Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Luogo Di Contaminazione

Shows

Confederation MusicConfederation MusicCyril Yeterian - 10 anni di Bongo Joe RecordsNel variopinto cielo discografico svizzero c’è una stella che brilla da 10 anni, una finestra aperta sul mondo e una concreta trasposizione musicale della multiculturalità: Bongo Joe Records.undefinedAttenta alla scena della sua città (Ginevra) come a quella etnica globale e con un occhio vigile sulla contaminazione, Bongo Joe Records incarna da un decennio lo spirito del suo fondatore, il musicista Cyril Yeterian (ex-Mama Rosin e attualmente in forza a Cyril Cyril e Yalla Miku).undefinedPrima negozio di dischi e poi anche etichetta discografica e caffè artistico, luogo di scambio culturale e sala concerti, Bongo...2025-07-1330 minQontestoQontestoStrage di Bhopal: ancora una volta i giudici non sciolgono il nodo della giurisdizioneClaudio Avella, giornalista e viaggiatore, è in India. Sta seguendo da vicino il processo alla Dow Chemical, che ha comprato la Union Carbide, responsabile il 3 dicembre del 1984 della strage di Bhopal, una delle più orrende per contaminazione chimica che ancora oggi fa sentire i suoi effetti sulla popolazione. Ma dopo 18 anni di avvocati e carte, ancora non si arriva, nemmeno nell'udienza del 9 aprile scorso, a decidere sulla giurisdizione e quindi il processo. Non basta. A 270 chilometri di distanza dal luogo che è diventato famoso per la strage, cio si batte contro l'incenerimento di tonnellate di rifiuti tossici. Per ora senza che si arr...2025-04-1405 minLeoni per AgnelliLeoni per AgnelliCarne Fresca per AgnelliRadio 24 si apre alla nuova scena musicale italiana: ospiti di questa puntata di Leoni per Agnelli quattro gruppi, i Dirty Noise, i Grida, gli INARIA e i Mars on Suicide, scoperti grazie a “Carne Fresca”, la rassegna di cui la nostra radio è media partner dedicata ai giovani musicisti italiani a cura dell'associazione culturale Germi - Luogo di contaminazione.Playlist:Dirty Noise - "In My Head"Grida - "Nel Labirinto"INARIA - "Ora Che"Mars on Suicide - "All The Same"2025-03-0900 minLiturgia e sacramenti - BastaBugie.itLiturgia e sacramenti - BastaBugie.itIl cielo è spento nelle chiese moderneTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8044IL CIELO E' SPENTO NELLE CHIESE MODERNE di Francesco Mori Perché le chiese moderne sono così fredde e spoglie? Quale concezione estetica pare avere ispirato i progettisti? Da quale fonte è stata originata la scomparsa pressoché totale dell'ornato? Queste domande accompagnano ormai da decenni chi entra in un edificio sacro di recente costruzione ed acquistano ancor più forza e urgenza se si confrontano le strutture contemporanee con le chiese, anche le più piccole e periferiche, costruite fino agli inizi del secolo scorso. Dietro ogni scelta formale si cela l'esp...2025-01-1507 minSocietà CreativaSocietà CreativaALLUVIONE globale | Le tecnologie salveranno MILIONI di vite!Questa settimana il pianeta è andato letteralmente sott'acqua. Un'alluvione ha sconvolto la gente del posto perché si è verificata in un luogo molto insolito. Anche oggi vi diremo che cosa sta causando queste piogge senza precedenti e inondazioni massicce e risponderemo alla domanda su come fermarle. Tutti i dettagli nella rassegna settimanale dei disastri climatici verificatisi sul pianeta dal 21 al 27 agosto. Queste piogge e inondazioni massicce senza precedenti sono dovute al riscaldamento record dell'oceano e dell'atmosfera. L'oceano è fondamentale per la termoregolazione del pianeta: trasporta il calore in eccesso dall'interno della Terra all'atmosfera e allo spazio. Tuttavia, a causa della contaminazione da idro...2024-09-1612 minGiuliano Di Paolo