podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
MUBI Italia - Chora Media
Shows
Cineguru screenWEEK
Il podcast di Cineguru: Lilo & Stitch sempre in testa, MUBI punta alla sala anche in Italia
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni parlano degli incassi del weekend negli USA e in Italia. Il dominio incontrastato di Lilo & Stitch impedisce a Ballerina di sfondare oltreoceano, mentre in Italia nella prima giornata di Cinema in Festa si fanno notare le anteprime di Dragon Trainer.Dopo la pausa del 2 giugno, si commenta la notizia dell'ingresso di Gabriele D'Andrea in MUBI, che punta alla distribuzione cinematografica anche nel nostro paese. Si commentano poi le ultime notizie sul tema dell'intelligenza artificiale, dal fronte politico a quello industriale. Intanto a Hollywood c'è stata u...
2025-06-09
32 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S4 E5: Valeria Golino e Nicola Sorcinelli
Per l’ultima puntata di questa stagione Mattia Carzaniga dialoga con Valeria Golino, vincitrice di tre David come attrice, regista di due film magnifici (Miele ed Euforia), in quest’ultima annata ha diretto proprio quella grande serie tratta da quel grande romanzo: L’arte della gioia, vincitrice di 3 David tra cui . Con lei Nicola Sorcinelli, giovane autore candidato quest’anno ai David per il cortometraggio La confessione, autore di altri corti – Helena, Moby Dick, Ape regina – e regista di due episodi della serie Briganti.
2025-05-22
46 min
Cineguru screenWEEK
Il podcast di Cineguru: grande esordio per Final Destination Bloodlines, parliamo di Upfront
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni parlano degli incassi del weekend negli USA e in Italia: se nel nostro paese è stato l'ennesimo weekend negativo (il peggiore dell'anno finora), oltreoceano Final Destination Bloodlines conferma il momento felice della Warner Bros.In pieno Festival di Cannes, si commenta il primo grande acquisto al Mercato: MUBI ha comprato Die My Love per 23 milioni di dollari. E intanto Eddington fa parlare di sé.Si passa poi a parlare del rebranding di MAX in HBO Max, e del fatto che sia un riposizionamento per la piattaforma. In...
2025-05-19
32 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S4 E4: Roberto Minervini e Matteo Tortone
Cos’è oggi il cinema del reale? Mattia Carzaniga pone questo interrogativo agli ospiti di questa puntata. Il primo è Roberto Minervini, che nei suoi film racconta la “sua” America, sempre sospesa tra reportage e diario intimo, analisi politica e racconto umano. Da Stop the Pounding Heart, con cui ha vinto il David di Donatello nel 2014. fino all’ultimo, I dannati, premio per la regia a Cannes 2024 nella sezione Un certain regard. Con lui c’è Matteo Tortone, giovane autore nato proprio col documentario, passato da festival importanti come la Mostra di Venezia e il Festival dei Popoli, produttore con la sua Olmo Produzio...
2025-05-15
35 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S4 E3: Maura Delpero e Andrée Lucini
Mattia Carzaniga incontra Maura Delpero, regista di Vermiglio, un film che ha segnato “un prima e un dopo” nel cinema italiano degli ultimi anni: Leone d’argento a Venezia, poi un viaggio ovunque nel mondo, fino – adesso – alle 14 candidature ai 70esimi premi David. Con lei, in questa puntata Andree Lucini, autrice di numerosi corti premiati a diversi festival, del documentario Piena di grazia presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma, e candidata quest’anno ai David nella cinquina dei cortometraggi con il suo La ragazza di Praga.
2025-05-08
36 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S4 E2: Gabriele Mainetti e Andrea Gatopoulos
In questa nuova puntata Mattia Carzaniga incontra Gabriele Mainetti, autore di un film come Lo chiamavano Jeeg Robot, capace di segnare un prima e un dopo nel nostro cinema e regista di un film appena uscito – La città proibita – che è un nuovo saggio su come si può portare il genere nel cinema italiano. Accanto a lui, Andrea Gatopoulos, candidato ai David 2025 per il cortometraggio The Eggregores’ Theory – un’altra storia che dialoga con il genere e le sue possibilità presenti e future – e anche uno dei nomi quest’anno accolti nella Résidence per giovani autori istituita dal Festival di Cannes.
2025-05-01
40 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S4 E1: Romana Maggiora Vergano e Giulia Grandinetti
Mattia Carzaniga incontra Romana Maggiora Vergano, una delle attrici più talentuose della nuova generazione, candidata ai David lo scorso anno come miglior attrice non protagonista per C’è ancora domani di Paola Cortellesi e quest’anno come miglior attrice protagonista per Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini. E Giulia Grandinetti, esordiente nel 2020 con un lungometraggio fieramente indipendente – Alice e il paese che si meraviglia, da lei stessa prodotto –, sceneggiatrice, montatrice e regista prima del corto Tria e poi di Majonezë, nominato quest’anno nella cinquina dei migliori cortometraggi.
