Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

MARTINA BORGIONI

Shows

Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaI nostri consigli di lettura estiviAgosto è alle porte e con lui il pieno della stagione estiva, la quale sarebbe insopportabile senza una buona dose di letture adatte a questo torrido periodo dell'anno.In questa puntata chiacchiericcia, Martina e Beatrice vi consigliano titoli per tutti i gusti da leggere rigorosamente in spiaggia o davanti ad una bibita ghiacciata. Aspettiamo nei commenti la vostra TBR estiva e qualche titolo che, a vostro parere, è imperdibile durante la bella stagione.2025-07-261h 02Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaMatteo Cardillo racconta "Amarsi in una casa infestata", tra spettri e amori perduti nella Bologna degli spatriatiA maggio 2025 @mercurio_books ha pubblicato il suo primo romanzo scritto da una penna italiana. Si tratta di "Amarsi in una casa infestata" di Matteo Cardillo, libro in cui la città di Bologna diventa palcoscenico di amori perduti e presenze spettrali, in cui il senso della vita si rincorre in una giostra claustrofobica, pilotata da paure, ansie e incertezze. Ma anche di una misteriosa tenerezza.Oggi Matteo Cardillo è con noi per raccontarci la sua esperienza durante la stesura di "Amarsi in una casa infestata", il suo rapporto con Bologna e con questo oscillante moto perpetuo che i suoi pers...2025-07-1941 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaCarla Maria Russo racconta "Il velo di Lucrezia": tra le pieghe del Rinascimento, una storia di arte e ossessioneA maggio Carla Maria Russo è tornata in libreria con un nuovo appassionante romanzo storico edito Neri Pozza. Ambientato in un affascinante Rinascimento italiano, l'autrice best seller mette su carta le vite intrecciate di un artista e della sua modella: Filippo Lippi e Lucrezia. Due anime unite da un patto, bellezza in cambio di libertà.Chiara Gentile conduce un'intervista che mira a portare alla luce il faticoso processo di ricerca storica e di intenzione artistica intessuto nelle pagine di questo romanzo, ricco di memoria, di analisi accademica e di sentimento. Perché, come sostenuto dalla stessa autrice durante la chiacchierata, "da che...2025-07-1253 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaBussola letteraria: guida al cozy fantasyI sottogeneri del fantasy si moltiplicano e diventano sempre più specifici, probabilmente alla disperata ricerca di quei mondi e quegli eventi che tutti vorremmo vivere anche nella realtà. Allora perché il cozy fantasy, un sottogenere che riduce la posta in gioco e si allontana dalle avventure pericolose intraprese dai protagonisti, è così apprezzato? Oggi, in compagnia dell'autrice Giorgia D'Aversa, cercheremo di rispondere a questa domanda, analizzando i tratti peculiari del sottogenere e guidando chi ancora non ne ha mai sentito parlare alla scoperta del titolo perfetto da cui partire!2025-07-1242 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaAnimazione e queerness: breve storia della rappresentazione queer nell'animazioneSi parla spessissimo di rappresentazione queer all'interno di letteratura, cinema e serialità. Spesso l'animazione non viene menzionata ed è facile capire perché: per lungo tempo considerata dal grande pubblico una forma d'intrattenimento destinata unicamente ai più piccoli, l'animazione non si credeva adatta a portare sullo schermo storie che rappresentassero realtà diverse da quella eteronormativa. Tuttavia, i codici queer hanno spesso e paradossalmente trovato casa soprattutto in quest'arte, a volte in maniera discreta e altre, come ci insegnano molti prodotti animati degli ultimi dieci anni, collocando la queerness e la scoperta identitaria in cima ai loro messaggi.2025-07-121h 31Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaVampiri e Queerness nei mondi gotici di S.T. Gibson, con la traduttrice Tiffany VecchiettiS.T. Gibson ha conquistato il pubblico italiano appassionato di vampiri e atmosfere goticheggianti con il romanzo ⁠Una dote di sangue⁠, edito Mondadori, che ha riscritto la storia del vampiro più iconico di sempre, Dracula, dal punto di vista della sua prima moglie, Constanta. Ad aprile 2025 Ne/oN, imprint di Edizioni e/o, ha inaugurato la sua relazione con S.T. Gibson portando in Italia ⁠Una lezione di perfidia⁠, che muove i passi dalla Carmilla di Le Fanu.Quest'autrice ama mescolare le atmosfere oscure e sensuali del vampiro più gotico alla rappresentazione della queerness, portando nelle sue pagine storie di rapport...2025-06-141h 06Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaGeografia del cinema: Yorgos Lanthimos e la Weird Wave grecaReso celebre dallo stravagante e onirico Povere creature! (2024), Yorogos Lanthimos è un regista che ha saputo rapidamente sconvolgere il panorama cinematografico internazionale grazie alla sua filosofia visiva inconfondibile e ad una poetica che sa scavare negli abissi più profondi dell'animo umano, portando alla luce un'aspra critica sociale mirata a scardinare il potere e a indagare la crisi relazionale e politica del nostro tempo.In questa puntata Cecilia d'Urso e Martina Borgioni ci accompagnano in un viaggio alla scoperta di questo regista, che da Dogtooth (2009) a Kind of Kindness (2024) non ha mai smesso di parlarci di noi, delle nostre fragilità e del...2025-06-141h 16Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaStorie di Stregoneria: narrazioni di streghe nella letteratura contemporaneaLa figura della Strega ha attraversato i secoli, imprimendosi