podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Marco Cortesi
Shows
Lezioni da un genocidio
Lo sguardo del cinema - Chiara Vitucci e Isabella Castrogiovanni
Lo sguardo del cinema sul genocidio dei tutsi in Ruanda. Narrazioni a confronto, pubblicato dalla Editoriale Scientifica è un libro scritto da Maria Chiara Vitucci, professoressa ordinaria di diritto internazionale all'università Vanvitelli di Napoli, e Isabella Castrogiovanni, funzionaria dell'Unicef che proprio in Ruanda, nel 1995, ha iniziato la sua carriera.In Italia ma più in generale in molte parti dell'occidente, quello che la maggior parte delle persone sa sul genocidio dei tutsi è dovuto a un film, Hotel Rwanda. Il libro, e questo episodio del podcast, partono proprio dall'opera del 2004 di Terry George. Si discute però anche di mo...
2025-02-05
50 min
NSCD. Ma cosa c'è di tanto difficile?
30. Raccontare il fango - Marco Cortesi
Il 16 maggio del 2023, in Emilia Romagna, avviene una delle più devastanti alluvioni della storia. Marco Cortesi e Mara Moschini, originari di Forlì, sono in zona. «Abbiamo cominciato a raccogliere storie - racconta Marco Cortesi - C'erano migliaia di persone che spalavano, noi abbiamo spalato, ma allo stesso tempo abbiamo cercato di portare a casa la memoria». Prima un podcast, poi uno spettacolo teatrale e infine, sull'onda dei tanti ascolti del podcast, «una piccola serie tv dove le puntate più potenti del podcast sono tradotte in uno storytelling televisivo». Fango. Storia di un'alluvione è uno dei prodotti di comunicaz...
2025-01-14
26 min
Aloha Finance Podcast
S4E42 - Falsi e cortesi
Aloha Finance, il podcast finanziario più irriverente d'Italia! Ogni settimana approfondimenti su finanza, macroeconomia e Bitcoin. Ascoltaci su: Spotify Fountain - - - - - - - - - - - - - - - Lascia una recensione a 5 stelle su Spotify! Vienici a trovare su https://alohafinance.it - - - - - - - - - - - - - - - Speaker: Marco Costanza - Educatore Finanziario e Consulente Bitcoin Simone Taverna - consulente finanziario OCF ...
2024-11-02
1h 02
Design e Dintorni
Puntata 31 Angelo Cortesi una vita nel progetto
Puntata dedicata alla mostra su Angelo Cortesi architetto e designer a cui è stata dedicata una mostra dal titolo Angelo Cortesi una vita nel progetto
2024-10-01
21 min
Fango - Storia di una Alluvione
Provare tutti la stessa cosa
Di fronte ad un evento climatico estremo, di fronte alla distruzione degli ecosistemi, all’aumento della temperatura globale ha davvero senso chiedersi che cosa possiamo fare noi? Che cosa possiamo fare per migliorare le cose? C’è davvero qualcuno che ancora non conosce la risposta?Guardatevi attorno: conosciamo già tutto, eppure il sapere non ci spinge all’azione… Ci lasciano indifferenti i dati, le statistiche, il numero di specie estinte, le tonnellate di anidride carbonica emesse nell’atmosfera, le temperature mai registrate prima, i titoli dei giornali, i servizi in tv, i post, gli articoli, i report, no...
2024-07-11
20 min
Fango - Storia di una Alluvione
Lo chiamiamo "Drago"
Giorgia è nel mezzo della stanza con accanto Roberta. La donna tiene in braccio Jenny, la nipotina di un anno. La giovane mamma invece stringe al petto qualcosa di piccolissimo: è Diego, avvolto in una copertina azzurra che gli copre la testa. 45 giorni soltanto. L'acqua attorno a loro sale rovesciando mobili, sedie…I Vigili del Fuoco sono senza parole. A 20 metri di altezza sopra di loro un elicottero da 6 tonnellate in hovering attende informazioni.«Ragazzi, abbiamo un problema… due bimbi… Sono piccolissimi…» Learn more about your ad choices. Visi...
2024-07-04
32 min
Fango - Storia di una Alluvione
Non ti lascio
Il livello dell’acqua raggiunge ora il collo di Sara e sebbene la forza della corrente stia aumentando il vero problema è un altro: la temperatura. L’acqua è gelida. È acqua di fiume che scenda dalle montagne dell’entroterra con una temperatura inferiore agli 8°C e Sara ha addosso solo i vestiti che chiunque avrebbe scelto di indossare in una normale giornata di metà maggio. La ragazza sente le braccia intorpidirsi, mentre la sensibilità di piedi e gambe diminuisce. I muscoli si contraggono. La sua temperatura sta per scendere sotto i 35°C. Il respiro accelera, la frequenza card...
2024-06-27
35 min
Fango - Storia di una Alluvione
Denti d'acciaio
Mentre la pioggia continua a cadere, 3 enormi dinosauri fatti di metallo, pistoni e cingoli si muovono nel buio della notte. Ai loro comandi stanno 3 uomini: i piedi sui pedali, la mano sinistra sulla cloche di braccio di scavo e ralla, quella destra per braccio di sollevamento e benna. Lavorano in silenzio, mentre i fari sulla cima di ogni escavatore squarciano il buio di una notte fatta di acqua, roccia, alberi a pezzi e tonnellate di fango.«Siamo andati avanti tutta la notte… senza chiudere occhio, senza mangiare, senza bere… mentre fuori veniva giù il mondo…...
2024-06-20
31 min
Fango - Storia di una Alluvione
Andiamo sotto
«Ascolti, Lucia! Adesso dobbiamo andare sotto, va bene? Dobbiamo passare sotto la porta e uscire dall’altra parte! Lei adesso prende un bel respiro, si chiude il naso, chiude gli occhi e al resto pensiamo noi… Lei prenda il respiro più grande che può!» Lucia risponde con un cenno del capo.I due agenti si guardano… Filippo appoggia una mano sulla testa della donna… Un lungo respiro e giù… sott’acqua tutti e tre in apnea in quel mare fatto di acqua e fango nel tentativo disperato di raggiungere l'uscita.
