford, Distinguished Research Fellow of the Uehiro Centre for Practical Ethics of the Faculty of Philosophy, and Research Associate and Fellow in Information Policy of the Department of Computer Science. Beginning in the fall, he will be the Founding Director of the Digital Ethics Center and Professor of Cognitive Science at Yale University. For much of the past twenty-five years Luciano has been developing the philosophy of information as its own free-standing discipline within the philosophical world. In this episode he...
2023-06-23
1h 01
AI Asia Pacific Institute Podcast
#47: Examining Regulation for ChatGPT: Dr. Luciano Floridi
The AI Asia Pacific Institute (AIAPI) is hosting a series of conversations with leading artificial intelligence (AI) experts to study ChatGPT and its risks, looking to arrive at tangible recommendations for regulators and policymakers. These experts include Dr. Toby Walsh, Dr. Stuart Russell, Dr. Pedro Domingos, and Dr. Luciano Floridi, as well as our internal advisory board and research affiliates. We have published a briefing note outlining some of the critical risks of generative AI and highlighting potential concerns. The following is a conversation with Dr. Luciano Floridi. Dr. Luciano Floridi holds a double appointment as professor...
2023-05-31
54 min
Machine Learning Street Talk (MLST)
[NO MUSIC] #98 - Prof. LUCIANO FLORIDI - ChatGPT, Singularitarians, Ethics, Philosophy of Information
Support us! https://www.patreon.com/mlst MLST Discord: https://discord.gg/aNPkGUQtc5 YT version: https://youtu.be/YLNGvvgq3eg We are living in an age of rapid technological advancement, and with this growth comes a digital divide. Professor Luciano Floridi of the Oxford Internet Institute / Oxford University believes that this divide not only affects our understanding of the implications of this new age, but also the organization of a fair society. The Information Revolution has been transforming the global economy, with the majority of global GDP now r...
2023-02-03
1h 06
Machine Learning Street Talk (MLST)
#98 - Prof. LUCIANO FLORIDI - ChatGPT, Superintelligence, Ethics, Philosophy of Information
Support us! https://www.patreon.com/mlst MLST Discord: https://discord.gg/aNPkGUQtc5 YT version: https://youtu.be/YLNGvvgq3eg (If music annoying, skip to main interview @ 14:14) We are living in an age of rapid technological advancement, and with this growth comes a digital divide. Professor Luciano Floridi of the Oxford Internet Institute / Oxford University believes that this divide not only affects our understanding of the implications of this new age, but also the organization of a fair society. The Information Revolution has been transforming the global economy, with t...
2023-02-03
1h 06
Statistically Speaking
Trust in Data: The importance of ethics and privacy in producing statistics for the public good
In this episode Miles is joined by Professor Luciano Floridi of Oxford University; Simon Whitworth of the UK Statistics Authority; and Pete Stokes from the ONS to talk about data ethics and public trust in official statistics. TRANSCRIPT MILES FLETCHER Hello, I'm Miles Fletcher, and in this episode of Statistically Speaking we're exploring data ethics and public trust in official statistics. In 2007, 15 years ago to the very day we are recording this, the UK Parliament gave the Office for National Statistics the objective of promoting and safeguarding the...
2022-08-22
31 min
#SEMIOBOOMER - IL PODCAST!
#SEMIOBOOMER 2022 - L'etica dell'intelligenza artificiale secondo LUCIANO FLORIDI
Luciano Floridi dialoga con Gabriele Marino e Bruno Surace a partire dal suo "Etica dell’intelligenza artificiale: Sviluppi, opportunità, sfide" (Raffaello Cortina 2022) SEASON FINALE
2022-07-15
1h 28
MONDOFUTURO
S04E03 - Luciano Floridi: etica dell'intelligenza artificiale
MONDOFUTURO continua con il filosofo del digitale Luciano Floridi, che dirige il Digital Ethics Lab dell’Oxford Internet Institute all'Università di Oxford ed è professore di Sociologia della cultura e della comunicazione all'Università di Bologna.Sfoglieremo insieme il suo ultimo libro Etica dell’intelligenza artificiale (Raffaello Cortina Editore) e rifletteremo sulla rivoluzione digitale in corso che sta scrivendo un nuovo capitolo della storia dell'umanità. L'intelligenza artificiale sta disegnando un mondo nuovo: quali le sfide etiche innescate da questo sviluppo dirompente?
2022-06-02
28 min
RADAR
RADAR DEL 17/05/2022 - Crisi climatica e risposte ecologiche.Il rischio cardiovascolare. Il libro "Etica dell'intelligenza artificiale" di L. Floridi
Ospiti di Simona Regina: Fabio Deotto, Erika Coppola, Serena Zacchigna, Luciano Floridi.
