Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Marcello Conti

Shows

EsteriEsteriEsteri di giovedì 06/03/20251) Mentre l’Europa si riunisce a Bruxelles per discutere il riarmo, i leader europei terrorizzano le opinioni pubbliche, ma non fanno i conti con la realtà. (Chawki Senouci) 2) 15 milioni di spettatori per il discorso di Macron sulla guerra in Ucraina e la difesa europea, ma i francesi restano inquieti e indecisi. (Francesco Giorgini) 3) Medio Oriente, la sorveglianza israeliana sulla vita dei palestinesi arriva ad un altro livello. L’esercito sta sviluppando un sistema di intelligenza artificiale basato su centinaia di migliaia di conversazioni private. (Meron Rapoport - +972) 4) Stati Uniti, Donald Trump vuole chiudere il ministero dell’istruzione. Già pronto l’ordine ese...2025-03-0627 minOn Er il giornale dell\'Emilia-RomagnaOn Er il giornale dell'Emilia-RomagnaCaregiver per persone non autosufficienti, se ne parla in Commissione SanitàIn Emilia-Romagna sono oltre un milione le persone che hanno più di 65 anni: di queste, 220mila non sono autosufficienti. Numeri importanti destinati a crescere e che costituiscono la sfida dei prossimi 20 anni per la Regione che dovrà garantire servizi e cure, anche attraverso la valorizzazione della figura del caregiver. La Commissione Sanità avrà un ruolo importante in tutto questo.Intervengono: Isabella Conti (Assessora al wefare), Gian Carlo Muzzarelli (presidente Commissione Sanità), Nicola Marcello (vice presidente Commissione Sanità). (12 febbraio 2025)2025-02-1203 minLa Morada del ErmitañoLa Morada del ErmitañoLa Morada del Ermitaño. Programa del 3-1-2025. Primer programa del añoHoy, damos la bienvenida al año nuevo con: 0. Sintonía: Presentación 1. David A. Clark: Medianoche en el Templo de Baal 2. Terry Oldfield: Melting snow 3. Kitaro: Song for peace 4. Al Conti: Dreams of Iliad 5. Mike Oldfield: Good news 6. Ray Lynch: Good news 7. Gandalf: Garden of miracles 8. Yanni: Playing by heart 9. Lisa Gerrard & Marcello de Francisci: Let the children play 10. Nuvolution: Close away2025-01-031h 00IsarRadio | Due italiani a Monaco di BavieraIsarRadio | Due italiani a Monaco di BavieraNatale a Monaco: Mercatini, Tradizioni e l’Attesa del Grande Giorno!A Monaco, il Natale non è solo un giorno, ma un'intera esperienza che inizia con i mercatini, il profumo di Glühwein e il rigore teutonico del calendario dell'Avvento. Due italiani si trovano a fare i conti con una tradizione che li sovrasta: tra Plätzchen (biscotti natalizi), Stollen (panettone tedesco), e l’apparizione di Nikolaus, si rendono conto che il Natale bavarese è una macchina ben oliata che non lascia spazio alla spontaneità italiana. Un mix di caos festivo e disciplina teutonica che rende l’attesa del Natale a Monaco un vero e proprio spettacolo... che non sempre è facile seguire!2024-12-221h 19il posto delle paroleil posto delle paroleGiovanni D'Alessandro "Lo sperduto"Giovanni D'Alessandro"Lo sperduto" Edizioni Città Nuovawww.cittanuova.it23 maggio 2016. Dopo la stipula di un atto di compravendita nel suo studio, al notaio Marcello Angelozzi viene in mente una coincidenza di data. Nello stesso giorno, 27 anni prima, all’ultimo anno di liceo, era angosciato per aver appena saputo che sarebbe diventato padre. Quel giorno del 1989 gli si snoda davanti agli occhi: non sa come informare i genitori, i professori, i compagni di classe, il resto del mondo. Non sa come affrontare il futuro, perché non ha mai saputo farlo. La sua stella polare è Mavi...2024-12-1623 minLa Rassegna Stanca di RKOLa Rassegna Stanca di RKOLa Rassegna Stanca di RKO - Il Gusto della Vita (puntata 198 del giovedì "saporita") 28/11/2024Quando il gusto della vita è sempre uguale, c’è La Rassegna Stanca di RKO il vostro contenitore speziato di notizie “allegr allegr” lette e analizzate (in modo grossolano) dall’accoppiata ZazOne& MarcelloAromatizziamo la mattinata assieme a: l’ennesima resa dei conti nel centrodestra, FI paga il canone RAI, (s)Fitto europeo, le ”crazy news” di Marcello, un’app da spioni proveniente dalla Svezia, e come sempre chiudiamo con lo sport con le partite di Champions di ieri seraAlle 12.30 ritorna il GR di Radio Popolare Milano con l’informazione “buona e giusta”Partecipa attivamen...2024-11-282h 00AuditorIULMAuditorIULMAuditorIULM 27-11-2024In puntata: intervista con la regista Marianna Esposito sullo spettacolo “Persei e Meduse”, la Prima del Teatro la Scala, King Lear con Gabriele Lavia e Metal panic, la retrospettiva dedicata a Marcello Malomberti. In voce: Letizia Fanizzo e Rebecca Brolis In regia: Sofia Conti2024-11-2724 minCity of FootballCity of FootballPopeye a Selhurst ParkAttilio da giocatore era un’ala destra dotata di velocità, forza fisica e vitalità che ne facevano uno dei giocatori più forti e iconici a cavallo tra gli anni 80 e il nuovo millennio. Un bel po' di gavetta in provincia prima e con la maglia della Cremonese poi, gli valgono la chiamata da una delle squadre più sorprendenti che aabiano calcato i campi della serie A: la Sampdoria di Boskov e dei gemelli del gol Vialli e Mancini di cui divenne a suo modo un ingranaggio fondamentale per raggiungere lo scudetto prima e la finale di Wembley persa col Barcellona in seg...2024-11-2607 minLe Cronache Del DadoLe Cronache Del Dado"Fallout: il Gioco di Ruolo" - Ep. 8Siamo alla resa dei conti… che si dia il via al mezzogiorno di fuoco. /// Profili social Instagram dei partecipanti: Mosè (Master) @mosehandcraft / Michele (Tim) @mikybraz / Marcello (Johnny) / Sam (Al) @samdeldado / Tom (Clyde) @tommydeldado / Pietro (Tecnico del Podcast) @_pietro.vala_ / “I Ruolatori Seriali”: @ruolatoriseriali / “Ca’ Serena”: @ca_serena_mornago / “Le Cronache del Dado”: @le_cronache_del_dado2024-10-0434 minSottolineatureSottolineatureEp. 26 - "Riavviare il sistema" con Valerio BassanInternet sembra non aver mantenuto le promesse e le speranze con cui era nata. Doveva essere una tecnologia che avrebbe favorito la libertà creativa e d'espressione, la partecipazione democratica, la diffusione del sapere. Invece oggi ci ritroviamo un sistema pervasivo, dominato da poche e gigantesche aziende, tutto orientato alla più cinica logica commerciale. Valerio Bassan nel suo "Riavviare il sistema" fa il punto della situazione: analizza lo stato del Web oggi, ripercorre come ci siamo arrivati, ma guarda anche al futuro ragionando su come possiamo costruire un'Internet diverso. Ne discutiamo con lui in questa puntata. A cura...2024-07-1556 minFABI WEEKENDFABI WEEKENDFABI WEEKEND - MONTE DEI PASCHI DI SIENAQuesta settimana parliamo di Monte dei Paschi di SienaDa una parte Unipol acquisisce un’ulteriore quota di Bper rafforzando la sua posizione, dall’altra scade il lock up del Tesoro che è quindi libero di vendere il suo 26,7% del Monte dei Paschi di Siena. Infine, nel 2027 scade il contratto di partnership con Axa. Nelle ore in cui si celebrava il Palio di Siena, a Roma si facevano i conti con la scadenza dei tre mesi di vincolo del Tesoro nel capitale di Mps. Quale futuro possibile per Paolo Algisi, Luca Davi, Laura Galvagni, Vittorio Malagutti, Luca Gualtieri, Rosar...2024-07-0506 minSottolineatureSottolineatureEp. 