podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Marco Della Valle
Shows
Storie Sotto Le Stelle Podcast
La Mongolfiera Di Vetro | Una Storia Breve Scritta da Marco Ciappelli ( Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore
La Mongolfiera Di VetroChe magnifica luna piena!Aprile inoltrato.La Valle di San Fernando brillava dolcemente.Piccole luci lampeggiavano piano,come lucciole elettriche nei sogni d'estate.In un piccolo giardino,sotto un vecchio limone saggio,stava per succedere qualcosa di speciale.Perché gli alberi di limone, sapete,nascondono delicati segreti;sussurri magici, pazientemente custodititra i loro frutti, fiori e rami.In alto, al sicuro,il Signor e la Signora Colibrì aspettavano.Piccoli cuori vibranti di speranza.
2025-05-04
06 min
IL CORSO DI STORIA
STORIA MEDIEVALE: 5 NASCITA E DIFFUSIONE DELL'ISLAM
La nascita dell'Islam rappresenta uno snodo della storia. Si tratta di una fede religiosa abbracciata, oggi, da più di 2 miliardi di persone e della religione che mantiene il più alto tasso di crescita annua. L'Islam fece la sua comparsa intorno alla metà del VII secolo, predicato dal profeta Maometto, membro di una importante famiglia mercantile della Mecca, che nel 610 ricevette la chiamata di Allah da parte dell'arcangelo Gabriele. L'ordine del messaggio divino era molto semplice: diffondere la parola di Dio, il Corano. Maometto si dedicò dunque a questa impresa, predicando una religione rigidamente monoteista in un territorio diviso in diverse trib...
2025-05-02
37 min
IL CORSO DI STORIA
STORIA GRECA: 19 - ALESSANDRO MAGNO PT. II IL TRIONFO E LA MORTE (332-323)
Seconda lezione dedicata al grande condottiero macedone. Dopo la conquista della Siria e della Palestina, Alessandro si volge verso l'Egitto, dove riceverà anche il saluto "divino" da parte del sacerdote di Ammone, per poi dirigersi a oriente, alla conquista della Mesopotamia e delle satrapie orientali dell'impero persiano. Sconfitto ancora una volta Dario nella decisiva battaglia di Gaugamela, potrà entrare trionfalmente nelle capitali dell'Impero, per poi spingersi a oriente, fino ad arrivare nella valle dell'Indo. Oltre alle conquiste esamineremo anche il cambiamento della concezione della regalità nella percezione dello stesso Alessandro, che trasformerà progressivamente le pratiche regali greco-macedoni, in una monarchia divi...
2025-04-23
38 min
Floppy Disk
s04e30 - Dei della guerra e cavalieri cipolla
In questa puntata, ci immergiamo nei mondi di Final Fantasy III e del primo God of War.Dal sistema di combattimento basato sui job di Final Fantasy III, che ha influenzato generazioni di RPG, fino alla furia epica di Kratos nel primo capitolo della saga che ha ridefinito il genere action-adventure. Tra retroscena di sviluppo, curiosità e impatto culturale, in quest episodio analizziamo cosa ha reso questi due titoli così memorabili e perché continuano a essere amati dai giocatori di tutto il mondo.Per interagire con noi ed entrare a far parte del...
2025-04-19
1h 48
Floppy Disk
Inserto Speciale #010 X-Out Resurfaced secondo Marco e Scanna
Nel nuovo Inserto Speciale, il nostro Marco Valle, accompagnato dal buon Scanna, analizza Xout Resurfaced: il rifacimento di un titolo che ha segnato l'epoca Amiga.Xout Resurfaced riesce davvero a rendere giustizia al classico?Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.itSeguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.itClicca qui per maggiori informazioniStaff:Matteo PizziraniLuigi FlorisMirko MazzatostaMatteo ScannaviniMarco ValleRegia:Luigi FlorisMontaggio:Matteo PizziraniGrafiche:Gabriella PasquiSigla:Marco FazziniSocial:Matteo ScannaviniYouTube:Matteo PizziraniImmagini episodi:Luigi FlorisSottofondo musicale:Jeremy Blake - Powerup
2025-03-12
33 min
Floppy Disk
s04e23 - Giocattoli della nostra (disturbata) infanzia
00:00:00 News della settimana00:09:27 Le news di 25 anni fa: PCZeta numero 59 di marzo 2000, edito da Studio Vit01:05:35 I giocattoli inquietanti degli anni '80Arriva marzo e con esso le news di 25 anni fa. È infatti ora di leggere PCZeta numero 59 di marzo 2000, edito da Studio Vit (00:09:27).Passiamo poi a parlare di giocattoli. Se oggigiorno c'è grande attenzione a preservare l'innocenza dei pargoli, durante gli anni '80 e '90 siamo stati letteralmente travolti da giocattoli ebbri di machismo tossico fino talvolta ad arrivare al disturbante. Il nostro Marco Valle ce ne presenta una significativa selezione (01:05:35)....
2025-03-01
1h 39
Maestria canavesana
12. Maestria canavesana - Amerigo Vigliermo
Questo dodicesimo episodio, il sesto della sezione “voci narranti”, è dedicato ad Amerigo Vigliermo. Classe 1935, fonda nel 1966 il Coro Bajolese e nel 1975 il Centro Etnologico Canavesano. Armato soltanto di un magnetofono, ha girato il Canavese con i suoi compagni di viaggio per più di cinquant'anni registrando canti popolari e testimonianze orali, costruendo un patrimonio di documenti riconosciuto per la sua importanza anche fuori dall'Italia. A cura di Maestria canavesana, con la collaborazione del Coro Bajolese - Centro Etnologico Canavesano.Voci di Marco Peroni e Claudio Bovo.Con un'intervista allo stesso Amerigo Vigliermo, registrata da Marco P...
2025-01-31
50 min
Game Changers
Marco Rizzi: L’Olio EVO Biologico di Tenute Allegretti che Conquista la Valle d’Itria e il Mondo
Marco Rizzi, giovane imprenditore della Valle d'Itria, ha fondato Tenute Allegretti sei anni fa, trasformando la passione per la terra in un esempio di eccellenza nel settore dell'olio extravergine di oliva biologico.L’azienda, situata a Montalbano di Fasano, si estende su 100 ettari e ospita 12.000 ulivi di diverse varietà, tra cui Coratina, Ogliarola e Nocellara Etnea.Grazie a un approccio innovativo e tecnologico, che include brevetti avanzati come quelli di Pieralisi, e alla consulenza scientifica del professor Mara dell’Università di Bari, Tenute Allegretti produce oli premiati a livello internazionale, scelti da VIP e ristoranti di lusso...
2025-01-22
03 min
Floppy Disk
Inserto Speciale #007 The Spectrum secondo Marco, Mirko, Scanna e Matteo
Il nostro Marco Valle ha ricevuto a casa una riedizione del più acerrimo concorrente del Commodore 64. Lo ZX Spectrum torna infatti con The Spectrum pronto a riproporre l'esperienza dell'originale. Cosa ne pensa l'anziano di Floppy Disk? Scopritelo in questo Inserto Speciale e nella recensione su Gamesource.it Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it Clicca qui per maggiori informazioni Staff: Matteo Pizzirani Luigi Floris Mirko Mazzatosta Matteo Scannavini Marco Valle Regia: Luigi Floris Montaggio: Matteo Scannavini Grafiche: Gabriella Pasqui Sigla: Marco Fazzini Social: Matteo Scannavini YouTube: Matteo Pizzirani Immagini episodi: Luigi Floris Sottofondo musicale: Jeremy Blake - Powerup
2024-12-27
33 min
Qui si fa l'Italia
Vajont, la tragedia annunciata - 1^ parte
NordVPN con sconti riservati agli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori.La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/Alle 22.39 del 9 ottobre 1963 una gigantesca massa d’acqua spazza via Longarone e gli altri paesi della valle del Piave. Sono passati più di 60 anni, ma la diga del Vajont evoca ancora oggi una delle tragedie più complesse della memoria collettiva del nostro Paese.Una stori...
2024-11-27
35 min
Qui si fa l'Italia
Vajont, la tragedia annunciata - 2^ parte
NordVPN con sconti riservati agli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori.La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/Alle 22.39 del 9 ottobre 1963 una gigantesca massa d’acqua spazza via Longarone e gli altri paesi della valle del Piave. Sono passati più di 60 anni, ma la diga del Vajont evoca ancora oggi una delle tragedie più complesse della memoria collettiva del nostro Paese.Una stori...