2022-05-17
1h 08
Out Of The Blank
#1078 - Luciano Floridi
Luciano Floridi is an Italian and British philosopher. He holds a double appointment as Professor of Philosophy and Ethics of Information at the University of Oxford. Floridi is best known for his work on two areas of philosophical research: the philosophy of information, and information ethics. Floridi is deeply engaged with emerging policy initiatives on the socio-ethical value and implications of digital technologies and their applications.--- Support this podcast: https://anchor.fm/out-of-the-blank-podcast/support
2022-04-17
1h 02
Periscritto
Etica dell’intelligenza artificiale - Luciano Floridi
Luciano Floridi è l’autore di “Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide” Raffaello Cortina Editore. Luciano Floridi è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford e di Sociologia della Cultura e della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. La rivoluzione digitale in corso pervade le nostre vite in modo sempre più rilevante ma ha bisogno di essere modellata affinché sia a servizio del benessere dell’umanità e del pianeta. In questo quadro l’intelligenza artificiale pone questioni sempre più importanti come quelle etiche che vanno affrontate. Nel libro il professor Floridi indica cinque principi per un’intelligenza artific...
2022-04-13
39 min
Sottolineature
Ep. 7 - "Etica dell'inteligenza artificiale" con Luciano Floridi
Tra le tecnologie che stanno cambiando il nostro mondo un spazio importante è occupato da quelle che ricadono sotto l’etichetta di “Intelligenza artificiale”. Una formula che per molti evoca inquietanti scenari da fantascienza, ma in realtà le IA non sono altro che nuovi e potenti strumenti da cui derivano sia minacce inedite, sia opportunità preziose per il bene di tutta l’umanità. La sfida di oggi è far sì che queste tecnologie ci aiutino a costruire il futuro che vorremmo. In questa chiave una bussola può esserci fornita dall’etica e dalla capacità di “desing concettuale” della filosofia.Sono queste le riflessioni al cent...
2022-04-12
59 min
Bridging the Gaps: A Portal for Curious Minds
On Public Communication of Science and Technology with Professor Bruce Lewenstein
From the museums of the fifteenth century, to the public lectures of Michael Faraday in the nineteenth century, and to various science fairs & festivals of the twenty-first century, public engagement of science has evolved immensely. Public engagement of science in this age of hyper connectivity is “a multidimensional and multi-directional activity”. In this episode of Bridging the Gaps I speak with professor Bruce Lewenstien, a widely-known authority on public communication of science and technology. Bruce Lewenstein is a professor of science communication at Cornell University. He has done extensive work on how science and technology are reported to the public and...
2022-02-12
1h 09
Dialoghi di Pandora Rivista
Luciano Floridi - Governare l'intelligenza artificiale
Con Luciano Floridi parliamo dei problemi concettuali e di governance posti dallo sviluppo del digitale e dell'intelligenza artificiale.
2022-01-21
44 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Luciano Floridi | Sovranità digitale | festivalfilosofia 2021
Qual è l’impatto etico delle tecnologie digitali? Chi controlla le informazioni nell’infosfera? Luciano Floridi Sovranità digitale. Uso dei dati e accountability festivalfilosofia 2021 | libertà Venerdì 17 settembre 2021 Modena
2021-09-17
49 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Luciano Floridi - Il Verde e il Blu
Incontro con Luciano Floridi La tesi di fondo di Floridi è che, in una società matura dell’informazione, come è l’Italia contemporanea, il progetto umano deve essere etico, unire politiche verdi (economia green, circolare e dello share) e politiche blu (economia digitale e dell’informazione) e favorire un modo di vivere insieme centrato sulla qualità delle relazioni e dei processi, anziché sul consumo e sulle cose. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it
2021-07-15
45 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
Ci pensa Lei? Limiti e incognite dell’intelligenza artificiale
da vicino/lontano 2021 - ELENA ESPOSITO e LUCIANO FLORIDI in dialogo con MARCO PACINI evento realizzato in collaborazione con il Master in filosofia del digitale dell’Università di Udine L’intelligenza artificiale è ovunque. Ci esonera da compiti minimi e ci può salvare da rischi massimi. Esaudisce e sorveglia desideri, a volte li predice, o li induce. È al servizio della medicina ma anche dei regimi dispotici, della scienza ma anche di nuove forme di sfruttamento. Crea un mondo per noi, pieno di promesse e di incognite, di benefici e minacce. E non sappiamo più se è quello che voleva...
2021-07-01
1h 08
Alma Lectio - UniBo
#1 – Luciano Floridi - L’opera d’arte nell’epoca della sua manipolabilità digitale
Luciano Floridi, studioso di fama mondiale esperto di filosofia ed etica dell’informazione, è professore dell’Università di Oxford e dal 2021 è componente della comunità accademica dell'Università di Bologna.La Lectio Magistralis affronta la complessità delle innovazioni tecnologiche e della lettura del mondo contemporaneo. Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtu.be/uB2f1ubWKg8
2021-06-14
35 min
I Podcast di Intelli|sfèra
Recensione: "PENSARE l'INFOSFERA" di Luciano Floridi
In che modo la Filosofia dell'Informazione ha contribuito alla genesi della Teoria Generale per l'Intelligence delle Fonti Aperte? In che modo il pensiero e il lavoro di Luciano Floridi ha contribuito allo sviluppo di una nuova visione dell'Intelligence e di OSINT che vede protagoniste l'interdisciplinarità e l'innovazione disciplinare? Ne discutiamo a partire dal volume "Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale" di Luciano Floridi (Raffaello Cortina Editore, 2020).