nell'immaginario collettivo come identità negativa, pericolosa e destabilizzante. Nel corso del tempo molte penne hanno scritto storie di stregoneria, relegando la Strega al ruolo di antagonista; oppure, più recentemente, investendola di un nuovo potere politico.La contemporaneità pare, infatti, muoversi in direzione opposta: la Strega non è più la megera che maledice i raccolti e divora i bambini del villaggio, ma diventa donna emancipata, contrapposta alla società patriarcale; oppure, nella letteratura fantastica, viene ammantata di grandiosi poteri e di saggezza. Si è ampliato anche l'interesse nei confronti dello studio della figura storica della S...2025-05-2438 minStrega in BibliotecaStrega in Biblioteca"Ermione", il retelling di una storia dimenticata con Valentina FerrariIl primo aprile 2025 Mondadori ha fatto arrivare sugli scaffali "⁠Ermione⁠", romanzo scritto da Valentina Ferrari che compie l'ardua impresa di dare voce a un personaggio del mito greco spesso sottovalutato dalla contemporaneità.Figlia delle ingombranti figure di Elena e Menelao, Ermione può essere letta oggi come una figura femminile di resistenza, molto più di un personaggio sullo sfondo della Guerra di Troia, ma un tassello fondamentale in una narrazione più grande.Valentina Ferrari oggi è con noi per raccontarci la genesi di questo romanzo, la genesi della sua Ermione, un'eroina grigia e sfaccettata che lascia, come molti personaggi del mito, una...2025-05-1844 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaValentina Ferrari, ErmioneIl primo aprile 2025 Mondadori ha fatto arrivare sugli scaffali "Ermione", romanzo scritto da Valentina Ferrari che compie l'ardua impresa di dare voce a un personaggio del mito greco spesso sottovalutato dalla contemporaneità.Figlia delle ingombranti figure di Elena e Menelao, Ermione può essere letta oggi come una figura femminile di resistenza, molto più di un personaggio sullo sfondo della Guerra di Troia, ma un tassello fondamentale in una narrazione più grande. Valentina Ferrari oggi è con noi per raccontarci la genesi di questo romanzo, la genesi della sua Ermione, un'eroina grigia e sfaccettata che lascia, come molti personaggi del mito...2025-05-1745 minStrega in BibliotecaStrega in Biblioteca"Falene" di Natalia Guerrieri tra Natura, femminile e primigenioEsce l'8 maggio la novella edita Zona 42 "⁠Falene⁠", scritta da Natalia Guerrieri per la collana 42Nodi. Una storia viscerale alla ricerca del contatto con la Natura e del femminile profondo, con radici che affondano nella terra natia dell'autrice, l'Abruzzo.Natalia Guerrieri, già autrice dei due romanzi "Non muoiono le api" e "Sono fame", torna a raccontarci di relazioni intime con il naturale in questa novella che prosegue un percorso editoriale legato al genere dell'eco-fiction. Attraverso voci di donne, l'autrice riscopre un Abruzzo tutto introspettivo che ci riconnette ad echi primigeni.La casa editrice lo definisce "un viaggio iniziatico, una n...2025-05-1037 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaRebecca Kuang: dall'esordio di The Poppy War alle voci su KatabasisRebecca Kuang è un'autrice che in breve tempo ha saputo conquistare il panorama editoriale mondiale. Grazie ad una penna incisiva, che non lesina sulla trattazione di tematiche politiche scottanti e che attraversa i generi letterari come se fossero sentieri su cui passeggiare, R. Kuang ci dà l'occasione di parlare - in compagnia della scrittrice Michela Monti - in questo nuovo episodio di "Guida alla lettura" di una voce fresca e anticonvenzionale, la quale ha ancora molte sorprese in serbo per noi.2025-05-0959 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaL'immaginario weird di Decluna e Lamara raccontato da Federica LeonardiNel 2020 per Moscabianca viene pubblicato Decluna, un romanzo weird di ambientazione italiana scritto da Federica Leonardi. Al 2024 risale invece Lamara, un'altra opera che mescola il folkhorror al genere weird, intrecciando l'esperienza di vita dell'autrice alle suggestioni più atmosferiche del genere. Federica Leonardi è una voce fuori dal coro, che ci sussurra di terre maledette e paludi malsane. La sua penna nerissima contorna personaggi ambigui che popolano storie altrettanto misteriche: ma una volta cadute in questa tana del Bianconiglio è difficile rinunciarvi. Nell'intervista di oggi, condotta da Giulia Mangiafico, Federica ci racconta la sua scrittura e il suo immaginario poetico, accompagnandoci alle radi...2025-04-2646 minStrega in BibliotecaStrega in Biblioteca"Io, Casanova", un fictional memoir su Giacomo Casanova firmato Ida AmlesùPer Sonzogno è stato pubblicato un libro che mescola romanzo storico, romanzo d'avventura e fictional memoir: Io, Casanova di Ida Amlesù, autrice del già fortunatissimo Julie, è un tripudio di immagini evocative e richiami ad uno dei secoli più affascinanti della nostra Storia Moderna.Tutto questo è filtrato dagli occhi di un personaggio realmente esistito che, tuttavia, ha compiuto il salto che l'ha reso leggenda: Giacomo Casanova.Nella puntata di oggi abbiamo l'occasione di ascoltare la genesi di questo romanzo dalla voce della sua autrice. Ida Amlesù ci ha rivelato le meccaniche della sua scrittura e i segreti del suo Casanov...2025-04-1959 minStrega in BibliotecaStrega in Biblioteca"Gotico salentino" e i fantasmi letterari di Marina PierriIl 25 febbraio Einaudi ha portato in libreria un libro strano e al contempo straordinario (queste due parole, infatti, spesso viaggiano insieme): perché chi avrebbe mai immaginato di ambientare la storia gotica