2024-06-13
33 min
Fango - Storia di una Alluvione
Sono qui, mamma
Mentre fuori si è fatto buio, in casa di Giorgio l’acqua sale, raggiunge l’ultimo gradino della seconda rampa, e senza esitazioni, senza incertezze invade il pavimento del primo piano dove si trovano lui, la madre e la sorella. «Mia madre mi chiamava dalla camera da letto e diceva: «Che succede, Giorgio?» Ed io rispondevo che andava tutto bene… Fermati, fermati! Ti prego!… Ma l’acqua non ti ascolta… l’acqua fa quello che vuole… e sapevo che ora non avevamo più nessun posto dove scappare…»Non c’è una soffitta, non c’è un lucern...
2024-06-06
33 min
Fango - Storia di una Alluvione
Venivano giù le montagne
«Ricordo i bambini: erano fermi e guardavano dritto… Avevamo il lato che saliva alla nostra destra ed il bosco che scendeva alla nostra sinistra. Pioveva ma non tirava vento, ma ecco… le cime degli alberi hanno cominciato a muoversi…Era come se ci fosse un animale in mezzo alla foresta… e quell’animale era sempre più grande perché prima a muoversi erano un coppia di alberi, poi dieci, venti e poi all’improvviso un pezzo intero di bosco…»Marco, Daniela ed i loro tre figli si mettono a correre, mentre una frana d...
2024-05-30
30 min
Fango - Storia di una Alluvione
Io non li abbandono
«Continuavo a dirmi: “o ce ne andiamo via tutti quanti o io resto qui con loro!” So che ti sembrerà assurdo… ma morivo io con loro piuttosto che abbandonarli!»Le hanno chiamate “vittime silenziose” perché non potevano parlare, non potevano chiedere aiuto ed il loro effettivo numero è tuttora sconosciuto. Inizialmente si parlò di 30.000, che poi divennero 50.000 e infine superarono le 200.000. Sono gli animali: uccisi dall’acqua, dal fango, travolti dall’alluvione, dalle frane nonostante il tentativo di fare il possibile, nonostante chi era pronto a restare al loro fianco piuttosto che abbandonarli.Luca è il p...
2024-05-23
30 min
Fango - Storia di una Alluvione
Dare la vita per i propri amici
«Era molto freddo… ricordo che le braccia tremavano e ricordo le labbra dei bambini: erano viola… il freddo è bastardo perché rallenta i pensieri: non riesci più a capire niente… tenevo in braccio i bambini pregando che l’acqua si fermasse…» È in quel momento, mentre il suo cellulare sta per spegnersi definitivamente, che Maria Chiara riesce a digitare un messaggio. Vorrebbe dire tante cose… a sua madre, a sua sorella, alla sua migliore amica… ma non c’è più tempo. Così prima che lo schermo si spenga per sempre, Maria Chiara scrive di getto l’unica cosa che vorrebbe chiedere a tutt...
2024-05-16
33 min
Fango - Storia di una Alluvione
Che cosa sta succedendo?
È notte e piove. Da ore il cellulare vibra, mentre giungono notifiche, messaggi ed anche su quella chat dove si dicono sempre un mare di idiozie, avvertite che pure i vostri amici cominciano ad essere in ansia. Dal mattino piove… ed è assurdo perché solo il giorno prima il cielo era di un azzurro che sembrava dipinto. Sui giornali, in tv, sui social dicono di tornare a casa e di salire ai piani superiori… "ai piani superiori?!" Per quale motivo?! Parlano della Protezione Civile che si sta muovendo da mezza Italia, dell’esercito che si sta mobilitando… ma voi vi af...
2024-05-16
10 min
Fango - Storia di una Alluvione
Trailer • Fango - Storia di una Alluvione
16 maggio 2023 – Accade l’impensabile: i principali corsi d’acqua dell’Emilia-Romagna, oltre 20 fiumi, esondano causando una delle più gravi alluvioni sul territorio nazionale. Nelle ore successive moriranno 17 persone, 36.000 perderanno per sempre la propria casa, 544 strade saranno cancellate dalle cartine, 260.000 animali perderanno la vita, 105 città verranno coinvolte, 105 scuole devastate, 2300 frane registrate… Mai qualcosa del genere era stato documentato nella Storia del nostro Paese. Vi porteremo nel cuore di una notte che ha cambiato la vita di migliaia di persone: lo faremo attraverso le voci dei protagonisti e l’audio inedito di filmati, telefonate, richieste di aiuto. Condivideremo...
2024-05-08
01 min
The Smart Downloader - Latest Products Reviews & Tips
Eli Wilde & Matt Ryder – Congruence Mastermind – Free Download Course
Eli Wilde, Marco Cortesi & Matt Ryder – Congruence Mastermind – Free Download Course + Recorded Sales Calls and SOP Bundle Sales Sniper Note that Eli Wilde will be … The post Eli Wilde & Matt Ryder – Congruence Mastermind – Free Download Course appeared first on The Smart Downloader - Real Honest Reviews & Exclusive Bonuses For Download.
2024-04-25
08 min
Attiviamo Energie Positive
Voci dalla community di Produzioni dal Basso: Marco Cortesi
Una nuova serie dedicata ad interviste, storie e suggerimenti direttamente dalla voce di chi ha utilizzato Produzioni dal Basso per la propria campagna di raccolta fondi. In questa puntata incontriamo Marco Cortesi, prima campagna lanciata nel 2015 per realizzare "Rwanda - un film per fare la differenza", poi altri 4 successi che lo hanno portato a raccogliere complessivamente oltre 170.000€ (anche grazie ad alcuni sponsor che lo hanno sostenuto).Scopriamo di più sulla sua storia.
2024-03-15
12 min
Blokada
Puntata 6 - Costruttori di ponti
“Blokada. Sarajevo, la civiltà sotto assedio” è un podcast prodotto da Bottega Errante Edizioni, scritto e raccontato da Andrea Baudino e Giuseppe Modica.La primavera 1992 segna per Sarajevo e per la Bosnia ed Erzegovina l’ora dell’esplosione della guerra: divampa la ferocia della pulizia etnica e le vecchie istituzioni jugoslave create per difendere il popolo, come l’Armata Popolare Jugoslava, ora sono diventate pericoli da cui fuggire. La lunga notte in cui il Paese si è infilato è rischiarata da luminosi esempi di coraggio, altruismo e dedizione come, per esempio, le scelte di Jovan Divjak e quelle di una vasta e frastagliata...