25 - "La libreria degli indecisi" con Giorgio ZanchiniIrresoluti, dubbiosi, inquieti... sono spesso così i personaggi della letteratura moderna. Da Zeno Cosini della "Coscienza di Zeno" a Swann di "Alla ricerca del tempo perduto", dallo Stavrogin di Dostoevskij al Meursault di Camus, dagli eroi di Conrad a quelli di Kerouac: ciascuno ha rappresentato una reazione davanti all'angoscia di morte e alla ricerca di un senso che forse non c'è.Con "La libreria degli indecisi" Giorgio Zanchini ha tracciato un percorso in compagnia di questo tipo di personaggi, valorizzando la capacità della letteratura di creare riconoscimento e immedesimazione nelle vite altrui, facendoci sentire meno soli.Ne parliamo con...2024-06-1247 minIbbor OB - Racconti del Mistero e di FantascienzaIbbor OB - Racconti del Mistero e di FantascienzaIl colore della dipendenza - Audioraconto di Ibbor OB Il racconto parla di una metropoli tropicale piegata dal narcotraffico. Come sempre la lettura è a cura di Marcello Monti. Buon ascolto. Stay tuned! ---- Se il racconto ti è piaciuto lascia un like e commento qui sotto. Se vuoi supportare il nostro lavoro puoi donarci un caffè ☕ cliccando qui: https://ko-fi.com/ibborob Grazie --- Ibbor OB https://www.facebook.com/IbborOB --- Marcello Monti https://www.facebook.com/profile.php?id=61554331359656 https://youtube.com/@taomarcellomonti4036?si=bdzFh1iOqFOAVc6C --- Musica: Liborio Conti https://www.youtube.com/watch?v=Z6g0C-l1ZsQ --- Illustrazioni: Canva and Wombo AI 2024-04-2514 minNo More BlueNo More BlueNo More Blue - S02E15 (STEFANO MASINI - SILVIA CONTI - CARLO RIZZOLO - TOMMASO VARISCO - BLACK TAIL)con Marcello Matranga2024-04-112h 28SottolineatureSottolineatureEp 24 - "Il fronte psichico" con Jessica Mariana MasucciNegli ultimi anni il tema della salute mentale ha conquistato una centralità inedita nel dibattitto pubblico. Si parla molto della necessità di prendersi cura del proprio benessere psichico, mentre il disagio mentale non è più un argomento tabù. Ma la questione è ancora troppo spesso ricondotta a una prospettiva esclusivamente personale e individualistica, tralasciando le componenti sociali e politiche che si porta dietro.Ne "Il fronte psichico" Jessica Mariana Masucci porta avanti una appassionante inchiesta sullo stato della salute mentale in Italia nei diversi ambiti in cui si articola la questione: dai social alle diseguaglianze economiche, dal mondo della politica a quello...2024-03-2747 minJ-TACTICS\'s showJ-TACTICS's showJ-World S05 E19Diciannovesima puntata della quinta stagione della rubrica, nel canale spreaker J-TACTICS, dedicata alle women ed alle giovanili della Juventus, J-WORLD.Si chiude con una sconfitta per le bianconere la semifinale d’andata di Coppa Italia in trasferta a Firenze: al Viola Park a vincere è la squadra di casa per 1-0 con un acuto nella ripresa di Catena, in un match non semplice per la squadra allenata da mister Montemurro, che ora avrà occasione di provare a rifarsi nella gara di ritorno in programma sabato 9 marzo.Succede tutto nel secondo tempo tra Juventus Next Gen e Gubbio.I bian...2024-03-0819 minProspettiveProspettiveNon si parla più di Ucraina come primaLo scorso 24 febbraio ha segnato i due anni dell'invasione russa dell'Ucraina. In questo arco di tempo le Nazioni Unite hanno registrato la morte di oltre 10.500 civili, tra cui 587 bambini, e quasi 20mila feriti. Due anni fa l'Europa si è fermata e, messa davanti all'evidenza di un conflitto in casa propria, ha iniziato a porsi una serie di domande.Domande che oggi non trovano risposte univoche e che, dopo anni di pace, ci costringono a fare i conti con la guerra e, soprattutto, ci chiedono di riflettere sull'andamento degli equilibri geopolitici globali. Vecchi blocchi scompaiono ed emergono nuove f...2024-02-2823 minSottolineatureSottolineatureEp. 23 - "La trama lucente" con Annamaria TestaQuello di creatività è un concetto vasto e importantissimo. È un elemento decisivo in tanti ambiti dell'attività umana che vanno dall'arte al lavoro, passando per la ricerca scientifica. Eppure la creatività è anche qualcosa di sfuggente, che segue meccaniche complesse e in parte misteriose.Annamaria Testa da decenni studia la creatività. In "La trama lucente" (recentemente riportato in libreria da Garzanti in una edizione riveduta e ampliata) offre una ricca panoramica sugli studi, approfondimenti e ricerche sul tema. Ne parliamo con lei in questo episodio.A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeodIl libro: https://www.gar...2024-02-2156 minSottolineatureSottolineatureEp. 22 - "Vivere mille vite" con Lorenzon FantoniI videogiochi oggi rappresentano, oltre che una fiorente industria dell'intrattenimento, tra i prodotti culturali più interessanti da analizzare e approfondire. Per molti sono anche un pezzo importante della propria vita. Eppure continuano ad essere tenuti ai margini del dibattito culturale.Con il suo libro "Vivere mille vite" (Effequ), Lorenzo Fantoni racconta il mondo dei videogame intrecciandolo anche con la propria storia personale, svelando quelle che sono le peculiarità uniche e preziose di questo medium. Ne parliamo con lui in questa puntata. A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin Ma...2024-01-2452 minCyber BriefingCyber BriefingJanuary 22, 2024 - Cyber Briefing👉 What's happening in cybersecurity today? 🚨 #CyberAlerts Chinese Pirated Apps Threaten MacOS Users  Source : Jamf by Ferdous Saljooki and Jaron Bradley ActiveMQ Vulnerability Exploits Surge with Godzilla Web Shell Source : Trustwave by Rodel Mendrez TA866 Targets North America with a Large Phishing Campaign Source : Proofpoint by AXEL F Chinese Hackers Exploit VMware Flaw for Year-and-a-Half Source : Mandiant by ALEXANDER MARVI, SHAWN CHEW, PUNSAEN BOONYAKARN AI Bounty Hunters Uncover Severe ML Vulnerabilities Source : Protect AI by Dan McInerney & Marcello Salvati...2024-01-2211 minPopseraPopseraPopsera di martedì 02/01/2024Il caso di Emanuele Pozzolo e la sua pistola. Il 2024 si apre con un colpo di pistola che ferisce un uomo, da un’arma che appartiene a un parlamentare di FdI. Il quale non trova di meglio che appellarsi all’immunità. Ne abbiamo parlato con il Segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni e con il giornalista di Repubblica Paolo Berizzi. - Intervista a Marcello Degni, Consigliere della Corte dei Conti, di cui la destra ha chiesto la rimozione a causa di un suo commento online sulla gestione parlamentare della voto sulla manovra di Bilancio da parte dell’opposizione. - La legge s...2024-01-022h 06SottolineatureSottolineatureEp. 