Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Marco Pieroni

Shows

Film alla RadioFilm alla RadioAmarcord, mi ricordo. Film alla Radio (il futuro è appena cominciato)Benvenuti e ben trovati ad un altro appuntamento  della serie Film alla Radio.Siete con marco pieroni e da questo episodio, da questa puntata, in questa estate, cominciamo a ricordare, Amarcord appunto. Per coloro che si aspettavano il film di Federico Fellini, Dal titolo dell'omonimo film (1973)  del compianto regista romagnolo,  Amarcord appunto, dico che lo faremo, ma non oggi… Abbiamo preso in prestito il titolo del suo film per ritornare indietro nel passato e fare amarcord su film alla radio. Anche perché, per coloro che non lo sapessero, tutti i principali portali, app eccetera che distribuiscono i podcast, da spotif...2025-07-0730 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.121: 2001 Odissea nello spazio (1968) Parte 2🎙️ Capitolo Terzo – La missione verso GioveLa vera mente della missione è un’intelligenza artificiale: HAL 9000.Calma, efficiente, infallibile. O almeno così sembra.Giorno dopo giorno, HAL diventa sempre più… inquieto. Osserva. Ragiona. E poi, mente.Un guasto simulato. Un errore che non dovrebbe essere possibile. Gli astronauti iniziano a sospettare.HAL ascolta. HAL capisce. HAL reagisce.🎙️ Capitolo quarto – Giove e l’InfinitoDavanti a lui, sospeso nello spazio, c’è un altro monolite. Gigantesco. Perfetto. Insondabile. Inizia un gioco mortale tra l’uomo e la macchina. Un cavo reciso. Un astronauta fluttuante nello s...2025-06-301h 01Film alla RadioFilm alla RadioEpisode 121: Ep.121: 2001 Odissea nello spazio (1968) Parte 2🎙️ Capitolo Terzo – La missione verso GioveLa vera mente della missione è un’intelligenza artificiale: HAL 9000.Calma, efficiente, infallibile. O almeno così sembra.Giorno dopo giorno, HAL diventa sempre più… inquieto. Osserva. Ragiona. E poi, mente.Un guasto simulato. Un errore che non dovrebbe essere possibile. Gli astronauti iniziano a sospettare.HAL ascolta. HAL capisce. HAL reagisce.🎙️ Capitolo quarto – Giove e l’InfinitoDavanti a lui, sospeso nello spazio, c’è un altro monolite. Gigantesco. Perfetto. Insondabile. Inizia un gioco mortale tra l’uomo e la macchina. Un cavo reciso. Un astronauta fluttuante nello spazio. Una porta che non si apre.C...2025-06-301h 01Film alla RadioFilm alla RadioEp.120: 2001 Odissea nello spazio (1968)Il 2 aprile del 1968 all'Uptown Theater di Washington ci fu la prima anteprimaEra un'anteprima piuttosto nervosa, pochi applausi, pubblico un po' sussurrante e soprattutto parecchi spettatori uscirono prima della fine del film. I più nervosi di tutti naturalmente erano i dirigenti della MGM, cioè si trovavano per le mani un film che era costato 10 milioni e mezzo di dollari, che per quell'epoca erano tantissimi, e invece di trovarsi tra le mani un'epopea avventurosa, spaziale, fantascientifica, avevano davanti un'opera che era filosofico-scientifica dal punto di vista del contenuto e visionario psichedelica dal punto di vista dello stile. Pochissimi dialoghi, pl...2025-06-2353 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 120: Ep.120: 2001 Odissea nello spazio (1968)Il 2 aprile del 1968 all'Uptown Theater di Washington ci fu la prima anteprimaEra un'anteprima piuttosto nervosa, pochi applausi, pubblico un po' sussurrante e soprattutto parecchi spettatori uscirono prima della fine del film. I più nervosi di tutti naturalmente erano i dirigenti della MGM, cioè si trovavano per le mani un film che era costato 10 milioni e mezzo di dollari, che per quell'epoca erano tantissimi, e invece di trovarsi tra le mani un'epopea avventurosa, spaziale, fantascientifica, avevano davanti un'opera che era filosofico-scientifica dal punto di vista del contenuto e visionario psichedelica dal punto di vista dello stile. Pochissimi dialoghi, plot as...2025-06-2353 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.119: Full Metal Jacket (1987)Un gruppo di giovani reclute arriva a Parris Island per l’addestramento. Il sergente li accoglie con una raffica di insulti, minacce e umiliazioni sistematiche: il suo obiettivo è trasformarli in perfette macchine da guerra. Tra i protagonisti ci sono Joker (che diventerà narratore), Cowboy e Leonard Lawrence, che verrà soprannominato “Palla di Lardo”. Le giornate scorrono tra esercitazioni feroci e punizioni collettive. I giovani vengono spogliati della propria individualità, rasati, vestiti uguali, chiamati solo per soprannome. L’addestramento è durissimo e disumanizzante: il regista mostra il meccanismo con cui l’uomo viene reso carne da macello. Ma qualcosa inizia a incrinarsi lent...2025-06-1654 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 119: Ep.119: Full Metal Jacket (1987)Un gruppo di giovani reclute arriva a Parris Island per l’addestramento. Il sergente li accoglie con una raffica di insulti, minacce e umiliazioni sistematiche: il suo obiettivo è trasformarli in perfette macchine da guerra. Tra i protagonisti ci sono Joker (che diventerà narratore), Cowboy e Leonard Lawrence, che verrà soprannominato “Palla di Lardo”. Le giornate scorrono tra esercitazioni feroci e punizioni collettive. I giovani vengono spogliati della propria individualità, rasati, vestiti uguali, chiamati solo per soprannome. L’addestramento è durissimo e disumanizzante: il regista mostra il meccanismo con cui l’uomo viene reso carne da macello. Ma qualcosa inizia a incrinarsi lentamente, sot...2025-06-1655 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.118: Joker (2019)Arthur Fleck è un uomo solitario che vive con la madre anziana in un decadente appartamento di Gotham City. Lavora come clown a ore e sogna di diventare un comico. Soffre di un disturbo neurologico che lo porta a ridere in modo incontrollabile nei momenti meno opportuni. La sua vita è segnata da umiliazioni quotidiane: viene aggredito da ragazzi per strada, deriso dai colleghi, ignorato dalla società. L’ambiente che lo circonda è grigio, sporco e violento. Arthur si aggrappa a piccoli gesti di gentilezza e immagina un legame sentimentale con la vicina di casa, Sophie. Gotham è in fermento, la povertà dilaga e le dis...2025-06-021h 02Film alla RadioFilm alla RadioEpisode 118: Ep.118: Joker (2019)Arthur Fleck è un uomo solitario che vive con la madre anziana in un decadente appartamento di Gotham City. Lavora come clown a ore e sogna di diventare un comico. Soffre di un disturbo neurologico che lo porta a ridere in modo incontrollabile nei momenti meno opportuni. La sua vita è segnata da umiliazioni quotidiane: viene aggredito da ragazzi per strada, deriso dai colleghi, ignorato dalla società. L’ambiente che lo circonda è grigio, sporco e violento. Arthur si aggrappa a piccoli gesti di gentilezza e immagina un legame sentimentale con la vicina di casa, Sophie. Gotham è in fermento, la povertà dilaga e le diseg...2025-06-021h 02Film alla RadioFilm alla RadioEpisode 117: Ep.117: American Beauty (1999)Lester Burnham, 42 anni, vive in una tipica villetta americana con la moglie Carolyn e la figlia Jane. Lavora in un’azienda pubblicitaria che disprezza, è annoiato, demotivato e invisibile nella propria vita. Carolyn è una donna ossessionata dal controllo e dalle apparenze, mentre Jane è un’adolescente introversa e distante. La narrazione si apre con la voce fuori campo di Lester, che ci dice apertamente che tra un anno sarà morto. È l’inizio di un racconto di disillusione e risveglio. Il quartiere appare perfetto in superficie, ma già si percepisce una profonda ipocrisia di fondo. La famiglia vive insieme, ma è separata emotivamente. L’arrivo dei nuov...2025-05-2648 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.117: American Beauty (1999)Lester Burnham, 42 anni, vive in una tipica villetta americana con la moglie Carolyn e la figlia Jane. Lavora in un’azienda pubblicitaria che disprezza, è annoiato, demotivato e invisibile nella propria vita. Carolyn è una donna ossessionata dal controllo e dalle apparenze, mentre Jane è un’adolescente introversa e distante. La narrazione si apre con la voce fuori campo di Lester, che ci dice apertamente che tra un anno sarà morto. È l’inizio di un racconto di disillusione e risveglio. Il quartiere appare perfetto in superficie, ma già si percepisce una profonda ipocrisia di fondo. La famiglia vive insieme, ma è separata emotivamente. L’arrivo dei...2025-05-2648 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.116: Amadeus (1984)Questa potente opera cinematografica è un viaggio emozionante nella grandezza e nella gelosia, con musiche sublimi e una narrazione indimenticabile.diretto da Miloš Forman, è un capolavoro cinematografico che esplora il genio musicale di Wolfgang Amadeus Mozart attraverso gli occhi del suo rivale, Antonio Salieri.Il film di questa puntata è Amadeus".In una Vienna innevata, l'anziano Antonio Salieri viene trovato ferito dopo un tentato suicidio. Ricoverato in un ospedale psichiatrico, confessa