podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Marco Damilano - Chora Media
Shows
Diario Vaticano
08/05 - Papa Leone delle Americhe
Oggi pomeriggio, poco dopo le 18, è arrivata la fumata bianca. Ci è poi voluta un'altra ora per conoscere il volto e il nome del nuovo pontefice, l'americano Robert Francis Prevost, 69 anni, agostiniano. Ha scelto come nome "Leone XIV" e nel suo primo discorso ha parlato a lungo di pace. Lunedì 12 maggio, ore 18:30 "Will Meets Online Diario Vaticano Edition: il Conclave e il nuovo papa", con Marco Damilano, Francesca Milano e Paolo Bovio. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad ch...
2025-05-08
08 min
Diario Vaticano
03/05 - Papa Donald
Qualche giorno fa, Trump ha detto: “Vorrei essere io papa”. Poi, sui social, ha pubblicato un fotomontaggio di un pontefice con la sua faccia. Ovviamente, si tratta di una provocazione del presidente degli Stati Uniti, che però ha voluto lanciare un messaggio chiaro: vorrebbe un papa “amico”. Quanto influirà la politica americana in questo conclave? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-05-04
16 min
Diario Vaticano
02/05 - Fumate romane
Il comignolo sulla cappella sistina è stato montato, segno che ormai al conclave manca poco. La fumata bianca, segno dell’elezione del papa, non è sempre arrivata da lì: nel 1800 il comignolo si trovava sul palazzo del Quirinale, che all'epoca era la residenza del papa. Oggi il toto-papa impazza sulla rete, ma nel 1800 l'elezione del papa era un gioco che si svolgeva durante le passeggiate romane. Stendhal, che si trovava a Roma nel 1829, anno dell’elezione di Pio VIII, scrisse che la morte del papa e la nomina del suo successore per i romani erano divenute “un gioco, la cosa che più li in...
2025-05-04
12 min
Diario Vaticano
30/04 - Il governo e il pastore
A 7 giorni dalla prima votazione c’è già una mini-lista di papabili favoriti, ma la storia insegna che i voti che si contano prima del Conclave non sono così affidabili. Allora, più che i nomi, adesso contano due parole che racchiudono l'identikit del possibile successore di Papa Francesco: “governo” e “pastore”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-05-04
12 min
Diario Vaticano
29/04 - Il primo conclave “social”
Quello che si aprirà il 7 maggio sarà il primo conclave fortemente condizionato dalla presenza mediatica dei social e della tecnologia, che i cardinali potrebbero usare per spingere o affossare un nome. In un'epoca in cui ci sono gli smartphone, in cui c'è WhatsApp e ci sono gli screenshot, la scoperta delle alleanze e dei tradimenti pre conclave è dietro l’angolo. In fondo, era già successo già nel 1978, quando i social ancora non c’erano: una intervista al cardinale Giuseppe Siri che doveva essere pubblicata a conclave iniziato venne invece diffusa il giorno prima, facendo perdere a Siri i voti dei suoi c...
2025-05-04
12 min
Diario Vaticano
28/04 - Il conclave meticcio
Il collegio cardinalizio ha deciso: il conclave inizierà il 7 maggio. Ma che conclave sarà? I 135 cardinali che parteciperanno rappresentano sette continenti e 71 nazioni. Non c'è una nazionalità che prevale sull'altra e non ci sono più i movimenti come l’Opus Dei e Comunione e Liberazione. In questa puntata Marco Damilano fotografa i cardinali che il 7 maggio si chiuderanno nella cappella Sistina: tra di loro, c’è il nuovo pontefice. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-04-28
22 min
Diario Vaticano
26/04 - I funerali di papa Francesco
La piazza strapiena, i cardinali papabili e l'incontro tra Trump e Zelensky nel giorno dell'ultimo saluto a Papa Francesco. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-04-27
09 min
Diario Vaticano
24/04 - I “primi” e gli “ultimi” dal Papa
Mentre i fedeli continuano ad arrivare nella Basilica di San Pietro per l’ultimo saluto al papa, Roma si prepara a diventare il punto in cui, nel giorno del funerale, convergeranno due mondi opposti, quello dei "primi" e quello degli "ultimi": da un lato ci saranno i politici, da Trump a Zelensky; dall’altro una delegazione di poveri e bisognosi, che Papa Francesco ha sempre messo al primo posto. Questi due mondi così distanti si sfioreranno per un attimo, sabato 26 aprile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-04-24
10 min
Diario Vaticano
23/04 - La rosa di Papa Francesco
Ha voluto una semplice bara di legno, e in quella bara oggi Papa Francesco ha lasciato per l’ultima volta la sua stanza nell’edificio di Santa Marta. Accanto al feretro c'era una piccola rosa bianca, un fiore sempre presente nel suo percorso: “Quando ho avuto un problema nella vita - aveva detto una volta Papa Francesco - ho sempre chiesto a Santa Teresa di Lisieux di aiutarmi a comprenderlo. Come segnale, ricevevo quasi sempre una rosa bianca”. Marco Damilano racconta il giorno della traslazione di Bergoglio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adcho
2025-04-23
12 min
Diario Vaticano
Diario Vaticano - Trailer
Tutti gli occhi del mondo sono puntati su Roma: è qui che si decidono le sorti della Chiesa dopo la morte di Papa Francesco. In questo podcast vi racconto, giorno dopo giorno, quello che succede fuori e dentro il Vaticano in attesa del nuovo Pontefice. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-04-23
00 min
Diario Vaticano
Il racconto di Papa Francesco
Se n’è andato il papa che era venuto quasi dalla fine del mondo: Jorge Mario Bergoglio, che aveva scelto il nome del poverello di Assisi, è morto a 88 anni e fino all'ultimo giorno ha voluto stare tra la gente, come nel giorno di Pasqua. Era diventato pontefice nel 2013 e durante 12 anni ha governato la Chiesa in modo sorprendente e imprevedibile, sovvertendo alcune prassi e rivoluzionando la comunicazione del Vaticano. È stato il papa degli ultimi, ma anche il papa capace di lanciare duri attacchi alla politica. In questa puntata Marco Damilano racconta a Mario Calabresi il pontificato di papa Francesco e l’ere...
2025-04-21
50 min
Storia e Pallone
St.1 - Ep.5 - Oltre il novantesimo - Sampdoria-Barcellona 1992
Il 1992 è l’anno dell’Oscar a “Mediterraneo”, del trattato di Maastricht e della guerra in Jugoslavia.E in Italia, il 1992 è ricordato come l’anno spartiacque per eccellenza.C’è un prima e c’è un dopo.L’Italia è travolta dagli attentati mafiosi che uccidono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e dal ciclone di Tangentopoli che spazza via i vecchi partiti aprendo le strade alla seconda repubblica.Fra la metà degli anni ‘80 e l’inizio degli anni ’90, il calcio italiano vive un momento particolarmente fortunato.La Serie A è la meta preferita per i migliori calciatori del pianeta che vanno a infoltire...
