Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Mara Rechichi

Shows

Si Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoTrailer Si Rilascia Attestato 4a stagOgni docente… ha un primo giorno.Un giorno in cui tutto comincia.Una classe che ti guarda.Un registro da aprire.Un progetto da inventare.Talvolta il primo giorno riguarda una nuova tecnologia da esplorare.Oggi insegnare significa anche questo:abitare il digitale, con intelligenza, consapevolezza e responsabilità. È per questo che nasce la quarta stagione di Si Rilascia Attestato.E questa volta… partiamo proprio dall’inizio.Punteremo tutto su un percorso formativo in particolare: DigCompEdu per iniziare.Otto epis...2025-07-1802 minOnde di storieOnde di storieOnde di storie. TrailerCiao! Sai cosa succede quando un libro incontra una voce curiosa?Nascono… Onde di storie! Siamo noi, bambine e bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo "Niccolò Tommaseo" di Torino!Durante la Settimana della Lettura 2025, ci siamo trasformati in… narratori! Ogni episodio è un book audiotrailer estemporaneo: raccontiamo i nostri libri preferiti… in pochi minuti, ma con tutto il cuore! Se ti piace leggere, o vuoi solo scoprire nuove storie… sei nel posto giusto! Ti faremo venire voglia di correre in biblioteca… o aprire quel libro che aspetta sul comodino! Onde di storie è un podcast realizzato da bambine e bambini della scuola...2025-06-0502 min\"L'intervista"Roccella premia lo Sport: Una vera festa!Sabato 4 gennaio si è svolta, presso il Convento dei Minimi, la prima edizione dell'evento Roccella premia lo Sport. E' stata l'occasione per scoprire come, a Roccella Jonica (R.C.), tanti giovani praticano sport individuali, quasi di nicchia: ippica, motocross, motociclismo, gokart, pugilato. Premiati i ragazzi dell'atletica, del calcio, della pallavolo, del tennis, della danza, degli scacchi. Un modo, dice Fausto Certomà - delegato per lo Sport e il Benessere del Comune di Roccella Jonica - per motivare i nostri ragazzi a continuare a praticare sport, indipendentemente dal risultato agonistico.Ascoltiamo in questo podcast, il racconto di Mara R...2025-01-0513 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio n. 9 - finale - I segretiPer ascoltare l'ultimo episodio di Si Rilascia Attestato bisogna mettersi comodi e servono un drink e delle patatine (come suggerito da Carlo) perchè per raccontarvi I Segreti della terza stagione abbiamo toccato i 45 minuti! Ma la bellezza del podcast è proprio questa. Puoi iniziare, stoppare, riprendere, finire, ricominciare!In quest'ultima puntata ho voluto dare a tutti gli ospiti l’opportunità di lasciare un messaggio, un saluto o una riflessione conclusiva, un modo per chiudere questa esperienza insieme. Con una sorpresa finale.Ospiti della puntata: Andrea Piccione. Anna Massa, Simonetta Siega, Manuela Pozzi, Daisy...2024-11-0845 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 8 Spazio Storytelling. Cosa possiamo fare con i podcast?Con l’episodio di oggi concludiamo la carrellata di analisi e documentazione di alcuni percorsi formativi che l’EFT Piemonte ha portato avanti nel corso dell’anno scolastico 2023-24, appena concluso. Siamo all’ultimo episodio.Ce ne sarà ancora uno come bonus track ma per scoprirlo vi rimando all’episodio n.9, il successivo.Affrontiamo una tematica davvero speciale, ci dedicheremo al mondo del podcasting in ambito scolastico. Stiamo per esplorare il corso "Spazio storytelling: cosa possiamo fare con il podcast?", un percorso formativo rivolto ai docenti che desiderano acquisire competenze e conoscenze chiave per...2024-10-0920 min\"L'intervista" di Giovanni CertomàAgricampeggio "Gole di Tiberio": rigenerarsi in NaturaNel Parco delle Madonie, a Castelbuono, l'agricampeggio "Gole di Tiberio", rappresenta una grande scommessa di famiglia.Ascoltiamo Aurora, Luciana, Salvatore*Sigla (voce): Mara Rechichigiovannicertoma.it 2024-09-1112 min\"L'intervista"Agricampeggio "Gole di Tiberio": rigenerarsi in NaturaNel Parco delle Madonie, a Castelbuono, l'agricampeggio "Gole di Tiberio", rappresenta una grande scommessa di famiglia.Ascoltiamo Aurora, Luciana, Salvatore*Sigla (voce): Mara Rechichigiovannicertoma.it2024-09-1112 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 8 Spazio Storytelling. Cosa possiamo fare con i podcast?Con l’episodio di oggi concludiamo la carrellata di analisi e documentazione di alcuni percorsi formativi che l’EFT Piemonte ha portato avanti