Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Mamo - Mattia Murgia

Shows

mondo lirondomondo lirondoitàlia de nourepertori: batcaverna - il portiere al gabbio · 2o25 chiara patronella i mattia salvadori - germogli · 2o25 faraualla - non una di meno · culla e tempest, 2o24 dente - non ci pensiamo più · santa tenerezza, 2o25 nu genea - tienaté · bar mediterraneo, 2o22 la niña - figlia d'a tempesta · furésta, 2o25 anna castiglia feat. i patagarri - le chiese sono chiuse · 2o25 coca puma - quasi a casa · bso quasi a casa, 2o25 anna carol - boreale · 2o25 gioa lucia - flusso · forse un giorno, 2o25 joan thiele - bacio sulla fronte · joanita, 2o25 gloria tricamo - discount · una picola guerra, e...2025-05-0757 minCharon | Hardstyle ClassicsCharon | Hardstyle ClassicsTwitch Stream #003 [Techno]Missed out on my stream? No Worries, I've got you covered here ;) Enjoy! Tracklist. 01. Ignacio Arfeli - Talking To Whales [Volta] 02. Moby - Porcelain (Luca Agnelli Remix) [Drumcode] 03. Enrico Sangiuliano - Hidden T [Drumcode] 04. Alessandro D'Avenia - Function [Prospect] 05. Adam Beyer, Layton Giordani and Green Velvet - Space Date (Pleasurekraft Remix) [Drumcode] 06. Nico Cabeza - The Destroyer [Tronic] 07. Spektre - Retrograde [Kraftek] 08. Enrico Sangiuliano - Moon Rocks [Drumcode] 09. Spartaque and Ramiro Lopez ft. Cicien - Frequency [Terminal M] 10. Sean and Dee, Nakadia - Sonic Fuse (Teenage Mutants Remix) [Set About] 11. Fabrizio Murgia - Quantic Vision [Orange Recordings] 12. HOF - Dark...2023-07-112h 03La Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 19 - E per Te, che cos'è?Voglio ringraziarVi dal profondo del cuore per tutta l'attenzione e l'ascolto che state donando al mio giovanissimo canale, e per l'enorme numero di “mi piace” con cui state tempestando la mia pagina Facebook https://www.facebook.com/mamupoet/! Voglio ringraziarVi anche per l'acquisto del mio libro sulle varie piattaforme online: è proprio da una lettrice che mi è arrivata la richiesta di leggere qualche poesia del mio primo libro. Ho deciso di scegliere quella che risponde alla domanda “che cos'è la poesia?”, secondo me. E per farlo non parlerò in prima persona, ma, rifacendomi alla teoria del daimon di Socrate, parlerò di Mamù, come...2021-10-1504 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 18 - Il mio odiamato Poeta, e la Poesia che ti cambia la vita...Ho passato anni a odiamare, amodiare, non so in quale modo altro descrivere il mio sentimento, Giacomo Leopardi. Forse perché mi sono lasciato anche io ingannare dal ritratto di, diciamocelo, sfigato, che gli hanno costruito attorno. Ma forse anche perché non lo avevo compreso sino a fondo, né sono sicuro di averlo compreso totalmente ora. Di sicuro però una cosa l'ho capita: è profondamente ingiusto che non sia annoverato oltre che fra gli scrittori più illustri d'Italia e del mondo anche tra i migliori filosofi. Perché, per essere schietti, Giacomo Leopardi la testa la usava eccome. Magari anche troppo...2021-09-3029 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 17 - A volte è meglio tacere...Taci. Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane; ma odoparole più nuoveche parlano gocciole e foglielontane.Ascolta. Piovedalle nuvole sparse.Piove su le tamericisalmastre ed arse,piove su i piniscagliosi ed irti,piove su i mirtidivini,su le ginestre fulgentidi fiori accolti,su i ginepri foltidi coccole aulenti,piove su i nostri voltisilvani,piove su le nostre maniignude,su i nostri vestimenti2021-09-1705 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 16 - L'ira pugnace che dobbiamo riscoprire...Balilla, divino monello, tu balzi,foriero improvviso di un’irapugnace; col braccio fermatonell’atto fugace per sempre t’inalzi.In gesto di prode si muta il trastullodell’esile mano che il ciottolo scaglia;si muta in araldo di strana battaglial’inconscio fanciullo.Balilla, io sono uno che passa e che vededa presso tradotto nel vero, un lontanosuo sogno... Oh la scuola del borgo montano!Che febbre, che fedenel nome del fiero, del baldo fratello,scoteva ai crescenti l’intrepid...2021-09-0905 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 15 - Anche a lei hanno dedicato una poesia!Ci fa compagnia tutte le estati, e c'è chi le ha dedicato addirittura le