podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Luigino Bruni E Marco Ferrando
Shows
La terra del noi
Ep06 - Francesco Fuoco e la rivoluzione del credito
Sacerdote, rivoluzionario partenopeo del 1799, pedagogista, matematico, fisico, geografo latinista e filologo nella prima fase della sua attività, divenne poi economista per necessità. Diventando profeta di un mercato basato sulla sola fiducia.La "Terra del noi" è podcast realizzato da Avvenire insieme a Federcasse, che vede Luigino Bruni ripercorrere i grandi temi fondanti e i protagonisti di una tradizione e di una scuola ancora troppo spesso inascoltati. Un viaggio in otto tappe e otto chiacchierate con Marco Ferrando, per esplorare il passato e immaginare un nuovo futuro.Realizzato in collaborazione con Federcasse.
2024-07-12
16 min
La terra del noi
Ep05 - La lezione di Antonio Genovesi
Antonio Genovesi fu prima teologo e poi economista. Non ebbe vita facile con la Chiesa del suo tempo, che gli tolse l’insegnamento di teologia (1745) consigliandoli di passare alla cattedra di etica. Ricevette denunce di ateismo e eresia, fu amatissimo dagli studenti e dalla gente: la sua lezione? Prestare, ma senza far disperare nessuno.La "Terra del noi" è podcast realizzato da Avvenire insieme a Federcasse, che vede Luigino Bruni ripercorrere i grandi temi fondanti e i protagonisti di una tradizione e di una scuola ancora troppo spesso inascoltati. Un viaggio in otto tappe e otto chiacchierate con Marco Fer...
2024-07-12
14 min
La terra del noi
Ep07 - Achille Loria e il ruolo della rendita
Grande economista italiano dimenticato, Achille Loria (1857-1943) è un autore estremamente importante nella nostra storia alla ricerca dello “spirito meridiano” del capitalismo. Mentre il carro della scienza economica si spostava sulle preferenze del consumatore e diventava una matematica applicata alle scelte dell’individuo, Loria con una tenacia infinita mise la “vecchia” rendita al cuore della sua teoria.La "Terra del noi" è podcast realizzato da Avvenire insieme a Federcasse, che vede Luigino Bruni ripercorrere i grandi temi fondanti e i protagonisti di una tradizione e di una scuola ancora troppo spesso inascoltati. Un viaggio in otto tappe e otto chiacchierate con Marco Fe...
2024-07-12
16 min
La terra del noi
Ep08 - Mercato, mercanti e Vangelo
Ripartire davvero dall’Umanesimo, da quel periodo quando il mercato nacque dallo spirito cristiano, da mercanti e mendicanti insieme, dal Vangelo, non contro di esso: è quanto abbiamo provato a fare in questo viaggio nella Terra del Noi, un cammino impegnativo ma, forse, anche un po’ utile. Che non può finire qui.
2024-07-12
21 min
La terra del noi
Ep04 - I limiti del mutuo vantaggio del mercato
La nascita dell’economia politica moderna è profondamente legata all’affermarsi di una nuova idea sul Bene comune. Il pensiero antico e medioevale lo faceva nascere dalla rinuncia voluta e consapevole al bene privato delle singole persone. Nel Settecento si iniziò invece a dire che il Bene comune è il risultato (non-intenzionale) della ricerca dei propri interessi, senza bisogno di alcuna rinuncia.
2024-07-05
18 min
La terra del noi
Ep03 - Quella terza via tra profit e non profit
Mentre il Nord protestante distingueva, seguendo Agostino e Lutero, la ‘città di Dio’ dalla ‘città dell’uomo’, e quindi il mercato dal dono, il contratto dalla gratuità, la solidarietà dall’impresa, il profit dal non-profit, l’Umanesimo latino rafforzava nell’Età della Controriforma la promiscuità tra questi mondi e ambiti. E così ha generato parroci gestori di cooperative e di casse rurali, famiglie imprenditrici, frati che sposavano l’altissima povertà mentre fondavano banche per i poveri.La "Terra del noi" è podcast realizzato da Avvenire insieme a Federcasse, che vede Luigino Bruni ripercorrere i grandi temi fondanti e i protagonisti di una tradizi...
2024-07-05
17 min
La terra del noi
Ep02 - Il vuoto lasciato dal declino dei Monti
Con l’intento di sottrarre il controllo degli Istituti di credito agrario alla Chiesa, La politica dei governi centrali, prima Borbone poi quello Piemontese, produsse molti danni al Sud e nei piccoli villaggiLa "Terra del noi" è podcast realizzato da Avvenire insieme a Federcasse, che vede Luigino Bruni ripercorrere i grandi temi fondanti e i protagonisti di una tradizione e di una scuola ancora troppo spesso inascoltati. Un viaggio in otto tappe e otto chiacchierate con Marco Ferrando, per esplorare il passato e immaginare un nuovo futuro.Realizzato in collaborazione con Federcasse, il podcast.
2024-07-05
15 min
La terra del noi
Ep01 - L'origine e il significato dei «Monti frumentari»
Un po’ banche un po’ assistenza, un po’ prestiti un po’ dono, un po’ mercato un po’ solidarietà, gratuità e interesse, individuo e comunità, onestà e corruzione, fiducia e fideiussione, città e chiesa. Per quattro secoli i Monti Frumentari furono una istituzione fondamentale per l’economia rurale italiana (e non solo)La "Terra del noi" è podcast realizzato da Avvenire insieme a Federcasse, che vede Luigino Bruni ripercorrere i grandi temi fondanti e i protagonisti di una tradizione e di una scuola ancora troppo spesso inascoltati. Un viaggio in otto tappe e otto chiacchierate con Marco Ferrando, per esp...
2024-07-05
14 min
La terra del noi
Trailer: La terra del noi
L’economia, per come l’abbiamo sempre conosciuta, scricchiola. Non regge, non ci soddisfa: è diventata insostenibile. La grande fame di risposte nuove e di paradigmi alternativi trova molte risposte nell’economia civile, al centro del nuovo podcast realizzato da Avvenire insieme a Federcasse, che vede Luigino Bruni ripercorrere i grandi temi fondanti e i protagonisti di una tradizione e di una scuola ancora troppo spesso inascoltati.Un viaggio in otto tappe e otto chiacchierate con Marco Ferrando, per esplorare il passato e immaginare un nuovo futuro.Per domande e suggerimenti scrivet...
2024-07-04
01 min