Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Luigi Torreggiani

Shows

Cento e oltre - Università degli Studi di FirenzeCento e oltre - Università degli Studi di FirenzeCento e oltre - Luigi Torreggiani, giornalista e dottore forestaleGiorgia Ragazzini, studentessa di Scienze Forestali e Ambientali presso la Scuola di Agraria di Unifi e Presidente di AUSF Italia, Confederazione delle Associazioni Universitarie degli Studenti Forestali d'Italia, intervistaLuigi Torreggiani, giornalista e dottore forestale.Luigi Torregiani collabora con la rivista “Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi” e “L’AltraMontagna”, il quotidiano online dedicato alle Terre Alte. Cura per Compagnia delle Foreste la comunicazione di progetti dedicati alla Gestione Forestale Sostenibile e alla conservazione della biodiversità forestale. Realizza e conduce podcast, video e documentari sui temi forestali. Ha pubblicato per Compagnia delle Foreste “Il mio bosco è di tutti”, un romanzo per ragazzi, e altre...2025-02-0719 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiStudiare e spiegare le valanghe ai tempi del cambiamento climatico - Claudio ArtoniAnche se ce n’è sempre meno ed è sempre meno imprevedibile, la neve ricopre per diversi mesi all’anno le cime delle Alpi e degli Appennini, e per chi le frequenta, che sia per lavoro o per piacere, è importante imparare a capirla e a gestirla, per non esporsi a più rischi del dovuto.Nella nuova puntata abbiamo il piacere di parlare di neve con una persona che la studia, la spiega, la racconta e la vive, Claudio Artoni, nivologo e tecnico all’Università di Milano Bicocca.2025-02-0318 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiterreAlt(r)e: unirsi per la difesa di una valle - Paolo PasiniIn provincia di Bergamo si sta discutendo di un progetto di collegamento tra due stazioni sciistiche, dal costo stimato 70 milioni di euro. Le due posizioni contrastanti hanno dato vita due petizioni. Una per il no, firmata dal collettivo terreAlt(r)e e l’altra, lanciata dal sindaco di uno dei due Comuni coinvolti, per il sì, perché, citandoli “La Valle Seriana si sta spopolando. Noi vogliamo vivere e non sopravvivere nei nostri territori”.In questa puntata abbiamo il piacere di parlarne con Paolo Pasini, che fa parte proprio del collettivo terre altre.2025-01-2719 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiDalla Pianura Padana alla vallate alpine: studiare Milano Cortina 2026 - Beatrice CitterioLe Olimpiadi Invernali 2026 interessano un’area molto grande, che si estende tra Milano e Cortina, da cui prendono il nome, e che comprende luoghi come Predazzo, Tesero, Bormio, Livigno, Anterselva e Verona, e interessano aree ecosistemiche, sociali ed economiche molto diverse tra loro. Come accade spesso in occasione di questi mega eventi, sono numerosissimi I progetti approvati e realizzati, e molti di questi sono purtroppo frutto di i processi decisionali, sociali e di verifica ambientale, accelerati e compressi. Oggi abbiamo il piacere di parlare con una persona che si sta occupando degli effetti e gli impatti dell...2025-01-2019 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiLo scienziato che insegue le nuvole - Federico BianchiParte sostanziale della meraviglia che proviamo quando ci troviamo in alta quota è legata ai fenomeni atmosferici che riempiono il paesaggio.In questa puntata abbiamo il grande piacere di parlare, collateralmente, di questo e in particolare di nuvole, del perché è importante studiarle per capire l’atmosfera terrestre e il modo in cui sta cambiando a causa del surriscaldamento globale, e soprattutto del perché è importante recarsi in montagna per farlo, con Federico Bianchi, lo “scienziato che insegue le nuvole”, originario di Bergamo, cresciuto frequentando e amando la montagna, e portato a diventare docente universitario a Helsinki da una carriera st...2025-01-1217 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiLa "cartolinizzazione" della montagna - Valeria SimoniniQuante volte camminando su un sentiero in alcune zone di montagna “patinate” abbiamo pensato di trovarci all’interno di una cartolina? L’ospite della nuova puntata si è occupata proprio dell’immagine  turistica che alcune valli o zone montuose scelgono di dare di sé, e in particolare del caso del Trentino. Si tratta di Valeria Simonini, che insieme a Chiara Chiasera ha lavorato alla ricerca dal titolo ”Il Trentino oltre la cartolina. Verso un ripensamento territoriale”.2024-12-2318 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiA scuola di neopopolamento delle aree interne - Nicholas TomeoQuante volte abbiamo sentito parlare dello spopolamento delle aree interne, dell’abbandono delle terre alte