Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

MONDOSERIE

Shows

MONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastAnimatrix: un’antologica non ancora obsoleta | AnimazionePuntata a cura di Untimoteo. Animatrix è una raccolta antologica di 9 cortometraggi voluta nel 2003 dalle sorelle Wachowski. Proprio loro, le creatrici della tetralogia di Matrix (sul cui ultimo capitolo, Matrix Resurrections, e la sua relazione con la saga abbiamo scritto nel sito di Mondoserie). In Animatrix firmano anche le storie dei primi tre shorts.L’opera rappresenta una delle prime interessanti interazioni tra animazione computerizzata e animazione classica. A distanza di oltre 20 anni il prodotto è ancora fresco e intrigante. A parte un episodio, invecchiato davvero maluccio...“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espression...2025-05-2009 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastHabemus Papam! Con i Papi profetici di Sorrentino, tra sacro e profanoPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich. Habemus Papam! Ed è pure un Papa americano, per la prima volta nella storia! Inevitabile, per noi di Mondoserie, tornare a parlare di The Young Pope (2016) e The New Pope (2020), create e dirette da Paolo Sorrentino (disponibili su Sky e NOW). Una serie, o meglio due serie consecutive, del tutto eccezionali nel contesto della produzione televisiva italiana. Sontuose, stilisticamente formidabili, capaci di affrontare temi giganteschi: come quello dello scandalo del sacro, della dimensione spirituale in un mondo secolarizzato, del dialogo e conflitto tra ragione e fede. Con due pr...2025-05-0925 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastCommunity, sitcom che riflette su se stessa (e la tv) | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.In onda dal 2009 al 2015, con un seguito di culto cresciuto negli anni, Community è una delle sitcom più brillanti dell’ultimo ventennio. La raccontiamo discutendo le due grandi ragioni della sua originalità e forza creativa. La prima: un costante riferimento all’immaginario pop cine-televisivo del nostro tempo, fatto di film e serie che non vengono solo citate o richiamate ma che entrano a far parte strutturalmente dello svolgersi di Community (e del suo umorismo). La seconda: la sua natura intrinsecamente meta-testuale, di serie che riflette in modo geniale su se stes...2025-03-1421 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Investigation, raffinata decostruzione del giallo classico | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio PacellaIspirato a un clamoroso caso di cronaca nera, il "giallo del sottomarino", The Investigation è un piccolo gioiello danese uscito a fine settembre 2020 nel suo paese d’origine e poi distribuito internazionalmente nel 2021. Una miniserie gialla non per tutti i gusti. Nonostante le sole 6 puntate, infatti, richiede l’accettazione di ritmi fluviali, lontani da ciò a cui normalmente il genere poliziesco ci ha abituato. Ma per chi saprà arrivare fino alla fine, la visione di questo show riserverà soddisfazioni di notevole intensità. In termini anche, per così dire, filosofici: c...2025-03-0719 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastMonsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.Il 20 agosto 1989, Lyle ed Erik Menendez uccisero i genitori nella loro lussuosa casa di Beverly Hills. Dopo mesi in cui continuarono a condurre una vita apparentemente normale, i fratelli finirono sotto indagine e, infine, confessarono gli omicidi. La loro difesa si basava su un'accusa scioccante: affermarono di aver agito per proteggersi dagli abusi che il padre avrebbe inflitto loro per anni. Il caso si trasformò rapidamente in uno dei più seguiti e controversi degli anni '90…La vicenda dei Menendez è tornata sotto i riflettori nel 2024 grazie a due u...2025-02-2823 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastMonk, un detective tra Holmes, Colombo e ClouseauPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaDivertente serie episodica tra la commedia e il giallo, amatissima dal pubblico e assai premiata (8 Emmy, di cui tre al suo protagonista, Tony Shalhoub), Monk è andata in onda dal 2002 al 2009, per 8 stagioni e 125 puntate (in Italia oggi su Netflix e Mediaset Infinity).La peculiarità di Adrian Monk, ex poliziotto, è di essere un investigatore al limite della schizofrenia, affetto da fobie plurime e da un radicale disturbo ossessivo-compulsivo. Ha paura ad esempio dei germi, della folla, del vuoto, dell’altezza, del contatto. A questa enciclopedica fobia di ogni cosa, si ac...2025-02-2118 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastI 10 anni di Better Call Saul, straordinario prequel / sequel di Breaking Bad | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Ci perdonerete se vi ripoponiamo una puntata dell'anno scorso, ma come potevamo non celebrare l'anniversario di uno degli show più belli dell'ultimo quarto di secolo? 10 anni fa, l'8 febbraio 2015, debuttava la straordinaria Better Call Saul. Insieme prequel, sequel e spin-off di Breaking Bad, serie-capolavoro che è riuscita miracolosamente a non far mai rimpiangere. In onda per 6 stagioni e 63 episodi, è stata acclamata da pubblico e critica. Eppure, lo show detiene il record per il maggior numero di candidature agli Emmy senza alcuna vittoria: 53. Ponendosi prima, durante e dopo l...2025-02-1426 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Comey Rule: Trump e il conflitto tra legge e potere | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaCon la nuova presidenza Trump appena iniziata è cosa buona e giusta recuperare una miniserie di qualche anno fa: The Comey Rule (2020). Quattro episodi brevi (o due lunghi, a seconda della distribuzione, per un totale di 3h 30m) a sfondo politico. Usciti, sempre nel 2020, su Showtime negli USA e in Italia prima su Sky e poi su Paramount+. Lo show è al momento assente in streaming nel nostro Paese. E al tempo è passato un po’ in sordina, in verità. Forse perché si ispira ad una storia vera e, dal punto di vista...2025-02-0726 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastGame of Thrones: "La vita è piena di possibilità" | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Discutiamo - con alcuni robusti SPOILER - il grande blockbuster degli anni ’10, Game of Thrones. Con un focus particolare: la sua complessità narrativa e drammaturgica, e una morale così adulta e paradossalmente realista da risultare quasi anomala per il genere fantasy. Perché i personaggi di questa grande saga si comportano come si comportano? Cosa li motiva? Qual è la tensione al cuore del racconto della serie (e dei romanzi di Martin da cui è tratta)?A ispirarci, due citazioni di Tyrion Lannister, entrambe dai primissimi episodi: “La morte è così definitiva, m...2025-01-3121 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Walking Dead, il fumetto - che è meglio della serie...Puntata a cura di Untimoteo. Alla base del successo di uno dei franchise più importanti dell’ultimo quindicennio - quello multimediale di The Walking Dead - non c'è solo una felice intuizione narrativa assieme ad un'abile strategia commerciale. Ci sono un autore appassionato, due solidi disegnatori - e una piccola bugia. Dove non si è mai potuta spingere la serie tv - conclusasi dopo molti anni tra alti e bassi - lì sono arrivate le 193 puntate del fumetto originale. Creando, come vi raccontiamo in questa puntata del podcast, alcune delle immagini più dure e iconiche della storia dei comics. “Fumetto” è...2025-01-2809 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastTwin Peaks: David Lynch e il trionfo della libertà | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Nel 2017 David Lynch tornò a far vivere la sua leggendaria serie, Twin Peaks, con una terza sorprendente stagione. Fu di nuovo una rivoluzione del piccolo schermo: audace, radicale, coraggiosa, liberissima. Non lo sapevamo all’epoca, ma sarebbe stata l’ultima opera dello straordinario regista - il suo testamento artistico.In questa puntata discutiamo a tutto tondo il fenomeno Twin Peaks. Che fin dalle sue due stagioni “storiche”, quelle del 1990-1991 così importanti nella storia della tv, si è caratterizzato per un’idea radicale di libertà. Libertà di rompere i codici, di inve...2025-01-2121 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastArcane ha cambiato per sempre il mondo dell’animazionePuntata a cura di Untimoteo. Serie animata in computer grafica, Arcane (Netflix, due stagioni da 9 episodi ciascuna) deriva da un videogame, come già Fallout, The Last of Us e Castlevania. I protagonisti della storia di Arcane sono i personaggi di League of Legends, videogioco “battle arena” con una media di 70 milioni di utenti mensili. Nell’autunno 2021 è una rivelazione, con un mix di tecniche di animazione mai visto prima, una resa espressiva dei personaggi sconosciuta persino alle produzioni più costose delle grandi major e una storia tutt’altro che banale, sorretta da ottime caratterizzazioni. La seconda stagione, uscita nell’autunno d...2025-01-1408 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Walking Dead: come ricostruire l'ordine caduto? | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.L'uscita a fine 2024 di The Ones Who Live, il primo degli spinoff / sequel diretti di The Walking Dead ad essere pubblicato in Italia, ripropone con forza un