Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Manuela Stura,Stefania Cataldo

Shows

Yoga 21100Yoga 21100Livia Constantin: Lo Yoga che trasforma, la relazione con se stessi, BramacharyaA noi di Yoga21100 piacciono le mappe: ci piace l’idea di esplorare passo dopo passo un territorio fatto di individui e delle loro storie, un territorio che allarga i suoi confini ad ogni intervista. In questo episodio restiamo con un piede in Italia e con l’altro voliamo a Bucarest, in Romania, per incontrare un’insegnante che grazie all’incontro con una guida speciale ha trasformato un momento di crisi in una svolta. È successo spesso al nostro microfono, sentire racconti in cui lo yoga arriva quando qualcosa nella vita porta a fermarsi e mostra una strada nuova, perché in fondo l...2022-12-041h 23Yoga 21100Yoga 21100MARCO BAX - Yoga in Puglia, l'ascolto di sé e degli altri, il silenzio del respiro“Volgere la mente all’interno è tutto ciò che devi fare” lo ha detto Ramana Maharshi, mistico indiano e maestro dell’Advaita Vedanta. E’ davvero così anche per noi, lontani anni luce dai villaggi e dalle montagne sacre dell’India ai piedi delle quali ha vissuto il maestro? Cosa c'è all'interno e perché è così importante mettersi in ascolto? Sono domande complesse e ciascuno va alla ricerca delle risposte seguendo un suo percorso personale. Abbiamo chiesto cosa ne pensa anche all'ospite di questa intervista, il salentino Marco Bax. Con Marco ci siamo confrontate sull'affermazione che ‘il primo compito dell’amore è l’ascolto’ e abbiamo parlato...2022-10-0951 minYoga 21100Yoga 21100Robi Morisi:YOGA COME ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO INTERIORE,IL POTERE DEL SUONO, RICOMINCIARE SEMPRELo psicologo Ellis Paul Torrance, uno dei principali studiosi della creatività, sosteneva che una delle fonti più potenti di energia creativa, di successo e di benessere risiedesse nell’innamorarsi di qualcosa come di un sogno o dell’immagine del futuro. A noi piacciono i sognatori, gli entusiasti, quelli che non smettono mai di imparare cose nuove non per ostentarle, ma per condividerle e per conoscere meglio se stessi. Robi si definisce una ricercatrice..in fondo tutti siamo in costante ricerca, anche e soprattutto quando si vive in tempi che sembrano sempre più difficili. Lungo la strada, Robi ha incontrato tanti allievi...2022-09-181h 22Yoga 21100Yoga 21100Tania Martinelli - IL POTERE DEL LINGUAGGIO, MEDITAZIONE COME FAMILIARIZZAZIONE, YOGA E DISABILITA’Camus ha scritto che “nominare un oggetto in modo sbagliato è aggiungere una disgrazia a questo mondo”. Non capita tutti i giorni di intervistare un’insegnante di yoga e meditazione che è anche insegnante, traduttrice e interprete di tibetano. Grazie a Tania Martinelli in questo episodio di Yoga21100 abbiamo affrontato il tema della comunicazione e del linguaggio spaziando dall’arte del dibattito propria della cultura monastica tibetana, alla traduzione di parole appartenenti a culture lontane fino a far luce su termini molto utilizzati ma spesso non compresi a fondo. Ecco che parlare di meditazione come di familiarizzazione con i processi mentali per uscire dal...2022-06-121h 14Yoga 21100Yoga 21100Alexandra Van Oosterum Yoga: un dono da condividere, una cartolina da Rishikesh, cambiare passo, cambiare prospettivaQuando parti per un viaggio che ti trasformerà in maniera radicale, raramente porti con te molto e altrettanto raramente sai che quel viaggio cambierà la tua esistenza per sempre. Quando Alexandra van Oosterum si trasferisce in Nigeria porta con sé un libro che le permetterà di coltivare la pratica dello yoga anche lontano da casa. Questo libro diventa un ponte che, passando dall’Indonesia, la vedrà poi approdare sulla pedana del maestro Carlo Patrian e nella Rishikesh degli anni ’80, quella autentica di cui Alexandra ci regala una cartolina preziosa. In questo episodio abbiamo raccolto una testimonianza unica che rafforza la convin...2022-05-291h 06Yoga 21100Yoga 21100YOSS : SOGNARE IN GRANDE, SCEGLIERE LA FELICITÀ, APRIRSI ALLA GIOIA“Non sai mai qual è il giorno in cui la tua vita potrebbe cambiare”. Yoss, alias Giancarlo Miggiano, ha aperto così la sua intervista al nostro microfono e con questo piccolo ‘antipasto’ vi invitiamo all’ascolto del nostro nuovo episodio. Siamo tornate! Per il nostro ritorno, dopo una pausa non cercata, abbiamo scelto un uomo che ci ha ricordato che yoga è sognare, scegliere, aprirsi : sognare in grande, scegliere la felicità, aprirsi alla gioia. Insieme a Yoss abbiamo toccato molti temi, ma soprattutto abbiamo parlato di pratica come strumento che può aprire nuove prospettive e come opportunità di elevazione, d...2022-05-011h 21Yoga 21100Yoga 21100Manuela Tregnago: Lo stress, il paradigma PNEI e lo Yoga come pratica di libertà“Quando le sfide della vita suonano al tuo citofono, come ti