podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Mariangela Galatea Vaglio
Shows
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Olimpiade, la madre di Alessandro Magno
Testarda, impulsiva, egocentrica, difficile da contenere, in una parola impossibile. Questa l’immagine che danno le fonti antiche di Olimpiade d’Epiro, la madre di Alessandro Magno. Ma fu davvero così? Questa sera alle #direttedigalatea alle 21 sulla pagina Facebook Galatea Vaglio Pillole di storia e su Instagram racconteremo la vita di questa regina dal carattere difficile, sì, ma anche affascinante. Una donna volitiva che è stata spesso raccontata male ma che, assieme al marito Filippo, fu una delle indiscusse protagoniste della sua epoca. Politica in fondo assai smaliziata, donna indomita, madre accentratrice ma attenta, Olimpiade merita forse più attenzione di quella che rice...
2023-01-05
1h 09
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Filippo di Macedonia, padre di Alessandro Magno
Filippo di Macedonia, un uomo che sarebbe stato di certo considerato il più grande di tutti i re macedoni se non avesse avuto la iella di avere per figlio lui, Alessandro, che lo ha eclissato. Eppure Filippo aveva tutte le caratteristiche per essere un numero uno: impetuoso, furbo come un serpente, adattabile, spregiudicato, non arretra di fronte a nulla e sa sfruttare a suo vantaggio ogni occasione. Tanto è abile a gestire la politica e la guerra, quanto alle volte sembra però incapace di gestire la vita personale. Donnaiolo (ma anche “uomaiolo”, dato la quantità di relazioni con uomini che ebbe) seminò f...
2022-12-09
1h 01
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Giustiniano, l’ultimo imperatore.
Giustiniano, l’ultimo imperatore. È l’uomo che ha cercato di riunire di nuovo Oriente e Occidente, cattolico sposato con una eretica, avvocato che ha voluto rimettere in ordine le leggi di Roma, a capo di una corte dov’è la nobiltà dei natali passava in secondo piano rispetto alle doti personali. Un uomo dalle grandi contraddizioni ma anche dalla forte personalità. Ecco la #direttadigalatea in cui parliamo di lui, il,protagonista dei miei romanzi e il più famoso fra gli imperatori bizantini. Video del 15-11-22
2022-11-16
1h 06
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Barbari al servizio dell’impero.
Stilicone, Ricimero, Arbogaste, tre barbari al servizio dell’impero romano che per un soffio non divennero imperatori. Video del 23 Ottobre.
2022-11-04
1h 04
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Il femminismo nell’antichità.
Il femminismo nell’antichità : Quando nasce l’idea che le donne siano pari agli uomini?
2022-10-23
1h 10
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Elezioni nell'antichità.
Abbiamo parlato per mesi di elezioni, ma come funzionavano nelle più grandi democrazia del mondo antico, ovvero ad Atene e nella antica Roma? C'erano brogli, corruzione, concorrenza spietata? Scopriamolo assieme! video del 27-9-22
2022-10-23
1h 06
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Decimo Bruto, uno dei Cesaricidi.
Decimo Bruto, uno dei congiurati che uccise Giulio Cesare, è un personaggio poco conosciuto ma affascinante. Uno degli uomini che sarebbero potuti diventare i padroni di Roma, ma nel suo caso qualcosa andò storto. Scopriamo cosa! Video del 11-10-22
2022-10-23
1h 18
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Roma nel caos: la morte di Cesare e l'ascesa di Marco Antonio
La morte di Cesare e i manéggi di Marco Antonio per diventare il padrone di #roma . Dopo la morte di Cesare, l’impero ha bisogno di un nuovo leader. Ma Marco Antonio deve affrontare a Roma una situazione pericolosissima in una città zeppa di nemici e di amici infidi. Video del 9-8-2022
2022-09-12
1h 10
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Morte ai Cesaricidi: Roma dopo la morte di Cesare
Morte ai Cesaricidi: quando Cesare muore si apre la difficile partita della successione. Ma la prima tappa è quella di far fuori i suoi uccisori: è il primo a cadere, ucciso a Smirne, dove la sua testa diventa una palla per un gioco nella piazza principale, è Caio Trebonio, ex luogotenente di Cesare in Gallia. A farlo fuori il genero corrotto di Cicerone, Cornelio Dolabella, uomo per tutte le stagioni che spera di guadagnarsi un posto di prestigio nel nuovo organigramma del potere… Video del 2-8-2022
2022-09-12
1h 00
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Il giovane Ottaviano
Il giovane Ottaviano. Siamo abituati a considerarlo l’erede di Cesare e il fondatore dell’impero, ma quando arriva alla ribalta della storia il giovane Gaio Ottavio Turino, che diverrà Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, è solo un ragazzo di diciotto anni che rischia di venire travolto dalle congiure e dalla politica di Roma. Video del 26-7-2022
2022-09-12
1h 10
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Il clima e la storia.
Il clima e la storia: la diretta di Galatea di questa sera affronta il tema dei cambiamenti climatici nei millenni. Collassi di civiltà e problemi sociali e politici sono spesso correlati a cambiamenti del clima. Uno scenario purtroppo a noi familiare. Guardare al passato puó aiutarci a cambiare il futuro? Video del 19-7-2022
2022-09-12
1h 01
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Le donne di Marco Antonio.
Fulvia, Antonia e le altre: se le donne di #giuliocesare sono state molte ma spesso nelle retrovie, quelle di #marcoantonio sono state centrali: non solo Cleopatra, ma anche le mogli precedenti sono state vere e proprie compagne che hanno influenzato nel bene e nel male la #storia di #roma Video del 16-8-2022
2022-09-12
1h 06
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Il Neoclassicismo.
Il #neoclassicismo è una corrente letteraria e artistica che spesso viene sottovalutata perché le si sente come distaccata dalle vicende del suo tempo, impegnata a raccontare vicende di dei ed eroi lontani. In realtà è stata una delle correnti artistiche più legate alla propaganda politica dell’età napoleonica, anche perché Napoleone, che era un appassionato di arte, seppe sfruttare perfettamente le suggestioni del mito e della storia per trovare giustificazioni alla sua scalata al potere. Video del 23-8-2022
2022-09-12
57 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Ravenna, la capitale impossibile dell’impero romano.
Ravenna, la capitale impossibile dell’impero romano. Scelta per la sua posizione strategica attorniata dalle paludi, è stata teatro di alcune delle storie più oscure della fine dell’impero romano. Video del 6-9-2022
2022-09-12
1h 01
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
La grande Dea Madre signora del tutto.
La grande Dea Madre signora del tutto: nel mondo greco, minoico, miceneo e classico sono numerose le divinità femminili, che però nei miti sembrano aver spesso un ruolo secondario rispetto ai colleghi maschi. Ma è davvero così? E soprattutto esistono nella religione greca segni che un tempo le dee erano potenti e molto più stimate? Visto che abbiamo dedicato agosto alle #donne, stasera alle 21 parleremo di loro, le divinità del Pantheon greco, classico e precedente: dalla enigmatica signora dei serpenti di Creta, a Gea prima titolare dell’oracolo di Delfi, a Atena signora dei serpenti della più famosa città della greca. Video del
2022-09-12
1h 03
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
I divi sportivi nell'antichità.