2025-04-24
41 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S4 MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee - Trailer
Il cinema italiano non cambia mai. Il cinema italiano non parla a nessuno. Il cinema italiano È MORTO. Ma ne siamo sicuri? Per la nuova stagione di MUBI Podcast - Voci italiane contemporanee, realizzata in collaborazione con i David di Donatello, vogliamo raccontare cinque momenti chiave che hanno stabilito un “prima” e un “dopo” nel nostro cinema. E che dimostrano che il cambiamento è in atto. Lo facciamo con le candidate e i candidati al David 2025 per il miglior cortometraggio, in dialogo con cinque nomi che un cambiamento, nella loro carriera, l’hanno già segnato.
2025-04-17
01 min
Incompetenti podcast
Episodio 109 - The brutalist; No other land; The sweet east
Il monumentale film di Brady Corbet è il protagonista assoluto di questa puntata, che però non sembra avere convinto tutta la redazione.Si prosegue con un documentario, premiato a Berlino, doloroso e necessario che racconta di cosa succede nelle colonie israeliane a Hebron.In chiusura parliamo di The sweet east, un racconto picaresco sbilenco e sorprendente uscito da poco su Mubi Italia.Timestamp dei film in scaletta:[01:10] The brutalist[42:40] No other land[1:00:45] The sweet eastPer supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcastPer contatti: gliin...
2025-02-14
1h 34
Incompetenti podcast
Episodio 108 - A complete unknown; The girl with the needle; Companion
Il biopic sulla svolta elettrica di Bob Dylan è il pezzo forte di questo episodio, dove trovano spazio anche un atipico drammone in bianco e nero distribuito in Italia da Mubi, e il thriller con tinte sci-fi Companion. Timestamp dei film in scaletta: [00:50] A complete unknown [36:30] The girl with the needle [51:00] Companion Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast Per contatti: gliincompetenti@gmail.com incompetentipodcast.it
2025-02-06
1h 31
La Settima Ossessione
Ep. 6.19: Babygirl, Companion, Io sono ancora qui, Itaca - Il ritorno, The Girl With The Needle, Nightbitch
Nell'episodio 6.19: – Affollato fine settimana nelle sale cinematografiche d’Italia. Tra i titoli in uscita vi segnaliamo Babygirl con Nicole Kidman sedotta dallo stagista Harris Dickinson; l’horror con venature comedy Companion; una rilettura dell’Odissea di Omero con Itaca – Il ritorno di Uberto Pasolini con Ralph Fiennes versione Ulisse; il nuovo lavoro di Walter Selless ovvero il bellissimo Io Sono Ancora Qui, ritratto di una famiglia durante la dittatura brasiliana. – Oltre le sale anche lo streaming propone titoli interessanti come il danese The Girl With the Needle di Magnus von Horn, candidato agli Oscar come Miglior Film...
2025-01-31
1h 03
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S3 E5: Francesco Bianconi
L'ultima puntata del podcast è stata registrata live alla prima edizione di Mubi Fest. Giulia Cavaliere intervista Francesco Bianconi dei Baustelle, che ci guida in un viaggio attraverso il legame indissolubile tra suono e immagine, da sempre presente nella sua vita. Una puntata dedicata al potere emotivo delle colonne sonore, a partire dalle musiche di Ennio Morricone, fino ai ricordi di infanzia di Bianconi, legati ai classici del cinema.
2025-01-02
45 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S3 E4: Calibro 35
Nella quarta puntata di Voci Italiane Contemporanee, Giulia Cavaliere esplora le radici e l'evoluzione musicale dei Calibro 35, in compagnia della band, compositrice di colonne sonore per Blanca e Sogni di Gloria.Insieme, condividono storie e riflessioni sulla passione per l'artigianato musicale e sul loro approccio alla composizione: un mix di studio, creatività e sperimentazione.
2024-12-26
54 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S3 E3: Susanna Nicchiarelli
La regista Susanna Nicchiarelli utilizza la musica non solo come accompagnamento, ma come un vero e proprio personaggio nei suoi film. Nel terzo episodio di MUBI - Voci italiane contemporanee, la regista, che ha diretto “Cosmonauta”, “Il terzo occhio”, condivide il suo percorso musicale e cinematografico, spiegando come le note possano raccontare storie potenti e sovvertire la nostalgia, attraverso videoclip iconici come Video Killed the Radio Star alle emozioni di concept album come The Wall dei Pink Floyd.