presenti alla porta? Con le mani alzate o con il dito sul grilletto?” Abbiamo aperto il 2022 ponendo alla prima ospite dell’anno questa domanda. Il cammino di Manuela Tregnago passa attraverso la biologia, la nutrizione, la fisioterapia per arrivare al paradigma PNEI applicato alla pratica dello yoga. Manuela si muove con cura, entusiasmo e stupore esplorando la vita con le varie lenti con le quali l’uomo indaga e soddisfa la curiosità che da sempre nutre per il suo stesso corpo, per lo spazio e per il tempo...2022-01-291h 01Yoga 21100Yoga 21100Speciale Call to Action: la vostra prima voltaWarning: questa è una puntata speciale! La vostra puntata, quella in cui raccontate la vostra prima volta sul tappetino. Vorremmo che a questa seguissero altre Call to Action, con l’idea di rendervi protagonisti di Yoga21100. Con questo episodio vogliamo farvi gli auguri per tutto ciò che verrà..che sappiate cogliere l'essenza e la lezione dietro ad ogni momento e in ogni .. movimento. Ringraziamo chi ci ha onorato con il suo contributo e aspettiamo come sempre i vostri feedback e i vostri commenti.2021-12-3136 minYoga 21100Yoga 21100Susanna Finocchi - Ashtanga yoga, practice and all is coming, la gioia della praticaImmaginate di avere la possibilità di poter invitare a cena un maestro del passato o del presente..o magari, perché no, un ospite di Yoga21100. Chi invitereste? In questi anni abbiamo incontrato persone fantastiche e vorremmo poterle riunire tutte intorno a un tavolo non solo per offrire loro una cena, ma per approfondire le loro storie, le loro esperienze e i loro progetti. In questo episodio aggiungiamo un posto speciale alla nostra tavola e vi portiamo, onorate ed entusiaste, la storia e il carisma di Susanna Finocchi. Lei si definisce tenace, simpatica e dedicata e non avremmo potuto trovare parole mi...2021-12-241h 06Yoga 21100Yoga 21100Irene Facchini & Mirko Razzaboni : Essere vulcani, il movimento come esplorazione, il cibo come riflessione sulla vitaIn un mondo che apparentemente si disgrega, ci sono anime che si incontrano, si scelgono e trovano il loro equilibrio muovendosi tra figure che chiamiamo acrobatiche, ma esprimono la forza del vulcano che dorme in ognuno di noi e attende la giusta scintilla, il momento perfetto per regalare spettacoli imprevedibili. In questo episodio si raccontano un vulcano che da quando ha incontrato movimento e respiro dentro un Vinyasa non smette di bruciare e illuminare..e un bambino che correva assecondando il naturale bisogno di muoversi e da uomo ha imparato a trasformare quell’energia nell’esplorazione del movimento. Irene e Mi...2021-11-2756 minYoga 21100Yoga 21100Marco Sebastiani : La tradizione come fuoco, la lingua come porta di accesso a una cultura, la pratica personaleTra gli addetti al settore e gli amanti della due ruote indiana si dice "Life is incomplete without a road trip to Leh Ladak on Bullet - la vita è incompiuta senza un viaggio per Leh Ladak in sella a una Bullet" Per inciso, la Bullet è una Royal Enfield. Chi di voi ha calcato la polvere delle caotiche strade indiane ricorderà sicuramente intrepide famiglie intere in sella a monocilindrici 4 tempi raffreddati ad aria. Per questo episodio di Yoga21100 immaginate di mettervi comodi - per modo di dire - sul sellino di questo proiettile per iniziare un viaggio che att...2021-10-171h 31Yoga 21100Yoga 21100Andrea Gabbi - Quattro chiacchiere sulle nuvole con Patanjali e SchopenhauerCi siamo all’alzate all’alba per collegarci con la Nuova Zelanda, abbiamo esplorato i vicoli di Genova per ascoltare voci e idee giovani, abbiamo portato i nostri microfoni in una Venezia surreale, bellissima e deserta..insomma..Yoga21100 è sempre alla ricerca di nuove storie, di nuovi punti sulla mappa virtuale che ci guida alla scoperta dello Yoga. Ed ecco il nostro primo ospite capitolino, un uomo entusiasta e coraggioso che sa entrare nel profondo della pratica giocando di sponda, come in una partita all’italiana, tra Occidente e Oriente. Andrea Gabbi affronta con curiosità e disciplina il percorso...2021-09-121h 51Yoga 21100Yoga 21100Lorenza Minola Il valore del dolore, l’esperienza al servizio della comunità, un’app per portare lo yoga ovunqueChe cos’è il dolore? Per l’OMS è un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno. Una definizione “tecnica” che evidenzia la presenza di una componente percettiva e di una affettiva, esperienziale e che permette di comprendere perchè ciascuno di noi risponda al dolore in maniera differente. Le esperienze dolorose possono rivelarsi un potente strumento di trasformazione, di motivazione per imparare a ritagliarsi momenti di positività e serenità anche nel mezzo della tempesta. Una premessa doverosa per presentare una donna che partendo dal dolore ha trovato la sua missione: porta...2021-07-2549 minYoga 21100Yoga 21100Sabrina