Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Marco Caracciolo

Shows

Salute e SocietàSalute e Società#100 Artrite reumatoide - Spondiloartriti1. Sono 300mila le persone che in Italia convivono con l’artrite reumatoide, 5mila le nuove diagnosi ogni anno. Al via una campagna informativa sulla remissione possibile. 2. Spondiloartriti, nuove possibilità di cura con il bimekizumab dal congresso europeo di reumatologia. 2023-07-0106 minSalute e SocietàSalute e SocietàVaccinazione antimeningococcica - Maculopatie1. La meningite è una malattia mortale e debilitante, che può arrivare a manifestarsi in forma di epidemia, evolvere rapidamente e provocare gravi conseguenze in campo sanitario, economico e sociale. 2. Le maculopatie sono patologie oculari che interessano l’area che si trova al centro della retina, ovvero la macula. Le più diffuse sono la degenerazione maculare legata all’età e l’edema maculare diabetico, che colpiscono principalmente le persone con più di 50 anni.   2023-06-2406 minSalute e SocietàSalute e SocietàArtrite psoriasica - Covid e vaccini1. Nella maggior parte dei pazienti insorge prima la psoriasi e poi l’artrite e per questo motivo il dermatologo riveste un ruolo chiave nella diagnosi precoce di questa patologia. La diagnosi precoce potrebbe avere un forte impatto clinico per evitare che la psoriasi evolva verso l’artrite psoriasica. 2. L’emergenza sanitaria globale è finita, l’OMS lo ha detto il 5 maggio scorso. 188mila le vittime in tre anni in Italia. Ora che la pandemia è passata quali sono i problemi che restano aperti? 2023-06-1706 minSalute e SocietàSalute e SocietàPre-Occupiamoci della Meningite - Diagnostica innovativa1. “Pre-Occupiamoci della Meningite: agire oggi per proteggere il domani. Storie che aiutano a scegliere”. Questo il titolo dell’incontro aperto al pubblico che si è svolto all’Ospedale Niguarda di Milano, promosso da Adnkronos Comunicazione, con il supporto non condizionante di GSK. 2. Roche Diagnostics ha presentato all'EuromedLab soluzioni innovative che forniscono agli operatori sanitari gli strumenti per una diagnosi più precoce e un trattamento personalizzato, ottimizzando l'assistenza ai pazienti e portando a risultati migliori. 2023-06-1006 minSalute e SocietàSalute e SocietàCongresso Nazionale AURO - Sclerosi laterale amiotrofica1. Si è tenuto a Roma il trentesimo Congresso Nazionale AURO.it. Un programma molto ricco in cui sono stati affrontati argomenti di alto valore scientifico ma trattati con taglio pratico per poterli integrare efficacemente con la pratica clinica quotidiana. 2. Patologia neurodegenerativa per antonomasia, la SLA è causata dalla morte dei motoneuroni nel cervello e nel midollo spinale.2023-06-0306 minProject NarrativeProject NarrativeEpisode 19: Jim Phelan & Marco Caracciolo — Charles Yu’s “Systems”In this episode of the Project Narrative Podcast, Jim Phelan and Marco Caracciolo discuss Charles Yu’s 2020 short story, “Systems,” which was commissioned by the New York Times for the collection, The Decameron Project: 29 New Stories from the Pandemic. Marco Caracciolo is an Associate Professor of English and Literary Theory at Ghent University in… Continue reading Episode 19: Jim Phelan & Marco Caracciolo — Charles Yu’s “Systems”2023-06-0141 minSalute e SocietàSalute e SocietàRinosinusite cronica - Virus respiratorio sinciziale1. L'olfatto nell'uomo ha subito un’involuzione rispetto agli animali, in quanto è meno sviluppato e non è considerato fondamentale per la sopravvivenza. Nel contempo ha acquisito un ruolo sociale, veicolando emozioni e piaceri. 2. Il virus respiratorio sinciziale circola durante l'inverno e colpisce soprattutto i bambini piccoli e la popolazione anziana. Da pochi giorni è arrivato il parere positivo per il primo vaccino contro questo virus. 2023-05-2706 minSalute e SocietàSalute e SocietàMieloma multiplo - Sanità digitale1. E' ora disponibile in Italia l’anticorpo biospecifico teclistamab. Il farmaco è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno tre precedenti terapie. 2. Le pratiche basate sulle terapie digitali, pur essendo una realtà in molti paesi come Stati Uniti, Giappone e Francia, in Italia sono per lo più sconosciute. Serve un’accelerazione di sistema sulla sanità digitale che riguardi tecnologie, sistemi informatici e servizi digitali.2023-05-2006 minSalute e SocietàSalute e SocietàMalattia psoriasica – Screening donatoriMalattia psoriasica “L’esperienza al centro” è la campagna che si propone di aiutare i pazienti con malattia psoriasica a riconoscere i primi segni della psoriasi e a cogliere gli eventuali primi sintomi di coinvolgimento articolare. Screening donatori Il 19 aprile e il 17 giugno la Croce Rossa Italiana ha organizzato a Roma due giornate dedicate alla raccolta del sangue e agli screening gratuiti di prevenzione per i donatori, grazie al contributo non condizionato di Daiichi Sankyo Italia.2023-05-1306 minSalute e SocietàSalute e SocietàColesterolo - Asma1. "Agire Prima" per ridurre subito il colesterolo dopo una sindrome coronarica acuta, perché chi ha già avuto un evento ha un rischio estremamente elevato di andare incontro a un secondo evento. 2. Consulenze pneumologiche gratuite grazie alla campagna nazionale ASMA ZERO WEEK. 2023-05-0607 minSalute e SocietàSalute e SocietàRicerca clinica - Colite ulcerosa - Tumore dell’endometrio1. Presentati a Milano i nuovi bandi Roche per la ricerca clinica e per i servizi in sclerosi multipla. 2. Quali sono i bisogni insoddisfatti dei pazienti con colite ulcerosa? 3. Il tumore dell’endometrio colpisce In Italia 117mila donne. 2023-04-2906 minSalute e SocietàSalute e SocietàDiabete, penne smart - Malattie eosinofile1. In Italia, Il 26 per cento delle persone con diabete assume insulina, ma l’80 per cento non riesce a raggiungere il target glicemico necessario per scongiurare le complicanze. 2. Mepolizumab è una terapia di precisione per quattro malattie infiammatorie. 2023-04-2206 minSalute e SocietàSalute e SocietàIctus cerebrale - Microbiota intestinale1. L'ictus cerebrale in Italia colpisce circa 150.000 persone ogni anno, A.L.I.Ce. Italia promuove la campagna FAST Heroes, rivolta ai bambini delle scuole primarie. 2. Oggi è disponibile un test che realizza un’analisi genetica del microbiota intestinale che aiuta a ritrovare e mantenere il naturale benessere. 