Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Marco La Diega

Shows

Informatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 019 - Il cloud nella Pubblica Amministrazione2024-10-1212 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 018 - L' intelligenza artificiale ad alto rischioL'intelligenza artificiale ad alto rischio. Marco La Diega, Santo Fabiano e Giovanna Panucci si interrogano su questioni di rischio ed etica, analizzando come bilanciare l'innovazione tecnologica con la protezione dei diritti umani e la sicurezza pubblica.2024-07-2821 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 017 - Le registrazioni e lo streaming (Dirette consiglio comunale)Le registrazioni e lo streaming (Dirette consiglio comunale). In questo video, esploriamo il mondo dello streaming e delle dirette delle riunioni pubbliche, con un focus particolare sui consigli comunali. Analizziamo l'importanza di queste pratiche per la trasparenza e la partecipazione dei cittadini, ma anche le sfide legate alla privacy e alla necessità di regolamentazioni adeguate. Relatori Marco La Diega e Santo Fabiano2024-07-2813 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 016 - Paradossi Digitali_ Smart City, Risparmio Energetico e App Antistress.Paradossi Digitali: Smart City, Risparmio Energetico e App Antistress In questo video esploriamo come la tecnologia, invece di semplificarci la vita, spesso crea nuove complessità. Parleremo di: Smart City: I pro e i contro delle città intelligenti. Risparmio Energetico: Vantaggi e difficoltà delle nuove tecnologie. App Antistress: Sono davvero efficaci? Lascia un commento con la tua opinione e iscriviti al canale per non perdere i prossimi video!2024-07-2814 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 015 - La Legge Cybersecurity (Legge 90 del 2024)Recap dell'episodio di codice orwell. L’Italia si prepara ad affrontare le sfide della modernità digitale con una nuova arma legislativa: la Legge 90/2024, fresca di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Nata da un’iniziativa congiunta del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, questa legge rappresenta un passo significativo nel rafforzamento della cybersicurezza nazionale?2024-07-0616 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 014 - Il caso del comune di Forlì - l'app Falco città protettaL’Autorità ha appreso da fonti pubbliche che il Comune di Forlì aveva messo a disposizione dei cittadini un’applicazione informatica, denominata “Falco – Città protetta”. Ne parlano Marco La Diega e Santo Fabiano.(sintesi dell'episodio)2024-07-0411 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 013 - Il fascicolo sanitario e il diritto di opposizioneSintesi del tredicesimo episodio con Marco La Diega e Santo Fabiano del Codice Orwell. Immagina il FSE come una sorta di diario medico digitale, dove vengono raccolti tutti i tuoi dati sanitari. Ebbene, con la funzione di opposizione al pregresso, hai il potere di dire "no" all'inserimento di dati che riguardano la tua salute prima del 19 maggio 2020. Perché potresti volerlo fare? Per tutelare la tua privacy: magari ci sono delle visite o dei referti che non vuoi far vedere a nessuno. Per evitare confusione: a volte i dati vecchi possono essere incompleti o non aggiornati, e potrebbero creare confusione con q...2024-07-0417 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 012 – Interoperabilità e scambio di dati tra le P.A.Sintesi dell'episodio sull'interoperabilità con Santo Fabiano e Marco La Diega. L' interoperabilità dei sistemi nella pubblica amministrazione (PA) si riferisce alla capacità dei diversi sistemi informativi di enti pubblici di scambiare informazioni e dati in modo automatico e sicuro, al fine di erogare servizi più efficienti e integrati ai cittadini. In parole semplici, significa che i diversi sistemi informatici della PA dovrebbero essere in grado di "parlare tra loro" senza bisogno di interventi manuali da parte degli utenti. Perché è importante l'interoperabilità?2024-07-0415 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 011 - La rilevazione delle presenze con i dati biometriciSintesi Questo video tratta delle implicazioni legali della