podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
MUSEUM | Il Podcast Dedicato Ai Musei
Shows
Unica Radio Podcast
Tepilora: il suono della natura di Bitti
Nella prima puntata del podcast andremo a presentare il comune di Bitti nel contesto del Parco di Tepilora Il Parco Naturale Regionale di Tepilora è una splendida area protetta nella Regione Autonoma della Sardegna, istituita nel 2014 e si estende su una superficie di circa 8.000 ettari, caratterizzata da un elevato valore naturalistico. Il parco interessa principalmente i comuni di Bitti, Lodè, Torpè e Posada e comprende varie aree di grande rilevanza ecologica e paesaggistica. L’importanza del Parco Naturale Regionale di Tepilora è stata ulteriormente riconosciuta il 14 giugno 2017, quando l’UNESCO ha designato quest’area. Insieme ai territori di altri 13 comun...
2025-03-21
23 min
TACTUS Radio Festival
Carola Haupt - Performance radiofonica, interazione
TACTUS Radio Festival1 - 2 - 3 dicembre 2023Antico Monastero Santa Chiara, Repubblica di San MarinoCarola Haupt produttrice radiofonica indipendente con oltre 18 anni di esperienza nella realizzazione di produzioni multimediali per musei d’arte contemporanea e istituzioni culturali in generale (tra gli altri: Galleria Nazionale dell’Umbria, Fondazione Merz, Galleria dell’Accademia di Firenze, Galleria Civica di Modena, Centro d’Arte Contemporanea Palazzo delle Papesse.). È co-fondatrice di Radio Papesse, per la quale ha prodotto podcast, documentari e numerose interviste ad artisti e professionisti dell’arte. Dal 2019 co-cura LUCIA, un festival dedicato all’ascolto collettivo di opere radiofo...
2023-12-07
15 min
TACTUS Radio Festival
Ilaria Gadenz - Performane radiofonica, interazione
TACTUS Radio Festival1 - 2 - 3 dicembre 2023Antico Monastero Santa Chiara, Repubblica di San MarinoIlaria Gadenz è art production manager, autrice e produttrice radiofonica con 18 anni di esperienza nella scrittura e realizzazione di audio tour, podcast e produzioni audio per musei d’arte contemporanea e istituzioni culturali (tra gli altri Galleria Nazionale dell’Umbria, Pistoia Musei, Fondazione Merz, Galleria dell’Accademia di Firenze, Villa Romana, Galleria Civica di Modena, Centro d’Arte Contemporanea Palazzo delle Papesse...). È co-fondatrice di Radio Papesse, per la quale ha prodotto podcast, documentari e numerose interviste ad artisti e professionisti dell’arte. Dal 20...
2023-12-07
17 min
Artribune
Luigi Cattivelli e Marzia Migliora - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Luigi Cattivelli biotecnologo, e Marzia Migliora artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femm...
2023-10-12
1h 05
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Luigi Cattivelli e Marzia Migliora, biologia e arte
In questo audio il prezioso incontro con Luigi Cattivelli biotecnologo, e Marzia Migliora artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Luigi Cattivelli e Marzia Migliora ci raccontano di genomica e arte, ricerche storiche e intuizioni, delle regole di trasmissione genetica si progettano evoluzioni. Le piante sono addomesticate per divenire nutrimento per gli esseri umani, da dodicimila anni con l’agricoltura nasce e si evolve con la civiltà umana. La realizzazione di un’opera nasce dall’approfondimento di un argomento, della sua storia, e...
2023-07-06
1h 05
L'Espresso podcast contest
MARCO DI VINCENZO
Sono Marco Di Vincenzo, giornalista e autore. Ho realizzato diversi podcast mentre ero allievo della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia. Nell’ottobre e novembre 2022, per Sky Italia, ho realizzato il podcast “Macerie – San Giuliano di Puglia 2002” (https://tg24.sky.it/podcast/Macerie, https://open.spotify.com/show/3A6OjTbBD2ZUlcUUvVPB15 ) realizzato in occasione dei venti anni dalla tragedia del crollo della scuola elementare Francesco Jovine, in Molise. Per Espresso Voice propongo un progetto a cui sto lavorando, in autonomia, da gennaio. Un podcast dedicato all’attivismo ambientale in Italia, partendo dalle azione di Ultima Generazione. Ho intervistato, dall’inizio dell’anno, r...