2025-02-19
41 min
Il disordine delle cose
Trump parla come MAGA
Un pezzetto per volta, Donald Trump ha intenzione di smantellare e ricostruire ogni aspetto della politica americana: economia, burocrazia, immigrazione, politica estera e società. Dopo vent'anni di wokism, la nuova moralità del terzo millennio è davvero finita? Gender, ecologia, antirazzismo, inclusione erano un'evoluzione sociale o marketing travestito da ideale? Con Marco Damilano cominciamo ad analizzare la rivoluzione trumpiana affrontando il tema del linguaggio, quello elementare e diretto del presidente degli Stati Uniti e quello che parleremo noi.
2025-02-10
36 min
Perseus - Libri e Argomenti
20 - Perseus - Libri e argomenti - Marco Damilano
Marco Damilano è l'ospite della puntata 20 di Perseus - Libri e argomenti. Il podcast fa parte del progetto editoriale Andrea Aufieri-First Draft, su Substack: https://substack.com/@andreaaufieri la newsletter in cui vi porto dietro le quinte del mio lavoro di giornalista, autore e podcaster. Se volete supportare i miei progetti vi invito a fare una donazione libera sul conto Paypal, paypal.me/andreaaufieri Il giornalista e autore Marco Damilano racconta il suo libro, La mia piccola patria, e parla di diverse questioni che riguardano l'attualità, come l’autonomia differenziata, la sua carriera. Consulta e acquista tutti i libri consigliati finora da P...
2024-10-18
27 min
Perseus - Libri e Argomenti
20 - Perseus - Libri e argomenti - Marco Damilano
Marco Damilano è l'ospite della puntata 20 di Perseus - Libri e argomenti. Il podcast fa parte del progetto editoriale Andrea Aufieri-First Draft, su Substack: https://substack.com/@andreaaufieri la newsletter in cui vi porto dietro le quinte del mio lavoro di giornalista, autore e podcaster. Se volete supportare i miei progetti vi invito a fare una donazione libera sul conto Paypal, paypal.me/andreaaufieriIl giornalista e autore Marco Damilano racconta il suo libro, La mia piccola patria, e parla di diverse questioni che riguardano l'attualità, come l’autonomia differenziata, la sua carriera.Consulta e acquista tutt...
2024-10-18
28 min
Macerata Racconta
Marco Damilano - "Le sfide presidenziali" - Intervista Vincenzo Varagona
Marco Damilano: saggista, giornalista, e conduttore della rubrica di approfondimento “Il cavallo e la torre” di RAI 2 IL PRESIDENTE: Timidi o estroversi, rispettosi dei loro limiti o interventisti. In 75 anni di storia il presidente della Repubblica è stato di volta in volta garante, notaio, arbitro, ma anche un monarca a tempo, con la sua corte e i suoi intrighi. Il Quirinale è circondato da leggende nere e dall’ambizione di occuparlo che tenta tutti i principali leader. Le elezioni del presidente sono segnate, o precedute, da trattative segrete, tradimenti, scandali, interventi di poteri esterni ai grandi elettori che lo votano (ieri la Chiesa e...
2024-05-20
1h 35
Dialoghi di Pandora Rivista
Marco Damilano - La mia piccola patria
Con Marco Damilano riflettiamo sul nostro rapporto con la storia, sulla relazione tra media e rappresentazione e sui concetti di patria e identità, a partire dal libro "La mia piccola patria. Storia corale di un paese che esiste".
2024-04-07
18 min
Alessandro Barbero Podcast - La Storia
L'addio a Gigi RIVA e Dialoghi sul nostro Tempo - Alessandro Barbero (2024)
Alessandro Barbero durante due interviste: nella prima viene interrogato, da Unica Radio e Radio 6023 al Teatro Coccia di Novara, sulla recente scomparsa dell'ex calciatore Gigi Riva, idolo di diverse generazioni. Nella seconda parte è intervistato da Marco Damilano online sugli avvenimenti "storici" recenti e come possiamo reagire agli sconvolgimenti del presente. Crediti e Fonte Unica Radio: https://www.youtube.com/watch?v=78rfpthSMjY Crediti e Fonte Dialoghi sul nostro Tempo (Espresso): https://www.youtube.com/watch?v=htK6vETMQgs ---// Disclaimer // Tu...
2024-02-09
58 min
Timbuctu
Ep. 120 - Il paese che amiamo
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Una storia largamente illustrata del nostro dopoguerra racconta momenti clamorosi con immagini iconiche e riporta alla mente eventi rimossi e decisivi. E infine qualcosa di più profondo, difficile da "illustrare".Marco Damilano, "La mia piccola patria", Rizzoli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2023-12-20
11 min
Years of Lead Pod
The Moro Case, pt. 6: Between Heaven, Hell, and the Mafia
Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Giovanni Fasanella, Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull'assassinio del leader Dc. Milano: Chiarelettere, 2018. En...
2023-09-14
56 min
Years of Lead Pod
The Moro Case, pt. 5: The War of Nerves Begins
References Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Giovanni Fasanella, Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull'assassinio del leader Dc. Milano: Chiarelettere, 2018. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un mil...
2023-09-07
1h 10
Festival della Politica
Ep.2 - MARCO DAMILANO: Nazionalismo ed europeismo. L’Europa verso le elezioni del 2024
La sfida sovranista e il futuro della sinistra europea. Un’intervista a Marco Damilano condotta da Lucrezia Di Giulio.
2023-09-05
11 min
Years of Lead Pod
The Moro Case, pt. 4: The Massacre of via Fani
References Barbera Balzerani, Compagna luna. Roma: Derive Approdi, 2013. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Giovanni Fasanella, Alberto Fra...
2023-08-24
56 min
Years of Lead Pod
The Moro Case, pt. 3: The Spring Campaign
References Mikhail Bakhtin, Rabelais and his World. Trans. Helene Iswolsky. Bloomington, IN: University of Indiana Press, 1984. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985. Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017. Marco Damilano. Un a...
2023-08-17
1h 09
Years of Lead Pod
The Moro Case, pt. 2: The Third Phase
References Alfonso Alfonsi, "Regole costitutive e regole finali della politica," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Tina Anselmi, "L’unità di una vita," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017. Marco Dam...
2023-08-10
55 min
Years of Lead Pod
The Moro Case, pt. 1: Who Was Aldo Moro?
References Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Carlo Forcella. "Comprendere le ragioni degli altri," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Luciano Lama. "La concretezza di Aldo Moro," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018. Mino Martinazzoli. "La Costituzione come progetto storico," Aldo Moro Un percorso inter...
2023-08-03
1h 09
BookCorner 2023
Giampaolo Pansa. Piombo e sangue | A cura di Marco Damilano e Adele Grisendi
«Ho trascorso gran parte della mia giovinezza e della mia maturità occupandomi, e scrivendo, del terrorismo italiano. Qualche lettore penserà che sono stato uno sciocco o che non ho saputo impiegare meglio il mio tempo. Ma per un giornalista come me, attivo negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, era quasi fatale che andasse così.»Pansa c’era. C’era alla fine degli anni Sessanta, nella Milano della contestazione studentesca e del ribellismo violento. C’era il 12 dicembre 1969, pochi istanti dopo l’esplosione della bomba di piazza Fontana, nella Banca dell’Agricoltura, ad accompagnare con i suoi occhi e la sua scrittura il le...
2023-07-28
29 min
La Sveglia di Giulio Cavalli
Il senso per la stampa del governo
Un ministro della Repubblica che in un’intervista delegittima in un colpo solo la stampa e la magistratura per difendere una sua collega è un capolavoro di berlusconismo nell’anno primo dopo Berlusconi. Il ministro alla Guerra Guido Crosetto lo fa evocando “dossier confezionati” da “pezzi di istituzioni” per “far male al governo”. Anzi, fa di più, avvisando quelli che lui chiama “sciacalli” (ovvero i giornalisti) del rischio di dossieraggio. Crosetto non sa che i giornalisti lavorano con le notizie e dimentica di essere nella delicata posizione di essere l’unico ad avere accesso ai “dossier”. Poche ore prima il vice presidente del Senato Mauriz...
2023-06-27
01 min
Spazio 70
[322] Il potere fragile. I consigli dei ministri durante il sequestro Moro
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 8 maggio 2013. Presentazione del libro «Il potere fragile. I consigli dei ministri durante il sequestro Moro» (David Sassoli, Francesco Saverio Garofani). L'incontro, moderato dal giornalista Marco Damilano, ha visto la partecipazione degli autori e dello storico Miguel Gotor, già autore di importanti lavori sul caso Moro.Tra gli argomenti toccati durante il dibattito: 1) Il 1978: uno Stato «che non c'è» e «un tessuto sociale che regge ancora»; 2) «Darei qualsiasi cosa per sapere cosa è successo il giorno prima della strage di via Fani»; 3) Una ricostruzione minuto per minuto del 15 marzo 1978; 4...
2023-03-24
1h 25
Gli Scaffali della Biblioteca
Pietro Scoppola
Pietro Scoppola (1926-2007). Laureato in Giurisprudenza, nel 1950 entrò per concorso al Senato, dove lavorò come funzionario fino al 1973, coltivando al tempo stesso gli studi storici. Del 1957 è Dal neoguelfismo alla Democrazia cristiana, primo di una serie di studi per massima parte dedicati al cattolicesimo politico nella storia italiana. Ottenuta la libera docenza nel 1964, nel 1967 insegnò Storia della Chiesa e Storia contemporanea a Trento, poi Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa a Roma. Nel 1973 divenne ordinario di Storia contemporanea e lasciò il Senato. Nel 1974 fu tra i promotori dell’appello dei cattolici democratici per il No al referendum sul divorzio, dando inizio...
2023-02-28
45 min
Skill Pro
Ep. 76 - Crisi PD: dove va la sinistra? Con il giornalista Marco Damilano
Ep. 76Crisi PD: dove va la sinistra?Con il giornalista Marco Damilano
2022-12-22
04 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Marco Damilano - Il Presidente
Incontro con Marco Damilano. Intervista di Roberta Giani Il racconto segreto della Repubblica attraverso le battaglie intorno al Quirinale, rivela i codici nascosti e le congiure di Palazzo, intreccia le storie dei presidenti dal dopoguerra ad oggi. Fino ad arrivare a Sergio Mattarella e all'ombra di Mario Draghi sul Quirinale. Timidi o estroversi, rispettosi dei loro limiti o interventisti. Il presidente della Repubblica è stato di volta in volta garante, notaio, arbitro, ma anche un monarca a tempo, con la sua corte e i suoi intrighi. Edizione 2022 ...
2022-11-16
59 min
Ex voto
Ep.11 - La campagna dei pupazzi
La campagna elettorale 2022 è senza precedenti. Consumata nel segno delle relazioni pericolose con la Russia di Putin, ha avuto un protagonista che non si è candidato: il premier Mario Draghi. La surreale caduta del suo governo ha aperto la via delle urne, le sue recenti dichiarazioni hanno infiammato il dibattito politico. Ma nella prima corsa al voto in estate della storia repubblicana è sempre tutto uguale. Non diminuisce il numero degli elettori incerti, privati della possibilità di scegliere chi li rappresenterà. E continuano a recitare da comparse i candidati-fantasma indicati dai vertici dei partiti, mentre i leader occupano il vuoto, agitandosi su vecch...
2022-09-24
23 min
Appunti - il mondo di Domani
77 - POLITICA - Il grande vuoto nell'Italia al voto - con Marco Damilano
Mentre gli italiani si preparano al responso delle urne, con le elezioni politiche del 25 settembre, c'è almeno un punto fermo: il grande vuoto. Un vuoto di potere, di fiducia, di partecipazione, che porta all'astensione. Ma questa crisi di fiducia nella politica non è cosa recente, dura da quasi quarant'anni. Nel primo numero del nuovo mensile di Domani, Politica, a cura di Marco Damilano si indaga questo grande vuoto e cosa lo può riempire. Stefano Feltri ne discute con Marco Damilano. Politica sarà in edicola e sulla app con Domani da martedì 20 settembreTutte le info sullo speciale: https...
2022-09-19
20 min
Ex voto
Ep.10 - Conte e Salvini: l’Avvocato e il Capitano
Durante la legislatura più pazza della storia repubblicana, Giuseppe Conte e Matteo Salvini sono stati tutto e il contrario di tutto. Hanno fatto e disfatto maggioranze. Hanno governato insieme per poi sfidarsi in parlamento mentre scoppiava lo scandalo dei rapporti tra la Lega e la Russia di Putin. Hanno sostenuto entrambi l’esecutivo di Mario Draghi prima di sfilarsi e portare l’Italia a elezioni anticipate in settembre. Sono diversi come il giorno e la notte, il compassato giurista che i Cinque Stelle hanno voluto a palazzo Chigi e l’incontenibile leader che ha resuscitato il partito di Bossi cambian...
