podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Mario Di Siena
Shows
GeneralovaSportMi
Mario Beretta: Storia di un allenatore che non ha mai smesso di imparare.
In questo episodio di GeneralovaSportMI, Natalia Generalova dialoga con Mario Beretta, ex allenatore di Serie A, docente alla Scuola Allenatori di Coverciano e figura di riferimento nel settore giovanile italiano. Con tono diretto e ricco di aneddoti, Beretta racconta un'intera vita dedicata al calcio, passando dalla strada ai grandi stadi, fino alle aule formative.Beretta ripercorre la sua carriera, dagli inizi come calciatore in Serie D con la Pro Sesto, alle prime esperienze da allenatore nelle giovanili di Monza e Como. Dopo aver guidato squadre come Corsico, Pro Patria e Varese, approda in Serie B con la Ternana, per po...
2025-06-17
1h 02
RADIO FABI
La settimana Fabi dal 3 al 8 Marzo
FABI UFFICIO STAMPA📌È online il sessantasettesimo episodio di Radio Fabi, il podcast settimanale della Federazione Autonoma Bancari Italiani. Questa settimana si parla di: 📻 Puntata numero quarantadue per Fabi Weekend, il podcast del sindacato che ogni settimana racconta e approfondisce una notizia di attualità. In questo numero, parliamo delle possibili conseguenze all'introduzione di nuovi dazi, le reazioni istituzionali e il ruolo del governo italiano nelle future trattative con l'amministrazione statunitense.🗞️ TUTTE LE NEWS DELLA SETTIMANASettimana scandita da due nuove Analisi della Fabi, realizzate dal gruppo di lavoro della Federazione che cura tutte le ricerche e gli approfond...
2025-03-08
09 min
RADIO FABI
La settimana Fabi dal 20 al 26 Gennaio
📌È online il sessantunesimo episodio di Radio Fabi, il podcast settimanale della Federazione Autonoma Bancari Italiani. Questa settimana si parla di: 📻Puntata numero 36 per Fabi Week End, il podcast della Federazione che, ogni venerdì, racconta e approfondisce una notizia di attualità. In questo episodio si parla dell’affondo di Mps su Mediobanca 🗞️TUTTE LE NEWS DELLA SETTIMANA Banche, nella provincia di Pordenone in 15 anni persi oltre 90 sportelliCalo dei tassi e mutui in ripresa, la Fabi sulla stampaA Roma tutti i coordinatori di gruppo FabiCriptovalute, Mario Aina su Radio AzzurraFormazione, a Rimini riunito...
2025-01-26
04 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 09.12.2024
Con l’arrivo tra sabato e domenica delle truppe jihadiste di Hayat Tahrir al Sham guidati da Al-Jolani a Damasco, è finita dopo 53 anni l’era degli Assad e si cerca di capire chi governerà il Paese e quale sarà il futuro della minoranza cristiana. Per padre Firas Lutfi, parroco dei cattolici latini di Damasco è la “nascita di una nuova Siria”. Fra Bajhat Karakach, parroco di Aleppo, intanto, spera che le promesse fatte ai crisitiane siano rispettate, mentre il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico a Damasco chiede alla comunità internazionale di revocare le sanzioni in vigore dall’inizio della guerra civile. All’Angelus del...
2024-12-09
54 min
A Show of Faith
November 24, 2024 Bridging Tradition and Modernity in Marriage
Is it possible that the institution of marriage is undergoing a transformation? Join our diverse panel—a professor, a priest, a millennial, and a rabbi—as we engage in a spirited conversation about the evolving landscape of relationships. We examine why traditional marriage seems less appealing to men today, exploring insights from James Sexton, a seasoned divorce lawyer, who sheds light on the fears of financial and emotional loss. Together, we question whether romantic love is being burdened with unrealistic expectations in the hunt for happiness and fulfillment.Beyond the societal pressures and statistics, our discussion takes a de...
