Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Marco Boscolo E Sara Urbani - Il Bo Live

Shows

Kompas - Una bussola per l\'Europa di mezzo - Il Bo LiveKompas - Una bussola per l'Europa di mezzo - Il Bo LiveEpisodio 7 - Nikolaj Vavilov e la prima banca dei semi (puntata speciale biodiversità)A inizio Novecento, l’agronomo e genetista russo Nikolaj Ivanovič Vavilov viaggia per mezzo mondo alla ricerca dei luoghi di origine delle piante coltivate. Il suo scopo è di cercare nuove varietà che rendano di più e siano adatte ai diversi climi dell’Unione Sovietica, la cui popolazione è in aumento. Purtroppo le sue idee non vanno d’accordo con i piani di Stalin e per questo cadrà in disgrazia, salvo poi essere riabilitato dopo la sua morte. Per questo episodio speciale puntiamo la nostra bussola su San Pietroburgo: venite con noi sulle rive della Neva per scoprire la collezione di semi di Vavilov e...2024-05-2225 minKompas - Una bussola per l\'Europa di mezzo - Il Bo LiveKompas - Una bussola per l'Europa di mezzo - Il Bo LiveEpisodio 6 - La famiglia Budinich e l’identità sul confineTre generazioni di una stessa famiglia si trovano costrette dalle vicende storiche a confrontarsi con il tema dell’identità a cavallo del confine orientale.Una linea di separazione che nell’ultimo secolo è stata molto mobile e ha visto intere popolazioni cambiare più volte nazionalità sui documenti: una di queste storie è quella della famiglia Budinich.Prima Antonio, poi il figlio Paolo e infine il nipote Piero partono dall’isola di Lussino per approdare a Trieste, attraversando due guerre mondiali combattute su fronti opposti e luoghi simbolici che nel giro di pochi decenni pas...2023-05-0415 minKompas - Una bussola per l\'Europa di mezzo - Il Bo LiveKompas - Una bussola per l'Europa di mezzo - Il Bo LiveEpisodio 5 - Jan Sobieski e l’assedio di ViennaUn principe polacco nasce nel 1629 nel castello di Oles’ko sulle colline a est di Leopoli, nell’attuale Ucraina. È Jan Sobieski che da lì gira mezza Europa per formarsi alla vita politica di uno dei più grandi stati della sua epoca: la Confederazione polacco-lituana. Il suo cuore è rapito da una nobile francese, incidentalmente già moglie di un altro, ma che alla fine riesce a sposare e anche grazie a lei diventa re di Polonia. Passa buona parte della sua vita a districarsi in complicati intrighi di corte a Varsavia; almeno quando non è impegnato a combattere una battaglia...2023-04-2717 minKompas - Una bussola per l\'Europa di mezzo - Il Bo LiveKompas - Una bussola per l'Europa di mezzo - Il Bo LiveEpisodio 4 - Cirillo, Metodio e i primi alfabeti slaviNel IX secolo due fratelli eruditi e un loro brillante allievo, oltre a fare carriera nei ranghi della chiesa cristiana bizantina, inventano non uno ma ben due nuovi alfabeti per tradurre i testi sacri nelle antiche lingue slave: il glagolitico e il cirillico. Sono Cirillo e Metodio di Salonicco e Clemente da Ocrida, dove ancora oggi sulle rive del suo lago sorge un grande monastero, che era sede di una importantissima scuola. Anche per i loro meriti linguistici, i due fratelli sono stati proclamati santi co-patroni d’Europa da Giovanni Paolo II (non a caso un papa polacco) ne...2023-04-2018 minKompas - Una bussola per l\'Europa di mezzo - Il Bo LiveKompas - Una bussola per l'Europa di mezzo - Il Bo LiveEpisodio 3 - Darinka Petrović-Njegoš e la nascita del Montenegro modernoA metà dell’Ottocento una ragazza dell’alta borghesia triestina diventa la prima principessa del Montenegro: si tratta di Darinka Kvekić che attraversa il mare Adriatico per sposare Danilo Petrović-Njegoš. Fra intrighi di corte, successioni turbolente e operette balcaniche, la vita di questa giovane donna cambia per sempre una volta entrata nella corte montenegrina. E tutto per un classico matrimonio (forse anche d’amore) ma soprattutto politico, come spesso succedeva all’epoca. Tanto che pochi anni dopo un’altra principessa montenegrina farà il viaggio inverso per venire in Italia e diventarne regina.Con la partecipazione...2023-04-1318 minKompas - Una bussola per l\'Europa di mezzo - Il Bo LiveKompas - Una bussola per l'Europa di mezzo - Il Bo LiveEpisodio 2 - Ivo Andrić e l’unico Nobel jugoslavoUno dei più grandi scrittori del Novecento è stato anche l’unico vincitore jugoslavo del premio Nobel per la letteratura: si tratta di Ivo Andrić, un autore di enorme talento che era quasi sparito dagli scaffali delle librerie italiane. Per nostra fortuna, però, negli ultimi anni le sue opere hanno fatto la loro ricomparsa anche grazie a una coraggiosa operazione editoriale.Partiamo da un caffè nella cittadina bosniaca di Travnik, passando per il ponte sulla Drina, per arrivare a Belgrado e Stoccolma. E proviamo a tratteggiare il ritratto di uno scrittore che Peter Handke (un altro premio Nobel...2023-04-0615 minKompas - Una bussola per l\'Europa di mezzo - Il Bo LiveKompas - Una bussola per l'Europa di mezzo - Il Bo LiveTrailer di Kompas - Una bussola per l'Europa di mezzo‘Kompas’ significa ‘bussola’ in molte lingue dell’Europa centro-orientale.E proprio una piccola bussola è anche Kompas il podcast: un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente che conosciamo meno, perché per decenni al di là della cortina di ferro e più difficile da visitare.Ma è un pezzo grande di Europa, quasi la metà della sua superficie, e nasconde uno scrigno di storie che hanno inciso anche profondamente la storia del continente tutto.In ogni episodio puntiamo la bussola su un territorio e lo raccontiamo attraverso la storia di un personaggio: scrittori, scienzi...2023-04-0302 minKompas - Una bussola per l\'Europa di mezzo - Il Bo LiveKompas - Una bussola per l'Europa di mezzo - Il Bo LiveEpisodio 1 – Ignác Semmelweis e la febbre puerperaleUn medico ungherese dell’Ottocento grazie a una geniale intuizione riesce a salvare la vita a migliaia di donne, ma forse era troppo avanti per i suoi tempi e la comunità scientifica ne ha riconosciuto i meriti solo dopo la morte. Ignác Semmelweis capisce che un gesto semplice, come lavarsi le mani, può avere un impatto enorme sulla salute; come sappiamo bene anche noi soprattutto in questo periodo di pandemia. Puntiamo la nostra bussola su un edificio luminoso vicino al castello di Buda: dalle finestre si vede il Danubio più in basso e uno scorcio di Pest, sull’altra sp...2023-03-3015 minl\'Audiogiornalel'AudiogiornalePlastic trash vortexSul consumo di plastica, il Covid-19 e le conseguenze dell’usa e getta - Autore: Marco Boscolo - Voce: Sara Urbani2021-06-1605 min