a un giovane sacerdote di aver orchestrato la morte di Mozart. Attraverso la sua narrazione, il film ...Grazie a: Lucia Pareti (Curiosità), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezz...2025-05-1956 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 116: Ep.116: Amadeus (1984)Questa potente opera cinematografica è un viaggio emozionante nella grandezza e nella gelosia, con musiche sublimi e una narrazione indimenticabile.diretto da Miloš Forman, è un capolavoro cinematografico che esplora il genio musicale di Wolfgang Amadeus Mozart attraverso gli occhi del suo rivale, Antonio Salieri.Il film di questa puntata è Amadeus".In una Vienna innevata, l'anziano Antonio Salieri viene trovato ferito dopo un tentato suicidio. Ricoverato in un ospedale psichiatrico, confessa a un giovane sacerdote di aver orchestrato la morte di Mozart. Attraverso la sua narrazione, il film ...Grazie a: Lucia Pareti (Curiosità), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Criti...2025-05-1956 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 115: Ep. 115: Memento (2000)La pellicola è ampiamente considerata uno dei migliori lavori di Nolan e tra i film più significativi degli anni 2000, tant'è che nel 2017 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.La sceneggiatura è basata sul racconto del fratello del regista, Jonathan Nolan, pubblicato però successivamente alla realizzazione del film (memento mori). Il film è stato candidato ai Premi Oscar 2002 come migliore sceneggiatura originale e miglior montaggio.La tagline del film è “«Ricordati di non dimenticare.»”Il film di questa puntata è “MEMENTO” di Christopher Nolan.Grazie a Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Cinema d'ascolto), Fernanda...2025-05-1252 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp. 115: Memento (2000)La pellicola è ampiamente considerata uno dei migliori lavori di Nolan e tra i film più significativi degli anni 2000, tant'è che nel 2017 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.La sceneggiatura è basata sul racconto del fratello del regista, Jonathan Nolan, pubblicato però successivamente alla realizzazione del film (memento mori). Il film è stato candidato ai Premi Oscar 2002 come migliore sceneggiatura originale e miglior montaggio.La tagline del film è “«Ricordati di non dimenticare.»”Il film di questa puntata è “MEMENTO” di Christopher Nolan.Grazie a Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Cinema d'ascolto), F...2025-05-1252 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.112: Parasite (2019)È stato presentato alla 72ª edizione del Festival di Cannes, dove ha vinto la Palma d'oro, diventando il primo film sudcoreano ad aggiudicarsi tale riconoscimento. È stato anche il primo film sudcoreano a venire candidato ai Premi Oscar, vincendone quattro, tra cui quello per il miglior film, mai assegnato fino a quel momento ad un lungometraggio non in lingua inglese (non considerando i film muti).Il film di questa puntata è “Parasite”.Grazie a Lucia Pareti (Curiosità), Alessandro Ferri (Commento), Flavio Barbaro (Critica), Marco Pieroni (Trama e voce narrante), Bruna Iacopino (Copertina).Grazie anche a tutto il resto dello staff di #filma...2025-04-1449 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 112: Ep.112: Parasite (2019)È stato presentato alla 72ª edizione del Festival di Cannes, dove ha vinto la Palma d'oro, diventando il primo film sudcoreano ad aggiudicarsi tale riconoscimento. È stato anche il primo film sudcoreano a venire candidato ai Premi Oscar, vincendone quattro, tra cui quello per il miglior film, mai assegnato fino a quel momento ad un lungometraggio non in lingua inglese (non considerando i film muti).Il film di questa puntata è “Parasite”.Grazie a Lucia Pareti (Curiosità), Alessandro Ferri (Commento), Flavio Barbaro (Critica), Marco Pieroni (Trama e voce narrante), Bruna Iacopino (Copertina).Grazie anche a tutto il resto dello staff di #filmallar...2025-04-1449 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.111: Il treno dei bambini (2024)1946. Amerigo ha otto anni e non si è mai allontanato da Napoli e da sua madre Antonietta. Il suo mondo, fatto di strada e povertà, però sta per cambiare. A bordo di uno dei “treni della felicità” passerà l’inverno al nord, dove una giovane donna, Derna, lo accoglierà e si prenderà cura di lui. Accanto a lei Amerigo acquista una consapevolezza che lo porta ad una scelta dolorosa che cambierà per sempre la sua vita. Gli serviranno molti anni per scoprire la verità: chi ti ama non ti trattiene, ma ti lascia andare.Il film di questa punta...2025-04-0748 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 111: Ep.111: Il treno dei bambini (2024)1946. Amerigo ha otto anni e non si è mai allontanato da Napoli e da sua madre Antonietta. Il suo mondo, fatto di strada e povertà, però sta per cambiare. A bordo di uno dei “treni della felicità” passerà l’inverno al nord, dove una giovane donna, Derna, lo accoglierà e si prenderà cura di lui. Accanto a lei Amerigo acquista una consapevolezza che lo porta ad una scelta dolorosa che cambierà per sempre la sua vita. Gli serviranno molti anni per scoprire la verità: chi ti ama non ti trattiene, ma ti lascia andare.Il film di questa puntata è “Il treno dei bambi...2025-04-0748 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.110: Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975)"Tratto da un romanzo di Ken Kesey, il film non è solo uno spietato atto di accusa contro i manicomi, ma una metafora di straordinaria incisività sull'intolleranza del Potere, sui meccanismi repressivi della società, sul condizionamento dell'uomo da parte di altri uomini. Diretto e interpretato con rara maestria, giocato su una vasta gamma di toni egregiamente fusi, animato da personaggi di toccante verità, il film ruota intorno alla figura di uno scapestrato amante della libertà."Dal regista di Hair, Amadeus, RagTime (dove tra l’altro la protagonista finisce in un manicomio criminale) Milos Forman ha diretto anche questo lungometraggio.Vinc...2025-03-3148 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 110: Ep.110: Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975)"Tratto da un romanzo di Ken Kesey, il film non è solo uno spietato atto di accusa contro i manicomi, ma una metafora di straordinaria incisività sull'intolleranza del Potere, sui meccanismi repressivi della società, sul condizionamento dell'uomo da parte di altri uomini. Diretto e interpretato con rara maestria, giocato su una vasta gamma di toni egregiamente fusi, animato da personaggi di toccante verità, il film ruota intorno alla figura di uno scapestrato amante della libertà."Dal regista di Hair, Amadeus, RagTime (dove tra l’altro la protagonista finisce in un manicomio criminale) Milos Forman ha diretto anche questo lungometraggio.Vincito...2025-03-3148 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.109: Fight Club (1999)Basato sull'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk, il film offre una visione altamente critica del consumismo e dell'alienazione dell'uomo moderno, è stato inserito nel 2008 al 10^ posto nella lista dei 500 migliori film della storia secondo la testata giornalistica britannica Empire. Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 15 ottobre 1999, mentre in Italia il 29 ottobre dello stesso anno. Dopo aver parlato nell’episodio 108 del film Seven, del 1995, dello stesso regista, David Fincher, Il film di questa puntata  è Fight Club, un film del 1999Con la collaborazione di Lucia Pareti (Curiosità, Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Mariangela Ungaro (Musiche), Bruna Iacopino...2025-03-2451 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 109: Ep.109: Fight Club (1999)Basato sull'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk, il film offre una visione altamente critica del consumismo e dell'alienazione dell'uomo moderno, è stato inserito nel 2008 al 10^ posto nella lista dei 500 migliori film della storia secondo la testata giornalistica britannica Empire. Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 15 ottobre 1999, mentre in Italia il 29 ottobre dello stesso anno. Dopo aver parlato nell’episodio 108 del film Seven, del 1995, dello stesso regista, David Fincher, Il film di questa puntata  è Fight Club, un film del 1999Con la collaborazione di Lucia Pareti (Curiosità, Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Mariangela Ungaro (Musiche), Bruna Iacopino (Copertine...2025-03-2451 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.108: Se7en (1995)Lo sceneggiatore Andrew Kevin Walker ha affermato di aver tratto gli elementi che hanno portato alla scrittura del film da un periodo della sua vita trascorso a New York: lo sceneggiatore afferma di non aver gradito per niente il periodo trascorso in tale luogo, ma che è stato fondamentale per la creazione dell'opera.Il film di questa puntata è “Seven” del 1995Quando il film fu proposto al regista David Fincher, per errore gli venne inviata la sceneggiatura originaria del film e non quella che avrebbe dovuto essere la definitiva, con un finale più simile a quello di altre opere apparte...2025-03-1749 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 108: Ep.108: Se7en (1995)Lo sceneggiatore Andrew Kevin Walker ha affermato di aver tratto gli elementi che hanno portato alla scrittura del film da un periodo della sua vita trascorso a New York: lo sceneggiatore afferma di non aver gradito per niente il periodo trascorso in tale luogo, ma che è stato fondamentale per la creazione dell'opera.Il film di questa puntata è “Seven” del 1995Quando il film fu proposto al regista David Fincher, per errore gli venne inviata la sceneggiatura originaria del film e non quella che avrebbe dovuto essere la definitiva, con un finale più simile a quello di altre opere appartenenti allo st...2025-03-1749 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.107: Le vite degli altri (2006)Il dramma si confronta con la storia della Repubblica Democratica Tedesca e indaga lo scenario culturale della Berlino Est controllata dalle spie della Stasi (il Ministero per la Sicurezza dello Stato), temuto organo di sicurezza e spionaggio interni. "Una spy story ambientata a Berlino Est pre-caduta del muro che fa leva sull'ambiguità di tutti i personaggi per uscire dal film di genere ed entrare in quello della riflessione esistenziale. Il tema della sorveglianza in funzione di una 'causa superiore' è quanto mai attuale." E' IL PIU' GRANDE SUCCESSO DELLA STAGIONE CINEMATOGRAFICA TEDESCA (HA VINTO 7 PREMI DEL CINEMA TEDESCO TRA...2025-03-1049 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 107: Ep.107: Le vite degli altri (2006)Il dramma si confronta con la storia della Repubblica Democratica Tedesca e indaga lo scenario culturale della Berlino Est controllata dalle spie della Stasi (il Ministero per la Sicurezza dello Stato), temuto organo di sicurezza e spionaggio interni. "Una spy story ambientata a Berlino Est pre-caduta del muro che fa leva sull'ambiguità di tutti i personaggi per uscire dal film di genere ed entrare in quello della riflessione esistenziale. Il tema della sorveglianza in funzione di una 'causa superiore' è quanto mai attuale." E' IL PIU' GRANDE SUCCESSO DELLA STAGIONE CINEMATOGRAFICA TEDESCA (HA VINTO 7 PREMI DEL CINEMA TEDESCO TRA CUI...2025-03-1049 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 106: Ep.106: Nel nome del padre (1993)Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Vincitore dell'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1994. È tratto dal romanzo autobiografico Proved Innocent di Gerry Conlon, uno dei Guildford Four (tre ragazzi nordirlandesi e una ragazza inglese accusati di aver provocato un'esplosione in un pub di Guildford, oltre ad altri reati), interpretato nella pellicola da Daniel Day-Lewis. Il film è stato candidato a ben sette premi Oscar nel 1994, senza però aggiudicarsene alcuno.Nel film c'è un ringraziamento speciale a Marlon Brando, Al Pacino e Francis Ford Coppola per l...2025-03-0355 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.106: Nel nome del padre (1993)Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Vincitore dell'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1994. È tratto dal romanzo autobiografico Proved Innocent di Gerry Conlon, uno dei Guildford Four (tre ragazzi nordirlandesi e una ragazza inglese accusati di aver provocato un'esplosione in un pub di Guildford, oltre ad altri reati), interpretato nella pellicola da Daniel Day-Lewis. Il film è stato candidato a ben sette premi Oscar nel 1994, senza però aggiudicarsene alcuno.Nel film c'è un ringraziamento speciale a Marlon Brando, Al Pacino e Francis Ford Coppo...2025-03-0355 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp:105: Barry Lyndon (1975)Si tratta di un film storico che trae il proprio soggetto dal romanzo Le memorie di Barry Lyndon di William Makepeace Thackeray. Nonostante all'uscita nelle sale non abbia prodotto incassi cospicui, Barry Lyndon è oggi considerato uno dei migliori film di Kubrick e una delle più importanti opere cinematografiche di tutti i tempi. Per creare un'opera il più possibile realistica, Kubrick trasse ispirazione dai più famosi paesaggisti del XVIII secolo per scegliere le ambientazioni dei set. Le riprese vennero effettuate nel Regno Unito, Irlanda e Germania. Le scene e i costumi vennero ricavati da quadri, stampe e disegni d'epoca; grazie a qu...2025-02-241h 08Film alla RadioFilm alla RadioEpisode 105: Ep:105: Barry Lyndon (1975)Si tratta di un film storico che trae il proprio soggetto dal romanzo Le memorie di Barry Lyndon di William Makepeace Thackeray. Nonostante all'uscita nelle sale non abbia prodotto incassi cospicui, Barry Lyndon è oggi considerato uno dei migliori film di Kubrick e una delle più importanti opere cinematografiche di tutti i tempi. Per creare un'opera il più possibile realistica, Kubrick trasse ispirazione dai più famosi paesaggisti del XVIII secolo per scegliere le ambientazioni dei set. Le riprese vennero effettuate nel Regno Unito, Irlanda e Germania. Le scene e i costumi vennero ricavati da quadri, stampe e disegni d'epoca; grazie a ques...2025-02-241h 08Film alla RadioFilm alla RadioEp.104: Via col Vento (1939)Sono sicuro, qualcuno starà pensando … oh no! Vespa anche su Film alla Radio..  E invece no, la celeberrima sigla del programma televisivo porta a porta è proprio presa dalla colonna sonora del film di questa puntata. La pellicola è l'adattamento cinematografico colossal dell'omonimo romanzo di Margaret Mitchell del 1936. Proiettato in anteprima ad Atlanta il 15 dicembre 1939, il film fu accolto positivamente dalla critica che ne apprezzò soprattutto il cast. Nel 1940 vinse 8 Premi Oscar (all'epoca un record), tra cui miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura non originale, miglior attrice (Leigh) e miglior attrice non protagonista (Hattie McDaniel, prima afroamericana a vincere un Oscar...2025-02-1052 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 104: Ep.104: Via col Vento (1939)Sono sicuro, qualcuno starà pensando … oh no! Vespa anche su Film alla Radio..  E invece no, la celeberrima sigla del programma televisivo porta a porta è proprio presa dalla colonna sonora del film di questa puntata. La pellicola è l'adattamento cinematografico colossal dell'omonimo romanzo di Margaret Mitchell del 1936. Proiettato in anteprima ad Atlanta il 15 dicembre 1939, il film fu accolto positivamente dalla critica che ne apprezzò soprattutto il cast. Nel 1940 vinse 8 Premi Oscar (all'epoca un record), tra cui miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura non originale, miglior attrice (Leigh) e miglior attrice non protagonista (Hattie McDaniel, prima afroamericana a vincere un Oscar), p...2025-02-1052 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.102: Casablanca (1942)Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Basato sull'opera teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett e Joan Alison, è girato e ambientato durante la seconda guerra mondiale. Il film narra la storia di un ex contrabbandiere statunitense (Bogart) espatriato e costretto a scegliere tra l'amore per una vecchia fiamma (Bergman) e il sacrificio della propria felicità, aiutandola a mettersi in salvo assieme al marito (Henreid), eroe della resistenza antinazista. È considerato il film più popolare dell'età d'oro di Hollywood, uno dei più celebri e citati...2025-01-2750 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 102: Ep.102: Casablanca (1942)Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Basato sull'opera teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett e Joan Alison, è girato e ambientato durante la seconda guerra mondiale. Il film narra la storia di un ex contrabbandiere statunitense (Bogart) espatriato e costretto a scegliere tra l'amore per una vecchia fiamma (Bergman) e il sacrificio della propria felicità, aiutandola a mettersi in salvo assieme al marito (Henreid), eroe della resistenza antinazista. È considerato il film più popolare dell'età d'oro di Hollywood, uno dei più celebri e citati della s...2025-01-2750 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.100: Le ali della libertà (1994)Siamo arrivati all’ episodio numero 100; 100 film raccontati, ascoltati, immaginati, sognati, visti… alla radio. Tutto lo staff di film alla radio è orgoglioso di presentare il film di oggi. Il film che raccontiamo in questo episodio ha ricevuto notevole successo di pubblico e critica. Era il 1994, quando Frank Darabont in regia guidava Tim Robbins e Morgan freeman nel film “Le ali della libertà” . La trama è tratta dal racconto di Stephen Ning – Rita Hayworth e la redenzione di shawshank, edito nell’antologia “Stagioni diverse”Grazie