tema sotterraneo ma molto rilevante nell'universo di questo popolare franchise: la difficoltà radicale, quasi una impossibilità filosofica, di ricostruire una società ordinata e insieme giusta in un mondo devastato dalla zombie apocalypse.Torna quindi attuale il discorso costruito in questa puntata del podcast di qualche anno fa. In cui esploriamo in particolare i diversi modelli di società post-apocalittiche incontrati dai protago...2025-01-1020 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastPrison Break: prima esplosiva, poi ripetitiva - fino alla noia | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaNel corso degli anni Prison Break è diventata una sorta di saga. Inizialmente in onda per quattro stagioni (2005-09), nel 2009 vanta anche l’uscita di un lungometraggio (Prison Break: the Final Break). Non basta: nel 2017 - quindi ben otto anni dopo! - viene distribuita una quinta stagione revival. Il film essendo composto da due episodi, in origine pensati in coda a S4, il totale di questo 'escape drama' ad altissimo tasso di adrenalina è di 90 puntate. E ora sono tornati a farsi sentire i rumors su una possibile, forse imminente, sesta stag...2025-01-0316 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastPose, la storia LGBTQ a colori | 5 minuti 1 seriePuntata a cura di Francesca Sarah Toich. Appassionati di RuPaul’s Drag Race, LGBTQ+ performance community o semplicemente sostenitori del divertimento, della moda e dei travestimenti: non potete perdervi Pose!Scritta da Steven Canals e prodotta dal potente duo Ryan Murphy / Brad Falchuk, Pose (3 stagioni, in Italia su Disney+) ci racconta la vita quotidiana di un gruppo di trans e omosessuali nella scintillante e violenta New York di fine anni ‘80. Andata in onda tra il 2018 e il 2021, la serie ha rivoluzionato in parte la storia del piccolo schermo. Non si era mai visto un cast composto quasi totalmente da at...2024-12-2706 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastSuburra: la Roma criminale, dopo la Napoli di Gomorra | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Prima serie originale italiana di Netflix, Suburra (tre stagioni per un totale di 24 episodi, 2017-2020) è basata sul film del 2015, e quindi sull’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini da cui il film era tratto. Iscrivendosi nel filone del crime all’italiana, che ha costruito in pochi anni (Romanzo criminale, Gomorra in primis) una formula di sicuro successo. Da notare che Suburra la serie non è un’espansione della trama del lungometraggio: anzi, nonostante i personaggi rimangano gli stessi, la storia è completamente diversa. Risposta di Netflix al successo g...2024-12-2020 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastAmerican Gods: guerra tra divinità, autori, produttori | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio PacellaAmerican Gods (2017-21) è una serie televisiva statunitense ideata da Bryan Fuller (Hannibal) e Michael Green. Basata sul romanzo di Neil Gaiman (The Sandman), ha una partenza strepitosa - ma poi si perde tra confusione narrativa e cambi di showrunner. Fino ad essere cancellata dopo tre stagioni. Peccato, perché il primo capitolo era stato appunto folgorante: raccontandoci, in un visionario viaggio on the road nell’America di oggi, una guerra tra vecchie e nuove divinità. Che lottano nel mondo tra di loro per l’unico bottino che conti davvero...2024-12-1325 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastOzark, sprofondo familiare nell’avidità e nell’abiezione | Nuovi ClassiciPuntata a cura di Livio Pacella e Jacopo Bulgarini d’Elci.In onda dal 2017 al 2022, Ozark è una delle serie più importanti e di maggior successo prodotte direttamente da Netflix. Iniziato un po’ in sordina, come una sorta di riedizione “normalizzata” di Breaking Bad, lo show ha saputo nelle sue 4 stagioni e 44 episodi costruirsi  un pubblico sempre più vasto ed entusiasta. Ma anche uno spazio rilevante tra le serie “calde” del nostro tempo, trovando una propria voce distintiva.In questa puntata del podcast discutiamo di come Ozark sia, nonostante qualche avvitamento, un viaggio imperdibile. Ma anche della consacrazione del nuovo topos della...2024-12-0618 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastFOLLIA DOC / 4. True crime e processi: Kafka al tempo dei social | DocumentariPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio PacellaQuarto appuntamento con FOLLIA DOC, podcast che tratta la messa in scena di storie incredibili ma vere. E il crollo delle barriere tra realtà e finzione nel nostro tempo. Stavolta ci concentriamo su true crime e processi, ovvero quei documentari crime che hanno una forte matrice processuale. Ma anche e soprattutto quegli show che, coerentemente alla logica di questa serie di podcast, vedono i piani di realtà e finzione intrecciarsi fino a confondersi…In questo episodio parliamo di show di cui ci siamo già occupati anche con approfo...2024-11-2231 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastWestworld: dove tutto (forse troppo) è concesso | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.C’è un punto in cui la fantasia narrativa, il coraggio visionario nel creare storie complesse e vertiginose, diventa semplicemente too much? Se sì, si tratta probabilmente di quello superato da Westworld - dove tutto è concesso, serie fantascientifica e western distopico, (HBO 2016-22) in quattro stagioni e 36 episodi. Creata da Jonathan Nolan e Lisa Joy (Person of Interest, Fallout), la serie è ispirata al film omonimo del 1973 diretto da Michael Crichton.Acclamata per le sue performance visionarie, l’audacia narrativa e i temi filosofici trattati, premiata con 9 Emmy su 54 nomination...2024-10-2526 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastCowboy Bebop (1998), ballata senza tempo degli eroi sconfitti | AnimazionePuntata a cura di Untimoteo.Con il nuovo attesissimo lavoro di Shinichiro Watanabe, Lazarus, che si fa aspettare e non arriverà prima del 2025, il podcast rispolvera il magnifico anime Cowboy Bebop. Attenzione, parliamo della serie animata originale, non della controversa versione live action (da cui vi abbiamo eloquentemente messo in guardia in una puntata precedente del podcast - link più sotto).L'anime del 1998 è un capolavoro senza tempo che a distanza di più di vent’anni non ha ancora perso un secondo della sua freschezza. E che potete trovare a catalogo su Netflix. “Animazione” è il format del podcast di Mondoseri...2024-10-2208 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastNorsemen, i norvegesi ridono di Vikings | 5 minuti 1 seriePuntata a cura di UntimoteoIdeata da Jon Iver Helgaker e Jonas Torgersen, Norsemen è una serie comica di tre stagioni per un totale di 18 episodi: una perla nascosta di Netflix. Ad un primo superficiale sguardo potrebbe sembrare una semplice parodia della ben più popolare Vikings. Ma una volta addentrati tra le capanne del villaggio di Norheim, vi renderete conto di essere di fronte a un prodotto di grande qualità e intelligenza. Una sorpresa proveniente dalla fredda Norvegia che sa scherzare con la propria tradizione, inquadrandola con occhi moderni e una buona dose di nonsense.Possibili premesse per un san...2024-10-1508 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastDexter, il ritorno del serial killer di serial killer | 1 classico in 2Puntata a cura di Livio Pacella e Jacopo Bulgarini d’Elci.Partiamo da un po’ di aggiornamenti. Per chi ama Dexter, il serial killer di serial killer, ci sono grandi notizie. Che rinverdiranno mitologia ed eredità del personaggio, già protagonista per 8 stagioni, dal 2006 al 2013, di una serie molto amata e popolare. Il revival del 2021, Dexter: New Blood, proseguirà incentrandosi sul figlio, Harrison. Ma prima ancora, già alla fine di questo 2024, su Showtime è atteso il debutto di Dexter: Original Sin. Una serie prequel, ambientata nel 1991, quindici anni prima degli eventi dello show originale. Racconterà gli anni giovanili di Dexter Morgan, dopo la la...2024-10-0423 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Umbrella Academy, scanzonata fino alla fine (del mondo) | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Scanzonata fino alla fine (del mondo): o quasi. Al termine delle sue 4 stagioni e 36 puntate, The Umbrella Academy (Netflix) ha mantenuto le sue premesse, e promesse: quelle di un inventivo e fantastico divertissement su una famiglia (disfunzionale) di supereroi. Confermando (quasi sempre) la leggerezza e il tono scanzonatamente avventuroso per cui si è fatta voler bene. E con i quali si distingue, nettamente, da altre trattazioni in chiave “disfunzionale” e persino semi-parodistica della figura del supereroe, come la più profonda (e più impegnativa) The Boys.   