Protano - Praticare śavāsana in provinciaper uscire dalle gabbie mentaliNon ce ne siamo accorti ma siamo pian piano scivolati nella Reputation Society, una società in cui il successo di un'attività dipende dai consensi che genera sul web e in particolare dalla visibilità sui social network. Lo yoga non fa eccezione con piattaforme e blog che spuntano come funghi e vere proprie celebrità costruite intorno al tappetino. Sembra non esserci più spazio per l'umiltà che porta a salirci ogni giorno su quel tappetino, con i propri limiti, la propria unicità e il rispetto dei tempi. L'apparenza fisica, l'aspetto del corpo, e' spesso la chiave. Da qui a identificare corpi di seri...2021-06-2759 minYoga 21100Yoga 21100Simona Rando - Cercare la verità nell'abisso, la magia del Pranayama‘La verità si troverebbe nel mezzo? Nient’affatto, solo nelle profondità’ #arthurschnitzler Parliamo spesso di luoghi del cuore. Basta chiudere gli occhi per far riemergere colori, suoni, emozioni e sensazioni. Ognuno di noi ne ha almeno uno, reale o immaginario che sia.Simona Rando ci ha contattate per raccontare la sua storia, per parlarci di temi a lei (e a noi!) cari e ci ha invitate nel suo luogo del cuore: l'abisso, un ambiente che può affascinare, incuriosire o spaventare, ma sicuramente non lascia indifferenti. Si dice che per conoscersi sia necessario affrontare ed esplorare ciò che e' nascosto nel profon...2021-06-131h 09Yoga 21100Yoga 21100Angelo Marratzu - Dallo Yoga Vasistha al quotidiano, miti e supereroi, yoga e sportPer realizzare questa intervista abbiamo preso (virtualmente!) la nave per raggiungere una terra che evoca delicatezza e autenticità, poesia e asprezza. Ad accoglierci nella magica Sardegna abbiamo trovato Angelo Marratzu (o meglio SblindoRaz, ascoltatelo e scoprirete il perché!) un ragazzo dall’entusiasmo inarrestabile, dotato di una saggezza limpida e concreta. La sua e' una storia che nasce dalla voglia di sperimentare e di accogliere gli eventi come occasioni, vivendo il presente con consapevolezza. Ci racconta un viaggio che dalle pareti dell'arrampicata sportiva e dagli abissi dell'apnea lo porta a incontrare prima il Kundalini e l'Hatha Yoga fino a planare sull’Ashtan...2021-05-301h 13Yoga 21100Yoga 21100Deborah Pavanello - Naturopatia, linfa e prana, l’unicità dell’individuo.Una delle sfide del nostro tempo è riadattare la quotidianità ai ritmi della natura, riscoprire le nostre radici e comprendere la profonda interconnessione che ci lega all’ambiente di cui facciamo parte. La società moderna ci ha portati a perdere il contatto con la natura, a trascurarne i ritmi fino a creare disequilibri sia nell’organismo che nel pianeta che ci ospita, con conseguenze prevedibilmente tragiche e non sempre reversibili. Questa puntata ruota intorno a due parole: linfa e prana. Parole diverse che indicano l'energia che scorre, l’energia che anima noi e il mondo che ci circonda. E' delicata questa intervist...2021-05-1654 minYoga 21100Yoga 21100Simona Mocci - La libertà, i simboli e il femminile nello yogaAbbiamo aperto questa puntata con una poesia che parla di libertà, di vita che segue i ritmi della natura, di istinto e immaginazione. Con questa scelta abbiamo voluto omaggiare la Madre Terra, il femminile, ma soprattutto la nostra ospite: Simona Mocci. Simona si definisce "equilibrista sul filo teso tra tradizione e creatività”. Grazie agli insegnamenti dei suoi maestri ha spiccato il volo esplorando la libertà nei confini della disciplina. Durante una sequenza di asana il corpo abita delle forme che si collegano in maniera armoniosa come i passi di una danza o le parole di una poesia; il corpo diventa uno s...2021-05-021h 26Yoga 21100Yoga 21100Alessandra Martin - Tessere i fili del tempo per tornare alle origini“Lo yoga mi mostra ogni giorno che non serve sapere, serve sentire, serve amore, amore come apertura a ciò che non so". Questa è la base sulla quale Alessandra Martin costruisce la sua pratica quotidiana. In un mondo che si perde nelle specializzazioni e nelle settorializzazioni, nel quale ciò che appare sembra sempre più importante di ciò che è, lo yoga diventa strumento per trovare un nuovo punto di vista da cui osservare l’ottovolante della vita. Portare l’attenzione sia sul particolare che su ciò che lo circonda e riconoscere entrambi come manifestazioni di un unico intento, di quel mistero che guida da semp...2021-04-041h 11Yoga 21100Yoga 21100Laura Miracca - Imparare a stare negli spazi difficili, respirare per trovare il centro, il corpo come laboratorio“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. Si chiama ‘legge di conservazione della massa’, è un caposaldo della fisica, una delle leggi che governano l’universo e trova le sue corrispondenze anche sul tappetino. Laura Miracca ha una formazione scientifica e avvicinarsi all’anatomia energetica