podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Maria Chiara Virgili
Shows
Dannati Architetti
Visioni verticali, storia del convegno internazionale Tall Buildings con Aldo Norsa e Dario Trabucco (Guamari) - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.Quest’anno, sulla scia...
2025-05-02
1h 00
Dannati Architetti
Eleonora Castagnetta, architettura come linfa vitale - Dannati Architetti Talk
«Per me è impossibile scindere la mia vita privata da quella professionale. Tutte le scelte che racconto hanno seguito la voce dell’architettura. Posso confermare che l’architettura allena lo sguardo e alimenta la curiosità e questo ha fatti sì che la ricerca e l’amore per la conoscenza diventassero il motore di tutto ciò che faccio. Arte, architettura, design rispondono ad un’unica chiamata che è il progetto». Eleonora CastagnettaEleonora Castagnetta vive e lavora in Svizzera. Nata a Palermo nel 1980, eredita dalla cultura siciliana la magia delle contaminazioni e la sensibilità all’arte e alla bellezza. Nel 2005 consegue la laurea magistra...
2025-04-03
1h 25
Dannati Architetti
Marco Visconti, il ruolo sociale dell’architettura - Dannati Architetti Talk
“L’architettura deve essere pervasa dalle persone e dalla cultura, deve essere adattabile alle trasformazioni del mondo. Tutte le trasformazioni hanno inizio nell'immaginario e nella speranza, e sperare significa giocare d'azzardo puntando al futuro. L'architettura deve poter ospitare i luoghi di questo azzardo così come l’architetto deve poter interpretare il cambiamento nello spirito del tempo, con una procedura non gerarchica che privilegi l'ascolto, decentrata e radicata nella comunità. Io ho iniziato a credere che un altro mondo fosse realizzabile. Nella certezza di riuscire a fare qualcosa di buono, quando tutto era incerto. Convinto che il mondo di oggi sia migliore...
2025-03-03
59 min
Pensieri in codice
Perché tutti odiano PHP
Oggi parliamo di un argomento tanto caro alla community di Pensieri in codice: l’odio verso PHP. Tutti conosciamo almeno un programmatore che odia PHP, ma forse oggi possiamo rivalutare questo linguaggio e persino trarre degli insegnamenti dalla sua storia e dal suo successo. Pensieri in codice Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal (applica commissioni) Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, Readwise Reader, Satispay Sostenitori di oggi: Piolix, Edoardo Secco, Carlo Tomas Partner GrUSP (Codice sconto per tu...
2025-02-09
46 min
Pensieri in codice
Casualità in Informatica: come si generano i numeri casuali?
Generare numeri casuali in Informatica è un’attività ben più complessa di quanto si possa immaginare. Esistono varie questioni e soluzioni che rendono i vari processi estremamente interessanti. E quindi noi ne parliamo su Pensieri in codice. Pensieri in codice Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal (applica commissioni) Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, Readwise Reader, Satispay Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat ...
2024-11-10
30 min
Dannati Architetti
Shard Place - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.🌐 Il sito w...
2024-10-24
13 min
Dannati Architetti
Il Centro Direzionale di Napoli - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.🌐 Il sito we...
2024-09-25
33 min
Dannati Architetti
Il Palazzo delle Scintille - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.🌐 Il sito w...
2024-08-02
25 min
Dannati Architetti
Lo skyline di Milano - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.🌐 Il sito w...
2024-07-16
27 min
Dannati Architetti
Storia dei grattacieli - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
2024-06-21
35 min
Pensieri in codice
Tetris: come si finisce un gioco infinito?
Si fa presto a dire finire Tetris. Oggi scopriamo quanto è difficile e quante cose interessanti può nascondere un videogioco di quasi 40 anni fa. Pensieri in codice Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal (applica commissioni) Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, Readwise Reader, Satispay Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas, Guelfo Alexander Ghibellini Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Fonti dell'episodio https://www.smartworld.it/news/com...
2024-06-10
23 min
Pensieri in codice
Notifiche push e privacy: dal funzionamento ai potenziali rischi
Le notifiche push sono parte integrante delle nostre attività online. Purtroppo però nascondono un potenziale pericolo per la privacy. In questo episodio scopriamo il perché. Pensieri in codice Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal (applica commissioni) Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, Readwise Reader, Satispay Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Fonti dell'episodio https://washingtonpost.com/technology/2024/02/29/push-notification-surveillance-fbi/?utm_sour...
2024-05-13
26 min
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione urbana di Porta Genova e S. Cristoforo a Milano
In questa decima e ultima puntata di UrbanisMi, ripercorriamo la storia dei quartieri di Porta Genova e San Cristoforo soffermandoci sui progetti di rigenerazione che coinvolgono le molteplici fabbriche dismesse della zona e i due scali ferroviari.Ecco tutti gli argomenti trattati: chiesetta di San Cristoforo sul Naviglio; stazioni di porta Genova e San Cristoforo; terminal auto-cuccette incompiuto di A. Rossi e G. Braghieri a San Cristoforo; ponte di ferro e passerella ciclopedonale Biki a Porta Genova; piscina Solari e biblioteca Lorenteggio di Arrigo Arrighetti; progetti di rigenerazione delle fabbriche General Electric (Luxottica Digital Factory e Hotel nhow...
2024-05-02
24 min
Archiverso
S01 E05 Trasmettere architettura
In questa puntata con Maria Chiara Virgili, content writer e copywriter per l'architettura, nonché voce e creatrice del podcast "Dannati Architetti", esploriamo il mondo della comunicazione architettonica, indagando la trasformazione dei mezzi comunicativi e il loro impatto sulla professione. Le riflessioni principali prendono spunto dal suo blog Architettura di carta (mariachiaravirgili.com). Altre fonti: Comunicare l’architettura di Maurizio Bradaschia (treccani.it/enciclopedia/comunicare-l-architettura_(XXI-Secolo); Torino 2008: Transmitting Architecture di Archiportale (archiportale.com/news/2008/06/architettura/torino-2008-transmitting-architecture_12195_3.html); Comunicare l’architettura nell’era digitale di The Plan (theplan.it/whats_on/comunicare-larchitettura-webinar); il blog di Marketing for Architects (marketingforarchi...
2024-04-26
49 min
Pensieri in codice
Multitasking ed effetto Zeigarnik: come sfruttare le interruzioni a proprio vantaggio
Nella nostra vita le interruzioni sono un problema all’ordine del giorno ma, fortunatamente, esistono vari metodi per contrastarle e addirittura girarle a nostro vantaggio. Nell’episodio di oggi ne parliamo un po’ e approfittiamo dell’argomento anche per imparare come funziona e come sfruttare meglio il nostro cervello. Pensieri in codice L’arte di correre* - https://amzn.to/3xI4C7F Registrati a Todoist* - https://get.todoist.io/valeriogalano5066 Guida Todoist - https://todoist.com/it/inspiration/how-to-use-todoist-effectively La tecnica del pomodoro - https://pensieriincodice.it/episodes/35/ *Link affiliato\...
2024-04-25
33 min
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione di Greco Bicocca a Milano
Greco Milanese, un tempo comune autonomo con una storia che affonda le radici nel medioevo, si trasformò da zona rurale a un polo industriale con l'arrivo della linea ferroviaria Milano-Monza nel 1863. La zona divenne nota per la stazione ferroviaria Greco-Pirelli e per il Deposito Locomotori, sorti quando gli insediamenti industriali limitrofi della Pirelli, della Breda e della Falck richiesero un supporto ferroviario per il trasporto di uomini e merci. Una storia che inevitabilmente si intreccia a quella della Bicocca, frazione a metà tra i comuni di Niguarda e di Greco Milanese (sino all’annessione al Comune di Milano avvenuta nel 1923) e ch...
2024-04-22
15 min
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione di Loreto a Milano
A piazzale Loreto c’è un palazzo che segna l’ora. È il cosiddetto palazzo di fuoco, edificio per uffici, posto tra viale Monza e via Padova, costruito sul finire degli anni Sessanta da Giulio Minoletti e Giuseppe Chiodi. La facciata di otto piani, in vetro e alluminio, illuminata di notte da suggestive fasce di colori, gli valse il soprannome; sul tetto, un grande orologio luminoso e un alto pennone con una stella scintillante e scenografica coronavano il tutto. Negli anni Ottanta queste due installazioni vennero rimosse e sostituite con un più tradizionale ledwall pubblicitario, mentre solo il recente intervento di riqualificazione, realizz...