2024-11-27
54 min
Jao Mile podcast
Jao Mile podcast - Mario Kasun: VIŠE puta SAM izbegao SMRT!
Mario Kasun, bivsi reprezentativac Hrvatske koji je u svojoj karijeri nastupao za Orlando Magic , Barselonu, Efes i druge novi je goste Jao Mile podcast-a!Mozete nam pruziti podrsku kupovinom nasih proizvoda na linku ispod: https://www.jaomile.comCeka vas tri sata kvalitetnog razgovora o svim lepim ali i losim stvarima koje su mu se desile do sada u zivotu.00:00:00 Početak 00:00:30 Jao Mile majice 00:00:50 Humanost 00:01:30 Mario Kasun 00:18:10 Adrenalin 00:23:40 Dnevna košarka 00:35:10 Odrastanje 00:50:00 Koledž 00:58:00 NBA work out01:10:00 Nemačka01:18:00 NBA 01:37:58 Najteži protiv...
2024-06-27
3h 10
Luce di Taglio
Estasi, miracoli e udienze
Il coreografo Roberto Zappalà racconta la sua Trilogia dell’estasi, in scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino il 30 e il 31 maggio. A seguire Mario Biagini ed Elisa Sirianni parlano dell’evento finale del progetto speciale Da Vivi – Il miracolo della finitezza. Uno spazio di dialogo e creazione sul tema della morte. Appuntamento il 18 maggio nel Ridotto del Teatro Metastasio di Prato. Sarà poi la volta di Gianluca Guidotti della Compagnia Archivio Zeta, che introdurrà Tre udienze, tre letture da Il Processo di Franz Kafka in programma alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino dal 20 maggio al 3 giugno. Francesco Perrone racconta...
2024-05-18
1h 06
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mario Cristiani, Antonella Polimeni, arte e università
In questo audio il prezioso incontro con Mario Cristiani gallerista e Antonella Polimeni rettrice Sapienza Università di Roma. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it. Con Mario Cristiani e Antonella Polimeni, parliamo di arte e università luoghi di definizione dell’individuo nelle sue possibilità creative. Per Antonella Polimeni, studiare allunga la vita L’università resta il primo ascensore sociale, attraverso inclusione e diritto allo studio; fondamentale è la missione di portare all’esterno i risultati raggiunti con l...
2024-04-23
1h 02
Zagharid
الولاء المؤسساتي | The Concept Of Musical Loyalty | Yasmina Sabah & Mario Al-Rahi | Podcast #05
EPISODE #05 of #Tarab3arabPodcast with the Lebanese dynamic musical duo that took the local classical music scene by storm: Yasmina Sabbah Mario el Rahi.In this episode, where Wine reigns supreme, we discuss a wide range of matters, in regards to the organisation of big institutions such as the USJ Choir as opposed to the Lebanese Philharmonic Orchestra, season programming, the relationship between the performer and the conductor, as well as the ever-present topic of the Lebanese composer.YASMINA SABBAH: Yasmina Sabbah is a Lebanese choir and orchestra conductor who holds a Masters of Music in Conducting from the University...
2024-02-03
1h 36
Literatura para Oír
Literatura para Oír #1152 El constructor de rigurosa imaginación, un centenario (Ítalo Calvino, Italia)
*Realizador: Jorge Echavarría. *Lector: Carlos Ignacio Cardona. Casi como las instrucciones de un crucigrama: escritor nacido en #Cuba, pero de nacionalidad italiana, racional, imaginativo y ético, con apellido de reformador religioso. La respuesta: Italo Calvino, quien nació un 15 de octubre de 1923, hace 100 años, en Santiago de las Vegas, cerca de la Habana en Cuba. Su padre, Mario, era un ingeniero agrónomo y botánico tropical que también enseñaba agricultura y floricultura, y que había emigrado a #México en 1909, donde ocupó un cargo importante en el Ministerio de Agricultura. Tras la Revolución mexicana, emigró a Cub...