propria dello yoga le ha richiesto un vero e proprio atto di fede. Come spesso accade, però, aprirsi con curiosità e umiltà a ciò che si trova fuori dalla nostra sfera di controllo e conoscenze può portare ad interessanti scoperte e può condurci attraverso una trasformazione che ci riporta ai principi della fisica. Ecco che il corpo d...2021-03-2159 minYoga 21100Yoga 21100Rosa Tagliafierro - La crisi, la paura e il cambiamento, la scelta quotidiana di spolverare lo specchio che ci rifletteIl movimento governa la vita ed è presente anche quando tutto ci sembra fermo. Se e' vero che vivere e' fluire nel cambiamento costante, allora cambiare vuol dire anche confrontarsi con quelle che definiamo ‘crisi’. Una parola che etimologicamente implica il discernimento, la scelta. Certo, confrontarsi con un bivio, con l’istinto di uscire dall'apparente sicurezza della zona di comfort fa paura e la paura ha il potere di congelarci, di bloccarci. Non e' facile fermarci e chiederci se siamo davvero felici e soprattutto non lo e' affrontare con fiducia il viaggio che ci porta un passo oltre. Rosa Tagliafierro ha camb...2021-03-0758 minYoga 21100Yoga 21100Barbara Biscotti - Le regole e la libertà nello yoga e nella vita, la storia come chiave di lettura, l'insegnamento come professione“Che conseguenze ha il mio agire nel mondo?" Come cambierebbero la nostra vita e ciò che ci circonda se ci ponessimo più spesso questa domanda? Come si coniugano le necessità del singolo individuo con quelle della società? Dove si colloca il confine della libertà personale? E ancora, cosa ha spinto la civiltà a darsi delle regole? Queste domande universali che da sempre accompagnano l'umanita' in costante ricerca possono essere applicate anche al contesto dello yoga. Lo yoga ci insegna a rimanere nel presente e ci permette di accedere alla natura essenziale del sé rendendoci individui potenzialmente migliori, per noi stessi e...2021-02-211h 09Yoga 21100Yoga 21100Jacopo Ceccarelli - Dalla tradizione alla ricerca personale, tutto è energia, tutto è amore, costruire un mondo miglioreScegliere di coltivare una visione positiva, concedersi ogni giorno del tempo per prendersi cura della nostra visione del mondo e darle pian piano forma partendo da quello che già e' presente nella nostra vita. Questo e' il consiglio di Jacopo Ceccarelli per superare le difficoltà che ciascuno sta sperimentando in misura più o meno manifesta in questa fase della storia. Jacopo ci racconta come è nata la sua visione "integrata", partita dall'India esplorata e vissuta con lo zaino in spalla, per poi plasmarsi e fluire in un percorso di ricerca personale che porta questo entusiasta ed eterno ragazzo musicista ad appr...2021-02-071h 08Yoga 21100Yoga 21100Chiara e Martina Cova, Twin Dharma - La sincronicità che svela il Dharma, la demistificazione, lo yoga come metodoLa vita è una forma di narrazione libera, un diario di bordo che prende corpo e senso durante il viaggio. Per convenzione si usa scandirne la cronologia con le date, quelle rilevanti, quelle che ricorderemmo anche se non le mettessimo nero su bianco. Magari manca il giorno, ma il mese, Maggio, e l’anno, 2002, rimangono scritti tra i ricordi di Chiara e Martina come il momento in cui hanno incontrato la passione che ha indirizzato il loro cammino. Le Twin Dharma ci hanno raccontato il loro percorso a partire dalla scintilla che ha mostrato loro la via fino alla scelta di...2021-01-241h 20Yoga 21100Yoga 21100Francesca D'Errico - L’Ashtanga come pratica gentile, il Vinyasa Krama come Mudra, l’evoluzione della yoga community“Ashtanga is a very dangerous practice!” Queste sono state le parole e il monito pronunciati da un bramino incontrato in India durante un viaggio di lavoro. Francesca e' da sempre alla ricerca di una pratica che possa far passare la spiritualità dal corpo, che unisca movimento e ricerca interiore. Ecco che da quello che si potrebbe definire un colpo di fulmine ha inizio una storia d’amore che dura da quasi 30 anni. Una relazione personale e quotidiana con la pratica, un percorso che viene interiorizzato a lungo prima di iniziare ad essere trasmesso ad altri praticanti. Nell’Ashtanga come nella vit...2020-12-201h 12Yoga 21100Yoga 21100Bianca Bonoli e Carlo Chechi - Siamo suono, siamo vibrazione, siamo relazioneSono giovani, Bianca e Carlo, quella gioventù che è tutt’altro che inesperienza o spavalderia, ma è entusiasmo, passione per l’esplorazione dei mondi sommersi che sono in ciascuno di noi, fiducia nelle infinite possibilità e potenzialità del percorso di ricerca. C’è una grande profondità nelle loro esperienze e nel modo consapevole con cui le vivono e le condividono. Con loro ci siamo divertite, commosse, incuriosite. Ci hanno accompagnate in un percorso nuovo e fresco, in un racconto che spazia dal potere del suono e della vibrazione ai