nel corso dell’anno scolastico 2023-24, appena concluso. Siamo all’ultimo episodio.Ce ne sarà ancora uno come bonus track ma per scoprirlo vi rimando all’episodio n.9, il successivo.Affrontiamo una tematica davvero speciale, ci dedicheremo al mondo del podcasting in ambito scolastico. Stiamo per esplorare il corso "Spazio storytelling: cosa possiamo fare con il podcast?", un percorso formativo rivolto ai docenti che desiderano acquisire competenze e conoscenze chiave per...2024-07-2925 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 7 Il nostro materiale STEM. E adesso come lo uso?Parliamo di un percorso formativo davvero interessante e rilevante per il mondo scolastico: "Il nostro materiale STEM: e adesso come lo uso?".Questo percorso formativo mira a esplorare e promuovere le applicazioni didattiche del materiale STEM presente nelle scuole, con un focus particolare sul coding, sulla robotica e sull'intelligenza artificiale.Il corso si svolge in modalità blended, combinando incontri online e attività in presenza, e si basa sui principi della didattica laboratoriale e dell'apprendimento attivo. L'obiettivo è coinvolgere studentesse e studenti in attività di problem solving, favo...2024-07-2818 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 6 Tecnologie prêt à porterEsploriamo un progetto formativo entusiasmante chiamato 'Tecnologie prêt à porter', rivolto ai docenti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. L'obiettivo di questo percorso formativo è quello di creare e attivare esperienze pratiche spendibili in classe, utilizzando tecnologie innovative per creare prodotti didattici inclusivi.Durante gli incontri online, i partecipanti hanno l'opportunità di scoprire applicazioni utili a semplificare l’uso delle tecnologie in aula, con un particolare focus sulle teorie metodologiche inerenti il coding e la robotica.Nel corso dell'incontro in presenza, i docenti possono sperimentare diretta...2024-07-2723 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 5 Design Thinking per le STEMAffrontiamo da vicino un tema al quale abbiamo appena accennato nell’episodio n. 3 quando abbiamo parlato dei nuovi scenari per la formazione degli insegnanti, il percorso che io stessa avevo condotto in presenza insieme ad Andrea Piccione, dove avevamo lavorato con i corsisti con la metodologia del Design Thinking.Ecco, oggi andiamo ad approfondire i temi affrontati nel percorso “Design Thinking per progettare le STEM”,che ha l'obiettivo di formare i docenti a progettare attività didattiche innovative basate sulla metodologia Design Thinking e su metodologie attive come Tinkering, Making e Inquiry Based Learning.2024-07-2616 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 4 Christmas LabQuando si parla di Natale, tra le tante cose a cui si pensa ve ne è una in particolare, che appassiona grandi e piccini: il calendario dell’Avvento.Tra preparazioni creative o preconfezionate, e la gioia di scoprire cosa riserva ogni nuovo giorno di attesa, tutti vivono momenti di emozioni e di attesa.E’ il momento di andare ad approfondire le caratteristiche di un percorso formativo particolare, Christmas Lab, fatto di workshop, che accompagna i corsisti nell’esplorazione di risorse digitali e attività a tema natalizio con lo scopo di costruire un calendario delle feste in class...2024-07-2519 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 3 Nuovi scenari formativi per i docenti della nostra scuolaUn episodio particolare in cui non avremo un docente ospite. Vi parlerò, infatti, di un percorso formativo che ho tenuto io stessa, in presenza all’inizio dell’anno scolastico insieme ad Andrea Piccione che abbiamo ascoltato nell’episodio n.1.  Il percorso lo abbiamo intitolato Nuovi scenari formativi per i docenti della nostra scuola e lo abbiamo destinato a Dirigenti Scolastici, Animatori Digitali e membri del Team Innovazione delle scuole dell’area torinese.  Il percorso ha voluto fornire strumenti e metodologie innovative per affrontare le sfide educative moderne al fine di rendere l'apprendim...2024-07-2421 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 2 AI Prompts Dall'Équipe alla classeCon il secondo episodio entriamo nel cuore del tema di questo podcast che è sempre la formazione docenti, ed entriamo nel cuore dei temi di questa stagione, scoprendo anche la novità di quest’edizione.Iniziamo oggi ad avere come ospiti i docenti formatori dell’EFT Piemonte miei colleghi ed anche alcuni docenti corsisti che hanno frequentato i percorsi formativi del Polo Equipe Piemonte su Scuola Futura.  