2022-09-18
29 min
Ex voto
Ep.9 - Renzi e Calenda: La Ruota del Cuore
Matteo Renzi e Carlo Calenda formano la coppia più strana della campagna elettorale 2022. Tutto sembra unirli: l’età, la collocazione di centro, il carattere irruente. E il rapporto complicatissimo con lo stesso partito, il PD, che entrambi hanno lasciato. Alle politiche del 25 settembre corrono insieme. Eppure, raggiungere l’accordo per i due è stata un’impresa. Perché Carlo e Matteo sono gli uguali contrapposti che si respingono. Sono simili, ma diversissimi, come nei loro precoci esordi televisivi, quando ancora non erano il manager con la passione per Winston Churchill prestato alla politica e l’outsider di Rignano sull’Arno destinato...
2022-09-11
26 min
Flipper
Elezione straordinaria - Ep. 15: Il peso dei piccoli partiti
Secondo i sondaggi, quasi un elettore su 10 voterà per un piccolo partito: ma che cosa significa “piccolo”? Quali sono i piccoli partiti? E quanto sono piccoli? In questa puntata, insieme al giornalista Marco Damilano, cerchiamo di capire che ruolo avranno queste liste nelle prossime elezioni politiche.I contributi audio di questa puntata sono tratti dal video pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 25 agosto 2022, dalla puntata de "La corsa al voto" su La7 dell'8 agosto 2022, dai video pubblicati sul canale Youtube de Il Mattino l'1 e il 2 settembre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube alanews l'1 settembre 2022, dal video...
2022-09-09
14 min
Ex voto
Ep.8 - Meloni e Letta: La solitudine dei numeri due
Giorgia Meloni ed Enrico Letta sono gli opposti che si attraggono. Lei, la ragazza cresciuta a Garbatella, nel cuore della Roma popolare. Lui, uomo dell’establishment. Lei, che rivendica il primato nazionale. Lui, che guarda all’Europa. Lei, che potrebbe essere la prima donna a entrare a palazzo Chigi da premier. Lui, che da premier a palazzo Chigi c’è già stato. Così lontani, Giorgia ed Enrico. Eppure così vicini. Con una storia politica simile alle spalle e obiettivi comuni per il futuro: rifondare identità forti, ridefinire in Italia un’alternativa tra la destra e la sinistra.Oggi si ritrovano alla guida de...
2022-09-04
35 min
Ex voto
Ep.7 - La campagna dei senza volto
C’erano una volta le preferenze. Amate, temute, maledette. Erano la formula magica per conquistare un seggio alla Camera o in Senato. I candidati ci mettevano la faccia, gli elettori sceglievano i nomi di chi volevano in parlamento. Erano i tempi della prima Repubblica, quando si battevano i territori a caccia di preferenze. Una dopo l’altra, un pacchetto di voti sommato all’altro. Da allora sembrano passati secoli, oggi che in Italia la preferenza è bandita dal sistema elettorale e le liste sono “bloccate”. Oggi che a metterci la faccia è solo uno: il Leader. E a decidere tutto sono i partiti: p...
2022-08-28
17 min
Romanzo Quirinale
Hai già ascoltato Ex voto?
C'è un podcast di Marco Damilano che potrebbe interessarti: si chiama Ex voto ed è un viaggio nelle campagne elettorali di ieri e di oggi per capire come, voto dopo voto, gli italiani hanno “perso” le elezioni. Andando avanti e indietro nel tempo, Damilano racconta aneddoti, retroscena e intrighi delle campagne elettorali del passato. Fino al voto che ci aspetta tra pochissimo: quello del prossimo 25 settembre. Per ascoltarlo, cerca Ex voto sulla tua piattaforma di ascolto.
2022-08-24
01 min
Ex voto
Ep.6 - 1987, l’onorevole Cicciolina
Roma, 2 luglio 1987. L’inizio della decima legislatura è di quelli che non si sono mai visti. Davanti a Montecitorio accade l’impensabile. Compare Lei: Ilona Staller, l’uragano Cicciolina. È la prima volta nella storia delle democrazie occidentali che una pornostar viene eletta deputato. Il sistema dei partiti sembra ancora solidissimo. E invece qualcosa comincia a incrinarsi. A Nord cresce una forza nuova: è la Lega Lombarda. In parlamento sbarcano “nani e ballerine”. E dai microfoni aperti di Radio radicale l’Italia profonda si confessa vomitando il suo odio contro tutto e tutti. È il 1987 e la fine della prima Repubblica è prossima.I co...
2022-08-21
27 min
Ex voto
Ep.5 - Il dilemma delle liste elettorali
La caccia a un seggio in parlamento è un’arte antica della Repubblica. Cambiano le leggi elettorali, cambiano i partiti, ma non cambia il rebus di sempre: decidere chi sarà candidato e chi, invece, verrà escluso dalla corsa. Ed ecco che lo spettacolo si ripete in queste elezioni politiche che sono una prima assoluta. Mai si era votato in autunno: il prossimo 25 settembre. Mai si era votato per così pochi parlamentari: solo 600 dopo la riforma del 2020. E mai si era affrontato il dilemma delle liste nel cuore di un’estate rovente.Complicate alchimie, furiosi litigi e confronti anche fisici...
2022-08-14
20 min
Ex voto
Ep.4 - L’operazione Botticelli del 1993
Anno 1993. I boati del tritolo proiettano l’Italia in un incubo. Da maggio a luglio, un’impressionante serie di attentati riporta il Paese agli anni più bui della notte della Repubblica. Mentre gli esplosivi di Cosa nostra accompagnano come una terribile colonna sonora la caduta della prima Repubblica, l’imprenditore milanese Silvio Berlusconi va alle grandi manovre e decide di lanciare un nuovo soggetto politico con l’obiettivo di occupare il campo moderato e difendere l’impero economico della Fininvest minacciato dalle inchieste del pool di Milano. È tempo dell’Operazione Botticelli, che prende il nome dalla sala del Jolly Hotel di Milan...
2022-07-06
27 min
Ex voto
Ep.3 - Fozza Itaia
Marzo 1993. L’inchiesta di Mani pulite si abbatte come uno tsunami sull’Italia. Tremano i partiti politici, tremano i grandi gruppi imprenditoriali pubblici e privati. Sotto un diluvio di avvisi di garanzia, muore la prima Repubblica. In quelle settimane, sui muri delle città italiane compaiono dei misteriosi manifesti pubblicitari. Ritraggono alcuni bambini che sorridono e fanno smorfie buffe. Sotto, una scritta recita: “Fozza Itaia”. A Milano, intanto, un tycoon delle telecomunicazioni guarda preoccupato allo sgretolarsi del sistema. Si chiama Silvio Berlusconi e ha deciso che è arrivato il momento di agire. Learn more about your ad choices. V...
