Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Ludosofici

Shows

Il MondoIl MondoTrailer: il Mondo cultura del 19 ottobre 2024La traduttrice Silvia Pareschi ha dato una voce italiana a scrittori come Jonathan Franzen, Cormac McCarthy ed Ernest Hemingway. Nel suo ultimo libro raccoglie riflessioni e retroscena sul suo lavoro. All we imagine as light - Amore a Mumbai è un film che racconta la complessità della società indiana di oggi attraverso la voce di tre donne. A Roma va in scena Roberto Zucco, un’opera teatrale diretta da Giorgina Pi ispirato a un sanguinoso fatto di cronaca della fine degli anni ottanta. Corpi sapienti è un manuale illustrato di filosofia per bambine e bambini che riflette sul rapporto tra noi e il mon...2024-10-1903 minLe strade dell\'acquaLe strade dell'acquaEpisodio 9 _ Il futuro dell'acquaGiunti al termine di questo viaggio, non possiamo che chiederci: che ne sarà del futuro dell’acqua? Preoccupazioni, speranze e tanti desideri compongono quest’ultimo episodio. Contiene la storia Pieni di speranza, composta e interpretata dalle bambine e dai bambini della 5C della scuola primaria Moro di Milano, e la canzone Cascata! composta da alcuni bambini della 5B della scuola primaria Moro di Milano.2024-06-0410 minLe strade dell\'acquaLe strade dell'acquaEpisodio 8 _ Bellezza contagiosaUn esempio pratico di come prendersi cura della propria città e della sua acqua: il racconto di una gita a pulire il Naviglio dai rifiuti. Con Simone Lunghi, istruttore di canoa presso la Canottieri San Cristoforo e presidente dell’associazione Angeli del Bello di Milano.Contiene la storia Una musica per l’acqua, composta e interpretata dalle bambine e dai bambini della 5D della scuola primaria Moro di Milano.2024-06-0411 minLe strade dell\'acquaLe strade dell'acquaEpisodio 7 _ Insoliti contattiIl racconto del laboratorio I suoni dell’acqua, che, attraverso la realizzazione di un’installazione multimediale e interattiva, ha mostrato come l’acqua possa condurre elettricità.  Con Marco D’Antonio, ideatore e conduttore del laboratorio I suoni dell’acqua.Contiene la storia Un’avventura d’acqua e fuoco, composta e interpretata dalle bambine e dai bambini della 5B della scuola primaria Moro di Milano.2024-06-0411 minLe strade dell\'acquaLe strade dell'acquaEpisodio6 _ Acqua in praticaPer conoscere l’acqua e comprenderne le proprietà, cosa c’è di meglio di qualche esperimento divertente?Con Anna Zaffaroni, della cooperativa Verdeacqua, e Andrea, studente di scuola superiore.Contiene la storia Amica Acqua, composta e interpretata dalle bambine e dai bambini della 4B della scuola primaria Pestalozzi di Milano.2024-06-0412 minLe strade dell\'acquaLe strade dell'acquaEpisodio5 _ I viaggi dell'acquaDalle Centrali dell’Acqua alle nostre case e nell’ambiente del nostro pianeta: quali sono i viaggi che l’acqua compie ogni giorno?Con Francesco Memo, della Centrale dell’Acqua di Milano.Contiene la storia Gocce d’arcobaleno, composta e interpretata dalle bambine e dai bambini della 4C della scuola primaria Pestalozzi di Milano.2024-06-0412 minLe strade dell\'acquaLe strade dell'acquaEpisodio4 _ Città d’acquaIl racconto del laboratorio Le vie dell’acqua, che, attraverso lo strumento della mappa, ha permesso di conoscere meglio Milano nel passato e nel presente… e di immaginarla nel futuro.Con Giada Mascherin, urbanista e co-conduttrice del laboratorio Le vie dell’acqua.Contiene la storia Dispetti a fin di bene, composta e interpretata dalle bambine e dai bambini della 4E della scuola primaria Pestalozzi di Milano.2024-06-0411 minLe strade dell\'acquaLe strade dell'acquaEpisodio3 _ Acqua NascostaIn visita alla Cascina Campazzo, alle porte del Parco Agricolo Ticinello, scopriamo corsi d’acqua nascosti. Con Rosalinda Falappi, presidente di Associazione Parco Ticinello.Contiene la storia Un insospettabile eroe, composta e interpretata dalle bambine e dai bambini della 4A della scuola primaria Pestalozzi di Milano.2024-06-0409 minLe strade dell\'acquaLe strade dell'acquaEpisodio2 _ C’era una volta il Naviglio…Vicino alle scuole che hanno partecipato al progetto scorrono i Navigli: qual è la loro storia, e quando è cominciata?Con Simone Lunghi, istruttore di canoa presso la Canottieri San Cristoforo e presidente dell’associazione Angeli del Bello di Milano.Contiene la storia Una stella coraggiosa, composta e interpretata dalle bambine e dai bambini della 5A della scuola primaria Moro di Milano.2024-06-0412 