Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Mara Morini

Shows

L\'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle Venti di venerdì 23/05/2025Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 23 maggio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, mettiamo al centro l’Europa e ci occupiamo di tutti gli attori internazionali che in questo momento la stanno attaccando: gli Stati Uniti di Trump, la Russia di Putin e Israele guidato da Netanyahu. Un asse di estrema destra mondiale che ha, per diverse ragioni, nel mirino l’Europa, intesa come Unione Europea intesa come coalizone dei volenterori che comprende la Gran Bretagna. Trump rilancia la guerra dei dazi. Putin la minaccia militarmente. E ora anche la destra israeliana è scatenata dopo le prese di posizione contro i progetti di conq...2025-05-2323 minL\'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle Venti di lunedì 14/04/2025La strage della Domenica delle Palme a Sumy non ha modificato l’atteggiamento di Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti ha criticato ancora Biden e Zelensky per aver iniziato la guerra in Ucraina, salvo poi correggere il tiro e includere anche Putin tra i responsabili. Quel che è certo è che il tycoon, nonostante gli annunci, non è riuscito finora ad arrivare a una tregua. Anzi, l’esercito di Mosca avrebbe già lanciato quella che è stata definita la sua offensiva di primavera. Di fronte a dinamiche che sembrano congelate e per timore di una figuraccia politica, la posizione di Trump potrebbe cambiare? L’Orizzon...2025-04-1426 minModemModemLa pace degli arsenaliPer la Commissione europea è iniziata un’ “era del riarmo” e per questo la sua presidente Ursula von der Leyen ha presentato un piano da 800 miliardi di euro. Servirà nell’immediato per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina e, a medio termine, per rafforzare la capacità di difesa europea. Un Vecchio Continente che dovrà fare i conti con un ridimensionamento dello storico appoggio, anche militare, degli Stati Uniti. Più armi negli arsenali europei, questo l’obiettivo di Ursula von der Leyen e questo quanto i 27 sono stati chiamati a discutere in un vertice straordinario a Bruxelles. In un contesto in...2025-03-0630 minPresto Presto - Interviste e analisiPresto Presto - Interviste e analisiPresto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/03/2025Emanuele Valenti analizza le conseguenze della fine degli aiuti militari USA a Kiev annunciata nella notte da Trump, Zelensky dice di avere scorte per sei mesi ma le implicazioni sono più profonde. Mara Morini politologa dell’Università di Genova, esperta di Russia e mondo post-sovietico, traccia le condizioni russe per la pace e il rischio di una involuzione ulteriore nelle relazioni europee. Secondo il Ministero degli Interni sarebbero raddoppiati gli omicidi compiuti dai minorenni il commento e i dubbi del criminologo dell'Università Statale di Milano Roberto Cornelli che ricorda come siano stabili da dieci anni i reati dei minori e che i...2025-03-0447 minL\'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle Venti di martedì 18/02/2025Nel primo giorno di trattative tra Russia e Stati Uniti a Riad, capitale dell’Arabia Saudita, sul futuro dell’Ucraina, l’amministrazione di Washington ha sancito che Putin non è più il nemico, ma gli avversari sono l’Europa e la democrazia liberale. Il diritto internazionale, a Riad, non è un tema di cui si discute. Domani a Parigi Macron organizza un nuovo incontro con i paesi che non hanno partecipato al primo vertice, e con la partecipazione del Canada. Ma l’Europa balbetta. Ne discutiamo con Nona Mikhelidze dell’Istituto Affari Internazionali, Roberto Castaldi di Euractive.it, Mara Morini, professoressa di Politica dell’E...2025-02-1827 minModemModemSi parla di pace per l’UcrainaAll’apparenza a discutere della fine delle ostilità in Ucraina saranno i presidenti di Stati Uniti e Russia, scavalcando Ucraina e partner europei. Una situazione che non lascia presagire niente di buono per Kiev, visto che, senza nemmeno aver iniziato con i negoziati, Donald Trump ha già fatto due concessioni maggiori a Mosca, come la rinuncia all’integrità territoriale dell’Ucraina e un no all’ammissione nella NATO del paese invaso dalla Russia. Non ne esce meglio l’Europa, da sempre in ordine sparso e con una capacità militare limitata. Europa che teme di essere chiamata alla cassa per la r...2025-02-1430 minIl giorno delle locusteIl giorno delle locusteIl giorno delle locuste di venerdì 07/02/2025Oggi il Giorno delle Locuste non c'è per assenza del professor Di Stefano, al suo posto prosegue come negli altri giorni Presto Presto, con Cinzia Poli e Claudio Jampaglia. Gli argomenti trattati: Ucraina guerra e trattative, la prima continua anche in territorio russo, i negoziati invece si avvicinano per volere di Trump, il racconto e le analisi di Sabato Angieri e di Mara Morini docente di scienza politica all’Università di Genova. Una sola capitale della cultura europea 2025, Gorizia/Nova Gorica, uno slogan che ci piace Go! Borderless (vai senza confini), il racconto di Stefano Lusa caporedattore di Radio Capodistria. Il l...2025-02-0748 minL\'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle Venti di giovedì 23/01/2025Al Forum di Davos Donald Trump ha svelato la sua dottrina economica: rendere gli Stati Uniti il centro della produzione globale. Per raggiungerlo il presidente intende ridurre le tasse per le imprese che producono negli Usa, imporre dazi contro i paesi stranieri che non si adeguano (Unione europea in primis) e concludere l’esperienza del Green Deal a vantaggio delle fonti fossili. Un progetto imperialista anche sotto il profilo economico che sembra mirare a