raccolta di dati biometrici sul posto di lavoro, con particolare attenzione al controllo del tempo dei dipendenti. Si parl anche di un caso specifico in cui un'azienda sanitaria siciliana è stata sanzionata per l'utilizzo di sistemi di timbratura biometrico. L'azienda ha sostenuto che il sistema fosse necessario perché aveva 2.000 dipendenti distribuiti su 24 sedi. Tuttavia, La Diega fa notare che questo non è un motivo valido per utilizzare la raccolta di dati biometrici.2024-06-1329 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 010 - Accesso e tutela privacy per finalità elettorali2024-06-0613 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 009 - Video sorveglianza e foto trappole per il controllo delle cittàSi parla dell'utilizzo delle fototrappole e video sorveglianza nel rispetto della normativa sul trattamento dati personali. Si  parla di privacy e videosorveglianza. i relatori, Santo Fabiano e Marco La Diega, discutono i pro e i contro della videosorveglianza e delle fototrappole. Parla anche delle normative sulla privacy dei dati. Punti chiave: L'oratore sostiene che l'uso eccessivo della videosorveglianza sia un problema. Crede che le città non dovrebbero vantarsi di avere molte telecamere di sorveglianza. Esistono linee guida su per quanto tempo i filmati possono essere archiviati. L'oratore avverte sui pericoli di lasciare che le aziende private controllino i sistemi di sor...2024-06-0415 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 008 - Notifiche DigitaliQuesto video parla delle notifiche digitali in Italia., Marco La Diega e Santo Fabiano discutono le sfide e i benefici di una nuova piattaforma chiamata Send.Il governo italiano sta cercando di semplificare e rendere più efficienti le notifiche spostando le online. Send è una piattaforma che consente a cittadini e imprese di ricevere notifiche legali digitalmente. Tuttavia, ci sono alcune preoccupazioni sulla piattaforma, ad esempio su come verrà utilizzata dai professionisti e su come verrà protetta la privacy dei dati.I relatori affermano che esistono requisiti legali affinché alcune notifiche vengano recapitate elettronicamente, ma non tutte le no...2024-05-1111 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 007 - Il Garante approva le nuove griglie trasparenzaIl Garante approva le nuove griglie trasparenzawww.codiceorwell.it2024-04-1413 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 006 - L'Epoca dei Data BreachSintesi della live del sesto episodio di Codice Orwell. La raccolta di tutti gli episodi sono disponibili www.codiceorwell.it. Codice Orwell è a cura di Marco La Diega e Santo Fabiano.2024-04-0515 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 005 - La corsa all'intelligenza artificialeIntelligenza artificiale: il Garante privacy scrive a Parlamento e Governo. Necessario individuare Autorità di vigilanza indipendenti e imparziali.intervengono Marco La Diega, Santo Fabiano e Vincenzo La Franca.Sintesi della diretta.Episodio completo su www.codiceorwell.it2024-03-3014 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 004 - Gli Obblighi di accessibilitàMarco La Diega e Santo Fabiano, affrontano il tema dell'accessibilità.2024-03-2310 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 003 - La corretta gestione delle passwordIn questa puntata di venerdì 15 marzo, dalle ore 8.00 alle 8.30, prenderemo in esame il documento del Garante e dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale dal titolo “Linee guida sulla conservazione delle password” - Marco La Diega e Santo Fabiano2024-03-1710 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 002 - I PORTALI ISTITUZIONALI RISPETTANO LA PRIVACY ?I PORTALI ISTITUZIONALI RISPETTANO LA PRIVACY ?Il caso di "impresa in un giorno" e parlapa.gov.it Per accedere a tutti i contenuti www.codiceorwell.it Questa è una sintesi della puntata. Puoi trovare l'intero episodio all'indirizzo www.codiceorwell.it Il progetto è a cura di Santo Fabiano e Marco La Diega www.codiceorwell.it2024-03-1010 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaCodice Orwell 001 - LA GESTIONE CORRETTA DELLA POSTA ELETTRONICACODICE ORWELL - Etica, protezione dei dati e informatizzazione