a: Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Musiche), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica).e.. grazie a voi che a...2025-01-1359 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 100: Ep.100: Le ali della libertà (1994)Siamo arrivati all’ episodio numero 100; 100 film raccontati, ascoltati, immaginati, sognati, visti… alla radio. Tutto lo staff di film alla radio è orgoglioso di presentare il film di oggi. Il film che raccontiamo in questo episodio ha ricevuto notevole successo di pubblico e critica. Era il 1994, quando Frank Darabont in regia guidava Tim Robbins e Morgan freeman nel film “Le ali della libertà” . La trama è tratta dal racconto di Stephen Ning – Rita Hayworth e la redenzione di shawshank, edito nell’antologia “Stagioni diverse”Grazie a: Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Musiche), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica).e.. grazie a voi che avete...2025-01-1359 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.99: Taxi Driver (1976)Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, scritto da Paul Schrader e interpretato da Robert De Niro. Ambientato dopo la guerra del Vietnam a New York, tratta di un giustiziere con elementi neo-noir e da thriller psicologico. È ritenuto dalla critica e dal pubblico come uno dei capolavori del regista e del cinema contemporaneo. Lo sceneggiatore Paul Schrader ha affermato di essersi ispirato per le tematiche del film all'esistenzialismo europeo e in particolare a La nausea di Jean-Paul Sartre e Lo straniero di Albert Camus, oltre che alla storia[18] di Arthur Bremer, il quale tentò nel 1972 di assassinare il...2024-12-1648 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 99: Ep.99: Taxi Driver (1976)Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, scritto da Paul Schrader e interpretato da Robert De Niro. Ambientato dopo la guerra del Vietnam a New York, tratta di un giustiziere con elementi neo-noir e da thriller psicologico. È ritenuto dalla critica e dal pubblico come uno dei capolavori del regista e del cinema contemporaneo. Lo sceneggiatore Paul Schrader ha affermato di essersi ispirato per le tematiche del film all'esistenzialismo europeo e in particolare a La nausea di Jean-Paul Sartre e Lo straniero di Albert Camus, oltre che alla storia[18] di Arthur Bremer, il quale tentò nel 1972 di assassinare il can...2024-12-1648 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 94: Ep.94: La Stangata (1973)Oggi ti parlerò di un film THE STING. La Stangata; è un film del 1973, diretto da George Roy Hill,   con Paul Newman e Robert Redford, vincitore di 7 premi Oscar tra cui quello al miglior film. Secondo film in cui Paul Newman e Robert Redford recitano insieme, è anche la seconda volta che vengono diretti da George Roy Hill e sempre portando ottimi incassi (il film precedente era stato Butch Cassidy, del 1969). Questo film si rivelò un grande successo sia grazie al cast ricco di attori e di caratteristi talentuosi come Charles Durning, sia grazie al regista che, con una commedia ricca d...2024-11-1146 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.94: La Stangata (1973)Oggi ti parlerò di un film THE STING. La Stangata; è un film del 1973, diretto da George Roy Hill,   con Paul Newman e Robert Redford, vincitore di 7 premi Oscar tra cui quello al miglior film. Secondo film in cui Paul Newman e Robert Redford recitano insieme, è anche la seconda volta che vengono diretti da George Roy Hill e sempre portando ottimi incassi (il film precedente era stato Butch Cassidy, del 1969). Questo film si rivelò un grande successo sia grazie al cast ricco di attori e di caratteristi talentuosi come Charles Durning, sia grazie al regista che, con una commedi...2024-11-1146 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.88: Philadelphia (1993)Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Oggi ti parlerò di un film del 1993, con una colonna sonora famosissima e che tratta un tema molto scottante. Il film di questa puntata è Philadelphia, diretto da Jonathan Demme. Fu infatti uno delle prime grandi produzioni a parlare in maniera esplicita dell’AIDS, con un cast di eccezione, dal protagonista, Andrew Beckett ( Tom Hanks, Oscar per attore protagonista), a Joseph Joe Miller (Denzel Washington – doppiato dal mito Francesco Pannofino), Miguel Alvarez (Antonio Banderas). Con la speciale...2024-09-3048 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 88: Ep.88: Philadelphia (1993)Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Oggi ti parlerò di un film del 1993, con una colonna sonora famosissima e che tratta un tema molto scottante. Il film di questa puntata è Philadelphia, diretto da Jonathan Demme. Fu infatti uno delle prime grandi produzioni a parlare in maniera esplicita dell’AIDS, con un cast di eccezione, dal protagonista, Andrew Beckett ( Tom Hanks, Oscar per attore protagonista), a Joseph Joe Miller (Denzel Washington – doppiato dal mito Francesco Pannofino), Miguel Alvarez (Antonio Banderas). Con la speciale partecipa...2024-09-3048 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 82: Ep.82: Interstellar (2014)Oggi ti parlerò di un altro film di Christopher Nolan, Interstellar  Interstellar è un film del 2014, Interpretato da Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine, il film narra di un gruppo di astronauti che viaggiano attraverso un wormhole in cerca di un pianeta abitabile per l'umanità. Nolan ha scritto la sceneggiatura assieme a suo fratello Jonathan, che per primo sviluppò il film nel 2007. Christopher Nolan ha inoltre prodotto il film insieme a sua moglie Emma Thomas e Lynda Obst. Il fisico teorico del Caltech Kip Thorne, uno dei maggiori esperti internazionali della teoria della relatività generale, è produttore esecutivo e ha co...2024-05-0644 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.82: Interstellar (2014)Oggi ti parlerò di un altro film di Christopher Nolan, Interstellar  Interstellar è un film del 2014, Interpretato da Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine, il film narra di un gruppo di astronauti che viaggiano attraverso un wormhole in cerca di un pianeta abitabile per l'umanità. Nolan ha scritto la sceneggiatura assieme a suo fratello Jonathan, che per primo sviluppò il film nel 2007. Christopher Nolan ha inoltre prodotto il film insieme a sua moglie Emma Thomas e Lynda Obst. Il fisico teorico del Caltech Kip Thorne, uno dei maggiori esperti internazionali della teoria della relatività generale, è produttore esecuti...2024-05-0644 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.78: The Avengers (2012)Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Oggi vi parlerò di un film del 2012,   The Avengers, un film scritto e diretto da Joss Whedon Basato sull'omonimo supergruppo dei fumetti Marvel Comics, è il sesto film del Marvel Cinematic Universe, ultimo della cosiddetta "Fase Uno". È stato prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, ed è interpretato da Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Tom Hiddleston, Stellan Skarsgård e Samuel L. Jackson. In The Aveng...2024-04-0844 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 78: Ep.78: The Avengers (2012)Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Oggi vi parlerò di un film del 2012,   The Avengers, un film scritto e diretto da Joss Whedon Basato sull'omonimo supergruppo dei fumetti Marvel Comics, è il sesto film del Marvel Cinematic Universe, ultimo della cosiddetta "Fase Uno". È stato prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, ed è interpretato da Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Tom Hiddleston, Stellan Skarsgård e Samuel L. Jackson. In The Avengers...2024-04-0844 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 77: Ep.77: La Storia Infinita (1984)Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu.In questo episodio vi parlerò di un film definito ingiustamente, secondo me, un film per ragazzi.Titolo originale in tedesco “Die unendliche Geschichte”. La storia infinita è un film del 1984 diretto da Wolfgang Petersen. Tradotto in più di quaranta lingue, il romanzo ha venduto oltre 10 milioni di copie nel mondo ed è diventato un classico della letteratura per ragazzi. La prima edizione in italiano risale al 1981, a cura della Longanesi.Il film è la trasposizione della prima parte del romanzo.Graz...2024-03-1845 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.77: La Storia Infinita (1984)Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu.In questo episodio vi parlerò di un film definito ingiustamente, secondo me, un film per ragazzi.Titolo originale in tedesco “Die unendliche Geschichte”. La storia infinita è un film del 1984 diretto da Wolfgang Petersen. Tradotto in più di quaranta lingue, il romanzo ha venduto oltre 10 milioni di copie nel mondo ed è diventato un classico della letteratura per ragazzi. La prima edizione in italiano risale al 1981, a cura della Longanesi.Il film è la trasposizione della prima parte del romanzo.2024-03-1845 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 73: Ep.73: Il Postino (1994)Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Oggi ti parlerò di un film molto speciale,  Il Postino. è un film del 1994, diretto da Michael Radford, con Massimo Troisi, Maria Grazia Cucinotta. è un film ispirato al romanzo Il postino di Neruda di Antonio Skármeta, che racconta l'amicizia tra il poeta cileno Pablo Neruda e un semplice postino italiano, Mario Ruoppolo, sullo sfondo di un'isola del sud Italia negli anni Cinquanta.Con la collaborazione di Lucia Pareti, Mariangela Ungaro - Cinema d'Ascolto, Fernanda Cherubini. 