restituire agli Stati Uniti il primato tecnologico e manifatturiero. È così? E che impatto potrebbe avere sulle altre potenze globali, Cina e Russia? L’Orizzonte delle Venti ne ha...2025-01-2329 minPresto Presto - Interviste e analisiPresto Presto - Interviste e analisiPresto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 05/12/2024La guerra in Siria tra nuovi jihadisti, interessi turchi, il disimpegno della Russia nell'analisi di Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali alla Scuola superiore S.Anna di Pisa. Mara Morini, docente di Relazioni internazionali all''Università di Genova, analizza la crisi georgiana tra filo-europeisti e filo-russi. Luisa Nannipieri prova a spiegare gli esiti della crisi di governo in Francia. L'inizio della stagione sciistica e lo stato di salute delle montagne, l'appello di Luigi Casanova presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, rappresentante delle associazioni ambientaliste nella Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai del Trentino.2024-12-0546 minPresto Presto - Interviste e analisiPresto Presto - Interviste e analisiPresto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 18/11/2024Mara Morini, docente di Scienza della politica all’Università di Genova, ci spiega quale sarà la reazione russa all'autorizzazione all'Ucraina all'uso di missili a lunga gettata annunciata da Biden e come la diplomazia sia ancora lontana da un confronto tra le parti. A Gaza da tre mesi opera una unità medica di Emergency, Stefano Sozza il capomissione ci racconta l'impossibilità della vita per i palestinesi dall'ospedale da campo sulla spiaggia di Al Mawasi. C’è una nuova nave della flotta civile nel Mediterraneo una barca dell'Arci, ce lo racconta Maso Notarianni presidente Arci Milano che lancia «Tutti gli occhi sul Mediterraneo» il progetto...2024-11-1848 minClipClipLa crisi dell'ONU e la "terza guerra mondiale a pezzi"Mara Morini, docente di Relazioni internazionali all'Università di Genova, parla della crisi che sta attraversando l'ONU, evidente nei continui veti incrociati sulla guerra in Ucraina e nell'incapacità di far rispettare risoluzioni cruciali come quelle sul Libano. In vista della Giornata internazionale per l'eliminazione delle armi nucleari, si sofferma anche sull'escalation tra Russia e Occidente.2024-09-2604 minPresto Presto - Interviste e analisiPresto Presto - Interviste e analisiPresto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 26/09/2024La "terza guerra mondiale a pezzi", copyright Papa Francesco, va in scena all'Onu tra assemblea generale e consiglio i sicurezza, Ucraina e Libano, le analisi di Martino Mazzonis americanista e di Mara Morini docente di relazioni internazionali all'Università di Genova. La guerra di Israele in Libano si allarga, il racconto di Camille Eid giornalista, scrittore, docente all’Università Cattolica, collaboratore di Avvenire. Oltre 600mila firma per il referendum cittadinanza per dimezzare gli anni per averne diritto: Riccardo Magi, segretario Più Europa, invita a firmare ancora.2024-09-2648 minLa via per l\'ImperoLa via per l'ImperoEp.55 - Lucio Caracciolo, Mara Morini, Paolo Nori - Guerra e pace per capire la Russia di oggiEstratto da "Guerra e Pace.Con Lucio Caracciolo, Mara Morini e Paolo Nori per capire la Russia di oggi." Approfondiamo come sia cambiata l'immagine della Russia dopo l'invasione dell'Ucraina del 2022. Abbiamo inserito tutto l'universo russo nel calderone colpevolista? Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=UNkCOiUBaYA2024-09-2057 minPopseraPopseraPopsera di lunedì 12/08/2024a cura di Luca Parena - Comincia la settimana di Ferragosto e il caldo e i cambiamenti climatici mostrano i loro volti più preoccupanti. In vetta al Monte Bianco per 33 ore consecutive le temperature sono state superiori agli zero gradi. Ne abbiamo parlato con il professor Claudio Smiraglia del comitato glaciologico italiano. In Grecia, i sobborghi di Atene vanno a fuoco e migliaia di persone sono costrette a lasciare le loro case. Gli aggiornamenti con il giornalista Dimitri Deliolanes. L'offensiva ucraina nella regione russa di Kursk va avanti da quasi una settimana (con Guido Olimpio del Corriere della Sera e c...2024-08-122h 09Cibo e PoliticheCibo e PoliticheEpisodio 02. Ridurre lo spreco alimentare nelle mense scolastiche. Con Mara Petruzzelli (UNIBO)Nella seconda puntata di Cibo e Politiche, Andrea Nozzoli (Università di Bologna) ha intervistato Mara Petruzzelli (Università di Bologna), ricercatrice coinvolta nel progetto del Laboratorio di Ristorazione Sostenibile (Sustainable public food service laboratory - FOODSERV) di OnFoods.Il progetto si occupa di analisi di sostenibilità integrata di vari segmenti del sistema alimentare, con un focus specifico sulla ristorazione scolastica in Emila-Romagna per cercare di stimolare azioni concrete di contrasto allo spreco alimentare.Nella puntata, Mara ci ha raccontato nel dettaglio molti aspetti interessanti del Laboratorio di ristorazione sostenibile, dalla nascita ai suoi primi risultati, passando per gli...2024-06-0536 minZTL con Gabriele CappiZTL con Gabriele Cappi14/05/2024 | ZTL con Francesco BorgonovoZTL - gli ospiti della puntata del 14/05/2024: - Stefano Bandecchi, sindaco di Terni - "Le elezioni europee" - Fulvio Scaglione, giornalista - "Le guerre in Medio Oriente e in Ucraina" - Mara Morini, professoressa di Scienze politiche - "Le guerre in Medio Oriente e in Ucraina" - Stefano Feltri, giornalista - "Le elezioni europee e il caso Toti" - Annalisa Corrado, ingegnere meccanica, ecologista e attivista - "Lo scontro sull'ambiente" ZTL è un appuntamento con accesso limitato agli ascoltatori dotati di analisi critica, alto senso di responsabilità, altezza