2023-06-15
47 min
Emmerreci Radio
SPECIALE - Racconta Vinile - ospite Cicci Bagnoli
Nei suoi quattro dischi hanno collaborato nomi prestigiosi del panorama musicale, come Claudio Golinelli, Fabrizio Foschini, Adriano Moinari, Michele Luppi, Nicola Peruch , Matteo Monti, Tommy Graziani, Max Gelsi, Manu Cortesi, Mario Natale, Andrea Innesto e molti altri.Il nostro ospite ha militato dal 2005 al 2012 nella Steve Rogers Band (storica band di Vasco Rossi), registrando il disco live “Questa sera Rock’n’roll” con annessi tour in tutta Italia. Con il progetto di Maurizio Solieri ha suonato il basso aprendo la band Texana ZZTOP, mentre con Ricky Portera ha suonato al festival Guitar Exibition assieme a Glenn Hughes, Stef Burns, Malmstee...
2023-06-10
1h 03
Onde Road
Onde Road di domenica 15/01/2023
Onde Road oggi viaggerà in alcuni tra gli universi fantastici che si incontrano in montagna. Come guida avrà l' "Atlante dei monti arcani" curato da Albano Marcarini (Hoepli Editore). Tra le tappe lo "slegddog" coi caproni del pastore Serafino sulle nevi dell' Alpe Cimbra - Folgaria Lavarone Luserna Vigolana. L'avventura di 7 ragazzi che hanno ripulito dai rifiuti la zona ai piedi della Grigna Meridionale (un'esperieza raccontata nel corto ""Nelle squame di una trota" diretto da Mara Moschini e Marco Cortesi). La magica tratta ferroviaria della Tramezzina Centovalli). Green Storytellers - Serie TV Family CAI Macherio Vedano Ferrovia Vigezzina-Centovalli
2023-01-15
58 min
Next Level Podcast with Jeremy Miner
Episode 237 The 33 Million Dollar Scripting Challenge
Marco Cortesi, the Chief Revenue Officer and business partner here at 7th Level, joined us today to discuss the upcoming 33 Million Dollar Scripting Challenge that’s right around the corner! Marco discusses what the challenge is, how it works, and how you can participate. It’s 5 days of intense, focused training to guide salespeople in any industry through crafting and perfecting a sales structure that will disarm leads and send commissions through the roof. And the best part? The challenge is completely free. Listen to today's episode to hear all the detail...
2023-01-12
22 min
Salute e Società
Speciale ESMO 2022
In questa edizione: 1. Carcinoma ovarico avanzato e tumori ginecologici Domenica Lorusso, Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli di Roma 2. Tumori polmonari Alessandra Bearz, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano Silvia Novello, Università degli Studi di Torino Filippo de Marinis, Direttore della Divisione di Oncologia Toracica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano 3. Carcinoma prostatico avanzato Enrico Cortesi, Policlinico Umberto I di Roma
2022-09-29
06 min
Salute e Società
Speciale ESMO 2022
In questa edizione: 1. Carcinoma ovarico avanzato e tumori ginecologici Domenica Lorusso, Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli di Roma 2. Tumori polmonari Alessandra Bearz, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano Silvia Novello, Università degli Studi di Torino Filippo de Marinis, Direttore della Divisione di Oncologia Toracica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano 3. Carcinoma prostatico avanzato Enrico Cortesi, Policlinico Umberto I di Roma
2022-09-29
06 min
Next Level Podcast with Jeremy Miner
How to Scale Your Company Through Marketing Efficiently
What does marketing efficiently look like? And how can you scale your companies through it? In this podcast episode, Marco Cortesi, our Chief Revenue Officer, shares to us important elements to include in your marketing strategy and how sales and marketing go hand-in-hand in growing businesses. You need to stay tuned to the end for the three main aspects you need to level up in your company’s marketing to really scale.. It doesn’t matter if you’re a small business or a Fortune 500 company, you’ll learn a lot from this ep...
2022-09-22
22 min
Next Level Podcast with Jeremy Miner
Why You’re Not A Top 1% Earning Sales Rep
So many salespeople struggle day in and day out with their sales jobs. It’s not because they were not born with awesome skills, but because their training could not help them increase their sales ability to overcome their struggles. Before you succumb into more frustration, I want to let you know that you can still up your sales game. Get the right skills so you can move to the top and become a top 1% earning sales rep. We know it’s possible because we have 5,000+ testimonials from sales reps we trained telling us it happen...
2022-06-16
10 min
Persönlich
Anikó Donáth, Schauspielerin und Marco Cortesi, ehemaliger Medienchef Stadtpolizei Zürich
Anikó Donáth studierte sieben Semester Rechtswissenschaften mitsamt Gastsemester im Ausland, bis sie doch in die Schauspielerei rutschte. Marco Cortesi hielt es nur drei Tage bei der Bank aus und wechselte dann zur Stadtpolizei Zürich. Christian Zeugin begrüsst die beiden als Gäste in «Persönlich». «Sechsmal scheiterte ich an der Aufnahmeprüfung an einer Schauspielschule», erzählt Anikó Donáth. Also entschied sie sich für ein Jus-Studium. «Die Anmeldung für die Uni gab ich unter Tränen ab, als würde ich meinen Traum begraben.» Und dann kam es doch anders. Nach sieben Semestern Rechtswissenschaften mitsamt Gastsemester...
2022-05-22
50 min
Persönlich
Anikó Donáth, Schauspielerin und Marco Cortesi, ehemaliger Medienchef Stadtpolizei Zürich
Anikó Donáth studierte sieben Semester Rechtswissenschaften mitsamt Gastsemester im Ausland, bis sie doch in die Schauspielerei rutschte. Marco Cortesi hielt es nur drei Tage bei der Bank aus und wechselte dann zur Stadtpolizei Zürich. Christian Zeugin begrüsst die beiden als Gäste in «Persönlich». «Sechsmal scheiterte ich an der Aufnahmeprüfung an einer Schauspielschule», erzählt Anikó Donáth. Also entschied sie sich für ein Jus-Studium. «Die Anmeldung für die Uni gab ich unter Tränen ab, als würde ich meinen Traum begraben.» Und dann kam es doch anders. Nach sieben Semestern Rechtswissenschaften mitsamt Gastsemester...
