Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Maria Teresa Rossi

Shows

CAPITOLO 50CAPITOLO 5001 - La PietraComincia il viaggio di Capitolo 50, il podcast nato per celebrare i cinquant'anni della Biblioteca Civica di Santorso.In questo primo episodio ci lasciamo guidare subito da una voce inaspettata: una Pietra d'inciampo, simbolo di memoria viva e condivisa. Con tono riflessivo e delicato, la pietra dedicata a Gino Zanella ci accompagna tra le radici storiche della comunità, ricordandoci quanto sia importante custodire le storie di chi è venuto prima di noi, e per fare noi stessi memoria per quelli che verranno dopo. Tra testimonianze, ricordi e suggestioni locali, scopriamo il ruolo della Biblioteca come presidio di ci...2025-05-2924 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoUn secolo di Treccani, intervista a Massimo BrayOsservatorio Roma il Giornale degli Italiani all’estero incontra Massimo Bray, direttore della TRECCANI, per approfondire la conoscenza di una istituzione culturale che da un secolo rende orgogliosi l’Italia e gli Italiani.2025-05-1422 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoNOI DONNE. 80 anni di storia scritta al femminileNoi Donne è la rivista storica che da 80 anni racconta lo sguardo delle donne sulla società.Intervista a Costanza Fanelli, editrice del mensile.2025-03-0529 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoMaurizio de Giovanni autore dei testi del Calendario Storico dei CarabinieriMaurizio de Giovanni, osservatore attento di una società che con la sua penna mirabilmente interpreta e racconta. È autore di romanzi, testi teatrali, serie televisive. E ora anche dei testi del Calendario Storico del Carabinieri 20252024-11-2006 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoLa RAI verso il futuroIntervista a Fabrizio Ferragni, Direttore Rai Offerta Estero.70 anni di RAI, ora è il momento di guardare avanti, ai giovani che si informano sullo smartphone o guardano la tv on demand. Il palinsesto personalizzato è la nuova dimensione per uno spettatore che cambia modalità di fruire il mezzo televisivo. Rai Italia arriva in 200 Paesi nel mondo e sta lavorando seriamente a una trasmissione sul web, in diretta streaming, sull’Asia per arrivare a una profilazione dell’utente, capire chi è, cosa guarda e cosa vuole.2024-11-2006 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontano50 anni di Unicef ItaliaUna chiacchierata con Carmela Pace, Presidente di Unicef Italia, insignita del WICA per il Sociale 2024. Premio Women in Cinema Award, promosso da Claudia Conte, testimonial Unicef, con il sostegno del Ministero della Cultura.2024-10-3019 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoLuca Martera e il viaggio RAI tra gli Italiani che abitano i 5 ContinentiIl programma di Luca Martera, Nel resto del mondo, in onda su Rai Italia e Rai Play, approfondisce i rapporti storici e culturali dell’Italia con i Paesi del resto del mondo.2024-10-3026 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoLa Rai è donna, intervista a Lorenza FruciOsservatorio Roma, il Giornale degli Italiani all’estero, incontra Lorenza Fruci, manager culturale ed esperta di comunicazione, autrice con Luca Rea e Anna Bisogno, del programma 30×70- Se dico donna…2024-09-1615 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoAlain Delon, il racconto di Marco GrossiMarco Grossi, critico cinematografico e docente di Storia del cinema e del video all’Accademia di Belle Arti di Frosinone, racconta Alain Delon e il suo rapporto privilegiato con il cinema italiano.2024-09-1628 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoSalpiamo a bordo dell'Amerigo Vespucci, in tour con Claudia ConteOsservatorio Roma, il Giornale degli Italiani all’estero, salpa a bordo dellaAmerigo Vespucci con Claudia Conte, giornalista e scrittrice impegnata nella promozione dell’Italia all’estero, presidente di Federitaly, che ha presentato le cerimonie del Tour Vespucci nelle tappe