2021-03-11
11 min
Intelligenza Artificiale: gli impatti sulla nostra vita e sulle aziende
AI ed etica: relazione delicata, ma cruciale. Intervista a Luciano Floridi
È più corretto parlare di intelligenza artificiale o di intelligenza aumentata o …? E ancora: cosa deleghiamo alle macchine e ai sistemi che definiamo “intelligenti”? Siamo in un mondo globale, interconnesso, senza confini eppure siamo sempre più chiusi nelle piccole stanze create da algoritmi costruiti per “renderci la vita più facile”: come scardinare questo paradosso? Sono alcuni dei temi che ZeroUno ha affrontato in questa intervista a Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford
2021-03-02
13 min
Memos
Memos di venerdì 26/02/2021
Vaccini, transizione ecologica e digitale, ambiente e democrazia, centralità delle relazioni sulle cose. Luciano Floridi, docente di filosofia ed etica dell’informazione all’università di Oxford, riprende a Memos alcuni temi della sua ricerca scientifica. La centralità degli esseri umani che vacilla, messa in discussione da quattro secoli di rivoluzioni da Copernico a Turing, passando per Galileo e Freud, rappresenta uno spartiacque nella storia dal XVI secolo ad oggi. Lo spazio lasciato vuoto dall’individualità, secondo Floridi, può essere riempito da un nuovo paradigma, più adeguato al XXI secolo, che privilegia le relazioni alle cose.
2021-02-26
29 min
periferie virtuali
e3 - Luciano Floridi, iperstoria e smart cities
Da dove partire per parlare di periferie virtuali? Dalle parole del filosofo Luciano Floridi, e da concetti come "quarta rivoluzione", "infosfera" e "iperstoria". Perché non siamo più al centro di nulla, e anche parlando di città intelligenti dobbiamo partire dalle periferie.
2021-02-21
11 min
Expeditions: The Knowledge Platform
Luciano Floridi - The Onlife Experience?
Luciano Floridi, Professor of Philosophy and Ethics of Information at the University of Oxford, discusses the ‘onlife’ experience.
2021-02-19
04 min
Bridging the Gaps: A Portal for Curious Minds
"Philosophy & Ethics of Technology" with Professor Peter-Paul Verbeek
Philosophical reflection on technology is not new, it is about as old as philosophy itself. However, as the impact of technology on everyday human life and on society keeps increasing, and new and emerging technologies permeate nearly every aspect of our daily lives, it is crucial that human-technology relationships are studied extensively and understood thoroughly. In this episode of Bridging the Gaps, I speak with philosopher Professor Peter-Paul Verbeek who suggests that human-technology relationships should be studied by focusing on how technologies mediate our actions and our perceptions of the world. Peter-Paul Verbeek is Distinguished Professor of Philosophy of Technology...
2021-01-31
59 min
Artribune
Luciano Floridi Rosi Sgaravatti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. In questo audio il prezioso incontro con Luciano Floridi filosofo e Rosi Sgaravatti imprenditrice.Con Luciano Floridi e...
2020-12-30
1h 15
Domanipress Podcast
Luciano Floridi: Intervista Esclusiva su Domanipress
Simone Intermite direttore editoriale di Domanipress intervista il Prof Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, docente di Filosofia ed Etica dell’Informazione presso l'Università di Oxford e direttore del Digital Ethics Lab, parlando di sostenibilità, tecnologia scienza e prerogative umane utopiche e visionarie.
2020-12-01
31 min
Periscritto
Il verde e il blu - Luciano Floridi
L'ospite di questo episodio è Luciano Floridi che è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell'informazione all'Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell'Alan Turing Institute, l'istituto britannico per la data science e l'intelligenza artificiale. Luciano Floridi è l'autore di “Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. In questo libro Floridi propone 100 idee, che lui definisce ingenue, a disposizione di chiunque voglia usarle, per sviluppare una buona politica in una società dell'informazione qual è la nostra. C'è bisogno di un progetto umano che deve essere etico, capace di u...
2020-11-18
49 min
Machine Learning Street Talk (MLST)
NLP is not NLU and GPT-3 - Walid Saba
#machinelearning This week Dr. Tim Scarfe, Dr. Keith Duggar and Yannic Kilcher speak with veteran NLU expert Dr. Walid Saba. Walid is an old-school AI expert. He is a polymath, a neuroscientist, psychologist, linguist, philosopher, statistician, and logician. He thinks the missing information problem and lack of a typed ontology is the key issue with NLU, not sample efficiency or generalisation. He is a big critic of the deep learning movement and BERTology. We also cover GPT-3 in some detail in today's session, covering Luciano Floridi's recent article "GPT‑3: Its Nature, Scope, Limits, and Consequences" and...
2020-11-04
2h 20
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Luciano Floridi, Rosi Sgaravatti, filosofia e impresa
In questo aduio il prezioso incontro con Luciano Floridi filosofo e Rosi Zuliani Sgaravatti imprenditrice. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Con Luciano Floridi e Rosi Zuliani Sgaravatti abbiamo parlato della passione nel risolvere i problemi, della necessità del prendersi cura. Di filosofia come design concettuale che vale per qualsiasi lavoro anche nel progetto dei giardini. Del passaggio epocale dal mondo digitale a quello analogico. Dell'urgenza di considerare insci...