2024-12-19
40 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S3 E2: Lele Marchitelli
Nel secondo episodio di MUBI - Voci italiane contemporanee, Lele Marchitelli, compositore per capolavori come “C’è ancora domani”, “The young pope” e “La grande bellezza”, ci guida nel dietro le quinte della colonna sonora, svelando i segreti di collaborazioni con grandi registi come Paolo Sorrentino. Con aneddoti su come la musica debba dire ciò che le immagini non raccontano, Marchitelli spiega la sfida di un equilibrio tra creazione personale e adattamento alla visione del regista.
2024-12-12
34 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S3 E1: Iosonouncane
"MUBI Podcast – Voci Italiane Contemporanee" torna con una nuova stagione e, in questo primo episodio, Giulia Cavaliere dialoga con Jacopo Incani, alias Iosonouncane, uno degli artisti più innovativi della scena musicale italiana, curatore di colonne sonore di film del calibro di “La grande ambizione” e “Gli ultimi giorni dell’umanità”. Attraverso racconti e aneddoti personali, insieme riflettono sull'importanza del suono nel cinema e nella vita, da John Williams a Ennio Morricone, passando per i suoni evocativi della Sardegna, terra d’origine di Iosonouncane. Un viaggio sonoro che rivela la musica come chiave per comprendere il mondo e se stessi.
2024-12-05
52 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S3 MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee - Trailer
La nostra memoria musicale si sostanzia di continuo delle musiche che attraversano gli oggetti visivi che incontriamo e abbiamo incontrato nell'arco della nostra vita: dai jingle pubblicitari, alle sigle, fino, naturalmente, alle colonne sonore: quelle di film più segreti e quelli di opere che hanno riempito le sale dei cinema. Colonne sonore che generano immediatamente, dentro di noi, immagini viste e riviste molte volte e colonne sonore che hanno iniziato a fare da sole, a muoversi oltre le scelte del regista e lo spazio dello schermo, diventando prima di tutto grandi dischi. Come si immagina una...
2024-12-02
01 min
CineFacts
#255 Joker: Folie à Deux, Monsters, Wolfs, Vermiglio, My First Film
Scarica NordVPN al link nordvpn.com/cinefacts, usando il codice coupon cinefacts e otterrai 4 mesi extra!Nella puntata di questa settimana di CineFacts Podcast diciamo la nostra su Joker: Folie à Deux, la follia raddoppia e diventa musical in un sequel tanto atteso quanto non richiesto, Wolfs, George Clooney e Brad Pitt risolvono problemi nel nuovo film targato Apple, Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menéndez, la serie antologica true crime torna con il caso dei fratelli assassini... o vittime?, Vermiglio, il film scelto come rappresentante dell'Italia agli Oscar® ci parla del conflitto tra tradizione e slanci...
2024-10-02
2h 39
Um Milkshake Chamado Wanda
BRINQUEDOS QUE MARCARAM ÉPOCA com Martchela, Léo e Alisson - #562
Hoje estamos nostálgicos! É hora de lembrar da época que tínhamos nossos brinquedos favoritos, desejávamos vários e assistíamos nossos desenhos e filmes favoritos até decorar as falas! O que te causa nostalgia ao ponto de revisitar memórias até hoje? *Episódio oferecido por Havaianas LOTUS Versão “amaciada” de hits em restaurante Iate de luxo naufragando na Itália Discussões sobre fim dos filtros NASA impedindo retorno de astronautas MERYL A Festa (na...
2024-08-29
1h 39
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S2 E5: Valerio Aprea e Sydney Sibilia
La comicità è una materia strana e sfuggente e metterla in scena vuol dire catturare un tempo comico e stabilire un rapporto tra l'attore e la macchina da presa, per giunta su un set dove, anche se l'attore fa ridere, nessuno può ridere. Nella quinta puntata di MUBI podcast: Voci italiane contemporanee, Saverio Raimondo chiacchiera con due attori-registi che hanno vissuto il cinema e la comicità rispettivamente dietro e davanti alla macchina da presa: Sydney Sibilia e Valerio Aprea. Chi meglio di loro potrebbe soddisfare le nostre curiosità?
2024-08-15
37 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S2 E4: Andrea Minuz e Michele Masneri
Un vero cinefilo vuole parlare di cinema, vuole ascoltare chi parla di cinema e leggere di cinema. La commedia all'italiana storicamente non ha prodotto moltissima letteratura, ma negli anni recenti due critici e attenti osservatori hanno scritto articoli memorabili sui talenti che hanno contribuito a rendere iconico il cinema italiano per come lo amiamo oggi. Questi critici sono Michele Masneri e Andrea Minuz. Vi consigliamo di andare a leggere i loro pezzi, oppure di ascoltare la loro conversazione con Saverio Raimondo nella quarta puntata di MUBI Podcast: Voci italiane contemporanee.