sue poesie: no, non parlo dell'umidità né della calura estiva, bensì della zanzara. Già l'epigrammista greco Meleagro aveva evocato le zanzare, prima affinché lasciassero dormire in pace la sua amata Zenofila, e poi affinché le portassero un messaggio d'amore mentre stava con un altro amante. Ma oggi ripeschiamo un'altra poesia da quel bizzarro periodo che fu il barocco. Giovan Francesco Maia Materdona scrisse infatti un componimento dedicato a una zanzara: in esso, il poeta paragona l'insetto a una tromba che vaga per l'aria...2021-09-0302 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 14 - AndiamoSettembre, andiamo. È tempo di migrare.Ora in terra d'Abruzzi i miei pastorilascian gli stazzi e vanno verso il mare:scendono all'Adriatico selvaggioche verde è come i pascoli dei monti.Han bevuto profondamente ai fontialpèstri, che sapor d'acqua natiarimanga ne' cuori èsuli a conforto,che lungo illuda la lor séte in via.Rinnovato hanno vérga d'avellano.E vanno pel tratturo antico al piano,quasi per un erbal fiume silente,su le vestigia degli antichi padri.O voce di colui che primam...2021-09-0101 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 13 - Anche lui scriveva poesie!Capita che una persona, dopo aver passato molti anni felicemente, in pochissimo tempo si inizi a lamentare e a soffrire; capita anche che qualcuno, importante per fama o per nobiltà, piombi in un momento solo nell'oscurità, non venga più riconosciuto. Non c'è una sola cosa mobile, cioè mutevole, sotto il sole, che non sia vinta dalla morte o cambiata dalla sorte. Con queste parole, ma in versi, come Vi leggerò fra pochissimo, inizia la raccolta delle rime di Michelangelo Buonarroti. Sì, proprio quel Michelangelo. Il poliedrico artista fu autore di diverse rime, anche se considerava la composizione delle s...2021-08-3001 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 12 - Ancora spira Zefiro!Come promesso, analizziamo in questa puntata il testo utilizzato da Bartolomeo Tromboncino per la sua frottola, ispirato al sonetto di Francesco Petrarca che abbiamo incontrato la scorsa volta. In basso trovate il link a una interpretazione cantata di questa frottola. Anche questo componimento inizia con lo Zefiro che spira e riporta il bel tempo. L'amore promette gioia agli animali, agli esseri viventi; la vasta campagna è piena di bei fiori, ogni cuore si prepara alle dolci frecce del dio d'Amore, addirittura Progne, la rondine, di cui abbiamo parlato nella scorsa puntata, in questa poesia si è scordata della antica pena e...2021-08-2602 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 11 - Zefiro spira il vento...Citando lo Zeffiro nella scorsa puntata, mi è tornato in mente un sonetto di Francesco Petrarca, il quale è stato musicato da diversi artisti, talvolta con alcune modifiche, tra i quali anche Monteverdi.A me piace molto la versione di Bartolomeo Tromboncino, di cui parleremo la prossima volta. Con questa poesia Petrarca vuole contrapporre la gioia e l'euforia della natura e degli uomini per l'arrivo della Primavera con i sentimenti che tormentano invece la sua interiorità. Laura infatti, la donna amata dal poeta, è morta, ed egli sembra non trovare più alcuno stimolo piacevole nemmeno nella bella stagione. Il componimento inizi...2021-08-1903 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 10 Viva L'... Estate e Le Quattro Stagioni!Tutti conoscono le celeberrime Quattro Stagioni di Vivaldi. Tuttavia non tutti sanno che proprio al Prete Rosso, come era soprannominato Vivaldi per il colore dei suoi capelli, sono da alcuni attribuite anche le poesie che accompagnano ciascun concerto. Oggi leggiamo la poesia dedicata all'Estate, in cui ritroviamo un altro aspetto di quell'epoca artisticamente un po' bizzarra che abbiamo già incontrato, il Barocco, e cioè la descrittività. In “Estate” infatti il poeta ci racconta del languore, cioè della spossatezza, di uomini, piante e animali, come il cucco, cioè il cuculo. A un certo punto ci narra come, men...2021-08-1402 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 9 - Dubbi ne vuoi?Come promesso, ecco un componimento amoroso un po' più “classico”, dopo le poesie strane che ci ha riservato l'età barocca. Facciamo un passettino indietro con la cronologia.Il sonetto in