Oggi sono gli idoli delle folle, in grado di mobilitare le masse e di diventare i testimonial ideali per la vendita di prodotti. Ma i campioni sportivi non sono un fenomeno solo contemporaneo, nell’antica Grecia e a Roma erano così popolari e osannati da riuscire ad avere un peso politico, diventare punto di riferimento anche fuori dagli stadi e costringere imperatori e politici a coccolarli e blandirli. Da Milone a Porfirio la storia dello sport antico, a Roma e Costantinopoli, si intreccia con la Storia con la esse maiuscola, e qualche volta la cambia, come avvenne con il campione pit...
2022-07-18
1h 01
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Il Matrimonio nell'antica Roma
Le #direttedigalatea questa settimana si occupano del matrimonio a Roma. Il matrimonio a Roma era diverso da come oggi siamo abituati a considerare le nozze: un accordo fra famiglie per preservare potere e denaro più che una romantica unione fra due cuori. A Roma sposarsi, soprattutto per le classi più alte, significava garantire i passaggi di potere fra membri delle gens, e le donne erano spesso moneta di scambio e veicolo. Ma non per questo erano passive e senza una loro volontà. Le grandi signore di Roma, da Livia a Galla Placidia, hanno sempre gestito il potere da sole, spianando la...
2022-07-17
1h 10
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Per la Giornata Mondiale contro l'Omotransfobia: la sessualità nel mondo antico, da Saffo ai Romani.
Oggi è la #giornatamondialecontrolomotransfobia e le dirette di Galatea non possono mancare all’appuntamento. Per cui parleremo della sessualità nel mondo antico, da Saffo ai Romani, per capire che molti dei pregiudizi odierni in antico non esistevano, ed erano molto diverse da oggi parecchie categorie mentali relative alla sessualità. Video del 17-05-2022.
2022-05-20
1h 08
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Il mondo di Teodora: Costantinopoli, l’Oriente e l'Occidente.
L’impero romano d’Occidente è finito, Ravenna è in mano ai Goti, Roma è ormai una città marginale dove solo il Papa abita ancora, Costantinopoli una capitale che ormai è proiettata verso l’Oriente. Ma Giustiniano vuole che l’impero torni uno, e vuole riconquistare l’Occidente. Questo è il mondo in cui Teodora vive e dà la scalata al trono imperiale. Una epoca di forti chiaroscuri in cui congiure, omicidi, guerre scoppiano in modo improvviso e imprevisto, personaggi oscuri possono arrivare al potere, barbari sono i più fedeli custodi delle tradizioni romane e i romani invece scendono a patti e adottano i costumi dei barbari. È un...
2022-04-29
59 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Storie di libri e di Goti: la cultura gotica e l’età di Giustiniano
I Goti erano ariani, barbari e nell’immaginario collettivo, dunque, rozzi e ignoranti. Ma non è proprio così. In realtà se c’è un popolo barbaro che ha saputo creare una cultura raffinata e colta, questi furono i Goti. Che furono cristianizzati da Urfila e tradussero in Gotico le sacre scritture, e poi assorbirono talmente tanto la cultura romana che uno dei più raffinati “editori” di libri dell’età giustinianea sarà il Goto Viliaric, inventore delle lettere capitali e autore di raffinatissimi manoscritti. Video del 19-4-22
2022-04-22
1h 05
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Antonina, una donna di potere alla corte di Teodora.
Figlia di un auriga del Circo, attrice di scarsa fama ma di notevole furbizia, arrampicatrice sociale spregiudicata, moglie di Belisario: Antonina è uno dei personaggi più affascinanti da raccontare della corte di Giustiniano. Questa donna venuta su dal niente è stata centrale a corte per decenni, gestendo il marito più giovane di lei Belisario, cui spianò la carriera, con allegra spregiudicatezza: lo,riempi di corna ma fece la sua fortuna, proteggendolo dalle ire di Giustiniano grazie al suo rapporto stretto con Teodora. Era capace di ogni astuzia, subdola, furba, calcolatrice. Sopravvisse a congiure, colpi di stato, relazioni pericolose che avrebbero rovinato donne...
2022-04-21
1h 03
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
La propaganda politica da Augusto a Putin (passando per Giustiniano).
Da che mondo è mondo gli imperi non si reggono sulla forza e nemmeno sulla giustizia. Si reggono sulla propaganda, questa straordinaria macchina che convince i sudditi a obbedire ai comandi dei loro regnanti e crea consenso attorno ad un leader. Chiunque abbia gestito un impero ha dovuto fare i conti con lei: controllo delle informazioni, creazione di fake news, invenzione di una età dell’oro. Augusto che inventò il periodo d’oro dell’impero, Giustiniano che inventò la caduta dell’impero romano nel 476 per giustificare la sua guerra contro i Goti ed ora Putin in Russia. Video del 15-3-22
2022-03-17
1h 07
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Alle origini dell’Ucraina, la storia. Parte seconda.
Continuiamo a ripercorrere la storia dell’ #ucraina la martoriata regione che in questi giorni è al centro dell’offensiva #russa. Dopo il Medioevo, il rinascimento e la burrascosa età moderna, eccoci arrivati al #novecento, secolo in cui l’Ucraina è stata al centro di nazionalismi, stermini, carestie e rivolgimenti politici. Dalla #rivoluzione #russa alla complicata situazione della #secondaguerramondiale, ripercorriamo assieme la storia. Video del 8/3/2022
2022-03-17
1h 11
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Alle origini dell’Ucraina. Parte prima.
Per capire il presente è necessario conoscere il passato. È una regola generale, ma quanto mai necessario oggi, perché la guerra in Ucraina non è comprensibile se non si conoscono almeno per sommi capi le vicende di questo travagliato angolo di mondo che da sempre è un crocevia di popoli e di culture, è proprio per questo è così difficoltoso trovare il modo di farli convivere pacificamente. Dagli antichi Sarmati ai Vichinghi fondatori di Kiev, dai Lituani ai Polacchi, e poi i Russi, i Tartari, i Sovietici, l’Ucraina ha visto susseguirsi dominazioni e cambi di regime. Video del 1/3/22
2022-03-01
59 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Vita da Romani: le terme
Quando si pensa a Roma si pensa alle terme. In ogni città romana, persino quelle più piccole e lontane dal centro dell’impero, la prima cosa che i Romani costruivano erano gli edifici termali. Che erano un incredibile mix fra un bagno pubblico, un centro polifunzionale, un luogo di ritrovo e un centro fitness odierno. Alle terme andavano tutti, ricchi e poveri, per spettegolare, tenersi aggiornati, fare affari, divertirsi o fare conquiste amorose. E se c’è una cosa che i romani hanno insegnato ai barbari è stato proprio l’abitudine alle terme, dato che poi proprio i popoli ai confini dell’imper...
2022-01-20
1h 10
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Spartaco, lo schiavo che fece tremare Roma.
Fra tutti i nemici con cui #roma si trovò a combattere uno dei più pericolosi non fu un generale ma uno schiavo, il trace Spartaco, ex gladiatore ribellatosi, che suscitò una rivolta in tutta Italia e mise in crisi le strutture di potere romane, stringendo alleanze internazionali anche con i pirati cilici, e rischiando di creare un fronte comune antiromano con Mitridate e Sertorio. Un uomo interessante, Spartaco, marito di una sacerdotessa, forse ex militare caduto prigioniero dei romani, in grado di tenere in scacco i migliori generali di Roma e poi di dare filo da torcere persino a Cra...