di una casa infestata alla "Incubo di Hill House" in Salento?A questa necessità, fortunatamente, ha risposto Marina Pierri con il suo ⁠Gotico Salentino⁠, un romanzo che esplora i temi cari al genere reso immortale da Shirley Jackson, riproponendoli in una veste personalissima, arricchita da ricordi ed emozioni dell'autrice legate ai paesaggi della sua terra.Oggi Marina è passata a trovarci per raccontare al pubblico di Strega in Bibliote...2025-04-1242 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaRiscrivere Shakespeare: Lady Macbeth e i suoi doppioni contemporaneiScrivere retelling non è mai facile. Quando si affondano le mani nel vasto bacino mitologico, è più semplice permettersi delle reinterpretazioni o mescolare elementi provenienti da diverse versioni di una storia. Ma quando si riscrive un'opera letteraria, con una data e un autore di riferimento, il disastro è dietro l'angolo.Vi avevamo già raccontato alcune riscritture shakespeariane di Romeo e Giulietta, spostandoci dal teatro, al cinema alla letteratura.Oggi tocca a Macbeth, o, più nello specifico, alla sua lady: uno dei personaggi più controversi della letteratura, modernissima nelle sue poche ed incisive battute, che ancora oggi ce la fanno ricordare come la villain...2025-04-0537 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaIl new weird del Sud Italia con Gerardo SpiritoMoscabianca porta nelle nostre librerie due raccolte di racconti che potrebbero già essere annoverate tra i classici del new weird italiano: Madreselva e Il libro nero della fame. Il loro autore è Gerardo Spirito, classe 1992, nato a Napoli, che nelle sue raccolte di racconti ci consegna mondi primordiali e oscuri, in cui le leggende del territorio si mescolano al folklore e ad un personalissimo immaginario popolato da maschere, cartomanti e burattinai.Oggi ci è venuto a trovare per raccontarci il suo universo narrativo, le sue fonti di ispirazione, le suggestioni e i meccanismi che rendono la sua opera unica nel suo gen...2025-04-0542 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaPerché in Italia si legge poco?Nella nostra "bolla" composta da libri, storie e riscontri tra lettor*, si parla spesso delle motivazioni per cui leggiamo. Ma l'amara verità è che in Italia le persone che leggono più di un libro all'anno sono davvero poche. Allora, forse, la domanda che dovremmo farci è: perché non si legge?Insieme a Filomena Iaccarino, content creator e insegnante alle superiori di Italiano e Storia, cerchiamo di rispondere a questa domanda con alcune riflessioni sull'importanza della Scuola, sul ruolo della Famiglia e sull'indifferenza dello Stato.2025-03-2256 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaPer Aspera ad Astra: una chiacchierata con Chiara SaccutaPer la casa editrice Lumien sono usciti i primi due volumi della saga Per Aspera ad Astra, una space opera romance scritta da Chiara Saccuta. Oggi l'autrice ci racconta la sua esperienza.2025-03-1552 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaPremi Oscar 2025: commentiamo insieme vittorie, sconfitte e assentiIl 2 marzo si è tenuta la premiazione cinematografica più attesa dell'anno: la notte degli Oscar.Quest'anno la premiazione ha sollevato molti dubbi, polemiche e scontento, sia per via dei grandi assenti nella rosa dei candidati che per le vittorie che hanno lasciato alcuni titoli a bocca asciutta.In quest'episodio Cecilia D'Urso e Denise Pagnano ci raccontano un po' delle loro opinioni sui film candidati e vincitori.2025-03-0833 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaAlice e Giada Cancellario: le menti creative dietro Heloola BooksNel 2019 sui social compare la pagina Le ragazze bookclub, un club del libro online creato da Alice e Giada Cancellario, sorelle che hanno coinvolto moltissime lettrici e lettori grazie alla loro passione per i libri. Nel 2025 nasce Heloola Books, la loro casa editrice.Oggi Giada e Alice ci raccontano il processo che ha portato a Heloola Books, le loro paure e le sfide del settore, ma soprattutto ci raccontano cosa significa rischiare: avere il coraggio di cambiare vita, credendo fedelmente nelle proprie inclinazioni.2025-03-0154 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaIlenia Zodiaco: trasformare la lettura in un'esperienza collettivaSe ami vivere la tua passione per la lettura anche sui social, è molto probabile che il nome Ilenia Zodiaco ti suoni familiare. Creator da oltre 10 anni su un canale ⁠YouTube⁠ che oggi conta più di 100.000 iscritti, si può dire senza esagerazioni che Ilenia Zodiaco sia stata la prima a coprire il ruolo di Book Influencer in Italia.Quello con le storie è un rapporto viscerale e Ilenia ama raccontarlo attraverso recensioni, vlog, incontri in presenza del suo gruppo di lettura e i post sui ⁠social⁠, trasformando la lettura in un'esperienza collettiva a 360°.Solitamente le piace raccontarci le storie degli altri, tra per...2025-02-2250 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaIl Conte di Montecristo: perché è ancora un fenomeno letterario dopo 200 anni?Lo scrittore francese Alexandre Dumas scrisse tra il 1844 e il 1846 quello che sarà destinato a diventare uno dei più grandi romanzi di tutti i tempi: Il Conte di Montecristo.Riconoscibile in libreria per la sua intimorente mole, Il Conte di Montecristo è tuttavia un libro che non può che suscitare curiosità in chi ne legge la trama. La storia di vendetta del suo protagonista fa galoppare l'immaginazione tra scenari di prigionia, terre esotiche, incontri inaspettati e colpi di scena mozzafiato.In