di Buenos Aires e Los Angeles.2024-07-2525 minGli specialiGli specialiInsegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerra - 07/06/2024 - ore 23:02La passione per la pace anima e muove l’azione delle donne perché le donne, come diceva Maria Maddalena Rossi, sanno che dalla salvaguardia della pace dipendono le conquiste sociali, civili politiche. Dal discorso parlamentare che la madre costituente Rossi tiene in occasione dell’8 marzo 1949 si dipana una narrazione a più voci che attraversa gli archivi documentari, fotografici e sonori della Fondazione Memoria della Deportazione e di ISREC Bergamo Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) e porta l’ascoltatore indietro nel tempo, nel cuore della Seconda guerra mondiale. A ottant’anni di distanza dagli scioperi del marzo 194...2024-06-0757 minClipClipInsegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerraLa passione per la pace anima e muove l’azione delle donne perché le donne, come diceva Maria Maddalena Rossi, sanno che dalla salvaguardia della pace dipendono le conquiste sociali, civili politiche. Dal discorso parlamentare che la madre costituente Rossi tiene in occasione dell’8 marzo 1949 si dipana una narrazione a più voci che attraversa gli archivi documentari, fotografici e sonori della Fondazione Memoria della Deportazione e di ISREC Bergamo Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) e porta l’ascoltatore indietro nel tempo, nel cuore della Seconda guerra mondiale. A ottant’anni di distanza dagli scioperi del marzo 194...2024-06-0752 minRIASSUNTO DELLE nottate PRECEDENTIRIASSUNTO DELLE nottate PRECEDENTI2 - Le origini del divertimenti sulla RIVIERA ROMAGNOLA- (Seconda parte)Siamo a Rimini nel 1956: il maestro Carlo Alberto Rossi, autore di alcuni successi di Mina, inaugura il primo Whisky a go go della Riviera… E la storia continua finché tra gli anni 80 e gli anni 90, lungo la Riviera Romagnola si contavano 300 discoteche, ognuna con una propria identità. Viene attribuita a Camilla Cederna nell’83 la definizione di divertimentificio, in realtà il termine era già stato inventato nel ‘76 come slogan della discoteca Papiò.   Fonti: https://www.famijarciunesa.org/ https://www.famijarciunesa.org/cera-una-volta-il-dancing-lopez-racconta/ “Abitare la notte” di Maria Teresa Torti ed.Costa&Nolan http://trasportipubblicir...2024-06-0410 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoVIECCE! il podcast di Roma Capitale con Giorgio Maria CariddiVIECCE! è il podcast di Roma Capitale che racconta la vita nei quartieri, con Edoardo Ferrario, Francesco De Carlo, Marta Filippi e Stefano Rapone, tra i più amati stand up comedian italiani, accompagnati in questo percorso di allegra narrazione da Giorgio Maria Daviddi.2024-04-2911 minAgriFuturoAgriFuturoLe buone pratiche di adattamento in filieraSiccità, ondate di calore, anticipi fenologici, gelate tardive. Sono solo alcune delle conseguenze più evidenti del cambiamento climatico. Chi ha un’azienda agricola non può non tenerne conto nella programmazione delle attività imprenditoriali, piccole o grandi che siano. Quali sono le azioni messe in campo dalle filiere produttive per affrontare gli impatti del clima che sta cambiando? Ne abbiamo parlato con Maria Teresa Pacchioli responsabile settore produzione animali del CRPA per la filiera lattiero-casearia; Daniele Rossi, responsabile agronomico Cantina dei Colli Romagnoli – Terre Cévico per la filiera vitivinicola; e con Federica Rossi responsabile del Setto...2024-04-2443 minLa Domenica di Ameria RadioLa Domenica di Ameria RadioLa Domenica di Ameria Radio del 21 aprile 2024 ore 12 - Antonio Lucio Vivaldi (1678-1741) Suonate da camera a tre, due violini o violone o cembalo Op.1 (1705)a cura di Maria Teresa FerrantePROGRAMMAAntonio Lucio Vivaldi (1678-1741)Suonate da camera a tre, due violini o violone o cembalo Op.1 (1705) SONATA XII "Follia" in D minor RV 63  SONATA IX in la maggiore, RV 75I. Preludio - Allegro II. Adagio