2024-02-1938 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.73: Il Postino (1994)Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Oggi ti parlerò di un film molto speciale,  Il Postino. è un film del 1994, diretto da Michael Radford, con Massimo Troisi, Maria Grazia Cucinotta. è un film ispirato al romanzo Il postino di Neruda di Antonio Skármeta, che racconta l'amicizia tra il poeta cileno Pablo Neruda e un semplice postino italiano, Mario Ruoppolo, sullo sfondo di un'isola del sud Italia negli anni Cinquanta.Con la collaborazione di Lucia Pareti, Mariangela Ungaro - Cinema d'Ascolto, Fernanda Cherubin...2024-02-1938 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 65: Ep.65: Avatar (2009)Nella puntata di oggi, la  n. 65, parliamo di un film del 2009,  AVATAR.Avatar è un film diretto da James Cameron (ha diretto film come Terminator, Aliens, Titanic, e avatar la via dell’acqua, il secondo episodio di Avatar) La sceneggiatura è sempre di cameron, ma come d’altronde anche il soggetto e la produzione.Nel 2154 una compagnia interplanetaria terrestre, la RDA, è da alcuni anni all'opera su Pandora: un mondo primordiale, ricoperto da foreste pluviali, le cui flora e fauna sono di dimensioni superiori rispetto a quelle terrestri; tra le specie del pianeta, ve n'è una di umanoidi chiamati Na'vi. Essendo l'atmosfer...2023-12-0444 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.65: Avatar (2009)Nella puntata di oggi, la  n. 65, parliamo di un film del 2009,  AVATAR.Avatar è un film diretto da James Cameron (ha diretto film come Terminator, Aliens, Titanic, e avatar la via dell’acqua, il secondo episodio di Avatar) La sceneggiatura è sempre di cameron, ma come d’altronde anche il soggetto e la produzione.Nel 2154 una compagnia interplanetaria terrestre, la RDA, è da alcuni anni all'opera su Pandora: un mondo primordiale, ricoperto da foreste pluviali, le cui flora e fauna sono di dimensioni superiori rispetto a quelle terrestri; tra le specie del pianeta, ve n'è una di umanoidi chiamati Na'vi. Essendo l...2023-12-0444 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.64: Thelma & Louise (1991)Nell’episodio n. 64 parliamo di un film del 1991,  Thelma & Louise.La copertina di questo episodio è realizzata da @senzarumore, illustratrice, molto brava, che ha prodotto questo lavoro per Film alla Radio. Grazie. Film alla Radio e tutto il suo staff, sono contro ogni violenza sulle donne, e con questo film, abbiamo voluto ricordare e sensibilizzare i nostri ascoltatori a non fare silenzio, per non fare finta di niente.Thelma & Louise è un film diretto da Ridley Scott (quasi inutile ricordare i suoi film, ma per chi non lo conosce ha diretto film come Alien, Blade Runner, The Martian, il gla...2023-11-2744 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 63: Ep.63: Assassinio sull'Orient Express (2017)Con la collaborazione di Lucia Pareti, Flavia Pieroni, Mariangela Ungaro, Francesco Ingrosso, Maria Vittoria Pierleoni.Da questa puntata, abbiamo una novità. La copertina del podcast Film alla Radio verrà curata da @senzarumore, una illustratrice italiana, bravissima. Ringrazio ancora Bruna Iacopino per i lavori che farà in esclusiva per il podcast.Seguite @senzarumore su Instagram e Facebook. Nell’episodio n. 63 parliamo di un film del 2017,  Assassinio sull’Orient Express. E’ basato sull’omonimo romanzo di Agatha Christie del 1934E’ un film diretto da Kenneth Branagh (ha diretto anche Enrico V, Molto rumore per nulla, Hamlet Frankenstein di Mary shelley...2023-11-2048 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.63: Assassinio sull'Orient Express (2017)Con la collaborazione di Lucia Pareti, Flavia Pieroni, Mariangela Ungaro, Francesco Ingrosso, Maria Vittoria Pierleoni.Da questa puntata, abbiamo una novità. La copertina del podcast Film alla Radio verrà curata da @senzarumore, una illustratrice italiana, bravissima. Ringrazio ancora Bruna Iacopino per i lavori che farà in esclusiva per il podcast.Seguite @senzarumore su Instagram e Facebook. Nell’episodio n. 63 parliamo di un film del 2017,  Assassinio sull’Orient Express. E’ basato sull’omonimo romanzo di Agatha Christie del 1934E’ un film diretto da Kenneth Branagh (ha diretto anche Enrico V, Molto rumore per nulla, Hamlet Frankenstein di...2023-11-2048 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.62: Il Grande Gatsby (2013)Nell’episodio n. 62 parliamo di un film del 2013, a dieci anni dalla sua uscita nei cinema.Il grande Gatsby  è un romanzo di Francis Scott Fitzgerald (1925) E’ un film diretto da Baz Luhrmann  (ha diretto anche Moulin Rouge, episodio 13 di film alla radio), ma anche Romeo + Giulietta di shakespeare,Australia etc. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Francis Scott Fidgerald. La sceneggiatura è dello stesso regista Luhrmann. Annovera attori di prim ordine: Leonardo di caprio ( che interpreta Jay Gatsby) e toby maguire – attore che ha interpretato la trilogia di spiderman ne il grande gatsby interpreta nick carraway 2023-11-1343 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.61: Ritorno a Cold Mountain (2003)Con la partecipazione di Francesca e Maria Vittoria.Oggi parliamo di un film del 2003, a ventanni dalla sua uscita nelle sale. E’ un film diretto da Antony Minghella (ha diretto anche il Paziente Inglese), Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Charles Frazier. La sceneggiatura è dello stesso regista Minghella. Il film fu girato tra Stati Uniti e Romania, in un periodo di circa quattro mesi (a partire tra il 15 luglio e il 22 novembre 2002). Annovera un cast di prim’ordine: Jude law, Nicole Kidman, renee zellweger, Brendan Gleeson, natalie portman, donald suterland, cylian murphy (il protagonista del film Hoppenheimer) 2023-11-0743 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.60: A qualcuno piace caldo (1959)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini (MyMovies), Maria Vittoria Pierleoni (The Mag), Mariangela Ungaro (Cinema d'ascolto) e dell'attore Francesco Ingrosso.Oggi parliamo di un film del 1959, vincitore di 1 premio oscar, e tre Golden Globe. Il film alla radio di stasera è “Some Like It Hot”, “A qualcuno piace caldo”, diretto da Billy Wilder. Testimoni del massacro di San Valentino a Chicago, per opera di “Ghette”, sicario di Al Capone, due musicisti scappano travestiti da donna e si aggregano a un'orchestra femminile di jazz diretta a Miami. 6 nomine e solo un Oscar per i costumi (Orry-Kelly). Diede origine al musical Suga...2023-10-3036 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.59: Apocalypse Now (1979)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini, Maria Vittoria Pierleoni, Mariangela Ungaro, Francesco Ingrosso.Il Film alla Radio di questa puntata è "Apocalypse Now", diretto da Francis Ford Coppola.Considerato tra i film sulla guerra del Vietnam più celebri di sempre, Apocalypse Now è una vivida rappresentazione dell'insolubile dilemma morale costituito dalla guerra; dilemma incentrato, in questa pellicola, sulle figure del colonnello Walter Kurtz (Marlon Brando) - un disertore dell'esercito statunitense, il quale, sommariamente, dovrebbe incarnare il male, la follia e la devianza - e del capitano Benjamin Willard (Martin Sheen) - un sicario, al quale spetta, genericamente, la personificazione del...2023-10-2352 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.58: Cleopatra (1963)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).In questo episodio parliamo di un film del 1963, per la seconda volta di fila, dopo il Gattopardo, e nelle sale usciva quell’anno anche il film alla radio di questa puntata “Cleopatra”Quindi, facendo i conti, anche Cleopatra festeggia 60 anni.La sceneggiatura è stata adattata da Sidney Buchman, Ben Hecht, Ranald MacDougall e Joseph L. Mankiewicz dal libro di Carlo Maria Franzero. Il colossal, celebre per il suo spropositato budget, è interpretato da Elizabeth Taylor, Richard Burton, Rex Harrison, Roddy McDowall e Martin Landau (Chi di voi s...2023-10-1739 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.57: Il Gattopardo (1963)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini, Maria Vittoria Pierleoni. Guarda il reel Segui la pagina Facebook. Vai sul sito.Oggi parliamo di un film del 1963, quando