2023-06-22
08 min
Fondazione Brescia Musei
Ceruti 2023 - Ep.2: La bottega di Giacomo Ceruti, laboratorio creativo del maestro del Settecento
Francesco Ceretti, curatore della mostra "Immaginario Ceruti. Le stampe nel laboratorio del pittore" ci conduce in un viaggio all’interno della bottega di Giacomo Ceruti. Un viaggio per mettere a fuoco qual è stato l’immaginario figurativo, quindi le fonti, i modelli, i prototipi forniti dalle incisioni, a cui l’artista ha attinto e si è ispirato nel corso della sua attività. Un podcast per immaginare il "laboratorio creativo” dell'artista settecentesco, spazio in cui il pittore si dedicò alla sua produzione pittorica, tra le centinaia di incisioni conservate nella sua bottega, incisioni che l’artista utilizzava come modello iconografico a seconda dell...
2023-05-26
09 min
VareseNews Podcast
VN | Le notizie del 3 marzo 2023
Le notizie del podcast di venerdì 3 marzo:Edoardo è il vincitore dell'edizione 2023 di MasterChef ItaliaE’ stato un trionfo, un’apoteosi di varesinità la finale di Masterchef 12: il grande tifo che la simpatia di Edoardo ha suscitato nei suoi concittadini ma anche in tanti italiani è stato ampiamente ripagato. La puntata finale, quello che l’ha visto tra i quattro finalisti (Gli altri erano Mattia, Hue e Bubu) è andata liscia come l’olio fin da subito e ha portato il ventiseienne barman, rider, emigrante, disoccupato varesino fino all’olimpo degli aspiranti chef italiani.La solidarietà a Varese “Vola alto”: conseg...
2023-03-03
05 min
Gli Spaesati
5. La Pala della Trinità alla National Gallery di Londra
La seconda stagione de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta”, il podcast di Pistoia Musei dedicato alle opere d’arte pistoiesi conservate nelle collezioni dei principali musei del mondo, riparte dalle vicende di un dipinto iniziato nella bottega dell’artista fiorentino Pesellino e terminata in quella pratese di Filippo Lippi. A commissionarla sono i preti della Compagnia della Santissima Trinità che la destinarono all’omonima chiesa pistoiese in cui trovò sede fino al Settecento, mentre oggi campeggia in una delle più belle sale dedicate al Rinascimento della National Gallery di Londra. Lorenzo Cipriani ci accompagna ancora una volt...
2022-08-22
13 min
What's Up Tuscany
Carrara: marmo, sirene e anarchici - Ep. 101
Le città toscane sono famose per molte ragioni; dagli splendidi monumenti ai tesori artistici nascosti nei loro musei fino alle incredibili specialità alimentari o ai vini dei loro territori. Una cittadina del nord della regione è diventata famosa in tutto il mondo per qualcosa di molto diverso: una roccia che è diventata sinonimo di lusso e stile - il marmo bianco. Carrara però ha molto più da offrire delle famose cave, a partire dalla sua reputazione di covo di arruffapopoli e rivoluzionari. Il movimento anarchico ha dominato il panorama sociale e politico della città, rimanendo ancora presente ai nostri giorni. In quale altra c...
2022-06-03
27 min
Racconti di viaggio
#60_st3 Fermo, la piccola città di provincia marchigiana che saprà stupirti. Il racconto di Vissia Lucarelli
La puntata n. 60 di racconti di viaggio ci riporta in Italia. Dopo due viaggi lontanissimi in Patagonia e in Botswana, il nostro viaggio sarà molto più vicino ma non per questo meno emozionante. Andiamo nelle Marche, come sapete in ogni stagione del podcast un episodio è dedicato alla mia regione. Abbiamo esplorato il Conero nella puntata n. 19 i Sibillini nella puntata n. 33 e ora tocca alla piccola città di Fermo, la quinta provincia della regione e tra le città capoluogo di provincia la più piccola. A farci scoprire Fermo Vissia Lucarelli, guida dei musei della città, e autrice...