Anche se ci è rimasto un d...2024-09-2721 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastLost: 20 anni dopo, "We have to go back!" | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Sono trascorsi 20 anni dalla prima messa in onda di Lost. 20 anni dalla prima puntata (22 settembre 2004) di una serie che avrebbe cambiato tante cose… Nel panorama televisivo, ovviamente. Ma forse, ancora di più, in noi come spettatori.In questo nuovo episodio del podcast proviamo ad approfondire cosa il fenomeno Lost sia stato. Quanto abbia influito sull’evoluzione del pubblico moderno, e della serialità televisiva. E che cosa, 20 anni dopo, ne rimanga. Evidentemente non poco, se pensiamo che, in occasione del 20° anniversario, Lost è tornata disponibile su diverse piattaforme: Netflix, Prime Video...2024-09-2134 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastMillennium, sorella dark e morbosa di X-Files | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella. In onda per tre sole stagioni dal 1996 al 1999, Millennium è una sorta di sorella minore e un po’ perversa di X-Files: stesso padre, stesso universo narrativo di riferimento, persino stesso compositore musicale. Ma un tono assai più dark, violento, paranoico, millenaristico. Con un investigatore dal cuore tormentato (il Frank Black di Lance Henriksen) e, sullo sfondo, niente meno che la fine del mondo. Forse anche per questo, come raccontiamo nel podcast, Millennium fu cancellata dopo solo tre stagioni a causa di ascolti declinanti: un prodotto troppo estremo per il pubbl...2024-09-1315 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Wire, magistrale canto di una città in declino | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.The Wire (2002-2008) è un capolavoro senza tempo che, oggi, risulta ancora più coinvolgente. E sconvolgente. In 5 stagioni, in toni realistici, cupi e antiretorici, mette in scena la corruzione di una città (Baltimora), vera protagonista. Intrecciando con una profondità ineguagliata storie di polizia, politica, criminali, scuola, giornali. La raccontiamo nel podcast.  “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario collettivo.Leggi l’articolo di approfondimento su The Wire: https://www.mondoserie.it/the-wire/ Parte del proget...2024-08-2325 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastAlias: spie, doppi giochi, profezie, sensualità | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Puntata di metà agosto per ripensare a un vecchio classico della serialità delle origini. All’alba della tv complessa, nel 2001, J.J. Abrams crea uno show che si diverte a mescolare i generi: Alias. Il primo grande successo del futuro ideatore di Lost e Fringe (serie cui abbiamo dedicato altre puntate del podcast) miscela spionaggio, fantascienza, avventura, persino misticismo. In onda dal 2001 al 2006 per 5 stagioni e 105 episodi, Alias, come raccontiamo nel podcast, rielabora ed estremizza moltissimi spunti. Dall’esotismo di 007 alla danza costante di tradimenti, doppi giochi, complotti. Dalla para...2024-08-1618 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastBikram: yoga, auto sportive, orologi. E burger | 5 minuti 1 seriePuntata a cura di Francesca Sarah Toich“Io sono un macellaio e sto cercando di uccidervi… ma non preoccupatevi, non c’è morte migliore dello yoga”. Potete trovare questa e tante altre simpatiche citazioni di Bikram Choudhury qui nel nostro podcast. Ma soprattutto nel documentario di Eva Orner "Bikram: Guru dello yoga, predatore sessuale", su Netflix.Choudhury ha chiamato Bikram la pratica yoga, “inventata da lui”, anche detta yoga caldo.Immaginatevi nel mezzo di una palestra affollatissima e piena di specchi, riscaldata a oltre 40 gradi e con un’umidità del 40% per i prossimi 90 minuti. In alto, circondato da cuscini ed aria...2024-08-0908 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Boys 4: stagione elettorale, e polemiche! | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.La stagione 4 di The Boys ha fatto - e sta facendo - molto discutere. Generando, specie in patria, una vera e propria bufera di polemiche. Perché? Perché affronta di petto il tema politico, e di critica sociale, del nostro tempo. Comunque entrambi già ben presenti nelle precedenti stagioni di questa serie di enorme successo. Ma rendendo qui ancora più esplicita la parodia radicale, persino urticante, della nuova destra americana - e in particolare del trumpismo.E lo fa in un anno elettorale, che a novembre vedrà il voto pe...2024-08-0223 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastI Papi di Sorrentino, tra sacro e profano | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich. Tutti i Papi di Sorrentino: in questa puntata retrospettiva del podcast, discutiamo di The Young Pope (2016) e The New Pope (2020), create e dirette da Paolo Sorrentino (disponibili su Sky e NOW). Parliamo di una serie (o meglio di due serie consecutive) del tutto eccezionali nel contesto della produzione televisiva italiana. Sontuose, stilisticamente formidabili, capaci di affrontare temi giganteschi: come quello dello scandalo del sacro, della dimensione spirituale in un mondo secolarizzato, del dialogo e conflitto tra ragione e fede. E con due protagonisti straordinari, e diversamente pop, com...2024-07-2625 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastHellbound, se la società fa più paura dei mostri | 5 minuti 1 seriePuntata a cura di Untimoteo.Hellbound è una serie televisiva coreana che Netflix propone in 6 puntate di una durata variabile tra i 45 e i 60 minuti. Arrivata nel nostro paese nel 2022 sull'onda del successo ottenuto da Squid Game, si differenzia da quello che è stato a tutti gli effetti il caso televisivo del 2021 (e di cui ci siamo occupati qui su mondoserie.it) per atmosfere molto più horror e soprannaturali. E per essere un prodotto derivato dai webtoon a lettura verticale, fenomeno in rapida ascesa dell'editoria per fumetti."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in p...2024-07-2308 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastParks and Recreation, satira irresistibile sull’America (e su di noi) | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.In Italia non ha conosciuto ancora la fortuna che merita, ma Parks and Recreation è una delle serie più divertenti degli ultimi 20 anni. Non solo: è una satira irresistibile e feroce sulla burocrazia, la politica, ma anche sul cittadino medio di una piccola comunità di provincia. L’immaginaria Pawnee, Indiana, nel cui dipartimento “Parchi e tempo libero” sono ambientate le 7 stagioni per 125 episodi. In onda dal 2009 al 2015. Da recuperare assolutamente!“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Leggi i...2024-07-1921 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastFallout, quel futuro apocalittico dal sapore retrò | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Prima stagione per la trasposizione seriale del mitico videogame Fallout, vero e proprio universo post apocalittico, da quasi 30 anni orizzonte di avventure ludiche pazzesche (anche per uno di noi!). Una sontuosa produzione Amazon, guidata da Jonathan Nolan e Lisa Joy (Westworld, Person of Interest), assieme a Todd Howard, presidente di Bethesda, che - dopo una lunga serie di rifiuti - si è finalmente deciso a concedere i diritti del gioco. Quando Nolan - giocatore appassionato -  ha proposto di creare una storia inedita e originale (pur fedele allo spirito del mo...2024-07-1225 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastHouse of the Dragon: torna la feroce danza del trono | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.A pochi giorni dall'inizio della seconda stagione di House of the Dragon (Sky, NOW), ripassiamo il primo spinoff - e prequel - del fenomeno Game of Thrones. Che si è posto anche come un interessantissimo e sontuoso, seppur imperfetto, “ponte” verso il finale della serie madre, così divisivo e contestato. Permettendoci di meglio comprendere la genesi profonda di certe pulsioni - incendiarie, autodistruttive - che animano la stirpe dei Targaryen.Ambientato 200 anni prima degli eventi di Game of Thrones, lo show racconta la casa del drago al massimo della su...2024-06-1424 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Last of Us, alla ricerca dell’umanità | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Nel 2025 potremo immergerci nuovamente nel mondo, così affascinante e riuscito, di The Last of Us: la produzione della seconda stagione è, mentre registriamo, in corso. Torneremo dunque a incrociare l’odissea di Joel ed Ellie, reduci in un’America post apocalittica, devastata 20 anni prima da una terribile pandemia fungina.Nell’attesa, riepiloghiamo e discutiamo le ragioni che hanno decretato il giusto successo di questa splendida serie. Riuscitissimo adattamento di un videogame di enorme popolarità, e pluripremiato. Vero e proprio romanzo di formazione on the road. Storia di due sopravvissu...2024-05-0324 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastFringe ha anticipato le nostre realtà parallele | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Quando il volo internazionale 627, partito da Amburgo, atterra a Boston con tutti i passeggeri e i componenti dell'equipaggio morti, l'agente dell'FBI Olivia Dunham è chiamata per risolvere il caso. Inizia così Fringe, che il podcast racconta: 5 stagioni per 100 episodi tra 2008 e 2013 (in Italia oggi su Sky e NOW). Ideata da J.J. Abrams (Lost), Alex Kurtzman e Roberto Orci, è una serie di fantascienza che segue le vicende della divisione Fringe dell'FBI. L’eccentrica squadra si occupa delle indagini legate alla cosiddetta scienza di confine, appunto la fringe science. E progre...2024-04-2623 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastIl problema de Il problema dei 3 corpi | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Un film o una serie, si sa, sono cose diverse dal romanzo da cui sono tratti. Pur tenendo questo a mente, qua discutiamo la prima stagione de Il problema dei 3 corpi, distribuita a fine marzo 2024 da Netflix, anche in relazione al fascinosissimo libro (anzi, ai libri) che coraggiosamente prova a tradurre su schermo. Al romanzo di Liu Cixin avevamo dedicato qualche mese fa una puntata del podcast per così dire introduttiva.Lo show è una delle produzioni più attese dell'anno. 8 episodi che hanno visto un cospicuo investimento economico (una v...2024-04-1934 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastLa famiglia Addams: la normalità è un'illusione | ClassiciPuntata a cura di Francesca Sarah Toich.La serie La Famiglia Addams (2 stagioni e 64 episodi), creata da David Leny a partire dall’omonimo fumetto, venne mandata in onda per la prima volta nel 1964, fino al 1966. E poi venne inspiegabilmente interrotta. Per poi dar vita negli anni a un fervido culto, a numerosi film, cartoni, altri adattamenti.In questa puntata del podcast raccontiamo 10 curiosità sulla serie originale degli anni ‘60: modello eccentrico di famiglia moderna e di integrazione della diversità.