podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Maria Paola Marino
Shows
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav 12.mp3
LA REALTÀ AUMENTATA AL MAV La realtà aumentata (AR) rappresenta una delle tecnologie più all'avanguardia utilizzate dal MAV per immergere i visitatori nel mondo dell'antica Pompei ed Ercolano. A differenza della realtà virtuale, che crea un ambiente completamente artificiale, la realtà aumentata sovrappone contenuti digitali (immagini, suoni, informazioni interattive) alla realtà fisica, consentendo un'interazione diretta e dinamica con i reperti storici. Al MAV, l'AR non solo arricchisce la comprensione dei visitatori, ma rende gli antichi reperti "vivi" e coinvolgenti. Grazie a questa tecnologia, è possibile osservare oggetti e scene storiche come apparivano in passato, scoprire dettagli nascosti e interag...
2025-01-24
02 min
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav 11.mp3
LA VILLA DEI PAPIRI Passiamo ora alla Villa dei Papiri, situata a Ercolano e considerata una delle residenze più lussuose dell'antichità. Descrizione generale Questa villa apparteneva probabilmente alla famiglia dei Pisoni, imparentata con Giulio Cesare. È celebre per: Il suo peristilio monumentale, con un giardino circondato da portici. La biblioteca dei papiri, un tesoro unico al mondo. Le numerose statue in bronzo e marmo, copie di capolavori greci. La biblioteca Conteneva circa 1.800 papiri, la maggior parte dei quali riguarda testi di filosofia epicurea. Grazie alla tomografia computerizzata, si stanno leggendo rotoli carbonizzati sen...
2025-01-24
01 min
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav 10.mp3
LA SCHOLA ARMATURARUM La Schola Armaturarum è uno degli edifici simbolo di Pompei, un luogo utilizzato per l'addestramento e la conservazione delle armi dei gladiatori. Descrizione storica e funzione Situata lungo la Via dell’Abbondanza, la Schola Armaturarum era probabilmente una sorta di caserma o scuola dedicata all’allenamento di gladiatori. Al suo interno sono stati ritrovati elmi, scudi e corazze finemente decorati, alcuni dei quali oggi sono riprodotti virtualmente al MAV. La decorazione interna I pannelli digitali ricostruiscono gli affreschi della Schola, che raffigurano trofei di guerra e scene mitologiche. Questi dettagli ci offrono uno sguar...
2025-01-24
02 min
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav 9.mp3
I GIOIELLI RITROVATI DURANTE L’ERUZIONE I gioielli rinvenuti a Pompei ed Ercolano offrono uno spaccato unico della vita quotidiana e del gusto estetico delle popolazioni romane. Durante l'eruzione, molti abitanti cercarono di portare con sé i propri beni preziosi, seppelliti con loro sotto la cenere e i flussi piroclastici. Caratteristiche dei gioielli Materiali: Oro, argento e pietre preziose come ametiste, granati e smeraldi. Spesso venivano usati anche vetro e pasta vitrea, molto più accessibili ma altrettanto raffinati. Design: Collane con motivi a serpente, bracciali rigidi e fibbie ornamentali erano comuni. Tra i reperti più noti...
2025-01-24
01 min
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav 8.mp3
Proseguiamo ora con alcune delle ricostruzioni più emblematiche. Il Teatro di Ercolano Grazie ai visori virtuali, possiamo “entrare” nel teatro di Ercolano, uno dei meglio conservati. Questo edificio poteva ospitare fino a 2.500 spettatori e ospitava tragedie e commedie. I pannelli spiegano l’acustica straordinaria del teatro, progettata con calcoli geometrici raffinati, e mostrano gli ornamenti marmorei, ricreati grazie alle descrizioni di Vitruvio. Le Terme Centrali di Pompei Le terme erano un punto di ritrovo essenziale. Possiamo osservare ricostruzioni dei pavimenti mosaicati e delle decorazioni in stucco. I pannelli mostrano il funzionamento dell’ipocausto, il sistema di riscaldam...