dell’Appennino, delle difficoltà che si trovano ad affrontare i piccoli comuni che cercano di resistere a questi processi e di invertirli?In questa puntata abbiamo affrontiamo questo tema con Nicholas Tomeo, dottorando in ecologia e territorio all'università del Molise, nonché parte del progetto della Scuola dei piccoli comuni a Castiglione Messer Marino.2024-12-1617 minOnde RoadOnde RoadOnde Road di domenica 15/12/2024a #onderoad oggi, Marco Albino Ferrari ci parla del suo libro "Il canto del Principe - Storia di un albero" (ed. Ponte alle Grazie). Sembra una fiaba, ma non lo è. È una storia vera. Una storia di vita, di morte e di vita. Il Principe – «alla cui ombra amava sostare Sigmund Freud e che certamente è stato ammirato anche da Robert Musil», ci ricorda Rigoni Stern nel suo Arboreto salvatico – non era solo un monumento della natura o l’albero dei primati, non era solo meta di incessanti pellegrinaggi da parte di escursionisti, botanici, curiosi e amanti di riti propiziatori delle selve. C’era, in q...2024-12-1557 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiLe comunità che monitorano le terre alte - Leonardo FerranteLa stima dei costi per le Olimpiadi invernali di Milano Cortina ha lo spaventoso valore di 5 miliardi e 720 milioni di euro, di cui un miliardo e 600 milioni per la realizzazione dei Giochi e altri 4 miliardi e 120 milioni per le opere connesse. Si tratta di un dato che emerge dall’opera di monitoraggio realizzata da una rete di 20 associazioni nazionali e territoriali, che ha cercato di supplire alla mancanza di una comunicazione chiara e trasparente da parte degli organi competenti. Questa attività ha un nome, monitoraggio civico, ed è un diritto dei cittadini italiani. In questa puntata approfondiamo questo argomento, in pa...2024-12-0918 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiCollegamento con l'Antartide - Warren CairnsL'Antartide, affascinante terra di ghiaccio e di mistero, ospita catene montuose imponenti e inospitali, come le Montagne Transantartiche, che si estendono per oltre 3.500 chilometri, e il massiccio Vinson, che con i suoi 4.892 metri è la vetta più alta del continente. In questa puntata abbiamo il grande onore di parlare delle terre alte del polo sud con una persona che si trova lì in questo momento: Warren Cairns, ricercatore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR2024-12-0220 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiAndare davvero a vivere in montagna - Emanuele MarosoQuante volte, in alta montagna, passando di fronte a piccole borgate, paeselli in vallate silenziose, ci siamo detti: "Che pace, quanto mi piacerebbe vivere qui", salvo poi ritornare alla frenesia cittadina qualche ora dopo, facendolo rimanere solamente un sogno. L'ospite di questa puntata, Emanuele Maroso, insieme alla sua famiglia, invece ha preso una strada diversa.2024-11-2720 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiAccendere l'attenzione sulla crisi climatica - Serena D'AngeloChi si occupa (o si cura) della causa ambientale da tanti anni, distingue nettamente un prima e un dopo nella sua presenza all’interno del dibattito pubblico: da questione da addetti ai lavori, interna all’accademia, a un certo punto il cambiamento climatico è entrato nelle nostre case, nei telegiornali e nelle televisioni, nei libri e nelle classi. Buona parte di questo cambio di assetto è stato determinato da una giovanissima donna con l’impermeabile giallo e le trecce che ha iniziato a scioperare, ogni venerdì, fuori dalla sua scuola. Sto parlando di Greta Thumberg e della nascita del movimento di Fridays for Futur...2024-11-1820 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiCapire e frequentare la mezza montagna - Luca StefenelliIl paesaggio è lo strumento attraverso cui possiamo conoscere un territorio e quindi le relazioni tra gli elementi naturali e quelli antropici. Camminare è il mezzo privilegiato per immergersi e comprendere al meglio gli spazi di vita che abitiamo quotidianamente o che visitiamo come turisti: per essere partecipanti consapevoli dei mondi che attraversiamo e non semplici consumatori. Questa è la filosofia che c'è dietro al progetto Montanamente, di cui Luca Stefenelli, ospite di questa puntata e accompagnatore di media montagna, è fondatore.2024-11-1119 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiL'importanza di proteggere i corsi d'acqua - Tommaso BonazzaUn tema cruciale per il futuro e il presente delle terre alte, come ci ricorda costantemente la cronaca in queste settimane di alluvioni, è la gestione dei fiumi.Si tratta infatti di ecosistemi delicati che affrontano sfide sempre più complesse, come il cambiamento climatico che modifica drasticamente il