“Classici” è uno dei format del podcast di Mondoserie: racconti in profondità su serie che hanno segnato l'immaginario. Show più o meno vecchi...2024-04-1211 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastFOLLIA DOC / 2. Truffe, truffatori e truffati | DocumentariPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Secondo appuntamento con FOLLIA DOC, podcast che tratta i documentari che mettono in scena il crollo delle barriere tra realtà e finzione nel nostro tempo. Le truffe sono un ottimo banco di prova per una realtà, come quella attuale, che tende a superare ogni fantasia.Perché assieme alle moltissime ‘oneste’ truffe di una volta, ve ne sono anche tante altre che risuonano come un manifesto della crescente follia del nostro tempo… In questa seconda puntata parliamo di: Madoff, I furbetti del quartierino, Wanna, McMillions, Bad Vegan, I milioni di...2024-03-2930 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastIl problema dei tre corpi: introduzione alla visione della seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Ve lo avevamo raccontato qualche mese fa, e questo episodio torna buono oggi - quando Netflix distribuisce l'attesissima serie Il problema dei tre corpi. Una delle produzioni più attese dell'anno, creata da David Benioff, D. B. Weiss (già autori di Game of Thrones) e Alexander Woo.In questa puntata vi raccontiamo (senza spoiler) lo straordinario romanzo di fantascienza cinese Il problema dei tre corpi di Cixin Liu, primo (e pluripremiato) capitolo della trilogia “Memoria del passato della Terra”. Utile introduzione alla visione della serie tv! “Consigli di…” è il f...2024-03-2124 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Greatest Show Never Made: reality vs. umanità | DocumentariPuntata a cura di Untimoteo.The Greatest Show Never Made (il più grande spettacolo irrealizzato, traduzione un po’ forzata) è una docu-serie in tre puntate disponibile su Prime Video. Questo prodotto apre uno squarcio a ritroso su un’epoca (i primi anni 2000) infausta della televisione e della società tout-court. Un periodo in cui i reality show andavano per la maggiore. In cui produttori senza scrupoli sfruttavano aspiranti star disposte a tutto pur di guadagnare soldi e fama. Lo splendido paradosso di The Greatest Show Never Made è che talmente forte era la presa di questo sistema nell'immaginario collettivo, che nemmeno do...2024-03-1909 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastDune: serietà (e serialità) del deserto spaziale | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Tra il 2021 e il 2024 il regista Denis Villeneuve realizza una nuova versione cinematografica di Dune (suddivisa in due parti), con un cast stellare (Timothée Chalamet, Josh Brolin, Zendaya, Rebecca Ferguson, Jason Momoa, Javier Bardem, Christopher Walken).Punto d’origine è il famosissimo romanzo fantascientifico del 1965 di Frank Herbert, il primo dei sei che formano la parte originaria dell’omonimo ciclo. Quello di Dune, come raccontiamo nel podcast, è uno degli universi immaginari più complessi, coerenti e dettagliati della fantascienza. Ha influenzato profondamente il genere, a cominciare dal Guerre stellari d...2024-03-1529 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastIl trionfo di Oppenheimer e il cinema di Nolan, tra tempo e serialità | AutoriPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Il trionfo di Oppenheimer agli Oscar 2024 era atteso e giusto, ed è arrivato: film, regia, miglior attore protagonista (Cillian Murphy), miglior attore non protagonista (Robert Downey jr.), fotografia, colonna sonora, montaggio. La consacrazione di Christopher Nolan, uno degli autori più potenti del cinema degli ultimi 25 anni. Da Memento (2001) a Oppenheimer (2023), passando per Insomnia, The Prestige, Inception, Interstellar, Dunkirk, rileggiamo la sua opera provando ad analizzarla in forma quasi seriale.I film come mattoni, o capitoli, di una torre di Babele coraggiosa e magnifica, che sfida la forma-cinema per dare...2024-03-1130 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastRick and Morty, torna l'oltraggiosa fanta-avventura filosofica | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Con la stagione 7 pubblicata a febbraio 2024 da Netflix, il podcast torna sul multiverso animato e geniale di Rick and Morty. Una delle serie più originali, provocatorie, inventive degli ultimi anni. Creato nel 2013 da Justin Roiland e Dan Harmon (Community) a partire da una parodia di Ritorno al futuro, lo show ha saputo imporre subito una propria identità fortissima. Quella di una sitcom animata, comica e di avventure spaziali ma capace di riflettere in profondità su temi cruciali del nostro tempo. Mantenuta anche in questa prima stagione dopo la dipar...2024-02-2425 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastSpace Force: l’eccellente delusione di una sit-com | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio PacellaCancellata dopo due stagioni e 17 episodi (Netflix, 2020 e 2022), Space Force è una farsa gradevole che non riesce quasi mai ad affondare il colpo. Nonostante cast e mezzi. Ottimi gli autori: Steve Carell (The Office) e Greg Daniels (Parks and Recreation). Fantastici gli attori: oltre a Carell, tra gli altri, il sempre sublime John Malkovich, Ben Schwartz e Lisa Kudrow. Sulla carta era un incrocio tra The Office, non solo per la presenza di Carell, e la leggendaria MASH. Ma solo sulla carta. Perché della prima non ha la levi...2024-02-0915 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastLa pandemia in tv e al cinema | TemiPuntata registrata a inizio 2021. A cura di Jacopo Bulgarini d’Elci.4 anni fa, in questo periodo, un'oscura minaccia proveniente da lontano iniziava a turbare il nostro sonno. Nella tv e nel cinema popolare, il tema del contagio è stato esplorato in molte forme e molti modi diversi, che raccontiamo in questa puntata del podcast: film e show catastrofici, d’azione, dell’orrore, thriller, a volte dolorosamente profetici.Lungo un secolo, dal Nosferatu di Murnau fino a film, serie e docuserie recentissime (da The Stand a See, da The Walking Dead a Contagion), qualcosa è però cambiato, in modo sottilmen...2024-02-0218 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastArcane, insospettabile ed eccitante capolavoro | AnimazionePuntata a cura di Untimoteo.Pubblicata da Netflix nel 2021 e prodotta da Riot Games, Arcane - come raccontiamo nel podcast - rimane una delle più convincenti e sorprendenti uscite degli ultimi anni. Nel campo dell'animazione, e in realtà non solo. Un inatteso gioiello steampunk e science fantasy, sorprendente ed emozionante. Capace di costruire un mosaico di personaggi mai banali. Con una storia che cresce di intensità con il passare delle puntate.Un risultato ancora più apprezzabile considerando che si tratta di un prodotto derivato da un videogame. Ovvero quel League of Legends che nel mondo del gioco online spop...2024-01-3009 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastAfter Life: il lutto, la vita, le risate amare | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Ricky Gervais scrive, produce, dirige e interpreta After Life, black comedy britannica in tre stagioni (Netflix, 2019-22). La serie segue il giornalista Tony Johnson, la cui vita viene sconvolta dalla morte della moglie. Distrutto dal dolore, decide di passare la vita a punire il mondo per il suo lutto, dicendo e facendo quello che vuole, indipendentemente da come questo faccia sentire gli altri. Cosa che considera il suo "superpotere". Quello che ha reso fin dalla sua uscita After Life un vero fenomeno, su cui ha senso tornare a...2024-01-2616 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastTrue Detective è tornato: ripassiamo le vecchie stagioni! | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.True Detective è tornata con una quarta stagione (Sky, NOW). Ma con autori differenti. In attesa di parlarne a stagione conclusa, ha senso tornare a riflettere sui primi tre capitoli del folgorante show antologico, creati e scritti da Nic Pizzolatto. Come facciamo in questa puntata del podcast (originariamente pubblicata nell'agosto 2021) dedicata alla True Detective "classica", in onda dal 2014 al 2019.Un vero scrigno di meraviglie: di qualità diseguale tra le sue tre parti, ma con una capacità formidabile di reinventare poliziesco e noir. Immergendo i