2024-04-06
14 min
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione di San Siro a Milano
Era il 1946 quando, nell’ambito dell'ottava edizione della Triennale di Milano, si diede inizio alla costruzione del QT8, il quartiere immerso nel verde, collocato tra le zone di San Siro, Portello e Lampugnano, nato come una sorta di mostra permanente e progressiva nel tempo per sperimentare nuovi modelli di abitare e per rispondere all’emergenza abitativa del dopoguerra. Ideatore di questo pionieristico laboratorio, che avrebbe sottoposto a verifica del pubblico le aspirazioni dell’architettura e dell’urbanistica moderna, fu Piero Bottoni, il quale ebbe una singolare quanto geniale intuizione per completamento dell’opera: costruire un rilievo artificiale con le macerie di tutti g...
2024-03-18
23 min
Pensieri in codice
Isaac Asimov - Tutti i problemi del mondo - Lettura e riflessioni
Oggi voglio provare a condividere con te le riflessioni che ho fatto leggendo un racconto di Isaac Asmiov intitolato Tutti i problemi del mondo. Ti leggo il racconto e aggiungo i miei commenti. Pensieri in codice L’episodio di Be Radio! di cui sono stato ospite Link affiliato al libro che contiene il racconto: Fantascienza della crudeltà Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal (applica commissioni) Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, Readwise Reader, Satispay Sos...
2024-03-03
1h 10
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione di Bovisa a Milano
Conosciuta al volgere del secolo come la "piccola Manchester di Milano”, per lungo tempo Bovisa è stata uno dei poli produttivi più importanti d'Italia: un quartiere industriale estremamente attivo sia nell’ambito chimico-farmaceutico sia in quello meccanico. Grandi impianti e piccole fabbriche, uniti da una rete di articolati rapporti intersettoriali, mutarono progressivamente l’economia e l’originaria struttura agraria del borgo, il quale, anno dopo anno, assunse la definitiva fisionomia del quartiere operaio. A segnare il paesaggio capannoni, ciminiere e gasometri, oggi scheletri e reperti di archeologia industriale che ci restituiscono la testimonianza di un fecondo passato produttivo a cui seguì, nella secon...
2024-02-29
17 min
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione di Ortica a Milano
“Ortica viene da Orto”. È il titolo di un coloratissimo murales a fiori a ricordare le origini del più piccolo quartiere di Milano: un angolo di città, sorto sulle sponde del fiume Lambro, la cui antica vocazione agricola riecheggia proprio nel suo toponimo. In questa frazione, annessa a Milano nel 1923 e prima appartenente al comune di Lambrate, c’erano appunto, un tempo, solo orti e campi irrigati, qualche cascina e una chiesetta medievale in una piazza senza nome. Uno scenario bucolico che finì per svanire quando, su quegli stessi campi verdi, iniziarono a germogliare fabbriche, strade ferrate e, nel 1896, fu inaugurata la prima s...
2024-02-15
18 min
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione di Farini a Milano
Terra di confine. Terra di tutti e di nessuno. Succede in un fazzoletto di città defilato ma non troppo, a due passi dal cimitero monumentale, tempio di fama e memoria, e dall’Alcatraz, tempio pagano del rock e della notte. Al Farini si incontrano la vita e la morte, l’anima popolare e la multietnicità: figlie dei sobborghi e dei vuoti limitrofi. In questo ritaglio urbano, delimitato dalla circonvallazione e condizionato dalla presenza dell’omonimo, macroscopico, ex scalo, la storia è stata lentamente inghiottita dalla ferrovia e dall’imperversare dell’industria. Di quelle cascine e chiesette, delle case popolari e dei villaggi oper...
2024-02-01
16 min
Pensieri in codice
Come funzionano e come utilizzare al meglio 2FA e One-Time-Password
Incredibilmente, nel 2024 tanti ancora non sanno cosa siano e come funzionino le One-Time-Password. In questo episodio dunque parliamo di 2-Factor Authentication e di qualche trucchetto interessante per gestire al meglio le nostre OTP. Pensieri in codice Pillole di bit A questo link puoi acquistare la chiave Yubikey di cui ti ho parlato e supportare il podcast senza spendere un centesimo in più: Yubico Yubikey 5C NFC Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas Codice sconto agli eventi del GrUSP: community_PIC https://www.grusp.org/ https://2024.dxday.i...
2024-01-30
30 min
Pensieri in codice
Come funzionano la PEC e la REM? (con Francesco Tucci di Pillole di bit)
La Posta Elettronica Certificata è uno strumento di uso ormai piuttosto comune. Da quest’anno verrà introdotta la REM (Registered Electronic Mail) che si baserà sulla PEC e aggiungerà alcune importanti caratteristiche. Ringrazio tantissimo Francesco Tucci di Pillole di bit per avermi aiutato ad imbastire la puntata e aver collaborato in questa modalità di registrazione asincrona. Se non lo conosci già, non puoi non iscriverti al suo podcast! Ogni settimana un nuovo episodio che parla di software, hardware e tecnologia in generale. Pensieri in codice Pillole di bit Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, C...
2024-01-22
26 min
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione di Rogoredo a Milano
Questa che vi sto raccontando, è una storia vera, di un uomo che non è mai stato in grado di dire no; si erano conosciuti vicino alla Breda; lei era di Rogoredo e lui...non lo so! “Andava a Rogoredo”, cantava Enzo Jannacci: una storia d'amore ambientata nel quartiere milanese e che il cantautore, già nel 1964, dipingeva come una periferia al suo tramonto, tra i campi e la Milano edile che cresceva. La vicenda di Rogoredo, che sino al 1870 non era nemmeno aggregato al comune di Milano, è in effetti quella di un territorio isolato, pieno di ferite, e di cui in pochi ricordan...
2024-01-19
15 min
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione di Porta Vittoria a Milano
C’è un leone che proprio non vuole saperne di ruggire. Si chiama Borleo, è vecchio e mansueto, quasi addomesticato, e proviene da un’esposizione serraglio di Amburgo; è lì che Giuseppe Grandi, uno degli artisti “scapigliati” di Milano, lo ha comprato in saldo. Ma farà questo ed altro per il Monumento alle Cinque giornate, la sua opera più importante commissionatagli nel 1882 a seguito di un concorso e inaugurata nel marzo 1895, un anno dopo la sua morte. Ad essa il Grandi finisce per dedicare ogni energia e migliaia di lire, tanto che l’attenzione naturalistica si trasforma quasi in un’ossessione, in una spasmodica ricerca...
2024-01-02
17 min
Pensieri in codice
Ada Lovelace, la prima programmatrice della storia (Parte 3 di 3)
Nell’ultimo episodio della serie su Ada, parliamo del contenuto delle Notes scritte dall’Incantatrice di numeri. Pensieri in codice Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas, Antonio Lazazzera Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 Codice sconto agli eventi del GrUSP: community_PIC https://www.grusp.org/ Fonti: https://amzn.to/3IT0pRC - Betty A. Toole - Ada, the Enchantress of Numbers: A Selection from the Letters of Lord Byron’s Daughter and Her Description of the First Computer https://amzn.to/3IE...
2023-12-26
44 min
Artribune
UrbanisMi - La rigenerazione di Porta Romana a Milano
Corre l’anno 1909, Milano è già la città più industrializzata e moderna d’Italia e un Umberto Boccioni ventisettenne, si affaccia continuamente al suo balcone ad osservare il viavai di operai, sterratori, carrettieri e cavalli, protagonisti di un paesaggio urbano periferico in trasformazione, dove gli edifici industriali, le officine e le costruzioni civili stanno gradualmente sostituendo i terreni agricoli ormai incolti e abbandonati. L’artista si è appena trasferito al civico 23 di Via Adige, nel quartiere di Porta Romana, a pochi passi dall’omonimo scalo ferroviario, inaugurato nel 1891.Argomenti trattati: Porta romana ieri e oggi. Fondazione Prada e il Business District Symb...