Purushartha, dall’Acro-yoga al continuo confronto che nasce dalla scelta di condividere la pratica e la vi...2020-12-061h 12Yoga 21100Yoga 21100Guido Baligioni e Tess Obermeier di Yoga Garage - Lo yoga come progressione, l'autocompassione, la bellezza nella semplicitàChiudete gli occhi per un attimo e immaginate di avere il porfido sotto i piedi, sopra di voi angoli di cielo contornati dai capolavori del Rinascimento italiano..immaginate di essere nel cuore di Firenze e di srotolare il vostro tappetino in una chiesa sconsacrata, amichevolmente ribattezzata “La Cappellaccia”, divenuta il cuore pulsante del progetto Yoga Garage. Le strade di Guido Baligioni e Tess Obermeier partono da esperienze e luoghi diversi: Guido, si appassiona allo yoga grazie ad Elizabeth Pauncz, allieva di una Allieva leggendaria, Vanda Scaravelli; Tess incontra la pratica dall’altra parte dell’oceano. Due cammini che convergono, si intre...2020-11-2259 minYoga 21100Yoga 21100Anna Pioppi - Un percorso a spirale, epifanie, consapevolezzaMai come oggi la parola cambiamento riecheggia e rimbalza nelle menti e nelle vite di ognuno di noi. Qui a Yoga21100 ogni puntata trova un riferimento al Cambiamento, ma in questa puntata numero 25 è davvero il centro gravitazionale attorno al quale ruotano riflessioni sullo yoga, la meditazione, la nutrizione, la Vita. Anna Pioppi è la protagonista di un percorso di evoluzione che lei stessa definisce a spirale. Una donna che si dipinge impegnata a riunire tutti i suoi piccoli IO sotto l’occhio della consapevolezza. Il punto di partenza è la sofferenza, altro tema che si ritrova spesso nelle nostre chiacchierate, quella "divin...2020-11-081h 07Yoga 21100Yoga 21100Lara Maremmi - L'intenzione, la celebrazione della bellezza, l'attenzione che trasforma i dettagliLungo la strada capita, a volte, di incontrare un incrocio, un bivio, un punto in cui occorre smettere di farsi domande e mettersi in ascolto di ciò che il nostro sé più intimo e autentico ha da dire. Lara ha ascoltato il richiamo di una terra dal carattere fiero e dall’aspetto selvaggio le cui colline infondono un senso di pace, quella pace che fa già parte di noi, ma che a volte entra in risonanza con ciò che ci circonda. E così si è lasciata condurre per mano in profondità, imparando a fare pace con le proprie emozioni, a mettere or...2020-10-2549 minYoga 21100Yoga 21100Paola Moretti - Tornare a rivedere gli alberi, imparare la pazienza, metterci il cuoreConclusa la parentesi estiva Yoga21100 riparte dalle radici di questo imprevedibile e meraviglioso albero che ci sta portando a esplorare una mappa sempre più ampia. L’immagine dell'albero, oltre a ricorrere nel mondo dello yoga, torna nella nostra chiacchierata con Paola Moretti, entusiasta fondatrice di 8Rami Yoga, attiva sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Paola ci racconta di essere tornata a "vedere gli alberi" grazie al percorso di cambiamento e scoperta intrapreso sul tappetino. Da allora è diventata mamma e insegnante di yoga, ha affrontato con pazienza e determinazione i suoi "denomi" e ha creato una realtà in cui trasmettere il su...2020-10-1147 minYoga 21100Yoga 21100Valentina Silvestri - Tre continenti, un tappetino, l'intersezionalitàPassare dal caldo umido di una città magnifica e surreale come Venezia al tempo della pandemia al fresco incanto del giardino che conduce alla prima Shala veneziana è un film che nella città del Festival non si proietta spesso. Ci troviamo in uno spazio inaugurato ben 48 anni fa da uno dei padri dello Yoga moderno, B.K.S. Iyengar. Li' prende forma una conversazione aperta e ricca: si parte dalla storia di un uomo, Radames Silvestri, che ha deciso di seguire la sua curiosità fino in India, di portare lo yoga nella Serenissima e di mettere un’intera famiglia su un sen...2020-09-0644 minYoga 21100Yoga 21100Casa Om - Autodeterminazione, coraggio e attivismo tra i caruggiRuvida e sorprendente: Marta racchiude l'anima della sua città in due parole che non avrebbero potuto essere più efficaci! La "Superba", la città che resiste, come i suoi scogli, lasciandosi schiaffeggiare dalle mareggiate e accarezzare dal sole e dalle onde, ci accoglie in una giornata caldissima con il cielo azzurro che si infila tra i tetti. A Genova, se non ci si perde, non ci si può ritrovare..e noi ci siamo perse a vagare tra i colori e la gente dei vicoli del centro storico per raggiungere Casa Om, il luogo nato dai sogni, dal coraggio e dall'intraprendenza di Ceci...2020-08-2336 minYoga 21100Yoga 21100Federico Blardone - Viveka, il movimento naturale, la bellezzaQuanto può portare in profondità la pratica dello yoga? Cosa vuol dire integrare lo studio con l’esperienza per portare percezione e discriminazione ad un livello superiore? E ancora, qual è il ruolo della bellezza? Incontriamo Federico grazie a Silvia Tentori (episodio #14), che ci parla di questo ragazzo di quasi due metri che dalla palla a spicchi con un no look lascia il parquet e incontra lo yoga quasi per caso (esiste il caso?) realizzando un Buzzer Beater! Federico Blardone ci ha conquistate fin dal nostro primo incontro sulla sponda piemontese del Lago Maggiore: e' gentile, incredibilmente preparato, umile ed entus...2020-08-0952 minYoga 21100Yoga 21100Jessica Comparolo - Il Karma yoga, la yoga bubble, promozione e autenticità“Diventare il cambiamento che vorremmo vedere negli altri”. Anche in questa puntata si parla di cambiamento, un cambiamento profondo iniziato con un biglietto sola andata per l’Australia e approdato quasi per caso su un tappetino. Jessica è giovanissima quando viene conquistata dalla yoga bubble, quella dimensione unica che si crea nei luoghi magici in cui si condividono la pratica e i valori dello yoga. Fare del proprio meglio abbandonando le aspettative, cercare di dare il proprio contributo al mondo anche utilizzando gli strumenti del nostro tempo, anche quando insegnare yoga diventa un lavoro e ci si scontra con i ritmi e...2020-07-2656 minYoga 21100Yoga 21100Elena Emilitri e Lorenzo Martinelli - Lo yoga nelle relazioni, la divulgazione, la pratica individualeÈ in un pomeriggio di inizio estate che diamo appuntamento a Elena e Lorenzo ai piedi del Parco del Campo dei Fiori. Elena e Lorenzo si incontrano grazie allo yoga, percorrono lo stesso cammino di formazione, si innamorano, praticano e insegnano insieme. Una coppia che trova radici e nutrimento anche nei valori dello yoga che rinsaldano, arricchiscono e modellano la relazione stessa. Loro sono preparatissimi e simpaticissimi, dei veri e propri vulcani di idee e iniziative. Come Kurma e Meru, la tartaruga e la montagna del mito indiano, due simboli che ci ricordano che nella vita come nella pratica esiste u...2020-07-1258 minYoga 21100Yoga 21100Yoga e podcasting: Yoga21100 incontra A piedi nudiPerchè ascoltare un #podcast? Come nasce un podcast sullo #yoga e quali sono i vantaggi che offre a insegnanti e praticanti? Ne abbiamo parlato con Celeste e Stefania di "A piedi nudi", il podcast fusion sullo yoga e la comunicazione.  Celeste, nata a Como e naturalizzata milanese, collabora con la Stefa al podcast “A piedi Nudi”. Insegna Yoga da 4 anni e sogna di continuare a ricercare liberamente e condividere le sue scoperte con altri spiriti curiosi! Stefania, pubblicitaria alla Mad Men, ma non fuma e non beve whisky. Pratica yoga da tre anni e insieme...2020-07-0518 minYoga 21100Yoga 21100Ivanka Hartmann - La luce che è in noi, il potere della scrittura, la devozione‘Non sono perfetta, ma sono splendida’ ..e se ogni mattina partissimo tutti da qui? In fondo noi siamo luce. Ciò che chiamiamo comunemente sofferenza altro non è che la leva per poterci mettere in cammino alla scoperta di quel nucleo luminoso e permanente che resta fermo anche se tutto e' in continuo cambiamento. Ivanka lo sa, lo vive e lo trasmette. Per lei, lo yoga aiuta a rimuovere le barriere costruite intorno a quella luce. Accogliere la vita con gioia, a cuore aperto, le ha permesso di incontrare il suo maestro e gli insegnamenti di Paramahansa Yogananda. Ed e' proprio il suo...2020-06-2849 minYoga 21100Yoga 21100Riccardo Gherardi - Diventare acqua, sciogliere i nodi, l'energia motore del movimento e della vitaOgni rivoluzione, così come ogni movimento, parte dall’interno, dal nucleo profondo che conserva le tracce della nostra storia, delle scelte affrontate e dei nodi intrecciati. Quei nodi possono impedirci di essere noi stessi, di accogliere il flusso della vita lasciando andare la paura. Per scioglierli, però, non serve tirare i due capi del filo. Occorre creare spazio al centro. Questo e' uno dei temi centrali della nostra chiacchierata con Riccardo Gherardi. Riccardo parte dalla contrazione per arrivare alla connessione, dal lavoro sulla forza per poi scoprire l'energia e la necessità di accogliere l'asana con i suoi molteplici significati. In qu...2020-06-141h 06Yoga 21100Yoga 21100Silvia Tentori - Minimalismo, condivisione, creatività sul tappetinoViaggiare leggeri è il solo modo per volare, ci ricorda JJ Cale. Circondati da troppe cose, attaccati alle emozioni, perdiamo la possibilità di donare la nostra vera essenza e godere dei piccoli, irripetibili momenti che la vita ci regala. Volare leggeri su un tappetino di tempio in tempio, tra le cartoline che immortaliamo e poi lasciamo andare..volare tra le persone che incontriamo e da cui impariamo, lasciando loro qualcosa di noi in un incredibile scambio di conoscenze e abilità. Immaginate un luogo adagiato tra le montagne nepalesi, immaginate che lì si trovi un posto chiamato ‘Hotel alla fine dell’Universo...2020-05-3139 minYoga 21100Yoga 21100Michela Montalbetti - Trovare le proprie radici, aprire le porte e