suoi investigatori in evocativi paesa...2024-01-1919 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastI Soprano: 25 anni fa la serie che cambiò la tv | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Capolavoro assoluto e serie epocale, I Soprano compie 25 anni. Anche se in Italia resta ancora, incredibilmente, meno conosciuta di quanto dovrebbe. La introduciamo, discutiamo e raccontiamo (senza spoiler) nel nostro podcast. Anche perché le sue 6 stagioni e 86 puntate sono tutt'ora ben disponibili su Sky e NOW. Un bad guy come protagonista; la spoeticizzazione della mafia; l’umanizzazione e la complessificazione - psicologica, morale, narrativa - del “cattivo”. Un cattivo a cui finiamo per volere bene, nel suo essere un titanico e fragile anti-eroe. I Soprano è stato tutto questo. E...2024-01-1215 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastBad Surgeon: l’allegro chirurgo della morte | DocumentariPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Il documentario più visto degli ultimi mesi racconta una vicenda a dir poco clamorosa, definita “la più grande truffa nella storia della medicina”, surreale e macabra allo stesso tempo. Bad Surgeon: il caso Paolo Macchiarini, docuserie pubblicata nel 2023 da Netflix, ricostruisce in tre puntate la parabola dell’ex «genio dei trapianti» di trachea e seduttore impenitente, condannato per la morte atroce di diversi pazienti. C’è di tutto in questa storia, come raccontò nel 2016 Vanity Fair in un articolo clamoroso intitolato «Il chirurgo vip che usò soldi, amore e il Papa per irre...2024-01-0528 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastPrima di Gen V, un altro spinoff. The Boys: Diabolico! | AnimazionePuntata a cura di UntimoteoPrima di Gen V e del suo successo (non scevro di problemi, come abbiamo raccontato in un'altra puntata del podcast), il popolarissimo The Boys aveva dato vita a un altro spin-off: The Boys presenta: Diabolico!. 8 cortometraggi animati della durata massima di 15 minuti (sempre su Prime Video) che riprendono ed estremizzano i temi, l'ambientazione e qualche personaggio del prodotto derivato dai fumetti di Garth Ennis e Darick Robertson. In cui i protagonisti della storia principale sono un gruppo di comuni esseri umani che decidono di combattere i supereroi al soldo di una big corporation....2024-01-0208 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastGen V: i super (di The Boys) tra adolescenza, nevrosi, socialità | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Spin-off di The Boys, Gen V nella sua prima stagione si colloca temporalmente in parallelo alla quarta parte della serie madre. Protagonisti di Gen V sono i giovani studenti della Godolkin University School of Crimefighting, che mettono alla prova i propri superpoteri e i propri limiti - anche morali - competendo per il primo posto nella classifica di popolarità all’interno del campus. Per avere così la possibilità di unirsi ai mitici The Seven, la squadra di supereroi d'élite della Vought International. Quando gli oscuri segreti della sc...2023-12-2219 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastIl problema dei tre corpi: il libro in attesa della seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Consigli di lettura per non farsi trovare impreparati a quella che dovrebbe essere una delle grandi serie del 2024! Il podcast di Mondoserie racconta lo straordinario romanzo di fantascienza cinese Il problema dei tre corpi di Cixin Liu, primo capitolo della trilogia “Memoria del passato della Terra”. Libro formidabile, pluripremiato e per noi straordinariamente attuale perché a marzo 2024 (se le date verranno confermate) Netflix pubblicherà l’attesissima prima stagione della serie tv internazionale. Che ha come team creativo due nomi decisamente pesanti: Il problema dei 3 corpi è stata infatti creata da D...2023-12-0124 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastLa caduta della casa degli Usher: il gotico oggi | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Miniserie televisiva in otto episodi, uscita nell’autunno 2023 su Netflix, La caduta della casa degli Usher è probabilmente il capolavoro di Mike Flanagan - già autore di racconti meravigliosi come i due capitoli di The Haunting of, di cui abbiamo parlato sia nel podcast che per iscritto. Ed è anche un formidabile omaggio - attualizzante e insieme rispettosissimo - all’universo narrativo delle opere di Edgar Allan Poe, maestro americano ottocentesco del racconto horror, gotico, giallo. Un progetto audace, una scommessa difficile e riuscita. “Nuovi classici”: il podcast a due voci di M...2023-11-1726 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Fall: valzer dark tra poliziotta e serial killer | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Serie tv poliziesca girata e ambientata nell'Irlanda del Nord, The Fall è un prodotto assieme “piccolo” (3 stagioni, 17 episodi, in onda dal 2013 al 2016), anomalo e originale, come raccontiamo nel podcast. Non la “caccia al serial killer” dello stupido titolo italiano, ma una danza dark, e quasi macabra, tra una poliziotta (Gillian Anderson, protagonista di X-Files, già costretta ad affrontare il mostro in Hannibal) e un assassino seriale (il sorprendente Jamie Dornan).Una “caduta”, come appunto si traduce The Fall. In cui tutti - poliziotti, omicida, vittime, comprimari - precipitano nel buco nero di...2023-11-1017 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastLa storia del topo cattivo: l’orrore di un mondo che condanna gli innocenti | FumettoPuntata a cura di Untimoteo.Qualche anno fa dedicammo una puntata del podcast di Mondoserie ai fumetti con protagonisti animali antropomorfi. La chiave di lettura era quanto mai semplice: in veste animalesca, vizi e virtù umane possono essere rappresentate in allegoria, assumendo un significato universale. La storia del topo cattivo, scritta e disegnata da Bryan Talbot nel 1994, rappresenta una vicenda umana profonda e dolorosa e rende esplicita la metafora. La protagonista, vittima di abusi, lotta con il proprio imposto senso di colpa. Sentendosi come un ratto, animale odiato ed evitato da tutti.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondos...2023-11-0708 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastModern Family: una spassosa sitcom reazionaria | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella. A dispetto del proprio titolo, Modern Family è una sitcom sostanzialmente reazionaria, come discutiamo in questa puntata del podcast. Perché nei 250 episodi delle sue 11 stagioni, in onda con enorme successo tra il 2009 e il 2020, la messa in scena della famiglia che costruisce non ha il coraggio, o l'anticonformismo, o neppure la “modernità” del titolo. Intendiamoci: è uno show fatto benissimo, spesso divertente, che nella sua corsa ha raccolto ben 22 Emmy e che si può guardare con piacere. Ma resta un piacere dopolavoristico, superficiale, impalpabile - il canto del cigno di un’idea...2023-10-2721 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastVinland Saga: nessuno è mio nemico | AnimazionePuntata a cura di Untimoteo. Con due stagioni per un totale di 48 episodi, l’anime Vinland Saga è attualmente reperibile su Netflix. Ambientato nell’Europa del Nord tra il il 1002 e il 1013 dopo Cristo, potrebbe erroneamente essere inteso come una sorta di una versione a cartoni del più noto Vikings. In realtà, questo prodotto derivato dal lungo e minuzioso lavoro di ricerca del mangaka Makoto Yukimura ha una maggior aderenza con la realtà storica. E una morale profondamente antibellica.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana. 2023-10-2409 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastPainkiller, tragedia (vera) del nostro tempo | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Un impero fondato sul dolore: è quello dei Sackler e di Purdue Pharma, raccontato nei 6 episodi di Painkiller. La miniserie Netflix mette in scena i due piani di una storia vera, quella della più terribile tragedia collettiva del nostro tempo, l’epidemia degli oppiacei che da 30 anni piaga gli Stati Uniti: da un lato le scelte (consapevoli) dell’azienda che porta irresponsabilmente sul mercato il “farmaco miracoloso”, promettendo di sradicare il dolore dalle vite ideali; dall’altro i suoi effetti devastanti sul tessuto sociale, comunitario, familiare. Sulle vite vere. Uscita a...2023-09-2222 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Leftovers: il dolore è di chi resta | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio PacellaATTENZIONE, LA PUNTATA CONTIENE ALCUNI SPOILER DELLE 3 STAGIONI!Andata in onda in Italia dal luglio 2014 al luglio 2017, e oggi disponibile con le sue tre stagioni su Sky, The Leftovers è uno dei capolavori della serialità del nuovo millennio. Partendo da una premessa fantastica e sconcertante (il 2% della popolazione scompare di colpo, in una giornata come le altre) la serie creata da Damon Lindelof (Lost, Watchmen) indaga non tanto il perché del fenomeno, quanto lo smarrimento di coloro che sono rimasti. Divenendo così un formidabile affresco e una magistrale rifles...2023-09-1519 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Haunting of Bly Manor: il gotico secondo Flanagan | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Due anni dopo la folgorante The Haunting of Hill House, del 2018, la serie antologica di Mike Flanagan è tornata con un secondo, e ovviamente autonomo, capitolo: The Haunting of Bly Manor (2020, 9 episodi, Netflix). Che tiene altissima l’asticella del progetto The Haunting. Anche qui il racconto gioca con i piani temporali, in modo solo apparentemente più semplice, proponendo una struttura a cornice. Una donna, alle prove di un matrimonio, intrattiene gli altri ospiti con il racconto notturno di una storia paurosa: è la storia che verrà raccontata allo spettatore, e che si...2023-09-0919 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastParanoia Agent, i mostri della modernità | AnimazionePuntata a cura di Untimoteo. L’escapismo della fantasia è una via di fuga o una trappola mortale? Paranoia Agent è un anime d’autore che dietro la trama di un poliziesco anomalo nasconde le rappresentazioni dei disagi e dei mostri della modernità. Unica opera seriale del maestro dell’animazione giapponese Satoshi Kon, cui abbiamo dedicato una puntata speciale di approfondimento nel podcast e sul sito. Questa puntata aggiorna un episodio del podcast del 2021. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana. Vedi lo speciale su S...2023-09-0508 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastI Papi di Sorrentino, tra sacro e profano | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.Tutti i Papi di Sorrentino: in questa puntata retrospettiva del podcast, discutiamo di The Young Pope (2016) e The New Pope (2020), create e dirette da Paolo Sorrentino (disponibili su Sky e NOW). Parliamo di una serie, o meglio di due serie consecutive, del tutto eccezionali nel contesto della produzione televisiva italiana. Sontuose, stilisticamente formidabili, capaci di affrontare temi giganteschi: come quello dello scandalo del sacro, della dimensione spirituale in un mondo secolarizzato, del dialogo e conflitto tra ragione e fede. E con due protagonisti straordinari, e diversamente pop, co...2023-09-0125 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastX-Files: alieni, mostri, complotti & paranoia | 1 classico in 2 (rep.)Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Serie simbolo degli anni ‘90 (1993-2002), vittima anche di un fallito tentativo di resurrezione tra il 2016 e il 2018, X-Files è un oggetto strano. Come quelli indagati dai due agenti dell’FBI Fox Mulder e Dana Scully: casi misteriosi, bizzarri, apparentemente inspiegabili. Allo stesso modo, X-Files è una serie ibrida: a metà tra le intuizioni di Twin Peaks (1990) e la maturità dei Soprano (1999), senza la profondità di nessuna delle due.Ma è anche la prima grande storia popolare a puntare massicciamente su elementi che poi diventeranno incredibilmente importanti, fino ai nostri giorni: la sfiducia...2023-08-1824 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastNon c'è estate senza LOST! | 1 classico in 2 (REP.)Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Non c'è estate senza Lost? Lo sappiamo che è discutibile, ma per noi è così. Il viaggio dagli esiti imprevisti. L'isola misteriosa. Il mistero, La fascinazione della scoperta... E il desiderio di tornare a casa che poi si muta nel suo contrario. E quindi, come ogni agosto, noi torniamo sul tema! In onda dal 2004 al 2010, Lost è ancora, forse, “la serie per eccellenza”. In questo episodio del podcast ne raccontiamo l’importanza e la grandezza. Con le sue 6 stagioni per 114 episodi (ora disponibili su Disney+), con l’enorme numero di personaggi, sto...2023-08-1119 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastKizazi Moto: generazione di fuoco (e belle speranze) | AnimazionePuntata a cura di Untimoteo. Traducibile con Generazione di Fuoco, Kizazi Moto è un raccolta di cartoon brevi e autoconclusivi realizzati da studi di animazione africani a tema fantascientifico.Un’operazione promossa da Peter Ramsey (Spiderman: un nuovo universo e Across the Spider Verse) e presente sulla piattaforma Disney+ con 10 opere molto interessanti. Che nonostante il ridotto minutaggio si segnalano per estetica visionaria, ritmi sostenuti e una narrazione che preferisce l’emotività alla logica scansione degli eventi.Dal punto di vista tecnico il risultato è impressionante. Coloratissimo, ricco di fantasia e ipercinetico, con personaggi dai design accattivanti ed espressivi. Nonosta...2023-08-0806 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Strain: tra fascinazione e demenza | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.È interessante rivedere - e discutere - The Strain oggi, a qualche anno di distanza (2014-2017). Ma soprattutto dopo la pandemia che ha sconvolto il mondo. Perché è più facile apprezzare alcuni elementi innovativi e coraggiosi, a tratti visionari, della rilettura che Guillermo del Toro fa dell’antico mito del vampirismo, incrociandolo ai filoni distopico ed epidemiologico. E allo stesso tempo è più facile perdonare l’elevato tasso di idiozia che, come raccontiamo nel podcast, a più riprese fa capolino in The Strain… “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci int...2023-08-0422 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastPaprika è da oggi su Netflix: riscopriamo i sogni di Satoshi Kon | AnimazionePuntata a cura di Untimoteo.Da oggi (1 agosto) su Netflix potete trovare Paprika: forse il capolavoro di Satoshi Kon. È l'occasione per scoprire, o approfondire, questo visionario e potente regista giapponese. Che ha dedicato la sua breve vita (1963-2010) a indagare con i suoi lungometraggi animati il misterioso intreccio tra sogni, immaginazione e realtà. Ispirando film di grande successo come Inception.Ripubblichiamo la puntata in cui parlavamo dei suoi lavori: i film anime Perfect Blue (1997), Millennium Actress (2001), Tokyo Godfathers (2003), la serie Paranoia Agent (2004) e appunto il gioiello Paprika (2006). Il suo ultimo lavoro prima della morte prematura è un cortometraggio di un...2023-08-0112 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Good Place: la filosofia diventa sitcom (REP.) | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.Cosa rende The Good Place, su Netflix con le sue 4 stagioni, il gioiellino che è? In questa puntata riflettiamo sulla brillante e complessa sitcom di Michael Schur (The Office, Parks and Recreation). Capace, senza mai perdere un colpo, di tradurre in forma comica quesiti filosofici giganteschi che l’umanità si pone da sempre: cosa è il Bene? cosa il Male? quale comportamento può dirsi etico? che aspetto avrà un demone a forma di calamaro di fuoco alto 2000 metri quando assume sembianze umane?“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono...2023-07-2815 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Glory: la vendetta come ragione di vita | 5 minuti 1 seriePuntata a cura di Untimoteo. La serie coreana The Glory (Netflix 2023, 16 puntate) racconta una storia crudele, con sfumature grottesche. Che stigmatizza il divario sociale tra le classi ricche e quelle povere, fa emergere la piaga del bullismo fra i giovani e propone la legge del taglione come unica soluzione per sfuggire ai traumi del passato. Ma se il vecchio proverbio afferma che la vendetta è un piatto va gustato freddo, nulla dice sul suo sapore amaro…La mente corre ad altre due serie provenienti da quella terra: Squid Game e la meno nota ma più affascinante Hellbound. Oltre alla Tril...2023-07-2507 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastRussian Doll e il Tempo, tra sant’Agostino e Bill Murray | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.È celebre l’efficacissima non-definizione del tempo offerta da sant’Agostino nelle sue Confessioni, scritte alla fine del IV secolo d.C. “Che cos’è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più”. Russian Doll (2 stagioni, Netflix) mette in discussione la concezione lineare del tempo e suggerisce che il passato, il presente e il futuro siano in realtà interconnessi in modo più complesso di quanto siamo solito pensare. Pur nella forma di una riuscitissima black comedy, capace di...2023-07-2119 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastCSI: l’investigazione come scienza esatta | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Se si pensa all’investigazione come una scienza esatta, uno show viene subito in mente, anzi un intero immenso franchise: CSI. Cinque serie televisive ne compongono la parte principale, quella televisiva: l’originale Crime Scene Investigation, in onda dal 2000, e poi gli spinoff Miami, NY, Cyber e Vegas.Complessivamente, le serie contano l’esorbitante quantità di 828 episodi distribuiti su 38 stagioni televisive, spesso sovrapposte e più o meno intrecciate. E, in un’epoca di detective postmoderni persi nelle complessità persino filosofiche del mondo, come abbiamo raccontato su Mondoserie e nel nostro...2023-07-0725 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastWild Babies: la dura vita dei cuccioli nella natura | DocumentariPuntata a cura di Francesca Sarah Toich.Wild Babies (in italiano: Cuccioli nella natura) è una docu-serie Netflix in 8 episodi uscita a maggio 2022. Unica nel suo genere grazie alla magnifica voce narrante di Helena Bonham Carter, la serie appassiona grandi e bambini. Io l’ho guardata con mia figlia di quattro anni, che ne è rimasta incantata. Non solo: le ha aperto un mondo sconosciuto. La Natura nel suo lato ostile e incontaminato - se ancora si può usare questa parola."