2024-11-27
41 min
Occhi aperti su Gaza
#262 - Libano, due giorni dopo
La situazione in Libano è gravissima, con attacchi israeliani che continuano a devastare il paese, specialmente nella periferia sud di Beirut e nel Libano meridionale. L’attacco più significativo si è verificato venerdì sera, quando un bombardamento ha colpito duramente la capitale, distruggendo edifici e causando centinaia di vittime. Tra queste, Hassan Nasrallah, segretario generale di Hezbollah, ucciso insieme ad altri leader del partito. Questo evento rappresenta una svolta epocale non solo per il Libano, ma per tutta la regione, minando ulteriormente la stabilità del Medio Oriente. Nasrallah, figura chiave in Hezbollah e nella politica regionale, era una...
2024-09-29
10 min
Occhi aperti su Gaza
#260 - A un passo dal’invasione di terra?
Il conflitto tra Israele e Libano ha subito un'ulteriore escalation oggi, con intensi bombardamenti israeliani che hanno colpito ampie aree del Libano, inclusa la periferia meridionale di Beirut e le montagne a nord. Il bilancio è drammatico: almeno 51 morti e 223 feriti. Hezbollah ha risposto con un attacco diretto a una base militare israeliana vicino a Tel Aviv, dimostrando la sua capacità di colpire in profondità nonostante le pesanti perdite subite nei giorni scorsi. Israele ha intensificato i raid aerei in tutto il Libano, compresa la regione del Kesrouan, a nord di Beirut, e ha colpito dur...
2024-09-25
08 min
Occhi aperti su Gaza
#259 - In fuga dalla guerra, ma dove?
La giornata di ieri è stata la più mortale in Libano dalla guerra civile, con 558 morti e oltre 1.000 feriti a seguito di più di 650 attacchi israeliani su circa 1.300 obiettivi, tra cui anche civili, donne e bambini. Gli attacchi hanno colpito non solo il sud del Paese, ma anche la valle della Bekaa e la periferia meridionale di Beirut, a Dahieh, un sobborgo densamente popolato. Oggi, la situazione è stata simile, con un numero inferiore di vittime ma un alto livello di caos. Gli attacchi notturni israeliani hanno colpito decine di aree. Nel frattempo, decine di migliaia di p...
2024-09-24
08 min
Occhi aperti su Gaza
#258 - Libano, 274 morti in un solo giorno
Il giorno più mortale in Libano dalla fine della guerra civile: almeno 274 persone sono state uccise e oltre 1.000 ferite in una serie di attacchi aerei israeliani nel sud del Libano e nella valle della Bekaa. A Beirut, colpita poco dopo le 18:30, un drone israeliano ha preso di mira Ali Karaki, comandante del fronte meridionale di Hezbollah. L'attacco ha ucciso tre persone, peggiorando ulteriormente una giornata già devastante. La giornata era iniziata con Israele che annunciava “attacchi più estesi” contro Hezbollah, colpendo circa 800 obiettivi nel sud del Libano e nella Bekaa...
2024-09-23
08 min
Occhi aperti su Gaza
#252 - Lo Yemen torna al centro
Nelle ultime ore, Gaza è stata colpita da una serie di attacchi aerei israeliani. Un bombardamento su Nuseirat ha distrutto la casa di Zaki Emad al-Din, dirigente della Protezione civile palestinese, uccidendo sua figlia, un figlio e un'altra persona non identificata. A Jabalia, nel nord, un'altra persona è stata uccisa e tre sono rimaste ferite. In totale, oggi si contano 24 morti a Gaza. Un'inchiesta di Haaretz ha rivelato che Israele sta reclutando richiedenti asilo africani offrendo loro diritti di residenza in cambio dell'arruolamento militare. Tuttavia, nessuno di questi individui ha ottenuto lo status di residente ufficiale. ...
2024-09-15
07 min
Floppy Disk
Inserto Speciale #005 Castlevania Dominus Collection secondo Marco, Mirko e Scanna
La quarta stagione di Floppy Disk è ormai imminente e per accompagnare questo ritorno abbiamo deciso di proporvi un nuovo Inserto Speciale. Questa volta il nostro Marco Valle vi racconterà di una delle sue saghe preferite, della quale tre capitoli sono stati ripresi da Konami e riproposti nella Castlevania: Dominus Collection. Varrà la pena di recuperare questa raccolta? Seguite i consigli di Marco, Mirko e Scanna. Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it Clicca qui per maggiori informazioni Staff: Matteo Pizzirani Luigi Floris Mirko Mazzatosta Matteo Scannavini Marco Valle Regia: Luigi Floris Montaggio: Matteo Scannavini Grafiche: Gabriella Pasqui Sigla: Marco Fazzini Social: Matteo Scannavini YouTube: Matteo Pizzirani Immagini episodi: Luigi Floris Sottofondo musicale: Jeremy Blake - Powerup
2024-09-11
48 min
Occhi aperti su Gaza
#241 - Tutta la Palestina sotto assedio
Questa mattina, l'esercito israeliano ha ucciso cinque palestinesi in una moschea a Tulkarem, nella Cisgiordania occupata, portando a 16 il numero totale di morti in due giorni di operazioni tra Tulkarem, Jenin e la valle del Giordano. Questi attacchi segnano un'escalation critica nella regione. Funzionari israeliani temono che la Cisgiordania possa trasformarsi in un nuovo fronte di conflitto. L'escalation è alimentata anche dalle azioni dei coloni, sostenute da parte del governo di Netanyahu. Il ministro degli Esteri israeliano, Israel Katz, ha dichiarato che Israele è in guerra e ha suggerito l'evacuazione temporanea di civili palestinesi, parole che ricordano la situazione a Gaza. L...
2024-08-29
08 min
Floppy Disk
Inserto Speciale #004 Doom + Doom II secondo Matteo, Marco e Mirko
Ed eccoci nuovamente ad interrompere la nostra pausa estiva per parlarvi di un'altra riedizione. È infatti venuto il turno di Doom + Doom II anch'esso recensito da Matteo su gamesource.it. Doom + Doom II è un'edizione davvero molto ghiotta che propone ben più dei due giochi che danno il nome alla raccolta. Se siete amanti dei boomer shooter, non possiamo fare altro che consigliarvelo. Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it Clicca qui per maggiori informazioni Staff: Matteo Pizzirani Luigi Floris Mirko Mazzatosta Matteo Scannavini Marco Valle Montaggio: Matteo Scannavini Social: Marco Valle Matteo Scannavini Sottofondo musicale: Jeremy Blake - Powerup
2024-08-25
27 min
Floppy Disk
Inserto Speciale #003 Tombi! Special Edition secondo Matteo, Marco e Mirko
Torniamo con un inserto speciale proprio nel bel mezzo della nostra pausa estiva! Se Floppy Disk durante il mese più caldo dell'anno si ferma, lo stesso non si può dire delle riedizioni di vecchi videogiochi, ed eccoci qui dunque per parlarvi di Tombi! Special Edition. Uno dei titoli cult della prima PlayStation è infatti tornato in questa nuova edizione che il nostro Matte ha anche recensito per gamesource.it. Volete sapere cosa ne pensa la crew di Floppy Disk? Non vi resta che premere "play" e leggervi la nostra recensione! Per interagire con...
2024-08-21
38 min
Occhi aperti su Gaza
#234 - Il cessate il fuoco resta lontano
Il Segretario di Stato USA, Antony Blinken, ha ribadito l'urgenza di concludere un accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas, basato su una "proposta ponte". Questo piano prevede un cessate il fuoco di 6 settimane, con la liberazione di ostaggi in cambio di detenuti palestinesi, e successivamente il ritiro parziale delle truppe israeliane da Gaza. Tuttavia, persistono divergenze tra Netanyahu e gli USA riguardo il ritiro totale delle truppe e le condizioni per il rilascio dei prigionieri, bloccando i negoziati. Nel frattempo, a Gaza, l'esercito israeliano ha intensificato gli attacchi e ordinato nuove...
2024-08-21
07 min
Occhi aperti su Gaza
#233 - Accordo lontano, tra ostacoli e ostaggi
Il primo ministro israeliano Netanyahu ha dichiarato a Blinken un forte impegno per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi a Gaza, ma i funzionari israeliani accusano Netanyahu di limitare la flessibilità dei negoziatori, rendendo l'accordo difficile. Nonostante Blinken abbia annunciato l'accettazione da parte di Netanyahu di una proposta USA, i negoziatori sostengono che la rigida posizione del premier complica le trattative. Secondo Axios, Netanyahu avrebbe sostenuto la proposta sapendo che Hamas l’avrebbe respinta, scaricando così la responsabilità dello stallo. Nel frattempo, l'esercito israeliano ha recuperato i corpi di 6 ostaggi a Gaza, aumentando le preoccupazioni dei funzi...