2022-06-29
32 min
Ex voto
Ep.2 - 1948, L'Apocalisse
Aprile 1948. La prima campagna elettorale dell’Italia repubblicana è Armageddon, la madre di tutte le battaglie. Dietro la competizione tra la Democrazia cristiana di Alcide De Gasperi e il Fronte popolare formato da comunisti e socialisti, si consuma uno scontro di civiltà: il conflitto tra il libero Occidente e la Russia di Stalin. Tutto è lecito per sventare l’apocalisse e nell’ombra agiscono forze occulte. Il Quarto partito – il partito dei soldi, che non si conta nelle urne, ma si pesa – è pronto a scendere in campo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2022-06-22
21 min
Ex voto
Ep.1 - 2018, il quinto Stato
Domenica 4 marzo 2018, in Italia si vota per le elezioni politiche. Nel pomeriggio comincia a circolare un misterioso exit poll. Annuncia uno scenario impossibile: il trionfo del Movimento 5 Stelle e il crollo del Partito democratico. Poche ore più tardi, la previsione diventa realtà. Comincia così la più folle legislatura della storia repubblicana: cinque anni segnati da radicali promesse di cambiamento, maggioranze interscambiabili, taglio dei parlamentari, pandemia, fino al governo del “tutti dentro” affidato al più imperscrutabile dei tecnici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2022-06-15
19 min
Ex voto
Ex voto - Trailer
Il prossimo 25 settembre gli italiani torneranno a votare, per eleggere il diciannovesimo Parlamento dell'età repubblicana. In vista di questo appuntamento Marco Damilano fa un viaggio nelle campagne elettorali di ieri e di oggi per capire come, voto dopo voto, gli italiani hanno “perso” le elezioni. Sono usciti sconfitti e hanno smarrito il senso della partecipazione alle urne. Andando avanti e indietro nel tempo, Damilano racconta aneddoti, retroscena e intrighi delle campagne elettorali del passato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2022-06-13
01 min
C.V.D. Cercasi Veri Democratici
Damilano Vs. Orsini: l'ipocrisia dei progressisti
Breve podcast dove affrontiamo e confrontiamo gli attacchi subiti da Marco Damilano e Alessandro Orsini, il primo attaccato per un presunto contratto da 200mila euro per un programma su rai 3 e il secondo obbligato a partecipare gratuitamente a Cartabianca per superare il tentativo di censura da parte di una fetta di coloro che si autocertificano come "progressisti". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/veridemocratici/message
2022-04-29
09 min
A qualcuno piace spin-De Giorgi Rutiloni
A qualcuno piace spin incontra Marco Damilano - 1 febbraio 2022
La comunicazione politica raccontata dai suoi protagonisti a cura di Beatrice Rutiloni e Alessio De Giorgi
2022-02-01
26 min
Poteri forti
Fatti e numeri per orientarsi sull’elezione del Quirinale
Oggi pubblichiamo un’edizione speciale del nostro podcast, interamente dedicata all’elezione del prossimo presidente della Repubblica, in vista dell’inizio delle votazioni che cominceranno in Parlamento lunedì 24 gennaio. Inizieremo, allora, con un’intervista a un ospite d’eccezione, il direttore de L’Espresso Marco Damilano. Gli abbiamo domandato se la situazione in cui ci troviamo oggi presenti delle analogie con qualcuna delle elezioni presidenziali passate, se l’opinione pubblica è particolarmente coinvolta e, infine, che cosa pensare della candidatura di Silvio Berlusconi. La redazione si occuperà poi di fare chiarezza su diversi aspetti della corsa al Colle. Con Laura Loguercio esamine...
2022-01-21
30 min
DiMartedi
Quirinale - L'intervista ad Alessandro Di Battista e Alessandro Sallusti - Puntata del 18 gennaio 2022
Vi proponiamo l’ascolto del dibattito in studio tra Alessandro Di Battista e Alessandro Sallusti sul tema Quirinale. Meglio Draghi o Berlusconi come prossimo Presidente della Repubblica? Nel podcast ascolterete le voci di Marco Damilano, Ilaria Sotis e della Professoressa Amalia Ercoli-Finzi una delle persone di massima esperienza internazionale nel campo dell'ingegneria aerospaziale
2022-01-18
43 min
DiMartedi
Quirinale - L'intervista ad Alessandro Di Battista e Alessandro Sallusti - Puntata del 18 gennaio 2022
Vi proponiamo l’ascolto del dibattito in studio tra Alessandro Di Battista e Alessandro Sallusti sul tema Quirinale. Meglio Draghi o Berlusconi come prossimo Presidente della Repubblica? Nel podcast ascolterete le voci di Marco Damilano, Ilaria Sotis e della Professoressa Amalia Ercoli-Finzi una delle persone di massima esperienza internazionale nel campo dell'ingegneria aerospaziale
2022-01-18
43 min
Va Pensiero
VA PENSIERO - 09/01/2022
Per l' elezione del nuovo Capo dello Stato non bisogna guardare alle personalità in campo ma agli obiettivi a breve e medio termine dei leader politici. E' questa la grande lezione di storia che è espressa nel libro di Marco Damilano, Il Presidente, edito dalla Nave di Teseo. Una storia delle elezioni al Quirinale con il ritmo coinvolgente di un romanzo.
2022-01-09
28 min
Va Pensiero
VA PENSIERO - 09/01/2022
Per l' elezione del nuovo Capo dello Stato non bisogna guardare alle personalità in campo ma agli obiettivi a breve e medio termine dei leader politici. E' questa la grande lezione di storia che è espressa nel libro di Marco Damilano, Il Presidente, edito dalla Nave di Teseo. Una storia delle elezioni al Quirinale con il ritmo coinvolgente di un romanzo.
2022-01-09
28 min
Romanzo Quirinale
Ep.6: I presidenti di B.
La seconda Repubblica comincia il 26 gennaio 1994 con la discesa in campo di Silvio Berlusconi. Per diciassette anni i rapporti tra il Cavaliere e gli inquilini del Quirinale saranno segnati da un conflitto strisciante destinato a esplodere in contrasto aperto. Mentre Berlusconi è alla presidenza del consiglio, al Colle si alternano Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano. Con tutti e tre l’uomo di Arcore finirà per scontrarsi, fino all’epilogo del novembre 2011, quando proprio il Quirinale porrà fine alla permanenza del Cavaliere a palazzo Chigi. Irene Pivetti, presidente della Camera nel 1994, rivela un retroscena inedito sulla caduta del primo g...