2022-05-22
50 min
Nick al mic
Come ti salvo il pianeta - Intervista all'attrice Mara Moschini
Intervista a Mara Moschini che assieme a Marco Cortesi sono “Green Storytellers”. Sono due attori/autori di teatro e di cinema, amici delle Scuole in Rete. Negli ultimi anni stanno conducendo e producendo una serie TV sui temi ambientali, apprezzata su Infinity e Focus. Dalla seconda serie di “Green Storytellers” è nato un incontro-spettacolo con gli studenti, che racconta storie di coraggio e solidarietà in nome di un mondo più giusto. Scopo dello spettacolo è sviluppare l’attivazione e la cittadinanza attiva utilizzando però un approccio scientifico che si concilia con una comunicazione emozionale.Teatro Comunale di Belluno. Lunedì 4 aprile alle 20.30.
2022-04-01
06 min
Next Level Podcast with Jeremy Miner
How to Build the Right Culture With Your Sales Teams
Are you concerned about having the right culture in your sales team? If not, then it’s time to evaluate what kind of culture your sales team upholds. At 7th Level, we’ve seen firsthand how culture directly affects our team’s performance. Therefore, we consider this to be one of the pillars towards our company’s overall success. While it is especially challenging to build one with 99% of our salespeople working remotely, we can attest that it is not impossible. In this podcast episode...
2022-02-03
26 min
Next Level Podcast with Jeremy Miner
Rapid Fire Q&A with Jeremy Miner and Marco Cortesi (Part 2)
Resources: ✅ Join the Sales Revolution: If you’re ready to do sales differently, you’re in the right place. This community is for entrepreneurs and sales pros to connect, grow, + learn the new (and highly improved) connection-based way of selling. https://www.facebook.com/groups/salesrevolutiongroup Do you still have more sales questions you’d like answered? We’ve done another round of Rapid Fire Q&A with our Chief Revenue Officer, Marco Cortesi, and we’ve answered the following questions… How to sell and earn more without stress...
2021-12-28
32 min
RadiOlvidados
S.3 Ep.3 Anime verdi, con Marco Cortesi
Puntata speciale natalizia di RadiOlvidados. Cesare Pomarici e Ilaria Malpezzi dialogano con l’attore Marco Cortesi, autore assieme a Mara Moschini della docu-serie Green Storytellers, visibile su Infinity+. Una lunga, appassionata, conversazione sui temi nevralgici dello sviluppo eco-sostenibile: possiamo davvero, ancora, salvare il mondo?La terza stagione di RadiOlvidados è finanziata dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, all'interno del progetto Fabbrica 2.0.Buon ascolto
2021-12-26
1h 05
Next Level Podcast with Jeremy Miner
Rapid Fire Q&A (Part 1)
Resources: ✅ Join the Sales Revolution: If you’re ready to do sales differently, you’re in the right place. This community is for entrepreneurs and sales pros to connect, grow, + learn the new (and highly improved) connection-based way of selling. https://www.facebook.com/groups/salesrevolutiongroup What are your pressing sales questions? We might have just answered them in this Q&A session with Marco Cortesi, our Chief Revenue Officer. We answer questions on the following topics: Creating standards for sales teams Determining between a marketing issue and a...
2021-12-23
30 min
Megacadena
Nelly Cortesi, condenada a 3 años de cárcel en el caso.
Nelly Cortesi afirmó que fue condenada en el marco de una persecución política
2021-09-21
09 min
Da clima a fondo
Comportamento individuale o responsabilità collettiva? [Seconda parte]
Sono sempre di più i luoghi del nostro pianeta in cui i cambiamenti climatici scatenano tensioni e conflitti tra stati o comunità: ad esempio tra Kirghizistan e Tagikistan dove ci porta Filippo Michieli di The Climate Route. In questi contesti la cooperazione internazionale gioca un ruolo fondamentale per promuovere la pace, ma ciascuno di noi è chiamato a costruire un futuro migliore.Ospiti d'eccezione in questa ultima parte della nostra impresa: Grammenos Mastrojeni, Segretario generale aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo; Beatrice Surano delle Rumenta Girls e Veronica Miglio alias Verde Imperfetta.In questo episodio abbiamo citato:...
2021-07-27
30 min
Next Level Podcast with Jeremy Miner
How One Of My Top Students Sells Consistently 7-Figures/Month with Marco Cortesi
Resources: ✅ Join the Sales Revolution: If you’re ready to do sales differently, you’re in the right place. This community is for entrepreneurs and sales pros to connect, grow, + learn the new (and highly improved) connection-based way of selling. https://www.facebook.com/groups/salesrevolutiongroup He came to me two years ago. He was making something like five grand a month commission, selling fitness packages. After going through the NEPQ sales process, fast forward 12-months later - he makes $1 million in straight commissions at his job! 🤯🤯🤑 So naturally, we brought him into my com...
2021-07-20
34 min
#nonrifiutarti: fatti di educazione ambientale
Dietro le telecamere di Mara Moschini e Marco Cortesi
Una chiacchierata con Mara Moschini e Marco Cortesi a caldo, alla fine di due giorni in cui hanno seguito con le loro telecamere i 7 piccoli eroi ed eroine protagoniste ai Piani dei Resinelli di una grande esperienza di educazione ambientale e di una concreta azione di pulizia di un bosco orribilmente invaso da rifiuti.Su fattidimontagna.it foto, link e il primissimo trailer del docu-film che uscirà in autunno.