nelle sale usciva il film alla radio di questa puntata “Il Gattopardo” Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro e della sua famiglia: il Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa (un importante astronomo) che nella finzione letteraria diventa il Principe Fabrizio di Salina. La storia si snoda tra il 1860 e il 19...2023-10-0941 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.56: Amici Miei (1975)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini, Maria Vittoria Pierleoni e Mariangela Ungaro. Grazie anche all'attore Francesco Ingrosso per la lettura di alcuni brani.Guarda il reel È la storia di quattro amici, vitelloni cinquantenni – che poi diventano cinque – che coltivano l'antico gusto toscano delle burle ora estrose, ora crudeli. Li tiene insieme la voglia di giocare e di non prendere nulla sul serio, nemmeno sé stessi. Venata di misantropia (e di misoginia, in particolare), è una commedia di costume che, soprattutto nella 1ª parte, ha grinta, scatto e ricchezza di trovate comiche. Qua e là poco attendibile sociologicamente e una premedita...2023-10-0239 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.55: Animali Fantastici e dove trovarli (2016)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini (scarletboulevard.com) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Guarda il reel.Oggi parliamo di un film del 2016, quando nelle sale usciva il film alla radio di questa puntata “ Animali fantastici e dove trovarli  (Fantastic Beasts and Where to Find Them). Tra l’altro, un titolo che è stato tradotto letteralmente anche il italiano, fantastico. Il film è stato presentato in anteprima il 10 novembre 2016 a New York ed è stato distribuito il 17 novembre 2016 in Italia e il giorno seguente nel Regno Unito e negli Stati Uniti, anche in 3D.  Ispirato all'omonimo libro, è il primo e...2023-09-2539 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.54: Scarpette Rosse (The Red Shoes 1948)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini (scarletboulevard.com) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Guarda il reel.Al Covent Garden di Londra è in programma la prima di un nuovo balletto, Il cuore di fuoco, portato in scena dalla famosa compagnia di Boris Lermontov. Decine e decine di studenti, in fila da ore davanti all'entrata del teatro, premono per entrare in anticipo e assicurarsi così i posti migliori del loggione. Le porte finalmente si aprono e nella folla che invade le scale ci sono il giovane compositore Julian Craster e due suoi compagni di studi. I ragazzi sono pa...2023-09-1839 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.53: Animal House (1978)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini (Scarletboulevard.com) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).La pellicola segna la prima collaborazione tra il regista e l'attore John Belushi, che due anni più tardi si ripeterà, con il fondamentale apporto dell'amico Dan Aykroyd, per The Blues Brothers (puntata n.2 di Film alla Radio). E’ una pellicola interpretata da John Belushi: John "Bluto" Blutarsky, Tim Matheson: Eric "Otter" Stratton, John Vernon: Dean Vernon Wormer, Verna Bloom: Marion Wormer , Tom Hulce: Larry "Pinto" Kroger La colonna sonora, importantissima in questo film, contiene delle vere perle per la musica, ancora oggi a...2023-09-1144 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.52: Nashville (1975)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag)Guarda il reel.E’ una pellicola interpretata da Ronee Blakley: Barbara Jean, Geraldine Chaplin: Opal,Lily Tomlin: Linnea Reese, Henry Gibson: Haven Hamilton, Keith Carradine: Tom FrankLa pellicola non è stata doppiata; il film uscì nelle sale cinematografiche, e nella versione VHS, in lingua originale sottotitolato (traduzione di dialoghi e canzoni a cura di Roberto De Leonardis)La colonna sonora, importantissima in questo film, è di genere Country, dura circa 40 minuti ed è composta da 13 canzoni ufficiali. Ma nella pellicola se ne possono ascolt...2023-09-0443 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.51: Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'anello (2001)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini e Maria Vittoria PierleoniGuarda il reel.Parliamo di un film del 2001,  il film alla radio di questa puntata si intitola  Il signore degli anelli – la compagnia dell’anello.) è una pellicola interpretata Elijah Wood: Frodo Baggins, Ian McKellen: Gandalf, Liv Tyler: Arwen, Viggo Mortensen: Aragorn, Orlando Bloom: Legolas Tratto dall'omonima prima parte del romanzo di J. R. R. Tolkien, è il primo lungometraggio della trilogia de Il Signore degli Anelli, seguito da Il Signore degli Anelli - Le due torri e da Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re, basati s...2023-08-2347 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.50: American Graffiti (1973)"Dedico questa puntata al mio fratellone,  Massimo, che è nato nel 1960 e sta combattendo come un leone, un ragazzo che ha visto questo film, proprio quando è uscito, o magari l’avrebbe voluto vedere, uno che non fischiava alle ragazze perché si vergognava, un ragazzo semplice, uno di noi. "Guarda il reel.Con la partecipazione di Francesca Pellegrini e Maria Vittoria Pierleoni.Questa sera parliamo di un film diretto da George Lucas (il creatore di Guerre Stellari, per intendersi),  il film alla radio di questa puntata si intitola  American Graffiti.) è una pellicola del 1973, interpretata da Richard Dreyfuss: Curt Henderson...2023-07-3138 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.49: La morte ti fa bella (1992)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini e Maria Vittoria Pierleoni.Guarda il reel.Questa puntata parliamo di un film diretto da Robert Zemeckis (quello di Ritorno al futuro, Chi ha incastrato roger rabbit, Forrest Gump etc per intendersi),  il film alla radio di questo episodio si intitola  "La morte ti fa bella". (Death Becomes Her) è una pellicola del 1992, interpretata da Meryl Streep (Madeline Ashton), Goldie Hawn (Helen Sharp), Bruce willis (Dr. Ernest Menville)  La colonna sonora è stata affidata a Alan Silvestri (che ha musicato Ritorno al futuro, Roger rabbit, forrest gump, cast away e flight), ma anche...2023-07-2539 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.48: Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan 1998)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini e Maria Vittoria Pierleoni.Guarda il reel.Questa sera parliamo di un altro cult movie per film alla radio: Salvate il soldato Ryan . (Saving Private Ryan) è una pellicola del 1998 diretta da Steven Spielberg, interpretata da Tom Hanks che interpreta John Miller- Presnell nel ruolo del generale Marshall, Matt damon interpreta il soldato Ryan da salvare. La colonna sonora è stata affidata a John Williams, come avere di meglio!Steven Spielberg con questo film vinse il suo secondo premio Oscar per la miglior regia. Il film è ispirato alla vera storia dei Fra...2023-07-1742 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.47: Il Diritto di Contare (Hidden Figures 2016)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini e Maria Vittoria Pierleoni.Guarda il reel.Questa puntata parliamo di un altro film “recente” per film alla radio: "Il diritto di contare" è una pellicola del 2016 diretta da Theodore Melfi, interpretata da Taraji P. Henson che interpreta Katherine Johnson - Octavia Spencer nel ruolo di Dorothy Vaughan Janelle Monáe come Mary Jackson - Kevin Costner interpreta il responsabile nasa Al Harrison -  Kirsten Dunst nel ruolo di Vivian Mitchell -  Jim Parsons alias Paul Stafford -  Glen Powell interpreta John Glenn -  Mahershala Ali nel ruolo di Jim Johnson (che abbiamo in...2023-07-1042 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.46: Green Book (2018)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini e Maria Vittoria Pierleoni.Guarda il reel.Questa puntata parliamo di un film “recente” per Film alla Radio: Green Book  è una pellicola del 2018 diretta da Peter Farrelly, interpretata da Viggo Mortensen (Tony "Lip" , doppiato nella versione italiana da Pino Insegno) e Mahershala Ali (Don Shirley). Il film ha incassato in tutto il mondo 320 milioni di dollari, dollaro + dollaro - Il film racconta l'amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell'America degli anni sessanta. È ispirato alla storia vera di Don Shirley e Tony Lip (pseudonimo di Frank Anthony Vallelonga), attore...2023-07-0343 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.45: Gli uomini preferiscono le bionde (1953)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini e Maria Vittoria Pierleoni.Guarda il reel.Dopo 70 anni dall'uscita nelle sale, dal Cinema a Film alla Radio...Gli uomini preferiscono le bionde (Gentlemen Prefer Blondes) è una pellicola del 1953 diretta da Howard Hawks, interpretata da Marilyn Monroe (nome vero Jeane