2024-08-20
06 min
Occhi aperti su Gaza
#209 - Scuole nel mirino, di nuovo
Ieri l’esercito israeliano ha bombardato una scuola ad Abasan al Kabira, a est di Khan Yunis, rifugio di almeno 3.000 sfollati. Secondo BBC, l’attacco ha ucciso almeno 30 persone, dato confermato da AP. È il quarto attacco in quattro giorni contro scuole che ospitano sfollati. Israele giustifica gli attacchi sostenendo che nelle scuole si nascondono miliziani di Hamas, senza fornire prove, mentre gli appelli per indagini indipendenti restano inascoltati. Il molo militare costruito dagli Stati Uniti per portare aiuti umanitari via mare nella Striscia sarà smantellato entro pochi giorni. Inaugurato due mesi f...
2024-07-10
07 min
Ascona-Locarno, tra palme e ghiacciai
Valle Onsernone
Prati sconfinati e ripidi pendii, paesaggi incontaminati e riserve forestali: la Valle Onsernone sembra un angolo di mondo da cartolina, dedicato alla lentezza e all’osservazione dei piccoli dettagli: dal mare di steli d’erba colpiti da sole, che si muovono nel vento, fino all’intreccio certosino dei cappelli di paglia tipici di qua. È una valle senza riserve, pennellata di verde e baciata dal sole, che nasconde fra un’insenatura e l’altra minuscoli paesini arroccati sulla roccia. L’architettura tipica delle case, con i tetti di sasso, sembra uscita da una fiaba d’altri tempi, e percorrendo i molti sentieri che ci...
2024-06-24
00 min
Fango - Storia di una Alluvione
Denti d'acciaio
Mentre la pioggia continua a cadere, 3 enormi dinosauri fatti di metallo, pistoni e cingoli si muovono nel buio della notte. Ai loro comandi stanno 3 uomini: i piedi sui pedali, la mano sinistra sulla cloche di braccio di scavo e ralla, quella destra per braccio di sollevamento e benna. Lavorano in silenzio, mentre i fari sulla cima di ogni escavatore squarciano il buio di una notte fatta di acqua, roccia, alberi a pezzi e tonnellate di fango.«Siamo andati avanti tutta la notte… senza chiudere occhio, senza mangiare, senza bere… mentre fuori veniva giù il mondo…...
2024-06-20
31 min
Emozioni in onda
L'amicizia secondo Aristotele: un frutto da coltivare lentamente
In questo episodio esploriamo il concetto di amicizia attraverso la saggezza di Aristotele. Ascolteremo come, nell'era delle connessioni rapide e superficiali, possiamo ancora coltivare relazioni autentiche e durature. Un viaggio che ci porta a comprendere l'importanza del tempo, della pazienza e dell'impegno per trasformare le conoscenze in amicizie profonde.
2024-06-12
09 min
Emozioni in onda
Oltre il Bene e il Male: L' Amore secondo Nietzsche
In questo episodio esploriamo la profonda citazione di Friedrich Nietzsche: "Tutto ciò che è fatto per amore è al di là del bene e del male." Analizziamo il significato di queste parole, il concetto di amore oltre i confini morali e come la filosofia di Nietzsche ci invita a riflettere sulla natura e sul potere dell'amore.
2024-05-30
09 min
Emozioni in onda
Il tic tac delle emozioni
In questo episodio esploriamo il connubio affascinante tra emozioni e tempo, due elementi che intrecciano il nostro vissuto in modo sorprendente. Scopriremo come le emozioni influenzino la nostra percezione del tempo, rendendolo un viaggio attraverso le profondità dell'anima umana.
2024-04-30
09 min
Emozioni in onda
Le persone originali: i ribelli della società moderna
In questo episodio ci addentriamo nel mondo delle persone originali e esploriamo il loro impatto sulla società moderna. Vediamo come queste figure ribelli non solo rompono gli schemi, ma anche come incarnano il coraggio di essere se stessi in un mondo che spesso favorisce la conformità.
2024-04-10
09 min
Floppy Disk
Inserto Speciale #002: Atari THE400 Mini secondo Marco, Luis e Mirko
In questo secondo Inserto Speciale il nostro Marco ha provato la nuova mini console targata Atari: THE400 Mini. Insieme a Luis e Mirko hanno fatto un po' di chiacchiere per raccontarvi i segreti di questo nuovo e cursioso prodotto. Per interagire con noi ed entrare a far parte della nostra sezione della posta scrivete a: lapostadifloppy@gamesource.it Seguiteci anche su Instagram, su Facebook, su YouTube e su Gamesource.it Clicca qui per maggiori informazioni Staff: Matteo Pizzirani Luigi Floris Mirko Mazzatosta Matteo Scannavini Marco Valle Montaggio: Matteo Scannavini Social: Marco Valle Matteo Scannavini Sottofondo musicale: Jeremy Blake - Powerup
2024-04-05
38 min
Emozioni in onda
Donne e uomini: superare i luoghi comuni
In questo episodio esploriamo il famoso detto 'Per andare d'accordo con una donna, il segreto è uno solo: riconoscere di avere sempre torto'. Attraverso alcune riflessioni su comprensione reciproca, compromesso e umiltà, analizziamo le sfumature delle relazioni interpersonali. Dalla comunicazione alle differenze di pensiero, dall'equilibrio tra serietà e ironia, all'empatia come fondamento delle relazioni.
2024-03-27
14 min
Floppy Disk
Inserto speciale #001: Contra Operation Galuga secondo Marco e Scanna
Ma come? Un episodio di Floppy Disk fuori programmazione e con un nome diverso dal solito? No. Questo non è un episodio bensì un inserto speciale; come i poster o gli adesivi per le memory card che c'erano sulle riviste, ricordate? Ebbene, a nostra completa discrezione ed in maniera completamente aperiodica pubblicheremo dei contenuti più brevi che, purtroppo, la fin troppo fitta scaletta di Floppy Disk non ci permetterebbe di affrontare. Ecco quindi che a dare il via a questi inserti speciali ci pensano Marco e Scanna: il primo esperto della serie Contra, il secondo designato a p...
2024-03-25
49 min
Emozioni in onda
La rabbia: origini, manifestazioni e gestione
In questo episodio, ci immergiamo nell'universo della rabbia esplorandone le origini, le manifestazioni e strategie per gestirla. Analizziamo l'importanza della consapevolezza emotiva nel riconoscere i segnali e diamo uno sguardo anche alle radici culturali e psicologiche di questa emozione, scoprendo come sia stata trattata nel corso della storia.
2024-03-20
13 min
Emozioni in onda
Vita: resistere e sorridere
In questo piacevole episodio ci immergiamo in un tema fondamentale: sopravvivere nonostante le sfide quotidiane. La citazione che ci accompagna ci rammenta che, anche se affrontiamo ansie, problemi di peso, preoccupazioni finanziarie e tutte quelle fastidiose rotture di scatole, la vita è comunque bella se sappiamo come affrontarla.
2024-03-13
12 min
Occhi aperti su Gaza
#128 - Bombe su Baalbek e l’ipocrisia degli aiuti
Nelle ultime 24 ore la valle della Bekaa, in Libano, è stata presa di mira quattro volte da Israele, di nuovo nell’area di Baalbek come già successo la scorsa settimana. Il bilancio questa volta è di un morto e 7 feriti. Al tempo stesso, Hezbollah ha lanciato 100 missili sulla caserme nel nord di Israele. Intanto, le trattative per una tregua a Gaza non mostrano progressi, e il Qatar, mediatore dei negoziati, spera si trovi un accordo entro la fine del Ramadan. Dal porto di Larnaca, a Cipro, è partit...
2024-03-12
07 min
Emozioni in onda
Il potere dei pantaloni
Questo episodio è un viaggio attraverso le dinamiche familiari o di coppia, esplora il concetto di "portare i pantaloni" e riflette sull'equilibrio di potere nelle relazioni. Esplora il tema delle responsabilità domestiche, del rispetto reciproco e della collaborazione tra partner, offrendo sia spunti di riflessione che momenti divertenti. Attraverso aneddoti personali, invito a esplorare le emozioni legate al desiderio di leadership e alla capacità di condividere il controllo nelle relazioni.
2024-03-06
10 min
Emozioni in onda
Bivi senza segnaletica
L'episodio, che conclude la prima stagione, esplora quei momenti cruciali della vita in cui ci troviamo di fronte a bivi senza segnaletica, come saggiamente affermava Hemingway.
2024-02-28
10 min
Occhi aperti su Gaza
#115 - L’inevitabile invasione di Rafah. Israele colpisce Baalbek
Ieri sera Israele ha annunciato un piano per l’evacuazione dei civili palestinesi dalle zone di Gaza in cui si sono in corso le operazioni militari, senza fornire dettagli. Oggi riprendono in Qatar i negoziati per una tregua, ma ieri Netanyahu ha dichiarato che l’invasione di Rafah avverrà comunque. Nel mentre, UNRWA, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, ha lanciato un nuovo allarme sulla carestia che sta colpendo Gaza. Questa mattina intanto Israele ha lanciato attacchi aerei in Libano, nella valle d...