ciclo delle acque, e l'impatto delle attività umane. In questa puntata abbiamo il piacere di esplorare questo tema con Tommaso Bonazza, portavoce del Acque trentine - Comitato permanente di difesa delle acque del Trentino2024-10-2817 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiIl filo che collega agricoltura, paesaggio e cibo - Giampiero MazzocchiIl modo in cui mangiamo è uno degli aspetti più importanti della nostra relazione con l’ambiente che ci circonda per diversi motivi: perché i nostri sistemi alimentari impattano sula pianeta, perché la crisi ambientale impatta su di essi, perché il modo in cui produciamo il cibo determina come ci relazioniamo con il territorio che ci circonda, come lo gestiamo.  In questa puntata approfondiamo questo argomento con Giampiero Mazzocchi, ricercatore presso il centro di ricerca, che studia queste tematiche e che ha scelto di focalizzarsi proprio sul rapporto tra agricoltura, paesaggio e cibo e di farlo nelle aree int...2024-10-1418 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiLa cartografia ai tempi del cambiamento climatico - Lorenzo AlbertiniUn oggetto che, sia in versione virtuale che fisica, ci accompagna sempre nelle nostre escursioni nelle terre alte, è la cartina geografica. Le cartine non sono solo strumenti tecnici, ma veri e propri racconti visivi del territorio.In questa puntata esplorariamo l'affascinante mondo della cartografia, l’arte e la scienza di mappare le terre alte insieme a Lorenzo Albertini, cartografo e appassionato dell’esplorazione dei territori montani2024-10-0617 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiLe aree interne, tra restanza e neo-popolamento - Andrea MembrettiLe aree interne sono testimoni di due processi opposti, che in qualche modo coesistono, quello dello spopolamento, in corso da decenni, che ha svuotato vallate e paesi, e che è connesso al tema della restanza, di chi sceglie di rimanere, e quello che neo-insediamento, del neopopolamento di aree marginalizzate, guidato da motivazioni sociali, economiche ma anche, ormai, ambientali e climatiche. Questi processi sono analizzati e raccontati da Riabitare l’Italia, un’associazione di studiosi, enti locali e progettisti di cui Andrea Membretti, docente di sociologia del territorio all’università di Pavia nonché membro del Comitato S...2024-09-3021 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiL'importanza di proteggere i cieli stellati - Irene BorgnaForse (e spero) tutti e tutte conosciamo quella sensazione intensa e totalizzante di trovarsi con il naso all’insù a guardare un cielo stellato da un luogo remoto, in alta montagna, lontani da fonti luminose artificiali.Ecco, c’è una persona che in quella sensazione ha scavato, che ha riflettuto sul buio, sulla notte e sul cielo stellato, fino a costruirci intorno un viaggio e a scriverci un libro: Irene Borgna, antropologa, scrittrice e parte del comitato scientifico de L’AltraMontagna.2024-09-2320 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiAffrontare il cambiamento climatico una pedalata alla volta - Giorgia GaranciniUno dei grandi temi che emergono quando si parla di adattamento e di mitigazione è quello della mobilità: il modo in cui ci spostiamo, che sia per lavoro o per piacere, ha infatti un elevato impatto sul pianeta e sul nostro benessere personale.Questo tema diventa particolarmente complesso quando parliamo di mobilità nelle aree interne e nelle aree montane, per le sue implicazioni sulla quotidianità degli abitanti, sul turismo e sullo sviluppo di strategie di resilienza per convivere con il cambiamento climatico. In questa puntata approfondiamo questo argomento con Giorgia Garancini, coordinatrice generale di Pr...2024-09-1617 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiCome l'arte ci aiuta ad affrontare la crisi climatica - Nicola GiulianiLa crisi climatica è sempre più evidente, e i suoi impatti ci ricordano ogni giorno l'urgente necessità di un'azione collettiva. E se i dati e numeri svolgono un ruolo cruciale in questo processo, è anche estremamente importante riconoscere il potere dell’arte, dell’esplorazione e della connessione con sé stessi e con l’altro, nel sensibilizzare e mobilitare gli individui, e soprattutto nell’immaginare futuri diversi. In questa puntata approfondiamo questo tema con Nicola Giuliani, fondatore di Campo Base Project che produce l’omonimo festival.2024-09-0921 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiL'azione climatica è il miglior antidoto all'ecoansia - Maria Da ReStiamo ormai giungendo al termine di un’altra estate di record climatologici, in cui ci siamo più o meno abituati a sentire notizie di temperature mai raggiunte, crolli di seracchi e frane che ne