2022-01-20
1h 12
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Italia Bizantina: dalla caduta dell’impero alla riconquista di Giustiniano.
L’Italia è sempre stata la culla e il fulcro dell’impero romano, ma nel VI secolo la capitale è stata spostata a Costantinopoli e l’Italia è in mano ai barbari, ovvero ai Goti di Teodorico. Sarà Giustiniano a tentare di riconquistarla con una lunga e devastante guerra. Ma come era organizzata l’Italia gotica e bizantina? Cosa succedeva nelle piu importanti città come la capitale Ravenna, Roma la sede del Papato e poi Milano, Verona, Pavia? Video del 4-1-2022
2022-01-20
1h 00
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
Parliamo di Dante a 700 anni dalla morte.
Nella notte fra il 13 e il 14 settembre 1321, a Ravenna, Dante moriva ospite dei signori da Polenta, dopo essere scappato da Firenze e aver passato la vita alle dipendenze di parecchie famiglie nobili italiane. Quest’anno quindi tutti, ma proprio tutti tutti, anche chi oggettivamente non ne sa granché, si è sentito in dovere di parlare di lui. Potevo esimermi? No, è quindi la diretta di stasera alla 21 sarà dedicata a lui, Dante Alighieri, padre della lingua italiana, politico forse intrallazzone un po’ iellato, teologo a tempo perso, filosofo autonominato, consulente Free lance per signori italiani, toscano geniale e probabilmente insopportabile. Vide...
2021-09-15
1h 09
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE: Agrippina Minore, una delle grandi signore di Roma antica.
Figlia del grande generale Germanico, sorella di Caligola, amante di Seneca, moglie di Claudio e madre di Nerone, aveva nella vene il sangue di Agrippa e di Augusto, e una vocazione innata per la politica. Fosse stata un uomo, sarebbe stata un ottimo imperatore, perché colta, intelligente, furba e spregiudicata. Ma era donna, e non potè ascendere direttamente al trono. Governò comunque, dimostrando tutta la sua sagacia, che già le aveva permesso, cosa sai difficile, di sopravvivere nella famiglia Giulio Claudia, cosa che assomigliava ad uno sport estremo. Le fonti antiche non la amavano, e la dipinsero come una intr...
2021-08-26
1h 06
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE: Cleopatra, la donna più potente del Mediterraneo antico
Cleopatra, regina d'Egitto, la donna che sedusse Cesare e Antonio. Per secoli descritta come una pericolosa donna fatale in grado di sedurre e traviare i più grandi condottieri di Roma. Nella realtà Cleopatra, ultima discendente della famiglia dei Tolomei, fu soprattutto una politica scaltra e una donna intelligente e coltissima, che seppe giocare con grande furbizia politica tutte le sue carte. Figlia illegittima che il padre Tolomeo Aulete volle sul trono perché le riconobbe fin dalla prima giovinezza un incredibile fiuto, riuscì a farsi amare ma anche trattare alla pari da Giulio Cesare e poi a sedurre Marco Antonio, che avev...
2021-08-25
1h 14
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE: Galla Placidia, una delle donne più potenti del mondo antico.
Galla Placidia, una donna che fu sempre al potere, come nipote, figlia, sorella, moglie e madre di imperatori, e che visse tutte le vicende del morente impero romano d’Occidente, dal sacco di Roma all’arrivo di Attila Video del 31-3-2020
2021-07-24
58 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE: chi erano davvero le modelle dei quadri più famosi del Rinascimento?
Un racconto delle vite di Simonetta Vespucci, Cecilia Gallerani e Pacifica Brandani, rispettivamente la probabile musa ispiratrice di Botticelli, la Dama dell’Ermellino di Leonardo e la Gioconda.19-5-2020
2021-07-23
56 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE: Teodora, l'Improbabile regina di Costantinopoli
Teodora di Bisanzio, ballerina, imperatrice, grande seduttrice e politica scaltra. Una donna che sposò un imperatore, fece e disfece papi, visse in un’epoca di grandi conquiste e partendo dal nulla (forse da meno di nulla, visto che il suo primo mestiere era la spogliarellista) è arrivata alla porpora imperiale e l’ha portata con tale convinzione da dare lezioni di regalità a tutti, compreso il marito #giustiniano a cui salvò più volte il trono. Intelligente, furba, testarda, spregiudicata. Una donna che vale la pena conoscere. Video del 29-6-2021
2021-07-23
1h 03
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE: Le regine Longobarde
Le regine dei Longobardi. Dalla mitica Gambara che porta il suo popolo a migrare e convince persino gli dei Wotan e Freda ad appoggiare i suoi disegni alla dark lady Rosamunda che fa fuori il marito e scappa con il tesoro in combutta con un infido esarca bizantino, a Teodolinda, la regina che amava scegliersi i mariti da sola fino alla moglie senza nome di Carlo Magno. Vittima sacrificale e sacrificabile di intrighi di potere internazionali, la storia dei Longobardi è piena di donne volitive e di grandi colpi di scena. Video del 26-5-2020
2021-07-23
1h 05
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE: Giulia Farnese, Isabella D'Este, Lucrezia Borgia: le grandi signore del Rinascimento.
Giulia Farnese, Isabella D'Este, Lucrezia Borgia: le grandi signore del Rinascimento. Sono tre dame che furono le icone del Rinascimento italiano. Fra loro erano legate da rapporti di amore e odio, ma furono ispiratrici di svolte politiche, di artisti, collezioniste di opere d'arte e spesso anche grandi politiche (quando finalmente i loro uomini le lasciarono fare). Sono loro, le grandi signore del Rinascimento. Video del 10/11/2020
2021-07-23
59 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE: Lucrezia Borgia e Caterina dei Medici, le due grandi signore del Rinascimento!
Lucrezia Borgia e Caterina dei Medici, le due grandi signore del Rinascimento! Donne chiacchierate, forse anche diffamante dalla storia, che invece furono esempi di grande intelligenza politica e astuzia diplomatica. Video del 12-5-2020
2021-07-23
52 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE: Teodolinda, la Regina dei Longobardi
È stata la più famosa fra le regine longobarde. Bella, tenace, determinata, ha guidato il suo popolo e si è scelta i mariti con cui condividere il trono. Ha una vita che sembra un romanzo, ed è al centro di leggende ma anche di fake news. È Teodolinda, la regina dei Longobardi, e parleremo di lei! Video del 27-7-2021
2021-07-23
59 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE: " Intrighi a Bisanzio: la vita turbolenta di una imperatrice: Ariadne."
Anche se a molti il nome non dirà nulla, Ariadne di Bisanzio è stata una imperatrice la cui vita dà dei punti al Trono di Spade. Figlia di un imperatore, madre di un altro morto bambino, moglie di due uomini che elevò alla porpora, combattè per quasi tutta la vita contro la madre Elia Verina che tentava in ogni modo di prendere il potere. Si scelse il secondo marito, il fascinoso Anastasio Dicoro, e gli fece ottenere il trono. Ma, sia ben chiaro, ebbe sempre ben in mente che il vero potere derivava, per tutti, dall’avere sposato lei. Bella, affasci...