PodcastGiuliano Di Paolo PodcastTAIPEI: la tua Prossima Destinazione Turistica!Taipei è una città vibrante dove la modernità si intreccia con la tradizione. Inizieremo la nostra avventura a Ximending, una delle zone più commerciali della città, nota per la sua atmosfera vivace e la contaminazione giapponese, che ricorda molto i quartieri di Shinjuku e Shibuya a Tokyo. Visiteremo il Tempio di Longshan, il tempio taoista più antico di Taiwan, costruito nel 1738. Questo luogo iconico non solo è un importante centro religioso, ma anche un punto di ritrovo sociale per la comunità locale. Scopriremo le storie e le tradizioni che rendono questo tempio così speciale. Esploreremo anche il Tempio di Xia-Hai, noto come il T...2024-09-0318 minAlla scoperta dei comuni della provincia di BellunoAlla scoperta dei comuni della provincia di BellunoRocca PietoreSituato nel cuore delle Dolomiti, ai piedi della Marmolada e cuore geografico delle Dolomiti Unesco, Rocca Pietore è il capoluogo dell’omonimo Comune, conta circa 1200 abitanti e, con i suoi settantasei chilometri quadrati di superficie, è uno dei più vasti dell’Agordino ed è una terra di rare bellezze paesaggistiche e naturali. In origine la denominazione del Comune era quella di Roccabruna e pare essere collegata all’esistenza di un maniero o di un fortilizio, oggi non più esistente, sul Sass de la Murada. Proprio questa costruzione giocava un ruolo molto importante nella difesa del territorio agordino e era in costante comunicazione con le vicine f...2024-05-2304 minNSCD. Noi lo facciamoNSCD. Noi lo facciamo27. Sara Teglia - Impronta eticaSara Teglia è coordinatrice di Impronta Etica, associazione nata nel 2001 per la promozione e lo sviluppo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa. Le imprese che ne fanno parte cercano di integrare sostenibilità e business, scambiano tra loro esperienze e tentano di costruire un percorso di crescita comune. Un luogo di contaminazione, insomma, che proprio per questo ci piace molto e che Sara Teglia ci racconta in questo episodio di Noi Lo Facciamo.Con Daniele Scaglione. La musica è Hold the Ace di Mr. Smith. Nella sigla c'è la voce di Lorenza Magnetto e il brano Wh...2023-05-1921 minIl Castello del GermiIl Castello del Germi07 - "David Lynch, la visione non compiuta", di Riccardo Caccia.Il cinema di David Lynch, irregolare DOC del cinema americano, si configura come ’opera aperta’, una visione che reclama la reinvenzione di chi lo guarda. Apertura, incompiutezza o indefinitezza? ...Chi può dirci esattamente che anno è questo? Con Giovanni Succi e Riccardo Caccia, scrittore e docente di Storia del Cinema e di Laboratorio di Streaming all’Università IULM di Milano. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/germildc/message2022-11-2852 minPillole di PsicoanalisiPillole di PsicoanalisiScienza e PsicoanalisiUno degli interrogativi più caldi che ha tenuto e tiene tuttora impegnati scienziati e psicoanalisti è se la psicoanalisi rientri o meno tra le discipline cosiddette "scientifiche". La posta in gioco in una eventuale risposta è molto alta. I confini fra soggettività e oggettività in campo scientifico diventano sempre più sfumati, la distinzione tra "oggetto parziale" e "oggetto totale" non appare più così limpida e la vicinanza al misticismo orientale ed al pensiero filosofico in generale non genera più il timore della contaminazione tra forme di pensiero considerate finora incompatibili. 