2020-10-29
1h 15
Bridging the Gaps: A Portal for Curious Minds
"A Passion for Ignorance" and for Denials and Negations with Professor Renata Salecl
Ignorance, denials and negations have always been part of human experience. In this post-truth, post-industrial world, we often feel overwhelmed by the information and misinformation overload. Although we claim to live in an information age, consciously or unconsciously, actively or passively more and more we are choosing to ignore, deny and negate facts and valid opinions. In this episode of Bridging the Gaps, I speak with philosopher and sociologist Professor Renata Salecl and we this discuss this “passion for ignorance”. In her recent book “A Passion for Ignorance: What We Choose Not to Know and Why” Renata Salecl explores how the pass...
2020-10-26
41 min
She Talks Tech: from WeAreTechWomen
The Ethics of Coronavirus Apps
Today we hear from Professor Luciano Floridi. Luciano is Professor of Philosophy and Ethics of Information at the University of Oxford. Luciano is best known for his work on two areas of philosophical research: the philosophy of information and information ethics. From 2008 and 2013, he held positions of Research Chair in philosophy of information and the UNESCO Chair in Information and Computer Ethics. Luciano’s session talks more about his work and the ethics of coronavirus apps. Find out more about Luciano at https://www.oii.ox.ac.uk/people/luciano-floridi/ Subscribe, rate the podcast and give it a 5-star r...
2020-09-16
26 min
Contemporary Philosophy
Philosopher Luciano Floridi
Contemporary Philosophy: Global conversations Beginning the series with Luciano Floridi, Professor of Philosophy and Ethics of Information and Director of the Digital Ethics Lab, at the University of Oxford. Hosted by John symons, Professor of Philosophy at the University of Kansas The conversation is focusing on the philosophy as a conceptual design and the importance of philosophy outside of the academic context.
2020-07-22
00 min
BookCorner 2020
Il verde e il blu | Luciano Floridi
In una società matura dell’informazione, come è l’Italia contemporanea, il progetto umano deve essere etico, unire politiche verdi (economia green, circolare e dello share) e politiche blu (economia digitale e dell’informazione) e favorire un modo di vivere insieme centrato sulla qualità delle relazioni e dei processi, anziché sul consumo e sulle cose.Luciano Floridi, Oxford University, Autore del libroGian Paolo Terravecchia, Presidente del Comitato didattico di Romanae DisputationesEvento in collaborazione con RomanaeDisputationesAcquista il libro: http://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/luciano-floridi/il-verde-e-il-blu-9788832851687-3192.html
2020-07-09
32 min
Bridging the Gaps: A Portal for Curious Minds
"Philosophy of Information" and "Ethics of Information" with Professor Luciano Floridi
Information is a crucial concept. Its significance is evident by the fact that the present era is labelled as the information age. An intriguing question is: What is information? Although information is always around us, in the realm of digital artefacts and connectivity as well as in biological entities and processes, it is still an elusive concept. This is perhaps the hardest and most central problem that is the focus of a new area of research known as philosophy of information. This episode of Bridging the Gaps focuses on philosophy of information, and touches upon a number of relevant concepts...
2020-07-05
1h 03
Pan-Optic Podcast
#14 - Philosophers in Firms P.2 - Information Ethics & Philosophically Grounding Change Management
Today’s episode starts off with a 30-minute, ad hoc discussion surrounding the recent murder of George Floyd and the ensuing national campaign against police racism. Please refer to Pan-Optic’s website for additional resources on how to support reputable activist groups in the fight against racism (https://www.panopticpod.com/post/pitching-in-to-fight-racism-and-police-violence). During Pan-Optic’s two-part series “Philosophers in Firms,” Jason and Juan Pablo investigate the mystery of why Google hired a philosopher and what this individual does. Along the way, we address the following more fundamental questions: Should firms hire philosophers? Does it make good business sense? How does the b...
2020-06-17
00 min
Innovazione 2020
2020 con Floridi | Ask the prof | Episodio 6 | Una APP che vuol dire Fiducia
2020 con Floridi | Ask the prof | Episodio 6 | Una APP che vuol dire FiduciaLuciano Floridi Classe 1964, romano, professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab. Luciano Floridi è uno di quegli italiani che all’estero ha avuto modo di fare la differenza. Oltre tredici saggi all’attivo, collaborazioni con l’UNESCO, Commissione Europea e Governo britannico; ha coniato il neologismo “Onlife” nel 2013 per rappresentare la nuova condizione umana nell’era del digitale.Ask The Prof | 20:20 con FloridiSaverio Cuoghi conversa in Podcast con il professor Luciano Floridi di...
2020-05-07
15 min
The Dissenter
#329 Luciano Floridi: Information, Knowledge, Science, and AI
------------------Support the channel------------ Patreon: https://www.patreon.com/thedissenter SubscribeStar: https://www.subscribestar.com/the-dissenter PayPal: paypal.me/thedissenter PayPal Subscription 1 Dollar: https://tinyurl.com/yb3acuuy PayPal Subscription 3 Dollars: https://tinyurl.com/ybn6bg9l PayPal Subscription 5 Dollars: https://tinyurl.com/ycmr9gpz PayPal Subscription 10 Dollars: https://tinyurl.com/y9r3fc9m PayPal Subscription 20 Dollars: https://tinyurl.com/y95uvkao ------------------Follow me on--------------------- Facebook: https://www.facebook.com/thedissenteryt/ Twitter: https://twitter...