2021-07-23
59 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE: Amalasunta l'ultima regina dei Goti, figlia di Teodorico il grande.
Donna affascinante, colta, e a volte anche molto spregiudicata, Amalasunta fu una figura chiave nel periodo che va dalla morte di Teodorico allo scoppio della guerra tra Goti e Bizantini. Video del 29-9-2020
2021-07-22
1h 07
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE : Livia la madre dell'Impero
Livia, moglie di Augusto e prima Imperatrice di Roma. Fu una delle donne più potenti dell'antichità, ma chi era veramente? Video del 18-5-21
2021-07-22
1h 21
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
MEDIO EVO: I Normanni, gli Zelig del Medioevo.
Dai fiordi norvegesi alla Sicilia, dall’Inghilterra alla Russia, i Vichinghi o Normanni, i feroci conquistatori del Nord, vagarono per tutta Europa fondando regni, conquistando territori e cercando persino di accaparrarsi imperi in Oriente. Erano determinati, curiosi e con una straordinaria capacità di cogliere il meglio dalle civiltà con cui entravano in contatto. È la Sicilia normanna che poi diventerà l’eredità di Federico II sarà un crocevia di sapere e ricchezze nel centro del Mediterraneo. Video del 3-5-2020
2021-07-18
57 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
MEDIO EVO: Eretici ed eresie.
Eretici ed eresie dei primi secoli del cristianesimo! Che differenza c’è fra un Ariano e un Monofisita? E Costantino era davvero davvero cristiano oppure no? Sant’Agostino, prima di diventare santo, era stato un eretico? E i barbari che affossarono l’impero erano cristiani o Pagani? Ci occuperemo dell’affascinante mondo delle eresie dei primi secoli del cristianesimo, quando massima era la confusione sotto il cielo e la gente passava il tempo a spaccare il capello in quattro (anzi in tre, trattandosi quasi sempre di baruffe sulla Trinità) con la stessa pignoleria con cui oggi noi ci acc...
2021-07-18
1h 11
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
MEDIO EVO: San Benedetto da Norcia, il santo di cui sappiamo davvero tutto?
San Benedetto da Norcia, appartenente alla nobile famiglia degli Anici, fu un personaggio politico e religioso centrale nel suo tempo. Ma anche se è uno dei santi più conosciuti, non sempre i suoi complessi rapporti con la storia del suo tempo sono stati ben messi in luce. Patrizio di nascita, lontano parente di Severino Boezio e di diversi papi, il giovane Benedetto visse gli anni tumultuosi del regno di Teodorico e della guerra gotica contro Giustiniano. Video del 23-3-21
2021-07-18
1h 12
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
MEDIO EVO: I monaci e l’Occidente.
San Benedetto chi era e come mai fondò i benedettini? L’ordine benedettino perche divenne famoso grazie a Carlo Magno? E perché i Benedettini diventarono la quinta colonna del potere nel Medioevo? E i Templari erano cavalieri o monaci? Video del 17-3-2020
2021-07-17
1h 07
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
MEDIO EVO: Carlo Magno, Padre dell'Europa
La diretta di Galatea si occupa di Carlo Magno. Padre dell’Europa, imperatore dopo secoli che il defunto impero romano è scomparso, politico intelligente, Carlo Magno è un personaggio interessante e alle volte imprevedibile. Un uomo che creò un impero sfruttando la religione, riuscendo ad imporsi all’interno di una famiglia litigiosissima, che dovette dribblare le influenze del papa e che, anche se ignorantissimo di suo, capì che il vero collante del suo dominio doveva essere la cultura. Video del 14-4-2020
2021-07-17
1h 05
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
MEDIO EVO: Quando inizia il Medioevo?
Ma quando inizia il #medioevo? Da Romolo Augusto a Carlo Magno, gli storici ancora dibattono su quale sia la "vera" data in cui cambiarono definitivamente le cose... Video del 04/05/2021
2021-07-17
1h 18
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI CITTA' : 21 Aprile 753 AC La Fondazione di Roma
21 Aprile 753 AC La Fondazione di Roma, un excursus della sua storia. Video del 21-4-2020
2021-07-16
1h 02
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI CITTA' : Altino la prima Venezia (e luogo del cuore FAI)
Stasera la straordinaria storia di Altino, la città romana che fu l’antenata di Venezia e che è candidata a diventare uno dei Luoghi del cuore del FAI (e servono i vostri voti)! Video del 8-12-2020
2021-07-16
1h 03
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI CITTA': La Milano Romana
La Milano romana. Capitale dell’impero, città multietnica e multiculturale, la grande Milano del III e IV secolo è già simile nello spirito alla Milano che conosciamo oggi: vivace, attenta alle imprese, piena di personaggi che provengono da ogni parte del mondo e che la eleggono come casa. Da Milano passano,tutti: tetrarchi come Massimiano, imperatori cristiani come Teodosio, imperatrici ariane come Giustina, grandi intellettuali come Ambrogio e Agostino. E lasciano in lei fra le sue vie nei suoi edifici una traccia: una città cheè un grande libro di storia. Video del 9-6-2020
2021-07-16
1h 04
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI CITTA' " Ravenna, la capitale dell’impero, la città di Galla Placidia, di Onorio e di Teodorico"
Ravenna, la capitale dell’impero, la città di Galla Placidia, di Onorio e di Teodorico. Protetta dalle sue paludi, ricchissima e raffinata, è stata lo scenario perfetto per la complicata storia del tardo antico. Un tour virtuale fra i suoi monumenti e i personaggi che l’hanno resa famosa. Video del 2-6-2020
2021-07-16
1h 11
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI CITTA': La grande biblioteca di Alessandria, quando potere e cultura si intrecciano.
È stata la più grande biblioteca del mondo antico e il modello per tutte le biblioteche e le università moderne: la grande Biblioteca di Alessandria d’Egitto, voluta dai Tolomei successori di Alessandro Magno, per secoli è stata il centro mondiale della cultura. Il sogno di riunire in un solo luogo tutti i libri del mondo non aveva a che fare solo con la cultura, però. Era una maniera per consolidare il proprio potere politico, perché, come diceva Orwell, chi controlla il passato controlla il futuro. Da quella biblioteca discendono le edizioni dei libri classici che ancora oggi in parte usiamo, e i gran...
2021-07-16
1h 00
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI CITTA': La prima diretta di Galatea sulle grandi città del mondo antico.
Le grandi metropoli del mondo antico, ma soprattutto Costantinopoli! Video del 14-1-2020
2021-07-16
1h 12
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
SPIE 5 Spie e agenti segreti nella storia: Richelieu e i servizi segreti nella Francia del 1600
Nella Francia del 1600 un uomo ha la fondamentale intuizione che per avere il potere è necessario essere sempre informato su quello che amici e nemici tramano alle tue spalle. Armand Jean du Plessis, meglio noto come il cardinale di Richelieu, riesce infatti ad essere sempre al passo e sconfiggere i suoi nemici grazie ad una rete di spie ed informatori. Al suo fianco un uomo schivo e silenzioso, un frate cappuccino +, padre Giuseppe, che sarà la sua eminenza grigia e gran consigliere. E la fama di Richelieu sarà tale che persino uno dei più grandi best seller al mondo, i Tre mosc...