21 - "La regola del gioco" con Raffaele Alberto VenturaComunicare non è mai stato così complicato. Da un lato le nuove tecnologie hanno dato in mano a tutti strumenti comunicativi potentissimi, dall'altro viviamo in una società sempre più divisa e attraversata da tensioni e conflitti. Malintesi, shitstorm, figuracce che possono danneggiare la propria reputazione, sono sempre dietro l'angolo. Per evitare di fare danni diventa necessario sviluppare una nuova consapevolezza e imparare a muoversi tra i diversi codici linguistici. Sono i temi al centro dell'ultimo libro di Raffaele Alberto Ventura, "La regola del gioco", che è insieme un manuale utile per districarsi negli odierni contesti comunicativi, sia una riflessione sui cambiamenti epoca...2023-12-011h 10SottolineatureSottolineatureEp. 20 - "La correzione del mondo" con Davide Piacenza"Politicamente corretto" e "Cancel culture" sono le parole ambigue che dominano un dibattito politico e culturale che assume spesso toni aggressivi o apocalittici. Vere e proprie guerre culturali, nutrite anche dai meccanismi dei social network, che guadagnano creando engagement sulla nostra rabbia e indignazione.Sia progressisti che conservatori alimentano questo circolo vizioso. E così invece di creare un mondo più giusto e inclusivo si va verso in una società sempre più spaccata, divisa in bolle ostili tra loro e incapaci di comunicare. Davide Piacenza si è occupato a lungo di questi temi. Prima con la sua newsletter Culture Wars e poi...2023-09-081h 04SottolineatureSottolineatureEp. 19 - "Mirabilis" con Ersilia VaudoLa storia della fisica è fatta di scoperte che hanno rivoluzionato il nostro modo di intendere l'universo. La scienza ci ha aperto le porte su una realtà controintuitiva, lontanissima dalla nostra esperienza quotidiana e inaccessibile per i nostri sensi. Una realtà che può lasciarci spaesati, ma anche affascinarci. Nel suo libro "Mirabilis", edito da Einaudi, l'astrofisica Ersilia Vaudo, ripercorre e spiega alcune delle più grandi intuizioni della fisica moderna che hanno scombinato le nostre idee di tempo, spazio, realtà. In questo episodio anche noi proviamo a percorrere, insieme all'autrice, qualche passo di questo viaggio (ancora in corso) alla scoperta dell'universo che ab...2023-06-2053 minSottolineatureSottolineatureEp. 18 - "Sei vecchio" con Vincenzo MarinoTikTok, Twich, Instagram, YouTube… Per i più giovani la maggior parte dell’intrattenimento e dei consumi culturali passa attraverso le piattaforme digitali. Si tratta di mondi giganteschi per produzione di contenuto e seguito, ma spesso totalmente invisibili a chi è oltre una certa soglia anagrafica. Mondi, in cui tutto può diventare “content” e dove non mancano aspetti inquietanti.Vincenzo Marino ha esplorato in questi universi digitali in cui i rappresentanti della Generazione Z amano perdersi, prima con la sua newsletter Zio e ora con il libro “Sei vecchio” (Nottetempo). Ne discutiamo in questa puntata.A cura di Marcello Conti. Le...2023-05-1256 minSottolineatureSottolineatureEp. 17 - "La natura è più grande di noi" con Telmo PievaniIl rapporto tra l'uomo e la natura non è mai stato tanto problematico come nella nostra epoca. Siamo stati in grado di modificare radicalmente il nostro pianeta, ma questo nuovo ambiente che abbiamo contribuito a plasmare continua a influenzarci come ha dimostrato la pandemia e tutti i problemi legati al cambiamento climatico. Sono argomenti urgenti che ci portano a trattare temi come l'antropocene, la biodiversità, le trappole evolutive. Concetti chiave nell'ultimo libro di Telmo Pievani, "La natura è più grande di noi", edito da Solferino. Una raccolta di saggi brevi che oltre a portare l'attenzione su questioni cruciali per la nostra sopr...2023-04-1852 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoAlla ricarica! - Ep. 1 - Dieci risposte (e oltre) ai vostri dubbi sui camion elettriciLa transizione verso la mobilità elettrica è una delle maggiori sfide tecnologiche del prossimo futuro e anche il settore del trasporto pesante ne sarà profondamente condizionato. Per questo è importante comprendere, sin da oggi, quali saranno le implicazioni di questa transizione, come fare i conti con il nuovo che avanza e soprattutto con che cosa un domani ci si troverà concretamente a lavorare. Con questo intento nasce «Alla ricarica!», la nuova miniserie podcast di K44 che in tre episodi risponde ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion.In questo primo appuntamento ci concentriamo sugli aspetti purament...2023-04-0620 minSottolineatureSottolineatureEp. 16 - "Memestetica" con Valentina TanniL’avvento di Internet ha cambiato tutto, anche l’arte e i modi stessi di concepire e praticare la creatività. Procedimenti artistici che prima appartenevano esclusivamente alle avanguardie ora sono diventati di massa, mentre l’arte “ufficiale” diventa solo uno dei tanti materiali che i creator anonimi del web possono rielaborare. Nasce un panorama estetico nuovo e senza regole, con cui entriamo quotidianamente in contatto collegandoci online.Il libro di Valentina Tanni, “Memestetica. Il settembre eterno dell’arte”, è un viaggio attraverso queste estetiche nuove, strane, selvagge. Proviamo a esplorare anche noi in questa puntata, discutendone con l’autrice.A cura di Marce...2023-03-2853 minSottolineatureSottolineatureEp. 15 - "Scorrettissimi" con Costanza Rizzacasa d'Orsogna“Politicamente corretto”, “Cancel culture”, “Woke”, “Safetyism”… sono alcune delle parole chiave che incendiano il dibattito pubblico americano e non solo. Vere e proprie “guerre culturali” combattute a colpi di censure, ostracismi e libri banditi.Il libro di Costanza Rizzacasa d’Orsogna esplora il complesso panorama della cultura Usa contemporanea, offrendone una mappa equilibrata in cui emerge come quello della cancel culture sia un fenomeno trasversale, che riguarda sia progressisti che conservatori. E riportando anche la cronaca precisa di alcuni dei casi più eclatanti.Cerchiamo di orientarci meglio anche noi discutendone con l’autrice in questa puntata. A cura di Marcello Conti. M2022-12-2046 minSottolineatureSottolineatureEp. 14 - "La vita fuori di sè" con Pietro Del SoldàL’avventura è un elemento che tendiamo a relegare ai prodotti di finzione e che raramente prendiamo in considerazione nelle nostre vite reale. E se fare scelte avventurose, uscire dalla nostra comfort zone e dal recinto confortante della abitudini, fosse non solo possibile ma anche necessario per diventare davvero noi stessi?È questa la riflessione da cui parte “La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura” di Pietro Del Soldà: un viaggio filosofico sulla scorta di tanti autentici “avventurosi” della storia, da Erodoto a Alexander von Humboldt. Ne discutiamo con l’autore in questo episodio. A cura di Marcello Conti. Mu...2022-11-1543 minSottolineatureSottolineatureEp. 