2023-04-1506 minSalute e SocietàSalute e SocietàFine della pandemia - Prodotti medici avanzati1. L’Oms potrebbe a breve dichiarare la fine della pandemia da Covid 19. Ciò nonostante rimane una priorità di sanità tutelare tutti coloro che risultano ad elevato rischio di progressione verso forme di malattia grave. 2. L'Italia è in prima fila nello sviluppo clinico dei prodotti medici avanzati, ma è necessario garantirne l'accesso ai pazienti. 2023-04-0806 minSalute e SocietàSalute e SocietàVaccinazioni negli anziani - Tumore del polmone1. Migliorare l’offerta vaccinale per gli over 65, raggiungendo coperture adeguate ed evitare infezioni, forme gravi di malattia e decessi. E’ questo l’appello lanciato da Federanziani. 2. Amivantamab è un anticorpo bispecifico completamente umano e viene rimborsato dal Servizio sanitario nazionale per i pazienti adulti con carcinoma polmonare avanzato con una mutazione genetica rara. 2023-04-0106 minSalute e SocietàSalute e SocietàCheratosi attinica - Urologia1. Ci sono varie terapie per il trattamento della cheratosi attinica che dipendono anche dall'estensione del problema. Da poco abbiamo a disposizione un nuovo farmaco, la tirbanibulina, che agisce in poco tempo e senza effetti collaterali. 2. Si è tenuto a Milano il 38° Congresso Annuale della società europea di urologia2023-03-2506 minSalute e SocietàSalute e SocietàMalattia Venosa Cronica - Colesterolo-LDL1. È una delle malattie più diffuse in Occidente e nel nostro Paese colpisce circa 19 milioni di persone. Nello specifico interessa dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne. Si tratta della Malattia Venosa Cronica. 2. “The lower the better: più basso è il livello di Colesterolo-LDL, minore è il rischio cardiovascolare. Le più recenti linee guida per la gestione delle dislipidemie hanno rivisto gli obiettivi C-LDL indicando un target di 55mg/dL nei pazienti a rischio molto alto e 70mg/dL per i pazienti a rischio alto. 2023-03-1806 minSalute e SocietàSalute e SocietàAlzheimer - Amiloidosi - Psoriasi1. Il Paese Ritrovato, un vero e proprio borgo con vie, piazze, giardinetti e negozi. Un progetto innovativo che rivoluziona il modo di intendere la cura e l’assistenza alle persone con Alzheimer e demenza.   2. Ascoltare il cuore per imparare a riconoscere i segnali di qualcosa che non va e individuare per tempo i sintomi dell'amiloidosi cardiaca, una malattia rara per la quale esistono terapie in grado di rallentarne il decorso.   3. Ucb Pharma presenta una nuova campagna di sensibilizzazione sulla patologia chiamata ‘Metti la psoriasi fuori gioco’.2023-03-1107 minSalute e SocietàSalute e SocietàLupus Eritematoso Sistemico - Fratture da fragilità1. Circa il 40% dei pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico è destinato a sviluppare una patologia renale (la glomerulonefrite) entro due anni dalla diagnosi.   2.Andare incontro a una frattura da fragilità potrebbe cambiare per sempre il percorso di vita di una persona con osteoporosi.2023-03-0606 minSalute e SocietàSalute e SocietàManifesto Sociale Trapianti - Cellule Car T1. E stato presentato nei giorni scorsi a Roma l'Intergruppo Parlamentare donazione e trapianto organi, tessuti e cellule, per nuove scelte di politica sanitaria.  2. Le CAR-T sono una terapia innovativa in campo onco-ematologico, basata sui linfociti T, che permette di offrire una possibilità di cura a pazienti con Linfomi non Hodgkin o con leucemie linfoblastiche che sono andati incontro a ricaduta dopo una o più terapie convenzionali.2023-03-0406 minSalute e SocietàSalute e SocietàAmiloidosi da catene leggere - Nuove sfide in ematologia1. Tumori del sangue: in arrivo la prima terapia specifica per il trattamento dell’amiloidosi da catene leggere una rara malattia ematologica. Aifa ha approvato la rimborsabilità per Daratumumab in formulazione sottocutanea. 2. L’ematologo deve affrontare ancora numerose sfide, la principale è definire la terapia adeguata per ogni singolo paziente. Da qui la necessità di formazione per tutto il personale che opera in ambito ematologico. 2023-02-2506 minSalute e SocietàSalute e SocietàBpco Zero Week - L'epilessia va in scena1. Dal 13 al 17 marzo la prima edizione di Bpco Zero Week, evento nazionale di informazione e sensibilizzazione per persone con broncopneumopatia cronica ostruttiva. Attivo il Numero Verde 800 628989 per prenotare consulenze specialistiche gratuite in uno dei Centri aderenti. 2. In occasione della Giornata Internazionale dell'Epilessia, LICE ha presentato la campagna "Si va in scena. Storie di Epilessia". 2023-02-2006 minSalute e SocietàSalute e SocietàEmicrania, una patologia al femminile - Tumore dell’ovaio1. Emicrania, le donne sono più colpite e quando iniziano le fluttuazioni ormonali peggiorano. È importante per loro essere seguite da un centro con percorsi al femminile perché le cefalee vanno trattate in base alle fasi della vita.  2. Una terapia di mantenimento con i PARP-inibitori conferma di offrire un beneficio rilevante di sopravvivenza globale a lungo termine rispetto al placebo nelle donne con carcinoma ovarico. 2023-02-1306 minSalute e SocietàSalute e SocietàTerapia medica dell’artrosi - Medicina dello sport1. Cosa si propone la terapia farmacologica dell’artrosi, su quali classi di farmaci si basa e cosa dicono le linee guida a questo riguardo.  2. Il ruolo dei medici specialisti in medicina dello sport nel controllo della salute di chi voglia praticare un’attività sportiva è molto importante e non può escludere il tema delle protezioni vaccinali.  2023-01-3006 minSalute e SocietàSalute e SocietàAlimentazione e salute - Dolore, ruolo di FANS e oppiodi1. La malnutrizione è ancora largamente diffusa nella popolazione occidentale: nel mondo infantile ed adolescenziale prevale, e aumenta, l'obesità; nei nostri anziani invece è assai diffusa la sarcopenia. Patologie che nascono dallo squilibrio fra quello che mangiamo e il nutrimento che servirebbe effettivamente al nostro organismo. 2. Quale dovrebbe essere il ruolo di FANS e Oppioidi nella cura delle diverse tipologie di dolore? Elisa Spelta ne ha parlato con Franco Marinangeli, Ordinario di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi dell’Aquila 2023-01-2306 minSalute e SocietàSalute e SocietàInsonnia cronica - Vaccinazioni nei pazienti fragiliIn questa edizione: 1. L’insonnia cronica è una vera e propria patologia che impatta fortemente sulla qualità della vita di chi ne soffre e che ha numerose ricadute cliniche, anche a livello neurologico e neurocognitivo. 