2025-01-24
01 min
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav 7.mp3
Lavoro di computer grafica e ricostruzione digitale Le ricostruzioni in 3D sono state realizzate combinando: Scansioni laser e fotogrammetria delle rovine: queste tecniche hanno permesso di ottenere modelli tridimensionali estremamente accurati di edifici e statue, integrati con software come Autodesk Maya e Unity 3D. Documentazione storica e artistica: i filologi hanno studiato iscrizioni, testi antichi e affreschi per ricreare con precisione l’atmosfera delle città. Simulazioni scientifiche: ingegneri e vulcanologi hanno collaborato per simulare l’eruzione e gli effetti della nube ardente, utilizzando dati raccolti dagli studi del vulcanologo Haraldur Sigurdsson e dal modello stratigrafico di Giuse...
2025-01-24
01 min
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav 6.mp3
SIMULAZIONE VISITA GUIDATA AL MAV Buongiorno a tutti e benvenuti al MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano! Quella che faremo oggi non è una semplice visita, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, reso possibile grazie al connubio tra archeologia e tecnologia digitale. Il MAV è un luogo unico, frutto della collaborazione tra storici, archeologi, ingegneri, filologi, architetti e designer digitali, che hanno lavorato insieme per ricostruire virtualmente il mondo di Pompei ed Ercolano, distrutto dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Il MAV è nato con l’obiettivo di rendere accessibile a tutti il patrimonio culturale dell’antica Roma, u...
2025-01-24
01 min
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav 5.mp3
Per fare questo, una guida deve essere prima di tutto appassionata. L’entusiasmo è contagioso: una guida che ama ciò che fa e ciò che racconta può trasformare una visita in un’esperienza indimenticabile. Ma deve anche essere preparata e capace di adattarsi al pubblico. Quando parla a una scolaresca, ad esempio, deve saper usare un linguaggio semplice ma coinvolgente, raccontando aneddoti e curiosità che catturano l’attenzione. Allo stesso tempo, una guida deve stimolare l’osservazione diretta. Deve incoraggiare i visitatori a soffermarsi sui dettagli dei pannelli, a esplorare con gli occhi e con la mente. Perché ogni dettaglio, per quanto pic...
2025-01-24
02 min
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav 5.mp3
2025-01-23
02 min
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav 4.mp3
E qui entra in gioco un altro elemento fondamentale: la guida. Una guida al MAV non è semplicemente una voce che accompagna il percorso, ma un narratore, un interprete, un tramite tra voi e la storia. Una guida deve conoscere profondamente il contesto storico e archeologico, ma anche saper raccontare con passione e chiarezza. Non basta spiegare cosa si vede su un pannello; bisogna creare una connessione emotiva tra il visitatore e ciò che quel pannello rappresenta. Pensate a una guida che descrive l’eruzione del Vesuvio non come un evento catastrofico e distante, ma come un momento vissuto da uomi...
2025-01-23
01 min
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav 3.mp3
Immaginate di trovarvi di fronte a una macchina del tempo, una finestra aperta sul passato che vi permette di osservare, esplorare e quasi toccare con mano ciò che altrimenti sarebbe rimasto sepolto nel silenzio della storia. Ecco cosa rappresentano i pannelli digitali del Museo Archeologico Virtuale di Ercolano: non semplici strumenti tecnologici, ma ponti tra due mondi, il nostro e quello dell'antichità, resi vivi grazie alla potenza della computer grafica e alla cura nella narrazione storica. I pannelli digitali del MAV non si limitano a mostrare immagini o a fornire informazioni: sono opere d’arte tecnologica che uniscono precisione stor...