conseguono. Molti e molte di noi, spesso si trovano a essere sopraffatti da queste notizie e, conseguentemente a sperimentare l’eco-ansia. In questa puntata capiamo di cosa si tratta insieme alla dottoressa Maria Da Re, medica specializzanda in psichiatria e curatrice della pagina Instagram climaticansia, dove fa divulgazione sul legame fra crisi climatica e salute mentale.2024-09-0218 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiPuntata speciale dal Festival Foglia Tonda: il non-umano nella crisi climaticaL’AltraMontagna dialoga con Francesca Roseo (Zoologa, ricercatrice presso il Muse di Trento), Giuliano Fanelli (Botanico, ricercatore presso l’Università la Sapienza di Roma) e Paolo Pecere (Professore di Filosofia all’Università di Roma Tre, romanziere e saggista).Approfondiamo l’equilibrio degli ecosistemi, ridimensionando la nostra visione antropocentrica, per esplorare come la fauna, la flora, gli elementi e i fenomeni naturali si posizionano e interagiscono l’uno con l’altro negli ambienti che ci circondano. Abitare la complessità di queste relazioni è la sfida che il mondo sta lanciando alla nostra conoscenza.Questa punt...2024-08-261h 06Un quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiPuntata speciale dal Festival Foglia Tonda: la crisi climatica negli AppenniniL’AltraMontagna dialoga con Paola Imperatore (Ricercatrice sui conflitti sociali, giustizia ambientale e climatica ed ecologia politica presso l’Università di Pisa e attivista), Agnese Palazzi (Presidente dell’associazione Una Strada per Nuvoleto) e Giovanni Teneggi (abitante dell’appennino e Confcooperative, responsabile per lo sviluppo delle cooperative di comunità).Indaghiamo le prospettive per le aree appenniniche nella crisi climatica in corso, usando la lente delle disuguaglianze climatiche. Discutiamo di come questi territori, spesso trascurati, possano svolgere un ruolo cruciale nella mitigazione del cambiamento climatico e come le politiche attuali possano essere migliorate per suppor...2024-08-121h 15Un quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiLadakh: cambiamento climatico e ghiacciai artificiali - Andrea ZattaAlcuni degli effetti più immediati e tangibili del cambiamento climatico sono legati all’acqua: le alluvioni e la siccità, la carenza idrica e la ricostruzione delle vallate distrutte dagli eventi estremi, sono tutti fenomeni che sono entrati a far parte della nostra quotidianità recentemente, ma che vengono affrontati e gestiti da tempo in altre aree del pianeta. Ne parliamo in questa puntata con Andrea Zatta, ideatore e curatore del progetto IceStupa-Zanskar realizzato con l’associazione Trentino for Tibet, raccontato nel documentario The Ice Builders, premiato al Trento Film Festival2024-07-2919 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiRaccogliere, rafforzare e sostenere le voci dell’azione climatica italiana - Clara Pogliani“Raccogliere, rafforzare e sostenere le voci dell’azione climatica italiana”, questi sono gli obiettivi degli  Stati Generali dell’Azione per il Clima, un processo, iniziato lo scorso settembre e che ha coinvolto decine di realtà di tutta la penisola e promosso, organizzato e coordinato dall'associazione "Ci Sarà Un Bel Clima".In questa puntata, ne parliamo con Clara Pogliani, tra le co-fondatrici dell’associazione e le ideatrici degli Stati Generali del Clima2024-07-2219 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiLa poesia di correre 160 chilometri sui sentieri - Alessandra Boifava100 chilometri, se pensate a questa distanza, in che modo vi viene spontaneo pensare di percorrerla? Probabilmente in macchina, o magari mossi da una spinta ecologista in treno, o ancora se siete sportivi in bicicletta. Ebbene, c’è chi nei 100 chilometri invece individua una distanza adatta alla corsa, se si tratta poi di un sentiero di montagna, con tanti metri di dislivello, ancora meglio!In questa puntata entriamo nel mondo dell’ultrarunning con Alessandra Boifava, che più volte ha vestito la maglia della nazionale e ha collezionato negli anni partecipazioni e vittorie alle più importanti e prestigiose gare di ultr...2024-07-1615 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiNarrare gli Appennini - Andrea BarzagliTroppo spesso concentriamo le nostre attenzioni sulle Alpi, dimenticando quel formidabile laboratorio sociale che sono gli Appennini. Parliamo del presente e del futuro degli Appennini e di come narrarli con Andrea Barzagli, dottore forestale e fondatore del festival Foglia Tonda2024-07-0716 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiPerchè dobbiamo proteggere la biodiversità - Francesca RoseoSentiamo spesso parlare degli impatti del cambiamento climatico sull’idrosfera, sulle