2024-08-08
33 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S2 E3: Paola Minaccioni
Se guardassimo i film di Risi, Monicelli, Vanzina con la sensibilità che abbiamo oggi, ci farebbero lo stesso effetto? O i capolavori della commedia all’italiana rischierebbero di essere definiti “sessisti”?Di questo e molto altro Saverio Raimondo discute con l’attrice Paola Minaccioni, indiscussa autorità della comicità italiana di oggi, con un percorso artistico a “tutto tondo”, da Ferzan Ozpetek ai fratelli Vanzina: nella terza puntata di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, ci svela aneddoti e retroscena sui set più iconici, offrendoci uno sguardo unico sul mondo del cinema, dove la commedia si intreccia con la realtà e l'arte...
2024-08-01
26 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S2 E2: Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico
In un periodo in cui i film comici italiani erano in difficoltà, è arrivato un colpo di genio assoluto chiamato Boris. Proprio da lì, dalla serie cult creata con Mattia Torre, inizia la seconda puntata di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, una lunga chiacchierata tra Saverio Raimondo e gli sceneggiatori e registi Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo.Insieme, gli autori raccontano aneddoti, difficoltà e trionfi che hanno contribuito alla nascita di Boris e al suo successo, riflettendo sullo stato attuale del cinema italiano e sulle sfide da affrontare per creare contenuti che facciano sì ridere, ma anche “riflettere”.
2024-07-25
39 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S2 E1: Michela Giraud e Edoardo Ferrario
Quali sono le commedie che hanno modellato l’idea di comicità di tre fra i principali stand-up comedian italiani? Nella prima puntata di questa nuova stagione di MUBI Podcast: Voci italiane contemporanee, Saverio Raimondo chiacchiera con i suoi colleghi Edoardo Ferrario e Michela Giraud.Tra ironia, satira e riflessione, Saverio, Michela ed Edoardo discutono delle differenze tra la comicità italiana e quella anglosassone, del ruolo della satira nella società contemporanea e di come i comici oggi navigano tra tradizione e innovazione.
2024-07-18
35 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S2 MUBI Podcast: voci italiane contemporanee - Trailer
Ognuno di noi ride per motivi diversi, ma tutti abbiamo riso con il cinema italiano. Nella seconda stagione di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, proveremo a capire come è cambiato il cinema comico dai tempi della commedia all’italiana, cosa ci fa ridere oggi e soprattutto perché. A guidarci in questa ricerca appassionata è Saverio Raimondo, comico e cinefilo, che ha realizzato cinque chiacchierate insieme ad attrici, attori, registi, stand up comedians e giornalisti.La seconda stagione di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee è un podcast di Mubi Italia in collaborazione con Chora Media.
2024-07-08
00 min
Cold Pod
Ep92 - "Real Friends" (PATREON PREVIEW)
LISTEN TO THIS EPISODE ON PATREON! We're back with another solo pod! In this episode we discuss our two year anniversary, corporate DJ gigs, The Juno's, artistic intentions, monthly listeners, the Canadian film industry, Brad Troemel's 'Hipster Report', the illusion of cool, insecurity, Mubi, the death of the 'Vimeo Staff Pick', the curse of nostalgia, maintaining old friendships, living in the moment, dark hometown energy, synchronicity, viewing Toronto through a tourist's lens, Bambi's, legacy Toronto businesses, Low Bar, McSorely's, Bar Italia, TikTok bands and more! Josh McIntyre Austin Hutchings
2024-03-28
04 min
DianaUribe.fm
800 años del Pesebre de Navidad
En nuestro episodio navideño de 2023 celebramos un aniversario muy especial. Hace 800 años en una gruta de Greccio, Italia, Francisco de Asis realizó una representación del nacimiento de Jesús. Este hecho se considera cómo el punto de partida de uno de los íconos navideños más importantes en Iberoamérica y el mundo: el Pesebre, Nacimiento o Belén. Más allá de cualquier interpretación religiosa, queremos hacer en este capítulo un homenaje a las tradiciones culturales y familiares que tiene la navidad en América Latina. Pero nuestro mensaje más importante es rec...
2023-12-22
45 min
DianaUribe.fm
800 años del Pesebre de Navidad
En nuestro episodio navideño de 2023 celebramos un aniversario muy especial. Hace 800 años en una gruta de Greccio, Italia, Francisco de Asis realizó una representación del nacimiento de Jesús. Este hecho se considera cómo el punto de partida de uno de los íconos navideños más importantes en Iberoamérica y el mundo: el Pesebre, Nacimiento o Belén. Más allá de cualquier interpretación religiosa, queremos hacer en este capítulo un homenaje a las tradiciones culturales y familiares que tiene la navidad en América Latina. Pero nuestro mensaje más importante es rec...