2023-11-14
28 min
SienaPedia
EP.44 - I Personaggi di Siena “Mario Bracci”
Uno dei personaggi più eclettici e attivi dello scorso secolo a Siena, Mario Bracci. Bibliografia: -giuriss.uniss.it/it/dipartimento/maestri/mario-bracci -siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=48980&RicProgetto=personalita -Mario Bracci – Wikipedia -treccani.it/enciclopedia/mario-bracci_%28Dizionario-Biografico%29/ -ilpalio.siena.it/5/Personaggi/mario-bracci Musica: -Abbasce A La Marin - Livio Minafra Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/livio-minafra/abbasce-a-la-marin License code: 4W7YAQ...
2023-10-29
03 min
Lo stoico moderno
Perché Lo Straniero di Camus è il cattivo Stoico Moderno - Scopri come non fare la sua stessa fine.
Dopo la scorsa meditazione pratica mi sono reso conto che con molta probabilità tu abbia potuto malinterpretare le tecniche stoiche. Vedere le cose dall'alto non è una tecnica di visualizzazione ma è un atto di saggezza. E tu ce l'hai la saggezza? Probabilmente no, ma non è colpa tua. Se sei appassionato di stoicismo e ti sei fatto un giro sul web sei stato inondato da centinaia di contenuti -tutti uguali tra loro- e tutti collegati alla parte etica dello stoicismo. Ma quando Marco Aurelio vedeva "le cose dall'alto" lo faceva andando all'interno di sé (perché la parte più alta è dentro di noi) con...
2023-04-25
15 min
Giorno della memoria
Luigi Spagnolo
Luigi Spagnolo, organizzatore dell’evento insieme al professore dell’università di Siena Mario Perini, nel suo intervento ci parlerà di “il cimitero di Praga” di Umberto Eco del 1938.
2023-04-12
24 min
Giorno della memoria
Mario Perini
Mario Perini, professore di Diritto costituzionale presso l’università di Siena, organizzatore dell’evento insieme al professore Luigi Spagnolo.
2023-04-12
26 min
Lo stoico moderno
Secondo Esercizio Stoico: Marco Aurelio ci insegna come risolvere le nostre ansie e paure grazie alla tecnica della contemplazione dall'alto.
Quando parliamo delle nostre ansie e delle nostre paure ad una persona esterna è capitato a tutti almeno una volta che quest'ultima abbia utilizzato la parola "ingigantire". Questo cosa vuol dire? Vuol dire che stiamo vedendo (e vivendo) questo scenario negativo più grande di quello che realmente è. Ma come è possibile? Perché il nostro convivere faccia a faccia con questo scenario ci dà una proiezione dello stesso distorta. E spesso un oggetto più grande ha anche un peso maggiore. D'alta parte, una persona che osserva da lontano riesce a vedere chiaramente, o quanto meno fare una stima più precisa, delle reali dimensio...
2023-03-25
11 min
Lo stoico moderno
Primo Esercizio Stoico: La tecnica del sé condizionale per raggiungere la radice delle nostre paure.
La psicologia cognitiva ci insegna che spesso le nostre ansie sono il riporto di emozioni o situazioni nascoste che non stiamo affrontando. In questa meditazione stoica (sperimentale) di autoindagine cercheremo di incamminarci verso gli strati d'ansia e paura più profondi fino a scoprire la vera radice d'ansia.
2023-02-25
10 min
Lo stoico moderno
Vivere secondo ragione: dalla phantasía della protoemozione alla sunkatáthesis, dove il saggio pone il giusto focus.