2022-05-29
39 min
Lasagne Verdi
Fondazione MiDA - Ricerca, Turismo e Opportunità
Ai microfoni di Radio Lasagne Verdi un'importante testimonianza di come si possano creare meravigliose opportunità per connettersi al territorio attingendo al patrimonio storico e turistico che possiede il Vallo di Diano, ne parliamo con tre ricercatrici accumunate da percorsi di studio differenti che si incontrano grazie alla Fondazione MiDA - Musei Integrati dell'ambiente. Ascolta il podcast dedicato alla loro esperienza per conoscere la Fondazione e il progetto S.C.R.I.G.N.O. curato proprio da Rosangela Addesso, Filomena Papaleo e Simona Cafaro. #radiolasagneverdi #podcast #fondazioneMIDA #RADIO #ambiente #turismo #suolo #grotte
2022-05-24
44 min
Gli Spaesati
3. La formella di Nicola Pisano al Museo Pushkin
Al museo Puškin di Mosca è riapparsa, dopo vicende travagliate e peripezie di ogni tipo, una lastra marmorea scolpita da Nicola Pisano per un sepolcro pistoiese nella seconda metà del Duecento. Rappresenta l’ "Elevatio animae" di un vescovo portato in cielo da una coppia di angeli e la storia della sua committenza è avvincente come un romanzo.Lo scopriamo insieme a Lorenzo Cipriani nel terzo episodio de “Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta”, il podcast di Pistoia Musei dedicato alle opere pistoiesi sparse nelle più importanti collezioni del mondo. Guarda l’opera alla pagina www.pistoiamusei.it/podcast
2022-05-03
14 min
Unmuted I la voce del marketing
UNMUTED I DALLA CONTRADDIZIONE ALL'INSIEME. LA VOCE POTENTE DI ARTE E BRAND
Non potevamo che chiudere l’anno in bellezza! Letteralmente. (Avete visto che bello il visual creato per noi da Bianca Millan?!?)Nella 6a puntata del nostro podcast #UNMUTED, ci siamo spinti oltre nel territorio della contaminazione.L’ansia del what next spinge i brand a attivare collaborazioni sempre più profonde. Anche tra competitor. E così si passa dalla contraddizione all’insieme.Ora e se invece che due brand fossero due mondi a parlarsi?Se fossero due ecosistemi che in parte si guardano con interesse, a volte con sospetto? Oggi parliamo di uno dei miei temi preferit...
2021-12-23
19 min
VareseNews Podcast
VareseNews - Le notizie del 9 novembre 2021
Le principali notizie di martedì 9 novembrePiù casi di Covid: chiusa a Varese la primaria Baracca che riprende le lezioni a distanzaUna scuola primaria di Varese torna alla didattica a distanza da mercoledì. La decisione presa da Ats Insubria dopo aver rilevato alcuni casi di contagio da Covid. Si tratta della scuola di Capolago Baracca. Da questa settimana, con le novità decise dal Ministero sul trattamento delle quarantene scolastiche, l’asse Sette Laghi ha potenziato il suo punto tamponi all’ospedale di Circolo raddoppiando il numero di esami ogni giorno. Ospedale unico Busto e Gallarate...
2021-11-09
02 min
ANG in Radio #piùdiprima Belluno Solidarity on Air
GRUPPO FAI GIOVANI BELLUNO - "In punta di dita - Volontariati bellunesi" 0103
Io sono fra quelle persone che ha accolto con un misto di stupore e indignazione la nomina di Lucia Borgonzoni a sottosegretaria alla cultura, proprio lei che nel 2018 aveva dichi arato di non leggere un libro da tre anni, che aveva confuso Ferrara e Bologna ed era convinta che l'Emilia-Romagna, regione per la quale è stata candidata alla presidenza nel 2020 (e in cui ho vissuto, dunque tirate pure a indovinare per scoprire chi abbia votato io), insomma era convinta che l'Emilia-Romagna confinasse con il Trentino-Alto Adige. Io sono anche fra coloro che durante l'estate del 2020, q...