🔗 Articolo: https://istitutogradiva.it/scienza-e-psicoanalisi/ _____________ 🔻www.istitutogradiva.it🔻 Gradiva è un istituto di ricerca in psicoana...2022-11-2117 minIl Castello del GermiIl Castello del Germi06 - "L'arca del guerriero", di Valentina Parodi.L’arca funebre di Bernabò Visconti, presso il museo del Castello Sforzesco: capolavoro dell’arte statuaria trecentesca, sintesi di naturalismo e idealizzazione, è uno degli imponenti capolavori che il Castello conserva. Il condottiero siede fiero in sella, in armatura, un tempo policroma e costellata di stemmi, motti e imprese araldiche. La materia di cui è fatto il monumento dialoga con la storia attraverso un linguaggio tutto suo, impresso dal tempo e dai segni dell’uomo. Quali misteri racchiude, quali storie racconta? Con Valentina, restauratrice, docente di storia dei materiali e delle tecniche artistiche presso l’Accademia di belle arti di Brera e Gian Luca...2022-11-1842 minIl Castello del GermiIl Castello del Germi05 - "Discorso su Dante di un poeta russo", di Giovanni Succi.Si tratta di Osip Mandel’štam, che scrive di Dante, dettando appunti alla moglie. Si trovano in esilio in una località sul Mar Nero durante la "grande fame" in Ucraina, l'Holodomor, il genocidio ordinato da Stalin. Che cosa vede  Mandel’štam in Dante? Vede lo stesso Dante al quale i nostri stereotipi sul Sommo ci hanno stancamente abituati? Illuminazione geniali di un poeta la cui prima opera giovanile si intitolava "La Pietra (1913): il rimando al Dante delle Rime Petrose va da sé, con la canzone "io son venuto al punto de la rota" esposta e musicata in versione integrale da Giovan...2022-10-1252 minIl Castello del GermiIl Castello del Germi04 - "La filosofia nei fumetti", di Valentina Matteucci ed Emanuele Leone.La docente di Storia e Filosofia Valentina Matteucci incontra il fumettista Emanuele Leone in un viaggio a ritroso attraverso i fumetti, leggendone i contesti culturali e creativi, considerandone gli spunti filosofici che offrono. Perché, come sosteneva il grande maestro Giulio Giorello “..la filosofia si insinua in ogni piega della nostra esistenza”. Da Tex a Batman tra etica ed estetica. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/germildc/message2022-10-0153 minIl Castello del GermiIl Castello del Germi03 - "Le mura raccontano", di Gian Luca Margheriti.Il Castello Sforzesco di Milano è un luogo ricco di storia e di alterne vicende che partono dall'epoca romana per arrivare fino a noi. Un racconto che vale quanto un approfondimento, scandito da aneddoti indimenticabili e da personaggi storici sapientemente narrati da un esperto di storia milanese, lo scrittore Gian Luca Margheriti.  Personaggi quali Bernabò Visconti (di cui il Castello custodisce l'arca funebre, visitabile all'interno del museo), Francesco Sforza, Ludovico il Moro, Leonardo Da Vinci, Beatrice d'Este, Bona di Savoia, Isabella D'aragona e la famigerata Dama Nera, acquisteranno un "volto" ben preciso nella vostra memoria dopo questo ascolto.  2022-09-221h 07Storie pazzesche, tra leggenda e realtàStorie pazzesche, tra leggenda e realtàEp. 12 - Il passo del Diavolo (Parte 1)Unione sovietica, 1959. Un gruppo di 10 studenti e neolaureati dell'Istituto Politecnico degli Urali, decidono di intraprendere un'escursione con gli sci di fondo attraverso i monti Urali settentrionali, con l’obiettivo di giungere alla vetta del monte Otorten. Il gruppo, guidato da Igor Djatlov, era composto da otto uomini e due donne, ma dopo qualche giorno rimangono in nove per l’indisposizione di uno degli esperti escursionisti. Ma dei nove rimasti non si hanno più notizie e partono quindi i soccorsi.Purtroppo i loro corpi privi di vita vengono rinvenuti tra la fine di febbraio ed i primi di maggio del 1...2022-09-1623 minIl Castello del GermiIl Castello del Germi02 - "The Leader Ship", di Francesco Frugiuele.Cosa fa una leadership? Crea altri leader. Dalla storia incredibile ma vera di un capitano della Marina americana che ha superato la gerarchia distribuendo autorità