episodioCodice Orwell 001 - La gestione corretta della posta elettronicaSanto Fabiano e Marco La Diega2024-02-2329 minANZIANI...ANZI NOANZIANI...ANZI NOANZIANI...ANZI NO DEL 18/11/2021 - Il progetto "Supporto domiciliare" nel PordenoneseScopriamo un progetto ad ampio raggio gestito da diversi comuni nel Pordenonese, che prevede diverse attivita' di formazione, tra le quali anche un corso per assistenti familiari, le cosiddette badanti. Con noi le anime del progetto Alessandra Parussolo, Anna La Diega e Stefania De Marco.2021-11-1835 minSinFondo.onlineSinFondo.onlineEL GUISO / Miércoles 01 de Septiembre del 2021En el marco de la cooperación del Instituto PATRIA con Organismos de diversos países, para intercambiar y afianzar la formación política, se firmará un convenio de cooperación entre el Instituto PATRIA y la Academia China de Ciencias Sociales. Firmaron por ambas instituciones el Presidente del Instituto PATRIA, Oscar Isidro José Parrilli, y la Sra. Directora de la Academia , Chai Yu. ENTREVISTA a María del Carmen Alarcón, coordinadora de la comisión de política exterior soberana del Instituto PATRIA. ENTREVISTA a Diego (diega) Belauzarán Colombo - Militante, realizador a...2021-09-012h 08Informatica PubblicaInformatica PubblicaIP71 - Riconoscimento Facciale in un contesto di PoliziaRiconoscimento Facciale in un contesto di Polizia.Quali sono le limitazioni alle libertà? Il sistema potrebbe portare ad un flop con conseguenze importanti nelle limitazioni delle libertà ?Affrontano l'argomento Marco La Diega e Stefano Manzelli ....Il comune di Como ha chiesto e poi ottenuto un provvedimento dal garante(Provvedimento del 26 febbraio 2020 [9309458]) che blocca l'utilizzo. Tuttavia preannuncia un prossimo provvedimento che ponga una giusta base giuridica. Tra le righe, si capisce come i regolamenti comunali, sono fondamentali ....2020-05-2506 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP70 - Comunicare Bene in tempo di Smart WorkingATTENZIONE L'EPISODIO INIZIA DAL MINUTO 1,302020-04-1633 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP69 - La videosorveglianza urbana integrata a Livorno, il primo accodo di contitolarità GDPR.Con Stefano Manzelli, Riccardo Martelloni e Marco La Diega2020-04-0938 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP68 - Polizia, tecnologia, privacy e pandemia ... Stefano Manzelli e Marco La DiegaL’esigenza pubblica di monitorare il rispetto delle norme che impongono il distanziamento sociale .... le app sono una soluzione? La privacy è un limite? Ne parlo insieme a Stefano Manzelli direttore di Poliziamunicipale.it , autore di diversi libri sui temi di polizia locale.2020-03-3110 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP67 - GDPR e gestione emergenza, commento ai primi documenti dei garanti.Commento al parere del garante alla protezione civile e ad altri documenti che chiariscono il rapporto tra gdpr ed emergenza coronavirus.2020-03-2613 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP66 - Emergenza #coronavirus: diritto alla privacy vs diritto ad essere informatiLa giornalista Marina Mancini intervista Marco La Diega2020-03-2621 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP65 - Tra Etica ed Estetica nei Siti della Pubblica AmministrazioneParliamo del design dei portali della PA2020-03-0204 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP64 - Video Sorveglianza e GDPRCosa cambia con il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. GDPR ... PRIVACY ...2020-02-1012 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP63 - Come gestire le pubblicazione on line se sei una Pubblica Amministrazione2020-02-1014 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP62 - Togliere la carta e passare ai processi digitali nella PA ... cosa è successo, cosa c'è da fare ...I Piccoli passi fatti per togliere la carta e passare ai processi digitali nella PA.Tratto da un webinar organizzato da AsmeForm con oltre 160 amministratori pubblici._________________________________________________________________Marco La Diega - www.marcoladiega.itPagina Facebookhttps://www.facebook.com/marcoladiega...telegram https://t.me/marcoladiega2019-11-3008 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP61 - La pubblica amministrazione può utilizzare WhatsApp ? Come?Qualche Pubblica Amministrazione utilizza whatsapp ... vediamo rischi e opportunità2019-11-1709 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP60 - La penna spaziale - Un modo per essere uniciLa space pen ....2019-09-1503 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP59 - Google Camp - Succede a Selinunte in Sicilia - Notizie DigitaliEpisodio di Notizie dIgitali, tratto dal video di Marco La Diega e Vincenzo La Franca.2019-08-0808 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP58 - Equilibri Possibili - GDPR nella Pubblica AmministrazioneGDPR applicare il rispetto della riservatezza adempiendo alla trasparenza e pubblicazione atti e informazioni personali . Estratto di 28 minuti del convegno tenuto da Marco La Diega a Favara (AG)2019-06-251h 24Informatica PubblicaInformatica PubblicaIP57 - Notizie Digitali - Giugno 2019Audio della rubrica video mensile a cura di Marco La Diega e Vincenzo La Franca.Si parla di Nike, Huawai ed altro ... -il video di questo audio lo trovi su youtube nel canale di Marco La Diega...2019-06-0808 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP56 - IL FALSO MITO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALEDistruggiamo quello che per molti è un mito ....2019-06-0106 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP55 - Chi è il DPOQui in questo audio provo a spiegare in 5 minuti le funzioni del DPO ....2019-06-0105 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP54 - Trasparenza vs riservatezza nella Pubblica AmministrazioneSi parla diTrasparenza vs riservatezza nella Pubblica Amministrazione insieme all'Avvocato Vittorio Fiasconaro.2019-03-1207 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP53 - Progetto HyperloopUn Hyperloop è una modalità proposta di trasporto passeggeri e / o merci, usata per descrivere un disegno vactrain open source rilasciato da un team congiunto di Tesla e SpaceX. Attingendo pesantemente dal vactrain di Robert Goddard, un hyperloop è un tubo sigillato o un sistema di tubi attraverso il quale un pod può viaggiare privo di resistenza all'aria o attrito che trasporta persone o oggetti ad alta velocità pur essendo molto efficiente.Ne parliamo insieme a Max Valle2019-03-1108 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP52 - Privacy e posta elettronicaCosa fare con la casella di posta elettronica di un dipendente che non lavora più nella struttura ...2019-03-0105 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP051 - Notizie Digitali - la blockchain e i soldi (Feb01)Con Marco La Diega e Vincenzo La Franca. Primo episodio del notiziario. ( video su youtube )2019-03-0109 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP50 - Notizie Gennaio 2019Episodio Zero condotto da Marco La Diega e Vincenzo La Franca. Tre notizie raccontate e commentate con un pizzico di ironia e sano divertimento.2019-02-0411 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP49 - Attenzione ai processi di Trasformazione digitale ...Riflessione sugli aspetti di protezione dei dati personali, durante il processo di trasformazione e meccanizzazione dell’informazione. (video)Un sistema informativo è una combinazione di risorse, umane e materiali, e di procedure organizzate per la raccolta, l’archiviazione, l’elaborazione e lo scambio delle informazioni necessarie alle attività operative (informazioni di servizio), alle attività di gestione(informazioni di gestione) e alle attività di programmazione, controllo e valutazione (informazioni di governo).2019-01-2704 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP48 - L' 'algoritmo che ci cambia10 Minuti con Max Valle2019-01-2018 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP - 47 L'interoperabilitaL’integrazione degli applicativi è un insieme di tecniche attraverso le quali è possibile mettere in comunicazione molteplici tipologie di software.Diventa importante conoscerla meglio.2018-08-2905 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP-46 - chi sono ... parlo del mio lavoro ...Una puntata speciale, parlo di me, del mio lavoro. ( Marco La Diega ) .2018-08-1807 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP-45 - La crittografia di Giulio CesareNon è facile spiegare in poco tempo e in modo chiaro cosa è la Crittografia. Ho provato a farlo raccontando il metodo di Giulio Cesare ...2018-07-2205 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP-44 - Mettere la cintura di sicurezza ai dati (gdpr)Riflessioni sulla cultura della sicurezza dei dati, con un parallelo sull'obbligo di portare le cinture di sicurezza in auto. [ di Marco La Diega ]2018-06-2306 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP-43 - I primi passi da fare in una Pubblica Amministrazione.