2. I percorsi vaccinali di protezione dell’adulto, devono tenere in considerazione non soltanto il fattore dell’età ma anche, e soprattutto, le fragilità di ciascun soggetto.2023-01-0906 minSalute e SocietàSalute e Società59° congresso della Società italiana di reumatologiaSi è tenuto a Rimini il 59° congresso della Società italiana di reumatologia. Nicola Casella ha intervistato per noi: Ennio Lubrano, Ospedale Cardarelli, Campobasso Fabrizio Conti, Policlinico Umberto I, Roma Carlo Francesco Selmi, Istituto Humanitas, Rozzano, Milano2023-01-0206 minSalute e SocietàSalute e SocietàDiabete, il ruolo chiave dell'informazioneIl ruolo chiave di informazione e comunicazione per migliorare la convivenza con la patologia e la gestione delle complicanze del diabete.2023-01-0206 minSalute e SocietàSalute e SocietàValvole cardiache - Fenilchetonuria1. Quando una delle quattro valvole cardiache si deteriora danneggia la capacità del cuore di pompare il sangue, con effetti gravi sull’intero organismo. 2. La fenilchetonuria è una malattia ereditaria che colpisce 1 individuo ogni 10.000. La sua complicanza più grave è il ritardo mentale.2022-12-1606 minSalute e SocietàSalute e SocietàLeucemia linfatica cronica - Big data, Il futuro della sanità1. La leucemia linfatica cronica, più frequente negli adulti, è molto sensibile alle terapie radianti ed ai farmaci alchilanti. Come viene trattata negli Stati Uniti? 2. ‘I dati. Il futuro della sanità. Strumenti per una reale innovazione’: è il volume dedicato al valore dei dati per la salute dei cittadini e l’efficienza del Ssn, presentato da Fondazione Roche in collaborazione con Edra. 2022-12-0906 minSalute e SocietàSalute e SocietàLinfoma diffuso - Diabete - Osteoporosi1. Linfoma diffuso a cellule B, AIFA raccomanda la rimborsabilità di tafasitamab sulla base dei risultati dello studio L-MIND che ha mostrato una sopravvivenza globale mediana di 33,5 mesi. 2. FederDiabete Lazio ha avviato un processo di valutazione dei servizi erogati dalla regione, coinvolgendo diabetologi, medici di famiglia, pediatri e pazienti. 3. Un farmaco nuovo e innovativo per la riduzione del rischio di frattura in chi ha l’osteoporosi. 2022-12-0506 minSalute e SocietàSalute e SocietàBiotech Center of Excellence di Chiesi - Tumore al polmone1. Un nuovo polo di eccellenza per lo sviluppo e la produzione di farmaci biologici sorgerà a Parma, entro il 2024, per sviluppare terapie innovative in ambito biotecnologico.  2. Con il termine “tumore al polmone” si fa riferimento a diverse tipologie di neoplasie, ciascuna caratterizzata da strategie terapeutiche diverse. Lo scenario terapeutico si sta evolvendo per offrire trattamenti efficaci anche ai pazienti con mutazioni rare. 2022-11-2406 minSalute e SocietàSalute e SocietàParacetamolo e Covid 19 - Screening del tumore del polmone1. Nell’ultimo anno e mezzo si è sviluppato un animato dibattito sul ruolo del paracetamolo nei pazienti con Covid 19.  Il tema è stato approfondito nel corso di un Media Tutorial dal titolo  “Appropriatezza clinica nella gestione del paziente covid: paracetamolo tra disinformazione e fake news”. 2. Lo screening del tumore del polmone potrebbe evitare ogni anno, in Italia, oltre 5mila decessi, consentendo di candidare i pazienti a un intervento chirurgico meno invasivo e al trattamento con farmaci innovativi.2022-11-1606 minSalute e SocietàSalute e SocietàEsofagite eosinofila - Il valore delle vaccinazioni - One Health1. È arrivato anche in Italia “budesonide” in compresse orodispersibili, l’unica terapia approvata per il trattamento dell’esofagite eosinofila, che ha dimostrato in ampi studi clinici tassi convincenti di remissione, con una buona tollerabilità. 2. Le vaccinazioni sono valutate sotto l’aspetto scientifico, sociale ed economico, e la loro applicazione su larga scala viene presa in considerazione in base ai risultati epidemiologici e clinici. 3. La visione olistica One Health consiste in un modello sanitario basato sull’integrazione di discipline diverse. Si basa sul riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema siano legate indissolu...2022-11-1306 minSalute e SocietàSalute e SocietàBandi Gilead - Prevenzione del tumore al seno1. Sono stati premiati a Milano gli oltre 60 progetti di ricerca vincitori dell’Edizione 2022 di Fellowship e Community Award Program, i due Bandi di concorso promossi da Gilead Sciences in Italia nell’area delle malattie infettive, delle patologie del fegato, e delle malattie oncologiche e oncoematologiche.   2. ‘Screening Routine - La prevenzione come rituale’, campagna avviata lo scorso anno da Roche Italia e Fujifilm Italia, grazie alla collaborazione pubblico-privato ha permesso la donazione di 10 mammografi di ultima generazione a 10 strutture sanitarie distribuite sul territorio nazionale.2022-11-0706 minSalute e SocietàSalute e SocietàDepressione - Cancro al seno - Medicina Interna1. L'OMS stima che la depressione sia una delle principali cause di disabilità a livello globale, colpendo circa 280 milioni di persone, ossia il 5% della popolazione adulta. Fondazione The Bridge lancia la campagna di sensibilizzazione #OUTOFTHEBLACK, fuori dal buio.   2. Per celebrare l’Ottobre Rosa e le possibilità di rinascita dopo la malattia, tre squadre composte da 40 donne operate di cancro al seno si sono sfidate nell’ultima tappa del CardioBreast Dragon Boat Festival, il 15 ottobre al Laghetto del Parco dell’EUR di Roma.    3. Almeno i due terzi degli anziani in Italia prende più di 5-6 medicine al giorno. Gli...2022-11-0306 minSalute e SocietàSalute e SocietàTumore dell'endometrio - Ematologia oncologica1. L'Aifa ha approvato una nuova terapia, a base di un farmaco monoclonale, dostarlimab, prima immunoterapia per le pazienti con malattia ricorrente e avanzata.  2. Disponibile in Italia nuova formulazione di ibrutinib, inibitore della tirosin chinasi di Bruton, come monosomministrazione giornaliera.2022-10-2505 minSalute e SocietàSalute e SocietàSocietà Italiana di Nefrologia - Tumore ovarico1. I nuovi farmaci e le nuove tecnologie per “sognare un mondo senza dialisi”. Erano questi i temi del 63° Congresso della Società Italiana di Nefrologia, svoltosi dal 5 all’8 ottobre a Rimini.    2. Ha fatto tappa a Cagliari con consigli ed esperienze “da donna a donna” la campagna di sensibilizzazione “Tumore Ovarico. Manteniamoci informate!”