questa puntata ne parliamo in compagnia di Annalisa Senatore, sui social⁠@annamatita⁠, grandissima appassionata di Dumas e...2025-02-1537 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaAnnotare i libri: atto sacrilego o personalizzazione della lettura?Perché annotare i libri con matita, penna, post-it e segnapagina per molte persone ancora oggi, nell'Era del consumo e della riproduzione in serie, sembra un atto sacrilego? Perché il libro è ancora ammantato da quella pagina di sacralità che ce lo fa percepire come intoccabile?Oggi affrontiamo l'argomento, molto più spinoso di quel che si pensi, con Filomena Iaccarino, professoressa delle superiori di Lettere e content creator conosciuta anche come @unalettricepercaso.2025-02-0850 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaLeggere romance ci rende stupide? Gli haters delle storie d'amoreI romanzi d'amore sono i più venduti nel nostro panorama editoriale e il loro pubblico è prevalentemente femminile, aumentato grazie alla spinta di #BookTok, capace di portare moltissime persone a parlare dei loro romance preferiti, recensendoli e incuriosendo le masse. Ma insieme ai contenuti fioccano anche i commenti, che mostrano ancora una volta la facilità con cui moltissime persone (specialmente uomini) sanno sminuire prodotti destinati principalmente ad un pubblico di donne. Superficiali, stupidi, letteratura spazzatura: quasi alcuni appellativi che vengono riversati sulle storie d'amore scritte nero su bianco e sulle lettrici che amano farne incetta... eppure, quelle stesse storie e le rea...2025-02-0246 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaRetelling Shakespeariani: si può ri-raccontare Romeo e Giulietta?Sviluppare dei retelling partendo da un mito è un'operazione complessa, ma che in qualche modo permette una certa dose di libertà: non esistono miti con autori certi, come non ne esiste una sola versione. Ma cosa succede quando ad essere riscritte sono opere con un testo originale di partenza?Il caso che abbiamo scelto di affrontare è forse quello che maggiormente si avvicina ad una concezione mitica della letteratura, perché quale storia più di Romeo e Giulietta è ormai è entrata nel nostro immaginario comune al pari di una leggenda, di una mitologia tutta umana alla quale, tuttavia, possiamo attribuire una paternità? 2025-01-2558 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaStorie del futuro: raccontare la fantascienza con Angela Bernardoni e Andrea ViscusiIl 22 novembre 2024 esce per Amarilla un saggio scritto da Angela Bernardoni e Andrea Viscusi interamente dedicato al genere della Fantascienza: ⁠Fantascienza. Storia delle storie del futuro⁠. Attraversando mondi inesplorati, galassie lontane e realtà molto più vicine a noi di quanto pensiamo, questo libro ci accompagna alla scoperta di uno dei generi letterari più affascinanti e spesso rivoluzionari di tutti i tempi.Nella puntata di oggi ne parliamo in compagnia dei suoi autor3, delineandone la struttura e analizzando il suo processo di stesura.2025-01-1845 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaNosferatu: analisi del vampiro di Robert EggersIl 2025 si è aperto con l'uscita al cinema di uno dei film più attesi degli ultimi anni: Nosferatu, per la regia di Robert Eggers.Il Nosferatu fratello di The VVitch, The Lighthouse e The Northman si è subito affermato in sala come espressione cinematografica capace di scuotere gli animi e sollevare polemiche. Certo è che il vampiro di Eggers non ha lasciato pubblico e critica indifferenti, grazie ai temi forti che affronta, l'estetica vittoriana e oscura che trasuda dallo schermo, le interpretazioni dei protagonisti.Oggi ne parliamo insieme a ⁠Gabriella Giliberti⁠, critica cinematografica e autrice del saggio ⁠Love song...2025-01-1153 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaSerie TV non rinnovate: perché le piattaforme cancellano le nostre serie tv preferite?Quante sono state quest'anno le serie TV che avete amato e che non sono state rinnovate per una prossima stagione? La Redazione ne ha subite tante di perdite e ci siamo domandate quali potrebbero essere i fattori che portano le produzioni a chiudere serie TV, anche molto belle e apprezzate dal pubblico, dopo una sola prima stagione.A chiacchierare con noi abbiamo invitato una vera e propria istituzione nel mondo della divulgazione cinematografica e seriale: ⁠Violetta Rocks⁠!2024-12-211h 20Strega in BibliotecaStrega in Biblioteca10 fantasy perfetti da leggere durante l'invernoThe Winter is coming e con lui le letture perfette per questa magica e aspra stagione, da leggere possibilmente sotto una coperta, munit3 di tisana o cioccolata calda.Nella puntata di oggi Martina e Isabel si raccontano cosa significa per loro un libro dalle vibes autunnali. E le risposte forse vi stupiranno!Dimenticate le lucine natalizie e i regali sotto l'albero, lasciate perdere Canto di Natale o i romance pieni di incontri sotto il vischio: i titoli consigliati faranno accrescere la vostra wish list se ad interessarvi sono le storie di gelo e di leggenda, di guerra e...2024-12-1758 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaAngela Tognolini: scrittura tra sostenibilità e contatto profondo con la naturaLasciare un contesto urbano per inseguire il profondo richiamo della natura, trovare un luogo da chiamare casa, affrontare un percorso di consapevolezza sulla sostenibilità e vivere anche in funzione del nostro impatto ambientale: questi solo alcuni dei temi che abbiamo avuto il piacere di affrontare in compagnia di ⁠Angela