Gli stoici distinguevano due momenti nelle nostre reazioni ad un evento. Prima c'è l’impressione iniziale (phantasía) suscitata in modo involontario nella nostra mente da un evento esterno. Nel secondo momento della nostra reazione aggiungiamo valutazioni volontarie di approvazione (sunkatáthesis) a queste impressioni. In questa fase, la reazione dello stoico è diversa da quella della maggior parte delle persone. Non persevera nella reazione emotiva iniziale che si è impossessata della sua mente. In questo secondo episodio vedremo dove porre il focus del nostro training stoico quando abbiamo a che fare con emozioni e risposte emotive negative grazie ad una rara te...
2023-01-25
16 min
Lo stoico moderno
Introduzione alla Stagione 02 - A lezione di umanità: come un'eredità stoica può cambiare il nostro modo di vedere noi stessi e il mondo
Se Feuerbach fosse stoico direbbe: "siamo ciò che pensiamo". Il problema è che i pensieri ci sono inculcati dalla società nella quale viviamo, che ci piaccia o no. Si chiamano paradigma sociali. E pensare in un certo modo ci porta inevitabilmente a vedere la realtà in un certo modo e di conseguenza affrontare i problemi della nostra realtà in un certo modo. E se questi problemi non potessero essere risolti vedendoli così, ci hai mai pensato? Quindi come fare, siamo spacciati? No, se riusciamo a vedere il problema attraverso un altro punto di vista. È proprio quello che faremo in ques...
2022-12-25
24 min
Paper
2. La revisione fra pari
In questo episodio, il premio Nobel Giorgio Parisi, raccontera’ di come sia egli stesso caduto vittima della peer review, il processo di validazione dei paper scientifici. Eugenio Petrovich, filosofo della scienza e docente dell’Universita’ di Siena, ci aiutera’ a capire nel dettaglio come funziona questo processo. Con Mario Biagioli, professore di storia della scienza alla Harvard University, ripercorreremo la storia ’centenaria’ della peer review e scopriremo come fin da tempi precoci sia stata strettamente allacciata al ruolo delle case editrici.See omnystudio.com/listener for privacy information.
2022-11-21
24 min
Le NEWS da non perdere in Maremma
Le NEWS da non perdere in Maremma - Sabato 27 agosto 2022
Venticinquesima a puntata del nuovo podcast de IlGiunco.net dedicato alle notizie: le news da non perdere della settimana in Maremma. Ecco l'edizione di sabato 27 sabato.In apertura questa settimana parliamo della sentenza del tribunale di Siena che ha riammesso a lavoro nell’Asl Toscana Sud-Est due operatrici Oss che erano state sospese perché non vaccinate. Dopo il provvedimento erano rimaste senza lavoro e stipendio dall’autunno dello scorso anno. Le due operatrici socio sanitarie, assistite dagli avvocati Polo Serra e Augusto Sinagra, hanno deciso di fare ricorso il Tribunale di Siena che ha deciso di riammetterle al propr...
2022-08-27
07 min
TG Byoblu24
TG BYOBLU24 | 24 agosto 2022
“Le decisioni che prendiamo oggi sono destinate a segnare a lungo il futuro dell’Italia”: Mario Draghi parla al meeting di Rimini. Un monologo dai toni di un comizio elettorale più che di un presidente dimissionario. Il messaggio ai partiti: “Seguite la mia agenda”.Il Codacons avverte sul rientro a scuola: stangata per le famiglie sull’acquisto del corredo. Zaini, astucci, penne e quaderni sono tutti aumentati. Per chi spinge sulla digitalizzazione è un’occasione d’oro. All’ospedale le Scotte di Siena una dipendente non avendo adempiuto all’obbligo vaccinale è stata sospesa. Il giudice del lavoro però ha disposto il suo reintegr...
2022-08-24
19 min
Sonoramente Classici
La Venice Baroque Orchestra a Pirano
Ospite di Sonoramente classici la violista Alessandra De Vincenzo, membro dell’ensemble Venice Baroque Orchestra. La De Vincenzo ci racconta la Venice Baroque Orchestra, gruppo fondato nel 1997 da Andrea Marcon, che si e sin da subito imposto all’attenzione del pubblico e della critica come una delle piu interessanti compagini concertistiche di musica antica. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Dall’incontro tra Andrea Marcon e l'Accademia di San Rocco è sorto nel 1997 il progetto ORCHESTRA BAROCCA DI VENEZIA - VENICE BAROQUE ORCHESTRA (VBO), un gruppo specializzato nell’esecuzione su strumenti originali. La VBO ha tenuto concer...