- DPO e GDPRDiretta live sui primi passi che dovranno fare gli Enti Pubblici ...2018-05-0815 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP-42 - L'importanza di Parlare a Molti con il digitale.il mondo cambia, la comunicazione con essa. Una riflessione ....Il digitale è un amplificatore !!!2018-04-1504 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP-41 -Il sistema pubblico di connettività SPC - Riflessioni ...È l’insieme di infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche che ha lo scopo di “federare” le infrastrutture ICT delle pubbliche amministrazioni, per realizzare servizi integrati mediante regole e servizi condivisi. Questa integrazione permette di risparmiare sui costi e sui tempi e di realizzare i servizi finali centrati sull’utente, evitando richieste di dati da parte delle amministrazioni oltre che duplicazioni di informazioni e controlli.2018-04-0204 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP-40 -DATAGATE Cambridge Analytica, Facebook e protezione dei datiCambridge Analytica è una società che studia la Psico-metria. Applica questi studi nella comunicazione e nel marketing. Grazie alla piattaforma facebook, Cambridge Analytica è riuscita a creare una banca dati di oltre 50 milioni di profili. Nel video, in pochi minuti, si cerca di fare il punto. Editore: Marco La Diega - Cultura e trasformatore di digitale per la Pubblica Amministrazione , per aziende e professionisti.Pubblicazione libro "the switcher"http://amzn.to/2AGQw3Sblog: http://www.informaticapubblica.comfacebook: https://www.facebook.com/informaticapubblica/2018-03-3002 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP-39 - Firme elettroniche, digitali ...Togliamo la carta e accendiamo il cervello ...2018-03-1704 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP-38 - DATABASE, ANPR, ANNCSUIn informatica, il termine base di dati o banca dati (a volte abbreviato con la sigla DB dall'inglese data base) indica un insieme di dati, omogeneo per contenuti e per formato, memorizzati in un elaboratore elettronico e interrogabili via terminale utilizzando le chiavi di accesso previste.Una nuova cultura della qualità dei dati è uno stimolo allo sviluppo e una spinta almiglioramento dei servizi, di persone e tecnologia, accompagnandosi alle nuovetendenze che vanno verso un maggior riuso dei dati, una qualità cross-enterprise,una concezione di sistemi orizzontali più che a Silos verticali non comunicanti.2018-03-0504 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP37 - Mepa 2.0 .. alcune riflessioni sulla nuova piattaforma...Oggi il MEpa costituisce il principale strumento di coinvolgimento delle PMI nel mercato delle forniture pubbliche; infatti, ogni operatore, indipendentemente dalle dimensioni, può proporre la propria offerta commerciale. E’ evidente che, in un primo momento, tutto ciò comporterà oltre alla dematerializzazione delle offerte, anche delle spese in più e un maggiore impegno da parte delle risorse umane nell’acquisizione di nuove modalità di lavoro.Arriva la nuova piattaforma a Febbraio 2018, ne parliamo ..VIDEO QUI https://www.youtube.com/watch?v=M6yfyZfBRhQ&t=54s_2018-02-2603 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP36 - Il responsabile alla transizione al Digitale della Pubblica Amministrazione.Al "Responsabile della transizione digitale" sono attribuiti importanti compiti di coordinamento e di impulso ai processi di reingegnerizzazione dei servizi nella Pubblica Amministrazione, in