minLe strade dell\'acquaLe strade dell'acquaEpisodio1 _ Cos'è l'acqua?L’acqua è un elemento fisico, ma è anche una metafora dagli innumerevoli significati: ritratti fatti di parole, poesie e storie provano a rivelarne il più possibile.Contiene la storia L’Acqua innamorata, composta e interpretata dalle bambine e dai bambini della 4D della scuola primaria Pestalozzi di Milano.2024-06-0412 minStorie in camminoStorie in cammino9 — Sognare la vettaEsploratrici ed esploratori della montagna benvenute e benvenuti! Storie... in cammino è un percorso, suddiviso in nove tappe, in cui abbiamo dato voce agli abitanti della montagna, da quelli più piccoli a quelli più grandi. Ognuno ha una propria storia, tutta da leggere o ascoltare, e delle domande con cui giocare, affinché ognuno di noi possa diventare sempre più consapevole di essere parte di quell’unico tutto, che si chiama Natura.Buon divertimento! _________Un progetto realizzato da Ludosofici in collaborazione con Alpe Lusia2023-07-1102 minStorie in camminoStorie in cammino8 — Di mano in manoEsploratrici ed esploratori della montagna benvenute e benvenuti! Storie... in cammino è un percorso, suddiviso in nove tappe, in cui abbiamo dato voce agli abitanti della montagna, da quelli più piccoli a quelli più grandi. Ognuno ha una propria storia, tutta da leggere o ascoltare, e delle domande con cui giocare, affinché ognuno di noi possa diventare sempre più consapevole di essere parte di quell’unico tutto, che si chiama Natura.Buon divertimento! _________Un progetto realizzato da Ludosofici in collaborazione con Alpe Lusia2023-07-1102 minStorie in camminoStorie in cammino7 — Da quassùEsploratrici ed esploratori della montagna benvenute e benvenuti! Storie... in cammino è un percorso, suddiviso in nove tappe, in cui abbiamo dato voce agli abitanti della montagna, da quelli più piccoli a quelli più grandi. Ognuno ha una propria storia, tutta da leggere o ascoltare, e delle domande con cui giocare, affinché ognuno di noi possa diventare sempre più consapevole di essere parte di quell’unico tutto, che si chiama Natura.Buon divertimento! _________Un progetto realizzato da Ludosofici in collaborazione con Alpe Lusia2023-07-1102 minStorie in camminoStorie in cammino6 — Punti di vistaEsploratrici ed esploratori della montagna benvenute e benvenuti! Storie... in cammino è un percorso, suddiviso in nove tappe, in cui abbiamo dato voce agli abitanti della montagna, da quelli più piccoli a quelli più grandi. Ognuno ha una propria storia, tutta da leggere o ascoltare, e delle domande con cui giocare, affinché ognuno di noi possa diventare sempre più consapevole di essere parte di quell’unico tutto, che si chiama Natura.Buon divertimento! _________Un progetto realizzato da Ludosofici in collaborazione con Alpe Lusia2023-07-1101 minStorie in camminoStorie in cammino5 — Micro MondiEsploratrici ed esploratori della montagna benvenute e benvenuti! Storie... in cammino è un percorso, suddiviso in nove tappe, in cui abbiamo dato voce agli abitanti della montagna, da quelli più piccoli a quelli più grandi. Ognuno ha una propria storia, tutta da leggere o ascoltare, e delle domande con cui giocare, affinché ognuno di noi possa diventare sempre più consapevole di essere parte di quell’unico tutto, che si chiama Natura.Buon divertimento! _________Un progetto realizzato da Ludosofici in collaborazione con Alpe Lusia2023-07-1101 minStorie in camminoStorie in cammino4 — Tra terra e cieloEsploratrici ed esploratori della montagna benvenute e benvenuti! Storie... in cammino è un percorso, suddiviso in nove tappe, in cui abbiamo dato voce agli abitanti della montagna, da quelli più piccoli a quelli più grandi. Ognuno ha una propria storia, tutta da leggere o ascoltare, e delle domande con cui giocare, affinché ognuno di noi possa diventare sempre più consapevole di essere parte di quell’unico tutto, che si chiama Natura.Buon divertimento! _________Un progetto realizzato da Ludosofici in collaborazione con Alpe Lusia2023-07-1101 minStorie in camminoStorie in cammino3 — Memoria di pietraEsploratrici ed esploratori della montagna benvenute e benvenuti! Storie... in cammino è un percorso, suddiviso in nove tappe, in cui abbiamo dato voce agli abitanti della montagna, da quelli più piccoli a quelli più grandi. Ognuno ha una propria storia, tutta da leggere o ascoltare, e delle domande con cui giocare, affinché ognuno di noi possa diventare sempre più consapevole di essere