2021-05-11
21 min
Libera Radio
Libera Radio - Stazione Utopia - AMIR - Accoglienza, musei, inclusione e relazione
Chiara Damiani di Stazione Utopia (Firenze) è la coordinatrice di Amir - Accoglienza, musei, inclusione e relazione, progetto che da settembre 2018 propone in una rete di musei del territorio fiorentino attività di mediazione culturale condotte da cittadini stranieri che diventano occasioni per avviare un dialogo sul valore delle culture come risultato dell’incontro secolare fra i popoli. Ai microfoni di LIBRA, Chiara ci illustra le attività del progetto Amir sostenute dall’Unar per la XVII Settimana d’azione contro il razzismo e la prestigiosa rete di partenariato: Comune di Fiesole, Comune di Firenze - Mus.e, Istituto degli Innocenti, Fondazione Primo Con...
2021-03-26
03 min
Ammare, il podcast dell'estate
ClioMakeUp: «L'ultima estate a New York»
È un estate sicuramente molto particolare quella che sta vivendo ClioMakeUp e che ci ha raccontato in questa nuova puntata di Ammare, il podcast di Vanity Fair dedicato all'estate. È l'estate prima del rientro in Italia, dove la beauty influencer, 37 anni di Belluno, all’anagrafe Clio Zammatteo, ha deciso di tornare a vivere insieme alla sua famiglia: Grace, 3 anni, Joy, nata da pochi mesi, in piena pandemia a New York e il marito Claudio Midolo.Ed è partito proprio dalla Grande Mela, dove Clio è arrivata appena ventenne e single, il suo racconto d'estate. E la mente è subito volata ai pomeriggi trascorsi a Coney...
2020-08-20
10 min
Lo show di Storybizz
042 Storia di un successo del design italiano: Alessi - di Nicola Di Grazia
Ascolta la storia di un’imprenditore Italiano che fa prodotti belli, che finiscono nei musei, come la caffettiera espresso modello 9090.É un'uomo appassionato dell'estetica e dei limiti: Alberto Alessi. É il presidente dell’impresa Italiana Alessi, produttrice di oggetti di design, dedicati sopratutto all’uso in cucina e sulla tavola da mangiare.Cerchiamo di capire quali sono i valori che animano la vita di Alberto e della sua azienda.Qui il post dedicato: https://www.storybizz.com/storia-successo-design-italiano-alessi-podcast/
2018-11-20
08 min
Lo show di Storybizz
042 Storia di un successo del design italiano: Alessi - di Nicola Di Grazia
Ascolta la storia di un’imprenditore Italiano che fa prodotti belli, che finiscono nei musei, come la caffettiera espresso modello 9090.É un'uomo appassionato dell'estetica e dei limiti: Alberto Alessi. É il presidente dell’impresa Italiana Alessi, produttrice di oggetti di design, dedicati sopratutto all’uso in cucina e sulla tavola da mangiare.Cerchiamo di capire quali sono i valori che animano la vita di Alberto e della sua azienda.Qui il post dedicato: https://www.storybizz.com/storia-successo-design-italiano-alessi-podcast/
2018-11-20
08 min
Accidentally in Joburg
16. Accidentally in Buenos Aires
Come molti ho amato subito Buenos Aires. Questa settimana ti ci porto, perché magari ti va di andarci per le vacanze a respirare un po’ di estate. Se ti va, eh, io invece vorrei vedere un po’ di neve! A Buenos Aires c’è tantissimo da vedere. Ma per quello ci sono le guide, no? Quindi Plaza de Mayo ed i grandi musei li consideriamo fatti. Io invece ti invito a scoprirla attraverso gli occhi di un’amica, Francesca Capelli. In questo episodio troverai:-i tre luoghi da visitare a Buenos Aires da una portena di elezione-come...
2015-12-06
19 min
International Podcasts
FINESTRE SULL'ARTE
Il primo podcast italiano dedicato alla Storia dell'Arte.Un gruppo di giovani studiosi, esperti di informatica, di arte, di cinema.Rubriche che illustrano le opere dell'arte moderna e contemporanea, accostano i capolavori delle arti figurative a quelli su pellicola e mettono a confronto le più grandi opere con i classici della poesia, e poi ancora approfondimenti e consigli per visite a musei e città artistiche.Non mancano gli ingredienti per un podcast di qualità.Ai microfoni di Chocolat3b, Federico Giannini ci racconta Finestre sull'arte. Ascoltiamolo!
2012-06-05
13 min