2023-12-13
16 min
Artribune
UrbanisMI - La rigenerazione urbana a Milano
Dalla Milano storicamente avvolta nei toni grigi del suo passato industriale, emerge una nuova città che sta ridipingendo la sua identità urbana di verde, colore della sostenibilità e dell’innovazione a beneficio della collettività. Scritta e narrata da Maria Chiara Virgili, UrbanisMi è la serie di episodi di Artribune che dà voce alla rigenerazione urbana di Milano. Ascolta la città del futuro, un quartiere alla volta!
2023-12-13
00 min
Pensieri in codice
Ada Lovelace, la prima programmatrice della storia (Parte 2 di 3)
Nel secondo episodio di questa serie, parliamo della vita adulta di Ada e della nascita della sua opera. Pensieri in codice Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 Codice sconto agli eventi del GrUSP: community_PIC https://www.grusp.org/ Fonti: https://amzn.to/3IT0pRC - Betty A. Toole - Ada, the Enchantress of Numbers: A Selection from the Letters of Lord Byron’s Daughter and Her Description of the First Computer
2023-11-20
46 min
Pensieri in codice
Ada Lovelace, la prima programmatrice della storia (Parte 1 di 3)
Fino ad oggi, questo è forse il progetto più ambizioso di Pensieri in codice: una monografica in 3 episodi su Ada Lovelace e la sua opera. Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 Codice sconto agli eventi del GrUSP: community_PIC https://www.grusp.org/ Fonti: https://amzn.to/3IT0pRC - Betty A. Toole - Ada, the Enchantress of Numbers: A Selection from the Letters of Lord Byron’s Daughter and Her Description of the First Computer https://amzn.to/3IEJn8C - Jennifer Chiaverini - L’in...
2023-10-29
41 min
Pensieri in codice
Le lettere di Mary Stuart e l'algoritmo di Hill climbing
Oggi parliamo di un’applicazione reale di un algoritmo di ricerca dell’ottimo con il quale alcuni ricercatori hanno decifrato le lettere cifrate scritte da Maria Stuart, Regina di Scozia. Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente Codice sconto agli eventi del GrUSP: community_PIC https://www.grusp.org/ Fonti: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/01611194.2022.2160677 https://www.geeksforgeeks.org/introduction-hill-climbing-artificial-intelligence/ Mark Frary - De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi...
2023-10-01
45 min
Dannati Architetti
Bjarke Ingels - con Francesca Santambrogio, Head of Editorial Content di AD Italia
“Per me l'architettura è il mezzo, non il fine. È un mezzo per rendere possibili diverse forme di vita.” Bjarke Ingels. Insieme a Francesca Santambrogio, Head of Editorial Content di AD Italia, ripercorro in questa puntata l'eccezionale vicenda professionale di Bjarke Ingels, architetto danese, fondatore dello Studio BIG, conosciuto in tutto il mondo.🎤️ Ospite: Francesca SantambrogioDopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, Francesca Santambrogio ha sviluppato la sua firma estetica presso prestigiosi studi di interior design come Mario Bellini, Gae Aulenti e Vittorio Gregotti. Fin dai primi giorni dell...
2023-07-05
27 min
Dannati Architetti
Mario Botta
“Mario Botta è nato il 1 aprile 1943 a Mendrisio, in Svizzera. La sua opera è ispirata dai maestri Le Corbusier, Louis I. Kahn e Carlo Scarpa che incontra a Venezia durante gli studi. Architettura e memoria costituiscono un binomio inscindibile in quanto le trasformazioni attuate dall’architettura diventano parti del paesaggio umano. La luce come generatrice dello spazio e le forme geometriche primarie costituiscono alcuni dei segni distintivi dell’uomo nel territorio. Dalle prime case unifamiliari nel Canton Ticino il suo lavoro ha affrontato altre tipologie sparse in molti Paesi del mondo: scuole, banche, edifici amministrativi, biblioteche, musei, chiese e sinagoghe”.📗 Capitoli
2023-04-01
19 min
Dannati Architetti
Jørn Utzon
Storia dell'architetto della Sydney Opera House e della sua opera più grande.📗 Capitoli(00:00) Formazione(04:26) I primi progetti(06:34) Il concorso della Sydney Opera House(11:08) Una vittoria inaspettata(16:26) Il progetto della SOH(19:27) Il cantiere della SOH(26:11) La costruzione delle vele(28:52) Utzon uomo(31:40) Come sarebbe stata la SOH (progetti non realizzati)(33:58) La fine di un sogno(44:23) Dopo Sydney: Museo Asger Jorn, Espansiva, Can Lis e Can Feliz, Chiesa di Bagsværd, Parlamento del Kuwait e altri progetti.(56:20) Conclusioni🔎 Fonti: Fromonot F., Jørn Utzon, architetto della Sydney Op...
2022-10-10
1h 00
Dannati Architetti
Tempio del Valadier alle Grotte di Frasassi
“Frasassi” è l’antica denominazione dell’ampia grotta che si apre in una parete del Monte Ginguno, dove si erge il piccolo santuario di Santa Maria Inter Saxa, antica meta di pellegrinaggio dei fedeli. La commissione del Tempio, detto del Valadier, venne avviata nel 1817 dall'allora cardinale Annibale della Genga (futuro Papa Leone XII) il quale preferì costruire una nuova chiesa all'interno della grotta piuttosto che restaurare l’antico ed angusto santuario preesistente. In questo episodio vi racconto gli esiti di una approfondita ricerca d’archivio che chiarisce le vicende costruttive dell’edificio tradizionalmente attribuito al famoso architetto romano. Foto Mattia Golinucci via Unsplash
2022-09-19
04 min
Dannati Architetti
Minoru Yamasaki
▶️ Guarda il Video PodcastMinoru Yamasaki (1912 - 1986), architetto americano di origini giapponesi, era noto alla critica per aver sancito “la fine dell'architettura moderna” (Charles Jencks) con il fallimento del progetto Pruitt-Igoe a St. Louis (1955), delle imponenti strutture residenziali in cemento armato demolite a neanche vent’anni dalla loro costruzione. Nonostante questo clamoroso insuccesso, fu un eccellente architetto e costruì prevalentemente edifici alti a struttura metallica. Tra il 1966 e il 1973, realizzò il complesso del World Trade Center a New York City. Le due eleganti torri minimaliste a base quadrata (63 m), alte 411 metri per 110 piani e rivestite con profilati in alluminio, p...
2022-09-12
17 min
Il Coach Finanziario
4 Chiacchiere con: Maria Chiara Virgili "Dannati Architetti"
Ci siamo! Torna "Il Coach finanziario podcast" In questo episodio ho fatto una bella chiacchierata con una collega "podcaster" Maria Chiara Virgili di "Dannati architetti podcast"Abbiamo parlato del suo libro "Instant-Architettura contemporanea", di architettura, di finanza e dei punti in comune tra l'architetto e il consulente finanziario. Ma anche un pò di dietro le quinte del suo podcast "Dannati Architetti"Ma non solo..ascoltalo fino alla fine per scoprirlo.Buona giornata! www.andreasimbula.com-------------------------------------------------------------------------CREDITS:WEBSITE: www.mariachiaravirgili.comI...
2022-09-07
30 min
Dannati Architetti
Luis Barragán
Padre di un’architettura emozionale fatta di acqua e colore, Luis Ramiro Barragán Morfín (1902 - 1988) fu il più importante architetto messicano del XX secolo. 📗 Capitoli(00:00) Origini e prime fasi(02:01) Linguaggio, suggestioni, memorie(03:49) Sul concetto di privacy(05:59) Casa Studio Barragan(08:34) Personalità(10:33) L'architettura emozionale(12:27) Opere mature(14:20) Legacy(15:52) Conclusioni🔎 Fonti: Frampton K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, 1982; Biraghi M., Storia dell’architettura contemporanea, 2 voll., Einaudi, 2008; Gossel P., Leuthauser G., Architettura del XX Secolo, 2 voll., L’Espresso, 2006; Curtis W.J.R., L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, 2006; Moffitt E., Uncovering the Sexua...