2021-12-16
54 min
Romanzo Quirinale
Ep.5: I picconatori
Se Sandro Pertini è stato il presidente più amato dagli italiani, Francesco Cossiga è stato il più incompreso, e indecifrabile. I due sono diversissimi, ma ad accomunarli c’è la stessa smania di condizionare direttamente la vita politica e la stessa volontà di forzare i limiti del loro mandato. Entrambi arrivano ad attaccare il funzionamento di quello Stato di cui rappresentano il vertice. Dalla lotta al terrorismo alle sconcertanti rivelazioni sulla rete Gladio, dal terremoto in Irpinia ai violenti conflitti istituzionali che preannunciano l’inizio di Mani pulite, Pertini e Cossiga hanno picconato le fondamenta della prima Repubblica.Ep.6: fuori il 16 dicembre
2021-12-09
47 min
Romanzo Quirinale
Ep.4: Il fantasma di Moro
Nel 1971 Aldo Moro è la figura più in vista della scena politica italiana ed è anche il favorito per la presidenza della Repubblica. Lo ferma un colpo di palazzo organizzato dal suo amico di partito Giulio Andreotti. Contro Moro si muove anche la loggia P2 che sta cominciando a infiltrare i livelli più alti dello Stato. Sette anni più tardi, alle presidenziali del 1978, la strada del Colle sembra spianata per il presidente della Democrazia cristiana. Sembra davvero la volta buona. Ma la mattina del 16 marzo ’78, in via Fani, a Roma, Moro viene rapito da un commando delle Brigate rosse. Verrà ucciso dopo cinquant...
2021-12-02
48 min
Romanzo Quirinale
Ep.3: Il sogno dell’uomo forte
Tra gli anni Cinquanta e i Sessanta, il Quirinale è il centro di oscure manovre. Dietro la patina scintillante del Boom economico e della dolce vita, si consuma una stagione segnata da ricatti, trame occulte e scontri sotterranei tra gli apparati d’intelligence. I capi dello Stato Giovanni Gronchi e Antonio Segni coltivano il sogno dell’uomo forte al Colle. Gronchi punta sul governo Tambroni per realizzare una svolta presidenzialista, ma fallisce. Quattro anni dopo, Segni tenta di bloccare il centro-sinistra e durante una crisi di governo convoca al Quirinale il generale dei carabinieri Giovanni de Lorenzo. Si ode il tintinnar di sc...
2021-11-25
42 min
DiMartedi
L'intervista a Marco Damilano - Puntata del 23 novembre 2021
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Giovanni Floris a Marco Damilano in cui si affronta il tema della prossima elezione del Capo dello Stato di cui c'è già una grande attesa. Damilano racconta quale deve essere il profilo del prossimo Presidente, in un contesto profondamente modificato, dove anche a causa dell'assenza dei partiti il Capo dello Stato “E’ il rappresentante dell’unità nazionale ma deve avere anche una forte caratura politica”
2021-11-23
15 min
DiMartedi
L'intervista a Marco Damilano - Puntata del 23 novembre 2021
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Giovanni Floris a Marco Damilano in cui si affronta il tema della prossima elezione del Capo dello Stato di cui c'è già una grande attesa. Damilano racconta quale deve essere il profilo del prossimo Presidente, in un contesto profondamente modificato, dove anche a causa dell'assenza dei partiti il Capo dello Stato “E’ il rappresentante dell’unità nazionale ma deve avere anche una forte caratura politica”
2021-11-23
15 min
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#144 Dialoghi sul nostro tempo - BarberoTalk (L’Espresso, 2020)
Marco Damilano, direttore de L’Espresso, intervista il professor Barbero sulle storie del passato che possono aiutarci a comprendere meglio il presente, dalla pandemia alle guerre commerciali.Trasmesso nel maggio 2020 da L’Espresso. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=htK6vETMQgsCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
2021-11-21
1h 05
Romanzo Quirinale
Ep.2: La congiura dei 101
Alle elezioni del 2013 il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo incassa il 25 per cento dei voti. È un terremoto e il sistema si avvita su se stesso. Il Partito democratico esplode bruciando nella battaglia per il Quirinale i suoi candidati migliori. Poi, il colpo di scena: la congiura che affonda Romano Prodi, padre nobile del Pd. Raccolte in presa diretta all’indomani di quei drammatici eventi e proposte per la prima volta in questo podcast, le voci di Romano Prodi e Massimo D’Alema svelano i retroscena di uno dei momenti più convulsi della recente storia d’Italia.Episodio...
2021-11-18
39 min
Romanzo Quirinale
Ep.1: Il botto
Maggio 1992. L’inchiesta di Mani Pulite punta in alto: punta ai vertici del sistema politico. Mentre la prima Repubblica si sgretola sotto una valanga di avvisi di garanzia, un parlamento di inquisiti si prepara a eleggere il nuovo capo dello Stato. La battaglia per il Quirinale dilania la Democrazia cristiana, lacerata da un furibondo scontro interno. Passano i giorni e i grandi elettori non trovano un accordo. Intanto, misteriose centrali lanciano messaggi obliqui, evocano lo spettro di una soluzione violenta per superare lo stallo. La soluzione è il boato del tritolo: il botto della strage di Capaci. Due giorni dopo Osc...
2021-11-11
42 min
Romanzo Quirinale
Romanzo Quirinale - Trailer
È da secoli circondato da superstizioni e leggende nere. È stato il palazzo dei papi e dei re d’Italia. Oggi il Quirinale è il centro del potere italiano. Tutto ruota intorno alla presidenza della Repubblica: interessi politici ed economici, equilibri interni e assetti internazionali, trame occulte e campagne mediatiche. Per questo tutti i principali leader hanno coltivato l’ambizione di occuparlo. Per questo ogni sette anni le elezioni presidenziali si trasformano nel palcoscenico su cui consumare gli intrighi repubblicani. Romanzo Quirinale racconta le stagioni più misteriose della storia d’Italia.
2021-11-10
01 min
Paradiso Amaro
Puntata #33 - Qui si fa l'Italia, con Lorenzo Baravalle
"Qui si fa l'Italia" è uno dei podcast più ascoltati nel nostro paese nel 2021, e nonostante l'ultima puntata sia uscita il 20 luglio, è ancora nella classifica dei podcast più ascoltati su @spotifyitaly. Lorenzo Baravalle ci racconta la nascita di questo podcast e un sacco di aneddoti interessanti in merito. Se non l'avete ancora ascoltato ve lo consigliamo vivamente, potrete trovarci anche un sacco di ospiti molto interessanti come Emma Bonino, Marco Damilano, Paolo Condò, Walter Veltroni, Enrico Mentana e altri. Ne approfittiamo per fare i complimenti a tutte le persone che hanno lavorato per la reali...