2024-02-26
06 min
Byoblu24 interviste
SE VUOI LA PACE…CONSIGLI PER GLI ACQUISTI - Marco Valle
Quali sono i veri interessi del nostro Paese quando si parla di politica estera? A cosa serve investire cifre importanti, soprattutto dal punto di vista militare i vari governi che si sono succeduti non sono stati in grado di andare oltre una piatta linea atlantista? Sono solo alcuni dei dubbi sorti davanti alla notizia del via libera della Commissione Difesa della Camera all’acquisto di carri armati Leopard, per un costo complessivo stimato in 8 miliardi e 246 milioni di euro. Ne abbiamo parlato con il giornalista Marco Valle
2024-02-22
25 min
Emozioni in onda
Navigando tra passato e futuro.
In questo episodio, esploriamo il profondo significato della vita attraverso gli insegnamenti di Kierkegaard. Scopriremo come guardare al passato con saggezza e affrontare il futuro con ottimismo e determinazione, per trovare ispirazione e crescita personale lungo il cammino della vita.
2024-02-21
14 min
Emozioni in onda
Giocare bene le carte della vita
In questo episodio ci ispiriamo a una celebre citazione di Jack London per parlare di come affrontare le situazioni difficili che la vita ci presenta.
2024-02-14
13 min
Emozioni in onda
La saggezza di Confucio
Nel primo episodio di 'Emozioni in Onda', ci immergiamo nelle riflessioni sulla vita attraverso le sagge parole di Confucio (La vita è davvero semplice ma noi insistiamo nel renderla complicata). Esploriamo il significato di questa citazione senza tempo e cerchiamo di applicarla alla nostra vita quotidiana.
2024-02-07
14 min
Emozioni in onda
Origini e anteprima
Questo episodio svela le origini della pagina Facebook "Le Emozioni del Pirata", che ha ispirato "Emozioni in Onda". Non mancherà un'anteprima della struttura degli episodi futuri. L'avventura inizia oggi.
2024-01-31
08 min
Floppy Disk
s03e16 - Meglio della SEGA non c'è nulla, con Raffaele Cinquegrana
Nonostante le defezioni, in questo episodio di Floppy Disk portiamo tanta competenza. A farci compagnia c'è anche il mitico Raffaele Cinquegrana, host di Console Generation, con il quale abbiamo chiacchierato delle novità in arrivo in casa Sega. Il 35o compleanno di Golden Axe ed il 25o di Crazy Taxi, ci hanno infatti fatto rispolverare il trailer di Sega uscito lo scorso dicembre in occasione dei The Game Awards 2023, durante il quale è stato annunciato il ritorno di ben cinque IP storiche. Oltre ai due titoli festeggiati, vedremo infatti tornare nuovi capitoli di Shinobi, Jet Set Radio e S...
2024-01-27
2h 17
All'Ora di Amadeus Podcast
Marco Corrao - 2100 il Futuro Prossimo Venturo
“2100” è il nuovo singolo di Marco Corrao, cantautore siciliano con alle spalle tour internazionali in USA, Svezia, Danimarca Inghilterra e collaborazioni, tra gli altri, con Eugenio Finardi, Moni Ovadia, Jono Manson, Bocephus King, Delta Moon, Michele Gazich. Il brano, che sarà accompagnato da un video loop, sarà disponibile su tutte le piattaforme e in rotazione radiofonica a partire da oggi.Con questo brano, dall’anima blues ed elettronica, Corrao ci mette davanti ad una riflessione sul futuro dell’uomo e del nostro pianeta e quanto poco riusciamo a sfruttare in economia le risorse che esso offre. Marco Corrao nato musica...
2023-12-30
24 min
Le Voci del volontariato
Intervista a Marco Palamenghi, Socio Fondatore dell’associazione I Gnàri di Mompià
Socia del CSV Brescia. L’associazione, attiva dal 1989, si è formalmente costituita nel 2002 si occupa di tutela ambientale, tutela del territorio e della realizzazione di progetti per la promozione del Parco delle Colline Bresciane e della Valle di Mompiano. I Gnàri de Mompià: gestisce il Rifugio nella Valle di Mompiano per promuovere la frequentazione responsabile di una porzione consistente del Parco delle Colline Bresciane; cura in collaborazione con associazioni ed enti pubblici: escursioni didattiche guidate; centri estivi per ragazzi a temi ambientali e scientifici; “turismo dolce” a carattere naturalistico e culturale; protezione e ripristino di sentieri storici ; eventi culturali e ricreativ...
2023-11-02
08 min
I Fumi della Fornace
Nicola Passerini e Marco Giovenale – letture | I Fumi della Fornace 2023
Letture di Nicola Passerini e Marco GiovenaleI Fumi della Fornace 2023Maggiori informazioni: congerie.orgAttribution: Letture in “Usmaradio” for the radio program “I Fumi della Fornace” by Roberto Paci Dalò, recorded at I Fumi della Fornace, Valle Cascia Italy, CC BY-SA all.Attribution: Nicola Passerini and Marco Giovenale in “Usmaradio” for the radio program “I Fumi della Fornace” by Roberto Paci Dalò, recorded at I Fumi della Fornace, Valle Cascia Italy, 25.8.2023, CC BY-SA all.
2023-09-01
17 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
Anna Valle, Mehmet Günsür e Giorgio Pasotti presentano la nuova serie di ‘Lea – Un nuovo giorno’ a Ferrara
Nella puntata di oggi andremo a sentire direttamente dalla voce dal cast e dagli attori della serie tv 'Lea - Un nuovo giorno' le novità sulla nuova stagione.Ieri mattina, la stampa insieme ad una delegazione del Comune con il vicesindaco Nicola Lodi e gli assessori al Turismo Matteo Fornasini e alla Cultura Marco Gulinelli, hanno dato il benvenuto presso la Piazza Municipale di Ferrara agli attori Anna Valle, Giorgio Pasotti, Mehmet Günsür, al regista Fabrizio Costa a Massimo Del Frate, Head of Drama – Banijay Studios Italy e Fabio Abagnato, responsabile Emilia-Romagna Film Commission.L’inc...
2023-06-21
1h 22
BDP One to One
Marco De Benedetto: "L'inaspettato ritorno di Della Valle e le firme lampo"
Intervista a Marco De Benedetto, General Manager della Germani brescia che ci ha raccontato tutti i retroscena degli ultimi due anni a Brescia:Il saluto a Naz Mitrou-Long e la genesi del suo arrivo a BresciaTalenti “home made”: John PetrucelliAmedeo Della Valle: i perché del ritornoGiornalismo e società: quale legame?La qualità dell'approfondimento sul basket scende, di chi la colpa?La trattativa più incredibile andata a buon fine?Il giocatore che era vicino a portare in Europa, ma…?
2023-05-16
37 min
Backdoor Podcast
Marco De Benedetto: il ritorno di Della Valle, le trattative lampo e la Germani
Nella nuova uscita pre natalizia delle nostre one to one, abbiamo chiacchierato con Marco De Benedetto, General Manager della Germani Brescia, spaziando tra basket giocato, scritto e parlato in una piacevolissima conversazione.Nei prossimi giorni troverete sul sito la versione testuale e la versione podcast.Questi i temi trattati:Il saluto a Naz Mitrou-Long e la genesi del suo arrivo a BresciaTalenti “home made”: John PetrucelliAmedeo Della Valle: i perché del ritornoGiornalismo e società: quale legame?La qualità dell'approfondimento sul basket scende, di chi la colpa?La trattativa più incredibile andata a buon fine?Il giocatore che era vicino a...
2022-12-20
37 min
aostapodcast
aostapresse week magazine del 15 ottobre
L’attualità della Valle d’Aosta, da lunedì 10 a venerdì 14 ottobre. Si inizia con le complicazioni normative per l'elezione del nuovo presidente del Cpel-Celva, il Consorzio degli Enti locali della Valle d'Aosta, spiegate dalla presidente reggente, Loredana Petey, con le valutazioni in merito dei sindaci Marco Sucquet, Michel Martinet e Paolo Cheney, per poi passare al racconto della giornata aostana del "Treno della memoria", da parte del colonnello Giovanni Santo, capo ufficio affari territoriali e di presidio della Valle d’Aosta dell’Esercito Italiano. Si presentano quindi le sei borse di studio donate dall’Ordine dei Santi Maurizio e La...