.2022-10-1806 minSalute e SocietàSalute e SocietàSpeciale congresso Associazione Italiana di Oncologia Medica Si è tenuto a Roma il XXIV congresso dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) L’associazione ha lanciato una campagna nazionale sui Tumori Gastro-Intestinali, rivolta particolarmente ai giovani In Italia le donne vive dopo la diagnosi di tumore sono aumentate del 34% in 10 anni. Armi efficaci consentono di vivere sempre più a lungo, anche quando la malattia è scoperta in fase avanzata Ha superato le 100mila firme la campagna per il Diritto all’oblio oncologico, lanciata da Fondazione AIOM a gennaio 2022-10-1206 minSalute e SocietàSalute e SocietàSalute al femminile - Atrofia Muscolare Spinale - Lotta al cancroIn questa edizione: 1. Her Promise, la sua promessa, la strategia di Organon per invertire il declino demografico e migliorare la gestione della cronicità, con al centro la salute al femminile 2. Con l’inizio del nuovo anno scolastico, torna anche “La SMAgliante ADA“, il fumetto sulla cagnolina affetta da Atrofia Muscolare Spinale 3. Il Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” ha incontrato a Roma i rappresentanti delle forze politiche per sottoscrivere l’impegno comune nella lotta al cancro2022-10-0306 minSalute e SocietàSalute e SocietàSpeciale ESMO 2022In questa edizione: 1. Carcinoma ovarico avanzato e tumori ginecologici Domenica Lorusso, Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli di Roma 2. Tumori polmonari Alessandra Bearz, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano Silvia Novello, Università degli Studi di Torino Filippo de Marinis, Direttore della Divisione di Oncologia Toracica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano 3. Carcinoma prostatico avanzato Enrico Cortesi, Policlinico Umberto I di Roma2022-09-2906 minSalute e SocietàSalute e SocietàSpeciale ESC 2022Edizione speciale dedicata al congresso della Società europea di cardiologia.   1. Imaging cardiologico per una gestione personalizzata del paziente  Alessia Gimelli, Fondazione Toscana Gabriele Monasterio per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica    2. Colesterolo alto, acido bempedoico valido alleato contro l'ipercolesterolemia  Maurizio Averna, responsabile dell’U.O. di Medicina Interna e Dislipidemie Genetiche del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo   3. Polipillola riduce il rischio cardiovascolare rispetto al trattamento standard  Massimo Volpe, ordinario di Cardiologia all’Università Sapienza di Roma  4. Scompenso cardio e rischio di Alzheimer  Michele Senni, diret...2022-09-2106 minSalute e SocietàSalute e SocietàSpeciale congresso EHA, Società europea di ematologia1. Beta talassemia, terapia di editing genico riattiva l'emoglobina fetale 2. Leucemia mieloide acuta, FDA approva la combinazione di ivosidenib e azacitidina2022-06-1706 minSalute e SocietàSalute e SocietàLa verità sul peso - Tumore dello stomaco1. L’obesità non è dovuta solo a uno stile di vita scorretto e per curarla non bastano impegno e forza di volontà: è una malattia cronica e come tale va trattata. La comprensione e la conoscenza di questa malattia sono gli obiettivi principali della campagna di sensibilizzazione “La verità sul peso”. 2. Una terapia, somministrata per via orale e assunta a domicilio, per il tumore dello stomaco ha prodotto una riduzione del rischio di morte del 30%.2022-06-1006 minSalute e SocietàSalute e SocietàAngioplastica coronarica - Tumore dell’ovaio1. Con esami più precisi il 12% dei pazienti può evitare l’angioplastica coronarica, grazie alla misurazione di alcuni indici fisiologici, raccomandati dalle linee guida internazionali. 2. Tumore dell’ovaio, quali sono i meccanismi di resistenza ai PARP-inibitori e come superarli? Alessandra Terzaghi lo ha chiesto a Gustavo Baldassarre, Direttore della Oncologia Molecolare del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano 2022-06-0306 minSalute e SocietàSalute e SocietàIpertensione arteriosa polmonare - Endoscopia per vegani - Insonnia1. In Italia, circa 3 mila persone soffrono di ipertensione arteriosa polmonare, una malattia rara e poco conosciuta che interessa cuore e polmoni. Per dare più speranze ai pazienti e per far conoscere meglio questa malattia è nata la campagna di sensibilizzazione "La vita in un respiro". 2. ‘Niente frutta e verdura per tre giorni’, normale routine per chi affronta una colonscopia ma un vero incubo se si è vegani o vegetariani.  Cosa fare?  3. L'insonnia è una patologia delle 24 ore, un disturbo del ritmo sonno-veglia che colpisce in Italia circa 1 adulto su 4, in prevalenza donne, e crea problemi non solo di notte ma a...2022-05-2606 minSalute e SocietàSalute e SocietàNuove sfide nella gestione delle Mici: dall’età pediatrica all’adultoL’incidenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) è in aumento in tutto il mondo: da pochi rari casi registrati nei primi del ’900, fino a una stima odierna di circa 7 milioni nel mondo, di cui oltre 3 milioni in Europa. In Italia, in assenza di un registro nazionale di malattia, si calcola che ci siano tra le 200.000 e le 250.000 persone affette da MICI. Se ne è parlato nel corso  della quinta edizione del simposio "Le nuove sfide nella gestione delle Mici: dall’età pediatrica all’adulto". 2022-05-1806 minSalute e SocietàSalute e SocietàImmunoterapia - Trombosi1. Quali sono le novità nell’ambito dell’immunoterapia dei tumori del sangue? Ce ne parla Franco Locatelli, Professore di Pediatria, Università La Sapienza di Roma, Direttore Dipartimento di Oncoematologia e Terapia Cellulare e Genica, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma, in occasione della riunione nazionale della Fondazione GIMEMA.   2. Valerio De Stefano, Direttore UOC Ematologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma. Ci dice invece quali sono le novità nella terapia delle trombosi e i nuovi studi della Fondazione GIMEMA.2022-05-1206 minSalute e SocietàSalute e SocietàLa voce della pelle - Sclerosi multipla recidivante remittente1. La dermatite atopica è una malattia cronica della pelle che colpisce il 20-30% dei bambini, circa 1 milione in tutta Italia. Al via la campagna “La voce della pelle” per sensibilizzare e fornire strategie mirate adatte al trattamento della dermatite atopica attraverso una serie di podcast in dieci puntate su Spotify.   2. L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera alla rimborsabilità di ofatumumab, primo trattamento domiciliare per via sottocutanea e mirato alle cellule B, indicato per adulti con sclerosi multipla recidivante remittente. Ofatumumab ha dimostrato una elevata efficacia e un meccanismo specifico su una popolazione di linfociti, i linfo...2022-05-1106 minSalute e SocietàSalute e SocietàDiabete di tipo 2 - Consenso informato1. Gli agonisti del Glp-1 sono una classe di farmaci per il diabete di tipo 2 disponibili già da qualche anno nella pratica clinica. E' appena arrivato in Italia un nuovo farmaco rimborsato dal Servizio sanitario nazionale, il semaglutide formulazione orale, che getta le basi di un nuovo perscorso per il trattamento del diabete mellito. 