2021-07-15
54 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
SPIE 4 La congiura dei Pazzi: Spie e complotti nella Firenze di Lorenzo
Nella Firenze di Lorenzo il Magnifico un complotto internazionale viene ordito per uccidere i due rampolli di casa #Medici. #Lorenzo ed il fratello Giuliano sono vittime di una congiura che coinvolge i più importanti signori del #Rinascimento, dal Papa Sisto IV Della Rovere a Girolamo Riario a Federico da Montefeltro. E di cui furono cronisti e testimoni i più famosi artisti dell’epoca, come Angelo Poliziano e Leonardo Da Vinci! Video del 21-7-2020
2021-07-15
1h 01
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
SPIE 3: Spie e agenti segreti: I servizi segreti nel Rinascimento
Il #rinascimento, l’epoca d’oro delle spie! Mentre in Italia le città come Firenze e Venezia e Milano si guardavano in cagnesco e formavano i primi servizi segreti per spiarsi vicendevolmente, nel Mediterraneo spie turche e veneziane si ricorrevano in tutti i porti per vendere e comprare segreti industriali e militari. Dalla corte di Ludovico il Moro a quella dei Papi dove Leon Battista Alberti creava il primo trattato di crittografia, il Rinascimento è stato un’epoca di agenti segreti e di oscuri complotti. Video del 14-7-2020
2021-07-15
57 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
SPIE 2: Le spie nel Medioevo: complotti e agenti segreti a Bisanzio
I sevizi segreti nella tarda antichità e nel Medioevo. Esistevano gli agenti segreti ai tempi di Giustiniano? Sì, e avevano persino una sorta di licenza di uccidere come 007! E nel Medioevo? E come c’entrano le spie di Filippo il Bello di Francia con il famoso processo dei Templari? Una cavalcata attraverso secoli di intrighi e di spionaggio he ci porterà dalle scuole per spie al palazzo di Costantinopoli fino alla Ravenna di Teodorico e poi alla Terrasanta delle Crociate e alla Francia del 1300. Perché le Spie sono dappertutto, e anche nella storia! Video del 7-7-2020
2021-07-15
59 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
SPIE 1: gli 007 della antichità. Una carrellata fra spie e agenti segreti del mondo antico.
Gli 007 dell’antichità. greci e Romani avevano agenti segreti che spiavano i nemici e controllavano gli alleati infidi? E l’inventore del controspionaggio fi Ciro di Persia? E chi inventò i messaggi cifrati? Una carrellata fra spie e agenti segreti del mondo antico, che ci porterà fra i tiranni greci della Ionia che complottano contro Dario di Persia, negli accampamenti punici di Annibale che raccoglie informazioni per attaccare Roma e poi da lui, Giulio Cesare, uomo che seppe sfruttare al meglio gli informatori e che non disdegnava, da giovane, di fare lui stesso l’agente segreto, diventando protagonista di complicate e chiacch...
2021-07-13
58 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
ANTONIO & CLEOPATRA 3: Morte ad Alessandria
Cleopatra ed Antonio sono una delle coppie più famose dell'antichità. In questo video ripercorriamo la loro storia, dal momento in cui Antonio diventa triumviro assieme ad Ottaviano al momento del grande scontro con il rivale. E lei, la regina, oltre che la compagna di Antonio è anche il bersaglio di innumerevoli cattiverie da parte di Ottaviano, che non potendo attaccare direttamente Antonio che è pur sempre un amato generale romano sfogherà la sua ira dipingendo Cleopatra come una sciupamaschi fredda e calcolatrice. Ma sarà stato vero? Video del 27-4-2021
2021-07-13
1h 20
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
ANTONIO & CLEOPATRA 2: un amore che cambia la storia
Cleopatra ed Antonio. Una delle coppie più famose dell'antichità. Ma cosa ha legato indissolubilmente due personaggi così potenti e complessi? L'interesse politico non basta a spiegare un amore che ha rischiato di sconvolgere l'impero di Roma e tutti gli equilibri del Mediterraneo. Antonio e Cleopatra erano uniti sì da comuni interessi politici e dall'ambizione ma anche da legami caratteriali forti. Il comandante romano, impulsivo e ambizioso, a fianco della regina egizia trovò un suo equilibrio e scoprì un mondo nuovo, un oriente affascinante dove i limiti e anche il moralismo che lo avevano sempre bloccato a Roma non esistevano. Oggi p...
2021-07-07
1h 16
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
ANTONIO & CLEOPATRA 1: la nascita di un amore
Dopo la morte improvvisa di Giulio Cesare, Cleopatra si ritrova in una situazione pericolosa e spiacevole: è straniera, è a Roma e non può più contare sulla protezione del suo amante. Così decide di tornare in Egitto e per qualche tempo deve barcamenarsi fra cesaricidi e cesariani, che si combattono fra loro e non è ben chiaro chi riuscirà ad ottenere la vittoria. La regina quindi cerca di mantenere una posizione neutrale, finché i cesariani non vincono e in Oriente arriva come nuovo triumviro Marco Antonio. Che però per Cleopatra è una vecchia conoscenza, perchè i due si sono già conosciuti quando Antonio, allora giovane uffi...
2021-07-07
1h 08
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GIULIO CESARE 21: Giulio Cesare, l’uomo che conquistava tutti.
C’è ancora tanto da raccontare su Cesare, quest’uomo multiforme, e anche sfuggente, che fu un politico spregiudicato, un mediatore intelligente, e costruì il suo mito da solo usando una delle armi più potenti a disposizione dell’uomo: la letteratura. E parleremo della Roma del suo tempo, una città difficile, pericolosa, dove la classe dirigente veniva selezionata spesso in modo spiccio (non si contano gli omicidi e le condanne a morte) e che era perennemente sull’orlo di un colpo di Stato. Video del 24-8-21
2021-07-07
1h 01
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GIULIO CESARE 20: Qualche dettaglio in più sul grande Giulio Cesare, l'uomo che rese grande Roma
Ebbene sì, Cesare l’uomo che ha reso grande Roma va di nuovo in ristampa! Per festeggiare, stasera alle 21 facciamo una diretta dedicata a lui. Di nuovo? Direte voi. Be’ c’è ancora tanto da raccontare su quest’uomo multiforme, e anche sfuggente, che fu un politico spregiudicato, un mediatore intelligente, e costruì il suo mito da solo usando una delle armi più potenti a disposizione dell’uomo: la letteratura. E parleremo della Roma del suo tempo, una città difficile, pericolosa, dove la classe dirigente veniva selezionata spesso in modo spiccio (non si contano gli omicidi e le condanne a morte) e che era peren...
2021-07-06
1h 01
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 19: Gli eredi di Cesare, da Augusto a Nerone, i Giulio Claudi, la dinastia che fondò l'impero.