Monroe) e Jane Russell (Ernestine Geraldine Jane Russel), tratta dall'omonimo romanzo e del successivo adattamento teatrale curati da Anita Loos. Il film ebbe enorme successo e lanciò all'apice della popolarità le due protagoniste Nel doppiaggio italiano le due protagoniste Marilyn Monroe e Jane Russell sono state doppiate rispettivamente da Mir...2023-06-2645 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.44: Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini e Maria Vittoria Pierleoni.Guarda il reel.Il film di stasera classificato come commedia, fantastico, poliziesco, animazione, giallo, noir, è “Chi ha incastrato roger rabbit”, regia Robert Zemeckis (Ritorno al futuro) ed è ispirato dal romanzo di Gary Wolf “Who Censored Roger Rabbit?”, che ha in effetti ideato i protagonisti: dopo il successo del film, Wolf ha scritto un secondo romanzo, dove i protagonisti sono più simili alle loro controparti cinematografiche rispetto al primo libro. Comunque, i libri e il film raccontano tre storie indipendenti, di cui condividono i personaggi principali. L'adattamento cinematografico è stato distri...2023-06-1943 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.43: L'Attimo Fuggente (1989)Con la partecipazione di Francesca Pellegrini e Maria Vittoria Pierleoni.l titolo della versione italiana del film di stasera, L'attimo fuggente, differisce da quelli degli altri paesi, che mantengono la dicitura originale Dead Poets Society («Setta dei poeti estinti» secondo la versione doppiata in italiano). Tra le lezioni del protagonista, una di queste si ispira alla celebre locuzione del poeta latino Orazio che invita a «cogliere l'attimo» (in latino Carpe diem, nella versione originale Seize the day, scritto sul quaderno di Todd). Peraltro i versi letti da Pitts, "Cogli la rosa quando è il momento / ché il tempo lo sai...2023-06-1345 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.42: Jurassic Park (1993)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Guarda il reel.Sam Neill è il prof. Alan Grant: un paleontologo impegnato nel ritrovamento di resti fossili di un Velociraptor in un calanco in Montana. Non gli piacciono i bambini e non perde l'occasione per spaventarli con un artiglio di raptor ma suo malgrado si ritroverà a proteggere i nipoti di Hammond. Laura Dern è la prof.ssa Ellie Sattler: una paleobotanica nonché studentessa laureata del dottor Grant. Anche Dern incontrò Horner e visitò il Natural History Museum of Los Angeles County imparando a lavora...2023-05-2945 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 41: Puntata 41: Il Gladiatore - Gladiator (2000)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).È stato un grande successo al botteghino, incassando 457 milioni di dollari in tutto il mondo e posizionandosi al secondo posto nella classifica dei film più redditizi dell'anno alle spalle di Mission Impossible 2. Il film resta memorabile per la meticolosa ricostruzione delle scene della battaglia (dal lancio di dardi degli arcieri ausiliari di chiara origine orientale, alla carica compatta e ordinata delle legioni, a quella della cavalleria pesante romana). Questa la famosa frase prima dell'inizio della battaglia:Guarda il trailer: Radio Incontri inBlu (@radioincontriinblu) • Foto e video...2023-05-2240 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.41: Il Gladiatore - Gladiator (2000)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).È stato un grande successo al botteghino, incassando 457 milioni di dollari in tutto il mondo e posizionandosi al secondo posto nella classifica dei film più redditizi dell'anno alle spalle di Mission Impossible 2. Il film resta memorabile per la meticolosa ricostruzione delle scene della battaglia (dal lancio di dardi degli arcieri ausiliari di chiara origine orientale, alla carica compatta e ordinata delle legioni, a quella della cavalleria pesante romana). Questa la famosa frase prima dell'inizio della battaglia:Guarda il trailer: Radio Incontri inBlu (@radioincontriinblu) • Foto e vid...2023-05-2240 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.40: La donna che visse due volte - Vertigo (1958)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).La donna che visse due volte (Vertigo) è un film del 1958 diretto da Alfred Hitchcock. Il film è tratto dal romanzo omonimo del 1954, scritto da Thomas Narcejac (1908–1998) e Pierre Boileau (1906–1989). Nel 1989 il film è stato inserito fra quelli conservati nel National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1] Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al sessantunesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi,[2] mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al nono posto.[3] Nell'agosto del 2012...2023-05-0841 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.39: L'incredibile storia dell'isola delle rose (2020)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).(Grazie a Maddalena per avermi proposto il film)#primomaggio #1maggio Strasburgo, inverno 1968. Mentre si reca in ufficio, il presidente del Consiglio d'Europa Jean Baptiste Toma nota un uomo che da giorni sosta nell'androne del palazzo in attesa di poter esporre il proprio caso al parere dell'organizzazione. Dopo molte insistenze e supportato da documenti firmati dalle Nazioni Unite, Toma accetta di incontrarlo e ascoltare la sua storia.Bologna. La sera in cui festeggia la sua laurea in ingegneria, il giovane ed eccentrico Giorgio...2023-05-0141 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.38: Il Cacciatore (1978)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Michael Cimino dovette dar battaglia ai produttori per realizzare il film così come desiderava. Il regista ha dichiarato: «Tagliavano quello che volevano e di notte, come Penelope, ce lo rimettevo» 2023-04-2441 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.37: Gesù di Nazareth (1977)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Il film di stasera è Gesù di Nazareth, un film del 1977, diretto da Franco Zeffirelli e interpretato da Robert Powell: Gesù Olivia Hussey: Maria Yorgo Voyagis: Giuseppe Anne Bancroft: Maria Maddalena Trasmessa su Rai 1 in 5 puntate, di un'ora circa ciascuna, mandate in onda dal 27 marzo al 24 aprile, ottenne un grande successo di pubblico tanto da essere più volte replicata, specialmente in occasione del Natale o della Pasqua, ma in quattro puntate La sceneggiatura - che traccia la vita di Gesù Cristo (interpretato da Rober...2023-04-1746 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.36: C'era una volta in America (1984)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag). «Quando scatta in me l'idea di un nuovo film ne vengo totalmente assorbito e vivo maniacalmente per quell'idea. Mangio e penso al film, cammino e penso al film, vado al cinema e non vedo il film ma vedo il mio... Non ho mai visto De Niro sul set ma sempre il mio Noodles. Sono certo di aver fatto con lui "C'era una volta il mio cinema", più che C'era una volta in America.» Sergio Leone. Il film di stasera è "C’era una volta in Ameri...2023-04-0356 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.35: Non ci resta che piangere (1984)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).«Non tutto in terra è stato sepolto: vive l’amor, vive il dolore; ci è negato veder il volto regale, perciò non ci resta che piangere e ricordare.» Francesco Petrarca. Il film di stasera è Non ci resta che piangere, un film nato «proprio da quel sentimento che è così uguale e così distante dall’amore che è l’amicizia». Roberto Benigni parla così, con grande affetto, di Massimo Troisi ricordando l’esperienza di quel film del 1984, l’unico fatto insieme. A distanza di così tanti anni, le storie comiche del bidel...2023-03-2752 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.34: The Truman Show (1998)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Truman Burbank è un trentenne apparentemente pieno di vita e sempre sorridente che non sa di essere il protagonista involontario di uno spettacolo televisivo, il Truman Show, un racconto sulla sua stessa vita, ripresa in diretta sin dalla nascita, quando fu prelevato da una gravidanza indesiderata e "adottato" da un'emittente televisiva. Un servizio giornalistico spiega l'antefatto attraverso un'intervista a Christof, il regista-demiurgo dello spettacolo, che illustra il successo dello show ottenuto in tutto il mondo. Una serie di flashback sui ricordi di Truman, alternati con l...2023-03-2154 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.33: Mediterraneo (1991)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Mediterraneo è un film del 1991 diretto da Gabriele Salvatores, interpretato da Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Claudio Bisio e Giuseppe Cederna ed ispirato e liberamente tratto dal romanzo Sagapò di Renzo Biasion.La pellicola ha vinto l'Oscar al miglior film in lingua straniera nel 1992.