accogliere, accettare l’ombraCosa si prova quando un luogo o una situazione ci fanno sentire istintivamente ”a casa"? Quando capiamo che è il momento di affondare le nostre radici e far crescere proprio lì un sogno, un progetto che parte da noi ma forse è sempre stato parte di qualcosa di più grande? A volte tutto questo arriva da lontano, in un crescendo, altre volte dall’intuito e poi..poi ci sono i presagi, i segni, come gli animali totem che ci portano quasi per mano verso il nostro Dharma. Michela ci racconta la creazione di Casa Corvo, lo spazio in cui ha concentrato tutta la...2020-05-1653 minYoga 21100Yoga 21100Caterina Fidanza - Il bisogno di evolvere nella spiritualità, la gentilezza come guida alla praticaSe dovessimo scegliere una scenografia per fare da sfondo al nostro incontro - purtroppo virtuale in questo tempo ancora sospeso - con Caterina, sarebbe un tappeto dorato di foglie di Ginkgo. Proprio il Ginkgo, in cui la natura sembra ricordare la sintesi yogica della duplicità nell’unicità, l’unificazione degli opposti, rappresenta l'associazione nata dal desiderio di condividere e promuovere la spiritualità, il benessere olistico e la ricerca delle proprie radici, dell’unione con il tutto. Caterina ci porta per mano a conoscere l'intreccio tra yoga e antropologia: il suo sguardo di ricercatrice si sposta dal campo "esterno" dello studio de...2020-05-0341 minYoga 21100Yoga 21100Giovanna Scipioni - Lasciar andare le maschere, sapersi ascoltare, trasmettere il donoC’è sempre una prima volta: la prima volta sul tappetino, la prima volta con un nuovo insegnante, la prima volta che si lascia traccia della propria voce nella giungla dei contenuti digitali..e ora è arrivata anche la prima volta della registrazione a distanza. Così, per questo episodio registriamo in modalità remota, con il dubbio che la tecnologia ci assista e il timore di non riuscire a creare o a percepire quella sintonia che finora ha caratterizzato tutti i nostri incontri..invece ci sono voluti pochi minuti per ritrovarla, soprattutto perché parlare con Giovanna e' davvero piacevole! Sorridente, positiva, umile ed entu...2020-04-191h 00Yoga 21100Yoga 21100Restiamo a Casa, Restiamo InsiemeNel tempo in cui il mondo e il sistema nervoso di tutti è messo a dura prova, qui a Yoga21100, abbiamo pensato di condividere con voi le voci e le idee di alcuni dei nostri ospiti passati, e di due nuove voci con cui abbiamo avuto la fortuna di venire in contatto in questi giorni cosi particolari. Abbiamo posto loro 3 semplici domande e come sempre abbiamo raccolto per voi le loro riflessioni e la loro iniziativa. Speriamo di stimolare in voi interesse, spunti e ispirazioni. E a questo proposito vi invitiamo a sintonizzarvi anche su un nuovo podcast, A...2020-04-0648 minYoga 21100Yoga 21100Gloria Ferri - Territorio, accoglienza, empatiaMentre il mondo intorno cominciava a prendere coscienza che non tutto è sotto il nostro controllo e siamo ospiti di questo pianeta, Gloria ci ha raggiunte là dove è iniziato tutto, dove Yoga21100 ha trovato il suo spazio nell’etere. Prima di accendere il microfono, per conoscerci e scaldarci, abbiamo messo sul tavolo tazze di tisana calda e argomenti come l’identità culturale, l’integrazione e l’appartenenza al territorio. Il suo sguardo limpido, luminoso e profondo ci ha catturate e fin da subito ci siamo ritrovate accolte in uno spazio parallelo, una sorta di luogo sospeso in cui non si avverte il p...2020-03-2248 minYoga 21100Yoga 21100Michelle Badrutt - Fluire nello spazio, lo yoga nel quotidiano, l'innovazioneCi sono mattine d’inverno in cui il mondo intorno a noi si tinge di una luce speciale, carica di energia, positività e rinascita. In una mattina così, ci ha aperto le porte di casa sua e si è raccontata al nostro microfono Michelle, una giovane donna che quella luce la porta dentro! Da un primo approccio analitico e attento alla forma seguito dall’osservazione che ciascuno sale sul tappetino con la sua individualità in continuo divenire, nasce la volontà di portare nel quotidiano e nel mondo moderno gli insegnamenti dello yoga. Radicata nella tradizione e proiettata nel futuro, inizia un viaggi...2020-03-081h 09Yoga 21100Yoga 21100Giuseppe Capasso - Il trauma, l'impermanenza, lo yogaCi addentriamo nel territorio vastissimo e complesso del trauma in un pomeriggio di metà Febbraio. Ad invitarci e ad aprirci il cancello della splendida villa sede di Essere Esseri Umani è Giuseppe. Con discrezione e professionalità ci racconta il suo percorso di insegnante e facilitatore, un percorso che lo ha portato oltreoceano per poter seguire la formazione secondo il metodo TCTSY. Guidate dalle sue parole sorvoliamo un paesaggio fatto di esperienze forti e dolorose, blocchi emotivi e disagio e scopriamo come, ancora una volta, un sapere ‘senza tempo' possa offrire un valido aiuto