2. Il consenso informato consente di evitare false aspettative da parte dei pazienti e ridurre il rischio di contenzioso. Cosa è cambiato negli ultimi anni con l’emanazione della legge 219 del 2017?  2022-04-2806 minSalute e SocietàSalute e SocietàIpofosfatemia legata al cromosoma X - Nanofarmaci1. In occasione della Giornata mondiale delle Malattie Rare, si moltiplicano le iniziative dell'azienda giapponese Kyowa Kirin per promuovere sensibilizzazione e informazione su queste condizioni. In particolare, sull'ipofosfatemia legata al cromosoma X, malattia rara che porta a gravi deformità scheletriche fin dalla giovane età. 2. L'applicazione delle nanotecnologie consente di creare farmaci con particolari sistemi di rilascio che migliorano la farmacocinetica, l'efficacia e la sicurezza. Un conferenza stampa tenutasi a Roma nella sala Nassiriya del Senato ha fatto il punto su questa tecnologia e sulle opportunità evidenziando però quanto lavoro ancora va fatto anche a livello normativo e regolatorio. 2022-04-2106 minSalute e SocietàSalute e SocietàInsonnia - Malattie neurologiche1. Nuove terapie all’orizzonte per chi soffre di insonnia. Tra le molecole in fase avanzata di sviluppo un doppio antagonista dei recettori dell’orexina per gli adulti con insonnia cronica e  compromissione della funzionalità diurna. 2. Affrontare le malattie neurologiche del terzo millennio. Il Rapporto NEXT realizzato da SIN e Roche Italia indica alle Istituzioni un nuovo approccio per far fronte a malattie in costante crescita.2022-04-1406 minSalute e SocietàSalute e SocietàAlleanza Italiana per la Psoriasi - Mieloma multiplo1. E' nata la prima Alleanza Italiana per le persone con Psoriasi, per tutelare i due milioni di persone che combattono ogni giorno con questa malattia. 2. Da poco è disponibile in Italia un nuovo trattamento per i pazienti con mieloma multiplo, Belantamab mafodotin un farmaco interamente ‘made in Italy’.  2022-04-0606 minSalute e SocietàSalute e SocietàAsma e Covid-19 - RemaRoma per la vita1. Quanto influisce la condizione asmatica nella predisposizione all’infezione da Covid-19?  2. Una manifestazione sul Tevere, tutta al femminile: "RemaRoma per la vita", donne e canottaggio contro il tumore al seno. 2022-04-0106 minSalute e SocietàSalute e SocietàSave your HeartDopo la pandemia il 50% degli ipertesi ha un rischio cardiovascolare alto. La fotografia scattata da ‘Save your Heart’, campagna di screening promossa dal Gruppo Servier.2022-03-2506 minSalute e SocietàSalute e SocietàDeficit di crescita - Mieloma multiplo1. Presentato il Manifesto sociale sul deficit di crescita per difendere la continuità delle cure e le scelte dei medici 2. L’ultima novità nella terapia del mieloma multiplo è belantamab mafodotin, un farmaco approvato in monoterapia in pazienti fortemente pretrattati. È un coniugato anticorpo-farmaco da utilizzare in pazienti che hanno fallito le terapie precedenti.2022-03-1706 minSalute e SocietàSalute e SocietàMedicina di precisione in reumatologia - Atrofia Muscolare Spinale1. La medicina di precisione esiste già in reumatologia. Le strategie attuali includono le terapie treat-to-target nell'artrite reumatoide, il test degli autoanticorpi per la stratificazione dei pazienti e l'uso di dosi scalari di acido urico nei pazienti con gotta. Sono necessari ulteriori sviluppi per ottimizzare i risultati in tutte le malattie reumatiche. 2. Arriva in Italia Risdiplam: un nuovo farmaco contro l’Atrofia Muscolare Spinale, l’AIFA ne ha infatti approvato l’immissione in commercio e la rimborsabilità. Si tratta di una soluzione innovativa per il trattamento a domicilio. 2022-03-1006 minSalute e SocietàSalute e SocietàDermatite atopica, una patologia cronica ad alto impattoLa dermatite atopica, una patologia infiammatoria eczematosa, non colpisce solo i bambini, ma anche gli adulti, e si combina spesso con altre patologie infiammatorie sistemiche, come malattie respiratorie, ma anche metaboliche e cardiache. 2022-03-0406 minSalute e SocietàSalute e SocietàAlgodistrofia: cause e sintomi - Pre-ipertensione1. L’algodistrofia è una patologia le cui cause non sono ancora pienamente comprese. E' accompagnata da dolore forte, bruciante, alle mani o ai piedi, che non trova sollievo e che cronicizza portando il paziente a perdere le speranze di una possibile via di uscita.  2. Quando la pressione arteriosa massima si trova fra 130 e 139 mmHg e la minima tra 85 e 89 mmHg si parla di Pre-ipertensione o pressione normale-alta. In questa condizione è fondamentale modificare il proprio stile di vita, da oggi un aiuto arriva dalla nutraceutica. 2022-02-2506 minSalute e SocietàSalute e SocietàMalattie oculari - Medicina digitale1. Senza le risorse del PNRR non sarà possibile disegnare un nuovo ed efficiente sistema assistenziale per le malattie oculari - L’allarme lanciato dall’Alleanza per l’Equità di Accesso alle Cure  2. Al via la collaborazione tra la School of Health di UnitelmaSapienza e la testata giornalistica PharmaStar finalizzata a sviluppare l’informazione e la formazione della classe medica sulle tematiche di Digital Medicine. 2022-02-1706 minSalute e SocietàSalute e SocietàBroncopneumopatia cronico-ostruttivaCon la nota 99 di AIFA anche i medici di medicina generale possono prescrivere le nuove associazioni farmaci contro la  broncopneumopatia cronico-ostruttiva. Nicola Casella ne ha parlato con Claudio Micheletto, direttore dell'UOC di pneumologia dell'AOI di Verona 2022-02-1106 minSalute e SocietàSalute e SocietàLa Reumatologia da Zero a Cento: highlights della terza edizioneGiunto alla terza edizione, il progetto La Reumatologia da Zero a Cento si pone come obiettivo quello di migliorare la diagnosi precoce delle malattie reumatologiche indipendentemente dall’età di esordio della malattia. Elisa Spelta ne parla Roberto Caporali, uno dei fondatori e promotori del progetto, Pietro Randelli, Università degli studi di Milano e Ennio Giulio Favalli, Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini. 2022-02-0307 minSalute e SocietàSalute e SocietàAspergillosi invasiva - Ecobiologia ed ecosistema della pelle1. In questi anni di Covid abbiamo avuto un aumento delle infezioni da aspergillosi, per quali motivi? Il servizio di Danilo Magliano in occasione del congresso SIMIT2021 2. L’ecobiologia è un approccio scientifico che fonda le proprie radici nella biologia per preservare l'ecosistema della pelle e rafforzarne i meccanismi naturali d’azione 2022-01-2806 minSalute e SocietàSalute e SocietàPsoriasi e artrite psoriasica - Un 2022 all’insegna della buona salute1. In Italia sono 2 milioni e mezzo le persone che convivono con la psoriasi e l’artrite psoriasica, circa 20 milioni in Europa. Quali sono le nuove frontiere nella terapia di queste patologie? 