13 - "Dalla parte di Proust" con Stefano BrugnoloQuest’anno cade il centenario della morte di Marcel Proust, autore di “Alla ricerca del tempo perduto”. La lettura del romanzo proustiano è una delle più belle e intense esperienze che possono capitare a un lettore, eppure ancora molti si tengono lontani dalla “Recherche” per via del senso di libro ostico e monumentale che ispira. Niente di più falso come dimostra “Dalla parte di Proust” di Stefano Brugnolo, un saggio che guida attraverso le pagine del capolavoro proustiano e dei motivi per cui vale la pena leggerlo. Ne parliamo con l’autore in questa puntata. A cura di Marcello Conti. Musiche di K2022-10-1855 minSottolineatureSottolineatureEp. 12 - "Brave new work" con Riccardo MaggioloIl lavoro è qualcosa al centro della vita della maggior parte delle persone adulte. L’attività a cui dedichiamo la maggior parte del nostro tempo. Eppure, per lo più è vissuto come qualcosa di sgradevole, fatto solo per l’esigenza di avere un reddito e per dovere sociale. Riuscire a ripensare al lavoro, dandogli un senso diverso e più profondo, potrebbe essere la chiave per immaginare una società diversa e migliore. Questa è la tesi portata avanti da “Brave new work” di Riccardo Maggiolo. Ne parliamo con lui in questa puntata. A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod2022-09-2053 minDue Minuti Un LibroDue Minuti Un LibroCome usciremo da tutto questo?Le brevi riflessioni raccolte in questo saggio, sottolineano in modo piuttosto chiaro che quella che oggi stiamo attraversando non è una “crisi”. La chiamiamo convenzionalmente crisi, ma in realtà è un vero e proprio cambio di passo; come se l’aereo su cui viaggiamo stesse affrontando un violentissimo vuoto d’aria ed alla fine ci trovassimo a volare qualche migliaio di metri più in basso. Perché è proprio così: siamo vissuti – il mondo occidentale (circa due miliardi di persone) - per tanti anni al di sopra delle nostre possibilità facendo debito, ed oggi siamo arrivati alla resa dei conti. Con due terzi degli abitanti del...2022-09-2003 minSottolineatureSottolineatureEp. 11 - "La mente innamorata" con Vito MancusoDire "mente innamorata" sembra un ossimoro. E in effetti viene dalla poesia: da un verso del Paradiso di Dante. Vito Mancuso parte da questa espressione per definire uno stato che ha contraddistinto le esperienze spirituali o filosofiche di tanti grandi: un equilibrio tra razionalità e passione, una conversione che conduce a una trasformazione interiore.In questa puntata ne parliamo approfonditamente con l'autore. A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod.2022-07-1557 minSottolineatureSottolineatureEp. 10 - "Il partito degli influencer" con Stefano FeltriGli influencer sono diventati i grandi protagonisti del mondo dei social e delle nuove forme di intrattenimento di massa. Hanno costruito un modo di comunicare in cui il confine tra contenuti spontanei e pubblicitari sfuma nell’ambiguità. Oggi sono spesso detentori di un potere che li rende in grado di spingere molte persone a determinati comportamenti o consumi, ma anche scelte politiche. Che impatto potrebbero avere sul funzionamento della democrazia?Questa domanda è al centro de “Il partito degli influencer” (Einaudi), il libro di Stefano Feltri, ospite di questa puntata.A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin Macleod2022-06-2143 minSottolineatureSottolineatureEp. 9 - "Contro l'economia" con Raffale Alberto VenutraCornelius Castoriadis fu contemporaneamente un funzionario dell'Ocse e un influente militante rivoluzionario. Questa posizione ha contrinuito a renderlo uno dei pensatori politici più acuti della sua epoca. Capace sia di superare il marxismo che di offrire una efficacissima analisi critica del capitalismo. A cento anni dalla sua nascita Raffaele Alberto Ventura ha realizzato una antologia che offre un esauriente sintesi del suo pensiero riproponendone gli aspetti ancora attuali. In questa puntata ne parliamo ampiamente insieme a lui.A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin Macleod2022-06-071h 06SottolineatureSottolineatureEp 8 - "Atlante del Grande Nord" con Sabrina MugnosLe terre all’estremo Nord del nostro pianeta esercitano da sempre un grande fascino che ha attirato, nel corso degli anni, esploratori e studiosi. E oggi anche turisti e viaggiatori. Sabrina Mugnos conosce bene questi luoghi e con il suo ultimo libro “Atlante del Grande Nord” offre ai lettori la possibilità di avventurarsi alla scoperta di Lapponia, Isole Svalbard, Groenlandia e Islanda. Anche noi, in questa puntata, muoviamo qualche passo verso il Grande Nord insieme all’autrice. A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod2022-05-2436 minSottolineatureSottolineatureEp. 7 - "Etica dell'inteligenza artificiale" con Luciano FloridiTra le tecnologie che stanno cambiando il nostro mondo un spazio importante è occupato da quelle che ricadono sotto l’etichetta di “Intelligenza artificiale”. Una formula che per molti evoca inquietanti scenari da fantascienza, ma in realtà le IA non sono altro che nuovi e potenti strumenti da cui derivano sia minacce inedite, sia opportunità preziose per il bene di tutta l’umanità. La sfida di oggi è far sì che queste tecnologie ci aiutino a costruire il futuro che vorremmo. In questa chiave una bussola può esserci fornita dall’etica e dalla capacità di “desing concettuale” della filosofia.Sono queste le riflessioni al cent...2022-04-1259 minSottolineatureSottolineatureEp. 6 - "Le misure del tempo" con Paolo GagenemiMinuti, ore, giorni, mesi, anni… per misurare il tempo l’umanità si è data una serie di unità di misura attraverso cui possiamo scandire le nostre vite. Siamo così abituati ad usarle che ormai ci paiono ovvie. In realtà si tratta di invenzioni complesse, con alle spalle storie in cui si mischiano scienza e cultura, calcoli matematici e lotte di potere.Le storie dietro alle “Misure del tempo” sono al centro del libro di Palo Gangemi a cui è dedicato questo episodio.A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod2022-03-2240 minBuckledBuckledRoberto MastrottoDopo quello che sembra essere un'eternità (e forse lo è) si torna anche alle interviste *normali*. Una delle novità dell'episodio è che da oggi in poi oltre a co-condurre con me The Long Run, Marcello si affiancherà anche nelle interviste. Questo almeno fino a che smetterà di rispondere alle mie telefonate. Diciamo che prendo quello che arriva... L’ospite di questa intervista è Roberto Mastrotto che, oltre ad aver gareggiato e vinto in Italia e all’estero su praticamente ogni distanza conosciuta all’uomo, ha anche il terzo tempo italiano a UTMB registrato nel giorno del suo debutto sulle 100 miglia. Nell’in...2022-03-151h 06SottolineatureSottolineatureEp. 