Ci occuperemo prima del percorso AI Prompts. Per interrogare l’Intelligenza Artificiale e avere risposte aderenti alle nostre effettive richieste è necessario costruire prompt ben archite...2024-07-1727 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 1 La corniceCon questo episodio inauguriamo ufficialmente l’inizio della nuova stagione che vedrà protagonisti i miei colleghi docenti dell’Equipe Formativa Territoriale del Piemonte e alcuni dei docenti corsisti che hanno partecipato ai percorsi formativi realizzati in questo a.s. 2023-24 e che, incidentalmente, si sono anche appassionati al tema del podcasting.Avremo modo di parlare con loro nelle prossime puntate e sentire dalla loro viva voce testimonianze e commenti.Per iniziare è conveniente approfondire prima di tutto l’ambito in cui ci muoveremo. Siamo all’interno della Formazione del personale scolastico, in particolare dei docenti, curata dal...2024-07-1023 min\"L'intervista" di Giovanni CertomàShark & Groove, eppure girano Intervista esclusiva a Shark & Groove, il duo di rapper calabresi che, nel 2015, vinse "Italia's got talent", categoria musica. giovannicertoma.it Sigla (Voce): Mara Rechichi Credit brani musicali"Eppure Gira": Musica e testo Shark e Groove- Etichetta: The Palma Music x Reload Music powered by Sony"Da Lunedì": Musica e testo Shark e Groove- Etichetta: The Palma Music x Reload Music powered by Sony "Robin Hood": Musica e testo Shark e Groove- Etichetta: The Palma Music x Reload Music powered by Sony"Il paradosso di Fermi": musica e testo Shark e Groove. Etichetta M...2024-05-141h 09\"L'intervista"Shark & Groove, eppure giranoIntervista esclusiva a Shark & Groove, il duo di rapper calabresi che, nel 2015, vinse "Italia's got talent", categoria musica. giovannicertoma.it Sigla (Voce): Mara Rechichi Credit brani musicali"Eppure Gira": Musica e testo Shark e Groove- Etichetta: The Palma Music x Reload Music powered by Sony"Da Lunedì": Musica e testo Shark e Groove- Etichetta: The Palma Music x Reload Music powered by Sony "Robin Hood": Musica e testo Shark e Groove- Etichetta: The Palma Music x Reload Music powered by Sony"Il paradosso di F...2024-05-141h 09Si Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoTrailer 3^ stagioneSulla scia delle affermazioni avute dal podcast con la prima e con la seconda stagione, quest’ultima addirittura premiata con lo Smartphone d’oro 2023 di PA Social nella sezione Istruzione e Cultura, ecco che ci avviamo verso la terza stagione di Si Rilascia Attestato, il podcast che accompagna gli insegnanti nella loro continua ricerca di crescita e aggiornamento professionale.In questa stagione, ci immergeremo ancora nelle iniziative formative curate dai docenti dell'Équipe Formativa Territoriale - Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, soprattutto nei percorsi presenti all'interno della piattaforma Scuola Futura legat...2024-04-1605 min\"L'intervista" di Giovanni CertomàIl pane a lunga fermentazione da pasta madre di Davide Longoni"Il pane a lunga fermentazione da pasta madre è più buono, profumato, digeribile e conservabile. Ecco perché, per i miei prodotti, uso solo questa filosofia".Intervista a Davide Longoni.giovannicertoma.it Copertina: Peppe DenaroSigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five") 2024-02-1140 min\"L'intervista"Il pane a lunga fermentazione da pasta madre di Davide Longoni"Il pane a lunga fermentazione da pasta madre è più buono, profumato, digeribile e conservabile. Ecco perché, per i miei prodotti, uso solo questa filosofia".Intervista a Davide Longoni.giovannicertoma.it Copertina: Peppe DenaroSigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five")2024-02-1140 min\"L'intervista"Accademia del Panino Italiano: Una storia di maestria, territorio, creativitàIntervista ad Antonio Civita, Presidente dell'⁠Accademia del Panino Italiano⁠.