2. La Società Italiana di Medicina Interna propone il decalogo per un 2022 all’insegna della buona salute2022-01-2206 minSalute e SocietàSalute e SocietàMigrazione sanitaria ai tempi del Covid - HIV/AIDS1. Durante l'epidemia di Covid si visto un forte sviluppo dell’oncologia a distanza. Una esperienza utile in futuro per limitare la mobilità sanitaria. È quanto emerge da un’indagine qualitativa voluta dal Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”    2. Nel quarantesimo anniversario della scoperta del virus HIV, a Milano, la mostra ‘Hiv Together we can stop the virus’, Insieme possiamo fermare il virus, Organizzata da Gilead.2022-01-2006 minSalute e SocietàSalute e SocietàEmofilia A acquisita - Donne in meta1. A differenza di altre coagulopatie, l’emofilia A acquisita non è ereditaria e può verificarsi in maniera improvvisa nel corso della vita. Si tratta di una patologia grave, non solo per l’incidenza di emorragie gravi, ma anche per l’elevata mortalità 2. La campagna ‘Donne in meta’, ha l’obiettivo di offrire – attraverso il sito www.donneinmeta.it – un punto di riferimento per corrette informazioni sul carcinoma mammario metastatico triplo negativo2022-01-1007 minSalute e SocietàSalute e SocietàDolore cronico - Igiene delle mani1. E' stato presentato a Roma il Manifesto contro il dolore cronico redatto dagli esperti della Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva.   2. Gli igienizzanti per le mani, una categoria di prodotti per la salute pubblica che negli ultimi due anni sono entrati nel nostro uso quotidiano.2022-01-0406 minSalute e SocietàSalute e SocietàDermatite Atopica - Covid e viaggi1. La dermatite atopica, nota anche come eczema, è una malattia cutanea che colpisce sia i bambini sia gli adulti. Non è una patologia contagiosa, ma i sintomi sono molto spiacevoli, arrivando a condizionare considerevolmente la qualità della vita di chi ne soffre.   2. Secondo lo studio Risk Outlook 2022 condotto da International SOS, più della metà delle organizzazioni intende aumentare i propri investimenti nella salute. Per molte organizzazioni il Covid rimarrà una sfida operativa significativa.2021-12-2806 minSalute e SocietàSalute e SocietàMieloma multiplo - Malattia di Crohn e colite ulcerosa1. Arriva anche in Italia un farmaco nuovo e innovativo per la terapia del mieloma multiplo. Inizialmente sarà disponibile per i pazienti più gravi, che sono andati incontro ad almeno quattro ricadute di malattia dopo altri trattamenti. 2. Malattia di Crohn e colite ulcerosa, quale importanza riveste la nutrizione e come può influenzare l’efficacia del trattamento farmacologico?2021-12-2106 minSalute e SocietàSalute e SocietàBe MUTual Days - Come un Ritornello1. Al via la terza edizione di "Be MUTual Days", due giorni dedicati ai pazienti italiani affetti da tumore polmonare non a piccole cellule con mutazioni molecolari e in stadio metastatico. L'obiettivo è costruire una rete di persone, condividere bisogni e aspettative e progettare nuove azioni sul territorio.   2.“Come un Ritornello” è la nuova campagna del Gruppo Servier in Italia finalizzata a promuovere l’aderenza terapeutica nelle malattie croniche cardiovascolari, che vede protagonista Elio e Le Storie Tese, con un jingle dedicato ai pazienti per spiegare l’importanza di seguire correttamente le indicazioni del medico e garantire così l’efficacia della terapia.2021-12-1307 minSalute e SocietàSalute e SocietàColesterolo LDLAlti livelli di colesterolo portano alla formazione di depositi di grasso nei vasi sanguigni, che col tempo, possono restringere le arterie ed interrompere l’afflusso di sangue al cervello ed al cuore. Staccandosi, possono anche causare coaguli di sangue, responsabili di ictus e infarto2021-12-0906 minSalute e SocietàSalute e SocietàDizionario emozionale - Act4Change1. Una mappa di 13 parole chiave della relazione di cura in Oncologia raccontate dal punto di vista di specialisti, pazienti e caregiver, per cercare un punto d’incontro tra il linguaggio tecnico del medico e quello emotivo di chi affronta un tumore.  2. Dare un supporto attivo alle donne che sono state colpite dalla crisi, fino a perdere il lavoro a causa della pandemia. Questo è l'obiettivo di Act4Change2021-11-2505 minSalute e SocietàSalute e SocietàAntibioticoresistenza - Ricerca indipendente1. Per contrastare l’antibiotico-resistenza serve un nuovo approccio e anche una diversa cultura nell’utilizzo di questi importanti farmaci. Di questo si è discusso a Roma al Forum “Planetary Health e AMR – Verso una nuova strategia per affrontare le sfide di salute globale” 2. Fondazione Roche premia con 400 mila euro 8 ricercatori italiani under 402021-11-2207 minSalute e SocietàSalute e SocietàLa nuova gestione del paziente diabetico in SardegnaUna importante novità per i pazienti diabetici della Sardegna: la giunta regionale ha approvato nella recente Finanziaria Tecnica lo stanziamento per il triennio 2021-2023 di ben 12 milioni di euro per la prescrizione e fornitura del dispositivo per l’automonitoraggio della glicemia tramite sistema Flash Glucòse Mònitoring (FGM), ad una più ampia fascia di pazienti, circa 24 mila persone con diabete in terapia insulinica multiniettiva, cioè esposte a maggior rischi di ipoglicemie gravi e comorbilità correlate.  Una iniziativa rilevante sia per l’entità del finanziamento sia perché avviene in una regione, la Sardegna che detiene il triste primato italiano d’incidenza d...2021-11-1207 minSalute e SocietàSalute e SocietàHIV, ICAR 2021 - Bandi Gilead1. Attese e le preoccupazioni sulla terapia antiretrovirale delle persone con HIV in Italia. 