III. Allemanda - Allegro IV. Corrente - Presto  SONATA I in sol minore, RV 73 I. Preludio - Grave II. Allemanda - Allegro III. Adagio IV. Cap...2024-04-211h 21L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoTutto SanremoNel programma Osservatorio Roma a New York in onda su ICN Radio si parla del Festival di Sanremo. Un racconto del festival della canzone italiana giunto alla sua settantaquattresima edizione.2024-03-011h 15L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoOrnella Fado, una bella storia italiana a New YorkOsservatorio Roma, il Giornale degli Italiani all’estero, incontra Ornella Fado, calabrese di nascita, romana di adozione, newyorkese di approdo, per raccontare la storia interessante e paradigmatica di una giovane donna, appassionata e preparata, che negli anni Novanta mette in valigia danza, teatro, televisione, si trasferisce a New York e comincia a scrivere la sua storia italiana in America.2024-02-261h 12L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoCarnevale di Fano, il più antico d'ItaliaIl Carnevale è una cosa seria e lo sanno bene a Fano, dove si celebra il Carnevale più antico e più dolce d'Italia. Dal 1347 una grande storia italiana di cui abbiamo parlato con la Presidente dell'ente Carnevalesca, il Sindaco di Fano, il Presidente della Commissione Cultura alla Camera e l'on. Antonio Baldelli.2024-01-261h 15RDM - Una voce per un aiutoRDM - Una voce per un aiutoRUBRICA LIBRI: La mia vita da numero 10 di Beccalossi Evaristo e Eleonora RossiPresentazione del volume sopra indicato preparato e presentato dalla scrittrice Maria Teresa UsaiAutobiografia dello sportivo ripercorre i momenti più significativi della sua vita, con aneddoti episodi inediti, ci restituisce una vita di sfide, divertimento, traguardi e amicizie vissuta appieno, tra personaggi dello sport e dello spettacolo che hanno caratterizzato un'epoca irripetibile. Musica sigla:Free Sound FX - Voce Sigla: LORENZO PIERI Tecnico: Dora Millaci Musica Dont look back - Jonny Easton2024-01-2405 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoAntonio Fini, a passo di danza dalla Calabria a New YorkUn programma radiofonico a passo di danza, Osservatorio Roma a NY su Icn Radio NY ha intervistato Antonio Fini, danzatore, coreografo, produttore, conosciuto dal grande pubblico come Giudice speciale di Ballando on the Road, talent show itinerante, spin off di Ballando con le Stelle.2024-01-191h 15L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoLa Rai compie 70 anniOspite straordinario il regista della prima trasmissione televisiva e dei primi due Festival di Sanremo trasmessi in diretta Tv, Vito Molinari.2024-01-121h 19L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoIl Calendario storico, 12 storie di CarabinieritàIl programma radiofonico Osservatorio Roma a NY su Icn Radio apre il 2024 con il racconto di 12 Storie di Carabinierità.Abbiamo ospitato il Comandante Generale Arma dei Carabinieri Generale di C.A. Teo Luzi e lo scrittore Massimo Gramellini, autore dei testi del calendario storico dei Carabinieri. Ecco i loro saluti agli italiani all'estero.2024-01-091h 22L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoGreccio e il presepe di San Francesco2023-12-221h 20L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoZecchino d'oro, storia in musica dell'ItaliaLo Zecchino d'Oro è un programma cult che è arrivato alla sua 66esima edizione e che è amato in tutto il mondo perché racconta la storia che appartiene a ogni italiano.2023-12-151h 23L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoViva il cinema italiano, dal fenomeno C'è ancora domani, al cineturismo nei borghi promosso dal Cilento Fest2023-12-011h 23L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoCarolyn Smith, I am a woman firstSuper ospite del programma Osservatorio Roma a NY su Icn Radio NY è Carolyn Smith, ballerina, coreografa, presidente di giuria a Ballando con le Stelle, dance coach ma prima di tutto donna che aiuta