⁠giovannicertoma.it⁠Copertina: Peppe Denaro Sigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five") Musica di sottofondo: Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five")2024-01-3125 min\"L'intervista" di Giovanni CertomàAccademia del Panino Italiano: Una storia di maestria, territorio, creativitàIntervista ad Antonio Civita, Presidente dell'Accademia del Panino Italiano. giovannicertoma.it Copertina: Peppe Denaro Sigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five") Musica di sottofondo: Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five") 2024-01-3125 min\"L'intervista"Lorenza_Fumelli_FOODZILLALorenza Fumelli è una delle più autentiche critiche gastronomiche italiane. E' stata il perno della prima redazione di Dissapore, fondatrice e direttrice responsabile di agrodolce.it.Dopo 15 anni di ininterrotta attività, decide di seguire un percorso diverso: Foodzilla giovannicertoma.it Copertina: Peppe DenaroSigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five") Musica di sottofondo: Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five") Immagine Foodzilla: Alex Peters2024-01-2446 min\"L'intervista" di Giovanni CertomàLorenza Fumelli e il suo "Foodzilla": un'autentica critica gastronomica Lorenza Fumelli è una delle più autentiche critiche gastronomiche italiane. E' stata il perno della prima redazione di "Dissapore", fondatrice e direttrice responsabile di agrodolce.it. Dopo 15 anni di ininterrotta attività, decide di seguire un percorso diverso: "Foodzilla" (thefoodzilla.it). giovannicertoma.it Copertina: Peppe Denaro Sigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five") Musica di sottofondo: Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five") Immagine Foodzilla: Alex Peters 2024-01-2446 min\"L'intervista"Telemia, una storia di passione e sperimentazioniRicostruiamo, con l'editore Giuseppe Mazzaferro, l'affascinante storia dell'emittente televisiva "Telemia".giovannicertoma.it⁠Sigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five")2024-01-1938 min\"L'intervista" di Giovanni CertomàTelemia, una storia di passione e sperimentazioni Ricostruiamo, con l'editore Giuseppe Mazzaferro, l'affascinante storia dell'emittente televisiva "Telemia". giovannicertoma.it Sigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five") 2024-01-1938 min\"L'intervista"Befana bagnata: "Voglio mamma!"Può capitare che, a conclusione delle vacanze natalizie, rientrando presso il proprio luogo di lavoro, si verifichi, viaggiando in treno, quello ad alta velocità, qualche imprevisto.E' ciò che è successo all'amica Ivana Badolato, il giorno dell'Epifania, sul freccia rossa, Rosarno - Roma Termini.Buon ascolto! giovannicertoma.itCopertina: Peppe DenaroSigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five")2024-01-1309 min\"L'intervista" di Giovanni CertomàBefana bagnata: "Voglio mamma!" Può capitare che, a conclusione delle vacanze natalizie, rientrando presso il proprio luogo di lavoro, si verifichi, viaggiando in treno, quello ad  alta velocità, qualche imprevisto.E' ciò che è successo all'amica Ivana Badolato, il giorno dell'Epifania, sul freccia rossa, Rosarno - Roma Termini. Buon  ascolto!    giovannicertoma.it Copertina: Peppe DenaroSigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five") 2024-01-1309 min\"L'intervista" di Giovanni CertomàPILLOLE DI NATALE AL SUD: UN CONCENTRATO DI CIBO E AMORE Il Natale porta con sé una molteplicità di valori, significati, ricordi. Sicuramente, per molti, il Natale vuol dire famiglia, ritorno ai luoghi di origine e riassaporare cibi, specialità culinarie con cui si è cresciuti. E noi, grazie a Giusy Ferraina, giornalista enogastronomica e direttrice del magazine Radio-Food.it, riviviamo la sua settimana natalizia in Calabria.   giovannicertoma.it Copertina: Peppe Denaro  Sigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five") 2024-01-0913 min\"L'intervista"PILLOLE DI NATALE AL SUD: UN CONCENTRATO DI CIBO E AMOREIl Natale porta con sé una molteplicità di valori, significati, ricordi. Sicuramente, per molti, il Natale vuol dire famiglia, ritorno ai luoghi di origine e riassaporare cibi, specialità culinarie con cui si è cresciuti. E noi, grazie a Giusy Ferraina, giornalista enogastronomica e direttrice del magazine Radio-Food.it, riviviamo la sua settimana natalizia in Calabria.giovannicertoma.itCopertina: Peppe DenaroSigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - "Blues in five")2024-01-0913 min\"L'intervista" di Giovanni CertomàLa carbonara con il gruviera che fa litigare gli italiani Luca Cesari, storico della gastronomia, il 7 dicembre (2023) scorso, ha pubblicato sul pagina instagram di Gambero Rosso, con cui collabora, un video sulla preparazione della Carbonara, secondo la prima ricetta pubblicata in Italia, a cura della rivista La Cucina italiana, anno 1954. Sulle reazioni che ha suscitate e non solo, ne parliamo in questa intervista. giovannicertoma.it Sigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - Blues in five) 2023-12-2118 min\"L'intervista"La carbonara con il gruviera che fa litigare gli italianiLuca Cesari, storico della gastronomia, il 7 dicembre (2023) scorso, ha pubblicato sul pagina instagram di Gambero Rosso, con cui collabora, un video sulla preparazione della Carbonara, secondo la prima ricetta pubblicata in Italia, a cura della rivista La Cucina italiana, anno 1954.Sulle reazioni che ha suscitate e non solo, ne parliamo in questa intervista. giovannicertoma.itSigla: Mara Rechichi (Voce) | Carmelo Coglitore (Musica - Blues in five)2023-12-2118 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 19 Saluti finaliSiamo giunti all’ultimo episodio della seconda stagione di Si Rilascia Attestato.In questa seconda stagione abbiamo raccontato da vicino Corsi e Percorsi 2022, iniziativa di formazione docenti dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’Equipe Formativa Territoriale del Piemonte. Per 18 settimane abbiamo cercato di raccontarvi tutto di Corsi e Percorsi.In moltissimi vi siete iscritti al podcast sulle principali piattaforme di distribuzione e avete anche seguito la pagina Facebook Si rilascia attestato.Oggi tutti i componenti dell’EFT ci saluteranno facendo una sintesi del lavoro svolto.Li ascolteremo in rigoroso ordine alfabetico per cognome: Barbara Baldi, Luca Bas...2022-09-1221 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 18 Siti scolastici tra norma e comunicazioneLa materia dei siti scolastici è in continua evoluzione e aggiornamento. Le scuole devono sapersi muovere tra il carattere istituzionale e le esigenze di comunicazione online, sia verso l’interno che verso l’esterno. Sono richieste, dunque, specifiche conoscenze e competenze, tenendo presente che l’accessibilità deve essere un pilastro portante.E allora, come fare? In che modo le scuole possono organizzare al meglio la propria performance in questo campo?Ne parliamo con Anna Nervo e Anna Massa, le 2 colleghe che costituiscono il team del corso "Siti scolastici tra norma e comunicazione".2022-08-2613 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 17 L'Impero dell'Algoritmo“L'informatica ormai non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi”. Con questa frase, che potremmo definire iconica, si apriva l’invito a partecipare al percorso formativo di cui parliamo oggi. Un invito ad intraprendere un viaggio in cui si va ad esplorare il funzionamento degli algoritmi che si celano dietro molte attività che conduciamo online.Il tema degli algoritmi non è esclusivamente tecnologico; esso ha risvolti didattici più vasti. Con quali strumenti ci si può avvicinare a conoscere in che modo vengono generati i Big Data? Come si arriva alla profilazione personale che tanto intimorisce?Quali rifl...2022-08-2017 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 16 La PA e i servizi digitaliI temi legati alla cosiddetta transizione digitale interessano tutti i cittadini e tutti i livelli di governance della Pubblica Amministrazione, compreso il sistema scolastico. Certo non è semplice riuscire a districarsi tra SIDI - GPU - PNSD Gestione Azioni , SPID, CIE, PEC, PEO, ecc. Così come non è di immediata intuizione utilizzare o gestire i servizi collegati a tutti i settori che sono collegati agli ambienti scolastici online. Ne parliamo con Anna Massa e Anna Nervo, le 2 colleghe che costituiscono il team del corso "La PA e i Servizi digitali".2022-08-1416 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 15 Hai detto STEM?Da diversi anni la scuola cerca di spingere verso una maggiore diffusione delle discipline STEM cercando di rendere più coinvolgenti le attività ad esse legate. Lo fa mettendo in campo azioni che vanno verso l’incentivazione di percorsi dedicati specificamente alle ragazze; azioni che vanno verso cospicui finanziamenti erogati alle istituzioni scolastiche; azioni che vanno verso la specializzazione dei docenti.Ma quali metodologie didattiche innovative i docenti dovrebbero applicare alle STEM? Come possono agevolmente districarsi tra coding, robotica, tinkering, meccanica, fisica?Ne parliamo con Daria Romiti ed Elena Vitti, le 2 docenti che costituiscono il team del corso "Hai dett...2022-08-0814 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 14 Percorsi per incontri con i genitoriIl digitale entra sempre più precocemente nella vita dei nostri ragazzi. In tal modo possono trovarsi in