Tognolini⁠, autrice edita Bompiani di ⁠"L'inverno della lepre nera"⁠, un romanzo di formazione intimo e a stretto contatto con la terra trentina.2024-12-1445 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaBussola letteraria: distopia e altri modi di raccontare realtà possibiliIl genere distopico è forse tra i più affascinanti partoriti dalla letteratura novecentesca. Autori e autrici di diverse parti del mondo sono riuscite, attraverso la scrittura, a generare mondi opposti al nostro eppure tenendo sempre presente le reali storture della società in cui erano calati, esasperandole all'estremo.Da Orwell a Bradbury, da Atwood  a Andrew Joseph White, sono centinaia le voci che si sono approcciate alla distopia per creare opere che colpiscono allo stomaco e alla mente di lettrici e lettori di ogni epoca storica. Perché, infondo, parlano tutte di una cosa che conosciamo fin troppo bene: la natura umana.  I...2024-12-071h 06Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaCos'è un service editoriale? Con Rossella Monaco e la realtà di La Matita RossaQuello dell'editoria è un settore vasto che spesso chi non ne fa parte fatica a comprendere. In Italia praticamente non esistono università che formano per intraprendere mestieri editoriali e molto spesso i corsi privati propongono programmi estremamente teorici che rendono difficile immaginarsi nel concreto cosa significhi entrare a far parte di questo mondo.La rubrica Mestieri dell'editoria vuole racchiudere in delle chiacchierate con esperti del settore un gruppo di testimonianze, percorsi e narrazioni lavorative che potrebbero aiutare chi intende intraprendere questa strada ad avere qualche coordinata con cui orientarsi meglio.Nella puntata di oggi ci è venuta a tro...2024-12-0337 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaLeigh Bardugo: da dove partire per leggere una delle autrici più amate dalla Book CommunityLeigh Bardugo è uno dei nomi più noti nel panorama della letteratura per giovani adulti. Esordendo con la trilogia di Tenebre e ossa, l'autrice statunitense è riuscita a catturare l'attenzione del pubblico grazie ad opere sempre diverse, ricche di tematiche importanti, rappresentazione, avventura e magia. Ad oggi conta all'attivo 26 pubblicazioni, tra romanzi, saggi e racconti. Il suo fenomeno ha raggiunto anche l'Italia, dov'è stata accolta con moltissimo entusiasmo dalle giovani generazioni di lettrici e lettori. Perché tutto questo successo? Vale davvero la pena leggere i suoi libri?Oggi ne chiacchieriamo un po' insieme, cercando di capire la chiave dell'amore che lega i...2024-11-301h 09Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaViolenza di genere: la letteratura che racconta la violenza contro le donneGli abusi sul corpo e sulla mente delle donne continuano ad avvenire, ogni giorno, in ogni parte del mondo. Raccontare queste storie solo durante la giornata istituzionale del 25 novembre vuol dire ignorarle nei restati 364 giorni. Anche in questa battaglia la letteratura si dimostra uno strumento potente, che ha permesso a tantissime donne di dare testimonianza delle loro storie di violenza e che permette a chi ascolta di accogliere queste narrazioni in un discorso di consapevolezza e sostegno.Se subisci violenza o credi di essere all'interno di una relazione tossica, chiama il 1522, numero della Rete nazionale antiviolenza. 2024-11-2634 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaIntervista a Chiara Lipari: dal teatro alla scrittura, passando per la divulgazione sui socialChiara Lipari è una giovanissima ragazza che abbiamo imparato a conoscere in varie forme: come divulgatrice su Instagram e Tik Tok, dove racconta con semplicità e dinamismo storie dalla mitolgia; come attrice di teatro classico; come scrittrice del saggio ⁠Anche Daphne ha paccato Apollo⁠ e del romanzo fantasy ⁠Il reame delle illusioni⁠. Una personalità poliedrica con un comune denominatore in tutto ciò che fa: una grandissima passione.Oggi abbiamo il piacere di chiacchierare insieme a lei sul suo percorso e sui suoi variegati progetti!2024-11-231h 17Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaTik tok diventa editore: pro e contro di un’editoria social gestita dal colosso cineseSe i libri sono la vostra passione, così come scrollare il feed di Tik Tok è ormai diventata un'abitudine, impossibile che non vi siate imabattut3 nel fenomeno del #BookTok. La mitica community di appassionat3 lettor3 pare aver condotto ByteDance, colosso dietro il social, a diventare una casa editrice a tutti gli effetti, pronta a stampare i romanzi più virali e promettenti in circolazione sulla piattaforma.La decisione ha scatenato mille polemiche e proteste: le persone si chiedono quale sarà il destino delle case editrici tradizionali e temono che tutta la letteratura verrà fagocitata dai trend del social... ma sarà davvero così?2024-11-1956 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaDisagio e nostalgia: le saghe trash con cui siamo cresciuteSe desideravate un tatuaggio di rondini in volo sulla spalla, se avete litigato con la vostra compagna di banco perché era team Jacob invece di essere team Edward, se da gradi volevate fare le cacciatrici di demoni... questa puntata è dedicata a voi.Perché se nel 2012 eravate sedute dietro un banco di scuola, durante la ricreazione, a divorare l'ultimo romanzo di Cassandra Clare o a fare il fan cast di Divergent, capirete perfettamente quanto Martina e BB, proprietaria del profilo Instagram ⁠⁠@blood_of_booktube⁠⁠ (un'istituzione per chi ama leggere da quando aveva 11 anni), si