al suo equipaggio, arriva una metafora potente per tutte le nostre organizzazioni. Siano esse imprese, pubblici uffici, organizzazioni no profit, hanno tutte bisogno di superare i vecchi paradigmi e mettere le persone, ogni persona, nelle condizioni di prendere decisioni significative per sé e per l’organizzazione intera. “Quando diamo istruzioni alle persone, creiamo dipendenza. Quando diamo loro spazio per le intenzioni, creiamo autonomia”. Ne parleremo con Francesco Frugiuele (Kopernicana) esperto di sviluppo organizzativo e joshua V...2022-09-1536 minIl Castello del GermiIl Castello del Germi01 - "Giandante X", di Roberto Farina.Castello Sforzesco, Milano, 21 luglio 2022, h.19:00. Il primo episodio della prima stagione de "Il Castello del Germi" è dedicato alla figura di un artista milanese dimenticato, eppure riconosciuto universalmente quale fondamentale precursore delle arti figurative del '900: GIANDANTE X.  La registrazione di questo primo incontro rischia di non lasciare traccia per via di una tempesta solare (niente di meno) che manda in tilt l'apparecchiatura elettronica. Per fortuna si riesce a rimediare al volo, ma l'audio - registrato dall'esterno - risente particolarmente del riverbero naturale del portico dell'Elefante, che ospitava gli eventi all'interno dei giardini ducali del Castello Sf...2022-09-0840 minIl Castello del GermiIl Castello del GermiRassegna di eventi letterari registrati dal vivo. Presentazione.Germi, Luogo Di Contaminazione tra le arti presenta: “IL CASTELLO DEL GERMI”, propaggine estiva del locale “Germi, LDC” di Via Cicco Simonetta n.14, Milano. Una rassegna di incontri letterari in senso lato, aperti al pubblico, nei Giardini del Castello Sforzesco, tenutisi tra il 21 luglio e il 5 agosto 2022. Gli incontri giornalieri, colloquiali ed informali, hanno creato un appuntamento fisso, a partire dalle 19:00, per approfondimenti in vari ambiti espressivi (arte, storia, fumetti, filosofia, teatro, poesia, musica...), nel contesto rilassato di una libreria all’aperto, nello scenario unico del Castello Sforzesco. Questa serie di podcast registrati dal vivo ripropone l'ascolto integrale...2022-09-0802 minWine Soundtrack - ItaliaWine Soundtrack - ItaliaManaresi - Fabio BottonelliSiamo Donatella e Fabio. Toccare la terra, sentire la vigna. Ogni pianta, da interpretare. Interventi da dosare. Attrezzature e macchine da capire.Decisioni da prendere, ogni momento. L’umiltà di imparare giorno dopo giorno.Questo è agricoltura.Sorgiamo al centro del podere sulla collina di Bella Vista e domina gli 11 ettari dei vigneti aziendali. Su una superficie di oltre 800 mq è dotata di tecnologie di ultima generazione, ed è parzialmente interrata sotto una casa rurale ristrutturata nei suoi volumi originari, limitando l’impatto visivo e garantendo così un ambiente ottimale per mosti e vini. Nella parte antica (del primo novecento), lasciata...2021-11-0326 minPersonaggi di MilanoPersonaggi di MilanoManuel Agnelli e il suo Germi in via Cicco SimonettaE' un cantautore, musicista, produttore discografico e personaggio televisivo, fondatore e frontman del gruppo alternative rock Afterhours. Nel 2001 viene premiato a Milano, in occasione degli Italian Music Awards, come "miglior produttore italiano". Manuel cresce a Corbetta di Magenta, in provincia di Milano, e si diploma presso l'Istituto Tecnico Agrario Statale "G. Bonfantini" di Novara. Dal 2019 è anche tra i fondatori del circolo culturale "Germi". Un luogo di contaminazione, un nuovo spazio di via Cicco Simonetta 14/A, ideato da Manuel assieme a Rodrigo D'Erasmo, il violinista della band, Gianluca Segale e Francesca Risi. Germi riprende il nome dell'omonimo disco degli Afterhours uscito n...2021-01-2500 min