particolare:a) coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;b) indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, fomiti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione;c) indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di...2018-02-1403 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP35 - Il digitale è lo strumento non lo scopo, il caso Amazon dei Braccialetti EletroniciFacciamo chiarezza sulla questione Amazon, ormai su tutti i giornali. Polemiche su un possibile controllo dei dipendenti con dei Braccialetti Elettronici ...2018-02-0404 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP34 - 1000 giorni dalla Fattura Elettronica1000 giorni dalla Fattura Elettronica2018-01-3005 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP33 - Serve più consapevolezza sulla trasformazione digitale della Pubblicazione AmministrazioneLa consapevolezza su cosa è il digitale è rara in molti Enti Pubblici.Ho fatto un intervista a campione su 100 operatori del settore, ho posto solo una domanda:Conosci il Codice dell’Amministrazione Digitale?Soltanto il 7 per cento mi ha risposto si.Non possiamo pensare di togliere la carta e la penna se prima non si da la formazione corretta ai nostri dipendenti pubblici.Qui di seguito altre riflessioni ….Buon Cielo Serenohttp://amzn.to/2AGQw3S Link al libro The Switcher2018-01-2706 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP32 - Come scrivere un progetto.I 7 Punti fondamentalida sviluppare se vuoi pianificare una tua idea scrivendo un progetto.1 -La premessa2 -Le Finalità3- Gli Obiettivi4- L'articolazione delle fasi5- La metodologia6- Tempi7 - Costi2018-01-0705 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP31-Come garantire una migliore Integrità dei documenti informatici nel tempoParliamo di integrità di un DOCUMENTO nel tempo. Se abbiamo un documento importante dobbiamo assicurarci che questo documento sia leggibile sia integro anche per 10 o 20 anni o anche di più.Di recente la nostra Costituzione Italiana ha compiuto 70 anni.Questo documento ancora oggi è molto nitido nonostante gli anni le lettere si riescono a leggere molto chiare e quindi è molto integro è come se fosse stato scritto ieri.Chi ha scritto la Costituzione è stato attento ad utilizzare il supporto cartaceo adeguato o inchiostro dedicato particolare che poteva garantire la sua durata nel tempo.Andiam...2018-01-0602 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP30 - The Switcher - il libro di Marco La DiegaIn questa mia esperienza lavorativa, mi sono accorto che la sfida al digitale non può essere affrontata soltanto tramite l’utilizzo di un software innovativo o grazie ad una legislazione moderna e al passo con i tempi. Si tratta di cose importantissime in questo processo delicato che è la trasformazione digitale, ma serve innanzitutto una cosa fondamentale. Il cancro della pubblica amministrazione è la mancanza di formazione o, ad ogni modo, di una formazione efficace ed efficiente.qui il link per acquistarehttp://amzn.to/2AGQw3S2017-12-2202 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP29 - GDPR - Regolamento Europeo sul trattamento dei dati.Introduzione al GDPR, nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati.www.informaticaubblica.com a cura di Marco La Diega.video su youtube sul canale di Informatica Pubblica.2017-12-1305 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP28 - Innoviamo sostituendo lo zaino con il tabletIl primo scopo è quello di togliere quei libri pesanti dalla spalle di molti ragazzi ... il secondo, il terzo ... immagina ...2017-12-1003 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP27 - Copie Digitali e Copie Analogiche la risposta ad un caso particolare.Risposta alla domanda di un membro della pagina di Facebook di Informatica Pubblica sul tema delle Copie conformi digitali di documenti amministrativi.La versione video di questo audio sul canale youtube di informatica pubblica o sulla pagina.Link > https://www.facebook.com/informaticapubblica/Link > https://www.youtube.com/channel/UCdbSiQERdz0RUP7TiymGZdQ2017-12-1005 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP26 - Passaggio al digitale, i tre fattori ...Il passaggio al digitale è cosa difficile sia per la Pubblica Amministrazioni, che per le aziende che sentono la necessità di trasformarsi per