attività economiche, sulla società, ma c’è un’emergenza che sembra sempre rimanere in secondo piano nonostante la sua fondamentale importanza anche per il genere umano: la perdita di biodiversità.Ne parliamo in questa puntata con Francesca Roseo, che si occupa della conservazione della fauna selvatica alpina e collabora con il Museo delle Scienze di Trento e la LIPU.2024-05-0621 minIl giusto climaIl giusto climaIl giusto clima di mercoledì 01/05/2024Oggi parliamo della riforma della Politica agricola comune dell'Unione Europea con Riccardo Bocci della Rete Semi Rurali, di Sottocorteccia, il nuovo libro di Luigi Torreggiani e Pietro Lacasella, dell’assemblea annuale dei soci e delle socie di è nostra con la presidente Sara Capuzzo. E poi, la nuova puntata di Climitologie sulla direttiva Case Green.2024-05-0159 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiScalare montagne con le gambe e con la mente - Pascal EgliSia la vita dei ricercatori che quella degli atleti professionisti, tendenzialmente, richiedono buone doti di organizzazione del proprio tempo e la capacità di spingersi al di là dei propri limiti, mentali in un caso e fisici in un altro.In questa puntata chiacchieriamo con Pascal Egli, una persona che è riuscita ad essere sia un atleta professionista, nelle discipline di corsa in montagna e scialpinismo, che un ricercatore di successo e docente universitario di glaciologia e geografia.2024-04-2914 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiLa montagna ai tempi di Instagram - Luca VallataChi frequenta le terre alte, probabilmente conosce bene la sensazione sgradevole di trovarsi in un posto incredibile, lontano da città e strade, e doverlo condividere con un numero decisamente troppo elevato di persone, probabilmente portate lì dal desiderio di vedere con i propri occhi paesaggi ammirati tante volte sugli schermi. Il sovraffollamento di poche località che aumenta l’impatto sul luogo visitato e riduce il valore della nostra esperienza in esso, è anche connesso all’utilizzo dei social network. Affrontiamo il tema della “montagna ai tempi di instagram” con Luca Vallata, guida alpina che ha trovato il pr...2024-04-2118 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiIl Trento Film Festival ieri e oggi - Laura ZumianiIl Trento Film Festival, dedicato ai temi della montagna e dell’esplorazione, è uno dei più antichi festival cinematografici italiani ancora in attività: a breve, infatti, prenderà il via la sua settantaduesima edizione. Ne parliamo in questa puntata con Laura Zumiani, responsabile della programmazione generale del festival.2024-04-1418 minArealeArealeLa domanda più importante sul climaLa prima domanda è: l'emergenza clima è stabile o sta peggiorando? Gli scienziati ne stanno discutendo furiosamente. La seconda: ma noi cosa possiamo fare? Nel nuovo piano di decarbonizzazione dell'Unione Europea c'è una risposta. Infine, i dati sulle foreste tropicali ci invitano a una risposta politica. Ospite di questa puntata Luigi Torreggiani, autore con Pietro Lacasella di Sottocorteccia (People), un reportage su un'emergenza dimenticata, il bostrico, il piccolo parassita che sta mettendo in crisi i boschi italiani. 👉 Areale è anche una newsletter, iscriviti: www.editorialedomani.it/interactive/newsletters/ 👉 Abbonati a Domani: ww...2024-04-0922 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiAnfibi e rettili alpini, perdita di habitat e crisi climatica - Luca RonerL'essere umano è il protagonista indiscusso dei cambiamenti climatici in atto, e siamo abituati a ragionare sulle cause e sugli effetti del surriscaldamento globale sempre da una prospettiva umana. Eppure, i ricercatori stanno già osservando innumerevoli impatti anche sul mondo animale.Per approfondire questo tema abbiamo invitato Luca Roner, erpetologo e ricercatore al MUSE, il museo delle scienze di Trento, come ospite della nuova puntata del podcast “Un quarto d’ora per acclimatarsi”. 2024-04-0720 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiLa comunità a difesa della montagna con Matteo LancianiNon di rado capita che vengano programmati, approvati e realizzati dei lavori ad alto impatto in ambienti naturali che sarebbero, almeno formalmente, tutelati. Spesso sono le comunità, gli abitanti dei territori impattati e le associazioni ambientaliste che condannano e cercano di bloccare queste operazioni.Parliamo di un caso emblematico di assenza di tutela ambientale da parte della politica e di una comunità che ha dato tutta se stessa per cercare salvare il proprio territorio: la vicenda del Lago Bianco in Alta Valtellina insieme a Matteo Lanciani, portavoce del comitato “Salviamo il lago bianco”.2024-03-3120 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiCamminare, scoprire e raccontare con Sara Furlanetto (Va Sentiero)Muoversi per le terre alte con lentezza e curiosità, prendendosi il tempo di scoprire i luoghi che si attraversano, coloro che vi abitano, le tradizioni che custodiscono, è un’esperienza intensa e arricchente, che sta rendendo questo modo di viaggiare sempre più diffuso.  