2021-06-14
14 min
VIVIREMOS PARA SIEMPRE
VPS SpinList x 6
🔵 * Largo Del Concierto Para Clave y Orquesta en Fa Menor BMW 1056 (Bach) ..... Ara Malikian * Full Moon - Day 3 ..... Ludovico Einaudi, Federico Mecozzi, Redi Hasa * Adagio for Violin - Romanza No.36 ..... Peter Cavallo, Joni Fuller * New Night, New Dream ..... Charles Bolt * Journey to Sweden ..... Lance Allen * Smile - Piano Version ..... BENNIK * Flowers in Season ..... Theresa Kent * Lazy ..... Rui Massena * Light In The Dakkness ..... Ian Wong * Venticello ..... Dominque Charpentier * Divenire (Ludovico Einaudi) ..... Trinthepianist * Fjords in Haze ..... Henrik Janson * Tre Laude Dolce: I (Gavin Bryars) ..... Matthew Barley * Markos and Markos ..... Tgran Hamasyan * Muse ..... Nicolas Jaar * Sonata For Solo Cello: I. Dialogo: Adagio, rubato...
2021-03-29
1h 02
Jord il Podcast al Naturale
Lo Smartrekking
Intervista a Nicola Cortesi fondatore del gruppo Smartrekkers https://www.facebook.com/groups/smartrekkers/
2021-03-17
10 min
Attiviamo Energie Positive
Crowdfunding: tutti i consigli per farlo bene e in modo efficace
Parliamo di crowdfunding: come farlo funzionare bene? Ce lo racconta Marco Cortesi - regista, attore e scrittore - dopo le sue esperienze di successo: il webinar vuole essere una vera e propria opportunità di arricchimento grazie ai buoni consigli e alle pratiche sperimentate direttamente da chi ha vissuto il crowdfunding nella sua fatica e nelle sue soddisfazioni.Che sia un film, un fumetto, un gioco di società, il recupero di un vecchio teatro, scopriamo quali sono i principi fondamentali che contano e che funzionano.
2021-03-12
1h 06
Giorgio Colli Podcast
L'azione Nietzsche (Il Nietzsche di Colli, 12/18)
La casa editrice Einaudi è in crisi, sia economica che ideologica. E’ cominciata la destalinizzazione. Giorgio , attaccato dagli accademici per la traduzione di Aristotele, è ancora impegnato nella traduzione di Kant. Poi dovrà affrontare i frammenti postumi di Nietzsche giovane, che Giulio Einaudi ha deciso di pubblicare. Come fulmini a ciel sereno si susseguono la morte di sua madre Enrica e quella improvvisa, a soli 29 anni, dell’allievo prediletto, Angelo Pasquinelli. Angelo stava terminando un volume sui filosofi presocratici, poi stampato nella collana dei Classici della Filosofia diretta da Giorgio. La morte di Angelo riavvicina Giorgio a Mazzino, reduce da Berlino, dove per anni ha lavorat...
2021-02-21
16 min
Giorgio Colli Podcast
L'azione Nietzsche (Il Nietzsche di Colli, 12/18)
La casa editrice Einaudi è in crisi, sia economica che ideologica. E’ cominciata la destalinizzazione. Giorgio , attaccato dagli accademici per la traduzione di Aristotele, è ancora impegnato nella traduzione di Kant. Poi dovrà affrontare i frammenti postumi di Nietzsche giovane, che Giulio Einaudi ha deciso di pubblicare. Come fulmini a ciel sereno si susseguono la morte di sua madre Enrica e quella improvvisa, a soli 29 anni, dell’allievo prediletto, Angelo Pasquinelli. Angelo stava terminando un volume sui filosofi presocratici, poi stampato nella collana dei Classici della Filosofia diretta da Giorgio...
2021-02-21
16 min
Giorgio Colli Podcast
I classici della filosofia (Il Nietzsche di Colli, 11/18)
A Firenze i Colli si sistemano su un colle, quello di Settignano, in una villa che vent’anni dopo sarà abitata da Mazzino Montinari. Traslocano poi a Viale Matteotti, in città. Intanto è nato il terzo figlio, Marco. Nella primavera del ’50, Giorgio dà inizio alla traduzione della logica di Aristotele. Proprio in quei giorni l’Einaudi è in lutto per la morte di Pavese, caporedattore, morto suicida. Giorgio, chiuso nel suo piccolo studio, lavora giorno e notte avvolto nel fumo delle sue sigarette turche. Alla traduzione dell’Aristotele si affianca quella de “La critica della ragion pura” di Kant. Colli viene nominato da Einau...
2021-02-18
15 min
Giorgio Colli Podcast
I classici della filosofia (Il Nietzsche di Colli, 11/18)
A Firenze i Colli si sistemano su un colle, quello di Settignano, in una villa che vent’anni dopo sarà abitata da Mazzino Montinari. Traslocano poi a Viale Matteotti, in città. Intanto è nato il terzo figlio, Marco. Nella primavera del ’50, Giorgio dà inizio alla traduzione della logica di Aristotele. Proprio in quei giorni l’Einaudi è in lutto per la morte di Pavese, caporedattore, morto suicida. Giorgio, chiuso nel suo piccolo studio, lavora giorno e notte avvolto nel fumo delle sue sigarette turche. Alla traduzione dell’Aristotele si affianca quella de “La critica della ragion pura” di Kant. Colli viene nominato da Einaudi Dirett...
2021-02-18
15 min
Giorgio Colli Podcast
Natura ama nascondersi (Il Nietzsche di Colli, 10/18)
Colli , dopo la guerra, torna a Lucca. Continua ad insegnare filosofia al Liceo Machiavelli. I suoi allievi, Mazzino Montinari, Angelo Pasquinelli, Pietro Giorgetti, passano dalle aule della Scuola Normale di Pisa a quelle delle maggiori Università europee. Colli lavora al suo primo libro: “Natura ama nascondersi” dedicato ai filosofi presocratici, quelli che chiamerà i sapienti. Stampato dalla tipografia del Corriere della Sera per intercessione di Giuseppe Colli, suo padre, approdato alla direzione amministrativa del giornale milanese, il libro ha una tiratura ristretta, vale comunque a Giorgio la libera docenza, cui segue l’incarico dell’insegnamento di Storia della filosofia antica all’Università...