2020-05-04
57 min
Innovazione 2020
2020 con Floridi | Ask the prof | Episodio 5 | In your shoes ? Di empatia e distanza
Episodio 5: IN YOUR SHOES? DI EMPATIA E DISTANZALuciano Floridi Classe 1964, romano, professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab. Luciano Floridi è uno di quegli italiani che all’estero ha avuto modo di fare la differenza. Oltre tredici saggi all’attivo, collaborazioni con l’UNESCO, Commissione Europea e Governo britannico; ha coniato il neologismo “Onlife” nel 2013 per rappresentare la nuova condizione umana nell’era del digitale.Ask The Prof | 20:20 con FloridiSaverio Cuoghi conversa in Podcast con il professor Luciano Floridi di Oxford University
2020-04-30
15 min
Innovazione 2020
2020 con Floridi | Ask the prof | Episodio 4 | Empowering o Enabling ?
Episodio 4: EMPOWERING O ENABLING?Luciano Floridi Classe 1964, romano, professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab. Luciano Floridi è uno di quegli italiani che all’estero ha avuto modo di fare la differenza. Oltre tredici saggi all’attivo, collaborazioni con l’UNESCO, Commissione Europea e Governo britannico; ha coniato il neologismo “Onlife” nel 2013 per rappresentare la nuova condizione umana nell’era del digitale.Ask The Prof | 20:20 con FloridiSaverio Cuoghi conversa in Podcast con il professor Luciano Floridi di Oxford University in 3 episodi, online da...
2020-04-23
15 min
Innovazione 2020
2020 con Floridi | Ask the prof | Episodio 3 | Big Player del digitale, Governi & Leadership
Episodio 3: Big Player del digitale, Governi & LeadershipI temi trattati: Big Player, Intelligenza artificiale, pandemia, scenari, infodemia, salute, impatto, Europa, ricchezza e distribuzione, politici, manager, buona cittadinanzaLuciano Floridi Classe 1964, romano, professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab. Luciano Floridi è uno di quegli italiani che all’estero ha avuto modo di fare la differenza. Oltre tredici saggi all’attivo, collaborazioni con l’UNESCO, Commissione Europea e Governo britannico; ha coniato il neologismo “Onlife” nel 2013 per rappresentare la nuova condizione umana nell’era del digitale.Ask The...
2020-04-20
15 min
Innovazione 2020
2020 con Floridi | Ask the prof | Episodio 2 | Apprendimento & Digitale, reti, meccanismi e relazioni
Episodio 2: APPRENDIMENTO E DIGITALE, RETI, MECCANISMI E RELAZIONII temi trattati: digitale, apprendimento, formazione, tecnologie, digitalizzazione a metà strada, opportunità e vincoli, strappo, piattaforme, ricostruzione, filosofia politica, visoni strategiche, governi, pandemia, democrazia, privacy, cose e meccanismi, rete, relazione, pensare a rete, solidarietà orizzontale e verticale, cittadinanza e Stato.Luciano Floridi Classe 1964, romano, professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab. Luciano Floridi è uno di quegli italiani che all’estero ha avuto modo di fare la differenza. Oltre tredici saggi all’attivo, collaborazioni con l’UNESCO, Commissione Europea e Gover...
2020-04-17
13 min
Innovazione 2020
2020 con Floridi | Ask the prof | Episodio 1 | La filosofia come design concettuale e le 4 rivoluzioni
Episodio 1: La filosofia come design concettuale e le 4 rivoluzioniI temi trattati: filosofia, design, politica, relazioni, Copernico, Darwin, Freud, Turing, Domande e problemi, pandemia, gli uomini: da festeggiati a festeggiantiLuciano Floridi Classe 1964, romano, professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab. Luciano Floridi è uno di quegli italiani che all’estero ha avuto modo di fare la differenza. Oltre tredici saggi all’attivo, collaborazioni con l’UNESCO, Commissione Europea e Governo britannico; ha coniato il neologismo “Onlife” nel 2013 per rappresentare la nuova condizione umana nell’era del digitale.
2020-04-15
15 min
Agenda Podcast
Coronavirus: domande filosofiche e risposte politiche?
Insieme a Luciano Floridi, Professore di filosofia ed etica dell'informazione all'Università di Oxford, Marco Cappato e Marco Perduca parlano di "infodemia" e qualità e controllo delle informazioni, di capitalismo della solidarietà e di quanto la condizione "online" possa anche farci agire in ambito politico e di partecipazione democratica diretta. Dati aperti accessibili - e post mortem liberi - per accrescere conoscenza e opportunità di miglioramento sociale ed economico.