5 - "Raccontare la fine del mondo" con Marco MalvestioEsplosioni atomiche, pandemie, rivolte della natura contro l’uomo… la fantascienza ci ha raccontato tante forme di apocalissi e catastrofi. Negli ultimi anni, poi, quello catastrofico sembra essere diventato un immaginario dominante. Forse perché queste narrazioni sono tra le più adatte a raccontare la nostra epoca?È il tema che affronta, attraverso decine di romanzi e film, Marco Malvestio nel suo saggio “Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e antropocene” (Nottetempo). Ne parliamo con lui in questa puntata.A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod2022-03-0844 minSottolineatureSottolineatureEp. 4 - "Sotto scacco" con Lorenzo CastellaniPandemia, stato d'emergenza, potere tecnocratico, complottisti e scientisti, sorveglianza tecnologica democrazie occidentali in crisi, dispostismo cinese... la nostra epoca è attraversata da numerosi e preoccupnati fermenti.In "Sotto scacco" Lorenzo Castellani riflette sul nostro inquieto presente e segnala verso quali possibili derive bisognerà stare in guardia nei prossimi anni. Ne parliamo insieme a lui in questa puntata di Sottolineature. A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod2022-02-2247 minSottolineatureSottolineatureEp. 3 - "La letteratura ci salverà dall'estinzione" con Carla BenedettiA cosa serve il sapere umanistico? A cosa la letteratura? Nel suo ultimo libro Carla Benedetti dà una risposta sorprendente: a salvarci dalla catastrofe ambientale.In “La letteratura ci salverà dall’estinzione” traccia una via che vede nella letteratura uno strumento potente con cui uscire dall’empasse che ci impedisce di agire concretamente per salvare il nostro pianeta e la nostra specie. A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod2022-02-0837 minSottolineatureSottolineatureEp. 2 - "Sognavo le stelle" con Giulia Carla BassaniA tutti sarà capitato di provare a immaginare di andare nello spazio. Ma il percorso che va dalla terra allo spazio è lungo e complesso. Giulia Carla Bassani, protagonista della seconda puntata di Sottolineature, lo sta percorrendo.In “Sognavo le stelle” racconta il viaggio che porta gli astronauti in orbita, ma anche quello del progresso umano che va dalle prime missioni spaziali alla stazione internazionale. E forse, domani, su MarteA cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod.2022-01-2534 minSottolineatureSottolineatureEp. 1 - "Il lettore sul lettino" con Guido VitielloInauguriamo “Sottolineature” parlando di lettori nevrotici e bibliopatologie insieme a Guido Vitiello. Ne “Il lettore sul lettino” (Einaudi) Vitiello ci accompagna alla scoperta di tic, manie e stravaganze che segnano il nostro rapporto coi libri. Ma perché tante stranezze hanno caratterizzato e caratterizzano il rapportarsi dei lettori con i loro amati volumi? Che cosa ha di così speciale l’oggetto-libro? Ne discutiamo in questo episodio.A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod.2022-01-1036 min爵士邊緣人 The Jazz Sideman爵士邊緣人 The Jazz SidemanS4 E8【爵邊之爵士說書人 6】Sophisticated Giant - The Life and Legacy of Dexter Gordon 第六章|與談來賓 默默,方斯由【爵士說書人第六章】 年輕的Dexter,是為了什麼會放棄跟爵士巨星Louis Armstrong的巡迴生涯?而他加入的Billy Eckstine大樂團,又是有什麼魅力,能夠吸引Dizzy Gillespie,Charlie Parker,Dexter Gordon這些前衛爵士的未來巨星來加入呢?大家不要錯過Dexter人生的下一段驚喜遭遇,Billy Eckstine! 爵士作曲家,聽起來是一個多麼浪漫的職業與頭銜,可是,你知道除了音樂之外,爵士作曲家每天要面對什麼樣的現實考驗呢?在音樂上,爵士作曲家又是如何在現代與傳統中掙扎呢?而他們對於台灣未來的爵士創作環境又有什麼期待呢?我們這一集請到了兩位年輕優秀的台灣爵士作曲家:默默與方斯由,來和大家聊聊爵士作曲家的甘苦談! 中場配樂: Bass 王睿 鼓手 David Bowen 片尾音樂: 默默的作品“島嶼學” Comp./Arr. by Monique Chao 默默 Curator: Mº Pino Jodice Sound recording and editing: Guscio Recording Studio Sound mixing and mastering: Jason Huang Musicians: Lead instruments: Edoardo Casu (flute), Paolo Camporesi (accordion) Woodwinds: Gabriela Clelia Cuna, Giada Guzzetti, Giacomo Riva, Emanuele Maffulo, Federico Limardo, Alessandro Luppi, Francesco Albertini Saxophones: Riccardo Savioli, Raffaele Fiengo (solo), Shved Timur, Filippo Conti, Leonardo Adornetto, Brass: Daniele Moretto, Tiziano Codoro, Dario Gravina, Valentina Cappello, Alessio Nava, Giulio Galibariggi, Simone Capitano, Gregorio Cappelli, Gabriele Sosio Percussions: Marcello Repola, Mirco Secomandi, Marco Falcon Harp: Manuel Zito Rhythm Section: Giuseppe Blanco (solo), Samuele Boni, Giacomo Marzi, Lorenzo Attanasio Strings: Laura Clemente, Maria Ciavatta, Andres Gonzales, Sofia Semenina, Marta Medeot, Daniel Calzone, Francesca Bosisio, Alice Sironi, Mariami Maisuradze, Marco Mazzola, Lorenzo Iacoponi 本集節目音樂清單:https://youtube.com/playlist?list=PLAgQ-Ikl2021-11-141h 09EsteriEsteriEsteri di giovedì 28/10/20211- Verso la Cop26. Mentre Glasgow si prepara ad accogliere la conferenza sul clima, Biden annuncia un piano per il clima di 550 miliardi di dollari. Per il presidente Usa è il più ampio sforzo contro il cambiamento climatico nella storia americana. Il successo della Conferenza, però, non è assicurato e dovrà fare i conti con i grandi assenti. (Chawki Senouci, Daniele Fisichella)..In Esteri, approfondimenti e analisi....2- Da Rio a Kyoto. I primi passi che hanno portato agli accordi di Parigi sul clima che dal 1 al 12 novembre saranno il punto di partenza per aggiornare gli obiettivi dei paesi della Cop. (Simonetta Poltr...2021-10-2825 minThe GameThe GameThe Game di martedì 26/10/2021Mille e settecento euro in media di aumento dei risparmi in Italia. Quasi tutti nei conti correnti bancari. E’ l’effetto Covid, secondo uno studio della Banca d’Italia. Cosa ne hanno fatto le banche di questi risparmi? Sono stati investiti nei titoli di stato, dice lo studio di Bd’I. Ospite l’economista Marcello Messori, docente alla Luiss di Roma. //Anche in Italia le “Grandi Dimissioni”. Liberarsi dal lavoro, cattivo. Secondo i dati del ministero del lavoro nel trimestre aprile-giugno 2021 le dimissioni volontarie sono cresciute del 37%, rispetto ai tre mesi precedenti, e dell’85% rispetto al 2020. Con Federico Armillei, economista, assistente di ri...2021-10-2622 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 15: ... Il calcioRito collettivo, fonte di passioni inesauribili, fucina si storie. Il calcio può dirci tanto sul nostro mondo e la nostra società.A consigliarci tre libri sul calcio c'è Daniele Manusia, giornalista e scrittore, fondatore de L'ultimo uomo.2021-06-1509 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 14: ... Il cinemaIl Cinema non è una finestra sul mondo. È una macchina che produce immagini, emozioni, significati. Una macchina complessa. È facile goderne, più difficile capirla a fondo. Oggi ci proviamo con tre libri consigliati dal professor Claudio Bisoni2021-06-0911 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 13: ... DanteSono passati 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ma in nessun'altro come in lui si realizza il vecchio sogno classico e umanistico di continuare a vivere in mezzo ai posteri grazie alla letteratura. Come pochi altri Dante è capace di affascinare chiunque. Ma avvicinarsi di più alla sua poesia può non essere semplice. Per farlo ci consiglia tre libri il professor