2021-02-15
14 min
Giorgio Colli Podcast
Natura ama nascondersi (Il Nietzsche di Colli, 10/18)
Colli , dopo la guerra, torna a Lucca. Continua ad insegnare filosofia al Liceo Machiavelli. I suoi allievi, Mazzino Montinari, Angelo Pasquinelli, Pietro Giorgetti, passano dalle aule della Scuola Normale di Pisa a quelle delle maggiori Università europee. Colli lavora al suo primo libro: “Natura ama nascondersi” dedicato ai filosofi presocratici, quelli che chiamerà i sapienti. Stampato dalla tipografia del Corriere della Sera per intercessione di Giuseppe Colli, suo padre, approdato alla direzione amministrativa del giornale milanese, il libro ha una tiratura ristretta, vale comunque a Giorgio la libera docenza, cui segue l’incarico dell’insegnamento di Storia...
2021-02-15
14 min
Giorgio Colli Podcast
Ritorno a Lucca (Il Nietzsche di Colli, 9/18)
Giorgio rientra in Italia a bordo di una barca a remi, percorrendo in tutta la sua lunghezza il lago di Lugano. Nella sua testa si accavallano mille progetti per il futuro. Un mese dopo il suo rientro incontra alla Einaudi Cesare Pavese. Gli espone il suo progetto di pubblicare Nietzsche. “È troppo presto” taglia corto Pavese. Giorgio si deve accontentare di un contratto da traduttore. Risorge Giuspin, che ha ripreso il suo lavoro a “La Stampa” e torna ad insistere perché Giorgio tenti la carriera del giornalismo. Giorgio ci prova, ma non gli va. Infine torna a Lucca, riprende l’insegnamento, è di nuovo atto...
2021-02-10
18 min
Giorgio Colli Podcast
Ritorno a Lucca (Il Nietzsche di Colli, 9/18)
Giorgio rientra in Italia a bordo di una barca a remi, percorrendo in tutta la sua lunghezza il lago di Lugano. Nella sua testa si accavallano mille progetti per il futuro. Un mese dopo il suo rientro incontra alla Einaudi Cesare Pavese. Gli espone il suo progetto di pubblicare Nietzsche. “È troppo presto” taglia corto Pavese. Giorgio si deve accontentare di un contratto da traduttore. Risorge Giuspin, che ha ripreso il suo lavoro a “La Stampa” e torna ad insistere perché Giorgio tenti la carriera del giornalismo. Giorgio ci prova, ma non gli va. Infine torna a Lucca, riprende l’insegnamento...
2021-02-10
18 min
Giorgio Colli Podcast
La Svizzera (Il Nietzsche di Colli, 8/18)
In Svizzera Giorgio in un primo tempo viene internato nel campo di lavoro di Travelan, dove pela patate e crede che la guerra finisca da un momento all’altro. In seguito viene mandato a Trevano, presso Lugano. Intanto la guerra continua imperterrita. Nel castello di Trevano organizza dei corsi per i ragazzi italiani profughi. Anche in Svizzera fa amicizie che dureranno nel tempo col drammaturgo e filosofo Alessandro Fersen e col giovane Eugenio Casin, che sarà nel dopoguerra il primo editore di Primo Levi. Finalmente il 25 aprile del 1945 gli strilloni annunciano sul lungolago i titoli dei giornali: la guerra è finita.
2021-02-09
15 min
Giorgio Colli Podcast
La Svizzera (Il Nietzsche di Colli, 8/18)
In Svizzera Giorgio in un primo tempo viene internato nel campo di lavoro di Travelan, dove pela patate e crede che la guerra finisca da un momento all’altro. In seguito viene mandato a Trevano, presso Lugano. Intanto la guerra continua imperterrita. Nel castello di Trevano organizza dei corsi per i ragazzi italiani profughi. Anche in Svizzera fa amicizie che dureranno nel tempo col drammaturgo e filosofo Alessandro Fersen e col giovane Eugenio Casin, che sarà nel dopoguerra il primo editore di Primo Levi. Finalmente il 25 aprile del 1945 gli strilloni annunciano sul lungolago i titoli dei giornali: la guerra è fini...
2021-02-09
15 min
Giorgio Colli Podcast
In fuga (Il Nietzsche di Colli, 7/18)
Giorgio, professore di liceo a Lucca, dopo l’8 settembre del 1943, minacciato di morte, deve fuggire. Lascia a Lucca la moglie e Chiara, la sua primogenita di un anno. Torna a Torino, lo accompagna il suo allievo sedicenne, Mazzino Montinari. Riunioni familiari inconcludenti. Giorgio non sa che fare, dove nascondersi. È Mazzino a risolvere la situazione, in Valtellina, aiutato dai parenti di sua madre, trova la via di fuga che permette a Giorgio di riparare in Svizzera.COLPO DI SCENA(programma della Radio Svizzera Italiana. Prima edizione: martedì 8 novembre / giovedì 1 dicembre 2016, alle 13:30)Con Raffaele Farina (Giorgio Colli), Davide Garbolino (Giorg...
2021-02-06
17 min
Giorgio Colli Podcast
In fuga (Il Nietzsche di Colli, 7/18)
Giorgio, professore di liceo a Lucca, dopo l’8 settembre del 1943, minacciato di morte, deve fuggire. Lascia a Lucca la moglie e Chiara, la sua primogenita di un anno. Torna a Torino, lo accompagna il suo allievo sedicenne, Mazzino Montinari. Riunioni familiari inconcludenti. Giorgio non sa che fare, dove nascondersi. È Mazzino a risolvere la situazione, in Valtellina, aiutato dai parenti di sua madre, trova la via di fuga che permette a Giorgio di riparare in Svizzera. COLPO DI SCENA (programma della Radio Svizzera Italiana. Prima edizione: martedì 8 novembre / giovedì 1 dicembre 2016, alle 13:30) Con Raffaele Farina (Giorg...