variabile tra 1,50 e 2 metri e attenti a seguire la trasmissione fuori dai luoghi co...2024-05-141h 33EsteriEsteriEsteri di lunedì 13/05/20241- Ucraina. La nuova offensiva russa minaccia Kharkiv. Le truppe di Mosca hanno guadagnato territorio a nord della seconda città del paese. Putin sta sfruttando il ritardo nell’invio di armi occidentali a Kiev, che ammette le difficoltà. Il Cremlino ha anche cambiato il suo ministro della difesa (Mara Morini) 2- L’Unione Europea condanna le violenze della polizia contro i manifestanti in Georgia. La piazza è contraria all’approvazione di una legge che per l’opposizione avvicinerebbe il paese alla Russia. Domani il voto finale del parlamento di Tiblisi. Ma la crisi è tutt’altro che finita (Marilisa Lorusso, Osservatorio Balcani Caucaso) 3- Ga...2024-05-1329 minQuel che resta del giornoQuel che resta del giornoQuel che resta del giorno di venerdì 22/03/2024Attentato in Russia. In studio Chawki Con Michele Esposito, Ansa, da Bruxelles. Luigi De Biase, Il Manifesto, appena rientrato da Mosca. Mara Morini, professoressa dell’Università di Genova. Giovanni Savino, esperto di Russia.2024-03-2251 minPubblicaPubblicaPubblica di mercoledì 13/03/2024Russia, l'inizio dell'era Putin. Eltsin e l'investitura del nuovo zar. Mosca ad un passo dall'Occidente (G8, Nato). La transizione all'economia di mercato. L'ex spia del KGB e la costruzione di un'autocrazia. Dal 15 al 17 marzo si voterà per le presidenziali in Russia. A Pubblica due scienziate politiche e studiose della Russia ci portano alle origini dell’era Putin: Mara Morini, docente all’università di Genova, e Manuela Moschella, dell’università di Bologna.2024-03-1327 minPrismaPrismaPrisma di venerdì 23/02/2024DUE ANNI DI GUERRA IN UCRAINA commenti di Sergio Romano ambasciatore, editorialista del Corriere della Sera, Mara Morini docente di politiche dell’Europa Orientale all’Università di Genova e Irma Gjinaj capomissione dell'ong Cesvi in Ucraina INCENDIO PALAZZO A VALENCIA aggiornamenti con Giulio Maria Piantadosi LA RESISTENZA AL LAVORO. UNA SERATA A MILANO IN RICORDO DEGLI SCIOPERI DEL MARZO 1944 ce ne parla Carlo Ghezzi vicepresidente Nazionale Anpi CLIMITOLOGIE, TUTTE LE BUFALE CHE CI RACCONTANO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO la rubrica di Sara Milanese DOMANI A MILANO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE PER LA PALESTINA a Prisma parla Khader Tamimi presidente della comunità palestinese di Mil...2024-02-231h 06ZTL con Gabriele CappiZTL con Gabriele Cappi21/11/2023 | ZTL con Francesco BorgonovoZTL - gli ospiti della puntata del 21 novembre 2023: - Michela Marzano - "Il problema è il patriarcato" - Simone Pillon - "FEMMINICIDI" - Mara Morini - "UCRAINA" - Alessandro Amadori - "FEMMINICIDI" - Andrea Zhok - "FEMMINICIDI" - Professoressa Emanuela Abbatecola - "FEMMINICIDI" ZTL è un appuntamento con accesso limitato agli ascoltatori dotati di analisi critica, alto senso di responsabilità, altezza variabile tra 1,50 e 2 metri e attenti a seguire la trasmissione fuori dai luoghi comuni, senza pregiudizi e censure. ZTL è in onda su Giornale Radio, dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm op...2023-11-211h 31PrismaPrismaPrisma di lunedì 11/09/2023IL G20 IN INDIA E IL PROSSIMO FUTURO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI con Emanuele Giordana giornalista dell’agenzia di stampa indipendente Lettera 22 e Mara Morini docente di Politiche dell’Europa Orientale all’Università di Genova. CILE, 50 ANNI FA’ IL GOLPE con le testimonianze di Paolo Hutter, giornalista arrestato e incarcerato nello Stadio Nazionale di Santiago pochi giorni dopo il golpe e Gilberto Bonalumi, ex senatore DC, allora responsabile esteri del partito. NUOVE RIVELAZIONI SULLA CATTURA DI MATTEO MESSINA DENARO con Maurizio De Lucia Procuratore Capo di Palermo autore, con il giornalista di Repubblica Sandro Palazzolo, de “La Cattura. I misteri di Matteo Mess...2023-09-111h 09Appunti - di Stefano FeltriAppunti - di Stefano FeltriIl potere di Putin dopo Prigozhin, con Mara MoriniIl 23 giugno il mondo osserva stupefatto la milizia privata Wagner che inizia quello che sembra un tentativo di golpe e marcia verso Mosca e il Cremlino. Poi, all’improvviso, il capo di Wagner Yevgeny Prigozhin si ferma, grazie anche a una mediazione del dittatore della Bielorussia Alexander Lukashenko.Chi osa sfidare Vladimir Putin di solito non finisce bene, ma l’esplosione in volo dell’aereo di Prigozhin esattamente due mesi dopo arriva comunque come una sorpresa difficile da decodificare: una prova di forza di Putin per avvertire tutti i suoi potenziali nemici? Una me...2023-08-3149 minAppunti di Geopolitica- di Stefano Feltri e Manlio GrazianoAppunti di Geopolitica- di Stefano Feltri e Manlio GrazianoIl potere di Putin dopo Prigozhin, con Mara MoriniIl 23 giugno il mondo osserva stupefatto la milizia privata Wagner che inizia quello che sembra un tentativo di golpe e marcia verso Mosca e il Cremlino. Poi, all’improvviso, il capo di Wagner Yevgeny Prigozhin si ferma, grazie anche a una mediazione del dittatore della Bielorussia Alexander Lukashenko.Chi osa sfidare Vladimir Putin di solito non finisce bene, ma l’esplosione in volo dell’aereo di Prigozhin esattamente due mesi dopo arriva comunque come una sorpresa difficile da decodificare: una prova di forza di Putin per avvertire tutti i suoi potenziali nemici? Una messinscena, un finto attent...2023-08-3150 minGloboGloboLa fine di Yevgeny Prigozhin e del gruppo Wagner, con Giovanni SavinoA Globo parliamo di cosa sappiamo della morte di Yevgeny Prigozhin, il capo del gruppo Wagner precipitato con il suo aereo a fine agosto: quali sono le conseguenze della sua morte, per la Russia e per il regime di Vladimir