Donato Pirovano.2021-06-0110 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 12: ... Il futuroTanti film e libri hanno provato a immaginare e a raccontare futuri più o meno possibili. Ma al di là della fantascienza c'è chi prova a seriamente a capire e ipotizzare quale potrebbe essere il domani che ci attende, nella consapevolezza che i semi del futuro sono già piantati nel presente. Proviamo anche noi a guardare al futuro attraverso i tre libri consigliati da Roberto Paura, presidente dell'Italian Institute for the Future2021-05-1809 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 11: ... La libertà di stampaNel 1993 le Nazioni Unite hanno istituto il 3 maggio come Giornata mondiale della libertà di stampa. La data è stata scelta per celebrare l'anniversario della Dichiarazione di Windhoek, un documento sull'importanza fondamentale dei principi in difesa della libertà di stampa, del pluralismo e dell'indipendenza dei media promulgato nel 1948 dai giornalisti africani nella capitale della Namibia. Noi, oggi, festeggiamo il 3 maggio attraverso tre libri consigliati dal giornalista Massimo Gagliardi.2021-05-0311 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 10: ... I memePer molti i meme sono semplicemente delle immagini divertenti. In realtà sono qualcosa di molto più complesso. Sono probabilmente la forma d'espressione creativa più tipica del mondo del web e dei social. Eppure non mancano di avere una influenza sul mondo reale, come dimostrano le componenti politiche e ideologiche che possono portarsi dietro.Cerchiamo di capirne di più coi tre libri consigliati dal social media manager Daniele Zinni.2021-04-2710 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 9: ... La CinaStato più popoloso del pianeta. Potenza economica seconda al mondo prima per Pil, prima per velocità dello sviluppo. Regime autoritario e monopartitico. Il destino della Cina oggi riguarda l'avvenire di tutto il mondo. Cercheremo di conoscerla meglio attraverso i tre libri consigliai dal sinologo Maurizio Scarpari.2021-04-2109 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 8: ... La poesia contemporaneaScriveva Eugenio che «la poesia non è fatta per nessuno». È qualcosa che «Sta come una pietra o un granello di sabbia. Finirà con tutto il resto». E infatti anche se molti, forse condizionati dagli anni della scuola, tendono a pensare alla poesia come a qualcosa di legato al passato, di morto, in realtà la poesia ancora oggi vive e lotta insieme a noi. A consigliarci tre libri di poesia contemporanea c'è il professor Alberto Bertoni dell'Università di Bologna.2021-04-1315 minMemosMemosMemos di venerdì 09/04/2021Gli eccedi nazifascisti in Jugoslavia, centinaia di migliaia le vittime. Il 6 aprile 1941, ottant’anni fa, l’invasione della Jugoslavia da parte dei militari fascisti italiani. Oggi un appello al presidente Mattarella di oltre un centinaio di storici (Giulia Albanese, Giovanni De Luna, Chiara Colombini, Davide Conti, Eric Gobetti, Marcello Flores, Paolo Rumiz e tanti altri) cerca di dare luce ad una vicenda rimasta da allora in un cono d’ombra della storia. (Qui si può leggere l’appello con le adesioni https://www.reteparri.it). Memos ha ospitato gli storici Eric Gobetti e Raoul Pupo. Pupo è il curatore di una importante...2021-04-0931 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 7: ... La Russia«Agli occhi dell'Europa, la Russia è un enigma», scriveva Dostoevskij. Da allora molto è cambiato. Ma agli occhi dell'occidente per tanti versi la Russia continua ad essere un mistero. Oggi la esploreremo attraverso tre libri consigliati dalla giornalista Anna Zavesofa.2021-03-3011 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 6: ... Gli Stati UnitiGli Usa occupano un posto centrale non soltanto nel Storia recente e nello scenario geopolitico, ma anche dell'immaginario di tutto l'occidente e non solo. L'identità di questa nazione è un nodo complesso su cui anche la letteratura americana, di oggi come di ieri, ha a lungo riflettuto.I libri che si potrebbero citare a questo proposito sono tantissimi. A consigliarcene tre oggi c'è Luciano Clerico, giornalista che è stato per anni corrispondente dagli Stati Uniti per l'Ansa.2021-03-3011 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 5: ... L'arte contemporaneaMolte persone quando si approcciano all'arte del presente o del passatto recente restano spaesate. Faticano a capirne il senso, come se parlasse un linguaggio comprensibile solo a pochi iniziati. La verità è che si tratta di un mondo complesso e per orientarsi occorrono delle bussole.Abbiamo chiesto di consigliarci tre libri a Simone Menegoi, direttore di Arte Fiera2021-03-3012 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 4: ... Le fake newsOvviamente le notizie false sono sempre esistite. Ma internet e i social hanno creato un ambiente in cui hanno un potere di proliferare e diffondersi senza precedenti. Oggi le fake news sono una seria minaccia per il mondo dell'informazione, nonchè tra le maggiori fonti d'inquinamento del dibattitto pubblico.Abbiamo chiesto di consigliarci tre libri a Michelangelo Coltelli, fondatore del sito di debunking Butac- Bufale un tanto al chilo.2021-03-3012 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 3: ... I cambiamenti climaticiDal Protocollo di Kyoto a Greta Thunberg, la lotta ai cambiamenti climatici è stata più volte indicata come una delle sfide decisice per il nostro futuro. Eppure, mentre il tema si fa ogni giorno più drammaticamente attuale, non sembra si siano fatti abbastanza passi in avanti.A consigliarci tre libri sull'argomento oggi c'è Riccardo Scotti, glaciologo, Responsabile Scientifico del Servizio Glaciologico Lombardo e ricercatore dell'Università di Bologna.2021-03-3011 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 2: ... Le migrazioniLe migrazioni sono uno dei fenomeni più presenti e visibili della nostra epoca. Spesso la cronaca ci obbliga a considerare principalmente l'asepetto degli arrivi e della loro gestione, ma si tratta di un tema estremamente complesso e ricco di sfaccettature.Per orientarci meglio abbia chiesto a Patrizio Nissirio, giornalista, responsabile di Ansa Med, il servizio multilingue di informazione sul Mediterraneo dell'Ansa, di consigliarci tre libri."Tre libri per capire" è un podcast del Master in giornalismo dell'Università di Bologna. Realizzato da Marcello Conti. Musiche di Jason Shaw2021-03-3010 minTre libri per capire...Tre libri per capire...Episode 1: ... Le epidemieLa pandemia di Covid-19 ci ha fatto entrare in una nuova epoca. Ma le epidemie sono un incubo con cui l'uomo si confronta da sempre.In questa prima puntata di "Tre libri per capire... " abbiamo chiesto al professor Pierluigi Viale, infettivologo di fama e primario del reparto di malattie infettive al Sant'Orsola di Bologna di consigliarci tre libri sull'argomento."Tre libri per capire" è