2022-09-05
16 min
Dannati Architetti
Tacoma Narrows Bridge - Instant Architettura Contemporanea
In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE🎶 Musiche: Cottonmouth Strut by The Whole OtherTutte le risorse e i social del canale
2022-06-23
03 min
Dannati Architetti
Piramide del Louvre - Instant Architettura Contemporanea
In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE🎶 Musiche: No.4 Piano Journey by Esther AbramiTutte le risorse e i social del canale
2022-06-22
02 min
Dannati Architetti
Bubble Houses - Instant Architettura Contemporanea
In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE🎶 Musiche: Dolphin-esque by GodmodeTutte le risorse e i social del canale♥️ Segui Dannati...
2022-06-21
01 min
Dannati Architetti
Sydney Opera House - Instant Architettura Contemporanea
📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libriIn questo episodio la storia della Sydney Opera House di Jørn Utzon, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità!ℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli): https://linktr.ee/dannatiarchi...
2022-06-20
02 min
Dannati Architetti
Eames House - Instant Architettura Contemporanea
In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE🎶 Musiche: Take Me Down To The Fashion Show by NoMBeTutte le risorse e i social del...
2022-06-19
02 min
Dannati Architetti
Gateway Arch - Instant Architettura Contemporanea
In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE🎶 Musiche: Instant Crush by Corbyn KitesTutte le risorse e i social del canale
2022-06-18
03 min
Dannati Architetti
Villa Malaparte - Instant Architettura Contemporanea
In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE🎶 Musiche: Blue Mood by Robert MunzingerTutte le risorse e i social del canale
2022-06-17
02 min
Dannati Architetti
Diébédo Francis Kéré
Diébédo Francis Kéré, premio Pritzker 2022, è un architetto, educatore ed attivista sociale burkinabé; è autore di progetti sartoriali, creati su misura per le comunità locali e caratterizzati da una “materialità radicata nel contesto”. Ripercorriamo la sua opera dalla celebre Gando Primary School agli allestimenti temporanei costruiti in tutto il mondo.🔎 Fonti: Foto in copertina by Schulbausteine via Wikimedia CommonsFonte principale: https://www.pritzkerprize.com/laureates/diebedo-francis-kereIl mio articolo su Living Corriere: https://living.corriere.it/architettura/pritzker-prize-2022-a-diebedo-francis-kere/Le migliori opere di Kéré: https://www.instagram.com/p/CbIzrxrsfHB/🎶 Musiche: Who's Using...
2022-04-04
11 min
Dannati Architetti
Robert Venturi e Denise Scott Brown
Forti delle loro idee e teorie radicali, quali l’accettazione dello sprawl, le citazioni all’architettura vernacolare americana e il rimprovero al modernismo ortodosso rivolto alla sola élite, Robert Venturi e Denise Scott Brown si aggiudicarono importanti commesse. Attraverso manifesti come Learning from Las Vegas e Complexity and Contradiction in Architecture, seppero inscenare un’ironica messa in crisi dei fondamenti teorici e dei codici canonici del Movimento Moderno, promuovendo un linguaggio pop, inclusivo, ricco di segni e significati, in cui a decorazione, trascurata dai puristi, assume un rinnovato valore espressivo, e la libera citazione si tramuta in una dissacrante pantomima della r...
2022-02-28
21 min
Dannati Architetti
Gae Aulenti
Gae Aulenti pseudonimo di Gaetana Emilia Aulenti (1927 – 2012), è stata un’architetta e designer italiana dedita a svariati temi e attiva su diverse scale della progettazione: dal design, all’architettura d’interni sino al restauro, alla museografia e alla progettazione di spazi pubblici. Si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1953, e si formò sotto la guida di Ernesto Nathan Rogers in un periodo segnato da ansie storiciste: l'architettura italiana del dopoguerra era impegnata nella ricerca storico culturale di recupero dei valori del passato e dell'ambiente costruito esistente. Nel corso della sua lunga carriera vinse numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Impe...
2022-02-14
09 min
Dannati Architetti
Carlo Scarpa
Architetto e designer fra i più apprezzati in Italia e nel mondo, Carlo Alberto Scarpa (Venezia, 1906 – Sendai, 1978) non si dedicò mai alla teoria, ma unicamente alla professione ... in particolare all’allestimento di esposizioni e mostre, alla realizzazione di negozi e abitazioni private, e al restauro di complessi monumentali. Affascinato dall’opera dei grandi maestri, in particolare da quella di Frank Lloyd Wright, seppe attingere dalle fonti creando un personale linguaggio, fatto di motivi formali e compositivi ricorrenti, senza mai cadere nella trappola del cliché. La sua elegante impostazione classica, unita alla cura del dettaglio e all'attenzione rivolta al percorso espositivo, rivoluzio...
2022-02-02
16 min
Dannati Architetti
Carlo Mollino
Architetto, designer, fotografo, scrittore, ma anche maestro di sci, aviatore e pilota di auto da corsa, la singolare personalità di Carlo Mollino (1905 - 1973) fu fra le più vivaci dell'architettura moderna. In questa puntata ripercorriamo la sua vita di progettista poliedrico: dalle opere in alta montagna, come la famosa slittovia del Lago Nero e la mai completata funivia Furggen, passando per macchine da corsa aerodinamiche, polaroid segrete e arredi di design futuristici. Nottambulo e sopra le righe, Zevi lo definì un “incorreggibile ragazzaccio”, Mollino è una tra le figure meno etichettabili e più influenti del panorama culturale torinese dagli anni 30, quando realizza il suo ca...
2022-01-24
15 min
Dannati Architetti
Steven Holl
Neoespressionista, sperimentale, capace di creare combinazioni sorprendenti di materia, colore e luce grazie all'ausilio di tecnologie digitali ed una sensibilità artistico sensoriale, Steven Holl (1947) è uno dei più influenti architetti e teorici dell'architettura contemporanei. Nella sua produzione, che spazia da progetti per residenze, a campus ed istituti d'arte, ha saputo sintetizzare “ragioni filosofiche e metodologie progettuali” in una ricerca “di esperienza e di critica” (Heck-Chiarone).Tutte le risorse e i social del canale♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest📍La mappa di Dannati Archite...
2022-01-17
07 min
Dannati Architetti
Pietro Belluschi
Pietro Belluschi (1899 – 1994) nacque ad Ancona e si trasferì negli Stati Uniti nel 1923. Grazie alla sua intelligenza ed intraprendenza, raggiunse la fama internazionale e divenne un esponente della società post-industriale americana, nonché innovatore chiave di quel modernismo elegante che ha saputo esibire non solo nella costruzione di grandi edifici, ma anche nella progettazione di splendide residenze, confezionate con cura in funzione del clima del Pacific Northwest, in un armonico equilibrio tra spazio e materia, forma e tecnica.📗 Capitoli(00:00) La formazione e gli esordi: il Portland Art Museum(02:38) Case e chiese: il Pacific Northwest Regionalism(04:43) L’Equitable...
2022-01-10
21 min
Dannati Architetti
Richard Rogers
“Non si può pensare un’architettura senza pensare alla gente” diceva Richard Rogers. Nato a Firenze nel 1933 poi trasferitosi a Londra con lo scoppio della guerra, era figlio del cugino dell'architetto italiano Ernesto Nathan Rogers, figura che lo influenzò nella scelta del percorso di studi, poi completato con successo presso l’AA School di Londra e la Yale University di New Haven. Nel 1964 fondò il Team 4 insieme a Su Brumwell, sua ex moglie, e alla coppia Norman Foster e Wendy Cheesman. Il collettivo contribuì alla definizione della nuova corrente High Tech, portata vanti nel 1971 con Renzo Piano in occasione della progettazion...
2021-12-24
23 min
Dannati Architetti
Odile Decq
Odile Decq nasce a Laval, in Francia, il 18 luglio 1955; studia architettura all'Università di Rennes e a La Villette, la scuola nazionale superiore di architettura di Parigi. Nel 1980 con il marito Benoît Cornette fonda lo studio ODBC e i due ottengono presto un discreto successo vincendo il concorso per la realizzazione della sede della Banque Populaire de L'Ouest e d'Armorique a Rennes, in collaborazione con il famoso ingegnere Peter Rice. Nel 1998 la coppia ha un grave incidente stradale e Benoît, 45 anni, muore. "Come farà una donna, da sola, a guidare uno studio di architettura?", tutti al tempo se lo chie...