Sono stati i primi, gli eredi di Cesare, i reggitori dell’impero. Ambiziosi, sfrenati, abituati a lottare fra loro senza esclusione di colpi per il potere. Ecco il racconto della prima dinastia di imperatori romani. Video del 01/09/2020
2021-07-05
1h 06
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 18 : Ultimo atto. Le idi di Marzo (15 Marzo 44 AC)
Ė il signore incontrastato di Roma e ha vinto tutti i nemici sul campo. Ma Giulio Cesare deve ora affrontare il pericolo peggiore: il tradimento fra i suoi. Nonostante Cicerone lo avverta che qualcuno congiura alle sue spalle, Cesare non si accorge del pericolo e va incontro alla morte. Che viene dai pugnali di Bruto e Cassio, ma non sono solo loro a tramare contro di lui e a tradirlo, perché anche il comportamento di Marco Antonio e di altri suoi collaboratori non è così trasparente e suscita a distanza di millenni ancora qualche fondato sospetto. Video del 16/03/2021
2021-07-05
1h 17
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 17: Cesare e Cleopatra
Cesare e Cleopatra, un amore leggendario. Arrivato in Egitto per inseguire Pompeo, Giulio Cesare si trova invischiato in una guerra imprevista ad Alessandria e conosce una delle donne più importanti della sua vita: la scaltra ma affasciante e colta Cleopatra, l'ultima dei Tolomei. PS sì alla fine si interrompe perché è salta la rete, ma ormai avevamo detto tutto! Video del 16/02/2021
2021-07-05
1h 03
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 15: Giulio Cesare e gli ultimi pompeiani. La vendetta di Labiano.
Sconfitto Pompeo,Giulio Cesare non è ancora il padrone di Roma. Infatti deve correre in Africa e in Spagna per battere gli ultimi pompeiani, Catone l'Uticense e i figli del suo ex collega e poi nemico, Gneo e Sesto Pompeo. E soprattutto deve fronteggiare un pericoloso ex amico e collaboratore, Tito Labieno, suo vicecomandante in Gallia, che ora è passato dalla parte dei Conservatori e vuole Cesare. Video del 23/02/2021
2021-07-05
1h 15
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 14: Cesare e Pompeo allo scontro finale a Farsalo
Ormai i due signori di Roma sono giunti allo scontro finale: ne deve restare uno solo. E a Farsalo, in Grecia, si consuma tutto. Pompeo ha apparentemente tutte le carte buone in mano: più uomini, più rifornimenti, un terreno più favorevole. I suoi compagni sono così certi della vittoria che la sera prima della battaglia si spartiscono le cariche e decidono chi dovrà subentrare a Cesare come pontefice massimo dopo la sua morte... ma hanno fatto i conti senza l’oste. Sul campo di battaglia Cesare ancora una volta vince, e Pompeo, stordito, si dà alla fuga. Verso l’Egitto...
2021-07-05
1h 23
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 13: Cesare prende Roma e Pompeo fugge
Cesare e Pompeo si avviano allo scontro finale: il triumvirato è finito con la morte di Crasso, le Gallie sono conquistate, e Roma deve fare i conti con il fatto che i due uomini più potenti dell’impero ormai sono ai ferri corti. Cesare, da politico consumato quale è, sebbene apparentemente all’angolo gioca bene le sue carte e finisce col dipingere Pompeo e i suoi come i cattivi della situazione. A nulla valgono i tentivo di riconciliazione e la mediazione di Cicerone. Grazie anche alla furbizia di Marco Antonio, Cesare prende Roma e Pompeo scappa... Video del 02/02/2021
2021-07-05
1h 12
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 12: Con Giulio Cesare conquistiamo la Britannia
Le spedizioni in Britannia di Giulio Cesare sono campagne molto pesanti e difficili per il grande condottiero: rischia grosso e arriva quasi ad un passo dall'insuccesso. Ma perché Giulio Cesare decide di andare in Britannia? Solo perché, come insinuano le fonti antiche, voleva appropriarsi delle grandi risorse economiche dell'isola, fra le quali le famose perle? Oppure perché Cesare aveva l'animo da esploratore e on sapeva resistere al fascino di questa terra vergine, che quasi nessun romano e pochi Greci avevano visitato? Il suo animo di scienziato voleva forse scoprire i molti misteri di questa terra ai confini con il nul...
2021-07-05
1h 07
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 11: La congiura di Catilina. Novembre 63 AC
A Roma si inseguono voci che Lucio Sergio Catilina, aristocratico dalla fama ambigua, stia organizzando una congiura assieme ad un gruppo di sbandati suoi accoliti. Cicerone, che è consola e ha sconfitto proprio Catilina alle elezioni, viene avvertito dall’amante di uno dei congiurati del pericolo che incombe su di lui e sfugge ad un attentato. In Senato ricostruisce così la trama della cospirazione, che oerò continua, coinvolgendo i Galli Allobrogi e altri figuri. Arrestati, i complici di Catilina vengono incarcerati, e Cicerone chiede la loro condanna a morte senza processo. Ma, inaspettatamente e contro il parere dei suoi stessi compa...
2021-07-05
1h 10
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 10: Cesare e Cicerone La strana coppia
La strana coppia: Cesare e Cicerone. Amici/nemici nella Roma della tarda Repubblica, Cesare e Cicerone per tutta la vita collaborarono pur stando spesso su fronti opposti. Video del 24/11/2020
2021-07-05
39 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 9: Pompeo, il gran nemico di Giulio Cesare
È passato alla storia per essere l'antagonista di Cesare, l'uomo che ha combattuto con lui fino alla morte per riuscire ad ottenere il potere a Roma. In realtà Gneo Pompeo Magno è una figura complessa e sfaccettata che è pssato attraverso tutta la crisi della Repubblica Romana da protagonista. Enfant prodige sotto Silla, destinano forse ad essere il suo delfino, Pompeo è l'uomo delle occasioni perdute. Per tutta la vita fu lì lì per raggiungere il potere assoluto senza mai riuscirci nonostante le sue indubbie doti militari. Cosa gli mancò? forse più che la fortuna, il carattere. Video del 03/11/2020
2021-07-05
1h 15
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 8: Crasso, il più ricco dei romani ed il bancomat di Cesare!
Marco Licinio Crasso è stato il socio di Cesare ben prima del Triumvirato. Amico personale del giovane Cesare, Crasso che era stato uno dei "delfini" di Silla assieme a Pompeo soffriva molto perché il dittatore non lo aveva mai avuto in grande simpatia. Si era legato a Cesare di cui fu mentore e finanziatore, tanto è vero che quasi tutte le campagne elettorali furono pagate con i soldi di Crasso perché il rampollo dei Giuli era sempre in bolletta. Divenuto uno degli uomini politici pià importanti di Roma continuò a nutrire una rivalità nei confronti di Pompeo e forse la sua decisio...
2021-07-05
1h 14
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 7: Cesare contro Vercingetorige, epilogo delle rivolte in Gallia.
La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia. Video del 26-1-2021
2021-07-02
1h 26
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 6: Cesare e le rivolte in Gallia
Tornato di corsa dalla Britannia, Cesare deve affrontare una rivolta in Gallia e due nemici astuti e insidiosi, Ambiorige e Vercingetorige.
2021-07-02
1h 03
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 5: Cesare in Gallia , conquistatore o genocida?
La campagna di Gallia, parte prima. Cesare viene mandato in Gallia perché i suoi nemici al Senato pensano di fargli un dispetto. Cosa c'è in Gallia a parte barbari zucconi, boschi e noia?
2021-07-02
1h 08
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 4: Silla, l'uomo che spianò la strada a Cesare.