situazioni di rischio, magari partecipando a qualche challenge, oppure entrando nei social pur non avendone l’età consentita. O ancora, costruendosi un mondo virtuale con implicazioni nella vita reale. Come possono i docenti affrontare, con i genitori, discussioni intorno a queste problematiche? Quali strategie comunicative sono necessarie? Ne parliamo con Luca Basteris e Anna Nervo, i 2 docenti che costituiscono il team del corso "Percorsi per incontri coi genitori. Dal cyberbullismo alla gestione dello smartphone".2022-08-0212 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 13 Data Room. Strumenti per l'analisi e la rappresentazione dei dati.In questo episodio parliamo di DATI. Un argomento talvolta spinoso e affascinante allo stesso tempo.Esistono diverse risorse per l’analisi e la rappresentazione di dati, di insiemi di dati complessi. Magari, però, non siamo in grado di selezionare singole caratteristiche di un set di dati o di realizzare infografiche che siano in grado di parlar chiaro.Come si usano gli strumenti a disposizione, con quali linguaggi di programmazione, quali caratteristiche e criticità si rilevano e come applicare tutto ciò in ambito didattico? Ne parliamo con Andrea Piccione e Anna Massa, i 2 colleghi che costituiscono il team del c...2022-07-2711 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 12 DDI. Si può fare mp3L’innovazione didattica è fortemente correlata alla sperimentazione di percorsi che hanno lo scopo di ripensare le modalità educative tradizionali. Che siano in presenza, che siano a distanza, la ricerca e la sperimentazione, in questo caso, necessitano di almeno tre elementi: l’adozione di metodologie attive ed inclusive, di strategie collaborative e di tecnologie digitali flessibili ed integrabili.Di quali strumenti coinvolgenti, inclusivi e adattabili a diversi contesti hanno bisogno i docenti per accrescere l’efficacia del loro insegnamento?.Ne parliamo con Barbara Baldi, Catia Santini e Simonetta Siega, i 3 docenti che costituiscono il team del corso "DDI: sì, si può fa...2022-07-2114 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 11 BYOD DAD DDI. Strumenti digitali e loro declinazioni per la didatticaPrevista dall’azione 6 del Piano Nazionale Scuola Digitale, la pratica del BYOD ha avuto una ulteriore spinta nel periodo di emergenza sanitaria. Per non rischiare di perdere quanto “conquistato”, è necessario che i docenti sappiano utilizzare strumenti e percorsi per creare lezioni coinvolgenti, inclusive e declinabili in contesti in presenza e a distanza. Come possono, dunque, muoversi in questo campo i nostri docenti? A cosa possono attingere per rispondere a questa esigenza?Ne parliamo con Andrea Goia e Anna Nervo, i 2 docenti che costituiscono il team del corso "BYOD, DaD e DDI. Strumenti digitali e loro declinazioni per la dida2022-07-1512 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 10 Documentazione. Come dar voce e immagini alla didattica.Parliamo di un argomento a me molto caro e che ci porta anche dentro questa attività di podcasting. Affrontiamo la Documentazione dell’attività didattica, intesa come pratica riflessiva e divulgativa. Una “sana abitudine” che i docenti dovrebbero fare propria per elevare la qualità del proprio operato e per condividere la buone pratiche. Con i nostri ospiti esperti oggi cerchiamo di entrare dentro il percorso condotto all’insegna di tre specifiche modalità di documentazione: i video, gli e-book ed i podcast.Sono ospiti: Maria Chiara Grigiante ed Enrico Gallotto, che insieme alla sottoscritta costituiscono i docenti referenti del corso "D...2022-07-0916 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 9 Da Docente a InfluencerQuesti tempi contemporanei vedono da un lato la veloce ascesa dell’era digitale e dall’altra il sempre maggiore ruolo strategico che la cultura riveste, anche in relazione ai cambiamenti determinati dal passaggio dalla didattica in presenza alla Didattica Digitale Integrata. E dunque, come può un docente insegnare agli studenti a gestire la mole di informazioni che riceve? Cosa può fare un docente per riconoscere e valorizzare le nuove competenze emergenti? Quali strumenti occorrono?Approfondiamo l'argomento con Carlo Valentini, Daria Romiti, Andrea Goia, Elena Vitti, i quattro docenti referenti del corso "Da docente a Influencer"2022-07-0317 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 8 MediaLit. Gli alfabeti della comunicazioneViviamo un