Putin. Con Giovanni Savino, professore dell’Università Federico II di Napoli esperto di nazionalismo russo.I CONSIGLI DI GIOVANNI SAVINO– Seguire il lavoro di Mark Galeotti, Tatiana Stanovaya, Marlene Laurelle, Mara Morini– Il film “Turist”, finanziato da Prigozhin– I media russi Holod, Meduza, Novaya Gazeta Europe– “Russian Nationali...2023-08-3043 minPopseraPopseraPopsera di giovedì 24/08/2023Condotta da Massimo Alberti 18,35 LA SORTE SEGNATA DI PRIGHOZIN, COSA SUCCEDE ORA? Emanuele Valenti, Mara Morini, Università di Genova Sabato Angeri, nostro collaboratore e inviato in Ucraina 19,00 IN FABBRICA FA CALDO? MANGIATE ANGURIA! Augustin Breda rsu fiom electrolux di Susegana 19,15 GLI 80 ANNI DI ADELMO CERVI Liviana Davì autrice del docufilm su Adelmo Cervi "I miei 7 padri" 19,45 IL DOCUMENTO DEI CATTOLICI IN POLITICA Roberto Rossini ex presidente Acli, alleanza contro la povertà 20,10 IL CARO CASA TRA SGOMBERI E SPECULAZIONE. COSA SUCCEDE A FIRENZE? Massimo Torelli, comitato referendum Salviamo Firenze 20,30 RIPRENDE L'ANNO SCOLASTICO, TRA COSTI ALTI E STIPENDI BASSI, SOTTO TUTELA INVALSI Ros...2023-08-242h 06PrismaPrismaPrisma di lunedì 26/06/2023AMMUTINAMENTO O TENTATO GOLPE? COSA SAPPIAMO DEL TENTATIVO DI PRIGOZHIN E CHE RIPERCUSSIONI PUO' AVERE SUL REGIME RUSSO con Orietta Moscatelli analista di Limes e caporedattrice esteri dell'agenzia Askanews e Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova - A KYEV IL FESTIVAL DEL CINEMA LGBT raccontato da Paolo Hutter - PRIDE E FAMIGLIE ARCOBALENO SOTTO ATTACCO parla Mauro Tosca che col suo compagno ha avuto due gemelli all'estero tramite la gestazione per altri - IL COLOSSO MARITTIMO MSC PUNTA AL TRASPORTO DI TERRA con Andrea Di Stefano Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti2023-06-261h 09Gli speciali di Radio24Gli speciali di Radio24Prigozhin si ribellaIl capo della Wagner Prigozhin avanza con le sue truppe di mercenari verso Mosca. Putin assicura: "I ribelli verranno puniti". Ma è fuga dalla capitale russa, con il sindaco che descrive la situazione come "preoccupante".Siamo in presenza di un tentativo di colpo di stato? La Russia rischia di cadere in una guerra civile?Ne parliamo con Carlo Biffani, fondatore e direttore generale di Security Consulting Group, Mara Morini, docente di scienze politiche all'Università di Genova e autrice di "La Russia di Putin" (Il Mulino), Eleonora Tafuro, analista ISPI per l'area Ru...2023-06-2400 minPubblicaPubblicaPubblica di lunedì 19/06/2023Una mobilitazione mondiale per la pace in Ucraìna. Dal 30 settembre all’8 ottobre iniziative in tutti i paesi per chiedere il cessate il fuoco e un negoziato. E’ la conclusione della due giorni di incontri che si è svolta una settimana fa a Vienna, sotto le insegne dell’International summit for peace in Ukraine. Il pacifismo – in tutte le sue declinazioni – ha messo da parte per un momento la mobilitazione di piazza e ha pensato di ritrovarsi in una grande sala per uno scambio di opinioni, analisi, strategie a Vienna. L'incontro è stato organizzato, tra gli altri, dall'International Peace Bureau, il più antico istitut...2023-06-1927 minEsteriEsteriEsteri di martedì 09/05/20231-Palestina. La strage degli innocenti. A Gaza un raid israeliano contro i leader della Jihad ha provocato la morte di 4 bambini e sei donne. L’onu condanna. l’UE deplora. La Francia ricorda a Israele i suoi "obblighi di protezione dei civili. ( Martina Stefanoni) 2-Mosca 9 maggio. Il giorno della parata della vittoria sulla Germania nazista. “ contro di noi una vera guerra” accusa Putin ( Mara Morini Univ Genova) 3-Diario americano. Joe Biden crolla nei sondaggi. Democratici preoccupati a 18 mesi dalle presidenziali. ( Roberto Festa) 4-Spagna. La chiesa cattolica equiparata al resto delle confessioni. Pagherà più tasse rispetto al passato. Uno passo importante verso la f...2023-05-0927 minPrismaPrismaPrisma di giovedì 04/05/2023QUALCUNO HA DAVVERO TENTATO DI UCCIDERE PUTIN? Mara Morini, Università di Genova 8,45 PALLOTTOLE O OSPEDALI? I FONDI DEL PNRR PER PRODURRE MUNIZIONI Raul Caruso, Economista dell'Università Cattolica di Milano, Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana DALLA SICCITA' ALL'ALLUVIONE: IL DISASTRO IN EMILIA ROMAGNA Alessandro Canella, direttore di Radio Città Fujiko di Bologna Serena Giacomin, fisica dell’atmosfera, climatologa e meteorologa per il centro Meteo Expert. Docente e divulgatrice scientifica, presidente dell'Italian Climate Network NIDI MILANESI TRA LISTE D’ATTESA E SFRATTI Maddalena Fragnito, fondatrice progetto del nido autogestito SopraSotto, che compie 10 anni ma è sotto sfratto...2023-05-041h 06PrismaPrismaPrisma di giovedì 30/03/2023TRA CONDONO FISCALE PENALE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. I REGALI DEL GOVERNO ALL'ILLEGALITA' Raffaele Cantone, ex presidente dell'autorità anticorruzione, oggi procuratore capo a perugia e Maria Cecilia Guerra, economista e deputata PD LA GUERRA IN UCRAINA: LA MEDIAZIONE CINESE HA DAVVERO UNA POSSSIBILITA'? Luigi De Biase, scrive della guerra per Il Manifesto, già inviato in Ucraina Mara Morini, università di Genova IL CARCERE COME PANACEA DI TUTTI I MALI: LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA GALERA A CHI ISTIGA ALL'ANORESSIA Mariella Falsini nfermiera, presidente della fondazione Fiocchetto lilla2023-03-301h 09PrismaPrismaPrisma di mercoledì 22/03/2023LA DIPLOMAZIA CINESE PUO' DAVVERO PORTARE VERSO UN NEGOZIATO? Gianpaolo Scarante insegna teoria e tecnica della negoziazione internazionaale alla facoltà di scienze politiche dell'università di Padova, ex ambasciatore Mara Morini Università di Genova GKN: 6 MESI TRA STIPENDI BLOCCATI E LICENZIAMENTI MASCHERATI. SABATO NUOVA MANIFESTAZIONE NAZIONALE Emiliano Fossi ‎ex sindaco di Campi Bisenzio, deputato PD commissione attività produttive LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA Andrea Aliscioni 3 direttore del servizio idrico integrato della città di Milano Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti2023-03-221h 07Gli specialiGli specialiSpeciale UN ANNO CHE HA CAMBIATO IL MONDO - parte 2a cura di Michele Migone, in studio Lorenza Ghidini e Alessandro Gilioli con tanti ospiti in diretta, inviati di guerra, analisti di politica internazionale e attivisti per la pace Tra gli ospiti: ▪️Annalisa Camilli di Internazionale, ▪️Sabato Angeri, reporter di guerra in diretta dall’Ucraina, ▪️Andrea Nicastro, reporter di guerra in diretta dall’Ucraina, ▪️Luca Steimann, reporter di guerra in diretta dai territori russi dell’Ucraina, ▪️Mara Morini, studiosa di Russia in diretta da Mosca, ▪️Lorenzo Cremonesi, inviato di guerra, ▪️Marta Serafini, inviata di guerra, ▪️Paola Villa di “Europe for peace”, ▪️Sergio Romano, ex ambasciatore espero di geopolitica e diplomazia, ▪️Anna Camposampiero della Ong “Un ponte per”2023-02-2448 minGli specialiGli specialiSpeciale UN ANNO CHE HA CAMBIATO IL MONDO - parte 1a cura di Michele Migone, in studio Lorenza Ghidini e Alessandro Gilioli con tanti ospiti in diretta, inviati di guerra, analisti di politica internazionale e attivisti per la pace Tra gli ospiti: ▪️Annalisa Camilli di Internazionale, ▪️Sabato Angeri, reporter di guerra in diretta dall’Ucraina, ▪️Andrea Nicastro, reporter di guerra in diretta dall’Ucraina, ▪️Luca Steimann, reporter di guerra in diretta dai territori russi dell’Ucraina, ▪️Mara Morini, studiosa di Russia in diretta da Mosca, ▪️Lorenzo Cremonesi, inviato di guerra, ▪️Marta Serafini, inviata di guerra, ▪️Paola Villa di “Europe for peace”, ▪️Sergio Romano, ex ambasciatore espero di geopolitica e diplomazia, ▪️Anna Camposampiero della Ong “Un ponte per”2023-02-241h 20PrismaPrismaPrisma di lunedì 20/02/2023- CONGRESSO PD, LA SFIDA BONACCINI - SCHLEIN con Maria Teresa Meli, giornalista del Corriere della Sera e un servizio di Anna Bredice da un circolo PD di Roma - GUERRA IN UCRAINA da Mosca, Mara Morini, docente di politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova, Giuseppe Sarcina, inviato del Corriere della Sera presenta “Il mondo sospeso. La guerra e l'egemonia americana in Europa”, Andrea Sceresini da Kiev ci aggiorna sulla questione dell'accredito ritirato - STORIE DI GIUSTI Quarta puntata del ciclo di podcast di Fondazione Gariwo, nel ventennale del Giardino dei Giusti di Milano Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massim...2023-02-201h 10PrismaPrismaPrisma di mercoledì 09/02/2023LE CONSEGUENZE DEL TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA Emanuele Valenti inviato ad Adana e la nostra collaboratrice Serena Tarabini - LA GUERRA IN UCRAINA, ANALISI E COMMENTI Andrea Sceresini, giornalista ed inviato dall'Ucraina, Mara Morini dell'Università di Genova, da Mosca - ELEZIONI REGIONALI, I REPORTAGE DI METROREGIONE Luca Parena ci racconta la campagna elettorale di Letizia Moratti2023-02-091h 09PrismaPrismaPrisma di lunedì 10/10/2022GUERRA, NUOVA ESCALATION IN ARRIVO DOPO L'ATTENTATO AL PONTE DI KERCH? L'opinione di Mara Morini docente di politica dell'Europa Orientale all'Università di Genova e di Giovanni Savino docente di Storia all'Università di Mosca - DESTRA, SINISTRA, DISEGUAGLIANZE intervista con Fabrizio Barca, economista, ex ministro e coordinatore del Forum Diseguaglianze Diversità - RICERCA E UNIVERSITA': LE PROSPETTIVE COL NUOVO GOVERNO con Rosa Fioravante, neo portavoce dell'ADI, l'Associazione nazionale di rappresentanza di dottorandi e dottori di ricerca e Alberto Baccini Docente di Economia all'Università di Siena, tra i fondatori dell'associazione Roars, che si occupa di università, istruzione, ricerca. Prisma è condotto da Lorenza Ghidin...2022-10-101h 09PrismaPrismaPrisma di venerdì 30/09/2022IL VERTICE EUROPEO SU GAS ED ENERGIA Con Angela Mauro di Huffington Post, Francesco Sassi Ricercatore di geopolitica dell'energia e analista dei mercati energetici presso RIE - Ricerche Industriali ed Energetiche di Bologna. OGGI L'ANNESSIONE ALLA RUSSIA DELLE REGIONI OCCUPATE Con Mara Morini docente di scienze politiche internazionali all'università di Genova IL CROLLO DELLA STERLINA, LE FOLLIE TATCHERIANE DEI CONSERVATORI Con Paolo Gerbaudo, Ricercatore della scuola normale superiore di Pisa LO SCIOPERO DELLA FAME PER L'AMBIENTE Con Alessandro Berti attivista di Ultima generazione al ventunesimo giorno di sciopero della Fame2022-09-301h 14Farine, il podcastFarine, il podcastMara Morini: I rapporti tra Italia e Russia dopo il 24 febbraio«Esiste storicamente una relazione privilegiata tra la Russia e l'Italia. Ma l'invasione in Ucraina ha comportato un cambiamento senza precedenti nei rapporti italo-russi». Mara Morini dialoga con Steven Forti prendendo spunto dal proprio saggio I rapporti tra Italia e Russia dopo il 24 febbraio, pubblicato nel volume L'Italia nella bufera («il Mulino», n. 2/2022, 518, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-06-2417 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 23/05/2022GUERRA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti, Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e Francesco Battistini inviato a Kiev del Corriere della Sera TRENTANNI FA L'ASSASSINIO DEL GIUDICE FALCONE riascoltiamo le cronache di allora e l'intervista di Lele Liguori all'autista di Falcone, Giuseppe Costanza, che sopravvisse all'attentato, e parliamo della mafia di questi trent'anni con Claudio Fava presidente della Commissione Antimafia all'Assemblea Regionale Siciliana. Giuseppe Pipitone del Fatto Quotidiano ci racconta il loro podcast sulle stragi “Mattanza. Le stragi del '92 come non ve le hanno mai raccontate” LE CITTA' AL VOTO IL 12 GIUGNO resti...2022-05-231h 19PrismaPrismaPrisma di lunedì 16/05/2022GUERRA IN UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti e Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova. LO SCIOPERO DEI MAGISTRATI CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA spiegato da Giuseppe Santalucia Presidente dell'Anm. IRLANDA DEL NORD, LA VITTORIA DI SIN FEINN E I PROBLEMI COL PROTOCOLLO CON UE con Daniele Fisichella. VERSO LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE, Agostino Mondin ci racconta la sfida di Verona2022-05-161h 22Dialoghi di Pandora RivistaDialoghi di Pandora RivistaMara Morini - La Russia di PutinCon Mara Morini discutiamo di Russia e del panorama politico, economico e sociale di questo Paese da lei descritto nel suo ultimo libro “La Russia di Putin”, per poi approfondire alcuni aspetti della guerra in corso in Ucraina.2022-05-0854 minRadio Popolare On DemandRadio Popolare On DemandPrisma di mar 03/05/22GUERRA IN UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Andrea Sceresini in diretta da Khramatorsk , Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova, Loris Mazzetti ex capostruttura di Rai 3 (su guerra e televisione) e Andrea Di Stefano sul vertice dei ministri UE dell' energia. OLIMPIADI E RISCHIO INFILTRAZIONI CRIMINALI, COME PREVENIRE? con Alessandra Dolci responsabile della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano e Rosario Pantaleo Presidente della Commissione Antimafia del Comune di Milano. SCIOPERO DEI METALMECCANICI MILANESI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO ne parliamo con Elena Dorin componente della segreteria Fiom di Milano2022-05-041h 18PrismaPrismaPrisma di martedì 03/05/2022GUERRA IN UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Andrea Sceresini in diretta da Khramatorsk , Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova, Loris Mazzetti ex capostruttura di Rai 3 (su guerra e televisione) e Andrea Di Stefano sul vertice dei ministri UE dell' energia. OLIMPIADI E RISCHIO INFILTRAZIONI CRIMINALI, COME PREVENIRE? con Alessandra Dolci responsabile della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano e Rosario Pantaleo Presidente della Commissione Antimafia del Comune di Milano. SCIOPERO DEI METALMECCANICI MILANESI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO ne parliamo con Elena Dorin componente della segreteria Fiom di Milano2022-05-031h 18Radio Popolare On DemandRadio Popolare On DemandPrisma di mer 27/04/22LA GUERRA IN UCRAINA, SVILUPPI ANALISI E COMMENTI con Sabato Angieri da Odessa, Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e Francesco Strazzari docente di relazioni internazionali alla scuola sant'Anna Superiore di Pisa. COVID, COME STA ANDANDO IN CINA E IN EUROPA DOVE HANNO TOLTO LE RESTRIZIONI La Cina con Gabriele Battaglia. La Spagna con Giulio Maria Piantadosi , La Gran Bretagna con Daniele Fisichella LA STORIA DI FRIGOLANDIA raccontata da Massimo Alberti2022-04-291h 18PrismaPrismaPrisma di mercoledì 27/04/2022LA GUERRA IN UCRAINA, SVILUPPI ANALISI E COMMENTI con Sabato Angieri da Odessa, Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e Francesco Strazzari docente di relazioni internazionali alla scuola sant'Anna Superiore di Pisa. COVID, COME STA ANDANDO IN CINA E IN EUROPA DOVE HANNO TOLTO LE RESTRIZIONI La Cina con Gabriele Battaglia. La Spagna con Giulio Maria Piantadosi , La Gran Bretagna con Daniele Fisichella LA STORIA DI FRIGOLANDIA raccontata da Massimo Alberti2022-04-271h 18PrismaPrismaPrisma di giovedì 14/04/2022UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI, COMMENTI E ANALISI con Mara Morini Docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e il teologo Vito Mancuso. L' ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI A MILANO, UN PUNTO DELLA SITUAZIONE con Stefano Pasta della Comunità di Sant'Egidio, Valentina La Terza di Refugees Welcome e un contributo dall'Ucraina di Maurizio De Banne di Medici Senza Frontiere. ADDIO ALLA GRANDE FOTOGRAFA LETIZIA BATTAGLIA la ricordano Leoluca Orlando sindaco di Palermo e Nando Dalla Chiesa. Con un'intervista a Letizia realizzata da Tiziana Ricci nel 20192022-04-141h 17Radio Popolare On DemandRadio Popolare On DemandPrisma di gio 14/04/22UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI, COMMENTI E ANALISI con Mara Morini Docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e il teologo Vito Mancuso. L' ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI A MILANO, UN PUNTO DELLA SITUAZIONE con Stefano Pasta della Comunità di Sant'Egidio, Valentina La Terza di Refugees Welcome e un contributo dall'Ucraina di Maurizio De Banne di Medici Senza Frontiere. ADDIO ALLA GRANDE FOTOGRAFA LETIZIA BATTAGLIA la ricordano Leoluca Orlando sindaco di Palermo e Nando Dalla Chiesa. Con un'intervista a Letizia realizzata da Tiziana Ricci nel 20192022-04-141h 17PrismaPrismaPrisma di giovedì 07/04/2022GUERRA IN UCRAINA: SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova, Andrea Nicastro inviato del Corriere in Ucraina, e con una riflessione su guerra, pace, confini e nazionalismi di Elisabetta Ruffini dell'Istituto Storico della Resistenza di Bergamo, dal viaggio della Memoria alla Risiera di San Sabba con gli studenti lombardi. LE ELEZIONI IN FRANCIA VISTE DA FRANCOIS RUFFIN con noi il deputato de la France Insoumise (il partito di Mélenchon) intervistato da Francesco Giorgini. LA SENTENZA PER LA STRAGE DI BOLOGNA spiegata da Saverio Ferrari presidente Osservatorio sulle Nuove Destre. LA RICOSTRUZIONE DE...2022-04-071h 16Radio Popolare On DemandRadio Popolare On DemandPrisma di gio 07/04/22GUERRA IN UCRAINA: SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova, Andrea Nicastro inviato del Corriere in Ucraina, e con una riflessione su guerra, pace, confini e nazionalismi di Elisabetta Ruffini dell'Istituto Storico della Resistenza di Bergamo, dal viaggio della Memoria alla Risiera di San Sabba con gli studenti lombardi. LE ELEZIONI IN FRANCIA VISTE DA FRANCOIS RUFFIN con noi il deputato de la France Insoumise (il partito di Mélenchon) intervistato da Francesco Giorgini. LA SENTENZA PER LA STRAGE DI BOLOGNA spiegata da Saverio Ferrari presidente Osservatorio sulle Nuove Destre. LA RICOSTRUZIONE DE...2022-04-071h 16La domenica dei libriLa domenica dei libriLa domenica dei libri di domenica 03/04/2022“La Russia di Putin” di Mara Morini (Il Mulino) “Stalingrado” di Vasilij Grossman (Adelphi) “La Chiesa confessante sotto il nazismo. 