#oscar2023 #oscar2023-03-1448 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.32: Nuovo Cinema Paradiso (1988)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore.Co-prodotto da Cristaldifilm e Films Ariane, in associazione con Rai, TF1 Films Production e Forum Picture, il film è interpretato da Philippe Noiret, Salvatore Cascio, Marco Leonardi, Jacques Perrin, Antonella Attili, Pupella Maggio, Leopoldo Trieste, Enzo Cannavale, Nino Terzo, Leo Gullotta e Brigitte Fossey. La colonna sonora è stata composta da Ennio Morricone, alla sua prima collaborazione con il regista.2023-03-0747 minFilm alla RadioFilm alla RadioEpisode 32: Puntata 32: Nuovo Cinema Paradiso (1988)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore.Co-prodotto da Cristaldifilm e Films Ariane, in associazione con Rai, TF1 Films Production e Forum Picture, il film è interpretato da Philippe Noiret, Salvatore Cascio, Marco Leonardi, Jacques Perrin, Antonella Attili, Pupella Maggio, Leopoldo Trieste, Enzo Cannavale, Nino Terzo, Leo Gullotta e Brigitte Fossey. La colonna sonora è stata composta da Ennio Morricone, alla sua prima collaborazione con il regista.2023-03-0747 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.31: Colazione da Tiffany (1961)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Questa sera, torniamo indietro al secolo scorso, ed arriviamo al 1961, con un film che ha fatto e continua a fare la storia del Cinema. Il film di stasera è Colazione da Tiffany. Con Audrey Hepburn, George Peppard , Mickey RooneyTratto dall'omonimo romanzo di Truman Capote, Colazione da Tiffany mostra una New York nel pieno del suo sviluppo economico e culturale alla fine degli anni '50, ma anche i segni di un deterioramento sociale che sta affermando l'individualismo e la superficialità nelle relazioni come base de...2023-02-2849 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.30: Harry Potter e la Pietra Filosofale (2001)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Harry Potter e la pietra filosofale (titolo originale in inglese: Harry Potter and the Philosopher's Stone) è il primo romanzo della saga high fantasy Harry Potter, scritta da J. K. Rowling e ambientata principalmente nell'immaginario Mondo magico durante gli anni novanta del XX secolo.Ideato proprio nei primi anni novanta, Harry Potter e la Pietra Filosofale fu pubblicato poi nel 1997. Tradotto in 77 lingue, tra cui il latino e il greco antico, resta una delle più popolari opere letterarie del XX secolo con una vendita gl...2023-02-2157 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.29: Titanic (1997)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Titanic è un film del 1997 scritto, diretto, co-prodotto e co-montato da James Cameron.La pellicola è un colossal epico-romantico[2][3][4] di carattere storico, interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet nei ruoli di Jack e Rose, due membri di classi sociali opposte che si innamorano a bordo della sfortunata nave RMS Titanic, realmente naufragata il 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a seguito dello schianto contro un iceberg. L'ispirazione di Cameron per il film è venuta dalla sua passione per i naufragi e dalla sua percezione del fat...2023-02-131h 05Film alla RadioFilm alla RadioEp.28: The Matrix (1999)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Matrix (The Matrix) è un film di fantascienza del 1999 in stile cyberpunk scritto e diretto dalle sorelle Lana e Lilly e Wachowski.Il film, che ha vinto numerosi premi, tra cui quattro Oscar, ha avuto un forte impatto culturale e vi sono state numerose opere che vi fanno riferimento. Nel 2012 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti Thomas Anderson lavora presso la Metacortex come programmatore di software. Di giorno è un cittadino modello, rispettoso della legg...2023-02-061h 01Film alla RadioFilm alla RadioEp.27: Top Gun (1986)Con la collaborazione di Francesca Pellegrini (MyMovies) e Maria Vittoria Pierleoni (The Mag).Top Gun è un film d'azione del 1986 diretto da Tony Scott e prodotto da Don Simpson e Jerry Bruckheimer in associazione con la Paramount Pictures.La sceneggiatura è stata scritta da Jim Cash e Jack Epps Jr. ed è ispirata a Top Guns, un articolo scritto da Ehud Yonay per la rivista California. Il cast principale è composto da Tom Cruise, Kelly McGillis, Anthony Edwards, Val Kilmer e Tom Skerritt.La pellicola consacrò Cruise come una delle principali star di Hollywood e vinse un Pr...2023-01-301h 04Film alla RadioFilm alla RadioEpisode 26: Puntata 26: La mafia uccide solo d'estateLa mafia uccide solo d'estate è un film del 2013 diretto e interpretato da Pif (pseudonimo di Pierfrancesco Diliberto) e scritto da lui stesso con Michele Astori e Marco Martani. È una commedia drammatica che, attraverso il racconto della vita del protagonista Arturo, ricostruisce, in toni spesso paradossali e ironici, la storia della sanguinosa attività criminale di Cosa nostra a Palermo, città d'origine di Pif, dagli anni settanta fino agli anni novanta. Palermo, 10 dicembre 1969. Lorenzo e Maria Pia Giammarresi entrano nel loro appartamento, al civico 108 di viale Lazio, durante la loro prima notte da sposati e, trasportati dalla passione, decidono di con...2023-01-2351 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.26: La mafia uccide solo d'estateLa mafia uccide solo d'estate è un film del 2013 diretto e interpretato da Pif (pseudonimo di Pierfrancesco Diliberto) e scritto da lui stesso con Michele Astori e Marco Martani. È una commedia drammatica che, attraverso il racconto della vita del protagonista Arturo, ricostruisce, in toni spesso paradossali e ironici, la storia della sanguinosa attività criminale di Cosa nostra a Palermo, città d'origine di Pif, dagli anni settanta fino agli anni novanta. Palermo, 10 dicembre 1969. Lorenzo e Maria Pia Giammarresi entrano nel loro appartamento, al civico 108 di viale Lazio, durante la loro prima notte da sposati e, trasportati dalla...2023-01-2351 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.25: Sliding DoorsCon la partecipazione di Francesca Pellegrini, blogger, scrive sul Cinema per Feltrinelli, Vanity Fair, MyMovies.Sliding Doors è un film del 1998 diretto da Peter Howitt. Il film prende spunto da un'idea del regista polacco Krzysztof Kieślowski, che aveva trattato il tema del destino nel suo film del 1981 Destino cieco ed il tema del doppio in La doppia vita di Veronica del 1991 Helen è una giovane donna che lavora nelle pubbliche relazioni ed è fidanzata con Gerry. Dopo essere stata bruscamente licenziata, si dirige in tutta fretta verso la metropolitana per tornare a casa dal fidanzato. Andando via dal posto di l...2023-01-1642 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.24: I Predatori dell'Arca PerdutaI predatori dell'arca perduta (Raiders of the Lost Ark) è un film d'avventura americano del 1981 diretto da Steven Spielberg e scritto da Lawrence Kasdan, basato su una storia di George Lucas e Philip Kaufman, nonché capostipite della tetralogia cinematografica di Indiana Jones. Dal 2000 il film viene commercializzato col titolo Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta (Indiana Jones and the Raiders of the Lost Ark), seguendo la denominazione degli altri capitoli della serie.[1] È stato il film con il maggior incasso del 1981, guadagnando circa 330,5 milioni di dollari in tutto il mondo, e altresì un suc...2023-01-0944 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.23: L'impero colpisce ancora Ep. V Star Wars (Part2)L'Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back), noto anche come Guerre stellari: V Episodio - L'Impero colpisce ancora o Star Wars: Episodio V - L'Impero colpisce ancora (Star Wars: Episode V - The Empire Strikes Back), è un film del 1980 diretto da Irvin Kershner. Seguito di Guerre stellari, è il secondo film in ordine di produzione (quinto in ordine di cronologia interna della serie) dell'omonima saga fantascientifica ideata da George Lucas ambientato tre anni dopo le vicende raccontate in Guerre stellari ed è il secondo atto della trilogia originale (Episodi IV, V e VI). Mark Hamill è Luke Skywalker. Hamill affermò di aver...2022-12-1247 minFilm alla RadioFilm alla RadioEp.22: L'impero colpisce ancora Ep. V Star Wars (Part1)L'Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back), noto anche come Guerre stellari: V Episodio - L'Impero colpisce ancora o Star Wars: Episodio V - L'Impero colpisce ancora (Star Wars: Episode V - The Empire Strikes Back), è un film del 1980 diretto da Irvin Kershner. Seguito di Guerre stellari, è il secondo film in ordine di produzione (quinto in ordine di cronologia interna della serie) dell'omonima saga fantascientifica ideata da George Lucas ambientato tre anni dopo le vicende raccontate in Guerre stellari ed è il secondo atto della trilogia originale (Episodi IV, V e VI). L'Impero Galattico, sotto la guid...2022-12-0548 min