2022-05-01
27 min
Lo stoico moderno
Trascendere il desiderio - Come controllare i tuoi desideri utilizzando 3 tecniche stoiche (Finale di Stagione)
Come abbiamo analizzato durante le meditazioni precedenti nel corso della storia diverse correnti di pensiero hanno dato la loro definizione di desiderio. Oggi però facciamo un pratico passo avanti accantonando le soluzioni teoriche offerte da stoici, capitalisti e uomini moderni. In questa meditazione ti offrirò la mia esperienza pratica con 3 tecniche stoiche ideate per grandi e piccini affinché tu riesca a controllare, gestire e addirittura modificare i tuoi desideri.
2022-04-17
14 min
"L'intervista"
Il dramma dei giovani russi oggi: se la patria li opprime, l'Europa di sicuro li abbandona
Stefano Maria Capilupi è nato a Roma il 6 dicembre 1973. Autore di circa 70 pubblicazioni, tra cui anche alcune opere poetiche. Dopo essersi laureato all’Università di Roma “La Sapienza” nel 1999 con una tesi sulla storia dei rapporti fra la Compagnia di Gesù e l’Impero Russo, ha ottenuto due PhD internazionali in Filosofia e in Russistica. Professore Associato presso l’Accademia Russa Cristiana di Scienze Umanistiche di San Pietroburgo (dove ha creato anche la laurea magistrale congiunta con l’Università per Stranieri di Siena), già Visiting Professor presso il Politecnico Statale di Pietro I e l’Università Statale LETI (Russia), Cultore della Materia presso la Ca...
2022-03-21
26 min
Lo stoico moderno
Il desiderio dell'oggetto: approcci differenti tra stoici e capitalisti
Il desiderio dell'oggetto è in tutte le epoche considerato il desiderio per antonomasia. Anche gli stoici hanno affrontato con interesse questo argomento proponendo soluzioni in accordo con la loro filosofia. Molto interessante sarà paragonare gli approcci e le soluzioni che ci vengono imposte dalla nostra società con le soluzioni e i modi di agire stoici.In questa meditazione prenderemo come riferimento Crisippo di Soli, stoico ateniese della Antica Stoa. Crisippo, a differenza del capitalista che ripone la salvezza sempre in un nuovo oggetto, ci consiglia di cercare la soluzione nella virtù. Il desiderio non è di per sé errato ma c'è...
2022-03-15
14 min
Urbano.Humano
¿Hablamos de Participación Ciudadana?
Sesión de Urbano Humano Live especial. Todo nació a raíz dede un hilo de twitter empezado por Marina Blázquez González. Marina lanzó una serie de preguntas sobre la Participación Ciudadana: ¿Cuándo empieza un proceso de participación? ¿Cuánto dura un proceso de participación? ¿Cuándo acaba? ¿Qué es comprometerse? ¿Cuánto tiene que durar el compromiso? ¿Qué hace que los esfuerzos de las personas implicadas valgan la pena? ¿Cuánta implicación y cómo de repartida está? ¿Qué número, qué % es el que justifica la crítica? ¿Qué porcentaje el qu...
2022-02-26
1h 15
Lo stoico moderno
L'evoluzione del concetto di Desiderio dagli Stoici ad oggi
Il desiderio è un elemento sempreverde della civiltà umana. Però solo da pochi anni è stato analizzato e studiato scientificamente. Abbiamo dunque un discostamento tra la visione limitata degli antichi e una più approfondita e completa odierna. Definiamo, dapprima, il desiderio e successivamente analizziamo il desiderio di primo livello, quello che manifestiamo appena nati: il desiderio dell'altro. Riusciranno anche in questo caso gli Stoici ad insegnarci qualcosa?
