Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Marco Panfili

Shows

Letteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroDal libro "Se questo è un uomo" di Primo Levi, una lettura del capitolo "Iniziazione"Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947. Rappresenta la coinvolgente ma meditata testimonianza di quanto vissuto dall'autore nel campo di concentramento di Auschwitz. Levi sopravvisse infatti alla deportazione nel campo di Monowitz, lager satellite del complesso di Auschwitz e sede dell'impianto Buna-Werke proprietà della I.G. Farben. Fonte Wikipedia2022-01-2711 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro"Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" PARTE PRIMA - CAPITOLO TERZO - Amburgo in vistaCapitolo 3, del romanzo dello scrittore cileno Luis Sepulveda "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" Tratto da: "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepulveda - Istrici d'oro - Salani editore - Traduzione Ilide CarmignaniPARTE PRIMA - CAPITOLO TERZO - Amburgo in vista2021-07-3007 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroIl gigante egoista - da "Il Pricipe felice ed altre storie" di Oscar WildeIl gigante egoista è una fiaba tratta da "Il Principe felice e altre storie" di Oscar Wilde - Oscar Classici Mondadori - traduzione e introduzione Masolino d'Amico. Voce Marco Panfili.Dalla quarta di copertina: "Il principe felice  e altre storie raccolte in questo volume per divertire e far riflettere i suoi figli. Con queste squisite fiabe, infatti, raccontava loro qualche cosa di più che storie di principi, giganti e usignoli, soffermandosi piuttosto sulla vita e sul modo giusto di viverla e nel fare ciò poneva in esse tale e tanta tenerezza da renderle indimenticabili. Si Tratta, in effetti, di f...2021-07-1610 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLettera d'amore - da Tingeltangel - di Karl ValentinBreve monologo teatrale dell'attore e scrittore tedesco Karl Valentin. "Lettera d'amore" da "Tingeltangel" - Ed. Adelphi - a cura di Mara Fazio. Voce Marco PanfiliBreve monologo teatrale dell'attore e scrittore tedesco Karl Valentin. "Lettera d'amore" da "Tingeltangel" - Ed. Adelphi - a cura di Mara Fazio. Voce Marco PanfiliDalla IV di copertina: La comicità più singolare che da tempo ormai si vedesse sulla scena: una danza infernale della ragione attorno ai due poli della follia: così Tucholsky ogni sera, perlopiù nei Tingeltangel bavaresi, locali fumosi, ingombri di sedie tavolini con lastre di marmo, un p...2021-07-0202 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLa lupa - novella di Giovanni VergaLa lupa è una novella di Giovanni Verga. Fu inclusa nella raccolta Vita dei campi e pubblicata presso Treves nel 1880. Voce Marco PanfiliLa "lupa" del titolo è una donna caratterizzata da un'alta voracità sessuale, che arriva ad adescare un giovanotto e convincerlo a sposare la figlia solo per poterlo avere in casa con sé. Il protagonista, esasperato dalle attenzioni della donna e dalla volontà di essere fedele alla moglie, arriverà a uccidere la lupa. (Fonte Wikiedia) Link alla scheda analisi della novella su Zanichelli.it2021-06-1811 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro"Il viaggio" da "I Fiori Del Male" di Charles Baudelaire - dedicato al Maestro Franco Battiato"Il viaggio" è tratto da "I Fiori del Male" di Charles Baudelaire. Dedicato al grande M° Franco Battiato nel giorno della sua scomparsa, il 18 maggio 2021. Trad. di A. Bertolucci, Garzanti, Milano, 1975 - Voce Marco Panfili.dal sito della Zanichelli: Componimento, scritto nel 1859, fu pubblicato nel 1861 nella sezione intitolata La morte. È formato da otto parti, di cui presentiamo le ultime due (i versi 109-144 dell’originale), particolarmente significative per il tema dell’esistenza come viaggio verso la morte, la quale spalanca porte verso universi sconosciuti. Le quartine sono in versi sciolti, l’originale francese è in versi alessandrini a rima alte...2021-06-0405 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLa vendetta del cane - Novella di Luigi Pirandello6. La vendetta del cane – 1913Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 13 marzo 1913, poi in Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918.Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925) https://www.pirandelloweb.com/la-vendetta-del-cane/"Senza sapere né come né perché, Jaco Naca s’era trovato un bel giorno padrone di tutta la poggiata a solatio sotto la città, da cui si godeva la veduta magnifica dell’aperta campagna svariata di poggi e di valli e di piani, col mare in fondo, lontano, dopo tanto verde, azzurro nella linea dell’orizzonte.Un signore forestiere, con una gamba di legno ch...2021-05-2126 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroMarcovaldo al supermarket - Italo CalvinoMarcovaldo al supermarket è la novella n. 16 della stagione dell'inverno;  Tratto da: Marcovaldo, ovvero le stagioni in città, scritto da Italo Calvino. Sinossi Inverno - Marcovaldo al supermarket Ogni giorno dopo il lavoro, Marcovaldo si reca con tutta la famiglia al supermarket ma, non avendo soldi, si limita a girare per i reparti senza comprare nulla. Durante una delle peregrinazioni, a Marcovaldo e ai suoi viene l’impulso di riempire il carrello solo per il gusto di averlo pieno. Quando viene annunciata l’imminente chiusura del supermarket, la famiglia si precipita a svuotare i carrelli...2021-05-0719 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroCanto alla luna - Alda Merini - Poesia"Canto alla luna" è una poesia di Alda Merini da "Vuoto d'amore" - Torino, Einaudi 1991 - Oggi è luna piena - Voce recitante Marco Panfili dall'Enciclopedia Treccani:Merini, Alda. - Poetessa italiana (Milano 1931 - ivi 2009). Annoverata tra le maggiori voci poetiche del Novecento, esordì con due liriche pubblicate da G. Spagnoletti nell'Antologia della poesia italiana 1909-1949 (1950); nello stesso periodo frequentò G. Manganelli e S. Quasimodo. Al 1953 risale il suo primo volume di versi, La presenza di Orfeo, in cui già si manifesta l'intreccio di temi erotici e mistici caratteristico della sua produzione. Dopo Tu sei Pietro (1961) ebbe inizio...2021-04-2701 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroBreve monologo del "Diavolo" - tratto da "Uomo e Superuomo" di G. B. Shaw - TeatroIl monologo di un Diavolo lucidamente critico sulla strada intrapresa dall'umanità.  Tratto dallo spettacolo teatrale "Uomo e superuomo" di G.B. Shaw."Uomo e superuomo, è una complessa vicenda la cui tesi fondamentale è la contrapposizione tra l'individualismo estremo dell'uomo "tradizionale" (più esattamente: quello formatosi attraverso il Rinascimento e l'Illuminismo) e un uomo nuovo concepito come membro di una "società" e di un "genere". Nella storia, spicca un lungo intermezzo che si svolge in un Oltretomba, in cui il protagonista viene identificato in un Don Giovanni che discute con il Diavolo - tra altre e difficilmente riassumibili cose - sul va...2021-04-1606 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroFiaba: Il gigante egoista - da "Il Principe felice e altre storie" di Oscar WildeDalla quarta di copertina:2021-04-0210 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroOmbra - Racconto di Edgar Allan PoeOmbra (Shadow: A Parable) è un racconto breve dell'orrore scritto da Edgar Allan Poe nel 1835, e pubblicato per la prima volta su The Southern Literary Messenger nel settembre dello stesso anno, prima di essere incluso nella raccolta Racconti del grottesco e dell'arabesco nel 1840. Voce Marco Panfili La storia è raccontata da un'anima passata nell'Inferno da molti secoli. Si tratta del greco Oinos, il quale assieme a sei amici si trova una sera in una casa della città di Tolemaide. Gli ospiti stanno banchettando allegramente, recitando alcuni versi del poeta Anacreonte e bevendo coppe e calici di vino rosso di Chio...2021-03-2609 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroCiaula scopre la luna - Novella di Luigi Pirandello«Ciàula scopre la Luna» è una delle più belle novelle di Pirandello. Inserita nella raccolta "Dal naso al cielo". Anche il protagonista di questa novella fa la stessa scoperta sulla bellezza della realtà che ha fatto Belluca, personaggio de «Il treno ha fischiato». Voce Marco Panfili - Per altri lavori visita il canale Youtube___________ dal sito Pirandelloweb: https://bit.ly/2VZNjbk Ciàula scopre la luna e la propria umanità – Analisi della novella di Maurizio Marchese Costretto a lavorare in miniera per tante e tante ore, fin da piccolo Ciàula aveva provato pau...2021-03-1218 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroUna relazione per un Accademia - Franz KafkaUn breve racconto di Franz Kafka tratto da "La metamorfosi ed altri racconti" "Una relazione per un'Accademia". Voce Marco PanfiliClassici moderni - Oscar Mondadori - traduzione Rodolfo Paoli ________________ Trama Il narratore, parlando ad un folto uditorio per l'inaugurazione di una conferenza scientifica, comincia a descrivere quella ch'è stata la sua vita precedente in qualità di scimmia. La sua storia parte dalla giungla dell'Africa: qui, una spedizione di cacciatori l'aveva inseguita e catturata. L'animale viene quindi imbarcato su una nave e spedito in direzione dell'Europa; durante il viaggio oceanico la sci...2021-02-2625 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroPromosso più due - Gianni RodariPromosso più due - Una favola di Gianni Rodari - tratta da "Favole al Telefono". Voce narrante: Marco Panfili PROMOSSO PIU' DUE – Aiuto, aiuto, - grida fuggendo un povero Dieci. – Che c'e? Che ti succede? – Ma non vedete? Sono inseguito da una Sottrazione. Se mi raggiunge sara un disastro. – Eh, via, addirittura un