1933-1936” di Sergio Bologna (Shake Edizioni) Condotta da Roberto Festa2022-04-0350 minPrismaPrismaPrisma di martedì 29/03/2022GUERRA, ULTIMI SVILUPPI, con Emanuele Valenti, Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e Angela Mauro corrispondente da Bruxelles per Huffington Post, sul vertice europeo per la distribuzione dei profughi GUERRA, MASS MEDIA E CENSURA, UN'INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE LOMBARDA GIORNALISTI, ce ne parla Danilo De Biasio, consigliere Ordine dei Giornalisti Lombardia. IL VOTO DEL MOVIMENTO 5 STELLE SU CONTE E I RAPPORTI COL GOVERNO, con Lisa Di Giuseppe giornalista di Domani RAPPORTO AMNESTY INTERNATIONAL 2021 illustrato dal portavoce italiano Riccardo Noury IL PATTO PER IL LAVORO DEL COMUNE DI MILANO commentato da Massimo Bonini segretario Camera del Lavoro cittadina2022-03-291h 18PrismaPrismaPrisma di mercoledì 23/03/2022GUERRA IN UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI con Mara Morini docente di politiche dell’Europa Orientale all’Università di Genova e Mario del Pero americanista dell’ Università parigina Sciences Po, sul viaggio in Europa di Joe Biden. Marco Schiaffino ci racconta l'hackeraggio di Nestlè by Anonymous. LA SICCITA’ DEL PO E LE ALTRE AREE CRITICHE, con noi Luigi Mille direttore dell' Agenzia Interregionale del bacino del Po e Alice Crespi ricercatrice di Eurac Resarch - Istituto per l’osservazione della Terra di Bolzano VENT’ANNI DAI TRE MILIONI AL CIRCO MASSIMO CONTRO L’ARTICOLO 18. Li ricordiamo con il protagonista di quella giornata, Sergio Cofferati...2022-03-231h 21Appunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani12 - Media e proteste: il dissenso in Russia contro Putin - con Mara MoriniLa guerra è anche propaganda, e su entrambi i fronti si combatte sul fronte della comunicazione. Che peso bisogna dare alle proteste che vediamo in Russia, come quella di una giornalista, poi arrestata, che si schiera contro la guerra in un tg? La popolarità di Putin sta crollando o la sua forza è tale che decide anche quanto e quale dissenso tollerare? Stefano Feltri fa il punto sul conflitto nell'ormai regolare appuntamento con la politologa Mara Morini, autrice di La Russia di Putin e firma di Domani2022-03-1617 minPrismaPrismaPrisma di martedì 15/03/2022Aggiornamenti e analisi sulla guerra con Emanuele Valenti e la prof Mara Morini dell'Universita di Genova. L'informazione in tempo di guerra: un confronto tra il nostro direttore Sandro Gilioli, il direttore del Post Luca Sofri e quello di Internazionale Giovanni De Mauro. Infine la situazione in Corsica, tra indipendentismo e proteste, raccontata da Francesco Giorgini2022-03-151h 17PrismaPrismaPrisma di mercoledì 09/03/2022UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. un racconto da Leopoli con il nostro collaboratore Sabato Angieri, gli ultimi sviluppi diplomatici con Mara Morini dell'università di Genova. LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLA GUERRA. Le ricadute sull'energia, con l'economista dell'energia Simona Benedettini, il siderurgico che si ferma con Gianni Venturi, responsabile siderurgia della Fiom. COVID: PERCHE' STA RISALENDO LA CURVA? Con Marzio Sisti, infettivologo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. LA CASA DI FELICIA IMPASTATO TORNA AI BADALAMENTI? Con Roberto Montà, presidente dell'associazione Avviso Pubblico e sindaco di Grugliasco2022-03-091h 21Appunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani7 - Chi può fermare Putin a Mosca? - con Mara MoriniNel suo ventennio di potere Vladimir Putin ha costruito un sistema di potere roccioso e impenetrabile, fatto di uomini che ora hanno paura di cadere con lui e che quindi appoggiano anche le sue scelte più controverse, come la guerra aperta in Ucraina. L'occidente confida in un possibile rovesciamento dall'interno che, però, al momento è poco probabile. Un ruolo importante lo avranno gli oligarchi, colpiti dalle sanzioni. Stefano Feltri ne parla con la politologa Mara Morini, autrice del libro La Russia di Putin2022-03-0915 minPrismaPrismaPrisma di venerdì 04/03/2022UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. Da Kyev il giornalista Andrea Sceresini e con Mara Morini Esperta di politica russa dell'università di Genova ed editorialista per Il Domani. LE GEOGRAFIE DI PASOLINI. L'ottava e ultima puntata del ciclo di documentari radiofonici curati da Claudio Agostoni2022-03-0452 minLa TelefonataLa TelefonataGuerra in Ucraina, viaggio dalle radici del conflitto all'inferno di una nazione assediataGuerra alle porte dell'Europa: la Russia ha invaso l'Ucraina e ha dato il via ad una imponente operazione militare. È l'inizio di un incubo per l'Europa e per il mondo intero. Che cosa sta succedendo? Perché siamo arrivati a questo punto? Ne abbiamo parlato con Mara Morini, esperta di politica russa e docente di Politics of Eastern Europe all’Università di Genova2022-03-0454 