2021-09-14
11 min
Artribune
Mario Cristiani e Antonella Polimeni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Mario Cristiani gallerista e Antonella Polimeni Rettrice Sapienza Università di Roma. Con Mario Cristiani e Antonella Polimeni, parliamo di arte e università luoghi di definizione dell’individuo nelle sue possibilità creative. L’intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra loca...
2021-08-29
1h 02
A Second Helping of Hannibal
S3 E2: Primavera (Part 2)
Wherein Beth and Matt discuss the real Il Mostro at length, the differences between the final scene in Mizumono vs. the opening of Primavera, and Shazam and Isis. Il Mostro investigation photo from the February 6, 2016 issue of Siena News Nice links: The Shazam Isis Hour Amanda Knox Discusses her wrongful conviction in The Atlantic Amanda Knox documentary on Netflix The Monster of Florence by Douglas Preston and Mario Spezi Douglas Preston's Atlantic Article on The Monster of Florence
2021-08-24
1h 18
Lo stoico moderno
Stoicismo vs Epicureismo - due modi diversi per raggiungere la felicità
Raggiungere la felicità è uno degli obiettivi della civiltà umana. Alcune filosofie lo pongono come obiettivo primario mentre altre, come lo stoicismo, si assicurano di soddisfarlo indirettamente. In questo ultimo episodio della trilogia andremo ad analizzare le maggiori differenze tra le due filosofie e come bonus ti parlerò di un vero e proprio algoritmo stoico per migliorare la qualità dei tuoi pensieri.
2021-08-14
10 min
Lo stoico moderno
Stoicismo vs Epicureismo - da Luciano De Crescenzo ad oggi
Stoicismo ed Epicureismo sono le due facce contrapposte della stessa medaglia e Luciano De Crescenzo in una scena divenuta cult in "Così parò Bellavista" ce lo ricorda. A 40 anni dall'uscita del film, la rivoluzione informatica ha profondamente cambiato la nostra società e anche il nostro modo di "pensare" e di essere filosofi. In questa meditazione, partendo dal film, espongo il mio punto di vista e una mia strategia unendo elementi stoici ed epicurei.
2021-07-14
08 min
SienaPedia
Ep.15- La Storia di Siena “Siena oggi”
Benvenuti all'ultimo episodio della Storia di Siena, oggi parliamo delle grandi soddisfazioni sportive senesi, della fine della grandezza del Monte dei Paschi e della magnificenza della città di Siena. Un doveroso grazie a tutti coloro che hanno ascoltato l'intera stagione. Domenica prossima iniziamo la seconda con la Storia del Palio. Bibliografia: -Mario Ascheri, Storia di Siena, Siena: Biblioteca dell'Immagine, 2013 Musica: -"E mentre Siena dorme", Canto della Verbena, Gruppo Folk Senese -The Road Home by Alexander Nakarada | https://www.serpentsoundstudios.com Music promoted by https://ww...