2021-02-06
17 min
Giorgio Colli Podcast
Annamaria, il Nou (Il Nietzsche di Colli, 6/18)
Scoppia la guerra. Giorgio è innamorato di Annamaria, che lui, con un termine greco, chiama: il Nou, ovvero l’anima umana tutta intera. Si sposano. Resteranno insieme tutta la vita ed avranno sei figli. Giorgio, contro il parere del padre, antifascista ed ex amministratore de “La Stampa” di Torino, che lo vorrebbe giornalista, ottiene la cattedra di storia e filosofia al Liceo Machiavelli di Lucca. Si trasferisce. A Lucca, intorno al giovane professore si crea un gruppo di allievi quasi coetanei. Mazzino Montinari, Angelo Pasquinelli, Clara Valenziano, Pietro Giorgetti, Gigliola Gianfrancesco saranno gli amici di tutta la vita ed i compagni di lavo...
2021-02-06
14 min
Giorgio Colli Podcast
Annamaria, il Nou (Il Nietzsche di Colli, 6/18)
Scoppia la guerra. Giorgio è innamorato di Annamaria, che lui, con un termine greco, chiama: il Nou, ovvero l’anima umana tutta intera. Si sposano. Resteranno insieme tutta la vita ed avranno sei figli. Giorgio, contro il parere del padre, antifascista ed ex amministratore de “La Stampa” di Torino, che lo vorrebbe giornalista, ottiene la cattedra di storia e filosofia al Liceo Machiavelli di Lucca. Si trasferisce. A Lucca, intorno al giovane professore si crea un gruppo di allievi quasi coetanei. Mazzino Montinari, Angelo Pasquinelli, Clara Valenziano, Pietro Giorgetti, Gigliola Gianfrancesco saranno gli amici di tutta la vita ed i compagn...
2021-02-06
14 min
Giorgio Colli Podcast
Morbillo, un segno del destino (Il Nietzsche di Colli, 5/18)
Gennaio 1933, Giorgio, il figlio di Giuspin ed Enrica, compie sedici anni. In quei giorni si ammala tardivamente di morbillo. Le complicazioni lo costringono a casa per tutto l’inverno. Giorgio decide d’imparare il tedesco, trova in libreria un vecchio libro, proprio quello che suo nonno ha avuto in regalo da Nietzsche in persona. Armato di grammatica e vocabolario Giorgio comincia a tradurlo. In primavera ha finito. Finalmente guarito, passeggiando sotto gli alberi di Corso Vittorio, si scopre filosofo. Intanto Hitler è diventato cancelliere. La vecchia Elisabeth, la terribile sorella di Nietzsche, procede nella nazificazione dell’opera del fratello, morto da più...
2021-02-06
17 min
Giorgio Colli Podcast
Morbillo, un segno del destino (Il Nietzsche di Colli, 5/18)
Gennaio 1933, Giorgio, il figlio di Giuspin ed Enrica, compie sedici anni. In quei giorni si ammala tardivamente di morbillo. Le complicazioni lo costringono a casa per tutto l’inverno. Giorgio decide d’imparare il tedesco, trova in libreria un vecchio libro, proprio quello che suo nonno ha avuto in regalo da Nietzsche in persona. Armato di grammatica e vocabolario Giorgio comincia a tradurlo. In primavera ha finito. Finalmente guarito, passeggiando sotto gli alberi di Corso Vittorio, si scopre filosofo. Intanto Hitler è diventato cancelliere. La vecchia Elisabeth, la terribile sorella di Nietzsche, procede nella nazificazione dell’opera del fratello, morto da più di...
2021-02-06
17 min
Giorgio Colli Podcast
Il ragionier Colli (Il Nietzsche di Colli, 4/18)
Giuspin, il figlio del Cavalier Colli, ne ha fatta di strada dai tempi in cui frignava sotto i portici di Piazza Castello! A quindici anni è entrato a “La Stampa” come fattorino, a trentacinque è Direttore Amministrativo del giornale e uomo di fiducia del proprietario, Alfredo Frassati. Entrambi sono antifascisti. L’avvento del fascismo è accompagnato da fatti e misfatti che la gente vuol conoscere, i giornali vanno a ruba. Giuspin fa un patto con Frassati: una lira in più per ogni copia in più che venderà. Investendo sulla distribuzione capillare, sugli edicolanti e gli strilloni, e sfruttando al massimo i fatti dell...
2021-02-06
18 min
Giorgio Colli Podcast
Il ragionier Colli (Il Nietzsche di Colli, 4/18)
Giuspin, il figlio del Cavalier Colli, ne ha fatta di strada dai tempi in cui frignava sotto i portici di Piazza Castello! A quindici anni è entrato a “La Stampa” come fattorino, a trentacinque è Direttore Amministrativo del giornale e uomo di fiducia del proprietario, Alfredo Frassati. Entrambi sono antifascisti. L’avvento del fascismo è accompagnato da fatti e misfatti che la gente vuol conoscere, i giornali vanno a ruba. Giuspin fa un patto con Frassati: una lira in più per ogni copia in più che venderà. Investendo sulla distribuzione capillare, sugli edicolanti e gli strilloni, e sfruttando al massimo i fatti della cronaca (la ma...
2021-02-06
18 min
Giorgio Colli Podcast
Lettere da Torino (Il Nietzsche di Colli, 3/18)
Il 15 Ottobre Nietzsche compie quarantaquattro anni. Cinque giorni dopo Elisa Colli, la moglie di Pietro, dà alla luce un bambino, Giuseppe, da tutti chiamato Giuspin. Davide è preoccupato e confessa i suoi timori al Cavaliere: il professore tedesco è strano, fa discorsi strampalati. Infatti, sul finire dell’anno, le sue lettere, che spedisce in tutta Europa per annunciare l’ “Ecce homo”, assumono sempre più un tono allucinato e profetico. La discesa agli inferi è cominciata. Mentre Fino annuncia a gran voce ai passanti le ultime prodezze londinesi di Jack lo squartatore, Nietzsche spedisce ad amici e conoscenti le sue lettere dall’inferno. Scrive...
2021-02-01
15 min
Giorgio Colli Podcast
Lettere da Torino (Il Nietzsche di Colli, 3/18)
Il 15 Ottobre Nietzsche compie quarantaquattro anni. Cinque giorni dopo Elisa Colli, la moglie di Pietro, dà alla luce un bambino, Giuseppe, da tutti chiamato Giuspin. Davide è preoccupato e confessa i suoi timori al Cavaliere: il professore tedesco è strano, fa discorsi strampalati. Infatti, sul finire dell’anno, le sue lettere, che spedisce in tutta Europa per annunciare l’ “Ecce homo”, assumono sempre più un tono allucinato e profetico. La discesa agli inferi è cominciata. Mentre Fino annuncia a gran voce ai passanti le ultime prodezze londinesi di Jack lo squartatore, Nietzsche spedisce ad amici e conoscenti le sue lettere dall’inferno. Scrive ad August Strind...