2020-04-15
41 min
2030 - The sound of future
1.2 L'intelligenza artificiale (Parte 2)
L'intelligenza artificiale (Parte 2) - di Andrea Frollà, con Luciano Floridi. Quali sono le applicazioni concrete dell'intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni? Quali sono i settori che ne beneficeranno di più o di meno? E ancora, come possiamo instaurare un rapporto trasparente con questa tecnologia? Nella seconda puntata di 2030 cercheremo di rispondere a queste e a tante altre domande legate all'intelligenza artificiale. Non è tutto perché vi consegneremo anche il kit di approfondimento di 2030: libri, film, siti web e altro ancora. Vi aspetto sui social (da Instagram a Linkedin) per i commenti post-ascolto e ricordatevi di iscrivervi al c...
2020-03-27
22 min
Periscritto
La filosofia per capire il presente e disegnare il futuro - Luciano Floridi
L'ospite di questo episodio è Luciano Floridi che è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell'informazione all'Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, ed è l'autore del libro “Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore.La filosofia è necessaria oggi più che mai per dare senso, comprendere i cambiamenti prodotti dalla rivoluzione digitale e disegnare il futuro.La filosofia della quale avremo bisogno per rispondere alle domande fondamentali che si pongono nell'infosfera, habitat in cui digitale e analogico si fondono nella dimensione dell'onlife, è una filosofia all'altezza dei nostri tempi alla quale bisogna approcciarsi dalla prospettiva del design...
2020-03-25
41 min
2030 - The sound of future
1.1 L'intelligenza artificiale (Parte 1)
L'intelligenza artificiale (Parte 1) - di Andrea Frollà, con Luciano Floridi. Che cos’è un’intelligenza artificiale? Qual è il confine tra intelligenza umana e artificiale? O ancora, cosa c’entra l’etica con i robot?Nella prima puntata di 2030 cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande che attanagliano coloro che si avvicinano all'intelligenza artificiale. Questo podcast non è una lezione di storia dell’intelligenza artificiale ma una mano tesa nei confronti di chi vorrebbe schiarirsi le idee. Vi aspetto sui social (da Instagram a Linkedin) per i commenti post-ascolto e ricordatevi di iscrivervi al canale Telegram (t.me/Podcast2030...
2020-03-20
18 min
Dezentrum Podcast
Ethics and the digital future – Luciano Floridi
Luciano Floridi is Professor in the Digital Ethics Lab at the University of Oxford and one of the leading voices in the global discourse when it comes to ethics and the digital future. What happens if Robots, AI and Humans live together. How do, should or will they interact with each other?
2020-03-04
40 min
HealthRedesigned
What do we want ‘health’ to look like?
What do we mean by health? Is it the absence of disease? If you're not sick, then one could argue you're healthy. But is that looking at the glass half empty, rather than full? The WHO defines health as a “state of complete physical, mental and social well-being and not merely the absence of disease or infirmity.” So what steps can we take to create a health ecosystem that has human flourishing as its organising principle rather than just the treatment of disease?In this episode we consider this question from multiple perspectives of the frag...
2020-02-27
00 min
The Gem of all Mechanisms
Luciano Floridi
Are AI ethics problems just bad engineering? Brian Runciman speaks to philosopher Luciano Floridi Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
2020-02-12
42 min
Open Source, Privacy, Data, Ethics, AI, etc
IL FUTURO PROSSIMO DELL' INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il Futuro Prossimo dell’Intelligenza Artificiale Formazione, lavoro, welfare. Capire le premesse per prevedere le conclusioni incontro con Luciano Floridi, inserito nel progetto "Dalla maschera al robot" con il contributo di Fondazione Cariplo. "Il futuro non è come un episodio di una serie Netflix che possiamo indovinare. Non pre-esiste, ma si realizza ogni giorno sulla base delle scelte fatte e delle dinamiche esistenti. Perciò lascerò da parte la sfera di cristallo, per usare un po’ di logica e seguire i se-allora che possono aiutarci a tracciare il futuro prossimo di una delle tecnologie più dirompenti che l’umanit...
2020-02-12
00 min
Open Source, Privacy, Data, Ethics, AI, etc
IL FUTURO PROSSIMO DELL' INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il Futuro Prossimo dell’Intelligenza Artificiale Formazione, lavoro, welfare. Capire le premesse per prevedere le conclusioni incontro con Luciano Floridi, inserito nel progetto "Dalla maschera al robot" con il contributo di Fondazione Cariplo. "Il futuro non è come un episodio di una serie Netflix che possiamo indovinare. Non pre-esiste, ma si realizza ogni giorno sulla base delle scelte fatte e delle dinamiche esistenti. Perciò lascerò da parte la sfera di cristallo, per usare un po’ di logica e seguire i se-allora che possono aiutarci a tracciare il futuro prossimo di una delle tecnologie più dirompenti che l’umanit...
2020-02-12
00 min
Open Source, Privacy, Data, Ethics, AI, etc
IL FUTURO PROSSIMO DELL' INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il Futuro Prossimo dell’Intelligenza Artificiale Formazione, lavoro, welfare. Capire le premesse per prevedere le conclusioni incontro con Luciano Floridi, inserito nel progetto "Dalla maschera al robot" con il contributo di Fondazione Cariplo. "Il futuro non è come un episodio di una serie Netflix che possiamo indovinare. Non pre-esiste, ma si realizza ogni giorno sulla base delle scelte fatte e delle dinamiche esistenti. Perciò lascerò da parte la sfera di cristallo, per usare un po’ di logica e seguire i se-allora che possono aiutarci a tracciare il futuro prossimo di una delle tecnologie più dirompenti che l’umanit...