tempo caratterizzato da comunicazioni veloci, evoluzione continua dei media, nuove opportunità. I sistemi di informazione si trasformano velocemente e ci pongono davanti alla richiesta di nuove conoscenze, abilità e competenze per riuscire a stare bene nel nostro tempo. Come scongiurare il rischio di “analfabetismo mediale”? Come contrastarlo? Come aiutare la comunità educante a dotarsi di strumenti adeguati all’esercizio di democrazia e opinione senza restare impigliati nella rete delle informazioni pre-costruite, manipolate o false? Cerchiamo di approfondire questi temi con Catia Santini e Maria Chiara Grigiante che, insieme alla sottoscritta, costituiscono il team di docenti referenti del corso Med...2022-06-2712 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 7 IA TecnicaDopo averlo fatto nell'episodio 3, oggi parliamo di nuovo di Intelligenza Artificiale ma riportiamo il discorso alle sue applicazioni in ambito didattico. O meglio, alla creazione di attività didattiche che siano in grado di accompagnare gli studenti di ogni ordine e grado verso lo sviluppo di competenze necessarie per diventare soggetti attivi nell’uso di questa nuova tecnologia.Approfondiamo tutto questo con Andrea Piccione, Carlo Valentini e Luca Basteris, docenti referenti del corso Intelligenza Artificiale 2: IA Tecnica.2022-06-2014 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 6 GWorkspaceSegreterieTra i processi innovativi che interessano la scuola, accanto alla Didattica digitale, assume particolare importanza la Digitalizzazione amministrativa. Dunque, la scuola è chiamata ad innovare le procedure che coinvolgono il personale ATA e prendere dimestichezza con strumenti che rispondono alle parole cloud, calendar, mail, moduli, risposte, fogli, task, keep. E non solo.In questo episodio cerchiamo di capirne di più con Andrea Goia e Anna Maria Lorusso, docenti referenti del corso Google Workspace per le Segreterie.2022-06-1310 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 5 Non uno di menoDa tempo l’inclusione appare tra le priorità educative della scuola al fine di consentire a tutti il raggiungimento di traguardi di successo formativo.Il digitale si è rivelato essere un forte alleato per favorire pratiche didattiche inclusive, soprattutto se se risponde ad alcune caratteristiche di progettazione e programmazione. Come possiamo usare il digitale tenendo l'Universal Design for Learning come punto fermo di riferimento?Approfondiamo il tema con Anna Nervo, Simonetta Siega e la sottoscritta Mara Rechichi, docenti referenti del corso "Non uno di meno. Opportunità didattiche inclusive".2022-06-0608 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 4 What is Metaverso?La nascita del Metaverso è stata irruente, inattesa; da un giorno all’altro ci siamo ritrovati con nuovi concetti, nuovi termini e nuovi mondi. O forse ci eravamo già e non ne eravamo consapevoli. Cerchiamo di capirne di più e soprattutto in che termini anche la scuola è coinvolta in questi cambiamenti, con Carlo Valentini, Luca Basteris e Anna Nervo.2022-05-3010 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 3 Intelligenza Artificiale e UmanesimoIl tema dell’Intelligenza artificiale è da tempo molto presente nel dibattito sociologico e filosofico: ad esso sono dedicati numerosi saggi, articoli e interventi autorevoli anche nei media. Parallelamente il tema è diventato pregnante anche in ambito didattico: come la scuola può preparare le nuove generazioni al rapporto consapevole con l’intelligenza artificiale? Ne parliamo con Luca Basteris, Carlo Valentini e Barbara Baldi, i tre docenti EFT responsabili del corso "Intelligenza Artificiale e Umanesimo".2022-05-2311 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 2 Robotica Educativa ExpressLa robotica è una scienza che si è sviluppata a livello globale e che sempre più sta richiedendo competenze professionali specifiche. E’ quindi necessario che la scuola metta in campo azioni didattiche per sviluppare le competenze di alunni e studenti sin dai primi anni scolastici.Ne parliamo con Simonetta Siega, Enrico Gallotto e Barbara Baldi, i tre docenti EFT responsabili del corso "Robotica Educativa Express".2022-05-1611 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 1 Ambienti e risorse didattiche Open SourceQuando si parla di Open Source, in generale si fa riferimento alle risorse informatiche rese libere da copyright o da vincoli di altra natura. In verità oggi