2022-10-15
49 min
aostapodcast
aostapresse week magazine del 13 agosto
L’attualità della Valle d’Aosta, da lunedì 8 a venerdì 12 agosto. Si inizia con il racconto della situazione a Courmayeur dopo la frana che caduta in Val Ferret venerdì 5 agosto, con la testimonianza di Massimo Chiappo Buratti, direttore del Grand Hotel Royal e Golf per passare alla discussione avvenuta nel corso dell'ultima riunione del Consiglio Valle tra gli assessori Carlo Marzi e Davide Sapinet ed il consigliere Andrea Manfrin sulla situazione della rete idrica regionale. Ci si sposta poi a La Thuile, per conoscere il "silent fitness" insieme a Louise Jacquemod, e quindi con Lorenza Napoli del Consorzi...
2022-08-13
39 min
aostapodcast
aostapresse week magazine del 23 luglio
L’attualità della Valle d’Aosta, da lunedì 18 a venerdì 22 luglio. Si inizia con l'analisi dell’attività della piattaforma online “Valle d’Aosta booking”, tema di una discussione in Consiglio Valle tra il consigliere Pierluigi Marquis e l’assessore Jean-Pierre Guichardaz per poi passare alla richiesta, sempre nell'Assemblea regionale, da parte di Andrea Manfrin, di istituire una una Commissione per il controllo dei prezzi, alla quale ha risposto il presidente della Regione Erik Lavevaz. Si approfondisce la discussione avvenuta in Consiglio Valle sulla realizzazione dei lavori dell’ospedale regionale, tra i consiglieri Augusto Rollandin ed Erika Guichardaz con l’assessore Robe...
2022-07-23
56 min
Poke About
Ep04 - 👴 Ma alle falde della valle dello Hunza? Paraponziponzipò 🏔
Ti sei mai chiesto perché tuo nonno 80enne va in palestra ed è più grosso di te? In questa puntata la risposta. Avvertenze: deve essere giapponese, cinese, pakistano o comunque di nazionalità asiatica. Scusa. Ding Dong! Ci scusiamo per il caos di questa puntata, ma... faceva il caldo veramente forte troppo, vi giuriamo.
2022-07-22
53 min
aostapodcast
aostapresse week magazine del 25 giugno
L’attualità della Valle d’Aosta, da lunedì 20 a venerdì 24 giugno.Si inizia con la discussione, in Consiglio Valle, tra il presidente della Regione Erik Lavevaz e Marco Carrel sui ricorsi dello Stato sull’illegittimità costituzionale di tre commi della legge regionale 35/2021 per passare alla polemica tra il movimento Adu VdA ed il presidente del Consiglio Valle Alberto Bertin sulla mancata iscrizione nell'ultima riunione dell'Assemblea di giugno, della delibera sul referendum consultivo della proposta di legge del PCP sulle elezioni regionali. Il Consiglio Valle ha anche analizzato le prospettive sull’attività delle diverse scuole dell’infanzia e primarie della Valle d’Aosta...
2022-06-25
51 min
aostapodcast
aostapresse week magazine del 4 giugno
L'attualità della Valle d’Aosta, da lunedì 30 a mercoledì 1° giugno e di venerdì 3 giugno. Si inizia con la situazione dei percettori del "Reddito di cittadinanza" in Valle d'Aosta, tema di un'interpellanza in Consiglio Valle di Andrea Manfrin, al quale ha risposto l'assessore regionale alle politiche sociali, Roberto Barmasse, per passare poi in Senato, dove è stato approvato il ddl concorrenza 2021, con il senatore valdostano Albert Lanièce che spiega le motivazioni della sua astensione. Si torna a parlare di scuola, con la gestione del "bonus docenti" questione affrontata dal Consiglio Valle con un'interpellanza di Marco Carrel, con le precisazi...
2022-06-04
38 min
Piacere Bologna -
I castellani della Valle di Crevalcore
Intervista ad Angela Troilo direttrice del coro crevalcorese Mauro Olivi ricordi del Giro d'Italia Franco Bertolani pranzo ANT Marco Lombardo strategie di guerra Otello Ciavatti gli assistenti civici Conduce Carlo Orzeszko
2022-05-18
1h 32
aostapodcast
aostapresse week magazine del 12 marzo
L’attualità della Valle d’Aosta dal 7 all'11 marzo. Questo appuntamento si apre con la conquista della Coppa del mondo di SuperG da parte di Federica Brignone e del successivo 48esimo podio in carriera, nel Gigante di Lenzerheide, in Svizzera, per poi approfondire i lavori di manutenzione nella galleria del Traforo del Monte Bianco, con l’assessore regionale Luciano Caveri che in Consiglio Valle ha risposto ad un’interrogazione di Augusto Rollandin. Si racconta quindi la proposta di legge della minoranza del Consiglio Valle per l’istituzione di un’indennità "una tantum" per i lavoratori della Casa di riposo "J.B. F...
2022-03-12
42 min
aostapodcast
Il Consiglio Valle ha affrontato le problematiche del Corpo regionale dei Vigili del fuoco
Le discussioni in merito alle questioni aperte sul Corpo dei Vigili del fuoco della Valle d'Aosta, tema di due iniziative presentate in Consiglio Valle dai consiglieri regionali Marco Carrel e Nicoletta Spelgatti, affrontate dal presidente della Regione Erik Lavevaz.
2022-03-09
20 min
aostapodcast
aostapresse week magazine del 5 marzo
L’attualità della Valle d’Aosta dal 28 febbraio al 4 marzo. Questo appuntamento si apre con le discussioni, in Consiglio Valle tra il consigliere Mauro Baccega e l'assessore Carlo Marzi sulla realizzazione di una struttura per gli sport equestri nel comune di Aosta, per poi scoprire la mostra "Vulcano. Not just a lump, but a self-illuminating sculpture" di Daria Cini e Marina Torchio. Si torna in Consiglio Valle per conoscere, col presidente della Regione, Erik Lavevaz, le iniziative di formazione del personale regionale che si occuperà della richiesta dei fondi previsti dal "Piano nazionale di ripresa e resilienza", tema propos...
2022-03-05
39 min
aostapodcast
Gli investimenti ed i risultati regionali la promozione turistica della stagione invernale 2022/2023
Le discussioni, durante la riunione del Consiglio Valle di mercoledì 23 febbraio, sulla campagna pubblicitaria per la stagione turistica invernale 2022/2023, oggetto di due diverse interpellanze: la prima di Marco Carrel, che ha chiesto informazioni sulla partnership con gli atleti valdostani che hanno partecipato alle Olimpiadi invernali di Pechino, e la seconda da parte di Dennis Brunod, che si è soffermato sulla promozione via web dell'immagine turistica della Valle d'Aosta. Ad entrambi ha risposto l'assessore regionale al turismo, Jean-Pierre Guichardaz.
2022-02-23
22 min
aostapodcast
aostapresse week magazine del 19 febbraio
L’attualità della Valle d’Aosta dal 14 al 18 febbraio. In questo appuntamento analizziamo la situazione della vaccinazione anti-covid in Valle d’Aosta, con gli interventi in Consiglio Valle di Marco Carrel e Roberto Barmasse sulle richieste dei pediatri per una migliore gestione dell'emergenza sanitaria. Raccontiamo il concorso del Comune di Aosta per il logo delle biblioteche con l’assessore alla cultura Samuele Tedesco, la responsabile della biblioteca "Ida Desandré" Tania Castellan e la vincitrice Antonella Giorgi. Torniamo in Consiglio Valle per capire la richiesta di Augusto Rollandin di far realizzare alla "Rai" uno spot per la Valle d'Aosta, dopo che la rio...
2022-02-19
31 min
VareseNews Podcast
VareseNews - Le notizie del 3 febbraio 2022
Le principali notizie di giovedì 3 febbraio nel podcast quotidiano di VareseNewsObbligo vaccinale: nel Varesotto sono oltre 34.000 gli over 50 ancora da raggiungereMigliorano ulteriormente i dati relativi alla quarta ondata pandemica in provincia di Varese. Ogni indicatore è in calo: i nuovi positivi dell’ultima settimana sono stati poco piu di 9000 contro gli otre 14mila della scorsa rilevazione; la percentuale di positività sui tamponi effettuati è scesa dal 22,8 al 18,5%; l’incidenza ogni 100.000 abitanti rimane sempre sopra mille ma si attesta a 1.052 contro i quasi 1600 di sette giorni fa.Le curve epidemiche sono in discesa in tutti i distretti delle du...
2022-02-03
04 min
aostapodcast
La celebrazione del Giorno della Memoria in Consiglio Valle
La sintesi della celebrazione del Giorno della Memoria, giovedì 27 gennaio, in Consiglio Valle, con gli interventi dei consiglieri regionali Albert Chatrian, Mauro Baccega, Marco Carrel, Erika Guichardaz, Luca Distort ed Aurelio Marguerettaz e dell'assessore regionale all'istruzione Luciano Caveri.