2021-07-04
04 min
SienaPedia
Ep.14- La Storia di Siena “I magnifici anni ‘90”
Benvenuti al penultimo episodio della Storia di Siena. Oggi parliamo della prosperità che Siena ha incontrato negli anni '90, del ruolo del Monte dei Paschi e della mancanza di infrastrutture dedite al trasporto. Bibliografia: -Mario Ascheri, Storia di Siena, Siena: Biblioteca dell'Immagine, 2013 Musica: -Black Moon Tavern by Ean Grimm --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sienapedia/message
2021-06-27
02 min
SienaPedia
Ep.13- La Storia di Siena “Il Dopoguerra”
Ben trovati, oggi parliamo del Dopoguerra senese, quindi del sistema politico, dell' aumento della popolazione, dell'ascesa del Monte dei Paschi, del turismo sempre più crescente e del battesimo contradaiolo. Bibliografia: -Mario Ascheri, Storia di Siena, Siena: Biblioteca dell'Immagine, 2013 Musica: -Dungeons And Dragons by Alexander Nakarada | https://www.serpentsoundstudios.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sienapedia/message
2021-06-20
02 min
Lo stoico moderno
Stoicismo vs Epicureismo - le basi della disputa
Nella vita di uno stoico l'argomento epicureismo salta prima o poi fuori. Questo perché prima di seguire un modello di pensiero è cosa giusta capire cosa "offre" la concorrenza. E poi perché capita che uno stoico venga attaccato dalle centinaia di "curiosi" e novizi su quanto lo stoicismo sia di una noia mortale mentre l'epicureismo sia meglio della sagra del manfricolo di Avigliano Umbro (che già è il top di suo). Facciamo subito chiarezza…
2021-06-14
09 min
SienaPedia
Ep.12- La Storia di Siena “Il Regime Fascista a Siena”
Siamo giunti a parlare del fascismo a Siena: Siena ne trae molto vantaggio apparentemente, ma la guerra fa capire ai pochi senesi che credevano davvero nel fascismo chi aveva ragione. Bibliografia: -Mario Ascheri, Storia di Siena, Siena: Biblioteca dell'Immagine, 2013 Musica: -The Road Home by Alexander Nakarada | https://www.serpentsoundstudios.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sienapedia/message
2021-06-13
04 min
Comic Talk Today
COMIC TALK TODAY COMIC TALK HEADLINES FOR JUNE, 12TH 2021 | Things are Starting to Shake up a bit.
It's time for the Comic Talk Headlines with Generally Nerdy! Couple corrections this time around. Some Pre-E3 action in the Rumor Mill. MORE Lord of the Rings in the Movies section. All that and MORE!! Catch up on all the nerdy headlines in TV and Movies, Wednesdays and Saturdays. Plus, don't forget to subscribe for more fresh content. TV/StreamingFollow-ups/CorrectionsHe-Man: Revelation - Trailer launched… and it seems as if ol’ Kev has been misleading us in a couple different ways. https://youtu.be/81wyj65SJIo Andor - Saw Gurrera, as played by Forest Whitaker, is confi...
2021-06-13
11 min
SienaPedia
Ep.11- La Storia di Siena “Il XIX Secolo”
Ben tornati alla Storia di Siena, oggi parliamo della nuova organizzazione territoriale senese, dell'accrescimento della popolarità delle contrade e della nascita dello sport a Siena. Bibliografia: -Mario Ascheri, Storia di Siena, Siena: Biblioteca dell'Immagine, 2013 Musica: -Dark Woods Tavern by Ean Grimm --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sienapedia/message
2021-06-06
03 min
SienaPedia
Ep.10- La Storia di Siena “Violante di Baviera e i sostenitori del Viva Maria”
Benvenuti al decimo episodio della Storia di Siena, oggi parliamo di Violante di Baviera, del governo di Pietro Leopoldo II, dell'assedio francese e del pogrom dei sostenitori del Viva Maria contro gli ebrei senesi. Bibliografia: -Mario Ascheri, Storia di Siena, Siena: Biblioteca dell'Immagine, 2013 Musica: -Dungeons And Dragons by Alexander Nakarada | https://www.serpentsoundstudios.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sienapedia/message
2021-05-30
04 min
SienaPedia
EP.9- La Storia di Siena “L’Era Medicea”
9° episodio in cui parliamo dell'Era medicea Siena, delle nuove istituzioni di governo e del ruolo emergente delle contrade. Bibliografia: -Mario Ascheri, Storia di Siena, Siena: Biblioteca dell'Immagine, 2013 -Wikipedia, La Balia Musica: -The Ranger’s Tavern by Ean Grimm -Night Owl Tavern by Ean Grimm --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sienapedia/message