questione è tratto dalle “Rime Amorose Estravaganti” di Torquato Tasso, un autore geniale della letteratura tardo rinascimentale, che fu autore di poesie, della favola pastorale Aminta e di poemi, tra cui la Gerusalemme “liberata” o “conquistata”. All'apice del successo, Torquato diede i primi segni di pazzia quando iniziò a sottoporre all'attenzione dell'Inquisizione, autodenunciandosi, proprio il poema sulla prima crociata. Sebbene gli stessi giudici cercassero di rassicurarlo e anzi esprimessero notevoli apprezzamenti nei co...2021-08-0602 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 8 - Bellissima! Ma...Nelle scorse due puntate abbiamo toccato con mano il gusto barocco per la meraviglia, per l'inusuale, per le stranezze. A fianco a tali tematiche e all'ossessione per il tempo e la caducità della vita, troviamo anche delle poesie che ci stupiscono per la loro arditezza, essendo state scritte in un periodo di repressione come quello della Controriforma, come ad esempio il sonetto “Bellissima spiritata”, che Claudio Achillini dedicò a una posseduta, sfiorando la blasfemia. In questo componimento lo scrittore ci catapulta subito in mezzo all'azione, dicendoci che là, in mezzo alla chiesa, all'improvviso Lidia devìa gli occhi e li tie...2021-07-3002 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 7 E voi, a chi la state cucendo?La settimana scorsa abbiamo incontrato una brevissima poesia di Giambattista Marino. Anche nel madrigale “Donna che cuce” troviamo l'intento di stupire tipico della poesia barocca e in particolare di Marino. Questo componimento infatti è... intessuto di metafore. Infatti all'inizio il poeta paragona l'ago a uno strale, cioè a una freccia, evidentemente una freccia d'Amore, di quelle scagliate da Cupido. O meglio dice che non è un ago, ma una freccia proprio quella che utilizza la sua adorata nel suo lavoro, nuova Aracne d'amore. Piccola parentesi: Aracne era una giovane tessitrice alquanto superba, che andava vantandosi di poter competere addirittura con la dea Ate...2021-07-2302 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 6 - Occhi... BarocchiIl Seicento in Italia e in tutti i paesi in cui la Controriforma fece sentire i suoi effetti è il secolo del Barocco. In letteratura, mentre all'inizio fu il secolo di un libero pensatore razionale come Galileo, fu per la maggior parte un periodo in cui gli scrittori puntavano al bizzarro, al sorprendente, all'allegoria, oppure alla scrittura enigmatica. Non potendo più contare sulla libertà del pensiero che era stata loro concessa sino al Rinascimento, gli scrittori puntarono sulla forma, sui preziosismi e sulla meraviglia, per accattivarsi le simpatie del pubblico. Lo scrittore Barocco per eccellenza in Italia fu Giovan Battista Mar...2021-07-1801 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 5 - Non è decisamente come ce lo ricordiamo...Scommetto che se dico... Ariosto, vi viene in mente subito “Orlando Furioso”. E scommetto anche che molti di voi, se dico “Orlando Furioso”, penseranno “che palle!”, memori di lezioni scolastiche, magari frettolose e anche un po' pesanti. In realtà il buon Ludovico ha avuto una vita apparentemente comune, specie in confronto ad altri grandi come Dante, Petrarca, Foscolo e altri. Tuttavia non fu per niente scontata, e se vogliamo fu anche avventurosa: primo di dieci figli, a causa della precoce morte del padre si dovette presto occupare del sostentamento della sua famiglia, rinunciando così a molte sue libertà, al punto da pre...2021-07-0408 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 4 - Anche voi lo fate, la sera?Buona Sera! A proposito... A voi che cosa ispira la sera? Non è per farmi gli affari vostri: a Foscolo, almeno attorno al 1803, quando scriveva “Forse perché della fatal quïete”, suscitava molteplici riflessioni sulla vita. In particolare, la sera, ricordandogli il nulla eterno, la fine della vita, e, secondo Foscolo, di tutto, suggeriva al poeta un senso di distacco dal presente, che in qualche modo lo rasserenava. Nel componimento infatti, rivolgendosi alla sera, le dice che per lui risulta così cara, così preziosa perché gli ricorda la quiete fatale, la morte. E gliela ricorda sia quando la...2021-06-2903 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 