le donne.2023-11-241h 22L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoBallando con Stelle nel racconto di Samuel Peron e Rosanna LambertucciOspiti di questa puntata del programma radiofonico Osservatorio Roma a NY su Icn Radio NY due protagonisti di Ballando con le Stelle: il ballerino Samuel Peron da 18 anni nello show di RAI1 e Rosanna Lambertucci concorrente in gara e volto storico della RAI.2023-11-181h 19L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoBallando con le Stelle, Osservatorio Roma racconta lo show di Milly CarlucciOsservatorio Roma porta nel programma radiofonico Osservatorio Roma a NY su Icn Radio NY Ballando con le Stelle, il popolare show di RAI1 presentato da Milly Carlucci.Ospiti il regista Luca Alcini, il giudice Guillermo Mariotto e la voce del popolo Rossella Erra.2023-11-101h 15L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoStefano D'Orazio, il batterista dei POOH nel ricordo della moglie Tiziana GiardoniOsservatorio Roma a NY e Icn Radio NY omaggiano la grande storia di STEFANO D'ORAZIO, batterista dei Pooh, nel ricordo della moglieTiziana Giardoni D'Orazio2023-11-031h 19L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoSul tram della Pace con MAUPALIn occasione della "Giornata di digiuno, preghiera e penitenza per la PACE" indetta da Papa Francesco per il 27 ottobre, il programma Osservatorio Roma a NY su Icn Radio NY ha intervistato l'artista Maupal per parlare della sua opera Pax.Buon ascolto!2023-10-271h 20L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoTrasmettendo l'Italia. Il valore delle radio italiane nel mondoIl contributo delle radio italiane all'estero per la diffusione della cultura e della lingua italiana nel mondo è oggetto di un convegno che si è tenuto alla Camera dei Deputati. ICN Radio è protagonista di questo racconto.2023-10-231h 01L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoTormentoni estivi o tatuaggi dell’anima? Intervista a Enzo GentileTorna il programma di Osservatorio Roma a New York su ICN Radio, la radio italiana della comunità italoamericana, punto di riferimento di tutti italiani all'estero. Il programma va in onda ogni venerdì alle 14.45 ora italiana, 8.45 ora di New York, ma voi potete ascoltarlo sotto forma di podcast sul nostro giornale online.Primo ospite della nuova stagione radiofonica è Enzo Gentile, giornalista, scrittore e critico musicale con cui abbiamo parlato dei tormentoni estivi.Buon ascolto!2023-10-091h 15RACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBRONEL SEGRETO DEI NOMI | Maria Teresa CIAMMARUCONI e Albino AMODIOROMAFrancesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APS presenta il volume diMaria Teresa Ciammaruconi Nel segreto dei nomi, Ad Est dell’Equatore, 2023Una storia calabrese del primo Novecento: un grande amore, tradizioni, storia, cultura e la Prima Guerra Mondiale. Non dimentichiamo i fucilati per mano amica “La memoria di quei mille e più italiani uccisi dai plotoni di esecuzione dello stesso esercito interpella oggi la nostra coscienza di uomini liberi e il nostro senso di umanità” Sergio Mattarella, Avvenire 4 maggio 2015 Papaveri rossi vegliano per un giubileo civile d...2023-07-111h 10L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoTurismo Made in ItalyUltima puntata per questa stagione radiofonica per il programma Osservatorio Roma a NY su Icn Radio NY. Ospiti prestigiosi invitano a visitare Roma e l'Italia: Alfredo Morrone, Jean-Christophe Babin e Claudio Parisi Presicce.2023-07-081h 15L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoRoma, la Garbatella, Via Veneto e la Dolce VitaPodcast dedicato allo storico quartiere Garbatella e a Via Veneto, la strada più iconica del mondo.2023-07-041h 19L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoRoma raccontata dal Teatro SistinaNel programma Osservatorio Roma a NY su Icn Radio NY il Direttore artistico e presidente dei Teatri Privati di Roma Massimo Romeo Piparo racconta il Teatro