Spregiudicato, incapace di tollerare limiti e paletti, Lucio Cornelio Silla era il rivale di Caio Mario e lo fu anche in parte del giovane Giulio Cesare. Fu però il mentore degli altri due colleghi di Cesare, Crasso e Pompeo, e un generale e politico astutissimo.aveva, dicono le fonti, un cuore di leone e uno di volpe ma dei due la volpe era quella più pericolosa. E infatti con l’astuzia ha semore trionfato su tutti i suoi nemici.
2021-07-01
1h 08
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 3: Caio Mario, il selfmade man dell'Antica Roma.
Zio acquisito di Cesare, di Cesare fu anche il modello ispiratore. Era un uomo venuto dal nulla e deciso ad arrivare ai massimi vertici del potere a Roma. Video del 6-10-2020
2021-07-01
1h 10
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 2: Le donne di Giulio Cesare, mogli, amanti, madri, amiche.
Giulio Cesare fu un grande seduttore ma anche un uomo che per tutta la vita seppe stringere con le donne che gli furono accanto relazioni lunghe e significative. Fu legato alla madre, Aurelia, e alla zia, Giulia, vedova di Caio Mario, che lo aiutò a divenire l'erede riconosciuto dello zio e uno dei personaggi di spicco del partito dei Populares, e intrecciò una lunga relazione con Servilia, la madre di Bruto e la sorellastra del suo peggior nemico, Catone. Attraverso le loro storie, tracceremo un ritratto diverso dal solito del grande Giulio Cesare. Video del 20-10-2020
2021-07-01
1h 03
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
CESARE 1: La famiglia di Giulio Cesare: Storia e leggende sulla gens Giulia
La famiglia di Giulio Cesare, ovvero i Giuli, i Kennedy dell’antica Roma. Discendenti di Venere e di Marte, al centro da sempre della politica romana. La gens Giulia era la famiglia di Giulio Cesare, ed era una delle più importanti e note di Roma antica. Fin dalle origini dell'Urbe erano stati al centro di complotti e rivolgimenti politici: dall'assassinio di Romolo, il primo re, all'ascensa di Caio Mario, il provinciale che avevano deciso di appoggiare nella sua scalata al potere contro le altre famiglie aristocratiche. Non è quindi un caso che Giulio Cesare sia venuto fuori da una famiglia così parti...
2021-07-01
1h 05
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: Atalarico, il nipotino di Teodorico il Grande.
Non è facile essere il re dei Goti e ancora meno se sei il nipote di Teodorico, fondatore del regno dei Goti in Italia. Atalarico, povera creatura, aveva una eredità pesante ed ebbe, va detto, una notevole iella. Figlio di Amalasunta, regina intelligente, colta e determinata che però non poteva salire al trono perché donna, fu nominato erede dal nonno, ma si trovò in mezzo ad una lotta di potere fra il partito filoromano, che voleva riportare l’Italia sotto l’influenza diretta di Costantinopoli e Giustiniano e il partito filogoto, che sognava invece un regno del tutto indipendente. Strit...
2021-06-08
59 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: I longobardi, tutto quello che avreste voluto sapere su di loro.
Barbari conquistatori crudeli o popolo interessante e multiforme, che si adattarono alle situazioni con incredibili e curiosità e intelligenza fino a considerarsi i veri eredi del patrimonio romano? Video del 24-3-2020
2021-06-07
53 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: 19 ottobre del 439 la città di Cartagine viene conquistata dalle armate di Genserico.
19 ottobre del 439 la città di Cartagine viene conquistata dalle armate di Genserico, il capo vandalo che fonderà un regno barbarico nel nord Africa. I vandali furono assai meno “vandali” di quello che pensiamo di solito. Anzi, furono una delle popolazioni più romanizzate e più attratte dallo stile di vita romano. Le splendide terme di Cartagine furono fatte restaurare dal re Trasamondo, cognato di Teodorico, che aveva una corte piena di poeti che scrivevano in latino e amavano trascorrere il tempo nelle ville romane del litorale. Genserico si imparentò poi con la famiglia imperiale di Valentiniano e i suoi disc...
2021-06-07
59 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: Britannia Romana, da Cesare a Onorio i confini dell’impero.
È stata per secoli l’estremo confine nord dell’impero, una terra misteriosa che Cesare volle conquistare affascinato dalla fama delle sue ricchezze, e che forse lo lascio in parte deluso. Riconquistata definitivamente dal meno “militaresco” di tutti gli imperatori, il bonario Claudio, la Britannia fu profondamente romanizzata e divenne uno dei posti più legati alla cultura romana, fino alla fine dell’impero, quando forse fu abbandonata da Onorio incapace di difenderla dalle incursioni barbariche. E forse romano di origine era anche il suo più famoso eroe epico cavalleresco, quel re Artù che secondo alcune ipotesi era in realtà un ufficiale roman...
2021-06-06
1h 03
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: Chi erano i Goti?
E quindi eccoci alla seconda puntata delle dirette di Galatea, e parliamo di Goti! Chi erano i Goti? Dei barbari spietati che fecero cadere l’impero romano oppure un popolo variegato, con una loro cultura artistica e letteraria, che si integrarono in realtà nell’impero e ne divennero spesso suoi difensori? Video del 21-1-2020
2021-06-05
1h 10
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: Le grandi epidemie nella storia antica, da Marco Aurelio a Giustiniano
Questa sera andiamo in diretta per parlare delle grandi epidemie del mondo antico . Da Omero a Marco Aurelio a Giustiniano, le grandi epidemie che sconvolsero il mondo. Non darla vinta al Coronavirus: invece di disperarti per l’amuchina che non si trova, resta con noi a divertirti con la storia! Video del 25-2-2020
2021-06-04
1h 10
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: Regine di denari, donne imprenditrici a Roma antica.
Lo sapevate che le donne romane fecero sciopero per poter fare di nuovo un salutare shopping e indossare gioielli e vestiti? È che erano loro ad avere imprese di tegole e mattoni, per cui se gli uomini hanno conquistato il mondo loro hanno letteralmente costruito l’impero? E che le mogli di molti imperatori erano più ricche dei mariti? È che nell’operoso Nord est ai tempi dei Romani una donna imprenditrice gestiva una fabbrica di laterizi? Video del 10-3-2020
2021-06-04
1h 02
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: Ricimero, il barbaro che creava gli imperatori
Ricimero, generale barbaro al soldo di #Roma, fu per diversi anni l'eminenza grigia dell' #imperoromano . Fu lui a far salire al trono (e poi ad uccidere) almeno quattro dei sette imperatori che servì. Furbo, spregiudicato, ma anche incrediblmente intelligente e con una visione politica ampia, fu uno dei protagonisti del suo tempo. Per impadronirsi e restare al potere non si tirò indietro di fronte agli assisini di amici e parenti, e fu anche responsabile di un sacco di Roma di cui poi si dimenticano sempre tutti. Video del 18-8-2020
2021-06-04
1h 05
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: Marco Aurelio, L'imperatore che scoprì la saggezza: Imperatore e filosofo, guerriero e legislatore.
