Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

MaddMaths!

Shows

Radio CICAPRadio CICAPLa scienza nei fumetti... e viceversa - con Roberto Natalini e Sara MenettiIn questa puntata, vi portiamo alla scoperta del connubio tra fumetti e divulgazione scientifica attraverso le voci di Roberto Natalini, matematico e direttore editoriale di Comics & Science, e Sara Menetti, illustratrice e fumettista.Esploreremo la nascita e l'evoluzione del progetto Comics & Science, rivelando come il linguaggio del fumetto riesca a tradurre concetti scientifici complessi in narrazioni chiare e avvincenti. Sara ci guiderà nel suo percorso creativo, condividendo l'esperienza di "Cherchez, les femmes", opera che celebra il contributo femminile nella storia dell'informatica.Un affascinante viaggio dove matematica, creatività e divulgazione si intrecciano, dimostrando come il fumetto non sia solo in...2025-04-101h 10il posto delle paroleil posto delle paroleSandra Lucente "Quanti? Tanti!"Sandra Lucente"Quanti? Tanti!"Edizioni Dedalowww.edizionidedalo.itCicap Fest, PadovaQUANTI? TANTI! LE POTENZE DI DIECI E LA POTENZA DELLE DOMANDECon Sandra LucenteSabato 12 ottobre, ore 14:30Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la scienza e la filosofia hanno sempre cercato di misurare e comprendere l'universo in tutta la sua vastità. Che si tratti di distanze cosmiche, delle dimensioni delle particelle elementari o delle gigantesche quantità di dati che plasmano il mondo moderno, le grandi domande sulle misure e sulle quantità ci affascinano da sempre. Questo incontro espl...2024-10-1017 minBoboBoboAutoritàMatematica plurale è un podcast scritto dalla società scientifica italiana che si occupa di didattica della matematica: https://maddmaths.simai.eu/matematica-plurale/ La matematica è di per sé la più antiautoritaria delle discipline, nulla è giusto, e tutto va bene se è coerente per qualche definizione di coerente. Ma allora perché molte di noi hanno il ricordo di una disciplina spietata e incapace di perdonare l'errore, dove le cose sono giuste o sbagliate senza possibilità di appello?2024-08-2311 minMatematica al pluraleMatematica al pluraleEpisodio 7 - Il linguaggio universaleMatematica: sostantivo femminile singolare. Oppure, dovremmo parlare di matematiche, al plurale, come nell’inglese Mathematics? Questa domanda porta con sé interrogativi che ci proiettano nello spazio e nel tempo. Il linguaggio matematico ha, da sempre, funzionato nello stesso modo? E il suo funzionamento è univocamente determinato e uguale in ogni parte del mondo? Se e come, le caratteristiche sociali e culturali influenzano l’apprendimento della matematica? Che ne è, allora, della matematica scienza universale?Questo episodio è stato scritto da Alessandro Ramploud. La voce narrante è di Rosetta Zan. La registrazione e l’editing sono a cura di Enrico Berg...2024-05-1812 minMatematica al pluraleMatematica al pluraleEpisodio 6 - La matematica non è un gioco da ragazziGli ultimi risultati dell’indagine internazionale OCSE-PISA hanno messo in evidenza che l'Italia ha il divario di genere più alto a sfavore delle femmine in matematica, risultati che confermano anche i dati di altre rilevazioni nazionali e internazionali. Allora, la matematica è davvero un gioco da ragazzi? Che ruolo hanno i fattori culturali e i messaggi provenienti dai contesti scolastici? In altre parole, quando in educazione si parla di gender gap in riferimento alle discipline STEM, di che si tratta? Ed esiste una ricetta per superarlo?Questo episodio è stato scritto da Chiara Giberti. La voce narrante è di Rose...2024-05-1813 minMatematica al pluraleMatematica al pluraleEpisodio 5 - Il bernoccolo della matematicaLa matematica è davvero una questione di talento? Oppure affermazioni come “è portato per la matematica”o “è negato per la matematica” sono profezie che si autoavverano? Esiste una specifica regione del cervello deputata a risolvere problemi matematici, quella del famoso “bernoccolo della matematica”? E infine, a cosa ci riferiamo quando parliamo di difficoltà e disabilità in matematica? Ma, soprattutto, possono essere superate? Questo episodio è stato scritto da Anna Baccaglini-Frank. La voce narrante è di Rosetta Zan. La registrazione e l’editing sono a cura di Enrico Bergianti. Le musiche originali sono di Francesco Imbriaco. L’artwork del podcast è a cura di Tigr...2024-05-1811 minMatematica al pluraleMatematica al pluraleEpisodio 4 - Zitti e buoni“Questa è l’ora di matematica, quindi sedetevi al banco e fate silenzio!”