Sistina2023-06-271h 17L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoUna bella storia italiana a New York. VENIERO, antica pasticceria e storie di emigranti italianiUna straordinaria storia di emigrazione italiana a New YorkVeniero's l'antica pasticceria gestita da 129 anni dalla stessa famiglia, nello stesso luogo, raccontata da Germana Valentini autrice di un libro che aggiunge molto alla storia dell'emigrazione italiana, ospite nel programma Osservatorio Roma a NY su Icn Radio NY2023-06-161h 15L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoTurismo accessibile con una bella storia italianaIl progetto La vita indipendente va in vacanza, presentato nella settimana dell’AISM (Associazione italiana sclerosi multipla) al Senato e nella sede di ENIT, l’Agenzia Italiana per il Turismo.2023-06-131h 14L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoFesta della Repubblica e ricordo di Enrico CarusoPodcast dedicato alla Festa della Repubblica Italiana e al ricordo del grande Enrico Caruso.2023-06-061h 15L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoRicordo di Sal Palmeri e racconto del Giro d'Italia a RomaIl ricordo di Sal Palmeri e il racconto del Giro d'Italia che fa tappa a Roma.2023-06-011h 13L\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoAl cinema con Claudio Baglioni - l'articolo letto da Maria Teresa RossiNon solo concerti ma anche film, come TUTTI SU! Buon compleanno Claudio, il film documento nato sul progetto musicale inedito Dodici Note – TUTTI SU! che per dodici magiche serate ha portato il suo concerto pop alle Terme di Caracalla inaugurando la stagione lirica del Teatro dell’Opera di Roma. Intervista a Giampaolo Letta vicepresidente e AD di Medusa, distributore del film.2023-05-1106 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontano5 maggio in musica con la Banda Musicale dell'Aeronautica Militare5 maggio in musica con la Banda Musicale dell'Aeronautica Militare2023-05-111h 13Ottagono di VociOttagono di VociLa Contessa Teresa Borri Stampa ManzoniLa Contessa Teresa Borri Stampa Manzonidi Marina Marazza. Con le voci dell'ADAP Associazione Doppiatori Attori Pubblicitari. Produzione: VOCALBOXLE VOCI:Elisabetta Spinelli (sé stessa)Marina Marazza (sé stessa)Alessandra De Luca: Teresa Borri Stampa ManzoniCristiana Rossi: Maria MalibranSilvio Pandolfi: Alessandro ManzoniClaudio Ridolfo: Critico musicaleSabina Cattaneo: MatildeUna produzione VOCALBOXhttp://www.vocalbox.com/2023-04-2624 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 20 aprile 2023In questo giovedì una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity   👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 particolarmente intensa dalla Casa del Podcast nel bel mezzo della Settimana del Podcast in compagnia di Maria Teresa Rossi, founder, penna e voce dell'interessante testata Osservatorio Roma dedicata agli Italiani residenti all'estero. Una conoscenza empatica tra noi due nata proprio qui l'anno scorso in virtù della sua attività di giornalista culturale e soprattutto della sua tesi in Scienze Politiche all'Università Sapienza nel '91 con un'appassionatissima tesi dal titolo "Aldo Moro e il centrismo". Uno studio nato da un grande interesse per la politica fin da piccola e da un'onda emotiva vissuta quel 16...2023-04-2031 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoLuciano Pavarotti, il tenore pop che ha fatto cantare il mondoUn mito e un film che lo racconta. Luciano Pavarotti è leggenda nel mondo, Voglio vivere così…e felice canto è il docufilm che ha incantato il pubblico italiano con la vera storia di una persona, diventata personaggio, icona planetaria di musica e bel canto italiano. Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all’estero incontra Leonardo Metalli, autore del docufilm trasmesso su Rai 1.2023-03-2042 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoZucchero Sugar Fornaciari. Il ragazzo della Bassa che ha conquistato il mondoLa musica di Zucchero Sugar Fornaciari arriva ovunque, anche in sperdute località del mondo dove non ha mai suonato nessuno e molti faticano a orientarsi perfino sulla cartina geografica.2023-03-2056 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoCinecittà, laboratorio e bottega dove imparare il Made in ItalyIl centro di produzione cinematografico Cinecittà è famoso nel mondo per una molteplicità di ragioni che lo hanno reso iconico. La creatività delle maestranze, espressione di una artigianalità e di un Made in Italy internazionalmente apprezzato, è la punta di diamante di un luogo magico, dove sono stati girati film che hanno scritto la storia del cinema, in Italia e all’estero.2023-03-1936 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoRoma raccontata dal taxi Siena 23. I gialli di Nora VenturiniUn taxi, una ragazza con la vocazione dell’investigatrice che diventa tassista per necessità, 4 delitti consumati e risolti per le strade di Roma. Siena 23 è il taxi, Debora Camilli la tassista sbirra nata, Nora Venturini la scrittrice che con la sua penna racconta, attraverso un personaggio di fantasia, com’è Roma vista dal taxi.2023-03-1748 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoL’arte di salvare l’Arte. L’Italia in prima fila con i Carabinieri dell’ArteI Carabinieri dell’Arte, eccellenza italiana nel mondo, recuperano opere d’arte e salvano la bellezza del patrimonio culturale. Intervista al Generale Roberto Riccardi2023-03-0927 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoFabrizio Ferragni, la RAI racconta l’Italia nel mondoIntervista a Fabrizio Ferragni, direttore della Divisione Offerta Estero RAI, premiato alla Camera dei Deputati con il Business Care International Award come eccellenza italiana nel mondo.2023-03-0927 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoMaurizio de Giovanni, la penna di NapoliMaurizio de Giovanni, la penna di Napoli, lo scrittore curioso e affascinato dalla città che osserva e racconta, reinterpretandone la realtà ricca di sentimento e passione che colora di giallo e riempie d’amore.2023-03-0832 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoLuciano Ligabue, ah però! Che emozione il rockLuciano Ligabue racconta a Osservatorio Roma, il Giornale degli Italiani all’Estero, i suoi trent’anni di carriera. La spudoratezza del suo rock in un disco, un libro e una docu-serie.2023-03-0836 minL\'eco di Roma che arriva lontanoL'eco di Roma che arriva lontanoMAUPAL, l’artista irregolare che disegna un Papa singolareMAUPAL, lo stret artist italiano è stato annoverato da una prestigiosa rivista d’arte americana, tra i più significativi e influenti esponenti della street art mondiale2023-03-0121 minTMT TalkTMT TalkProtecting your Interactive Entertainment and Metaverse assetsThe arrival of the metaverse presents opportunities for companies, as it is quickly becoming a platform for the distribution of products and services. The opportunities come with unique and complex legal challenges, given the relative novelty of this concept. In this episode, Teresa Michaud, Jose Maria Mendez, and Marcela Trigo* focus on the possible issues that companies may face when it comes to the protection and enforcement of intellectual property rights in this interactive space. For more helpful insight on these and other topics on the interactive entertainment sector, please read our short articles in Report 3 of TMT Looking...2022-07-0517 minRadio MattaRadio MattaLa storia di: Teresa Mattei, Maria Maddalena Rossi, Angelina Merlin e Maria Agamben FedericiLe prime quattro donne di cui vi raccontiamo la storia hanno fatto parte dell'Assemblea costituente. In particolare l'emendamento proposto da Teresa Mattei e Maria Maddalena Rossi, al termine di un intenso dibattito, ha aperto le porte alle donne magistrate, ma inizialmente fu bocciato dal voto segreto. Abbiamo capito che a volte anche le sconfitte sono un punto di partenza; infatti nel 1963, è stata  approvata la legge n. 66 che sblocca