2025-01-23
02 min
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav 2 .mp3
Il MAV è un museo innovativo, dedicato alla valorizzazione del patrimonio archeologico dell'area vesuviana, in particolare delle città di Pompei ed Ercolano. Questo museo non si limita a mostrare reperti o testimonianze storiche, ma utilizza tecnologie all’avanguardia, come pannelli digitali interattivi, ricostruzioni 3D e realtà virtuale, per trasportarci direttamente nel cuore del mondo antico. Oggi voglio soffermarmi su uno degli strumenti più affascinanti del museo: i pannelli digitali. Questi dispositivi non sono semplici schermi, ma vere e proprie finestre sul passato. Attraverso immagini, video, ricostruzioni animate e contenuti interattivi, i pannelli digitali ci raccontano una storia in un modo che i libr...
2025-01-23
01 min
Il podcast di Maria Paola Marino
museo mav.mp3
Cari ragazzi e ragazze, è un piacere accogliervi oggi in questa nuova puntata sul Museo Archeologico Virtuale (MAV), un luogo dove la tecnologia moderna e la storia antica si incontrano per farci vivere un’esperienza unica e coinvolgente. Siamo qui non solo per osservare, ma per scoprire, riflettere e, soprattutto, capire il passato attraverso strumenti che lo rendono vivo e accessibile a tutti.
2025-01-23
00 min
Non solo Voci
Le parole della roadmap per la decarbonizzazione: #sostenibilità
LE PAROLE DELLA ROADMAP PER LA DECARBONIZZAZIONE SERIE SPECIALE DI NON SOLO VOCI IN COLLABORAZIONE CON IL GBC ITALIALa prima keyword commentata da Valentina Marino, responsabile progetti internazionali di Gbc Italia è #sostenibilità. Segue un dialogo si attualità fra Marco Mari, presidente di Gbc Italia, Maria Chiara Voci e Paola Triaca.
2023-02-02
24 min
Echi dal Medioevo
15 - Quando i boschi piacentini erano misurati "a maiali"
L'alto medioevo ha rappresentato l'età dell'oro dei maiali. Avevano un aspetto diverso da oggi, più snello e prestante, e anziché starsene rinchiusi in un porcile potevano grufolare in cerca di ghiande nel sottobosco sotto la guida dei porcari. Erano a tal punto i padroni incontrastati delle foreste, che servivano come "unità di misura" per calcolarne le dimensioni. Di un bosco, nei documenti del tempo, non si specificava l'estensione in iugeri ma piuttosto si diceva quanti porci può ingrassare. Vediamo, al riguardo, alcuni casi riferiti a territorio piacentino che si ricavano dalle carte del monastero di San Colombano di Bobbio....
2022-02-10
09 min
#2agosto1980 un giorno in più
Evento speciale Quarant'anni dopo - Concerto per non dimenticare
Il percorso #2agosto1980 un giorno in più si conclude con uno speciale in cui vengono mandate in onda tutte le canzoni che hanno accompagnato la lettura delle biografie e vengono ricordati i nomi delle 85 vittime della strage.Presentano Jose Carrasso e Cinzia Venturoli.Nella lettura dei nomi intervengono tutte quelle persone che, in maniera diversa, hanno supportato e condiviso il progetto e contribuito alla nascita di Radio Diciamocelo a Distanza.Balla balla ballerino di Lucio DallaAntonella Ceci, 19Angela Marino, 23Leo Luca Marino, 24Domenica Marino, 26Errica Frigerio, 57 10:25 - 2 agosto 1980 d...
2020-08-02
1h 19
Voci dall'Italia
71 - Voci dall'Italia - Myanmar in versione Orwell
Oggi si parla di tutto, animali, libri, l'epoca delle streghe e del premio Strega e anche del Myanmar, meglio conosciuto con il suo vecchio nome: Birmania. Per iniziare il martedì utilizziamo i vari messaggi per trovare quello che riesca a solleticare la nostra fantasia e a stimolare la nostra curiosità. Qual è la vostra?Per ora, buona giornata e buon ascolto e, come di consueto, a domani!I libri, le riviste, gli autori e gli eventi citati:Animali non addomesticabili - Giacomo Sartori, Paolo Morelli e Marino MaglianiAlice Young : https://historywitch.com/tag/alice-young/Sul...
2020-05-26
23 min