2021-11-29
13 min
Dannati Architetti
Daniel Libeskind
Daniel Libeskind nasce a Lodz, in Polonia, nel 1943. Di origini ebraiche e figlio di sopravvissuti all'Olocausto, è considerato uno dei più importanti esponenti contemporanei dell'architettura decostruttivista. A lui si devono il fortunato Museo Ebraico di Berlino e numerosissimi altri musei tematici. Tra le altre opere celebri, il progetto del One World Trade Center e City Life a Milano.📗 Capitoli(00:00) Early Life(01:59) Formazione accademica(04:01) In Italia(05:19) Deconstructivist Architecture, MoMa 1988(08:29) Il Museo Ebraico di Berlino e gli altri progetti(11:53) Ground Zero e City LifeTutte le risorse e i social del canal...
2021-11-22
13 min
Dannati Architetti
Gio Ponti
«Gli italiani sono nati per costruire. Costruire è carattere della loro razza, forma della loro mente, vocazione ed impegno del loro destino, espressione della loro esistenza, segno supremo ed immortale della loro storia».Giovanni Ponti, detto Gio, nacque a Milano il 18 novembre 1891 e si laureò in architettura presso il Regio Politecnico nel 1921. Interessato alle esperienze della Secessione Viennese e vicino al movimento Novecento, si dedicò inizialmente all’arredamento e alle arti decorative. Fu proprio grazie a questo spiccato talento e all’amore per la pittura e per l’artigianato, che esordì in qualità di designer e consulente artistico per la Manifattur...
2021-11-15
13 min
Dannati Architetti
Tadao Ando
Tadao Andō si dedicò all’architettura da appassionato autodidatta, arricchì il suo bagaglio grazie a numerosi viaggi studio in Europa e negli Stati Uniti, ma inizialmente condusse una vita molto varia, svolgendo attività in qualità di falegname, camionista e pugile. Cresciuto al di fuori delle istituzioni architettoniche, gli anni '60 sono stati per lui quelli dell'apprendimento dell'architettura, della formazione di una personale coscienza sull'abitare, mentre per il Giappone sono i testimoni di un processo di occidentalizzazione dei gusti e dei modi di vita. In questo clima culturale, spinto dall'economia di mercato e combattuto tra due poli opposti, Ando esordisce metabolizzando gli inf...
2021-11-08
13 min
Dannati Architetti
Neri Oxman
«Nella natura non c'è separazione tra design, ingegneria e produzione: l'osso fa già tutto questo».Neri Oxman, classe 1976, è senza dubbio una delle menti visionarie più brillanti ed affascinanti del XXI secolo. Architetto e designer israeliano-americana è docente associato presso il MIT Media Lab di Boston dove guida il team Mediated Matter, la cui rivoluzionaria ricerca "maker" si occupa di combinare all’architettura, il design generativo o computazionale, la digital fabrication e la biologia sintetica attraverso l’ingegnerizzazione dei materiali e la modifica il DNA. Neri Oxman Photo Credit: Noah Kalina🔎 Approfondimento - Design at the Intersection o...
2021-11-01
09 min
Dannati Architetti
Oscar Niemeyer
🎥 Guarda il video podcast: https://youtu.be/FIquE5kUPCs“Non è l’angolo retto, che mi attira, né la linea retta, dura, inflessibile, creata dall’uomo. Mi attira la curva libera e sensuale, la curva che trovo nelle montagne del mio Paese, nel corso sinuoso dei suoi fiumi, nell’onda del mare, nel corpo della donna amata. Di curve è fatto tutto l’universo. L’universo curvo di Einstein”. Oscar NiemeyerRingrazio di cuore Davide Ferretti e Leandra Marisa Pozza, per avermi aiutata nella ricerca fornendomi il loro materiale e la loro preziosa testimonianza!📗 Capitoli(00:00) Esordi, pe...
2021-10-25
26 min
Dannati Architetti
Luigi Moretti
🎥 Guarda il video podcast: https://youtu.be/HTVNa0eua64Il laboratorio di Luigi Moretti, architetto di punta del regime dal vocabolario razional-classicista, si rivelò improvvisamente ricco di riferimenti al Barocco, al modernismo di Gaudí, al postmodernismo e al brutalismo lecorbusieriano. Nel 1957, ben cinquant’anni prima di Zaha Hadid, lo stesso architetto che durante il ventennio realizzò la casa della scherma, fondò l'Istituto per la Ricerca Matematica e Operativa applicata all'Urbanistica, nel tentativo di portare avanti gli studi sull’architettura parametrica e sull'applicazione di teorie matematiche nella progettazione architettonica! Un grande conoscitore dell'arte, ma soprattutto un vero visionario!📗 Capi...
2021-07-16
17 min
Dannati Architetti
Alvar Aalto
🎥 Guarda il video podcast: https://youtu.be/XFyYzbvTX_E«L’architettura non si può mai staccare dai fattori naturali e umani; al contrario essa non deve mai farlo…la sua funzione è piuttosto quella di portare la natura sempre più vicino a noi.»L’architettura organica di Aalto era figlia di una cultura nordica che poneva già al centro il rapporto fra natura e architettura, era inoltre sensibilizzata al tema del paesaggio, dei materiali, della luce e della forma curva. Ma nonostante il contesto in cui si inserì, a fare la differenza fu soprattutto la sua visione personale ed ind...
2021-06-17
21 min
Dannati Architetti
Melchiorre Bega
Bolognese, ma milanese d’adozione, Melchiorre Bega nacque a Caselle di Crevalcore nel 1898 e si laureò in Architettura all'Accademia di belle arti di Bologna. Fu un professionista estremamente prolifico ed attraversò ben cinque decenni e tre importanti stagioni dell’architettura italiana, durante le quali, con intelligenza e sensibilità, riuscì a conciliare egregiamente il mestiere dell’architetto con quello del designer e dell’artista. I suoi inconfondibili interni mostravano una modernità razionalista, abilmente mitigata da un’attitudine colta e pragmatica: non un approccio purista, non radicale, non déco ... bensì un linguaggio audace ed innovatore!-Ringrazio Luca Donzelli, architetto e auto...
2021-05-11
11 min
Dannati Architetti
Riccardo Morandi
Riccardo Morandi nacque a Roma il 1° settembre 1902 e si laureò in ingegneria presso la Regia Scuola di ingegneria di Roma nel 1927. Morì la notte di Natale del 1989 e non fu solo uno studioso ed un professore che insegnava l’arte del costruire ai suoi studenti, ma un progettista che amava profondamente il materiale che aveva sposato: Il cemento armato precompresso. In questa puntata ripercorriamo la sua storia, quella di un uomo che fu in grado di passare dalla costruzione di cinematografi a quella di grandi ponti, uno degli ingegneri più prolifici, premiati e straordinari che l'italia della ricostruzione, e di conseg...
2021-04-06
30 min
Dannati Architetti
Jacques Herzog e Pierre de Meuron
La storia di Jacques Herzog e Pierre de Meuron ha inizio nel 1977, quando, due anni dopo la laurea presso l’ETH di Zurigo, i due aprono lo studio a Basilea, loro città natale. Jaques e Pierre, entrambi classe 1950, entrambi reduci delle lezioni di Aldo Rossi e Luigi Snozzi presso il Politecnico svizzero, inaugurano la loro attività all’alba di una transizione importante fra le correnti architettoniche che rivaleggiavano in quel momento, ed alle quali daranno una ulteriore sferzata a fine decennio.📗 Capitoli(00:00) Introduzione(01:39) Una questione di "ismi"(06:35) La casa di Tavole, 1988(07:39) Azienda vinicola Dominus...
2021-02-24
32 min
ArchiTour
#49 Dannati Architetti si racconta su ArchiTour - con Maria Chiara Virgili
Con grande onore in questa puntata l’amica e collega Chiara, autrice ed ideatrice di Dannati Architetti, si racconta. Ci racconta del suo podcast, del dietro le quinte e di alcuni progetti per il futuro. Non mi resta che augurarvi buon ascolto.LucaEditing e post produzione a cura di Simone Capomolla (Kapogeek)
2021-02-15
38 min
One - Architettura & Design
Dannati Architetti, un podcast con accento al femminile
Dannati Architetti è la serie podcast realizzata da Maria Chiara Virgili in cui si racconta la storia dell’architettura in una chiave fresca ed originale.