la situazione.2021-12-1109 minLa Musica di Ameria RadioLa Musica di Ameria RadioLa Musica di Ameria Radio del 4 novembre 2021 musiche di Ludwig van BeethovenA cura di Maria Teresa FerranteLudwig van Beethoven (1770 – 1827)Quartetto per archi n. 9 in do maggiore, op. 59 n. 3 “Rasoumovsky”1. Introduzione (Andante con moto) – Allegro vivace2. Andante con moto, quasi allegretto3. Minuetto (Grazioso)4. Allegro moltoQuartetto per archi n. 14 in do diesis minore op. 1311. Adagio ma non troppo e molto espressivo2. Allegro molto vivace3. Allegro moderato4. Andante ma non troppo e molto cantabile – Più mosso – Andante moderato e lusinghiero Adagio – Allegretto – Adagio, ma non troppo e semplice – Allegretto5. Presto6. Adagio quasi un poco andante7. Alleg...2021-11-041h 21Le Storie di IeriLe Storie di IeriL'Occupazione del Montenegro - Le Storie di IeriIl Governatorato (O Regno) del Montenegro fu il tentativo fascista di espandere il proprio spazio vitale al di là dell'Adriatico. Come andò? Male per tutti. Bibliografia, Sitografia e Fonti:-- "Fronte Montenegro - L'occupazione militare italiana 1941 - 1943" di Federico Goddi, Ed. LEG - BUS, Gorizia, 2016;-- "Oltre i Confini - Le occupazioni militari italiane durante la Seconda Guerra Mondiale (1939 - 1943)" di Paolo Fonzi, Le Monnier, Milano, 2020;-- "Una guerra a parte - I militari italiani nei Balcani, 1940 -1945" di Elena Aga Rossi e Maria Teresa Giusti, Il Mulino, Bologna, 2011:A cura di Al...2021-08-3022 minRitaRitaMaria Maddalena RossiMaria Maddalena Rossi svolse molti interventi, in seduta plenaria e sul progetto della Costituzione, per il riconoscimento della parità femminile sia nella famiglia che nel mondo del lavoro, con l’obbligo da parte dello Stato di tutelare la famiglia e l’uguaglianza morale e civile dei coniugi ritenendo che «solo la parità dei sessi può garantire la nascita di una moderna famiglia democratica». Si dichiarò fermamente contraria al principio dell’indissolubilità del matrimonio e lottò con passione, insieme a Maria Federici e Teresa Mattei, per l’accesso delle donne alla Magistratura. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/parlan2021-06-1007 minNovelle RadioseNovelle RadioseNovelle Radiose - I Globuli Rossicon Umberto Alunni, Maria Teresa Ferrante e Paolo Pellegrini2021-05-2647 minLa Musica di Ameria RadioLa Musica di Ameria RadioLa musica di Ameria del 8 aprile 2021 - Musiche di Pietro NardiniA cura di Maria Teresa FerrantePROGRAMMAPietro Nardini (1722-1793)Concerto per violino, archi e basso continuo in sol maggiore I. Allegro II. Andante III. Allegro assaiOrchestra da camera Milano ClassicaMauro Rossi, direttoreSonata per archi in la maggioreI. AllegroII. AndanteIII. AllegroEnsemble, Ardi Cor MioConcerto per violino e orchestra di archi in mi minore I. Allegro moderatoII. Andante CantabileIII. Allegro GiocosoNagoya StreichersolistenKato Akira, direttore...2021-04-081h 23La Musica di Ameria RadioLa Musica di Ameria RadioLa musica di Ameria del 22 marzo 2021 - Musiche di Falconiero, Marini, Merula, Ortiz, Pachelbel, Purcell, Rossi, Valente e AnonimiA cura di Maria Teresa FerranteAntonio Valente (1520 circa –1601)Gallarda Napolitana Diego Ortiz (1510 – c. 1570)Passamezzo Antico: Zarabanda (Recereada V) Andrea Falconiero (1586-1656)Passacale Diego Ortiz Passamezzo Moderno (Recereada II)Andrea FalconieroCiaccona Diego OrtizRuggiero (Quinta Pars IX) Diego OrtizRomanesca (Recercada VII) Salomone Rossi (1570 circa –1630)Sopra l'Aria de Ruggiero Biaggio Marini (1594 –1663)Passacalio Canarios - ImprovvisazioneTarquinio Merula (1595 – 1665)Ruggiero Francisco Correa de Arauxo (1584 –1654) Tres Glosas sobre: Todo el Mund...2021-03-221h 11Osservatorio RomaOsservatorio RomaMaria Teresa Rossi presenta "Osservatorio Roma"Nuova rubbrica culturale2018-12-0500 minReproducción asistidaReproducción asistidaQuién es quién en 'ayuda en Reproducción Asistida'Te hablo de los siguientes profesionales, apps, grupos y revistas de infertilidad: Asesoría