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Leggi l'articolo su Wild B...2023-06-3008 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastLegion, il lato oscuro dell’eroe | Supereroi e dintorniPuntata a cura di Untimoteo.Nei meandri della sezione Marvel di Disney+ potrete accedere a una delle produzioni più deliranti e autoriali della defunta Marvel Television. Un’opera unica e originale, complicata e affascinante: Legion. 3 stagioni per 27 episodi, creata da Noah Hawley, talentuoso showrunner autore, tra l’altro, di Fargo.Una perla stilistica visionaria che ribalta gli stereotipi sui supereroi. Raccontando la storia del trentenne David Haller, telecineta potentissimo - ma anche individuo completamente psicotico.“Supereroi e dintorni” è il format del podcast di Mondoserie che indaga un filone divenuto negli anni sempre più popolare.Leggi il nostro a...2023-06-2011 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastMidnight Mass: angeli, miracoli, terrore sull’isola | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Come sarebbe incontrare un angelo? E non la versione edulcorata, gentile, a cui siamo abituati, ma quello che racconta Midnight Mass: cioè una creatura ultraterrena investita di un potere soprannaturale e quindi terrificante. E che prezzo c'è da pagare per un miracolo? È quello che prova ambiziosamente a mostrarci la bellissima miniserie di Mike Flanagan (The Haunting of Hill House): qualcosa che sta a metà strada tra meraviglia e orrore, tra celestiale e demoniaco, tra paradiso e inferno. In cui bene e male sono mescolati. Inestricabilmente. Perché...2023-05-2015 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastNip/Tuck: gli irriverenti chirurghi della bellezza | ClassiciPuntata a cura di Francesca Sarah Toich.20 anni fa, fu uno shock. Ma ancora oggi Nip/Tuck (6 stagioni e 100 episodi, andata in onda dal 2003 al 2010) fa parlare di sé. E discutere accanitamente. Creata da Ryan Murphy, ha come protagonisti due chirurghi estetici affamati di successo, circondati da clienti con altrettanta fame di cambiamenti.Irriverente e incalzante, anziché affievolirsi nel corso delle stagioni la serie ha cercato al contrario di aumentare il tasso di provocazione. Anche se questo ha significato, secondo alcuni, esagerare… Lo raccontiamo in questa puntata, assieme a una curiosa esplorazione della storia della chirurgia estetica, dall’antich...2023-05-1215 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcast1899 e il fascino indicibile di un viaggio senza fine | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Che cosa significa, per una storia, finire? Ed è davvero così terribile che una serie si interrompa prima di rispondere a tutte le domande che ha generato nel corso della sua prima - intricatissima e affascinantissima - stagione? Ce lo chiediamo parlando di 1899, il nuovo show di Baran bo Odar e Jantje Friese. Ovvero i teutonici autori di quel gioiello assoluto targato Netflix che risponde al nome di Dark.Attesissima, 1899 ha debuttatto a fine 2022. E a fine 2022 si è conclusa, visto che dopo poche settimane dalla distribuzione la piattaforma ha de...2023-04-2822 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcast24: quando la paranoia conquistò l'America | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Il 6 novembre 2001 andava in onda la prima puntata di 24: serie che sarebbe diventata iconica, come raccontiamo in questa puntata del podcast. Eravamo subito dopo l’11 settembre, e lo show - che aveva al centro un’unità americana dell’anti-terrorismo e il suo migliore agente, Jack Bauer (interpretato da un ottimo Kiefer Sutherland) - seppe sintonizzarsi con gli USA delle Torri Gemelle abbattute. Tra paranoia, complotti, doppi-giochi, nemici spietati.Non solo: 24 costruì uno spettacolo molto innovativo nelle modalità della narrazione, come discutiamo nel podcast. Fin dalla struttura stessa di ogni sta...2023-04-2118 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastKeep Sweet: la setta degli orrori | DocumentariPuntata a cura di Francesca Sarah ToichNel 2006 Warren Jeffs, leader religioso di una setta con migliaia di seguaci in America, viene arrestato. Ha 78 mogli e 24 di loro hanno meno di 17 anni. Una ne ha addirittura 12. La “guida spirituale” ha favorito lo stupro e le nozze illecite di centinaia di bambine. Oggi è condannato all’ergastolo. Keep Sweet: pray and obey (in it. Keep Sweet: pregare e obbedire - Netflix, 2022) è una sconvolgente docuserie in 4 episodi sulla FLDS (Fundamentalist Church of Jesus Christ of Latter-Day Saints), una setta di derivazione mormonica. "Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'appro...2023-04-1412 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastI 10 anni di Hannibal: la consacrazione del serial killer | Nuovi ClassiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Nell'aprile 2013 esordiva la magnifica, folle e visionaria Hannibal (3 stagioni per 39 episodi, in Italia ora su Prime Video). Per l'occasione torniamo a parlarne nel podcast, raccontando una serie che è anche una riflessione molto interessante su cosa renda così magnetica e affascinante, per il pubblico d’oggi, la figura del serial killer.In Hannibal troviamo il dr. Lecter (Mads Mikkelsen) nel fiore degli anni. Luminare della psichiatria, viene affiancato dall’FBI a Will Graham (Hugh Dancy), tormentato investigatore che dà la caccia ai serial killer. Peccato che proprio Lecter sia, segr...2023-04-0719 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastIl ritorno di True Detective: ripassiamo le prime 3 stagioni! | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.È ufficiale: True Detective torna, già nel 2023, con una quarta stagione. In Italia andrà in onda su Sky. Ma - attenzione - avrà altri autori. Ha quindi particolarmente senso tornare a riflettere sulle prime tre stagioni dello show antologico creato e scritto da Nic Pizzolatto. Come facciamo in questa puntata del podcast (originariamente pubblicata nell'agosto 2021) dedicata a True Detective: scrigno di meraviglie di qualità diseguale tra le sue tre parti ma con una capacità formidabile di reinventare poliziesco e noir. Immergendo i suoi investigatori in evocativi paesaggi dell’anima. E osservan...2023-02-2419 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastReboot, una “Modern family” sul set di una serie | 5 minuti 1 seriePuntata a cura di Untimoteo. Steven Levitan è il co-creatore, insieme a Christopher Lloyd, di Modern Family. Longeva serie TV che ha riscritto le regole della commedia televisiva prima demolendo la famiglia tradizionale, poi sdoganando la famiglia disfunzionale. A tal punto che, come abbiamo fatto notare in più occasioni qui su Mondoserie.it, di famiglie “tradizionali” ormai in televisione non se ne vedono più. Segno dei tempi? Evoluzione dei gusti del pubblico?Il nuovo show di Levitan, Reboot, nasce da qui. Cercando di portare il tutto su un piano metanarrativo: una serie che parla del mondo delle serie TV. Una pre...2023-01-1707 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastAbbott Elementary, la temeraria avventura dell’insegnamento | 5 minuti 1 seriePuntata a cura di Untimoteo. L’uso della tecnica del Mockumentary (ovvero un finto documentario/reality show con intenti parodistici) ha prodotto sempre ottime commedie brillanti. Tramite la lente dismorfica del grottesco e dell'esasperazione dei cliché televisivi, si riesce a rappresentare il surreale quotidiano. A partire da The Office, passando per Park and Recreations fino all'horror strampalato di What We Do in the Shadows, tutte serie di cui abbiamo ampiamente parlato su mondoserie.it.Non poteva mancare quindi il mondo della scuola!"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più...2022-12-1308 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastI sogni di Satoshi Kon | Animazione (REPUBLISH)Puntata a cura di Untimoteo. Visionario e potente, il regista giapponese Satoshi Kon ha dedicato la sua breve vita (1963-2010) a indagare con i suoi lungometraggi animati il misterioso intreccio tra sogni, immaginazione e realtà. Tra i suoi lavori, i film anime Perfect Blue (1997), Millennium Actress (2001), Tokyo Godfathers (2003), Paprika (2006). Il suo ultimo lavoro prima della morte prematura è un cortometraggio di un solo minuto: Ohayo, Buongiorno. Lo potete vedere sul nostro sito.Puntata pubblicata originariamente nella prima stagione del podcast di Mondoserie, il 15 giugno 2021. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere...2022-08-2313 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Kingdom di Lars von Trier: torna il cult anni ‘90 | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.25 anni dopo alla fine della sua seconda stagione, torna con un revival uno show di culto degli anni ‘90: The Kingdom. La miniserie danese del grande regista Lars von Trier (tra i suoi film più importanti: Le onde del destino, Dancer in the Dark, Melancholia) presenterà infatti quest’anno un terzo e conclusivo capitolo. Nel 1994, alla sua apparizione, fu una rivelazione e un notevole godimento per i suoi estimatori. Con la sua ambientazione grottesca e folle in un ospedale in cui, poco alla volta, i muri della scienza vedono allargar...2022-08-0511 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastLove, Death & Robots: fantascienza per tutti i gusti | AnimazionePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella. Di Love Death & Robots abbiamo già parlato su www.mondoserie.it : raccontando con due articoli le prime due stagioni e più di recente il terzo volume. In questa puntata del podcast esploriamo unitariamente i tre capitoli di Love Death & Robots. Discutendo le molte buone ragioni per innamorarsi della serie antologica Netflix, fatta (per ora) di 35 episodi di durata variabile dai 5 ai 20 minuti. Visto che ci siamo, compiliamo anche la nostra personale classifica: le puntate imperdibili delle tre stagioni. Sono anche le vostre?