2022-01-27
31 min
aostapodcast
L'accordo per la ricerca storica sulla mancata annessione della Valle d'Aosta alla Francia
La sintesi della presentazione, che si è tenuta nella serata di martedì 18 gennaio ad Aosta, dell'accordo tra l'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e la Fondation Emile Chanoux per cercare di far luce sugli eventi che determinarono la mancata annessione della Valle d'Aosta alla Francia, raccontato dalla direttrice dell'Istituto Vilma Villot e dai presidenti dei due enti, rispettivamente Marco Gheller e François Stévénin.
2022-01-19
21 min
JeffMara Podcast
Inspirational Messages from Near Death Experiencers and More #5
Inspirational Messages from Near Death Experiencers and More #5 This video is a compilation of inspirational messages from people who have had near death experiences and other topics. The guests in this video are: Kim Thompson, Shawnise Chante'll, Mariel Forde Clarke, CJ Martes, Christa Marie, Geri Burke, Sifu Amin Jani, Kevin Town, Doug Auld, Paul Aurand, Lindsay Jewell, Senad Dizarevic, Erica Rouse, Psychic Medium Ellen Redd, Stephanie Teater, Shira Suzanne, Sam The Illusionist, Joy, Anne Hall, Derek Riddle, Tonisha Hood, Marco Della Valle, Ash Perrow, Kinga Soltysiak, Jill Maria, Christian Sunberg, Atish Amour, Rachel Demptster, Britney Workman, Luke Noske, Karina...
2021-09-30
20 min
FuoriOnda
F/O110 - FuoriOnda Tokyoisontheway - Manuela Dalla Valle e la rana in Italia!
Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e, come sempre, Marco Agosti in redazioneOspite di oggi Manuela Dalla Valle, pluricampionessa italiana della rana e prima nuotatrice a disputare quattro OlimpiadiQuattro chiacchiere oggi con Manuela “Manu” Dalla Valle, atleta e oggi allenatrice, la storia della rana italiana negli anni 80 e 90. Anche con lei ripercorriamo le sue esperienze olimpiche e ci facciamo raccontare qualche aneddoto...come il suo incontro con Cassius Clay (non di pugilato eh!!!). E poi consigli su come affrontare la v...
2021-07-22
48 min
Letteratitudine su Radio Polis
n. 18-21 ospite: Massimo Carlotto con "E verrà un altro inverno"
Trasmissione curata e condotta da Massimo MaugeriRegia, postproduzione e consulenza musicale: Federico Marin.Ospite della puntata: lo scrittore Massimo Carlotto.Con Massimo Carlotto discutiamo del suo nuovo romanzo intitolato "E verrà un altro inverno" (Rizzoli).Massimo Carlotto è l’inventore della serie di Marco Buratti detto l’Alligatore. Ha scritto numerosi romanzi tra cui Arrivederci amore, ciao, L’oscura immensità della morte, Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane, La signora del martedì. Per Rizzoli ha pubblicato Il Turista e l’antologia Sbirre con Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni. [La scheda de...
2021-06-15
36 min
aostapodcast
L'evoluzione dell'emergenza sanitaria e le limitazioni anti contagio in Valle d'Aosta in apertura del Consiglio Valle
La sintesi del dibattito che si è tenuto nelle fasi iniziali della riunione del Consiglio Valle di mercoledì 12 maggio, dopo le comunicazioni di Erik Lavevaz, presidente della Regione, sull'evoluzione della pandemia e le limitazioni anti contagio in Valle d'Aosta, con le repliche dei consiglieri di opposizione Andrea Manfrin, Luca Distort e Marco Carrel.
2021-05-12
26 min
Ghost Tour Italy
Il Mistero di Villa de Vecchi: Cortenova
In Valsassina, il cui nome non deve trarre in inganno in quanto non significherebbe “valle assassina” ma “piccola valle dei sassi”, a Bindo, frazione di Cortenova in provincia di Lecco possiamo ammirare, quel che resta di una superba dimora risorgimentale, Villa de Vecchi, conosciuta al giorno d’oggi come la villa rossa o dei fantasmi. Voluta nel 1858 dal Conte Felice De Vecchi, uomo colto appassionato di viaggi, patriota italiano, ricordato fra i protagonisti delle cinque giornate di Milano, che incaricò della sua costruzione l’architetto Alessandro Sidoli. Sembrerebbe che nel periodo del suo massimo splendore la villa, composta di tre piani, fosse...
2021-04-08
00 min
aostapodcast
La Valle d'Aosta in zona rossa dal 29 marzo, anticipata dal limite degli spostamenti tra i Comuni
La sintesi della discussione, durante la fase finale della seduta di giovedì 25 marzo del Consiglio Valle, sull'annuncio del presidente della Regione sulle nuove misure per la gestione dei contagi da "covid-19", che prevedono la limitazione degli spostamenti tra Comuni nel fine settimana tra sabato 27 e domenica 28 marzo e l'istituzione della cosiddetta "zona rossa" da lunedì 29, con il presidente Erik Lavevaz, ed i consiglieri regionali Andrea Manfrin, Marco Carrel, Aurelio Marguerettaz, Augusto Rollandin e Dino Planaz.
2021-03-25
35 min
aostapodcast
La tutela delle scuole di montagna in Valle d'Aosta nonostante il calo delle nascite
La sintesi della discussione, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 24 marzo, nel corso della riunione del Consiglio Valle, sulle azioni finalizzate alla tutela delle scuole di montagna, con Luciano Caveri, assessore regionale all'istruzione e Marco Carrel, consigliere regionale.
2021-03-24
13 min
aostapodcast
Il 22esimo anniversario dell'incendio del tunnel del Monte Bianco in Consiglio Valle e l'annuncio di Testolin
La sintesi dell'avvio della seduta di mercoledì 24 marzo del Consiglio Valle, con la commemorazione del 22esimo anniversario dell'incendio del tunnel del Monte Bianco, con Alberto Bertin, presidente dell'Assemblea, Erik Lavevaz, presidente della Regione, ed i consiglieri regionali Stefano Aggravi, Marco Carrel e Luca Distort. Il presidente Lavevaz ha anche aggiornato l'aula sulla gestione dell'emergenza sanitaria mentre l'ex presidente Regione Renzo Testolin, ora consigliere regionale semplice, ha annunciato la notifica dell'avviso di garanzia e di fine indagini preliminari relativa all'inchiesta "Egomnia", per il reato di scambio elettorale politico-mafioso in concorso.
2021-03-24
15 min
VareseNews Podcast
Varesenews - Le notizie del 15 marzo 2021
Il podcast quotidiano di VareseNews.Queste le notizie scelte per voi pubblicate il 15 marzo.Gli ospedali della Sette Laghi si preparano alla terza ondata: in una settimana 49 i pazienti Covid in piùGli ospedali si preparano ad affrontare le terza ondata della pandemia. Nei presidi della Sette Laghi, in sette giorni sono stati aperti 49 letti in più dedicati al Covid, mentre sono in netto calo i ricoverati per le altre patologie. Forte aumento anche nell’azienda ospedaliera della Valle Olona dove i degenti sono passati da 151 a 199 in una settimana. Sono Ventotto le persone in t...
2021-03-15
03 min
aostapodcast
La sintesi della manifestazione delle "Partite Iva Valle d'Aosta" contro le disposizioni anti-covid
La sintesi della manifestazione organizzata nella mattinata di lunedì 15 marzo dal gruppo "Partite Iva Valle d'Aosta - Insieme per cambiare", in piazza Chanoux, ad Aosta, che ha visto la partecipazione di circa trecento persone, con gli estratti degli interventi di Nadia Muzzolon, Enrico Maria Rainero, Jean-Claude Brunet, Piero Roullet, Marco Guyot Pin, Piero Billa, Roberta Landra, Emanuele Zardo e Manuel Pagan.
2021-03-15
18 min
aostapodcast
Le nuove prospettive sulla riapertura dei comprensori sciistici in Valle d'Aosta
La sintesi della discussione, avvenuta durante la riunione del Consiglio Valle di mercoledì 10 febbraio, sulle ipotesi di riapertura dei comprensori sciistici, con un'interpellanza presentata dal consigliere regionale Marco Carrel a cui ha risposto l'assessore allo sviluppo economico Luigi Bertschy e la presentazione, da parte del consigliere Albert Chatrian, della successiva risoluzione, approvata all'unanimità nella serata di mercoledì 11. AGGIORNAMENTO: nella serata di domenica 14 febbraio, il ministro alla Salute Roberto Speranza ha firmato un provvedimento che vieta lo svolgimento delle attività sciistiche amatoriali fino al 5 marzo prossimo.