stare sul mercato...2017-11-2804 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP25 - Come non gestire il domicilio elettronico.Un breve audio dal video che Marco La Diega ha pubblicato come pillola sul tema della digitalizzazione. Come gestire la PEC, a livello organizzativo. Molti commettono l'errore di registrare più caselle PEC come domicilio elettronico del proprio Ente o Azienda ...2017-11-2703 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP24 - Le misure minime di sicurezza della Pubblica Amministrazione .Audio del video su youtube sulle misure minime di sicurezza ICT nella Pubblica Amministrazione. Circolare 2 dell'Agid.www.informaticapubblica.com2017-11-0804 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP23 - LinuxDay - Palermo - RiflessioniLinux Day di Palermo.il video lo trovi su https://www.facebook.com/informaticapubblica/2017-10-2803 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP22-Quando non si organizza la memoria... il caso ConsipRiflessioni sulle modalità di pubblicazione dei bandi sul Mercato Elettronico di Consip.Per vedere il video qui https://www.youtube.com/watch?v=sH7y5JGdFPM&t=4s.2017-10-2303 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP21-Hack Developers TrapaniIntervista al Dott. Maurizio Bruno che presenta l'evento del 7 e 8 ottobre 2017 a Trapani.2017-10-0106 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP20-Trasformazione Digitale Della PA: Il Metodo di Diego Piacentini2017-07-2618 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP19 - Si parla di Open Data sulla spesa pubblicaIl portale del M.E.F, www.soldipubblici.gov.it è stato messo in Off-line. Non è più possibile interrogare il motore di ricerca per sapere la spesa, di qualsiasi ente pubblico.2017-04-1607 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP18 - Perchè si parla di Emergenza DigitaleAudio del breve live sulla pagina fan di Informaticapubblica.2017-04-1507 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP17 - [intervista] Scopriamo insieme il progetto Urbact IIIA parlare e spiegare cosa è Urbact III è stato Simone d’Antonio, National Urbact Point dell’Anci nazionale a cui ho posto alcune domande nell’intervista che troverai qui all’interno dI questo episodio.2016-11-1906 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP16 - Laboratorio formativo Informatica PubblicaNuovi modelli organizzativi per la Pubblica Amministrazione per gestire e guidare al meglio il passaggio al digitale. - 3 e 4 Novembre 2016.2016-10-1417 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP15 - [intervista] Dirigente di Polizia sulla prevenzione ai crimini informatici.Intervista al Dott. Macrì, primo dirigente della Polizia di stato dipartimento di Polizia Postale di Palermo. Come il comparto anticrimine informatico può aiutare la Pubblica Amministrazione Locale2016-10-0223 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP14 - Scadenza digitale di Agosto 2016Siamo vicini alla scadenza della completa applicazione dell'art.40 del Codice dell'Amministrazione Digitale. Commenti e riflessioni. - Marco La Diega2016-08-0222 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP13 - Sei un Ente Pubblico e sei indeciso ad aggiornare il tuo sistema operativo a windows 10 ? Ecco cosa devi sapere.Sei un Ente Pubblico e sei indeciso ad aggiornare il tuo sistema operativo a windows 10 ? Ecco cosa devi sapere...2016-06-0524 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP12 - Scontri all'Internet Italian day - Occasione persa.... ti spiego perchéPisa, 29 aprile 2016 - E' il giorno dell'Internet Day a Pisa. Una festa che si apre con le proteste e gli scontri del corteo contro il Governo.2016-05-0917 minInformatica PubblicaInformatica PubblicaIP11 - [intervista] Marco Deligios - La priorità è arginare i flussi di cartaPassaggio al digitale una sfida per i nostri Enti Comunali a cui il governo chiede di innovarsi nonostante i tagli sulla spesa informatica.Intervista a Marco Deligios, Presidente della GLOBO S.R.L, realtà molto giovane ed innovativa specializzata nella gestione dei procedimenti informatici e presentazione delle istanze on-line attraverso gli sportelli telematici e geografici.2016-04-1615 min