. Ma siamo sicuri che il modo migliore per imparare la matematica sia quello di starsene fermi e in silenzio? Quale è il ruolo del corpo e del movimento nella matematica e nel suo apprendimento? E come interagisce, con il nostro apprendimento, il mondo in cui siamo immersi quando impariamo? Può contribuire all’apprendimento della matematica la proposta di attività didattiche che coinvolgono il movimento e la manipolazione di oggetti e strumenti progettati e integrati ad hoc? Questo episodio è stato scritto da oAlessandra Boscolo e Maria Mellone...2024-05-1813 minMatematica al pluraleMatematica al pluraleEpisodio 3 - C'è intelligenza e intelligenzaL’intelligenza artificiale è entrata a fare parte delle nostre vite in modo pervasivo, offrendo strumenti con i quali studenti e studentesse si confrontano quotidianamente. Una riflessione, al di là di sospetti e timori, diventa quindi necessaria anche per chi si occupa di educazione matematica. In che senso possiamo dire che l’intelligenza artificiale è intelligente? È ragionevole temere l’intelligenza artificiale generativa, nel campo dell’educazione? E quali potrebbero essere possibili usi nell’insegnamento-apprendimento della matematica?Questo episodio è stato scritto da Domingo Paola. La voce narrante è di Rosetta Zan. La registrazione e l’editing sono a cura di Enrico Ber...2024-05-1811 minMatematica al pluraleMatematica al pluraleEpisodio 2 - Prof, mette il voto?Quante volte ci siamo imbattuti in frasi del tipo: “Io ad un voto maggiore di 4 non posso aspirare”, “Mia cugina prende tutti 8, lei si che è un genio”. I voti vengono spesso interpretati come un’etichetta attribuita alla persona; il solo e unico feedback riferito alle proprie capacità e abilità. Ma quale è il vero scopo della valutazione in contesto educativo? Quali sono le possibili forme che può assumere una valutazione? E che cosa può dire, realmente, un voto?Questo episodio è stato scritto da Alice Lemmo. La voce narrante è di Rosetta Zan. La registrazione e l’editing sono a cura...2024-05-1812 minMatematica al pluraleMatematica al pluraleEpisodio 1 - La paura fa novantaIn contesto scolastico la matematica è una delle discipline che suscita più paura. Spesso questa paura nel tempo degenera in un vero e proprio rifiuto di questa materia, con conseguenze gravi sia a livello personale che sociale. Ma come nasce la paura della matematica? Quando si avvertono i primi segnali preoccupanti? E soprattutto, come si può prevenire o superare questa emozione così negativa?Questo episodio è stato scritto e interpretato da Rosetta Zan. La registrazione e l’editing sono a cura di Enrico Bergianti. Le musiche originali sono di Francesco Imbriaco. L’artwork del podcast è a cura di Tigre Cont...2024-05-1811 minMatematica al pluraleMatematica al pluraleMatematica al plurale - Oltre al pregiudizio: voci dalla didattica - TrailerMatematica. Se pensiamo a quanti modi ci sono di concepirla, impararla, percepirla nel mondo e nel tempo, che variano da soggetto a soggetto, verrebbe forse da pensarla al plurale: "Matematiche". Anche perché riguarda tutte le persone: fin dal suo apprendimento, la matematica ha un impatto rilevante sulle nostre vite e spesso si lega a emozioni forti, tra cui la paura di fallire. I voti in matematica continuano a terrorizzare generazioni di studenti e studentesse. Perché succede? Come riconciliarsi con questa disciplina bellissima, ma spesso odiata? Fino a che punto il suo insegnamento può far fronte alle sfide dettate dall’evoluzione tecno...2024-05-1201 minPAM - PodcAst di MatematicaPAM - PodcAst di MatematicaPAM: Il trailerFunzionamento del cervello, design, dinamica satellitare, intelligenza artificiale, beni culturali, comunicazione, progresso scientifico. Cos'hanno in comune? La Matematica! PAM - PodcAst di Matematica è una serie podcast realizzata da Marco Menale con il contributo dell'INDAM - Istituto Nazionale di Alta Matematica "F. Severi" e pubblicata da MaddMaths!.-------------Il progetto è stato ideato da Salvatore Cuomo e Marco Menale, nell’ambito delle Attività di Disseminazione dell’INDAM. Intervista a cura di Marco Menale. Fonico, post-produzione e montaggio: Emilio Bologna. Illustrazione copertina: Luca Manzo.Traccia musicale: Rollin at 5 – Kevin MacLeod Licensed under creative commons.2023-12-0901 minLe Maschere del Carnevale MatematicoLe Maschere del Carnevale MatematicoEpisodio 12 - 28,2 - Le maschere del Carnevale MatematicoAnche su Instagram si trovano divulgatori di matematica. In questa puntata parliamo con Rocco Dedda di Un quarto d’ora col prof, che da Instagram è arrivato fino in libreria, e con Lucia Montanari l’autrice della pagina Math Attak.Copertina: Martina Montebugnoli - https://www.instagram.com/therealmorbi/2023-11-1914 minLe