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa guerra in UcrainaLa preoccupazione per quanto sta avvenendo in Ucraina, la difficoltà di vedere quali scenari si aprono, la paura che il conflitto in atto possa allargarsi per arrivare ancor più nel cuore dell' Europa, sono i temi che tengono banco in questi giorni. Una guerra combattuta anche sul piano comunicativo, con la conseguente difficoltà di capire come realmente stanno le cose. Ne parliamo con Mara Morini, Professoressa associata di Scienza Politica presso l'Università di Genova, autrice del libro "La Russia di Putin" e con Francesco Giumelli, Professore associato di Relazioni Internazionali presso l'Università di Groningen. Conduce: Carlo Albertazzi.2022-03-0329 minAppunti - il mondo di DomaniAppunti - il mondo di Domani1 - La Russia dopo Putin - con Mara MoriniLa guerra ucraina non si sta mettendo bene per Mosca, il futuro del presidente sembra vacillare sotto i colpi delle sanzioni. Che cosa ci aspetta? Stefano Feltri ne discute con Mara Morini, politologa dell’Università di Genova esperta di Russia2022-03-0215 minThe GameThe GameThe Game di martedì 22/02/2022//Mercati azionari, titoli di stato, materie prime: si guarda all’Ucraina per capire cosa succederà. Intanto, l’Europa decide le sanzioni, in questa fase soprattutto finanziarie. I commenti dell’economista Gianmarco Ottaviano (Univ. Bocconi) e della politologa internazionale Mara Morini (Univ. Genova). //Inflazione al 4,8% a gennaio (Istat). Mai così alta dal 1996. Cosa può fermarla e come proteggere gli stipendi? L’analisi dell’economista Marcella Corsi (Univ. La Sapienza Roma). //Pnrr, appalti semplificati. E’ la dottrina Frattini. L’ex ministro degli esteri di Berlusconi, Franco Frattini, è diventato presidente del Consiglio di Stato, snodo fondamentale del conflitto amministrativo in Italia. Con Pierpaolo Romani, coordinato...2022-02-2226 minThe GameThe GameThe Game di mercoledì 26/01/2022//Utili, dal 2019 tre anni di segno più per le aziende quotate in borsa. E il 2021 ha superato perfino i livelli pre-Covid. Lo dice un report di Mediobanca Securities. Ospite l’economista Michele Polo. //PNRR, si può cambiare. Lo dice il ministro Giovannini. Il boom dei prezzi dell’energia ha cambiato il quadro di riferimento. Il commento di Gianfranco Viesti, economista all’università di Bari. //Usa e Russia, le sanzioni fanno male. Le minaccia Biden contro Mosca. Le temono le imprese italiane in caso di ritorsioni di Putin. Con Mara Morini, docente di scienza politica all’università di Genova e autrice di “La Russi...2022-01-2624 minAcademia IVGAcademia IVGPílulas de Conteúdo - EP. 32 - Mara Morini: Os Elementos do EuNeste áudio a terapeuta Mara Morini explica sobre sobre os elementos do eu, identidade e crenças segundo os mais atuais conceitos nas neurociências e ciências do comportamento. Para conhecer mais sobre a Mara acesse:  @msmoriniterapias2021-06-1407 minScacco Matto - Il podcast di Geopolitica.infoScacco Matto - Il podcast di Geopolitica.infoPuntata 6 - La Federazione Russa nel post-Guerra Fredda: integrazione e competizione nell’ordine liberaleLe Amministrazioni Trump prima e Biden poi hanno definito la Federazione Russa una potenza revisionista e un competitor strategico, identificando in Mosca uno dei principali sfidanti all'ordine liberale insieme a Pechino. Il Presidente russo Vladimir Putin, il "nuovo zar", è stato spesso considerato come colui che ha riportato la Russia nel novero delle grandi potenze, ricostruendo il ruolo internazionale di Mosca, ma imprimendo una sostanziale svolta in senso autoritario della politica russa. Cos'è il putinismo quindi? Quali sono gli obiettivi strategici della Russia? A queste domande proveremo a rispondere con: Mara Morini, docente presso l’Università di Genova; Gabriele Natal...2021-05-3122 minEsteriEsteriEsteri di giovedì 21/01/20211- Strage in un mercato di Baghad. In Iraq torna l’incubo degli attentati kamikaze. ( Laura Silvia Battaglia) ..2-Stati uniti. Joe Biden lancia il piano anti pandemia. Sarà la sfida più importante dei suoi primi 100 giorni alla casa Bianca ..( Roberto Festa) ..3-Francia. Accordo stampa - Google. Saranno remunerati i quotidiani nazionali e regionali da parte del gigante di Internet. ..( Luisa Nannipieri) ..4-Russia. Verso il divieto della manifestazione di sabato iondetta dall’oppositore Alexei Navalny. ( Mara Morini – Univ Genova) ..5-Corea del sud. La morte di Jeong-in, 16 mesi, rilancia il dibattito sulle adozioni e la protezione dei bambini..( Diana Novelletto) ..6- La neve nel...2021-01-2129 minMemosMemosMemos di mercoledì 20/01/2021La Russia di Putin e la rivoluzione di Navalny. Reazioni indignate in Europa e Stati Uniti per l’arresto di Alexei Navalny, il principale oppositore del leader russo. Sbrigativo il ministro degli esteri Lavrov: “l’Occidente cerca un diversivo alla crisi del modello di sviluppo liberale”. Ospiti a Memos la giornalista Anna Zafesova e la politologa Mara Morini dell’università di Genova. “Navalny ha in testa – dice Zafesova – almeno due rivoluzioni: una nelle urne e una nelle piazze, anche se molto difficile perché dominate dai controlli di Putin. Ce n’è poi una terza: spingere l’elite putiniana a staccarsi dal capo del Cremlino”. Anc...2021-01-2029 minStroncatureStroncatureLa Russia di Putin di Mara Morini📌Iscriviti alla Newsletter di Stroncature: https://stroncature.substack.com/Lo scorso 14 dicembre Stroncature ha ospitato la presentazione dell’ultimo libro di Mara Morini “La Russia di Putin” (Il Mulino, 2020). Con l’autrice hanno dialogato Nunziante Mastrolia (Stroncature), Roberto Menotti (Aspen Institute) e Gabriele Natalizia (Università “La Sapienza).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2020-12-221h 41