2021-02-11
21 min
Ghost Tour Italy
Il Fantasma della Rocca di Crevole – Murlo, Siena
Nella valle del Merse, sommersa da una rigogliosa vegetazione, a pochi chilometri da Siena, si erge imponente una Torre. Affiancata da ruderi, sono i resti di un’antichissima fortezza di origine medievale, quella della Rocca di Crevole. Adagiata comodamente su di un picco roccioso, con il castello di Murlo che sorge poco distante, costituiscono il Vescovado, in quanto entrambe le costruzioni erano feudi annessi alla diocesi di Siena già dal 1189. Storie, vicende e leggende, si sono stratificate nei secoli e ancor oggi sono ricordate, nonostante la vetusta costruzione è pressoché l’ombra di quello che era un tempo. Come sovente accade, nei sec...
2021-02-01
00 min
Ghost Tour Italy
Il Capitano Fantasma della Rocca di Acquavi va Picena – (AP)
Acquaviva Picena, Comune dell’Ascolano, sorge sulle splendide colline che si affacciano sulla Valle del Tronto. Maestosa ed elevata, sopra la cittadina domina l’omonima Rocca, una fortezza trecentesca, oggi divenuta monumento nazionale. Costruita nel 1330 dalla famiglia Acquaviva, dal quale ne prende il nome, la fortezza ebbe il suo ultimo restauro nel XIX secolo, per mano dell’architetto Giuseppe Sacconi. Dal 1432 sembrerebbe che al suo interno aleggi, senza pace alcuna, l’anima di un Capitano che in vita, era preposto alla difesa della maniero. Contravvenendo al suo incarico, egli, fece penetrare furtivamente all’interno del bastione, l’esercito nemico capitanato da Giosia Ac...
2021-01-31
00 min
aostapodcast
La discussione del Consiglio Valle sulla sospensione della legge regionale 11 del 2020
La sintesi del dibattito avvenuto nel pomeriggio di giovedì 14 gennaio durante la riunione del Consiglio Valle dopo che la Corte Costituzionale ha sospeso la legge regionale 11 del 2020, con il presidente della Regione, Erik Lavevaz ed i consiglieri regionali Andrea Manfrin, Marco Carrel, Erika Guichardaz, Albert Chatrian, Corrado Jordan ed Aurelio Marguerettaz.
2021-01-14
27 min
aostapodcast
Le risposte dell'assessore Barmasse in Consiglio Valle sulla questione dei falsi positivi e sul piano vaccinale
La sintesi delle risposte dell'assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali, Roberto Barmasse, alle interrogazioni ed interpellanze sull'emergenza sanitaria affrontate dal Consiglio Valle nella giornata di mercoledì 13 gennaio, con il consigliere regionale Andrea Manfrin che ha chiesto informazioni sulle affermazioni del commissario dell'Usl della Valle d'Aosta in merito alla questione dei falsi positivi ed un'analisi sui dati relativi ai decessi avvenuti per "covid-19", mentre il collega Marco Carrel ha richiesto informazioni sul Piano di somministrazione dei vaccini "covid" nella regione. Inoltre, Paolo Sammaritani, tornando sulla questione dei falsi positivi, ha chiesto la creazione di un'area ospedaliera per i pa...
2021-01-13
36 min
Ghost Tour Italy
L’Ira della Sbraggiura: Parco della Val d’Aveto
La suggestiva leggenda della Sbraggiura (urlatrice) della Val d’Aveto in Liguria giunge a noi grazie al paziente lavoro di recupero delle antiche memorie e delle vecchie tradizioni della Val d’Aveto fatto da Sandro Sbarbaro. Si racconta che nei boschi del Parco Naturale della valle, nei pressi di Santo Stefano d’Aveto, di notte si possano udire le terribili urla di quella che potremmo definire un’arpia nostrana: la Sbraggiura. Questa tremenda creatura, che a detta dei vecchi abitanti del luogo incarnerebbe la furia delle anime dannate, incuterebbe il timor di Dio in quanti hanno la sfortuna d’incontrarla. L’oscuro g...
2021-01-04
00 min
aostapodcast
Le critiche ai giornalisti da parte della Dirigenza dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta
La sintesi della parte finale, dedicata alle domande dei giornalisti, della conferenza stampa di fine anno dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta, che si è tenuta il 30 dicembre, con le considerazioni del giornalista Enrico Marcoz dell'agenzia "Ansa" e della collaboratrice del quotidiano "La Stampa" Francesca Soro, a cui hanno risposto Angelo Pescarmona, commissario dell'Usl valdostana, il direttore amministrativo Marco Ottonello e Luca Montagnani, coordinatore sanitario dell'emergenza "covid-19" in Valle d'Aosta.
2020-12-30
19 min
Ghost Tour Italy
Il Fantasma di Filomena o Lucrezia - Dolceacqua
Nella valle Nervia, dominato dal Monte Rebuffao, troviamo l’antico borgo medievale di Dolceacqua, il quale si estende su entrambe le rive del torrente che prende il nome dalla valle. Curioso è l’appellativo con cui i locali chiamano le due parti del paese, quella più antica, sovrastata dal castello dei Doria, è chiamata “Terra”, mentre la più moderna è chiamata “il Borgo”. Tra le tante tradizioni che si raccontano in questo magnifico territorio ricordiamo la leggenda di Filomena, chiamata anche Lucrezia a seconda della storia. Tale racconto ci narra che verso il XIV secolo dominava su Dolceacqua un reggente della famiglia Doria, un uomo dai tratt...
2020-12-17
00 min
Vitamina L
S02E11 - Marco Emanuele Pollano e "Meridiana"
È uscito l'undicesimo episodio della seconda stagione di Vitamina L dove siamo in compagnia di Marco Emanuele Pollano.Marco nasce in provincia di Cuneo nel 1977. Laureato in matematica, dopo una formazione liceale classica, col tempo sviluppa le due passioni che animano i suoi anni giovanili: la montagna e la lettura. Lavora come consulente informatico tra Torino e Milano e vive a Cuneo con la moglie Michela e i due figli Pietro e Matteo.Ha una febbrile tendenza a intaccare la superficie delle cose e a scovare il lato oscuro e ironico di ciò che pare non averlo: considera lo sc...
2020-12-14
14 min
aostapodcast
I commenti del coordinatore dell'emergenza sanitaria sulla legge regionale 11 discussi in Consiglio Valle
La sintesi della discussione avvenute nella riunione del Consiglio Valle nel pomeriggio di lunedì 14 dicembre, sulle dichiarazioni di Luca Montagnani, coordinatore per la Valle d'Aosta dell'emergenza sanitaria, in merito alla legge regionale numero 11, riportate nell'edizione del 4 dicembre del telegiornale della "Tgr" di Aosta, con quindi i commenti del dirigente sanitario riportati dal giornalista Marco Bobbio, le perplessità del consigliere regionale Andrea Manfrin e la risposta del presidente della Regione, Erik Lavevaz.
2020-12-14
06 min
Ghost Tour Italy
Le Streghe di Caino
A pochi chilometri da Brescia, situato a nord della valle del Garza sorge il Comune di Caino, una delle comunità montane della Valle Trompia il quale, nonostante non si trovi ad una altitudine elevata, presenta una vegetazione alpestre di notevole pregio. L’etimologia del nome non deve trarre in inganno, non si riferisce al primogenito fratricida di Adamo ed Eva ma, tra le molte ipotesi, quella che siamo più disposti ad abbracciare prevede che derivi dal latino catinum che significa conca. Nei tempi passati era convinzione comune, che le streghe di tutta la valle del Garza, si dessero convegno a Cain...
2020-12-13
00 min
Ghost Tour Italy
Segesta e Tigullio un amore contrastato – Sestri Levante
Sestri Levante, il cui nome pare derivi dal latino “Segesta Tiguliorum”, è uno dei pochi comuni italiani definito “borgo dei due mari” in quanto si affaccia su due baie quella "delle Favole" e quella "del Silenzio. Il borgo, come molti altri della regione, viene fatto risalire agli antichi popoli Liguri, meglio conosciuti come Tigulli, da cui prese il nome dell’intera zona detta Tigullio. L’antica Sestri Levante era in origine una piccola isola affacciata sulla costa che, col passare del tempo, si è praticamente unita alla terraferma a causa dei detriti e dei depositi portati a valle fino al mare dal Torrente Gromo...
2020-12-07
00 min
Ghost Tour Italy
La Sepoltura del Bambino Vampiro - Lugnano, Valle del Tevere
Il mondo antico è spesso ricco di crudeli e macabri rituali, intrisi di magia e paganesimo, che spesso tornano alla luce grazie al paziente lavoro di ricercatori specializzati, i quali riescono a far riemergere i misteri sepolti, è il caso di dirlo, dalle pieghe del tempo. E di recente scoperta nella zona di Lugnano, una località della valle del Tevere, Poggio Gramignano, situata in Umbria, in quella che è stata definita la “Necropoli dei Bambini”, una sepoltura dal contenuto raccapricciante: i resti di un bambino, del V secolo d.C., tumulato con un mattone in bocca, subito stato ribattezzato “Il Bambino Vampiro”. L’intervento di...