il tema è più ampio e fa riferimento anche alle risorse educative. Ne parliamo con Enrico Gallotto, Anna Nervo e Anna Maria Lorusso, i tre docenti EFT responsabili del corso "Ambienti e risorse didattiche Open Source".2022-05-0913 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoTrailer 2a stagioneNella prima stagione di Si Rilascia Attestato ci siamo occupati della formazione in servizio dei docenti come tema di fondamentale importanza per lo sviluppo professionale e il miglioramento della scuola tutta. Accanto all'obbligatorietà sancita dalla L. 107/2015, con l'esperienza della Didattica A Distanza e con le nuove normative legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, gli insegnanti continuano a fare le corse all'accaparramento dell'attestato di partecipazione, facendo slalom tra i Piani per la Formazione dei docenti; provando a consolidare l’amicizia con SOFIA e con SCUOLA FUTURA, le piattaforme per la registrazione agli eventi formativi; ampliando il proprio vocabolario con par...2022-05-0602 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 9 (ultimo) In USRCon Anna Massa e Silvana Rampone andiamo in USR Piemonte per parlare di formazione legata al PNSD e formazione in ambito Internazionale.2021-05-1432 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 8 Corsi&PercorsiCon tutti i docenti dell'Équipe Formativa Territoriale del Piemonte facciamo un bilancio di Corsi&Percorsi, l'iniziativa di formazione docenti dell'Ufficio Scolastico Regionale e della EFT Piemonte. Ospiti: Simonetta Siega, Enrico Gallotto, Catia Santini, Anna Nervo, Andrea Piccione, Andrea Goia. E anche la sottoscritta, Mara Rechichi.2021-05-0826 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 7 RiconnessioniCon Chiara Ciociola e Roberta Levi parliamo della formazione docenti nel programma Riconnessioni di Fondazione per la Scuola, Compagnia di San Paolo.2021-05-0112 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 6 AI e IoTCon Andrea Piccione e Andrea Goia parliamo di Intelligenza Artificiale (AI) e Internet delle Cose (IoT)2021-04-2310 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 5 Media Literacy e Cittadinanza DigitaleCon Catia Santini, Anna Nervo, Enrico Gallotto parliamo di Media Literacy, Cittadinanza Digitale, proprietà intellettuale, Creative Commons.2021-04-1715 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 4 Coding e RoboticaCon Andrea Piccione, Simonetta Siega e Andrea Goia parliamo di Coding e Robotica.2021-04-0909 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 3 DigCompEduCon Catia Santini e Anna Nervo parliamo di DigCompEdu.2021-04-0208 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 2 Didattica in cloudCon Enrico Gallotto e Barbara Baldi parliamo di Didattica in cloud.2021-03-2609 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 1 InclusioneCon Simonetta Siega e Anna Nervo parliamo di Inclusione.2021-03-1904 minSi Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoTrailerTrailer=episodio numero 0.Mara Rechichi introduce il podcast, argomentando sulla motivazione e sulla struttura. Cosa aspettarsi?Iscrivetevi al podcast e seguite la pagina Facebook "Si Rilascia Attestato"2021-03-1702 min\"L'intervista"Cos'è la Calabria? Quanto è "corta" la Calabria? (A margine del corto di Gabriele Muccino)Il cortometraggio Calabria, terra mia, realizzato dal regista Gabriele Muccino (costato, pare 1,6 milioni di euro), fortemente voluto dalla compianta governatrice della regione Calabria, Jole Santelli, e presentato in occasione del Festival cinematografico di Roma, ha scatenato una "marea" di polemiche, per la sua inadeguatezza.Ne parliamo in questo podcast con l'amica Mara Rechichi, esperta di comunicazione e blogger.www.giovannicertoma.it2020-10-2608 min\"L'intervista"Didattica on - line e smart learning: Cerchiamo di essere seri!In questi giorni nel mondo scolastico parlano di didattica on - line, smart learning. La chiusura forzata della scuole, in alcune regioni italiane, improvvisamente ci ricorda che esistono anche queste metodologie didattiche. E' altresì vero, però, che, non ci si può improvvisare dall'oggi al domani o da una settimana all'altra. Cerchiamo di essere seri!Di questo tema ne parliamo nel podcast con Mara Rechichi:InsegnanteAnimatore Digitale dell’IC Tommaseo di TorinoMembro dell’Equipe Territoriale MIUR, USR Piemonte, per gli ambiti TO1 e TO3, AL 2.Coordinatore Tecnico della rete di scuole TO1 di Rico...2020-03-0123 min