2023-12-22
45 min
Playground
Playground di mercoledì 06/12/2023
Per la rubrica RIENTRI oggi parliamo con Irene Musumeci, direttrice Marketing di MUBI, e del suo rientro in Italia dopo anni all'estero.
2023-12-06
58 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S1 E6: Isabella Rossellini - La Grande Bellezza
Nella puntata speciale di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee, registrata nella stupenda cornice del Palazzo delle Esposizioni di Roma, Isabella Rossellini ripercorre la sua carriera e la sua vita, raccontando aneddoti inediti, le storie che l'hanno segnata e gli incontri che l'hanno guidata nel suo percorso. Dal primo film con i fratelli Taviani al suo esordio alla regia, e dalla collaborazione con Renzo Arbore e Gianni Minà all'amicizia con Oriana Fallaci. E poi Massimo Troisi e Lucio Dalla, la moda come grande avventura e primo incontro con la recitazione e il cinema come possibilità per incontrare il mondo intero.
2023-11-02
31 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S1 E5: Alice Rohrwacher - Nuovo Cinema Italia
Nella sua carriera, Alice Rohrwacher ha sempre mostrato il nostro rapporto con il tempo e con gli oggetti. Ha avuto un approccio politico e intimo con la cosa raccontata e ha girato unicamente i film che voleva girare: tutti ambientati in un’Italia precisa, con i suoi punti di riferimento e le sue caratteristiche; e tutti attenti a un aspetto che, di recente, viene poco raccontato, e cioè il nostro rapporto con la campagna e la natura. Nell’ultimo appuntamento del podcast, il tentativo di tirare le somme di un dialogo durato cinque episodi.
2023-10-26
34 min
Vamos Falar Sobre Música?
VFSM #270 - Que Saudade do Programa Livre
Nesta edição, Cleber Facchi (@cleberfacchi), Isadora Almeida (@almeidadora), Renan Guerra (@_renanguerra) e Nik Silva (@niksilva) voltam no tempo para relembrar uma peça importante da programação musical para jovens dos anos 1990: o Programa Livre. Apoie nosso podcast: https://bit.ly/3ohnUckPlaylist Seleção VFSM: https://bit.ly/3ETG7oE Não Paro De Ouvir ➜ Sen Morimoto https://bit.ly/46CzL8X➜ Genesis Owusu https://bit.ly/3QKhK3E➜ Viratempo https://bit.ly/48WJk47➜ Lurdez da Luz https://bit.ly/48WHwYN➜ Metric https://bit.ly/45vtM4k➜ Carlo...
2023-10-19
1h 34
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S1 E4: Filippo Scotti - Buona la Prima
Dopo il successo di "È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino, Filippo Scotti si è ritrovato in una posizione più unica che rara: protagonista di uno dei film più amati della stagione, diretto da uno dei grandi maestri del cinema italiano e pronto, con la sua giovane età, a fare l’ennesimo passo avanti nel mondo dell’audiovisivo. È, per eccellenza, uno dei rappresentanti più significativi della nuova vita del cinema italiano e, pertanto, delle Voci italiane contemporanee che MUBI ha cercato e cerca ancora di fotografare.
2023-10-19
34 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S1 E3: Colapesce e Dimartino - Cinema-Musica, andata e ritorno
Colapesce e Dimartino, nel corso degli ultimi anni, sono stati sicuramente tra i cantanti e cantautori più amati dal grande pubblico e dalla critica. Con il loro primo film, La primavera della mia vita, che ha segnato il loro episodio come attori, si sono ritrovati dall’altra parte, davanti alla macchina da presa, e hanno conosciuto il mondo del cinema. E quindi: dall’infanzia all’importanza delle immagini, dall’importanza delle immagini all’esercizio profondo e intimo che serve per inquadrare la cosa raccontata – e cantata - e i propri obiettivi. Questa puntata è come un ritratto a 360°, ed è ricca di aneddoti, con...
2023-10-12
35 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S1 E2: Margherita Vicario – Disco Cinema
Mentre si prepara a fare il suo grande esordio alla regia con il suo primo film, Margherita Vicario, attrice e cantautrice italiana, conserva una visione preziosa non solo sul cinema inteso come spazio e linguaggio ma pure come spunto di riflessione e di crescita. In questa puntata, andremo più a fondo esplorando quello che è il rapporto che, spesso, si ha con la scrittura, con la creatività e con l’intuizione. Margherita Vicario, in questo senso, rappresenta un punto di contatto unico tra le arti.