un podcast del Master in giornalismo dell'Università di Bologna. Realizzato da Marcello Conti. Musiche di Jason Shaw2021-03-3010 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... Le migrazioni #2Le migrazioni sono uno dei fenomeni più presenti e visibili della nostra epoca. Spesso la cronaca ci obbliga a considerare principalmente l'asepetto degli arrivi e della loro gestione, ma si tratta di un tema estremamente complesso e ricco di sfaccettature.Per orientarci meglio abbia chiesto a Patrizio Nissirio, giornalista, responsabile di Ansa Med, il servizio multilingue di informazione sul Mediterraneo dell'Ansa, di consigliarci tre libri."Tre libri per capire" è un podcast del Master in giornalismo dell'Università di Bologna. Realizzato da Marcello Conti. Musiche di Jason Shaw2021-02-1610 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... Le epidemie #1La pandemia di Covid-19 ci ha fatto entrare in una nuova epoca. Ma le epidemie sono un incubo con cui l'uomo si confronta da sempre.In questa prima puntata di "Tre libri per capire... " abbiamo chiesto al professor Pierluigi Viale, infettivologo di fama e primario del reparto di malattie infettive al Sant'Orsola di Bologna di consigliarci tre libri sull'argomento. "Tre libri per capire" è un podcast del Master in giornalismo dell'Università di Bologna. Realizzato da Marcello Conti. Musiche di Jason Shaw2021-02-0910 minFebbre a 90Febbre a 90Febbre a 90: Il Passo delle Grandi!Il podcast di Febbre a 90: vincono tutte le big, vendetta Lazio lezione di Inzaghi a Gasperini, Inter-Juventus la resa dei conti in coppa, Milan planetario +18 rispetto allo scorso anno, la Roma sorniona è terza, diretta Facebook, YouTube e Twitter e podcast radio conducono Marco Fabio Ceccatelli (Cittaceleste.it) e Valerio Barberi (IlMilanista.it), intervengono 👩🏻‍💻Lavinia Labella(Lazionews24), Marcello Baldi (Lazialità), Alessandro Cicchetti (Uniti e Compatti), Luca Clementi (LaPresse), Michele Zoffranieri (Zoff News), Marco Macca (FCInter1908.it), Renato De Filippi (Febbre a 90), Alessandro Sticozzi (Centro Suono Sport e Passione del Calcio), Simone De Bari (IlMilanista.it), Valerio Campagnoli (Passione del Calcio).2021-02-082h 09PrismaPrismaPrisma di lunedì 30/11/2020Prima parte: Ilva di Taranto, oggi la firma del protocollo per l'ingresso dello Stato nella proprietà. Cosa cambierà per la fabbrica e la citta? Con Massimo Alberti e Franco Rizzo segretario cittadino dell'Usb. - Seconda parte: Microfono aperto: cosa cambia per voi con il passaggio in zona arancione? E che impressione vi ha fatto Milano ieri? Con Luigi Ambrosio. - Terza parte: Luca Parena ci racconta Corso Buenos Aires che riapre, dopo il passaggio in zona arancione. Marcello Conti ci racconta la notte passata con l'associazione Ronda della carità, in cerca dei senza fissa dimora, per convincerli ad andare nei ric...2020-11-301h 38PrismaPrismaPrisma di mercoledì 25/11/2020Prima parte : il giornalista ambientale Emanuele Bompan commenta le nomine di Joe Biden in tema di clima. Seconda parte: sciopero dei trasporti indetto stamattina dal sindacato Usb, ci spiega le ragioni Roberto Cortese, dell'esecutivo nazionale Usb. Da Roma Maria d'Amico ci racconta l'impatto di questo sciopero sul traffico e sull'affollamento dei mezzi. Terza parte: giornata internazionale contro la violenza di genere, a Prisma la ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti. Nel servizio settimanale a cura di Share Radio gli adolescenti dei centri di aggregazione giovanile ragionano di violenza sulle donne. Infine la scuola, come e quando r...2020-11-251h 34PrismaPrismaPrisma di martedì 10/11/2020Prima parte: cambi di regole in vista per diverse regioni: il caso Liguria, da domani in zona arancione, e Campania, che potrebbe andare dritta in zona rossa. Con Ferruccio Sansa (consigliere regionale) da Genova e il giornalista di Fanpage Ciro Pellegrino da Napoli - Seconda parte: microfono aperto sui primi giorni di lockdown in Lombardia - Terza parte: il caso di Monza, 'la nuova Codogno', dal punto di vista degli infermieri. Intervista di Alessandro Braga a Donato Cosi segretario del sindacato Nursind. Reportage di Marcello Conti dal check point delle ambulanze di via Novara a Milano. Stati Uniti, la presidenza...2020-11-101h 33Antonio Socci - BastaBugie.itAntonio Socci - BastaBugie.itIl PCI compie cento anni ed è al potere in Italia (sotto altro nome)TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6322IL PCI COMPIE CENTO ANNI ED E' AL POTERE IN ITALIA (SOTTO ALTRO NOME) di Antonio SocciCent'anni fa, fra l'estate 1920 e il gennaio 1921, nasceva il Partito Comunista Italiano. Non è storia passata. Perché proprio dopo il crollo del Muro di Berlino (1989) e il cambio del nome del partito (1991), la sua classe dirigente è arrivata al potere in Italia e ci resta da anni sebbene minoranza nel Paese e sconfitta alle elezioni.Al centenario del Pci hanno dedicato un libro Mario Pendinelli e Marcello Sorgi, "Quando c'erano i comun...2020-10-1411 minBibliotp - Rete Biblioteche TrapaniBibliotp - Rete Biblioteche TrapaniTrapanincontra 2020 | Marcello Sorgi presenta “Presunto colpevole”Trapanincontra 2020a cura di Giacomo Pilati2 agosto 2020 Trapani - Casina delle PalmeMarcello Sorgi presenta“Presunto colpevole” – EinaudiUn grande giornalista racconta il crepuscolo di Craxi, un uomo che come pochi, nel dopoguerra, è stato amato e odiato. Il destino di un politico con cui, prima o poi, il Paese dovrà fare i conti.Comune di TrapaniBiblioteca Fardelliana Marcello SorgiPresunto colpevoleNegli ultimi decenni i governi italiani hanno negoziato su tutto e con tutti. Sempre, tranne in due occas...2020-09-2158 minBiblioTp | BibliotecheBiblioTp | BibliotecheTrapanincontra 2020 | Marcello Sorgi presenta “Presunto colpevole”Trapanincontra 2020a cura di Giacomo Pilati2 agosto 2020 Trapani - Casina delle PalmeMarcello Sorgi presenta “Presunto colpevole” – EinaudiUn grande giornalista racconta il crepuscolo di Craxi, un uomo che come pochi, nel dopoguerra, è stato amato e odiato. Il destino di un politico con cui, prima o poi, il Paese dovrà fare i conti.Comune di TrapaniBiblioteca Fardelliana2020-08-0458 minLA VOCE DI CALLIOPELA VOCE DI CALLIOPELA VOCE DI CALLIOPE DEL 23/07/2020 - Carlo Marcello ContiCarlo Marcello Conti ha introdotto in regione, nei lontani anni '60 la sperimentazione e l'avanguardia della poesia visiva. Il suo racconto poetico - recitato da Adriano Gilraldi- si nutre di incontri eccezionali e personali con Allen Ginsberg, Lawrence Ferlinghetti, Julian Beck. Omaggio monografico, quello musicale, a Mina.2020-07-2337 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena4. Le cattive abitudiniStorie dalla quarantena. Le cose positive, è la terza puntata di uno speciale del Gr InCronaca. A cura di Medea Calzana e Marcello Conti.Con le voci di: Giampiero, Marco, Massimo, Isa, Riccardo e TommasoMusiche di Jason