Maschere del Carnevale MatematicoLe Maschere del Carnevale MatematicoEpisodio 11 - 3, 20 097, 142 857, 13 - Le maschere del Carnevale MatematicoEccomi tornato dalla pausa estiva. Come tutte le volte non sono da solo, anche in questa puntata ospiti eccezionali. In questa punta mi hanno fatto compagnia i Rudi Mathematici e Cecilia Rossi, autrice di Sophie Germain. Libertà, uguaglianza e matematica.Copertina: Martina Montebugnoli - https://www.instagram.com/therealmorbi/2023-10-0814 minLe Maschere del Carnevale MatematicoLe Maschere del Carnevale MatematicoEpisodio 10 - sqrt 2, 2sin(45°) - Le maschere del Carnevale MatematicoI protagonisti di questa puntata sono due autori di libri. Flavio Ubaldini ci ha parlato dei suoi racconti, mentre Elena Tosato delle sue poesie.2023-06-1014 minLe Maschere del Carnevale MatematicoLe Maschere del Carnevale MatematicoEpisodio 9 - 13, 5 - Le maschere del Carnevale MatematicoGli ospiti di questa puntata hanno tantissimi aspetti in comune: amano la matematica, vivono a Genova, e hanno iniziato a fare divulgazione nello stesso modo. Oggi ci faranno compagnia Veronica Grieco e Luca Balletti.2023-04-2915 minLe Maschere del Carnevale MatematicoLe Maschere del Carnevale MatematicoEpisodio 8 - 101, 5 - Le maschere del Carnevale MatematicoMaria Eugenia d’Aquino ci racconta com’è riuscita a portare la matematica a teatro con l’associazione PACTA. dei Teatri (pacta.org). Andrea Capozucca ha iniziato il suo percorso di comunicatore della matematica dagli aperitivi, arrivando ad organizzare festival scientifici e chissà come continuerà.2023-03-0515 minLe Maschere del Carnevale MatematicoLe Maschere del Carnevale MatematicoEpisodio 7 - Pi, 17 - Le maschere del Carnevale MatematicoIn questa puntata due appassionati lettori e di matematica sono diventati due divulgatori di matematica attraverso i loro blog e non solo: Maurizio Codogno col suo blog xmau.com e Daniela Molinari con amolamatematica.it.2023-02-0414 minLe Maschere del Carnevale MatematicoLe Maschere del Carnevale MatematicoEpisodio 6 - 0, 37 - Le maschere del Carnevale MatematicoSu Youtube non ci sono solamente video di gattini, ci sono anche persone che si occupano di divulgazione matematica. Nella puntata di oggi ho intervistato Ilaria Fanelli, l’autrice del canale Ilaria F Math, e i due ragazzi che sono dietro al Math-Segnale: Davide Calza e Riccardo Moschetti.2023-01-0812 minLe Maschere del Carnevale MatematicoLe Maschere del Carnevale MatematicoEpisodio 5 - 0, i - Le maschere del Carnevale MatematicoIn questa puntata parleremo con Maria Francesca Carfora e Paolo Alessandrini. Entrambi si occupano di divulgazione matematica ma in modi molto diversi. Nonostante questo, l'obiettivo della loro attività è lo stesso.2022-12-0310 minLe Maschere del Carnevale MatematicoLe Maschere del Carnevale MatematicoEpisodio 4 - 8, 7 - Le maschere del Carnevale MatematicoNon per forza bisogna essere matematici per fare divulgazione della matematica. In questa puntata Alice Raffaele e Federico Benuzzi ci raccontano come cercano di trasmettere la matematica, nonostante nessuno dei due abbia una laurea in questa materia.2022-11-0509 minLe Maschere del Carnevale MatematicoLe Maschere del Carnevale MatematicoEpisodio 3 - 17, 7, i, 11 - Le maschere del Carnevale MatematicoDopo l’esperienza del Carnevale della Matematica dal Vivo a Palermo il podcast va avanti. In questa puntata ascolteremo i racconti di Andrea Plazzi, Gilberto Bini, Marco Menale e Nicola Ciccoli. Ognuno col suo stile, si impegna a raccontare la matematica.2022-10-0111 minLe Maschere del Carnevale MatematicoLe Maschere del Carnevale MatematicoEpisodio 2 - Le maschere del Carnevale MatematicoIn questa puntata sono raccolte gli interventi di Donatella Iacono e Sabina Milella, Domenico Brunetto, Nicola Parolini e Alessandro Zaccagnini che ho incontrato durante il Carnevale della Matematica a Palermo il 5 e 6 maggio.2022-05-2808 minLe Maschere del Carnevale MatematicoLe Maschere del Carnevale MatematicoEpisodio 1 - Le maschere del Carnevale MatematicoIn questa prima puntata sono raccolte le interviste fatte ad Alberto Saracco, Roberto Natalini, Maria Mellone e Sandra Lucente durante il Carnevale della Matematica a Palermo il 5 e 6 maggio.2022-05-2109 minIo Divulgo Forte, è la scienza bellezzaIo Divulgo Forte, è la scienza bellezzaIo divulgo Forte – Stagione 3 – Matematica e Olocausto con Nicola CiccoliNella settimana del Giorno della Memoria, con Nicola Ciccoli, parliamo di alcune figure di matematici (qui il quarto quadretto: https://maddmaths.simai.eu/persone/vl...) e di come la matematica abbia sofferto per le dittature del secolo scorso.2022-01-291h 20