siano divertite in questo viaggio indietro ne...2024-11-161h 18Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaLe donne del premio Strega: tutte le vincitrici dal 1947 al 2024Il Premio Strega è uno degli eventi più importanti per la Storia della Letteratura italiana. Inaugurato nel 1947, il Premio ha dato credito e visibilità a opere che hanno posto le basi del romanzo contemporaneo italiano. Tuttavia, un'ombra sempre più evidente si dirama sulla premiazione: osservando le percentuali, analizzando ogni edizione, ci si accorge di come la presenza femminile sia stata scarsa.Per decadi intere, quasi inesistente.Durante questa puntata, in compagnia della professoressa di Letteratura e Storia Filomena Iaccarino, ci addentreremo nella questione femminile del Premio Strega, cercando di capire insieme le motivazioni di questo oscurantismo e celebrando alcune delle penn...2024-11-1236 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaQuattro chiacchiere con Carlo Vicenzi, autore di Padrona del VentoCarlo Vicenzi, scrittore, aspirante Dark Lord e appassionato di storie, si racconta in una chiacchierata incentrata sul suo processo creativo e sul suo progetto autoriale ⁠⁠Padrona del Vento⁠⁠.Quello di Padrona del Vento nasce come esperimento di scrittura su Tik Tok: un romanzo fantasy a puntate che ogni primo del mese fa capolino sui vari e-commerce di libri e su Amazon. Il progetto di Carlo ricorda molto i romanzi a puntate che uscivano sui giornali a fine Ottocento ma nel 2024 lo possiamo benissimo intendere come un gioco originalissimo che promette mille sorprese.2024-11-0946 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaThe Substance: l'orrore della perfezioneThe Substance, il nuovo body horror di Coralie Fargeat presentato alla 77° Festa del Cinema di Cannes, mette al centro il tema dell'orrore della perfezione, della mostruosità dietro meccanismi sociali che spingono le donne a ricercare standard di bellezza irraggiungibili e tossici. In questa puntata cerchiamo di condurre un analisi della pellicola, la quale ha suscitato molto turbamento nel pubblico e nella critica per i suoi temi attualissimi e per una messa in scena profondamente cruda.2024-11-0231 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaStorie di Folklore: vampiri, spettri e streghe - SPECIALE HALLOWEEN!Se state ascoltando questa puntata il 31 ottobre, buon Halloween!In compagnia di Juls A. Windgale, scrittrice, contents creator e podcaster (andate ad ascoltare il suo podcast "⁠⁠SSH! Creature e leggende dal folklore⁠⁠"), oggi ci immergiamo nelle torbide acque del Folklore, termine spesso fumoso e che racchiude in sé tanti significati pieni di mistero. Protagoniste indiscusse di questa puntata sono le creature che popolano le leggende e che ancora oggi ci ammaliano e ci spaventano attraverso racconti familiari e prodotti pop.Consigliamo caldamente di spegnere le luci, di accendere una candela e di stringere tra le mani una tazza...2024-10-311h 23Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaIl romanzo gotico: la letteratura dell'inquietudineLa letteratura gotica è entrata nei nostri scaffali da quando arricchire le TBR di letture spooky è diventato quasi un trend. Ma la sua origine è complessa e ricca di sfumature, così come lo sono i suoi contenuti: l'inquietudine umana, i disagi della mente, le creature sovrannaturali. In questa puntata approfondiamo il tema in compagnia di tre creators che insieme hanno dato vita al seguitissimo gruppo di lettura "L'ora del gotico", ⁠Alessia Amati⁠, ⁠Veronica Piacentini ⁠e ⁠Adriano Senatore⁠.2024-10-2637 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaJoker: Folie à Deux, perché ha fatto infuriare il pubblico?Joker: Folie à Deux, sequel del Joker del 2019 diretto da Todd Phillips, uscito i primi di Ottobre in sala, ha subito una shit storm sui social ed è risultato un flop al botteghino nonostante la presenza nel cast della pop star Lady Gaga e l'entusiasmo che invece il primo film aveva generato in pubblico e critica. Perché Joker: Folie à Deux ha fatto tanto infuriare il pubblico? Quello di Todd Phillips è stato un semplice passo falso o un'operazione artistica premeditata e fuori dal comune?Ne parliamo in compagnia di ⁠⁠Carlo Giuliano⁠⁠, caporedattore di ⁠⁠CiakClub⁠⁠, e di ⁠⁠Cecilia d'Urso⁠⁠, direttrice della sezione WitchWatching di ⁠⁠Strega in Biblioteca⁠⁠.2024-10-1938 minStrega in BibliotecaStrega in Biblioteca#6WITCHYBOOKSHELF: le nostre letture di settembreBenvenut3 alla sesta puntata di Witchy Bookshelf, la rubrica wrap up di Strega in Biblioteca che vi racconta quali sono state le ultime letture di Martina e Vivian, due amiche lettrici che amano confrontarsi su tanti titoli diversi per generi e argomenti!2024-10-121h 00Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaIntervista a Giulia Modugno, autrice di La Discendente del Ladro per Giunti Editore⁠La Discendente del Ladro⁠ è un romanzo fantasy romance che nasce su Wattpad dalla penna di Giulia Modugno, autrice e apprezzatissima content creator nelle community di #BookTok e #Bookstagram. Nel 2024 il suo libro esce dalla piattaforma di Wattpad per arrivare in libreria grazie a Giunti Editore, casa editrice big che, insieme a tante altre, sta finalmente decidendo di dare spazio ad autric3 di fantasy italiano. In questa puntata impariamo a conoscere Giulia come lettrice, scrittrice e creator attraverso un percorso accomunato da un'unica massima: inseguire il sogno di scrivere.2024-10-0545 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaNatalia Ginzburg: la dimensione