2021-02-01
15 min
Giorgio Colli Podcast
Antefatto in galleria (Il Nietzsche di Colli, 2/18)
Nella città sabauda il filosofo tedesco è accolto con ogni premura da Davide Fino, venditore di giornali. È lui che torna ad affittargli l’appartamento di Piazza Carignano, dove sostano vetturini e carrozze pubbliche. Fino è amico di Pietro Colli, che ha un negozio di arredi sacri sotto i portici. Il Cavalier Pietro e sua moglie Elisa vorrebbero tanto che l’ospite tedesco dell’amico Davide tornasse a casa loro, dov’è già stato una volta, quando ha mirabilmente suonato il piano e regalato ai padroni di casa un libro suo, scritto proprio da lui, purtroppo in tedesco! “Also sprach Zarathustra”. In quell’autunno part...
2021-02-01
19 min
Giorgio Colli Podcast
Antefatto in galleria (Il Nietzsche di Colli, 2/18)
Nella città sabauda il filosofo tedesco è accolto con ogni premura da Davide Fino, venditore di giornali. È lui che torna ad affittargli l’appartamento di Piazza Carignano, dove sostano vetturini e carrozze pubbliche. Fino è amico di Pietro Colli, che ha un negozio di arredi sacri sotto i portici. Il Cavalier Pietro e sua moglie Elisa vorrebbero tanto che l’ospite tedesco dell’amico Davide tornasse a casa loro, dov’è già stato una volta, quando ha mirabilmente suonato il piano e regalato ai padroni di casa un libro suo, scritto proprio da lui, purtroppo in tedesco! “Also sprach Zarathustra”. In quell’autunno particolarmente mite...
2021-02-01
19 min
Giorgio Colli Podcast
Dal Ticino con furore (Il Nietzsche di Colli, 1/18)
Engadina, Sils Maria, un’estate piovosa quella del 1888. Nietzsche è insofferente e di cattivo umore. Ha appena finito di scrivere “Il caso Wagner”, liquidando per sempre l’arte del suo antico amico. Ma altre idee, molto più grandi e ambiziose, agitano la sua anima inquieta. L’amica Meta Von Salis, che spesso lo invita a cena all’Hotel Edelweiss, lo spinge a partire. Deve tornare a Torino e scrivere l’Anticristo, il libro sulla trasvalutazione di tutti i valori. A Torino lo attende la camera in Piazza Carignano che Davide Fino, l’edicolante della Galleria Cisalpina, gli ha già affitta...
2021-02-01
17 min
Giorgio Colli Podcast
Dal Ticino con furore (Il Nietzsche di Colli, 1/18)
Engadina, Sils Maria, un’estate piovosa quella del 1888. Nietzsche è insofferente e di cattivo umore. Ha appena finito di scrivere “Il caso Wagner”, liquidando per sempre l’arte del suo antico amico. Ma altre idee, molto più grandi e ambiziose, agitano la sua anima inquieta. L’amica Meta Von Salis, che spesso lo invita a cena all’Hotel Edelweiss, lo spinge a partire. Deve tornare a Torino e scrivere l’Anticristo, il libro sulla trasvalutazione di tutti i valori. A Torino lo attende la camera in Piazza Carignano che Davide Fino, l’edicolante della Galleria Cisalpina, gli ha già affittato. Nietzsche si stanca in estenuanti...
2021-02-01
17 min
Radio 1 - Shortlist
Shortlist Nr. 167
Radio 1 Moderationsleiter Marc Jäggi und „persönlich" Verleger Matthias Ackeret besprechen kontrovers Namen aus Politik, Wirtschaft, Gesellschaft, Sport und Kultur, welche für Gesprächsstoff und Schlagzeilen sorgen. Heute mit: Johann Rubert, Beat Feuz und Marco Cortesi
2021-01-28
00 min
Attiviamo Energie Positive
Il Plogging: ripulire l’ambiente facendo sport
Insieme a Marco Cortesi, regista, attore e scrittore, scopriamo il fenomeno del Plogging: l’attività che – combinando esercizio fisico e pulizia dell’ambiente – permette di prendersi cura sia della propria salute che di quella del pianeta.
2020-09-21
47 min
TOPhoch3
Marco Cortesi: «Ich war nie ein Meisterschütze»
Marco Cortesi ist der wohl bekannteste Polizist der Schweiz. Seit bald 30 Jahren steht der gebürtige Engadiner als Medienchef der Stapo Zürich im Rampenlicht. Seine Arbeit bei der Stapo Zürich war ein Glückstreffer und das beste was ihm passieren konnte. Warum er immer noch eine Pistole hat und was er nach seiner Pension vor hat, erzählt er Stefano Bollmann in der ersten Folge von TOP³.
2020-09-04
24 min
Radio 1 – Talkradio
Kompakt am Abend
Österreich will Lockdown schon nach Ostern schrittweise lockern. Wäre das auch eine Strategie für die Schweiz? Nein, sagt der Bundesrat. Ja, das Gewerbe. Die Stadtpolizei Zürich lobt die Bevölkerung für ihr Verhalten am Wochenende. Was Polizei-Medienchef Marco Cortesi trotzdem ärgert? Die Post lanciert in der Coronakrise eine Solidaritätsmarke. Wir berichten, warum es sich dabei um eine Premiere handelt.
2020-04-06
00 min
Radio Grischa Talk
Seit 27 Jahren ist der Engadiner Marco Cortesi Medienchef der Stadtpolizei Zürich. Im RSO im Gspröch erzählt er, weshalb der Beruf auf ihn zugeschnitten ist, was das Schönste daran ist (aber auch das Herausfordernde) und ob das Engadin für ihn immer noch Heimat ist.
2019-02-24
00 min