C’è una manciata di persone che qualche anno fa ha deciso di mollare tutto e partire per una spedizione basata proprio su questo approccio: camminare, scoprire e condividere. Stiamo parlando di Va Sentiero, un progetto che ho seguito con grande ammirazione fin dal suo primo passo, il 1 maggio del 2019, e che ci è stato racc...2024-03-2422 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiUno sguardo antropologico sulla tempesta Vaia con Iolanda Da DeppoNegli ultimi giorni di ottobre 2018, la tempesta Vaia, con le sue raffiche di vento di oltre 200 km/h ha abbattuto 42 milioni di alberi in una vasta area che si estende dalla Lombardia al Friuli Venezia Giulia, causando danni per circa 3 miliardi di euro.Questo evento catastrofico è stato oggetto di decine di ricerche, di numerose indagini che hanno voluto raccontarne gli effetti sui territori colpiti. Ma c’è anche chi ha voluto indagare l’impatto emotivo e umano di un evento di questo tipo sulle persone che quei tali territori vivono, come l’antropologa Iolanda Da Deppo...2024-03-1719 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiCome ricostruire le nevicate del passato con Michele BrunettiNegli ultimi mesi, così come era accaduto anche lo scorso inverno, abbiamo vissuto con angoscia l’assenza di neve, la lunga attesa del suo arrivo, le alte temperature che la rendevano pioggia. Fortunatamente, marzo è iniziato con due perturbazioni che ha portato copiose nevicate sull’intero arco alpino, facendoci tirare un parziale sospiro di sollievo, dato che la situazione in Appennino rimane ancora molto preoccupante. Nella nuova puntata di “Un quarto d’ora per acclimatarsi” abbiamo ragionato su questo tema guardando la cosiddetta big picture, approfondendo come la precipitazione nevosa sia cambiata negli ultimi secoli sull’arco alpino, grazie al contributo d...2024-03-1018 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiIl racconto delle terra alte con Michele TrentiniScattando fotografie o registrando filmati, un occhio attento documenta non solo una pratica e il suo risultato, un luogo con le sue caratteristiche, ma anche l'insieme delle relazioni che questi sottendono e il loro evolversi nel tempo.Approfondiamo il tema della narrazione delle terre alte con Michele Trentini, antropologo visuale e documentarista pluripremiato che si è dedicato per molti anni al racconto della montagna e di chi in essa vive.2024-03-0118 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiIl riscaldamento ad alta quota - Anna NapoliSentiamo spesso ripetere che i territori montani, così come le calotte polari, sono più sensibili ai cambiamenti climatici rispetto ad altre aree del pianeta. In effetti, nelle Alpi le temperature stanno crescendo ad una velocità doppia rispetto alla media globale.Abbiamo approfondito questo tema, che in gergo tecnico si definisce elevation dependent warming, con Anna Napoli, ricercatrice all’Università di Trento nel gruppo di fisica dell’atmosfera e Idrologia, che se ne occupa da anni.2024-02-2516 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiAlpinismo tra etica e cambiamento climatico - Dario EynardFrequentare l’alta montagna è un’esperienza intensa e sfaccettata, comporta sforzo fisico, conoscenza tecnica, capacità di gestire situazioni complesse. Nel nuovo millennio, praticare alpinismo vuol dire anche sperimentare un ambiente colpito dal surriscaldamento globale, in cui i suoi impatti sono particolarmente intensi, i cambiamenti rapidi, e - inevitabilmente - farsi delle domande.Oggi abbiamo l’onore di ascoltare una persona che, nelle tante ore passate sui sentieri e sulle pareti, ha riflettuto molto sul tema dell’etica dell’alpinismo nell’era del cambiamento climatico: il giovane e forte alpinista Dario Eynard.2024-02-1818 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiFilosofia tra i ghiacci - Matteo OreggioniI ghiacciai italiani stanno scomparendo con gran velocità, vittime per eccellenza di temperature sempre più alte e precipitazioni irregolari, tanto da essere spesso definiti “malati terminali”. Il loro arretramento ci impatta, come umanità, su diversi livelli, che vanno dalla perdita di riserva idrica per i mesi siccitosi alla perdita della memoria del passato immagazzinata nel ghiaccio. Ne parliamo con Matteo Oreggioni, filosofo, divulgatore e operatore del Servizio Glaciologico Lombardo. Matteo ha scritto