familiare, la voce di un secoloIl ritratto di una donna fondamentale del Novecento italiano raccontato dalle sue stesse opere: Natalia Ginzburg è l'assoluta protagonista di questa riflessione letteraria. A ripercorrere la sua vita, i suoi sentiti, le sue formule narrative sono Rita Curcu, strega della Redazione laureata in studi umanistici, e Filomena Iaccarino, docente alle superiori di Storia e Italiano.2024-09-2835 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaKaos e altri retelling: perché continuiamo a raccontare il mito?Il mito è qualcosa che fa parte di noi sin dall'Alba dei Tempi e ancora oggi continuiamo a raccontarlo, rielaborandolo in mille forme diverse. Perché questo elemento ci affascina ancora così tanto? E, soprattutto, quand'è che la contemporaneità riesce a creare prodotti di valore partendo da una base mitologica?Oggi indaghiamo il tema in compagnia di Giorgia d'Aversa, autrice del dark fantasy di ispirazione classica "⁠Il tredicesimo nume⁠" e content creator che si diverte a parlare di libri e mito sotto il nome di @⁠passioneretorica⁠. Insieme a lei Giovanna Stellino, Strega della redazione.2024-09-211h 01Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaL'amica geniale di Elena Ferrante: il libro del secolo?Questo luglio il New York Times ha incoronato il romanzo di Elena Ferrante L'amica geniale come il libro più influente del XXI secolo. Nonostante manchino ancora molti anni alla fine del secolo e nonostante le polemiche nate intorno a questa proclamazione, L'amica geniale resta un romanzo di importanza incredibile per il panorama italiano e internazionale. Oggi faremo un viaggio nelle sue pagine in compagnia di Marìca Priore, strega della redazione, e Francesca Perricci, proprietaria dell'account Instagram @lamicageniale_italia, che conta più 57mila follower.2024-09-1447 minStrega in BibliotecaStrega in Biblioteca#5WITCHYBOOKSHELF: le nostre letture di agosto!Benvenut3 alla quinta puntata di Witchy Bookshelf, la rubrica wrap up di Strega in Biblioteca che vi racconta quali sono state le ultime letture di Martina e Vivian, due amiche lettrici che amano confrontarsi su tanti titoli diversi per generi e argomenti!2024-09-0747 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaErotismo: dal Decameron ai libri "spicy" di #BookTokL'erotismo in letteratura è sempre stato un argomento taboo, affrontato da poche penne, la maggior parte delle quali maschili. La donna veniva rappresentata esclusivamente come oggetto del desiderio maschile e per le personagge con una sessualità attiva c'erano poche strade a disposizione: prostituzione, stregoneria e disturbo mentale.Oggi stiamo assistendo a grandi cambiamenti per quanto riguarda la rappresentazione della sessualità in letteratura, passando da una prospettiva maschile a sempre più esempi di prospettiva femminile. Frutto di questo processo sono i cosiddetti libri "spicy" del #BookTok, demoliti dall'intellettuale medio ma utili per comprendere un fenomeno fondamentale per la nostra società: la liber...2024-08-311h 06Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaClassici della Letteratura: cosa sono e cosa significano per chi legge nel 2024?Come rende un libro "un classico della letteratura"? E cosa significa questa definizione nel 2024?In questo episodio Filomena Iaccarino, docente di Storia e Letteratura, e Luisa Canzoneri, appassionata di autrici e autori dei secoli passati, ci raccontano il loro rapporto con i classici e come autori tra cui Dickens, Austen, Wilde e le sorelle Bronte facciano ancora così parte del dibattito culturale odierno, arrivando a bazzicare i social e a diventare veri e propri trend sul #Bookstagram e sul #BookTok.2024-08-201h 03Strega in BibliotecaStrega in Biblioteca#4WITCHYBOOKSHELF: le nostre letture di luglio!Benvenut3 alla quarta puntata di Witchy Bookshelf, la rubrica wrap up di Strega in Biblioteca che vi racconta quali sono state le ultime letture di Martina e Vivian, due amiche lettrici che amano confrontarsi su tanti titoli diversi per generi e argomenti!2024-08-1135 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaCarlotta Martello racconta "Il depositario dell'eco", uno steampunk tutto italianoCarlotta Martello è una giovane autrice che nel 2024 ha pubblicato con la casa editrice indipendente Lumien il suo primo romanzo, Il depositario dell'eco. Accolto benissimo dal pubblico ed esaurito durante i giorni di Salone del Libro di Torino, in questa puntata Carlotta ci racconta la sua genesi e la sua esperienza nel mondo editoriale.2024-08-101h 38Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaBook Influencing e insegnamento con Filomena Iaccarino: cos'hanno in comune?Il mondo del bookinfluencing può comunicare con quello delle aule scolastiche? Se la risposta è "sì", come? Oggi abbiamo l'occasione di scoprirlo con una persona che vive entrambe queste dimensioni: content creator che parla di letteratura sui social da una parte e insegnante di storia e italiano a liceo dall'altra, ⁠Filomena Iaccarino⁠ ci accompagna in un'ampia riflessione sulla Scuola e su come la nicchia dei social dedicata ai libri la stia pian piano influenzando.2024-08-101h 04Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaLa rappresentazione femminile nel genere fantasy: da Tolkien ad oggiLa rappresentazione del genere femminile all'interno dei libri è da molto tempo oggetto di discussione, sia perché per secoli le voci che hanno raccontato le donne sono state maschili, sia perché ancora oggi nel panorama letterario si vedono tante penne inciampare in stereotipi