Shaw da audionautix.com2020-04-3007 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena3. La paura e la speranzaStorie dalla quarantena. Le cose positive, è la terza puntata di uno speciale del Gr InCronaca. A cura di Medea Calzana e Marcello Conti.Con le voci di: Giacomo, Federica, Diletta, Matteo, Alessandro, Federica, Mary, ElenaMusiche di Jason Shaw da audionautix.com.2020-04-2307 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena2. Le cose positiveStorie dalla quarantena. Le cose positive, è la seconda puntata di uno speciale del Gr InCronaca. A cura di Medea Calzana e Marcello Conti.Con le voci di: Carlo, Rosa, Sergio, Valeria, Patrizio, Isabel, Paolo e AnitaMusiche di Jerome Shaw da audionautix.com2020-04-0908 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena1. La prima cosa che farò dopoStorie dalla quarantena. La prima cosa che farò dopo è la prima puntata di uno speciale del Gr InCronaca. A cura di Medea Calzana e Marcello Conti.Con le voci di Yuliya, Arianna, Alessandro, Nello, Nicolò, Domiziana, Chiaramaria, Andrea, Giuseppe e Oscar. Musiche di Jerome Shaw da audionautix.com.2020-04-0908 minVoci dallo IAI - Istituto Affari InternazionaliVoci dallo IAI - Istituto Affari InternazionaliEconomia e Covid-19. Le risposte dell'UeGiovedì 02 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting sulle risposte europee alle conseguenze economiche della pandemia di Covid-19 in Europa. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Prof. Carlo Cottarelli (Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), On. Pier Carlo Padoan (Accademico, deputato, già Ministro dell'Economia e delle Finanze, Direttore esecutivo per l'Italia del Fondo Monetario Internazionale. Vice Presidente Istituto Affari Internazionali), Prof. Franco Passacantando (Insegna all'Università Luiss Guido Carli di Roma, già Direttore Esecutivo Banca Mondiale), Prof. Marcello Signorelli (Ordinario di Politica Economica all’Università degli Studi di Perugia...2020-04-031h 03Comunismo - BastaBugie.itComunismo - BastaBugie.itL'alleanza segreta tra Hitler e StalinTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5967L'ALLEANZA SEGRETA TRA HITLER E STALIN di Marcello VenezianiIl 23 agosto di ottant'anni fa il mondo stava prendendo un'altra piega che avrebbe cambiato i destini dell'umanità. Stalin e Hitler strinsero un patto che sarebbe diventato un abbraccio fatale per il comunismo, per il nazismo ma anche per il resto del mondo. Era un patto di non-aggressione, firmato al Cremlino dai due ministri degli esteri, Molotov e Ribbentrop, ma era in realtà un patto di aggressione al resto del mondo. Un reciproco via libera all'insegna dell'anticapitalismo, dell'antisemitismo e dell...2020-01-1410 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 28/12/2018 - Omicidio di Marcello BruzzeseFederico Cafiero De Raho, Procuratore Nazionale Antimafia ; Giovanni Tizian, L'Espresso ; Paolo De Chiara, giornalista ; Antonella Conti, OBM Onlus .2018-12-2821 minMemosMemosTtip, Tpp: i trattati della nuova globalizzazione americana. Intervista con Marcello De Cecco.Un trattato già firmato (Tpp) e un altro ancora in alto mare (Ttip). In gioco c'è la riscrittura delle regole della globalizzazione economica e gli Stati Uniti sono gli attori principali su entrambi i tavoli. Una decina di giorni fa Washington ha chiuso l'accordo con il Giappone e nove paesi dell'area del Pacifico, Cina esclusa. Siamo invece ancora nella fase delle trattative con l'Unione Europea. E' finita l'era del Wto, l'organismo multilaterale di 161 paesi fondato vent'anni fa? Perchè gli Stati Uniti preferiscono trattare accordi di libero scambio “bilaterali”, con specifiche aree del mondo, e non muoversi all'interno di intese globali, multila...2015-10-1526 minEsteriEsteriEsteri di giovedì 08/10/20151-Brasile: Dilma Roussef a rischio impeachment. Secondo la corte dei conti la presidente ha truccato i conti federali. ( Diego Corrado autore di “ Brasile senza maschere” ) ..2-Grecia: i due pesi due misure del tsipras bis. ..Più tagli per gli agricoltori, zero tasse per gli armatori. ( Margherita Dean ) ..3-Nuovi attacchi all'arma bianca in Israele e Cisgiordania. Nuova Intifadah o casi isolati ? ..( Intervista a Dario Franchetti Ong Vento di Terra ) ..4-Letteratura: il nobel 2015 alla bielorussa svetlana Alexievich. " Amo il mondo russo, ma non quello..di Putin " la sua prima reazione. ..5-Ciclismo e doping: intervista a david walsh, giornalista e autore di “ The Program “ il libro...2015-10-0827 minEsteriEsteriEsteri di mercoledì 18/06/20141-ucraina: verso una tregua unilaterale. Il neo presidente Poroshenko lancia il dialogo con i russofoni. ( Emanuele Valenti) ..2-Iraq, la resa dei conti tra sunniti e sciiti. ..la soluzione non potrebbe che essere politica. ..( Chawki Senouci , Lorenzo Ghidini , Lorenzo Cremonesi) ..3-Francia: il ragazzo rom linciato sarebbe vittima della ..guerra tra poveri. ( Francesco Giorgini) ..4-Musica e nuove tecnologie: nessun intesa sui diritti d'autori. Youtube minaccia di oscurare le etichette indipendenti. ( Niccolò Vecchia) ..5-World Music: dal Brasile l'album “ Mestre Cupijo E Seu Ritmo “ ( Marcello Lorrai)   6-progetti sostenibili: vienna capitale della viticoltura biologica. ( www.fabiofimiani.it)2014-06-1825 minDownload New Releases Full Audiobooks in Bios & Memoirs, Political FiguresDownload New Releases Full Audiobooks in Bios & Memoirs, Political FiguresBenito Mussolini Audiolibro di Clovis AndersenAscolta questo libro audio completo gratuitamente su https://thebookvoice.com Titolo: Benito Mussolini Autore: Clovis Andersen Narratore: Marcello Pozza, Giancarlo De Angeli, Marco Troiano Formato: Unabridged Durata: 1 hr and 56 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 11-16-10 Editore: GoodMood Categoria: Bios & Memoirs, Political Figures Riepilogo Editore: Benito Mussolini è stato una delle figure centrali del '900: è innegabile infatti che il ventennio fascista abbia segnato uno spartiacque nella storia italiana e in quella europea, se è vero che perfino Adolf Hitler quando si trattò di fondare il terzo Reich ed il suo delirante sogno di dominio mondiale si ispirò al regime fascista. Ancora più p...2010-11-171h 56CiTR -- Give \'em the BootCiTR -- Give 'em the BootGive 'em the boot! Broadcast on 11-May-2010Beppe Gambetta, Slade Stomp, Suite di Polke e QaudriglieTendachent, Arneis, Bric da luf / Bichos rarosNico Berardi, Il soffio dell'otre, El viajeRiccardo Tesi & Maurizio Geri, Sopra i tetti di Firenze, E bene venga maggioRiccardo Tesi & Maurizio Geri, Sopra i tetti di Firenze, MaggioTrigomigo, Solid roots Italian Style, Moun omeLaura Conti & Eivador, Solid roots Italian Style, Papa' demi la bela / La bellaPaolo Fresu, Jazz Italiano Live 2009, Luce da'utunnoDaniele Di Bonaventura & Marcello Peghin, Elegiaco, Candombe italianoNicola Genovese, Strano Posto, Strano Posto2010-05-111h 00