Marco Aurelio, l’imperatore controvoglia: la diretta di Galatea questa settimana si occupa di uno dei più amati ed insoliti imperatori romani. Video del 7-4-20
2021-06-04
1h 03
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: I divertimenti a Roma e Costantinopoli
Fra Cene eleganti, politici intrallazzoni, feste scatenate, gare di carri al circo e scontri fra gladiatori. Perché Greci, Romani e Bizantini oltre a governare il mondo amavano anche divertirsi parecchio. Seguiteci per conoscere la scatenata vita notturna dell’antichità. Video del 28-1-2020
2021-06-03
1h 03
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: Imperatori improbabili e dove trovarli
Se pensate che i politici odierni siano improvvisati, state tranquilli, spesso nemmeno nell’antichità arrivavano al potere i migliori. Sapete chi fu l’imperatore che fu messo sul trono dopo che lo avevano tirato fuori da dietro una tenda dove si era nascosto? È quello che fu messo sul trono dal nipote dopo che aveva usato i soldi di un concorrente per corrompere il senato? E quello che si ritrovò ella rosa dei candidati perché una lontana prozia era parente dei Giuli? Video del 4-2-2020
2021-06-03
1h 00
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: Adriano il signore dell’Impero.
È uno degli imperatori più amati e conosciuti, anche perché nei paesi di lingua anglosassone è il costruttore del Vallo e in quelli francofoni è il protagonista delle Memorie di Adriano, uno dei romanzi capolavoro del ‘900. Ma Elio Adriano è soprattutto una personalità multiforme e complessa. Erede non troppo amaro di Traiano, che si rifutò di adottarlo ufficialmente fino all’ultimo, gran protetto invece delle donne di casa, sopratutto dell’imperatrice Plotina, Adriano fu un imperatore anomalo. Colto, intellettuale raffinato, amante della cultura greca, poeta e appassionato di architettura, resse l’impero con pugno di ferro in guanto di velluto. Apparentemente tranquillo ed aperto, regnò se...
2021-06-03
59 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: Di che colore avevano i capelli gli imperatori romani? Storia e ideologia a Roma antica.
Di che colore avevano i capelli gli imperatori romani? Dai Nazisti alle serie di Netflix, come le ideologie influiscono sulla nostra immagine della Storia. Dietro ad un tema apparentemente frivolo come il colore dei capelli si cela uno scontro politico contemporaneo e diverse ideologie? Una recente ricostruzione grafica fatta con l'intelligenza Artificiale ha ricostruito i volti dei principali imperatori romani. Ma è stata oggetto di polemiche perché alcuni sono risultati "troppo biondi", cioè troppo "nordici" per essere imperatori di Roma antica. Ma che aspetto potevano avere gli imperatori romani nella realtà? E davvero nella ricostruzione sono state usate font...
2021-06-02
1h 13
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: Teutoburgo, quando Roma dovette fare i conti con la sua più grande paura: i barbari.
Teutoburgo, quando Roma dovette fare i conti con la sua più grande paura: i barbari. La diretta di stasera è dedicata alla madre di tutte le sconfitte di Roma, lo choc culturale che per gli antichi romani si può paragonare alle Torri Gemelle. Teutoburgo, quando il germano Arminio distrusse le legioni del legato Quinto Varo e pose un freno alla espansione romana nel nord. Ma chi erano i due protagonisti, Arminio e Quintilio Varo? E quanto la sconfitta fu merito dei barbari o olia di una errata valutazione della situazione da parte romana? E infine Augusto fu colpevole per...
2021-06-02
1h 14
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
IMPERO ROMANO: Globalizzatori: come gli antichi romani conquistarono il mondo
Globalizzatori: ovvero come gli antichi romani non conquistarono il mondo con la forza ma con l’intelligenza. Spesso si pensa che la violenza fosse il metodo con cui fu costruito l'impero romani. In realtà i Romani erano uomini pratici e intelligenti, e sapevano essere incredibilmente flessibili adottando diverse strategie e punti di vista. La stessa civiltà romana era basata sull'accettazione delle idee e delle suggestioni che venivano da altri popoli e Roma è sempre stato un grande melting pot culturale, in cui popoli di altre culture e tradizioni venivano assorbiti più che dominati. È stato questo, oltre alla ferrea discipl...
2021-06-02
1h 14
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
ANTICA GRECIA: Licantropi fantastici e dove trovarli.
La diretta di Galatea stasera si occupa di licantropi, figure che noi crediamo moderne e invece vengono dall’Antica Grecia! Video del 28-4-2020
2021-06-02
59 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
ANTICA GRECIA: L’Odissea il più famoso Spin off della storia
È il poema che tutti ricordiamo perché racconta le meravigliose avventure di Ulisse, che viaggia per il Mediterraneo e incontra mostri, donne affascinanti, popoli misteriosi. Eppure oggi lo considereremmo uno spin off, ovvero una di quelle serie secondarie che si sviluppano partendo da un personaggio minore della serie principale. È che Odisseo è così affascinante che alla fine se li mangia tutti, gli altri protagonisti del mito, e attraversa non solo la #mitologia ma tutti i secoli successivi, per diventare un vero archetipo. Ma cosa c’è di “vero” nell’Odissea? E dove si svolsero realmente i viaggi di Ulisse? Video del 10-8
2021-06-02
1h 04
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
ANTICA GRECIA: L’iliade, l’alba della letteratura occidentale
C’è Agamennone, che ama troppo il potere ed è geloso dei più giovani, e Achille che ha problemi seri con l’autorità, ed Ettore che è un padre tenerissimo e moderno, che coccola il suo piccino e forse non vorrebbe neppure fare la guerra, e poi Priamo che è sempre stato saggio e poi si ritrova coinvolto in uno scontro disastroso perché non sa dire di no ad un figlio sciocco verso il quale si sente in colpa… e poi gli dei che sono pasticcioni e confusi quanto i mortali e credono di decidere le sorti del mondo e invece, in pratica, non decidono...
2021-06-02
1h 04
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
ANTICA GRECIA: La bellezza nell'antica Grecia: dai Bronzi di Riace al brutto Socrate
Ma la bellezza quanto conta nella vita e nell’arte? E come mai una cosa apparentemente così superficiale era invece considerata fondamentale per una civiltà evoluta come quella degli antichi Greci? Dai bronzi di Riace a Socrate, i Greci antichi sembrano una società ed una cultura ossessionata dalla bellezza, specialmente maschile. I nudi eroici, la cura del corpo attraverso lo sport, l'amore per la raffigurazione umana erano però assai più che un vezzo estetico: la cultura greca identificava il bello con il buono e vedeva nella bellezza un modo per comprendere la natura e le leggi del cosmo. Una car...
2021-06-01
1h 05
TRACCE
TRACCE DEL 06/08/2018 - Speciale TRACCE DI LIBRI A NORDEST/1 - Giuseppe Cuscito - Fabio Prenc - Alessandro Marzo Magno - Mariangela Galatea Vaglio
Interviste al prof. Giuseppe Cuscito e all'editore Fabio Prenc sul volume "Trieste, Diocesi di frontiera". Parliamo poi con Alessandro Marzo Magno, di "Ville venete" e "Ville friulane, istriane e dalmate", due volumi illustrati de Pierfranco Fabris. Infine una chiacchierata con Mariangela Galatea Vaglio su "Teodora. La figlia del Circo"
2018-08-06
1h 00