2021-02-04
16 min
Dannati Architetti
Giuseppe Momo
Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino, che conserva l’archivio del protagonista di questa storia: l'ingegnere e architetto Giuseppe Momo (Vercelli, 7 dicembre 1875 – Torino, 9 maggio 1940). Attivo nei primi quarant'anni del Novecento, Momo realizzò numerosissime opere a Torino e in Piemonte, ma soprattutto a Roma dove, su committenza di Papa Pio XI “il Costruttore”, contribuì, all'indomani dei Patti Lateranensi del 1929, alla trasformazione architettonica della Città del Vaticano di cui fu senza dubbio uno dei maggiori artefici. Fra le sue opere più celebri il monumentale ingresso ai Musei Vaticani: la scala a doppia spirale elicoidale inaugurata nel 1932....
2021-01-29
18 min
Dannati Architetti
Alfredo d'Andrade
Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino, che conserva l’archivio del protagonista di questa storia: il poliedrico Architetto Alfredo D’Andrade.Alfredo César Reis Freire de Andrade, conosciuto anche semplicemente come Alfredo d'Andrade (Lisbona, 26 agosto 1839 – Genova, 30 novembre 1915) fu un architetto e pittore portoghese naturalizzato italiano. Seguace di Viollet-le-Duc, il suo nome spicca fra quelli dei maggiori esponenti della cultura artistica e del restauro in Italia tra il XIX e il XX secolo. Si distinse per i suoi studi sull’architettura medievale, divenne sovrintendente alle Belle Arti di Liguria e Piemonte e membro delle...
2021-01-22
20 min
Crescere in Edilizia
Dannati Architetti Podcast - Intervista a Maria Chiara Virgili
Quando studiamo una strategia di marketing e comunicazione, dobbiamo chiederci dove troviamo i nostri potenziali clienti e soprattutto quali canali scegliere per raggiungerli.Uno dei miei canali preferiti è proprio il podcast. A differenza dei social network non ti permette di raggiungere un enorme bacino di utenza ma quelli che si fermano ad ascoltare il podcast sono persone davvero interessate e attente a quello che hai da raccontare loro. In questa puntata di crescere in edilizia ho chiesto a Maria chiara Virgili, la voce e la mente dietro Dannati architetti podcast di venire a raccontarci la s...
2021-01-22
24 min
Dannati Architetti
Ada Bursi
Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino, che conserva l'archivio della protagonista di questa storia: l'architetto Ada Bursi (1906-1996). Laureatasi nel 1938 presso la Regia Scuola Superiore di Architettura di Torino, Ada Bursi è stata una delle prime architette d’Italia, una pioniera dell’architettura. La sua carriera di progettista, lunga quasi 40 anni, è stata variegata ed intensa a conferma che i confini tra l’architettura e le varie sfaccettature del design sono tipici del caso italiano e indifferenti al genere. Tuttavia, le norme culturali hanno a lungo confinato il lavoro professionale delle donne architetto in aree legate alla...
2021-01-15
16 min
Dannati Architetti
Santiago Calatrava Valls
"L'interesse internazionale mostrato dai principali musei e istituzioni culturali, nonché una continua attenzione della stampa, sono giustificati dall'originalità della sua ricerca e della specifica identità di un lavoro che rifugge da qualsiasi etichetta, proiettandosi su diversi scenari e differenti livelli interpretativi, specchio di una duttilità mentale e operativa che muove dalla scultura al design, dall'architettura all'ingegneria, dalla ricerca figurativa alla sapienza strutturale, dall'espressione stilistica alla scienza del calcolo, dall'antropomorfismo alla sapienza tecnologica. L'immagine armoniosa di organismi in movimento struttura compositivamente un'enfasi espressiva che si manifesta in tutte le sue più importanti realizzazioni: dai sinuosi basculaggi delle aperture della fabbrica Ernsting's, alle...
2021-01-14
36 min
Dannati Architetti
Sergio Musmeci
Sergio Musmeci (Roma, 2 giugno 1926 – Roma, 5 marzo 1981) è stato un ingegnere ed accademico italiano, molto noto per le sue particolari realizzazioni in ambito strutturale, e considerato uno fra i più grandi maestri dell’ingegneria del nostro paese. In un’edizione di Architettura Cronache e storia del 1988, Renato Pedio lo definì “Uno degli strutturalisti più geniali, colti, eleganti e profondi che l’Italia abbia mai avuto. Capace della cosa più rara, trasformare le equazioni non tanto in manufatti, ma in architettura”. Le opere costruite e l’ampio lavoro progettuale di Sergio Musmeci, sono segnate da un estro creativo senza eguali e fuori dagli schemi tradizionali...
2020-12-28
35 min
INSiDER - Dentro la Tecnologia
Come semplificare il lavoro dell’architetto
La tecnologia si è dimostrata un valido strumento capace di semplificare e rendere più veloce e preciso anche il lavoro dell’architetto. La tecnologia infatti è indispensabile nella visualizzazione architettonica e nella modellazione 3D. Per capire di cosa si tratta e quali conseguenze implicano l’utilizzo di questi strumenti è venuta a trovarci Maria Chiara Virgili, architetto che per diverso tempo li ha utilizzati nella sua professione, ma che ora è anche autrice e voce del podcast Dannati Architetti.Nella sezione delle notizie parliamo invece di un gravissimo attacco informatico ai danni di SolarWinds e dei problemi di stabilità del titolo videoludico del moment...
2020-12-26
22 min
Dannati Architetti
Gustave Eiffel
Gustave Eiffel è stato un grande imprenditore francese, ma senza dubbio il più grande ingegnere di strutture reticolari del 1800. Noto principalmente per l’omonima torre parigina che celebra la sua figura, di Eiffel spesso si trascurano gli esordi ed opere ben più significative: innovative e rivoluzionarie dal punto di vista costruttivo, imponenti e maestose per luci e dimensioni. Eiffel infatti diventò celebre, non per la torre che fu una delle sue opere minori e fra l’altro una delle ultime, ma per la costruzione di una serie di ponti ferroviari.📗 Capitoli(0:00) | Introduzione(03:01) | Il viadotto di Rouzat(05:11...
2020-12-21
28 min
Dannati Architetti
Paolo Soleri
Paolo Soleri, architetto italo americano e allievo di Frank Lloyd Wright, fu autore di un incessante lavoro teorico il cui centro ruotava attorno a temi come l’ecologia, la vita comunitaria, l’etica sociale e il sovraffollamento globale. Temi di straordinaria attualità che affrontò con impeto già dagli anni Cinquanta, con la realizzazione di Cosanti, e vent’anni dopo con l’esperienza, ancora in corso, di Arcosanti: il “laboratorio urbano” che “si contrappone alle grandi metropoli e alle loro periferie degradate” fondamentale per l’evoluzione delle “città del futuro”.Tutte le risorse e i social del canale♥️ Segui Dan...
2020-12-14
15 min
Dannati Architetti
Frank Lloyd Wright
L’autentica architettura, insegna Wright, quella del futuro, ma anche del presente e del passato, concerne, plasma, inventa lo spazio vivibile, umano, lo 'spazio in sé' a servizio dell'individuo e della comunità... Tuttavia, se l'architettura contemporanea aspira davvero a una reintegrazione, a un nuovo umanesimo, può trovare eccezionali stimoli nelle infinite fonti wrightiane. Bruno Zevi📗 Capitoli(0:00) | Introduzione(02:58) | Infanzia(06:12) | Albori e professione(08:40) | Il mito della prateria: La prairie house(13:12) | Prairie Houses (23:10) | La musa di Wright: Martha Mamah Borthwick Cheney(28:19) | Un nido d’amore sulla collina: Taliesin I(31:15) | Eros e Thanatos
2020-12-07
1h 04
Dannati Architetti
Piero Portaluppi
Piero Portaluppi (1888-1967) è stato un architetto, un docente, un brillante fumettista ed un raffinato disegnatore. La sua figura, umana e professionale, è indissolubilmente legata alla città di Milano. Numerose sono le sue architetture e inconfondibile il suo tocco: elegante ed al contempo aperto a molteplici influenze. Ripercorriamo la sua vita in un affascinante viaggio attraverso lo scenario architettonico italiano compreso fra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento, in cui i palazzi e le ville milanesi di Portaluppi costituiscono la sintesi perfetta fra le qualità stilistiche e costruttive del tempo. Un forbito linguaggio disciplinare e culturale, quello di Piero, aper...