2023-10-05
29 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S1 E1: Francesca Mazzoleni – L'Italia, è un paese per giovani?
Francesca Mazzoleni è una delle registe più apprezzate della sua generazione. Il suo primo film, Succede, tratto dall’omonimo romanzo di Sofia Viscardi, è stato uno dei primi tentativi del cinema italiano contemporaneo di ritrarre i giovani nella loro verità. Con PUNTA SACRA, film acclamato dal pubblico e dalla critica, ha fatto un ulteriore passo avanti appropriandosi del linguaggio documentaristico. In questo episodio, grazie a lei, affronteremo la crisi generazionale del cinema italiano e quello che sembra essere il suo futuro.
2023-09-28
44 min
MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
S1 MUBI podcast: Voci italiane contemporanee - Trailer
MUBI PODCAST: VOCI ITALIANE CONTEMPORANEE è un viaggio alla riscoperta del cinema italiano e dei suoi protagonisti, una serie di interviste realizzate da Gianmaria Tammaro, in veste di host e autore, a chi rappresenta il futuro non solo della settima arte ma dell'intera industria culturale. Ispirato dall’omonima collezione di film disponibile su MUBI, "Le voci italiane contemporanee" è il primo podcast prodotto da MUBI in Italia in collaborazione con Chora Media.
2023-09-25
01 min
DianaUribe.fm
Historia viajera de los Balcanes III
El viaje por Croacia continua. Y para esta ocasión el protagonista será el Mar Adriático: atravesaremos toda la costa dalmática desde el triángulo insular de Istria hasta la hermosa ciudad de Split. Aquí hablaremos de cómo se ha entrelazado la historia de Italia con los pueblos de estos países, de una Edad Media distinta a la de Europa Occidental, del “azul espejo” en que se convierte el mar sobre el recorrido, de la mágica República de Ragusa y de la muchas veces bella ciudad de Dubrovnik Notas del episodio: Este...
2023-02-24
56 min
DianaUribe.fm
Historia viajera de los Balcanes III
El viaje por Croacia continua. Y para esta ocasión el protagonista será el Mar Adriático: atravesaremos toda la costa dalmática desde el triángulo insular de Istria hasta la hermosa ciudad de Split. Aquí hablaremos de cómo se ha entrelazado la historia de Italia con los pueblos de estos países, de una Edad Media distinta a la de Europa Occidental, del “azul espejo” en que se convierte el mar sobre el recorrido, de la mágica República de Ragusa y de la muchas veces bella ciudad de Dubrovnik Notas del episodio: Este...
2023-02-24
56 min
MUBI Podcast: Encuentros
La libertad de la independencia. Laura Paredes + Manuela Martelli.
En este episodio, se habla de las licencias que el cine y el teatro independientes brindan para la creación desde distintos roles. Laura Paredes es una actriz argentina, reconocida en la escena teatral por ser parte de Piel de Lava, uno de los grupos más destacados dentro y fuera de su país por un fuerte carácter experimental. Paredes ha trabajado en cine con directores argentinos como Martín Rejtman, Santiago Mitre y Matías Piñeiro. Ha protagonizado los dos largometrajes de Laura Citarella: Ostende y Trenque Lauquen, este último estrenado en la más rec...
2022-12-20
1h 01
Persistencia Retiniana
T2 E20: Recomendaciones SEMPTIEMBRE 22
Regresamos, una semana más con algunas recomendaciones para el mes de septiembre (si ya sabemos, el ya se acabó, pero una buena recomendación fílmica nunca cae mal). Entre MUBI (nuestra plataforma de pelis preferida) y las salas de cines (que como nos encantan de veras) se exhiben estas cuatro recomendaciones que, por si acaso, te las dejamos escritas aquí abajo: 1. The Outfit (2022/ USA/ Graham Moore). 2. Diana Vreeland: The eye has to travel (2011/ USA/ Lisa Immordino Vreeland, Brent-Jorgen Perlmutt, Fréderic Tcheng). 3. Le passé (2013/ Francia, Italia, Irán/ Asghar F...
2022-09-28
39 min
Effetto Vertigo
Ep#111 Memoria
Arriva in sala e poi durante l'estate arriverà su Mubi il nuovo film del regista thailandese Apichatpong Weerasethakul. In questa puntata parliamo, ovviamente senza spoiler, di Memoria con protagonista Tilda Swinton. L'iptonico film che ha conquistato il premio della Giuria nel 2021 al festival di Cannes, arriva finalmente in Italia (dopo l'anteprima del Bellaria Film Festival).