2020-02-12
00 min
Open Source, Privacy, Data, Ethics, AI, etc
On Personal Data, Forgiveness, and the Right to Be Forgotten
Luciano Floridi, one of the members of Google's advisory council on the "right to be forgotten," discusses personal data, forgiveness, and the right to be forgotten. Floridi is professor of philosophy and ethics of information at the University...
2020-01-24
00 min
Open Source, Privacy, Data, Ethics, AI, etc
On Personal Data, Forgiveness, and the Right to Be Forgotten
Luciano Floridi, one of the members of Google's advisory council on the "right to be forgotten," discusses personal data, forgiveness, and the right to be forgotten. Floridi is professor of philosophy and ethics of information at the University of Oxford, and director of research of the Oxford Internet Institute. He has held the UNESCO Chair in Information and Computer Ethics and is the author of numerous books, including The Fourth Revolution: How the infosphere is reshaping human reality (2014), The Ethics of Information (2013), and The Philosophy of Information (2011)." This video is an excerpt from a longer...
2020-01-24
00 min
Open Source, Privacy, Data, Ethics, AI, etc
On Personal Data, Forgiveness, and the Right to Be Forgotten
Luciano Floridi, one of the members of Google's advisory council on the "right to be forgotten," discusses personal data, forgiveness, and the right to be forgotten. Floridi is professor of philosophy and ethics of information at the University of Oxford, and director of research of the Oxford Internet Institute. He has held the UNESCO Chair in Information and Computer Ethics and is the author of numerous books, including The Fourth Revolution: How the infosphere is reshaping human reality (2014), The Ethics of Information (2013), and The Philosophy of Information (2011)." This video is an excerpt from a longer...
2020-01-24
00 min
Open Source, Privacy, Data, Ethics, AI, etc
On Personal Data, Forgiveness, and the Right to Be Forgotten
Luciano Floridi, one of the members of Google's advisory council on the "right to be forgotten," discusses personal data, forgiveness, and the right to be forgotten. Floridi is professor of philosophy and ethics of information at the University...
2020-01-24
00 min
Wi-Fi Area
La quarta rivoluzione - Wi-Fi Area del 19/11/19
Siamo di fronte ad una quarta rivoluzione epocale che ci sta portando dritti verso una “infosfera” globale, ossia un mondo dominato dall’interconnessione fra uomini e macchine. Ne abbiamo parlato con Luciano Floridi
2019-11-19
00 min
Smart Break Podcast
Chiacchierata con David Bevilacqua ex vice presidente Europa Cisco
In questo episodio Monica Bormetti incontra David Bevilacqua, ex vice President Europe e Ceo Cisco Italia e co-founder di Yoroi. Alcuni dei temi trattati:📍La centralità dell’uomo anche in un settore come quello della cyber security: visto che gli attacchi online sono pensati da uomini, bisogna difendersi con il pensiero umano;📍La singularity non esiste: sostituire l’intelligenza con la capacità di calcolo è riduttivo, citando il pensiero per esempio di Luciano Floridi;📍Gestione del tempo: nelle relazioni sia personali che professionali non conta solo la qualità del tempo trascorso insieme ma anche di quantità....e di molto altro.
2019-08-23
23 min
Innovazione 2020
Luciano Floridi - Oxford e Alan Turing Institute - Filosofia ed etica del digitale e dell'innovazione
"L’umanita pensa che la festa su questo pianeta sia la sua, e di essere la festeggiata. Serve un’etica della cura. Il mondo è ora molto più fragile di noi. Dal Colosseo, fino alla foresta. Questo sarebbe davvero un cambio di marcia. Dall’etica dell’io all’etica del tu, l’altro."Una visione etica e filosofica del digitale e dell'innovazione da parte del Professor Luciano Floridi dell'Università di Oxford. Prospettive, approcci, regolamentazione, visione sui grandi cambiamenti che la tecnologia ci offre.Nella conversazione potete approfondire:- le relazioni tra ortodossia e innovazione- la relaz...
2019-01-29
17 min
Voices in AI
Episode 65: A Conversation with Luciano Floridi
In this episode Byron and Luciano discuss ethics, information, AI and government monitoring. They also dig into Luciano's new book "The Fourth Revolution" and ponder how technology will disrupt the job market in the days to come. Episode 65: A Conversation with Luciano Floridi
2018-08-30
49 min
The National Archives Podcast Series
The Annual Digital Lecture: Semantic Capital: what it is and how to protect it
In this talk Luciano Floridi presents new research on ‘semantic capital’, which he defines as the capital of ideas, knowledge, meaning and culture, and how it can be protected and fostered by the digital. What may digital ethics do to ensure its care, protection, and development? Luciano Floridi is Professor of Philosophy and Ethics of Information at the University of Oxford, where he directs the Digital Ethics Lab (DELab) of the Oxford Internet Institute. He is also Faculty Fellow of the Alan Turing Institute and Chair of its Data Ethics research Group, and Chai...