di genere e rappresentazioni intrise di male gaze. In questa puntata Martina e Giulia cercheranno di compiere un piccolo viaggio nella letteratura fantasy per capire come essa negli anni ha formato e trasformato la figura femminile. Buon ascolto!2024-08-1039 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaUn tuffo nel #BookTok con Elisa @leggoromanceIl fenomeno del #BookTok, scoppiato in Italia nel 2020, ha cambiato il modo di concepire l'hobby della lettura e si è dimostrato un grande alleato per le case editrici allo scopo di attirare nuovi lettori e lettrici in libreria. Ma molto spesso si tratta anche di uno spazio di polemica e di pregiudizio in cui i guardiani "dell'alta Letteratura" criticano aspramente il modo di raccontare la lettura da parte delle book influencers e i generi più popolari sulla piattaforma. Oggi cerchiamo di capire qualcosa di questo mondo intervistando la voce che si cela dietro uno dei suoi profili più di successo: Elisa Alf...2024-08-1037 minStrega in BibliotecaStrega in Biblioteca#3WITCHYBOOKSHELF: le nostre letture di giugno!Benvenut3 alla terza puntata di Witchy Bookshelf, la rubrica wrap up di Strega in Biblioteca che vi racconta quali sono state le ultime letture di Martina e Vivian, due amiche lettrici che amano confrontarsi su tanti titoli diversi per generi e argomenti!2024-08-1034 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaBussola letteraria: guida al genere SteampunkIl sottogenere dello Steampunk esiste da più di un secolo e continua ad ispirare romanzi, film e serie TV, videogiochi e addirittura stili di vita! Ma dove affonda le sue radici e quali sono i temi che si celano dietro la sua estetica super riconoscibile, fatta di ingranaggi e macchine a vapore?In questa puntata ne parliamo insieme a Carlotta Martello, autrice del romanzo steampunk Il Depositario dell'Eco, edito Lumien.2024-08-1025 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaTiffany Vecchietti e Michela Monti raccontano "Brucia la notte", un distopico edito MondadoriStrega in Biblioteca è onorata di aver avuto l'occasione di intervistare Tiffany Vecchietti e Michela Monti, autrici di Brucia la notte, romanzo distopico uscito il 24 ottobre per Mondadori. In questa intervista ripercorreremo insieme alle autrici tanti dietro le quinte della stesura del romanzo e sviscereremo alcuni temi presenti tra le pagine di questo libro straordinario.2024-08-101h 06Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaGabriella Giliberti racconta "Love song for a vampire", un saggio sul vampiro nel cinemaGabriella Giliberti, critica cinematografica e autrice, ci offre una panoramica sul suo saggio "Love song for a vampire", edito Bakemono Lab, volume che si presenta come una guida sulla figura del vampiro al cinema, tra significati storico-sociali e intuizioni artistiche dal Nosferatu di Murnau a What we do in the shadows. Conduce l'intervista Diletta Chiarello.2024-08-1042 minStrega in BibliotecaStrega in Biblioteca#2WITCHYBOOKSHELF: le nostre letture di maggio!Benvenut3 nel secondo episodio di #WITCHYBOOKSHELF, la rubrica in cui le nostre fidate streghe Martina e Vivian ci raccontano ogni prima domenica del mese le loro ultime letture. Munitevi di tisana (fredda!) e taccuino perché in questo wrap up fioccheranno consigli magici... e bollenti...2024-08-1031 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaYellowface di R.F Kuang: cancel culture e appropriazione culturaleYellowface di R.F Kuag rappresenta già un successo che tratta temi assai dibattuti: la cancel culture e l'appropriazione culturale all'interno del mondo editoriale. Oltre a fare una chiacchiera sul romanzo, vi raccontiamo dei casi REALMENTE ACCADUTI di persone che hanno finto la loro identità online per pubblicare i loro romanzi. Qui è bene dirlo, è incredibile come spesso la realtà superi l'immaginazione...In questa puntata faremo riferimento ad autor3 che si identificano come trans e/o non binary. Abbiamo cercato di utilizzare espressioni il più neutre possibile, ma, lì dove non è accaduto, ci siamo trovate a usare il femminile sovraesteso o a tronca...2024-08-1038 minStrega in BibliotecaStrega in Biblioteca#1WITCHYBOOKSHELF: vi raccontiamo le nostre letture di aprile!Benvenut3 nel primo episodio di #WITCHYBOOKSHELF, la rubrica in cui le nostre fidate streghe Martina e Vivian ci racconteranno ogni prima domenica del mese le letture di quello appena passato. Munitevi di tisana e taccuino, perché in questo wrap up fioccheranno consigli magici!2024-08-1026 minStrega in BibliotecaStrega in BibliotecaAndrea Butini racconta "L'occhio del gufo", il primo dark fantasy italiano edito MondadoriIn questa puntata abbiamo il piacere di intervistare Andrea Butini, autore della Trilogia del Sole Pallido, il suo esodio dark fantasy edito Mondadori. Insieme ripercorriamo i suoi passi fino alla pubblicazione, affrontando i temi sociali presenti all'interno del romanzo e alcune delle sue criticità.2024-08-101h 33Strega in BibliotecaStrega in BibliotecaIl mestiere della scrittrice con Sara Simoni: miti da sfatare e coordinate di scritturaSi possono pagare le bollette scrivendo romanzi? In Italia quello dello scrittore è un mestiere che viene ancora inquadrato con molta difficoltà: visto dai più come un semplice hobby o come una poetica passione, si perdono spesso di vista i suoi lati più pratici. In questa puntata chiacchieriamo con Sara Simoni, la quale non è solo un'autrice pubblicata ma anche un'editor che ogni giorno è a contatto con chi desidera intraprendere il suo stesso percorso.2024-08-1026 min