“Animazione” è il format del podcast di Mondos...2022-07-0821 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastHellbound, se la società fa più paura dei mostri | 5 minuti 1 seriePuntata a cura di Untimoteo.Hellbound è una serie televisiva coreana che Netflix propone in 6 puntate di una durata variabile tra i 45 ei 60 minuti. Arrivata nel nostro paese sull'onda del successo ottenuto da Squid Game, si differenzia da quello che è stato a tutti gli effetti il caso televisivo del 2021 (e di cui ci siamo occupati qui su mondoserie.it) per atmosfere molto più horror e soprannaturali. E per essere un prodotto derivato dai webtoon a lettura verticale, fenomeno in rapida ascesa dell'editoria per fumetti."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più...2022-05-2408 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastNeon Genesis Evangelion 3/3. Simbologie: avviluppati nel misteroSPECIALE Neon Genesis Evangelion podcast, parte 3 | Animazione Puntata a cura di Untimoteo.Nel lontano 1995 faceva la sua prima apparizione sugli schermi televisivi una delle serie anime più complesse e innovative in assoluto, frutto della travagliata mente del suo creatore Hideaki Anno: Neon Genesis Evangelion. In questo terzo appuntamento del podcast dedicato a Neon Genesis Evangelion apriremo uno sguardo sull'intricato sistema di simbologie religiose che affiora evidente anche allo spettatore più distratto. E che ne rappresenta uno degli aspetti più fascinosi e inquietanti. Dopo la psicanalisi Freudiana, Anno attinge al concetto di simbolo nell’inconscio collettivo di cui Jung...2022-01-1108 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastSuccession, l’ombra del padre (e dei soldi) | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.Della terza stagione di Succession abbiamo parlato in anteprima su mondoserie.it: in questa puntata del podcast, registrata prima della messa in onda del nuovo atteso capitolo, ne discutiamo invece alcuni dei temi fondanti. Il trattamento della ricchezza e del potere. Ma anche il realismo nell’ispirazione. Cioè come la materia narrativa e drammatica derivi dalla situazione reale dei Murdoch: famiglia a capo di un vero impero mediatico e che conosce un’analoga difficoltà di successione. E, poi, le diverse forme di violenza e umiliazione che sono cos...2021-12-0323 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastNeon Genesis Evangelion 2/3. Psicologia: ferite che non guarisconoSPECIALE Neon Genesis Evangelion podcast, parte 2 | Animazione Puntata a cura di Untimoteo.Uno degli aspetti innovativi della celeberrima serie anime Neon Genesis Evangelion risiede nell’azzardo di attingere a piene mani alle teoria della psicanalisi moderna per tracciare il profilo di protagonisti traumatizzati e disturbati. Inoltre, Freud e Schopenhauer sono i numi tutelari di una narrazione che vuole dare una rappresentazione visiva al disagio delle personalità narcisistiche. Ma anche puntare il dito verso la pericolosità della cultura degli appassionati estremi del mondo anime, rei di rinchiudersi in un bozzolo dorato rifiutando la realtà. Una terapia d’urto nichilista in cui...2021-11-0208 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastNeon Genesis Evangelion 1/3. Stile: l’illusione della storiaSPECIALE Neon Genesis Evangelion podcast, parte 1 | Animazione Puntata a cura di Untimoteo. Considerato a ragione uno degli anime più complessi e stratificati mai creati, Neon Genesis Evangelion parte con premesse fantascientifiche per poi rivelarsi uno psicodramma esoterico capace di gettare nello sconforto migliaia di fan in tutto il mondo. Forte di una regia e di un montaggio innovativi, il suo ideatore Hideaki Anno ha dato alla luce una narrazione che a distanza di 25 anni non sembra ancora aver esaurito le possibilità di interpretazione. Uno di quei rarissimi casi in cui il successo commerciale si fonde al fatto artistico.2021-10-0509 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastGame of Thrones: chi ricostruirà un mondo incenerito | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.ATTENZIONE: CONTIENE SPOILER! Episodio del podcast dedicato a Game of Thrones, con un focus particolare: riflettiamo sulla sua complessità narrativa e drammaturgica, e su una morale così adulta e paradossalmente realista da risultare quasi anomala per il genere fantasy. Perché i personaggi si comportano come si comportano? Cosa li motiva? Qual è la tensione al cuore del racconto della serie (e dei romanzi di Martin da cui è tratta)?Game of Thrones (Il trono di spade) è disponibile su Sky e NOW. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie...2021-09-1021 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Walking Dead, il fumetto alla base della serie | Consigli di letturaPuntata a cura di Untimoteo. The Walking Dead: alla base del successo di uno dei franchise più importanti dell’ultimo decennio ci sono un autore appassionato, due solidi disegnatori e una piccola bugia... Dove la serie AMC non si è mai potuta spingere, lì sono arrivate le 193 puntate del fumetto originale. “Consigli di…” è il format di Mondoserie che approfondisce ciò che sta attorno ai mondi seriali: libri, fumetti, prodotti collegati, rapporto con il pubblico, progetti similari. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-po...2021-09-0708 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastThe Walking Dead: se crolla il mondo | 1 classico in 2 (REPUBLISH)Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.L’inizio dell’undicesima (e ultima) stagione di The Walking Dead, migrata su Disney+, fa tornare attuale una puntata di qualche tempo fa. In questo episodio del podcast ci poniamo alcune domande cruciali rispetto alla conclusione dello show, che finirà la sua cavalcata a fine 2022. Esplorando in particolare i diversi modelli di società post-apocalittiche raccontati dalla serie, come si rapportano alla nostra realtà, e le difficoltà di provare a ricostruire forme di convivenza a fronte di una minaccia esistenziale permanente. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie...2021-08-2720 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastWandaVision, la Fanbase, il marketing | 5 minuti una seriePuntata a cura di Untimoteo. Il successo di WandaVision si deve anche a una fanbase che da semplice utente è diventata una vera e propria evangelista del prodotto Marvel: una nuova frontiera del Marketing. In questo episodio del podcast torniamo su WandaVision, una delle serie di maggior successo dell’anno, la prima prodotta direttamente dai Marvel Studios prima di The Falcon and The Winter Soldier e soprattutto dell’acclamata Loki, di cui abbiamo parlato qui: https://www.mondoserie.it/loki/ "5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in cinque minuti o poco più. Senza f...2021-08-2407 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastLa regina degli scacchi: gioco e ossessione | 2 voci, 1 seriePuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich. La regina degli scacchi (in originale The Queen’s Gambit, Netflix 2020) ha avuto alla sua uscita un successo strepitoso. Perché? Più che per le qualità della miniserie, forse per la potenza di un’ossessione: quella, antichissima, per gli scacchi. Divenuta negli ultimi decenni sempre più totalizzante e competitiva. Ne parliamo in questo episodio, approfittando anche dei racconti di Francesca: collaboratrice di Mondoserie e appassionata scacchista. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mo...2021-06-2514 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastTwin Peaks, il trionfo della libertà | 1 classico in 2Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Fin dalle sue due stagioni “storiche”, quelle del 1990-1991 così importanti nella storia della tv, lo show di David Lynch e Mark Frost si è caratterizzato per un’idea radicale di libertà. Libertà - come discutiamo in questo episodio - di rompere i codici, di inventare, di stupire. 25 anni dopo, con la terza eccezionale stagione del 2017, quella libertà viene rivendicata ancora più pienamente: realizzando un’opera d’arte totale, libera persino dai condizionamenti del pubblico. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segn...2021-06-1821 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastI sogni di Satoshi Kon | AnimazionePuntata a cura di Untimoteo. Visionario e potente, il regista giapponese Satoshi Kon ha dedicato la sua breve vita (1963-2010) a indagare con i suoi lungometraggi animati il misterioso intreccio tra sogni, immaginazione e realtà. Tra i suoi lavori, i film anime Perfect Blue (1997), Millennium Actress (2001), Tokyo Godfathers (2003), Paprika (2006).Il suo ultimo lavoro prima della morte prematura è un cortometraggio di un solo minuto: Ohayo, Buongiorno. Lo potete vedere sul sito: https://www.mondoserie.it/i-sogni-di-satoshi-kon-animazione/“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana...2021-06-1513 min