per trattare uno dei mali della società contem...2020-02-2358 minYoga 21100Yoga 21100Inna Zakharchenko - Il coraggio di cambiare, essere maestri ed essere allievi.Se è vero che lo Yoga è un sapere universale, che esiste da sempre ed è immensamente più grande delle figure che si avventurano nelle sue profondità, è anche vero che alcuni di questi esploratori sono veri e propri caleidoscopi di storie, esperienze, saggezza e amore. Conoscerli è un dono. Inna è una donna intelligente, creativa e coraggiosa, un’insegnante generosa che ha portato al nostro microfono il suo percorso di cambiamento e di scoperta. La abbiamo ascoltata con grande curiosita' e umilta' e vi riportiamo un’altra conversazione spontanea, ricca di spunti. Una volta spento il microfono la magia si è rinnovata davanti ad un caffè nel cen...2020-02-091h 00Yoga 21100Yoga 21100Matteo Amione - Scelte, nuove prospettive e condivisioneMatteo ci aspetta con la tisana fumante e la focaccia nel forno. Potrebbe anche vestirsi del suo sorriso che nessuno farebbe caso al fatto che non porta altro! Matteo è il fattore che riscalda in una fredda mattinata invernale. La sua strada lo ha portato a fuggire per poi ritornare, più arricchito, sulle spalle uno zaino colmo di nuove esperienze e della capacità di guardare la vita e le sue cose da punti di vista alternativi. Ci racconta di scelte, consapevolezza, condivisione. Lo yoga diventa uno strumento per andare oltre le differenze sociali e per diventare grandi. Una chiacchierata sincera e “...2020-01-2656 minYoga 21100Yoga 21100Vincenzo Rizzone - Entusiasmo, intenzione, pazienzaVincenzo ci ha trasmesso entusiasmo fin dai vocali che ci siamo scambiati per organizzare l'intervista. Un entusiasmo contagioso confermato dall'abbraccio con cui ci ha accolte e dalla voce con cui ha guidato la pratica...e poi lui sorride, sorride anche mentre e' in equilibrio sulle mani o porta entrambi i piedi dietro alla nuca con la stessa naturalezza con cui apriamo un cassetto o ci grattiamo la testa. Lo slancio e la serietà con cui affronta il rigore dell’Ashtanga Vinyasa Yoga lo trasforma in un paziente esploratore che sperimenta e ricerca nuovi approcci, nuove vie. In un tempo che...2020-01-1241 minYoga 21100Yoga 21100Michael Steinrotter - Il conflitto interno, la via del Dharma, la ricercaSaliamo tra i boschi della Valtravaglia, avvolti dalla nebbia di metà novembre e nella paletta dei colori dell’autunno inoltrato. Fuori dalla sala dove pratichiamo e intervistiamo Michael c'è odore di terra umida e camini accesi. Ascoltiamo ammirate e curiose quest'uomo mentre passa dalla storia della sua vita ai libri che avrebbe voluto leggere anni prima e ci racconta il suo incontro con lo Yoga, il Dharma. E' una chiacchierata intima, densa, profonda e a tratti forse scomoda per un tempo come quello che stiamo vivendo. L’autunno non poteva che essere il continuum, lo spazio-tempo perfetto per questa puntat...2019-12-2953 minYoga 21100Yoga 21100Chiara Bosetti - Disciplina, rigore, equilibrioImpugnando lo shinai con due mani Chiara ha cercato e raggiunto l'equilibrio. Con disciplina e rigore ha forgiato corpo e spirito, imparando a rimanere nella quiete spaziosa della mente. Rimanendo con un piede nel dojo e uno sul tappetino ha trovato il filo nascosto che accomuna la via della spada alla via dello yoga . Insieme a lei e a Nina (maestra di Adho Mukha Svanasanada) abbiamo parlato di kendo, di agonismo, non violenza, studio del Sé, non attaccamento, connessione con la natura, kirtan e molto altro. Siete curiosi? Il libro: Stephen Cope. La saggezza dello y...2019-12-1553 minYoga 21100Yoga 21100Mirko Puliafito - Respirazione, consapevolezza, rilassamentoMirko. L’immagine che meglio si avvicina a Mirko è quella di un vulcano in perenne e impetuosa attività. Mirko ha idee, ha idee belle, ha idee concrete. Da quando ha messo mano alla manopola del volume riducendo il rumore della vita frenetica che molti di noi conoscono bene, ha trovato concentrazione ed ispirazione nel silenzio. La sua è una pratica modellata, calibrata su chi ha di fronte, un lavoro che parte dalla base, che parte dalla respirazione e porta al rilassamento guidato passando attraverso le asana usate come strumento per entrare ancora di più in quella dimensione di consapevolezza del qui e...2019-12-0137 minYoga 21100Yoga 21100Teaser - Introduzione a Yoga 21100Una piccola e veloce introduzione al perché abbiamo pensato di creare un podcast che parla di Yoga e che parte da un luogo particolare, la città in cui viviamo. Yoga 21100 è stato immaginato e creato per tutti gli appassionati, per i praticanti e gli insegnanti, per chi non pratica e forse un giorno lo farà, magari grazie a questo piccolo spazio. Qui potrai conoscere nuovi aspetti di questa scienza, ascoltare gli insegnanti e i loro progetti. Lasciati ispirare! 2019-11-2503 min