2. I Bandi Gilead selezionano e finanziano le migliori progettualità di natura scientifica e socio-sanitaria finalizzate a migliorare la qualità della vita dei pazienti, gli esiti della malattia o a favorire il raggiungimento di obiettivi di salute pubblica nell’area della malattie infettive od oncoematologiche2021-11-0406 minSalute e SocietàSalute e SocietàPaura del Buio - Microbiota intestinale1. Paura del Buio, un progetto che attraverso il linguaggio onirico del cinema d’autore racconta il ruolo dell’anestesista-rianimatore nell’informare e accompagnare il Paziente. Per superare la paura dell’anestesia e vivere più serenamente il percorso perioperatorio 2. Il microbiota intestinale cambia con le fasi della vita, ecco perché è importante iniziare a curarlo fin dall'infanzia2021-10-2806 minSalute e SocietàSalute e SocietàInventing for Life - Soho Italy - Vista in salute1. Inventing for Life Health Summit, quali sono le Priorità e le aspettative degli italiani per un nuovo SSN?  2. Si è tenuta a Roma la terza edizione della conferenza annuale di Soho Italy, la sezione italiana della Society of Hematologic Oncology 3. La tappa nella Capitale della campagna nazionale Vista in salute 2021-10-2207 minSalute e SocietàSalute e SocietàCurare è prendersi cura - Medicina di prossimitàConvegno nazionale AIL 2021   Riorganizzare il sistema sanitario mettendo al centro le persone e le loro necessità, ridare forza ad una medicina territoriale e di comunità, rilanciare il mondo del volontariato affinché sia riconosciuto e sostenuto dalle istituzioni, non solamente nei momenti di emergenza. Queste le priorità per rilanciare il terzo settore emerse nel Convegno 'Curare è prendersi cura'.    Medicina di prossimità  Fra proposte e progetti per una medicina di prossimità legata al territorio e in grado di porre la diagnostica di primo livello al centro di una nuova alleanza terapeutica fra medico e paziente. Regione Vene...2021-10-1406 minSalute e SocietàSalute e SocietàInnovazione nella diagnostica per immagini - Raise the Patients’ VoiceNewTom è una realtà italiana conosciuta nel mondo per l’importante contributo in campo medico e nello sviluppo tecnologico che ha avuto un impatto nel panorama clinico scientifico mondiale. Massimiliano Bordignon ha seguito il loro forum 2021 a Milano Aiutare le associazioni dei pazienti ad aumentare le competenze nelle azioni di advocacy, comunicare in maniera più efficace con le istituzioni e mettere a sistema strumenti, metodi ed interventi di politiche sanitarie. E' l'obbiettivo di Raise the Patients’ Voice. Servizio di Antonella Pitrelli2021-10-0907 minSalute e SocietàSalute e SocietàPresbiopia - Fratture da Fragilità1. Presbiopia, Un problema che riguarda 28 milioni di italiani 2. Fratture da Fragilità, un Update2021-10-0107 minSalute e SocietàSalute e SocietàSalute della donna e parità di genere - Diamo voce al futuroIn questa edizione: 1. Salute della donna e parità di genere sono tra i capitoli più importanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che vede le donne tra le protagoniste della ripresa post-Covid 2. Ha preso il via, in occasione del mese di sensibilizzazione sui tumori ematologici, la campagna nazionale “Diamo voce al futuro”, promossa da Janssen Oncology e patrocinata da AIL – Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma2021-09-2406 minSalute e SocietàSalute e SocietàNeurologia - Chirurgia Ortopedica1. “Le avventure della SMAgliante Ada”, un fumetto che è molto più di un fumetto, 2. Verona capitale della chirurgia ortopedica grazie alla Clinica San Francesco2021-09-1806 minSalute e SocietàSalute e SocietàColesterolo: aderenza ottimale alla terapiaNumerose evidenze dimostrano come una aderenza ottimale alla terapia contro il colesterolo sia strettamente associata ad una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti in prevenzione primaria e secondaria. Antonella Pitrelli ne ha parlato con Claudio Picariello, Unità di Terapia Intensiva Coronarica, Ospedale di Rovigo Emanuela Omodeo Salé, Divisione di Farmacia, IEO Istituto Europeo di Oncologia2021-08-0506 minSalute e SocietàSalute e SocietàBuone pratiche nel processo trasfusionaleBuone pratiche nel processo trasfusionale: La sicurezza come primo valore Presentato un documento multidisciplinare per tutelare donatori, pazienti e operatori sanitari2021-07-3006 minSalute e SocietàSalute e SocietàDermatite atopica da moderata a severaApprovato dalla Commissione Europea tralokinumab, nuova opzione terapeutica per i pazienti adulti affetti da dermatite atopica da moderata a severa. Una notizia importante per i milioni di persone che vivono con questa malattia della pelle cronica, infiammatoria, caratterizzata da prurito intenso e lesioni cutanee. Antonella Pitrelli ne ha parlato con Giovanni Pellacani, Professore ordinario e Direttore clinica dermatologica università La Sapienza Roma2021-07-2405 minSalute e SocietàSalute e Società14° Italian Diabetes Barometer ForumEsperti ed istituzioni hanno discusso dello sviluppo di una rete territoriale più vicina alle persone e dell’innovazione tecnologica del Servizio Sanitario Nazionale nel corso del 14° Italian Diabetes Barometer Forum. Antonella Pitrelli ha seguito l'evento per noi ed ha intervistato Paolo Sbraccia, Vice Presidente IBDO Foundation Francesco Giorgino, Presidente SIE - Società Italiana di Endocrinologia2021-07-1705 minSalute e SocietàSalute e SocietàColesterolo-LDLIn Europa, le malattie cardiovascolari uccidono oltre quattro milioni di persone ogni anno, e fino all'80% delle persone che assumono statine non raggiunge i livelli target di Colesterolo-LDL. Più basso è il livello di colesterolo LDL, minore è il rischio di eventi cardiovascolari come infarto o ictus ischemici, e questo si riflette nelle linee guida della Società Europea di cardiologia. Antonella Pitrelli ne ha parlato con Giulio Campanale, Cardiologia Universitaria, Ospedale Riuniti di Foggia  Giulio Coluzzi, Cardiologo Ambulatoriale ASL Latina 2021-07-1006 minSalute e SocietàSalute e SocietàLa dieta chetogenicaLa dieta chetogenica si basa sulla riduzione dei carboidrati alimentari, questa carenza  obbliga l'organismo a produrre autonomamente il glucosio necessario alla sopravvivenza e ad aumentare il consumo dei grassi contenuti nel tessuto adiposo. Abbiamo approfondito l'argomento con Giovanni Spera, Professore di Medicina Interna ed Endocrinologia -Sapienza Università di Roma, Presidente eletto della Società Italiana per lo Studio dei Distrbi del Comportamenti Alimentare e dell'Obesità2021-07-0306 minSalute e SocietàSalute e SocietàTumore Ovarico. Manteniamoci informate!