parte di quell’unico tutto, che si chiama Natura.Buon divertimento! _________Un progetto realizzato da Ludosofici in collaborazione con Alpe Lusia2023-07-1102 minStorie in camminoStorie in cammino2 — Correre con il silenzioEsploratrici ed esploratori della montagna benvenute e benvenuti! Storie... in cammino è un percorso, suddiviso in nove tappe, in cui abbiamo dato voce agli abitanti della montagna, da quelli più piccoli a quelli più grandi. Ognuno ha una propria storia, tutta da leggere o ascoltare, e delle domande con cui giocare, affinché ognuno di noi possa diventare sempre più consapevole di essere parte di quell’unico tutto, che si chiama Natura.Buon divertimento! _________Un progetto realizzato da Ludosofici in collaborazione con Alpe Lusia2023-07-1101 minStorie in camminoStorie in cammino1 — Storie d'acquaEsploratrici ed esploratori della montagna benvenute e benvenuti! Storie... in cammino è un percorso, suddiviso in nove tappe, in cui abbiamo dato voce agli abitanti della montagna, da quelli più piccoli a quelli più grandi. Ognuno ha una propria storia, tutta da leggere o ascoltare, e delle domande con cui giocare, affinché ognuno di noi possa diventare sempre più consapevole di essere parte di quell’unico tutto, che si chiama Natura.Buon divertimento! _________Un progetto realizzato da Ludosofici in collaborazione con Alpe Lusia2023-07-1101 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giusto in tempo - P.4 - Infrangere il tempoOspiti Alessandro Barbero, Samantha Cristoforetti, Sotterraneo. Conducono Costanza Faravelli e Ilaria Rodella dei Ludosofici Può un'idea raccontare il nostro rapporto con il tempo, concetto così astratto e fluido? È possibile infrangere la contingenza del nostro essere nel tempo? Proveremo a rispondere a queste domande interrogandoci da un lato sul ruolo della memoria e dall'altro su quello dell'immaginazione. Compiremo un viaggio nel passato e nella memoria, incontrando epoche e generazioni, insieme alla compagnia Sotterraneo che, a partire dal progetto "L'Angelo della storia", coinvolgerà lo storico Alessandro Barbero. Ci lanceremo poi nello spazio insieme a Samantha Cristoforetti per esplorare la bellezza senz...2020-09-1350 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giusto in tempo - P.3 - Kronos e kairosOspiti Attila Faravelli, Chiara Guidi, Enrico Malatesta. Conducono Costanza Faravelli e Ilaria Rodella dei Ludosofici.I Greci avevano due parole per distinguere il tempo: Kronos, il tempo cronologico misurato in minuti, ore, anni e Kairos che indica il tempo dell'energia intima e delle sue trasformazioni. Un tempo profondamente personale, relativo, per ognuno diverso, a volte breve, a volte lungo. Un tempo segnato non dai minuti, ma dai momenti importanti, di massima felicità, tristezza, amore, rabbia, speranza, paura, scoperte, noia, intuizione. Potrebbe essere questo il tempo del teatro e della musica? Qual è la relazione tra lo spazio e un te...2020-09-1157 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giusto in tempo - P.2 - Costruire il tempoOspiti la Balena Bianca, Judy Wajcman e Paolo Pileri. Conducono Costanza Faravelli e Ilaria Rodella dei Ludosofici.Da sempre l'uomo si è ingegnato nella costruzione di strumenti sempre più precisi per tenere traccia dello scorrere del tempo e scandirne il flusso continuo, provando così a imprimere un ritmo alla propria esistenza. A un punto questo ritmo ha subito un'accelerazione vorticosa, sovvertendo quelli che erano i ritmi naturali del succedersi ciclico del giorno e della notte e delle stagioni. Una chiacchierata con Judy Wajcman e la Balena Bianca per fare un po' di luce su questo processo, per capire come sia...2020-09-1147 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giusto in tempo - P.1 - Il futuro passatoOspiti Stefano Canali, Landscape Choreography, Davide Longo. Conducono Costanza Faravelli e Ilaria Rodella dei Ludosofici.Il tempo ha sempre un futuro e il passato non è da meno. Questo è il tipo di futuro che chiamiamo "futuro passato", cioè il modo in cui il futuro veniva immaginato, ipotizzato, desiderato nel passato. La letteratura, il cinema, le scienze, la filosofia sono piene di storie del futuro passato, che sono tuttora influenti e ispirano il modo in cui pensiamo il presente e il futuro. L'anno 2001 non è stato esattamente come immaginato da Clarke e Kubrick, ma l'intelligenza e crudeltà di HAL 9000 vengono costantemente menzi...2020-09-0945 min