un libro, “Filosofia tra i ghiacci”, in cui interroga (e ci interroga) su quale lezione sulla relazione uomo-ambiente e sul futuro del pianeta possiamo trarre dall...2024-02-1116 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiIl modello estrattivista del marmo sulle Apuane - Chiara BraucherA metà dicembre 2023 più di tremila persone si sono riunite a Massa Carrara per portare attenzione sul tema delle estrattivismo nelle Alpi Apuane, guidate dallo slogan: "Le montagne non ricrescono".I manifestanti hanno voluto sottolineare come, in questa zona sfruttata da secoli per l’estrazione del marmo, il "modello estrattivista" che "privatizza i profitti socializzando i costi" abbia intaccato pesantemente una cultura collettiva, piegandosi agli interessi privati e condannando il territorio ad un dissesto paesaggistico, ecologico e sociale. 
Ne parliamo con Chiara Braucher, ricercatrice all'Università di Trento e attivista del collettivo Athamanta.2024-02-0416 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiMigrazione climatica verticale - Luca MercalliIl 2023 è stato da poco eletto ufficialmente da Copernicus come l'anno più caldo da quando teniamo traccia della temperatura media globale.Ci troviamo a vivere in un Paese sempre più caldo, con delle estati caratterizzate da ondate di calore che rendono le città di pianura sempre più invivibili.In futuro, ci troveremo a migrare verticalmente in quota come stanno già facendo piante e animali? Ne parliamo con Luca Mercalli, climatologo, glaciologo, divulgatore scientifico e presidente della Società Meteorologica Italiana.2024-01-2817 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiL'infestazione di bostrico - Luigi TorreggianiPer chi frequenta le valli delle Dolomiti, negli ultimi anni è stato impossibile non accorgersi della presenza di enormi aree di bosco caratterizzate da abeti arrossati o del tutto secchi. Alla richiesta di spiegazioni, la risposta ricevuta è stata sempre la stessa: è il bostrico.Si tratta di un piccolo coleottero che vive a scapito dell’abete rosso e che sta provocando numerosi danni non solo ambientali, ma anche economici e sociali.Abbiamo scelto di parlarne con Luigi Torreggiani, giornalista e dottore forestale, che collabora non solo con L’Altra Montagna ma anche con Sherwood, la principale rivista...2024-01-2115 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiAvifauna alpina e crisi climatica - Chiara BettegaSiamo abituati a ragionare sugli impatti del cambiamento climatico in termini antropici (non ci sarà più neve per sciare, non ci sarà più acqua per irrigare i campi..), e su questi temi viene realizzata molta ricerca e molta comunicazione, ma c’è anche chi si occupa di capire come il riscaldamento globale impatti invece il mondo animale.Una di queste persone è Chiara Bettega, che abbiamo l’onore di avere con noi oggi. Chiara è una ricercatrice al MUSE, dove si occupa di avifauna alpina e delle foreste montane, che, anche in seguito all’evento Vaia e la conseguente epidemia di b...2024-01-0517 minUn quarto d\'ora per acclimatarsiUn quarto d'ora per acclimatarsiSport e attivismo ambientale - Francesco PuppiChi segue la scena del trail running a livello europeo, ha assistito nell’ultimo anno a diverse prese di posizione sul piano etico ed ambientalista da parte di alcuni suoi atleti, che stanno dimostrando come il professionismo può essere efficacemente connesso ad un impegno sociale e ambientale.Approfondiamo oggi questo tema con Francesco Puppi, trail runner molto conosciuto e seguito per le sue fantastiche prestazioni sportive (l’anno scorso si è classificato secondo ai mondiali di trail running in Thailandia e quest’anno ha collezionato podi in importanti competizioni in tutto il mondo, tra cui una delle gare di...2024-01-0516 minChe clima faChe clima fa80 - Maiali volanti per un settore aereo sostenibileCOVER - Gli aerei usano diversi carburanti: kerosene, e-fuel sintetizzato dalla cattura di CO2 (in fase sperimentale), energia elettrica e bio-carburanti. Alcuni bio-carburanti includono grasso animale, che viene utilizzato anche in saponi, cosmetici e carburanti. L'uso di scarti animali per biodiesel è aumentato, creando domanda di grasso di origine animale e riducendo la disponibilità di altre industrie. Dal tentativo di risolvere un problema ambientale il rischio è di aprirne di nuovi. Da una indagine di Transport&Environment.MALCLIMA - Il cambiamento climatico è diventato un problema evidente nel 2023, con alluvioni in Europa e inquinamento atmosferico a New York a causa di ince...2023-06-0917 minDialoghi su foreste e alberi oggiDialoghi su foreste e alberi oggiIntervista a Marco Merola - AdaptationIntervista di Luigi Torreggiani al giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, curatore del webdoc Adaptation - www.adaptation.it2022-09-1324 minPillole forestaliPillole forestaliIntervista a Marco Merola - AdaptationIntervista di Luigi Torreggiani al giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, curatore del webdoc Adaptation - www.adaptation.it2022-09-1324 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniVaia, bostrico: le “martellate” di dioda vicino/lontano mont 2022 - incontro con ERIKA ANDENNA, MIRKO CINGOLANI, CESARE LASEN, LUIGI TORREGGIANI e con i ragazzi di FRIDAYS FOR FUTURE CARNIA e di EXTINCTION REBELLION UDINE - modera FABIO TROIERO La Tempesta Vaia è stata uno dei più evidenti episodi legati alla crisi climatica che ha colpito il territorio italiano, provocando in poche ore lo sradicamento di milioni di alberi in tutto il Triveneto. A seguito della tempesta, direttamente collegata alla stessa, un’altra emergenza si sta abbattendo sulle foreste alpine: un’estesa infestazione di bostrico tipografo, insetto che porta rapidamente a morte gli abeti rossi. Qu...2022-08-272h 36Che clima faChe clima fa40 - Oggi un po' cosìPerdonate la qualità audio di questo episodio, è che stavolta ho utilizzato il mio microfono da viaggio. Anche l'inizio di questa puntata è diverso dal solito.COVER - Il fallimento, anzi no, del piano per clima americanohttps://www.nytimes.com/2022/07/15/climate/manchin-climate.html https://www.politico.com/news/2022/07/27/manchin-schumer-senate-deal-energy-taxes-00048325?fbclid=IwAR14lq5dUavR0KkARWFBKHZX_V3qU7fJBQVgFC-ifAwA5IuO5ACjnfhMO84 C’era una volta, anzi c’è oggi Joe Manchin, il deputato democratico americano più repubblicano di tutti.Viene dal West Virginia e ha interessi economici nell’industria del carbone. È quello che aveva quasi decretato il falliment...2022-07-3020 minLife in the GardenLife in the Garden#32. Fogli d'erba: consigli di lettura sulla Natura.Eccoci qua! In questo episodio di Life in the Garden ho chiesto a diversi amici del podcast di consigliare un libro che parla di Natura, piante o giardini. Un buon libro che li abbia emozionati e colpiti e che suggeriscono a tutta la comunità di Life in the Garden. Ed ecco a voi il risultato finale. Ringrazio tutti quelli che hanno accettato il mio invito! Grazie a Laura Bianchi, Adele Amorosi, Mara @maradetirreni, Chiara e Pietro, Eleonora Giuliodori, Clara Stevanato, Lucia Angelini, Stefania @timidezzabotanica, Ilaria Rinaldi, Ilaria Fantozzi, Gaetano Zoccali, Monica Botta e Luigi Torreggiani. Lasciatemi ringraziare infine Michela Mancini, g...2022-07-2942 minECOTONIECOTONIPuntata speciale - Ecotoni LIVE - Festival Foglia Tonda 2022Ciao a tutte e a tutti! Questa è una puntata speciale di Ecotoni, registrata al Festival Foglia Tonda di Razzuolo, in Appennino Tosco-Romagnolo, dove per la prima volta il nostro podcast ha fatto un vero e proprio “live”… Oltre a Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno ha partecipato anche l'amico di Ecotoni Giorgio Vacchiano e la serata è stata coordinata da Andrea Barzagli, dottore forestale di Compagnia delle Foreste nonché co-organizzatore del Festival.È stato molto bello: sul prato, tra gli alberi, al margine del bosco - in un ecotono -insieme a tanta bella gente… e soprattutto all’interno di un Festival ch...2022-07-131h 20BYBLOSBYBLOSBYBLOS DEL 02/07/2022 - "Il mondo finira' di notte" di U. Sebastiano. "Questo bosco e' di tutti", di L. Torreggiani. Il libraio T. LovatUltima puntata di Byblos dedicata ai giovani: Umberto Sebastiano presenta il suo romanzo d\rquote esordio "Il mondo finirà di notte", poi Luigi Torreggiani con "Questo bosco e' di tutti". Infine un giovanissimo libraio, Tommaso Lovat, ci propone i suoi consigli di lettura per l'estate.2022-07-041h 00Il giusto climaIl giusto climaIl giusto clima - 16/03/2022Parliamo della strategia europea per eliminare la nostra dipendenza dal gas russo con Elisa Giannelli, della Strategia forestale nazionale, con Luigi Torreggiani, e infine con Daniele Scaglione del suo nuovo libro, "Più idioti dei dinosauri", edizioni e/o.2022-03-1654 minNote dell’autoreNote dell’autoreLuigi Torreggiani, Il mio bosco è di tuttiLUIGI TORREGGIANI - IL MIO BOSCO E' DI TUTTI – presentato da ELENA MORDIGLIA2021-12-1603 minIl giusto climaIl giusto climaIl Giusto Clima - 08/12/2021Come decarbonizzare il trasporto delle merci, ne parliamo con Anna Donati, responsabile mobilità Kyoto Club; Fabio Tognetti di Eliante ci spiega come risparmiare sul riscaldamento; Luigi Torreggiani è autore di "Il mio bosco è di tutti", edito da Compagnia delle Foreste; Cosa c’entrano i diritti umani con il clima e l’ambiente? Ne parliamo con Danilo De Biasio, Direttore del Festival dei Diritti Umani di Milano.2021-12-0858 min