y acompañamiento en infertilidad: Carlos Postigo- CarlosPostigo.com Charo Claret- Infertil y madre Esther Mullër- Tu asesora de maternidad Eva María Bernal- Creando una familia Gina Oller- ReproduccionHumana.es Laura Fuentes (Mamá Ingeniera)- Por mis ovarios Marian Cisterna- MarianCisterna.com Meritxell Contero- Tus patucos y mis tacones Paco Grijalbo- Maternidad por FIV Paula Mariani- La maternidad como un camino Teresa Ferreiro- Madre tras un cáncer Toñi González- Psicofertilidad Natural She Oak Apps fertilidad: App FIV Madrid App Ginefiv App IVI App...2017-05-2807 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 7-1Don de la Eucaristía"Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carmelos que establecerá en España. Con san Juan de la Cruz, i...2011-09-2627 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 6-2 Hagase tu voluntad"Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carmelos que establecerá en España. Con san Juan de la Cruz, i...2011-09-2634 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 6-1 Padre Nuestro que estas en el cielo"Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carmelos que establecerá en España. Con san Juan de la Cruz, i...2011-09-2635 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 5-2 La oracion mental y vocal"Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carmelos que establecerá en España. Con san Juan de la Cruz, i...2011-09-2636 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 5-1 Trabajos y sufrimientos de contemplativos"Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carmelos que establecerá en España. Con san Juan de la Cruz, i...2011-09-2635 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 4-2 La practica de estas virtudes prepara la contemplacion"Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carmelos que establecerá en España. Con san Juan de la Cruz, i...2011-09-2628 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 4-1 La humildad la propia renuncia no excusarse"Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carmelos que establecerá en España. Con san Juan de la Cruz, i...2011-09-2629 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 3-2 La humildad huir de aspiraciones a mayorias"Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carmelos que establecerá en España. Con san Juan de la Cruz, i...2011-09-2635 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 3-1 El desasimiento"Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carmelos que establecerá en España. Con san Juan de la Cruz, i...2011-09-2636 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 2-2 Amor mutuoContemplativa, Fundadora de las Carmelitas Descalzas, Doctora de la Iglesia "Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carm...2011-09-2432 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 2-1 Camino de perfeccionContemplativa, Fundadora de las Carmelitas Descalzas, Doctora de la Iglesia "Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carm...2011-09-2431 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 1-2 Los libros de Oracion de Santa TeresaContemplativa, Fundadora de las Carmelitas Descalzas, Doctora de la Iglesia "Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carm...2011-09-2435 minSanta Teresa de Jesús, su vida en audioSanta Teresa de Jesús, su vida en audioAudios de LA VIDA DE Santa Teresa de Avila 1-1 Su vida de oraciónContemplativa, Fundadora de las Carmelitas Descalzas, Doctora de la Iglesia "Dios no ha de forzar nuestra voluntad; toma lo que le damos; mas no se da a sí del todo hasta que nos damos del todo". (Santa Teresa de Jesús) Breve Nace Teresa en Ávila el 28 de marzo de 1515. A los dieciocho años, entra en el Carmelo. A los cuarenta y cinco años, para responder a las gracias extraordinarias del Señor, emprende una nueva vida cuya divisa será: «O sufrir o morir». Es entonces cuando funda el convento de San José de Ávila, primero de los quince Carm...2011-09-2435 min