3 Tutti i patrioti dovrebbero conoscerla - 21 Marzo 1821Sono passati ormai duecento anni da quel lontano Marzo del 1821, in cui Manzoni scrisse un'ode per celebrare la liberazione dagli austriaci della Lombardia, che poi non avvenne in quell'anno. Sembrava infatti che il reggente del Regno di Sardegna, Carlo Alberto, intendesse passare il Ticino e iniziare un'unificazione italiana sotto la sua egida. Tuttavia, come sappiamo, le cose non andarono così, e Manzoni dovette distruggere il testo per timore delle ritorsioni austriache, anche se il componimento circolò manoscritto divenendo un modello di poesia risorgimentale. L'ode è dedicata a un patriota tedesco, che morì combattendo contro Napoleone per l'indipendenza del suo popo...2021-06-2610 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 2 - Come rialzarsi dalle cadute...Ben trovati! Nella scorsa puntata abbiamo parlato del Poeta Giuseppe Parini, e oggi vorremmo presentarvi un'altra delle sue composizioni.Parini fu un grande Italiano, che cercò di unire alla bellezza e alla poesia interventi critici e proposta sociale. Grazie all'Accademia dei Trasformati infatti era entrato a contatto con la cultura illuministica che nel Settecento si stava diffondendo in tutta Europa. Egli fu un esempio di altissima moralità, capace di tenere sempre la schiena dritta ed ebbe sempre un grandissimo senso di dignità e coerenza nonostante le difficoltà economiche e, più tardi, politiche, che lo accompagnarono sino alla...2021-06-1908 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPuntata 1 - Rinnoviamo il nostro sguardo su chi comandaBen trovati! Ecco la prima puntata della nostra rubrica poetica rinnovata. Oggi leggeremo un brano del Poeta Giuseppe Parini, tratto dal poema incompiuto “Il giorno” (https://amzn.to/3iOe8wz). In esso si trova il racconto, sotto forma di parodia, di una giornata esemplare della vita di un giovane nobile del Settecento. È scritto in seconda persona, come se il narratore dovesse insegnare al Giovin Signore protagonista dell'opera come comportarsi nella vita mondana. Durante una discussione che vede coinvolta anche la Dama di cui il Giovin signore è il cicisbeo, questa si ricorda di quando la sua cagnet...2021-06-0606 minLa Rubrica Poetica di MamùLa Rubrica Poetica di MamùPresentazione della Rubrica Poetica RinnovataBuon giorno. Chi Vi parla è MamùUn anno e due mesi fa ho lanciato la mia Rubrica Poetica, con il desiderio di sostenere l'Italia, risvegliandone l'orgoglio tramite l'ascolto delle Poesie Italiane a parere mio e del mio gruppo più significative. Come sapete sono cambiate tante cose da un anno a questa parte. Anche io sono cambiato, e ho deciso di modificare il mio modo di leggere e presentarVi le Poesie. Ed è per questo che ho cancellato le vecchie presentazioni, e sono pronto a regalarVele rinnovate!Tuttavia il nocciolo di questa rubrica rimane lo s...2021-06-0600 minDigitalia archiveDigitalia archiveDigitalia #388 - Stallo alla MessicanaSiti neo-nazi e censura online. Niente più anonimato su internet in Cina. Putin e la corsa alla IA. Chatbot dissidenti. Il codice etico per auto autonome. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Federico Rodighiero, Giorgio Beggiora, Ekaterina Zakaryukina, Cristian Vidimari, Marco Mandia, Giuliano Giuffrida, Omar Nicoli, Alessandro Morgantini, Simone Podico, Antonio Barbone, Mario Giammona, Michelangelo Rocchetti, Andrea Bottaro, Emilio Botta, Alessandro Sibilia, Gianluca Santoro, Denis Grosso, Nicola Bisceglie, Massimiliano Saggia, Umberto Marcello, Gaetano C...2017-09-041h 27La ZanzaraLa ZanzaraRADIO2 SOCIAL CLUB del 06/04/2016 - Terza ParteOspiti al Social Club: Michael Lane e Michela Murgia. Da ''The Voice'' Mattia Sciascia.2016-04-0624 minRadio2 Social ClubRadio2 Social ClubRADIO2 SOCIAL CLUB del 06/04/2016 - Terza ParteOspiti al Social Club: Michael Lane e Michela Murgia. Da ''The Voice'' Mattia Sciascia.2016-04-0624 minRadio2 Social ClubRadio2 Social ClubRADIO2 SOCIAL CLUB del 06/04/2016 - Seconda ParteOspiti al Social Club: Michael Lane e Michela Murgia. Da ''The Voice'' Mattia Sciascia.2016-04-0624 minLa ZanzaraLa ZanzaraRADIO2 SOCIAL CLUB del 06/04/2016 - Seconda ParteOspiti al Social Club: Michael Lane e Michela Murgia. Da ''The Voice'' Mattia Sciascia.2016-04-0624 min