2020-11-23
05 min
Dannati Architetti
Leonardo Ricci
Leonardo Ricci (Roma, 8 giugno 1918 – Venezia, 29 settembre 1994) è stato un architetto italiano molto amato, di origini franco svizzere ed estremamente poliedrico. Ha indossato le vesti del progettista, ma anche quelle del pittore, dello scenografo, dell'urbanista, e del docente. Ricci è stato uno degli esponenti della Scuola Fiorentina guidata da Giovanni Michelucci, che considerava non solo un maestro, ma anche un padre. La sua architettura è un dinamico atto di vita: essa si concentra sul lieto vivere delle persone che la abitano, senza mai dimenticarsi del paesaggio che le abbraccia, dei materiali locali che la modellano e del rifiuto verso uno stile fatto di forme prest...
2020-11-13
05 min
Dannati Architetti
Lina Bo Bardi
"L’architettura di Lina Bo Bardi si arricchisce dell’inaspettato, del caso, della precarietà e della mancanza si risorse. È un tipo di procedura molto simile alle usanze popolari, all’arte kitsch, che a partire dalla scarsità dei mezzi ottiene il massimo dell’espressività. L’opera di Lina Bo Bardi si fa portavoce di una critica potente contro la società corrotta dal consumismo." Olivia de Oliveira📗 Capitoli(0:00) | Introduzione(02:26) | Esordi in Italia: Riviste e Resistenza(05:52) | Un marito ingombrante: Pietro Maria Bardi(08:06) | Alla volta del Brasile: il MASP e l'architettura Paulista(10:48) | Brutalismo Razionalista: La Casa di Vetro a San Pao...
2020-11-03
24 min
Enciclopedia dei Videogiochi
Theme Park
Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochiOspite dell'Episodio: Maria Chiara Virgili - https://mariachiaravirgili.com/Un classico dei classici, gioco davvero famoso della Bullfrog che porta in scena la costruzione di tanti parchi divertimenti all'insegna del diver...ehm... dei SOLDI! Eh sì, un po' di umorismo e tante tattiche scorrette per raggiungere la vetta!Tutti gli episodi dell'Enciclopedia dei Videogiochi sono disponibili qui: http://enciclopediadeivideogiochi.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-11-01
40 min
Dannati Architetti
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi è stato un progettista poliedrico. Dalla competenza tecnica dell’ingegnere, attraverso la ricerca formale propria dell’architetto sino alla capacità organizzativa e pragmatica del costruttore ... tutte doti tenute insieme da un collante essenziale: l’innata capacità di saper guardare verso un’architettura innovativa, ottimizzata e dunque bella, rimanendo sempre se stesso, fedele alla sua dura personalità di cui sono figlie opere dirette, pure nelle loro forme e funzionali nella loro integrità. La nuda statica, liberata nella sua natura più “sconcia” e fisica, rivela per la prima volta quello scheletro strutturale da sempre celato, che finalmente grida a pieni polmoni, come nell...
2020-10-19
1h 51
Dannati Architetti
Renzo Piano
"Quello dell'architetto è un mestiere d'avventura, un mestiere di frontiera in bilico tra arte e scienza. Al confine tra invenzione e memoria, sospeso tra il coraggio della modernità e la prudenza della tradizione. L'architetto fa il mestiere più bello del mondo perché su un piccolo pianeta dove tutto è già stato scoperto, progettare è ancora una delle più grandi avventure possibili”. Renzo Piano📗 Capitoli(0:00) | Introduzione(01:52) | L’inizio: Albori, maestri, accademia(05:29) | L’High Tech e la scuola inglese: Richard Rogers(07:00) | Un sodalizio vincente: Piano e Rogers al Centre Pompidou di Parigi(13:06) | La carriera che decolla: Atelier Piano & Rice
2020-09-12
51 min
Dannati Architetti
Professioniste Anonime
Professioniste Anonime. Storie di sconosciute che hanno fatto la storia dell’architettura e dell’ingegneria. Puntata speciale in occasione del raggiungimento dei 1000 iscritti su Spotify!📗 Capitoli(0:00) | Nota iniziale - Arch. M. Chiara Virgili (Host)(0:35) | Introduzione - Arch. M. Chiara Virgili (Host)(03:07) | Charlotte Perriand e Lilly Reich. Architette e Designer a confronto - Arch. M. Chiara Virgili (Host)(04:23) | Marion Mahony Griffin e i disegni di Frank Lloyd Wright - Arch. Giada Schioppa(08:08) | Le donne di Kahn - Arch. M. Chiara Virgili (Host)(09:48) | Anne Tyng, stratega della geometria nell’architettura - Arch. M. Chiara Vi...
2020-08-06
1h 03
Design Addicted
42 - Le Corbusier - Dannati Architetti Podcast crossover - Quattro chiacchiere con Maria Chiara Virgili
Bentornati su Design Addicted, oggi abbiamo un episodio particolare, perchè faremo un crossover con un altro podcast legato al mondo dell'architettura e del design come Dannati Architetti. Con Chiara Virgili parleremo del suo podcast nato da pochi mesi, e che consiglio a tutti gli appassionati di seguire, e poi di un architetto che ha avuto poi tanta, tantissima influenza nel mondo del design come Le Corbusier. Parleremo di Le Corbusier uomo, di cosa lo ha spinto ad essere il personaggio eccentrico, e a tratti rivedibile, che conosciamo. Poi se volete approfondire la sua sto...
2020-07-31
50 min
Dannati Architetti
Louis Kahn
Il genio di Louis Kahn rappresenta un'autentica rarità nella teoria e pratica dell'architettura. La sua visione, le sfide e la sua perseveranza, sono espresse al meglio nelle sue opere monumentali e senza tempo. Ma stridono fortemente con i rapporti umani e le numerose relazioni che, al contrario, non sapeva affatto gestire.🎤 Ospiti della puntata - Marco Cappelli di Storia d'Italia: https://italiastoria.com 🔎 Approfondimenti: Louis Kahn Exeter Library - Animazione The Third & The Seventh by Alex Roman: https://vimeo.com/7809605 e https://vimeo.com/5407991Tutte le risorse e i social del canale♥️...
2020-07-24
31 min
Verità Scomode
#12 - Mi sta sul cazzo (con SPAD e Maria Chiara Virgili)
Ogni tanto i ragionamenti lasciano il tempo che trovano e cedono il posto a quattro semplici parole. FINALE DI STAGIONE con Maria Chiara Virgili e SPAD...Something I Like (instrumental) by RYYZN https://soundcloud.com/ryyznCreative Commons — Attribution 3.0 Unported — CC BY 3.0Free Download / Stream: https://bit.ly/al-something-i-likeMusic promoted by Audio Library https://youtu.be/h3vLcFXEpyw...Escrito por Rafael Krux. Quinteto de cuerda en mi mayor, op. 11, N ° 5 (Ridolfo Luigi Boccherini). Patrocinado por Joshua Flynn. Esta música está disponible para fines comerciales y no comerciales.Mú...
2020-07-13
30 min
Dannati Architetti
Frank Gehry
Frank O. Gehry ha, come architetto, un passato poco ortodosso, nutrito di passioni non convenzionali per l’arte e per la vita, progressivamente riflesse nell’espressione di una maniera fortemente estremizzata. Affascinata dalla “sporcizia” visiva della città. L’architettura delle sue case è stata il grido liberatorio di una guerriglia estetica che ha celebrato il brutto. L’ordinario. Il banale. Come ingredienti di una bellezza cheap. Come il fascino di una Cenerentola grunge vestita di stracci. - Cit. Fulvio IraceTutte le risorse e i social del canale♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram🔔 Segui Dannati Archite...