2022-06-24
27 min
Persistencia Retiniana
T2 E12: Recomendaciones MAYO 22
Llegaron las recomendaciones fílmicas para el mes de mayo, disponibles en MUBI y Salas de cine. Disfrútalas. 1. Gagarine (Fanny Liatard, Jerémy Trouilh, 2020, Francia) 2. The Northman (Robert Eggers, 2022, Estados Unidos/Reino Unido) 3. Vincere (Marco Bellocchio, 2009, Italia/Francia) 4. Irreversible (Gaspar Noé, 2002, Francia) Escríbenos al correo: persistenciaretiniana.podcast@gmail.com SUSCRÍBETE A NUESTRO CANAL DE YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCxOOxLkmObD2MLs_3nwsDmg Síguenos en nuestra...
2022-05-09
43 min
MUBI Podcast: Encuentros
El cine y la historia. Cristina Gallego + Jayro Bustamante
En este episodio se habla del cine como un vínculo entre el presente y el pasado, una forma de confrontar y reescribir el relato oficial de la Historia. Cristina Gallego es productora y directora de cine. Su carrera se caracteriza por una larga y estrecha colaboración con el director Ciro Guerra. Juntos han formado una exitosa dupla creativa que ha realizado algunos de los títulos más relevantes de la cinematografía colombiana contemporánea. Los viajes del viento, Pájaros de verano y El abrazo de la serpiente —todas estrenadas en Cannes y esta últi...
2022-04-20
57 min
Un Podcast di Troppo
Occhiali neri, Wes Craven e lo stato dell'horror (feat. Simone Scafidi e Matteo Fantozzi)
Come sta il genere horror in Italia e nel mondo? Ne parliamo con due ospiti: Simone Scafidi, docente, regista e studioso autore di un film e di un libro su Lucio Fulci, e con Matteo Fantozzi, critico e giornalista, autore di La bibbia di Scream. - Fulci for Fake https://www.filmamo.it/scheda/fulci-for-fake - ... E tu vivrai nel terrore! L'aldilà https://amzn.to/3t5MyQ0 - La bibbia di Scream https://amzn.to/3tSxVhZ - The Right Side of My Brain https://www.dailymotion.com/video/x6561gr ...
2022-03-14
1h 31
Sul Divano di Ale
Ep 093 - Azor, La Vetta degli Dei, Wrath of Man, È stata la mano di Dio, Spider-Man: No Way Home
In questa puntata di Sul Divano di Ale:Vi offro solo il meglio del meglio, del meglio, signori! Partiamo quindi dal ritorno della rubrica What's on Mubi con Azor, un thriller magnificamente costruito ed elegantemente messo in scena. A seguire una distribuzione Netflix di grandissimo livello: La vetta degli dei. Adattamento animato francese del manga di Jiro Taniguchi e Baku Yumemakura a dare un senso spirituale alla sfida tra l'uomo e la montagna. Siamo quasi a fine anno e proprio quando pensavo non sarebbe più arrivato un action a sorp...
2021-12-18
2h 23
Sul Divano di Ale
Ep 085 - Fine della Homecoming saga, gli anime Disney, la docuserie sul cinema di Fincher, The Guilty, An American Pickle, Il paese incantato, Venom - La furia di carnage
In questa puntata di Sul Divano di Ale:Vi parlo di The Guilty, remake americano dell'omonimo film danese che in questa versione diretta da Antoine Fuqua vede protagonista assoluto Jake Gyllenhaal in linea con una serie di voci d'eccezione. Passando invece per l'autunno comico e melanconico torno a parlarvi di An American Pickle, film con Seth Rogen distribuito anche in Italia.Per la rubrica What's On Mubi vi porto invece il primo lavoro di Alejandro Jodorowsky: Il paese incantato. Il film scatenò una sassaiola e delle rivolte alla sua premiere in Messico e fu...
2021-10-16
1h 40
Arti.colo 9
#13 ALBERTO CANO - Cinematografia, contemplazione e sguardi nel tempo (parte II)
Alberto Cano è ideatore e curatore di eventi d'arte cinematografica. Vive e lavora tra l'Italia e la Francia; è da sempre punto di riferimento per il cinema d'autore a Como.Questo episodio segna un bellissimo traguardo per questo podcast perché l'incontro con Alberto Cano è stato infinitamente nutriente perché confrontando le rispettive memorie/esperienze/età, siamo arrivati ad approfondire alcuni punti in comune tra le rispettive professioni che svolgiamo con rigore e passione: il cinema autoriale e le arti visive. Ho scelto di dividere in due parti la chiacchierata e spero riuscirete ad ascoltare l'episodio con viva partecipazione. Albert...