disastro... Ecco, e fatta: la Sottrazione ha acchiappato il Dieci, gli balza addosso menando fendenti con la sua spada affilatissima. Il povero Dieci perde un dito, ne perde un altro. Per sua fortuna passa una macchina straniera lunga cosi, la Sottrazione...2021-02-0203 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro"Il teatro dell'obbligo." Monologo teatrale di Karl Valentine.Breve monologo teatrale dell'attore scrittore tedesco Karl Valentin. "Il teatro dell'obbligo" da "Tingeltangel" - Ed. Adelphi - a cura di Mara Fazio. Voce Marco Panfili per altri lavori visita il canale YoutubePerché i teatri sono vuoti? E' questa la domanda che si fa il personaggio e propone una sua soluzione: "Istituire il teatro dell'obbligo!" GenialeDalla IV di copertina: La comicità più singolare che da tempo ormai si vedesse sulla scena: una danza infernale della ragione attorno ai due poli della follia: così Tucholsky ogni sera, perlopiù nei Tingelta...2021-01-2906 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroFavola d'amore - Herman HesseFavola d'amore - le trasformazioni di Pictor di Herman Hesse Stampa alternativa – Nuovi equilibri – A cura Marcello Baraghini - Traduzione Katja Tenenbaum - Voce Marco Panfili - Per altri lavori visita il canale YoutubeDalla IV di copertina:  “Solo in questo consiste per me la vita, Nel fluttuare tra due poli, nell'oscillazione tra due pilastri portanti del mondo. Vorrei con gioia far vedere sempre la beata varietà Del mondo e anche sempre ricordare che al fondo di questa varietà vi è un unità”.  Dopo il 1915 gli scritti di Hesse si richiamano spesso ad una delle concezioni più antiche del...2021-01-2215 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroAlda Merini - "Ogni mattina" "Bambino" "Ieri sera era amore (a Ettore)"Tre poesie della poetessa Alda Merini Ogni mattina Bambino Ieri sera era amore (a Ettore)2021-01-1502 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroStoria della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare - Luis Sepulveda - Primi due capitoliTratto da: "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepulveda - Istrici d'oro - Salani editore - Traduzione Ilide Carmignani"Ai miei figli Sebastián, Max e León, il miglior equipaggio dei miei sogni; al porto di Amburgo perché lì sono saliti a bordo; e al gatto Zorba, naturalmente." Questa la dedica iniziale dello scrittore.PARTE PRIMACAPITOLO PRIMOMare del Nord «Banco di aringhe a sinistra!» annunciò il gabbiano di vedetta, e lo stormo del Faro della Sabbia Rossa accolse la notizia con stri...2021-01-0813 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroIl buon gusto - Ruggero LuziUna breve dissertazione sul buon gusto. Scritto da Ruggero Luzi#Monologo teatrale#teatro2021-01-0709 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroCantico delle Creature - San Francesco d'AssisiIl Cantico delle creature, anche noto come Cantico di Frate Sole, è un cantico di Francesco d'Assisi composto intorno al 1224. Nel sito dei Frati Minori Cappuccini di Assisi una breve biografia. "Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so' le laude, la gloria e 'honore et onne benedictione.  Ad te solo, Altissimu, se konfàno et nullu homo ène dignu te mentovare.  Laudato sie, mi' Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore,de te, Altissimo, porta significatione.  Laudato si', mi' S...2021-01-0702 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroAd inventare i numeri - tratta da "Favole al telefono" di Gianni RodariAD INVENTARE I NUMERI “Inventiamo dei numeri?” “Inventiamoli, comincio io. Quasi uno, quasi due, quasi tre, quasi quattro, quasi cinque, quasi sei”.  “È troppo poco. Senti questi: uno stramilione di biliardoni, un ottone di millantoni, un meravigliardo e un meraviglione”.  “Io allora inventerò una tabellina: – tre per uno Trento e Belluno – tre per due bistecca di bue – tre per tre latte e caffè – tre per quattro cioccolato – tre per cinque malelingue – tre per sei patrizi e plebei – tre per sette torta a fette – tre per otto piselli e risotto – tre per nove scarpe nuove – tre per dieci pasta e ceci.  “Quanto costa questa pasta?” “D...2021-01-0702 minLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroLetteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - TeatroI danni del tabacco di Anton CechovČechov ⟨či̯èkħëf⟩, Anton Pavlovič. - Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale e aborre, tanto nello stile quanto nella costruzione, da tutto ciò che è intrusione personale, abbandono narrativo. Il suo riso è asciutto, pacato, talvolta triste. E la tristezza si fa sempre più sofferta accettazione del grigiore ineluttabile dell'esistenza, cui è dato solo di sperare in un lontanissimo migliore avvenire. Ma sia nei racconti sia nelle opere teatrali questa visione del mondo è trasfigurata da un tenace amore per la vita sempre tra...2021-01-0712 min