2021-09-19
40 min
Qui si fa l'Italia
Le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro
Il 16 marzo 1978 in via Fani, a Roma, viene rapito Aldo Moro, uno dei più importanti politici del nostro Paese. Il 9 maggio il suo corpo verrà ritrovato nel bagagliaio di una Renault nel centro di Roma.Ricostruiamo quei 55 giorni, provando a capire cos'erano le Brigate Rosse e perché l'assassinio di Aldo Moro ha cambiato per sempre la politica italiana. Insieme a noi in questo racconto Marco Damilano.In questo episodio abbiamo utilizzato estratti audio dal canale YouTube Storie Italiane (video "6x01 Blu Notte - La Storia delle Brigate Rosse Parte1"); da RAI ("La not...
2021-06-22
45 min
Parco archeologico del Colosseo
Dialoghi in Curia | "Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari" di Marisa Ranieri Panetta
L'archeologa e saggista Marisa Ranieri Panetta presenta il suo libro Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari, Salerno Editrice. Ne parlano, con il Direttore del PArCo Alfonsina Russo e l'Autore, il giornalista e saggista Marco Damilano e la gallerista e attrice Simona Marchini.
2021-05-21
1h 14
Philosophy & the City
EP. 4 - SEX-EMOJI E NOAM CHOMSKY CON LOLITA
Cosa unisce il generativismo linguistico al sexting? A questa e ad altre domande esistenziali abbiamo risposto in questa seconda puntata audio-video. L'ospitessa speciale è la cantante e giurista LOLITA con cui abbiamo parlato del DDL ZAN (altro che spiegone di Marco Damilano)
2021-04-26
15 min
Idee che fanno bene
01 Una società più giusta, una società più sana (Gino Strada e Marco Damilano)
Un dialogo sulla medicina, sulla sanità e sulla solidarietà tra la Costituzione e la realtà quotidiana. Gino Strada e Marco Damilano si incontrano allo storico archivio dell’Ospedale Maggiore, il primo ospedale pubblico della Lombardia fondato nel 1456.Con Gino Strada (chirurgo e fondatore di EMERGENCY) e Marco Damilano (direttore de “L’Espresso”).
2020-10-12
54 min
Voci dall'Italia
54 - Voci dall'Italia - Compleanni e ricorrenze con amici, Aldo Moro e Peppino Impastato
Buon fine settimana e buon sabato. 9 Maggio, Festeggiamo gli amici non scordando le grandi ricorrenze.Iniziare la giornata con il piede giusto è importante e quindi fatevi un caffè o un tè, aprite le finestre che già si sentono gli uccellini, e poi sedetevi ad ascoltare. Non importa quanto rimarrà di questa puntata, tanto potete riascoltarla quanto volete, quanto che le voci vi accompagnino in questo momento prima che tutto cominci a correre.Non scriviamo altro che: buona giornata.I libri, le riviste e gli autori citati:Be coming: la mia storia - Michelle ObamaE non...
2020-05-09
18 min
Radio "Ferraris-Pancaldo" sempre aperto
Trasmissione 4 del 23 marzo 2020
La trasmissione si apre oggi con il saluto del direttore dell'Espresso Marco Damilano, che ritorna a parlare con i nostri ragazzi. Il racconto del prof. Fabio Biale “L'anno del tempo matto” ci descrive un mondo scombussolato simpatico e assurdo e ci offre una profonda riflessione. Il nostro studente Matteo Bertino ci racconta la prospettiva di un pallanuotista, le sue parole ci raccontano sfide, disciplina e perseveranza sportiva, gli ingredienti necessari a crescere da campioni.Infine la prof.ssa Paola Cigliutti chiude la nostra giornata con la proposta di scrivere un diario di questi giorni complicati.
2020-03-23
23 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 20/08/2019 - Crisi di Governo - Seconda parte
Carlo Sibilia, M5S ; Marco Damilano, L'Espresso ; Maurizio Gasparri, FI .
2019-08-20
23 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 25/07/2019 - Attualità politica
Marco Damilano, L'Espresso ; Giacomo Amadori, La Verità ; Francesca Costa, Il Post .
2019-07-25
21 min
Parliamone in radio
Giornalismo oggi - Intervista a Marco Damilano
Puntata speciale della rubrica condotta da Jessica Agache.Ospite in studio Marco Damilano intervistato da Lorenzo Serranti.
2019-03-30
08 min
Giorni Migliori Fatti
Giorni Migliori Fatti del sab 06/10
Il cuore a sinistra, il numero di Millennium - il mensile de "Il Fatto Quotidiano" - in edicola da oggi è dedicato a "Qualcosa di sinistra, c'è ancora vita sotto le macerie?" ne parliamo tra periferie di Torino, governo portoghese, nuove figure politiche in USA con Mario Portanova che lo ha curato. E poi con il direttore de "L'Espresso" Marco Damilano andiamo a scoprire il decalogo delle parole per ricostruire la sinistra, copertina del numero del settimanale in edicola da domani.
2018-10-06
00 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 03/08/2018 - Crisi e futuro del centrosinistra
Maurizio Martna, segretario Pd; Marco Damilano, direttore de L'Espresso; On Alvise Maniero, M5S.
2018-08-03
26 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 06/07/2018 - Verso l'assemblea del PD
Paolina Meli, redazione politica Gr ; Graziano Del Rio, capogruppo PD ala Camera ; Marco Damilano, direttore L'Espresso.
2018-07-06
21 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 04/05/2018 - La scelta di Mattarella
Marco Damilano, direttore L'Espresso ; Danilo Toninelli, capogruppo M5S al Senato ; Luca Antonini, docente di diritto costituzionale Università di Padova.
2018-05-04
23 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 11/04/2018 - Attualità politica
Andrea Orlando, PD ; Marco Damilano, direttore de L'Espresso ; Mariastella Gelmini, capogruppo FI alla Camera.
2018-04-11
21 min
Feltrinelli
Aldo Moro. Un atomo di verità
Marco Damilano ed Ezio Mauro presentano "Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia", Feltrinelli editore. Che cosa ha perso l’Italia con la morte di Aldo Moro. Perché i fatti tragici del 1978 spiegano il nostro presente. E il nostro futuro. “Datemi un milione di voti e toglietemi un atomo di verità e io sarò perdente.”
2018-03-29
40 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 07/03/2018 - Renzi e il futuro del PD
On. Piero Fassino, PD, presidente Anci ; Marco Damilano, direttore de L'Espresso.