2020-07-04
29 min
Dannati Architetti
Le Corbusier
Le Corbusier. Non devo presentarvelo no? Una puntata speciale, doverosamente lunga, ma ricca di colpi di scena!Tutte le risorse e i social del canale♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest📍La mappa di Dannati Architetti📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email🔗 Tutti i link e gli articoli💻 Il mio sito web Architettura di carta📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a info...
2020-05-20
51 min
Thundernerd Italia
Baby Andreotti e Rudy Zerbi
Si parla di The Mandalorian con spoiler e si riprende anche il discorso lasciato in sospeso di Episodio 9. Si parla di Guerre Stellari, lo si critica, lo si commenta ma sopratutto lo si ama!Hanno partecipato:Maria Chiara Virgili:► https://aqddshow.blog/►https://mariachiaravirgili.com/Silvio Benvenuto ►https://open.spotify.com/show/4CZ0stSJNkjohS2F69vlQ2 JJ Bustamante►https://www.makeonemovie.com/ Trovi Thundernerd ed altri podcast interessanti sulle Officine di Andrea:► https://officine.me (https://officine.me/)
2020-05-12
1h 40
Thundernerd Italia
Baby Andreotti e Rudy Zerbi
Si parla di The Mandalorian con spoiler e si riprende anche il discorso lasciato in sospeso di Episodio 9. Si parla di Guerre Stellari, lo si critica, lo si commenta ma sopratutto lo si ama!Hanno partecipato:Maria Chiara Virgili:► https://aqddshow.blog/►https://mariachiaravirgili.com/Silvio Benvenuto ►https://open.spotify.com/show/4CZ0stSJNkjohS2F69vlQ2 JJ Bustamante►https://www.makeonemovie.com/ Trovi Thundernerd ed altri podcast interessanti sulle Officine di Andrea:► https://officine.me (https://officine.me/) This is a public epi...
2020-05-12
1h 40
Dannati Architetti
Zaha Hadid
Zaha Hadid. La donna più famosa della storia dell'architettura e regina indiscussa degli 89 gradi. Tutte le risorse e i social del canale♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest📍La mappa di Dannati Architetti📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email🔗 Tutti i link e gli articoli💻 Il mio sito web Architettura di carta📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea📮 Per info e proposte di collaborazione scrivi a info@dannatiarchitetti.com op...
2020-04-20
24 min
Dannati Architetti
Ludwig Mies van der Rohe
Ludwig Mies van der Rohe. Storia di un "influencer di successo" nel mondo dell’architettura e del design, ma completamente negato con le donne.Tutte le risorse e i social del canale♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest📍La mappa di Dannati Architetti📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email🔗 Tutti i link e gli articoli💻 Il mio sito web Architettura di carta📘 il mio libro Instant Architettura Contemporanea📮 Per info e pro...
2020-04-06
19 min
Dannati Architetti
Trailer
In questo podcast ripercorro dal 2020 le biografie dei Signori e delle Signore dell’architettura, spaziando da grandiosi progetti e geniali follie a gossip e curiosità. Una volta al mese vi racconterò una nuova esperienza di vita, illuminata da opere che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'architettura e che hanno trasformato l'ingegneria in arte del costruire. Tratterò in modo accessibile le vicende professionali e le sfaccettature personali di figure celebri, così come di coloro che sono stati ingiustamente dimenticati.🎶 Brano musicale trailer: Like Lee by The Mini VandalsDannati Architetti è un podcast scritto e narrato...
2020-04-02
00 min
Consigli non richiesti [su film, fumetti e serie tv]
Consigli #5 Buon Compleanno CONSIGLI NON RICHIESTI! [feat. tanti ospiti]
Seconda stagione. Episodio 14.Buon Compleanno Consigli non Richiesti. A dare i consigli oggi ci sono:Barbaroffa, Sebastian di Bistory, Riccardo Palombo del Mordente Podcast, Fabrizio Mele del podcast di Alessandro Barbero, Samuele del podcast l'altra strada, Maria Chiara Virgili di Avrei Qualcosa da Dire Show, Rinaldo Papa del podcast Ascensori e Dintorni, Albhey Longo autore di Sfera (edito da bao), Ivan Corrado del podcast Ivaniloqui, Valerio Galano del podcast Pensieri in Codice, Giacomo Bonacini del podcast Can Italianini, Micol Costa (stand up comedian) e pure gli ascoltatori https://www.spreaker.com/user/aewitalianpodcast- spotify...
2020-02-26
43 min
Mettiamoci la Voce
112 - Avrei qualcosa da dire...anzi, da leggere! con Maria Chiara Virgili
Scoprire per caso la propria voce e decidere che sarà il tuo futuro... Di questo e molto altro parliamo con Maria Chiara Virgili, autrice e voce del podcast "Avrei qualcosa da dire show"Trovi info sul progetto di Maria Chiara qui:https://aqddshow.blog/
2020-02-03
32 min
Thundernerd Italia
Guerre stellari senza spoiler, ma con tanto amore
Si parla della saga più bella del mondo, della sua evoluzione e di come siamo arrivati a "L'ascesa di Skywalker".Poi si deraglia parlando del "Trono di spade".Lo facciamo insieme al regista JJ Bustamante:►http://www.makeonemovie.com/►https://www.produzionidalbasso.com/project/dietro-al-microfono-vita-da-podcaster/Al polifunzionale Matteo Fascianelli:►http://www.hero-con.com/Alla podcaster Maria Chiara Virgili:►https://gopod.me/aqddshowAll'espertissimo Silvio Benvenuto:►https://www.youtube.com/user/t1m5k0ld►https://twitter.com/earthquake51d
2019-12-24
2h 45
Thundernerd Italia
Guerre stellari senza spoiler, ma con tanto amore
Si parla della saga più bella del mondo, della sua evoluzione e di come siamo arrivati a "L'ascesa di Skywalker".Poi si deraglia parlando del "Trono di spade".Lo facciamo insieme al regista JJ Bustamante:►http://www.makeonemovie.com/►https://www.produzionidalbasso.com/project/dietro-al-microfono-vita-da-podcaster/Al polifunzionale Matteo Fascianelli:►http://www.hero-con.com/Alla podcaster Maria Chiara Virgili:►https://gopod.me/aqddshowAll'espertissimo Silvio Benvenuto:►https://www.youtube.com/user/t1m5k0ld►https://twitter.com/earthquake51d This is a public episode. If y...
2019-12-24
2h 45
Recensioni Podcast - Il mondo dei podcast raccontato da chi li ascolta
"Avrei qualcosa da dire Show", il divertente podcast di Maria Chiara Virgili
Ciao!In questa puntata di "Ascoltare Podcast" sono andato a trovare (via Skype 😇naturalmente) Maria Chiara Virgili del podcast "Avrei qualcosa da dire Show", uno show "diario" in cui Maria Chiara racconta le avventure (e disavventure) della sua vita quotidiana.Ti invito quindi ad ascoltare la puntata e farmi sapere la tua opinione a riguardo scrivendomi su Telegram (iscrivendoti al mio canale t.me/ascoltarepodcast dove trovi il mio contatto) o inviandomi una email a: ascoltarepodcast@gmail.comTi ringrazio e ti auguro un buon ascolto.Il podcast di Maria Chiara Virgili:htt...
2019-10-24
42 min
Ascoltare Podcast - ricerchiamo e recensiamo podcast
"Avrei qualcosa da dire Show", il divertente podcast di Maria Chiara Virgili
Ciao!In questa puntata di "Ascoltare Podcast" sono andato a trovare (via Skype 😇naturalmente) Maria Chiara Virgili del podcast "Avrei qualcosa da dire Show", uno show "diario" in cui Maria Chiara racconta le avventure (e disavventure) della sua vita quotidiana.Ti invito quindi ad ascoltare la puntata e farmi sapere la tua opinione a riguardo scrivendomi su Telegram (iscrivendoti al mio canale t.me/ascoltarepodcast dove trovi il mio contatto) o inviandomi una email a: ascoltarepodcast@gmail.comTi ringrazio e ti auguro un buon ascolto.Il podcast di Maria Chiara Virgili:htt...
2019-10-24
42 min