“Tumore Ovarico. Manteniamoci informate!”: riparte da Cagliari la campagna per rispondere alle domande delle pazienti sulla malattia e le nuove opportunità di cura Daniele Farci, Direttore Unità di Medicina e Oncologia presso Nuova Casa di Cura Decimamannu di Cagliari Antonio Macciò, Direttore UOC di Ginecologia e Oncologica Ospedale di Riferimento Regionale Oncologico A. Businco, AO G.Brotzu di Cagliari Sabrina Giglio, Direttore UNOC di Genetica Medica ATS Sardegna e Professore Ordinario di Genetica Medica Università degli Studi di Cagliari2021-06-2605 minSalute e SocietàSalute e SocietàPercorsi assistenzialiPer assistere in maniera ottimale i pazienti è necessario costruire dei percorsi assistenziali condivisi tra tutti gli specialisti che ruotano intorno a una determinata patologia. È importante abbandonare l’autoreferenzialità e attivare la collaborazione tra le diverse figure sanitarie. Fabio Cartabellotta, Direttore Dipartimento di Medicina dell’Ospedale Buccheri la Ferla FBF di Palermo Nicolò Borsellino, Direttore UOC di Oncologia Medica Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo Salvatore Corrao, professore associato presso l’Università di Palermo; direttore U.O.C. di Medicina interna – Arnas Civico Palermo2021-06-1906 minSalute e SocietàSalute e SocietàTumore della prostata metastatico e resistente alla castrazioneDal congresso annuale dell'ASCO, American Society of Clinical Oncology, una buona notizia per il trattamento del tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione.  La terapia nota con la sigla 177Lu-PSMA-617, basata su un nuovo radiofarmaco, quando aggiunta al trattamento standard permette di migliorare in modo significativo la sopravvivenza globale.  Danilo Magliano ne ha parlato con Giuseppe Procopio, Responsabile Oncologia Medica genitourinaria, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano2021-06-1206 minSalute e SocietàSalute e SocietàOncologia. Colangiocarcinoma, tumore raro dei dotti biliariIl colangiocarcinoma è un tumore raro che si forma nei dotti biliari. I pazienti con questa patologia spesso vengono diagnosticati in una fase tardiva o avanzata della malattia, quando la prognosi è sfavorevole. In Europa, l’incidenza del colangiocarcinoma varia tra i 6000 e gli 8000 casi. Danilo Magliano ne ha parlato con Davide Melisi, Professore di Oncologia Medica, Università degli Studi di Verona2021-06-0506 minSalute e SocietàSalute e SocietàPoliposi nasale: uno sguardo alla sintomatologiaLa poliposi nasale è una malattia cronica della mucosa nasale di cui si ignorano ancora le cause. Frequentemente si associa a malattie allergiche, intolleranze ad alcuni farmaci o a disordini immunitari. Nicola Casella ne ha parlato con Alberto Macchi, Accademia Italiana di Rinologia.2021-05-2806 minSalute e SocietàSalute e SocietàAsma grave nel bambinoL’asma è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle vie aeree e definita da una storia di sintomi respiratori quali sibili, mancanza di respiro, costrizione toracica e tosse che variano nel tempo e di intensità, insieme ad una variabile limitazione del flusso espiratorio. Per i piccoli pazienti asmatici il trattamento farmacologico ha obiettivi ambiziosi: ridurre il numero di riacutizzazioni e i sintomi nel corso della giornata o della notte, tanto da permettere di svolgere le normali attività quotidiane e l’attività sportiva. Gian Luigi Marseglia, presidente Siaip (Società italiana di Allergologia e immunologia pediatrica Giorgio Piacentini, professor...2021-05-2307 minSalute e SocietàSalute e SocietàMalattie ereditarie della retinaArriva in Italia la prima terapia genica per le malattie ereditarie della retina, patologie che possono portare chi ne è colpito a una perdita quasi totale della vista sin dalla tenera età. La maggior parte dei pazienti progredisce fino alla cecità totale. Francesca Simonelli, Ordinario Oftalmologia e Direttrice della Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli2021-05-2306 minSalute e SocietàSalute e SocietàTumore della prostata, la radioterapiaQual è il ruolo della radioterapia nelle varie fasi del tumore della prostata? In occasione della presentazione della campagna QUI PRO QUO per sensibilizzare su questa malattia, Elisa Spelta ne ha parlato con la Prof.ssa Barbara Alicja Jereczek, Professore Associato di Radioterapia Università degli Studi di Milano, Direttore Divisione di Radioterapia Istituto Europeo Oncologico (IEO)2021-05-2305 minSalute e SocietàSalute e SocietàLe ultime conquiste nella cura dei linfomiDalle terapie senza chemio all’immunoterapia con CAR-T, quali sono le ultime conquiste nella cura dei linfomi di Hogdkin e dei linfomi non-Hodgkin? Ne parliamo con il prof. Angelo Michele Carella, ematologo e già Direttore ematologia e trapianti di midollo Ospedale Policlinico San Martino di Genova2021-05-2306 minSalute e SocietàSalute e SocietàIctus, oltre la spasticitàE' online il sito web oltrelaspasticita.it realizzato da Ipsen, azienda biofarmaceutica, in collaborazione con neurologi, fisioterapisti, fisiatri, assieme all'associazione di pazienti A.L.I.Ce. Massimiliano Bordignon ne ha parlato con Nicoletta Reale, Presidente di A.L.I.Ce. Italia, Associazione per la lotta all'ictus cerebrale; Andrea Santamato, Direttore struttura complessa di medicina fisica e riabilitativa, Policlinico di Foggia, professore associato di medicina fisica e riabilitativa Università di Foggia; Paola Mazzanti, Medical & Regulatory Affairs Director, Ipsen S.p.A. 2021-05-2107 minSalute e SocietàSalute e SocietàTumore del polmone non a piccole celluleNovità nella terapia del tumore del polmone. La Commissione europea ha dato il via libera a una nuova indicazione del farmaco immunoterapico atezolizumab, un inibitore del checkpoint immunitario PD-L1, che ora è indicato anche per il trattamento di prima linea di uno specifico gruppo di pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule. Alessandra Terzaghi ne ha parlato con Filippo De Marinis, Direttore dell’Unità di Oncologia Toracica dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO).2021-05-1406 minSalute e SocietàSalute e SocietàPatologie di pareteL’ emergenza Covid ha portato a un ritardo degli interventi chirurgici per le cosiddette patologie di parete, giudicati erroneamente meno urgenti. Ma procrastinare la chirurgia oggi porterà ad accumulare molti più interventi in futuro e molte situazioni potrebbero diventare vere e proprie urgenze. Danilo Magliano ne ha parlato con Micaela Piccoli, Direttrice SC Chirurgia Generale, d’Urgenza e Nuove Tecnologie, Ospedale Civile di Baggiovara, Modena2021-05-1306 min