2021-09-09
29 min
Arti.colo 9
#13 ALBERTO CANO - Cinematografia, contemplazione e sguardi nel tempo (parte I)
Alberto Cano è ideatore e curatore di eventi d'arte cinematografica. Vive e lavora tra l'Italia e la Francia; è da sempre punto di riferimento per il cinema d'autore a Como.Questo episodio segna un bellissimo traguardo per questo podcast perché l'incontro con Alberto Cano è stato infinitamente nutriente perché confrontando le rispettive memorie/esperienze/età, siamo arrivati ad approfondire alcuni punti in comune tra le rispettive professioni che svolgiamo con rigore e passione: il cinema autoriale e le arti visive. Ho scelto di dividere in due parti la chiacchierata e spero riuscirete ad ascoltare l'episodio con viva partecipazione. Albert...
2021-09-09
30 min
Lampi Di Luce
Ep. 1 Shiva Baby
Basato sull’omonimo cortometraggio della regista Emma Seligman, Shiva Baby è una commedia deliziosamente ansiosa. La protagonista Danielle, "intrappolata" tra parenti scomodi e incontri inaspettati durante una cerimonia funebre, rappresenta le preoccupazioni di un intera generazione, uno stato d'ansia definito full-body cringe rolling. Shiva Baby è un torrente in piena. Per riflettere e analizzare le tematiche presenti al suo interno ho invitato a unirsi a me Sara e Carmen, le due voci de La Smarginatura. Il film è disponibile in Italia sulla piattaforma streaming di Mubi.
2021-09-01
38 min
CHIWI - Cinema e Serie TV
113_ Shiva Baby: 77 min di claustrofobia
1 mese gratis di MUBI: https://mubi.com/t/web/global/j8DxcTVT Esordio alla regia di Emma Salinger, e con Rachel Sennott nei panni della protagonista, Shiva Baby è il film indie del momento. La distribuzione originale MUBI ha infatti permesso che arrivasse anche dove altrimenti non sarebbe arrivato, come probabilmente qui in Italia. Non perdete l'occasione di guardare questo film interessantissimo... Breve sì, ma soprattutto intenso! Ci trovate qui: Profilo Twitter: https://twitter.com/chiwipod?s=20 Profilo Instagram: https://www.instagram.com/chiwipod/ Profili TV Time: Chiara1 (KiraChan) ChiaraBIS (chia_sound) Profili Letterboxd: Chiara1 (Kira_Chan) ChiaraBis (chia_sound) Pagina Fa...
2021-07-22
22 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Carnival of Souls (Herk Harvey 1962)
Un film d'orrore di serie B, ma di quella serie B prestigiosa. Herk Harvey mette in scena una storia anche lineare, ma sicuramente girata in modo egregio e con una protagonista azzeccatissima. Carnival of Souls (mai uscito in Italia, ma potete trovarlo su Prime Video, se effettuate l'abbonamento a MUBI) è una pellicola che trasmette inquietudine grazie all'atmosfera, alla musica, alle inquadrature studiate e ad un make up, per quei tempi, davvero terrificante. Un film perennemente sospeso tra realtà e illusione, con un finale che, seppur al giorno d'oggi possa sembrare un po' scontato, ai tempi deve essere st...
2021-02-11
10 min
White Russian
White Russian #22 - Critica cinematografica: conversazione con Valerio Caprara
Qual è lo stato di salute della critica cinematografica in Italia? E quali sono stati i momenti di cambiamento più importanti? Abbiamo conversato con lo storico e critico di cinema, Valerio Caprara. Una delle voci più autorevoli nel panorama della critica cinematografica in Italia. Il rapporto con la critica cinematografica, il peso della politica e l'atroce conflitto tra "cinema di qualità" e "mainstream". Altri temi: - I festival dei prossimi mesi (Festival di Cannes, TIFF, Festival di Venezia), potranno andare in scena? - Quanto è importante andare al cinema per godersi il cinema? - Fil...
2020-05-11
1h 22
HEARTEFACT MEDIA
ZADOVOLJSTVO U TEKSTU - Sve su Žene Breskvice
Današnja epizoda podcasta "Zadovoljstvo u tekstu" pod nazivom "Sve su žene breskvice" otvara veliku polemiku inspirisano novim bildungs-filmovima "Lady Bird" i "Call me by your name". Ovaj žanr odrastanja, sazrevanja ili popularnije "coming-of-age" preovladava ovogodišnjom holivudskom produkcijom, ali su dva filma u pristupima potpuno različiti i što se tiče forme i samog sadržaja. Ljuca je odlepio za "CMBYN" i Keller ipak manje, a diskusija se proširila i na francuski Novi talas, Viskontija, Berluskonija, na svadju oko Godara, priču o radničkoj i neradničkoj klasi, o Rafu Simonsu, o Vogue Italia i ostaloj seminalnoj l...
2018-01-25
1h 03