2020-11-26
00 min
Ghost Tour Italy
Le Streghe al Rogo - Cairo Montenotte
Nell’Alta Val Borminda troviamo il Borgo di Cairo Montenotte, il più grande e importante di tutta la valle. Anche questo paese nel periodo della peste (1631) non fu risparmiato dalla caccia alle streghe; infatti, in quell’occasione furono accusate di compiere malefici, e quindi arse vive, due donne: le sorelle Sofia e Maria Larghero, abitanti nei boschi di Cianlazzo. Si sa, a quei tempi le più colpite erano le donne sole (senza marito), e Sofia era una di queste: anziana, contadina, senza un uomo che la proteggesse e schiva nel dare confidenza e fare amicizia, il perfetto capro espiatorio. La loro l...
2020-11-23
00 min
SILOS
Silos-“Grafiche tra alieni e scottanti ritratti della realtà” con Marco Melgrati
A chiunque sarà capitato di vedere condivisa qualche illustrazione di Marco Melgrati, un illustratore italiano che mentre gira il mondo lavora da remoto fornendo grafiche alle riviste migliori e più importanti al mondo. Il suo stile è inconfondibile e anche i temi che tratta o che viene chiamato a trattare...un realtà semplificata per esprimere ancor più concetti.In questa intervista ci racconta alcune dietrologie del suo lavoro e di una sua opera in particolare.
2020-11-17
17 min
Vino al Vino 50 anni dopo
S2 E1 | Nelle province di Frosinone, Roma, Terni, Perugia. Lazio e Umbria
Siamo pronti per un nuovo ciclo di viaggi sulle orme di Mario Soldati e apriamo la seconda stagione di Vino al Vino 50 anni con un doppio itinerario.Anagni, Settecamini, Grottaferrata, Lago Trasimeno, Parrano, Orvieto, Todi: nell’autunno del 1975 Soldati si muove tra Lazio e Umbria, regalandoci un racconto molto frammentato, ma ricco di spunti attualiA farci compagnia due formidabili assaggiatori e divulgatori nonché conoscitori di cose buone a 360 gradi, ma soprattutto grandi amici e compagni di bevute.Con Alessio Pietrobattista, coordinatore del Lazio per guida Slowine, proviamo a delineare le traiettorie storiche, territoriali e s...
2020-10-29
56 min
aostapodcast
I risultati dell'indagine "Feast" sul turismo estivo 2020 in Valle d'Aosta
La sintesi dell'indagine sul turismo estivo condotta, tra fine giugno ed inizio luglio, dall'Università della Valle d'Aosta insieme all'Université Savoie Mont-Blanc, all'interno del progetto Interreg Alcotra "Feast - Formation, éducation et aménagement des synergie territoriales", con Marco Alderighi, docente del dipartimento di Scienze economiche e politiche dell'ateneo valdostano, Filippo Gérard, presidente "Adava" e Linda Osti, della Libera Università di Bolzano.
2020-07-08
34 min
aostapodcast
L'anniversario dei 75 anni di costituzione di Confindustria Valle d'Aosta
La sintesi della conferenza stampa di apertura dei festeggiamenti del 75esimo anniversario della costituzione di Confindustria Valle d'Aosta, che si è tenuta nella mattinata di martedì 23 giugno, con il presidente Giancarlo Giachino, il vice Francesco Bonfiglio ed il direttore Marco Lorenzetti.
2020-06-23
17 min
aostapodcast
La teleconferenza stampa dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta sulla riattivazione di alcuni servizi sanitari
La sintesi della teleconferenza stampa dei dirigenti dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta, che si è tenuta nella mattinata di venerdì 15 maggio dove è stata presenta la riattivazione di diversi servizi sanitari, con il commissario dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta, Angelo Pescarmona, il direttore sanitario, Pier Eugenio Nebiolo, la dirigente della Direzione medica di presidio, Chiara Galotto, il direttore della Struttura e del dipartimento di prevenzione, Maurizio Castelli, il direttore di area territoriale Leonardo Iannizzi ed il direttore amministrativo Marco Ottonello.
2020-05-15
31 min
ConSonanze
Ep. 1 - "Battiti dalla Isla": conversazioni cubane con Marco Giovinazzo e Alessandro Maiorino
Il podcast gestito dalla SFOM - la Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Valle d'Aosta - in questo episodio si immerge nella musica e nella cultura cubana, sempre in una prospettiva "glocale".Si parla infatti di progetti didattici e artistici intorno a "La Isla", ma nati e sviluppati tra la nostra Regione e il Piemonte, conversando con i due docenti SFOM responsabili di queste iniziative, Marco Giovinazzo (AO) e Alessandro Maiorino (TO).https://www.fondazionemusicalevda.it/laboratori-sfomhttp://www.tamtando.com/mezclando-cuba/https://www.youtube.com/playlist?list=PLSX0hSDQmDIKjvt26G0VNN4...
2020-05-11
38 min
la Via degli Artisti, Viterbo
Sindaci della Tuscia: Marco Bianchi, Celleno
Decide di restituire ai nostri occhi il borgo fantasma di Celleno vecchio e porta questo piccolo paese sulle mappe di turismo contemporaneo. La valle che ospita questa Pompei del Lazio è mozzafiato. Da non perdere!
2020-05-06
49 min
Radio Onde Corte Ogliastra
Intervista a Marco Francesco Simbula, presidente di Andalas de Amistade Trekking
Andalas de Amistade Trekking è un'associazione sportiva dilettantistica nata nel 2006 su iniziativa di alcuni operatori della salute mentale della ASSL di Sanluri insieme a diverse persone con sofferenza mentale e ad alcuni loro familiari. L'associazione è stata tra i pionieri in Italia per quel che riguarda la montagnaterapia, un nuovo modello terapeutico in ambito psichiatrico che prevede progetti di trekking riabilitativo e sostiene la necessità di un sistema di salute mentale meno legato all'ambito clinico-ospedaliero e più improntato al rapporto umano. Questo modello nel corso del tempo ha dimostrato la sua efficacia e raccoglie sempre maggiori consensi da parte degli operatori sanitari e de...
2018-10-20
02 min
Voce delle Chiese
Piedicavallo, da una maestra ad un tempio valdese
Domenica 1 luglio il tempio di Piedicavallo, piccolo comune in provincia di Biella, nell'alta valle Cervo, ha aperto le sue porte per l'inizio della stagione estiva. Una cinquantina di persone erano presenti per seguire la riflessione del pastore Sandro Spanu, che ha ricordato Martin Luther King, e i cori evangelici di Torino Passalacqua Gospel Choir e Semincanto. La storia della chiesa valdese a Piedicavallo, ultimo comune della valle Cervo in provincia di Biella, è singolare. Ve la raccontiamo in questo speciale di Voce delle Chiese, partendo dalla storia di una maestrina proveniente dalle valli valdesi, Elisa Goss, che giunge a...
2018-07-09
23 min
ProvaSpeciale.it
Puntata 66 (PS66) – 36° Rally il Ciocco e valle del Serchio
Giandomenico Basso, affiancato da Mitia Dotta, con la Peugeot 207 S2000, hanno dominato il 36° rally Il Ciocco e Valle del Serchio, prova di apertura del Campionato Italiano Rally 2013. Il già campione Europeo ed Italiano rally, ha preso il comando fin dalle prime battute delle prove speciali di tappa 1, per non lasciarlo più fino al traguardo finale di Castelnuovo di Garfagnana. Alessandro Perico, con Fabrizio Carrara alle note, su analoga vetura sono stati gli unici ad inpensiere Basso, ma che un errore nelle prime battute di gara li ha relegati in una ferrea seconda posizione. Nella puntata la...
2013-04-01
00 min
MovieCast - Classic
AnimAzioni - puntata 1
AnimAzioni, puntata 01 - Il castello errante di Howl a cura di Andrea Turriziani Per questa prima puntata di AnimAzioni, programma dedicato all'animazione (al cinema, in TV e in DVD), con news e recensioni, recensiamo l'ultimo film di Hayao Miyazaki, "Il castello errante di Howl". -- titolo: Il castello errante di Howl titolo originale: Hauru no ugoku shiro regia: Hayao Miyazaki durata: 119' produzione: Giappone anno: 2004 sinossi: La diciottenne Sophie è vittima di un sortilegio che l'ha trasformata nella sua controparte molto più anziana. L'incontro con il bizzarro mago Howl che vive in uno stravagante castello semovente, potrebbe risolvere la sua situazione. si...
2005-10-31
00 min