2018-07-10
00 min
Machine Ethics Podcast episodes
The meaning of life with Luciano Floridi
It is my honour to speak with Professor Luciano Floridi this month on subjects like information philosophy: “philosophy or our time, for our time”; understanding that mistakes happen in technology whether they’re design issues, bugs or oversights at big companies; what is the meaning of life in the digital world? And much much more.
2018-06-22
37 min
Memos
Memos di giovedì 15/02/2018
La quarta rivoluzione, il mondo digitale e la nostra vita nell’infosfera. Luciano Floridi è professore di filosofia ed etica dell’informazione all’università di Oxford. Dirige il laboratorio di Etica digitale, sempre ad Oxford. E’ autore di “La Quarta Rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo” (Raffaello Cortina, 2017). Il professor Floridi è stato ospite oggi a Memos. “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione – scrive il filosofo Floridi - stanno cambiando la concezione che abbiamo di noi stessi. Siamo nel bel mezzo di una quarta rivoluzione, non meno profonda e radicale di quelle a suo tempo avviate da Copernico, Darwin e Freud”. Le prime tre...
2018-02-15
30 min
THINK PIECE Podcast
EPISODE #2 PROFESSOR LUCIANO FLORIDI
Luciano Floridi is Professor of Philosophy and Ethics of Information at the University of Oxford and is the Director of Research at the Oxford Internet Institute. This discussion focuses on the philosophical elements of the debate between digital privacy and national security.
2017-09-21
00 min
TORCH | The Oxford Research Centre in the Humanities
Fascism, Fake News, and the Nature of Social Extremophilia
With Luciano Floridi (University of Oxford). The TORCH Crisis, Extremes, and Apocalypse network hosted a talk on 'Fascism, Fake News, and the Nature of Social Extremophilia' with Luciano Floridi (Professor of Philosophy and Ethics of Information, University of Oxford). Fascism is like an animal that lives at the edge of social environments. The harsher the conditions the more it becomes the only organism fit to survive. The difference, in this analogy, is that Fascism is like an extremophile that is also able to generate the toxic conditions under which it can live, thus becoming the fittest in such an environment...
2017-07-18
57 min
Azeem Azhar's Exponential View
Hacking Democracy
A recording of an Exponential View salon held in London in May 2017. “The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter,” said Winston Churchill. But whatever you think of it, democracy has served us well. An increase in democracy is almost always matched by an increase in GDP. According to MIT economist Daron Acemoglu, a country that switches from autocracy to democracy achieves about 20% higher GDP per capita over roughly a 30-year period. Yet data from the end of 2016 suggests that in several advanced economies, including the U.S...
2017-06-03
1h 37
Openness at Oxford
Luciano Floridi on The Ethics of Open Data
Luciano Floridi, Professor of Philosophy and Ethics of Information at the Oxford Internet Institute, discusses the ethical questions raised by the emergence of Open Data and Big Data.
2015-07-15
09 min
Documentally
AIzilla wont happen. a chat with luciano @floridi #tdc15
2015-05-20
04 min
Step Inside This Heart-Pounding Full Audiobook And Feel The Difference.
The 4th Revolution by Luciano Floridi
Please visithttps://thebookvoice.com/podcasts/2/audible/237330to listen full audiobooks. Title: The 4th Revolution Author: Luciano Floridi Narrator: Brian Holsopple Format: mp3 Length: 9 hrs and 10 mins Release date: 11-25-14 Ratings: 4 out of 5 stars, 35 ratings Genres: History Publisher's Summary:
2014-11-25
9h 10
Reuters Institute for the Study of Journalism
Data visualisation and the fourth technological revolution?
Professor Luciano Floridi, Director of Research, Oxford Internet Institute, University of Oxford, gives a talk for the Data Visualisation Conference, 20 June 2014. Making research useful via visualisation: The case for better visualisation and challenges in producing it.
2014-10-29
11 min
Talk Cocktail
How technology is reshaping philosophy
We've all played the game of thinking about and listing the most important inventions in the progress of mankind. Certainly from the wheel, to the printing press to the transistor, there are plenty to choose from. But seldom do we think about philosophical revolutions. The invention of ideas and philosophies and habits of mind, that have also changed the world. Of these, there have been less. Perhaps, according to Luciano Floridi, only three that have truly shaped our conception of the world and who we are within it Oxford philosophy Professor Luciano Floridi argues that th...
2014-09-27
23 min
Oxford Internet Institute - Lectures and Seminars
The Online Initiative: Rethinking Public Spaces in the Digital Transition
Luciano Floridi presents 'The Onlife Initiative', a project he chaired for the European Commission on how ICTs are modifying our relationships to ourselves, to others, and to the world around us.
2014-02-12
26 min
Oxford Internet Institute - Lectures and Seminars
The Gardener, the Dentist, and the Long-Jumper: Ethics in the Age of Information
Luciano Floridi discusses his new book, 'The Ethics of Information', and outline the nature and scope of Information Ethics. With the help of three metaphors, Professor Floridi outlines the nature and scope of Information Ethics, the new philosophical area of research that investigates the ethical impact of Information and Communication Technologies (ICTs) on human life and society. In the course of the presentation, he introduces some of the topics he has analysed in his book, 'The Ethics of Information' (OUP 2013), a book in which he has sought to provide the conceptual foundations of Information Ethics.
2014-02-12
32 min