2018-03-07
21 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 20/02/2018 - Fascismo, antifascismo - Prima parte
Giovanni Maria Flick, giurista ; Marco Damilano, direttore de L'Espresso ; Massimo Fini, scrittore e giornalista de Il Fatto Quotidiano ; Simone Di Stefano, segretario nazionale CasaPound.
2018-02-20
22 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 09/02/2018 - Pietro Grasso
Pietro Grasso, leader di Liberi e Uguali ; Marco Damilano, direttore de L'Espresso.
2018-02-09
22 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 30/01/2018 - Elezioni 2018, lista tra candidati ed esclusi - Il dibattito
Marco Damilano, direttore de L'Espresso ; Senatore Andrea Marcucci, PD .
2018-01-30
20 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 08/12/2017 - Como manifestazione contro razzismo ed estrema destra
Marco Damilano, direttore dell'Espresso ; Maurizio Gasparri, FI, vicepresidente del Senato ; Emanuele Fiano, membro della segreteria nazionale PD ; Eugenio Spina, dirigente superiore della Polizia di Stato a capo sel servizio centrale antiterrorismo.
2017-12-08
27 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 27/10/2017 - Legge elettorale
Ettore Rosato, capogruppo alla Camera del PD; Paolo Cirino Pomicino, ex parlamentare e ministro DC; Mariotto Segni, ex parlamentare DC e promotore referendum promaggioritario; Marco Damilano, direttore de L'Espresso.
2017-10-27
21 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 27/06/2017 - parte 1 - ESITI BALLOTTAGI: dove vanno i voti
con: PIERGIORGIO CORBETTA (Istituto Cattaneo), MARCO DAMILANO (L'Espresso)
2017-06-27
20 min
Feltrinelli
Saviano e Damilano sulla censura oggi
Roberto Saviano, Marco Damilano e Marino Sinibaldi. In collegamento Skype Asli Erdogan, scrittrice, giornalista e attivista turca per i diritti umani. Incontro "L'altro racconto", Tempo di Libri Milano 2017.
2017-06-20
42 min
Feltrinelli
Saviano e Damilano sulla censura oggi
Roberto Saviano, Marco Damilano e Marino Sinibaldi. In collegamento Skype Asli Erdogan, scrittrice, giornalista e attivista turca per i diritti umani. Incontro "L'altro racconto", Tempo di Libri Milano 2017.
2017-06-20
41 min
Il demone del tardi - i fatti
Il demone del tardi - i fatti (prima parte)
I voucher saranno il casus belli per far cadere il Governo Gentiloni e andare a elezioni anticipate? Ne parliamo con Enrico Rossi di Art 1-Mdp e il vicedirettore de l'Espresso Marco Damilano (prima parte)
2017-05-29
00 min
Non Solo Diritto
TEMPO DI LIBRI #MILANO - #SPECIALE
con Marco Grieco e Clara Mazzarella, tutti gli ospiti di IusLaw web radio incontrati alla prima edizione del festivalOspiti: dott. Franco Broccardi, studio Lombard Dottori commercialisti associati, e dott. Alexandra Storari, Euro Project Lab, riguardo gli eventi del programma professionale sugli incentivi alle PMI che gli editori non conoscono.avv.ti Beatrice Cunegatti e Claudio Di Cocco, dello studio Information Technology Law Firm, riguardomarketing e profilazione alla luce del nuovo regolamento Ue sulla Privacy, la gestione dei diritti dei contenuti crossmediali, aspetti legali delle piattaforme didattiche.Cristina Mussinelli, segretario generale...
2017-05-05
1h 23
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 21/02/2017 - Seconda parte: Le ragioni di Renzi
Ospiti: Debora Serracchiani, vicesegratria del PD e presidente Regione Friuli Venezia Giulia; Marco Damilano, vicedirettore de L'espresso; Caterina Cerroni, dirigente PD Molise; Vittorio Pecoraro, dirigente PD Calabria
2017-02-21
22 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 14/02/2017 - parte 1 - DIREZIONE PD: di cosa si è parlato
con: DEBORA SERRACCHIANI (vicesegretaria Pd), MARCO DAMILANO (L'Espresso)
2017-02-14
21 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 07/06/2016 - PARTE 1 - Dopo il voto, le prime analisi
Con: il portavoce del M5s in Parlamento e segretario della Commissione Esteri della Camera CARLO SIBILIA, il vicedirettore de L'Espresso MARCO DAMILANO
2016-06-07
24 min
Canale Condominio
Condominio: Morosità e Poteri dell'Amministratore
Condominio: Morosità e Poteri dell'AmministratoreLunedì 30 Maggio 2016 su IusLaw WebRadio una nuova puntata di #SvegliatiAvvocatura ore 7:45Anche dal Vice direttore dell'espresso i saluti alla radio. Marco DamilanoLa puntata di oggi è incentrata sugli aspetti critici della morosità ed sui poteri dell'amministratore in tale ambito. Ne parleremo con l'Avv. Giuseppe Zangari del foro di Padova, collaboratore di Condominio Web e autore di diverse pubblicazioni per Maggioli e Giuffrè.Ne parleremo anche con l'Avv. Giuseppe Nuzzo del Foro di Lecce, collaboratore di Condominio web, autore di diverse pubblicazioni sul Condominio.Inoltre, l'Avv. Carlo Maria Palmiero ci parlerà...
2016-05-30
48 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 01/04/2016 - PARTE 2 - DIMISSIONI GUIDI
Michele Dell'Orco (M5S), Enzo Di Salvatore (costituzionalista), Marco Damilano (vicedirettore dell'Espresso), Massimo Mucchetti (senatore PD)
2016-04-01
23 min
staiSerena
STAISERENA del 12/03/2015 - TERZA PARTE
In studio con Serena: Marco Damilano e Edoardo "Er Pips" Ferrario.
2015-03-12
27 min
Italia sotto inchiesta
ITALIA SOTTO INCHIESTA del 19/12/2014 - seconda parte
MAFIA CAPITALE: I BENI SEQUESTRATI - Marco Damilano, inviato de L'Espresso - Umberto Postiglione, Direttore ANBSC
2014-12-19
23 min
staiSerena
STAISERENA del 16/09/2014 - PRIMA PARTE
Ospite in studio il giornalista Marco Damilano, interrotto dalla solita "fastidiosa" signora Vigogna, alias Germana Pasquero e da un precario d'eccezione: Fortunato Capochino, alias Luca Di Giovanni.
2014-09-16
26 min
staiSerena
STAISERENA EXTRA del 16/09/2014 - MARCO DAMILANO
Oggi Serena, per chiarirsi le idee sulla situazione politica italiana, ha invitato in studio il giornalista Marco Damilano.
2014-09-16
07 min