2021-05-23
06 min
SienaPedia
EP.8- La Storia di Siena “La Signoria Petrucci e la fine della Repubblica”
Ben trovati all'8° episodio, oggi parliamo della signoria dei Petrucci, dell'ultima grande vittoria senese, dell'invasione spagnola e della conquista di Siena da parte dei Medici. Bibliografia: -Mario Ascheri, Storia di Siena, Siena: Biblioteca dell'Immagine, 2013 Musica: -Dark Woods Tavern by Ean Grimm --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sienapedia/message
2021-05-16
04 min
Lo stoico moderno
Come diventare stoici e come riconoscerne uno: la virtù "acchiappa-stoici"
Non esistono scuole o diplomi che attestino il proprio background stoico poiché ogni stoico nel corso della sua vita si è interessato a temi diversi e ha posto il focus su argomenti spesso divergenti (questa è una dinamica condivisa da quasi tutte le filosofie poiché tutti noi siamo influenzati dalla famiglia, dalla scuola e dagli usi e costumi geografici e temporali). Tuttavia, nella filosofia stoica esiste una virtù imprescindibile qualsiasi sia il background che ognuno di noi si porta dietro; e da Zenone ad oggi è la virtù che caratterizza uno stoico. Scopri qual è …
2021-05-14
07 min
SienaPedia
EP.7- La Storia di Siena “La Repubblica di Siena”
Benvenuti al settimo episodio, oggi parliamo dell'espansione territoriale senese nel '500, il suo nuovo ordinamento politico, e altre novità all'interno della città. Bibliografia: -Mario Ascheri, Storia di Siena, Siena: Biblioteca dell'Immagine, 2013 Musica: -Black Moon Tavern by Ean Grimm --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sienapedia/message
2021-05-09
03 min
UNI.RSM DESIGN TALKS
Incontri sul Design - Patrizia Asproni e Mario Nanni
𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟏, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐀𝐬𝐩𝐫𝐨𝐧𝐢 / 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐧𝐧𝐢Il Museo Marino Marini Firenze come laboratorio di futuroModera Roberto Paci DalòIncontri sul Design 2020 / 2021A cura di Unirsm Designhttps://design.unirsm.sm/Patrizia Asproni, presidente del Museo Marino Marini Firenze, con oltre vent’anni di esperienza nel settore della cultura è una delle più affermate manager culturali a livello nazionale. È presidente di Confcultura, associazione nazionale delle imprese private gestori dei servizi museali e direttore Beni Culturali Gruppo Giunti. Dal 2013 al 2016 ha presieduto la Fondazione Torino Musei (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama, Museo Arte Orientale, Borgo Medievale). Ha ricoperto numerosi incarichi all’interno del comitato direttivo di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici come Delegato alla Cultura e nella Commissione Cultura...
2021-05-04
1h 01
SienaPedia
EP.6- La Storia di Siena “La Caduta dei Nove”
Benvenuti al 6° episodio, oggi parliamo della caduta dei Nove, della peste e dei successivi governi della città. Bibliografia: -Mario Ascheri, Storia di Siena, Siena: Biblioteca dell'Immagine, 2013 Musica: -The Road Home by Alexander Nakarada | https://www.serpentsoundstudios.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Lettura consigliata: -Nascita e morte di un quartiere medievale. Siena e il Borgo Nuovo di Santa Maria a cavallo della peste del 1348 https://www.pacinieditore.it/prod...
2021-05-02
03 min
Places I Remember with Lea Lane
Italy: 'What's Not to Like?' With Steve Perillo
Send us a textSteve Perillo, a third-generation owner of America's biggest tour company to Italy, figures he's traveled there over a hundred times. Steve brings expertise and humor as he and Lea share glorious travel memories from Milan to Sicily, and offer a charming overview of this blessed travel destination. What's not to love? -- Steve talks about Adam Sandler playing him on Saturday Night Live, but goes on to list the myriad qualities that make Italy a just-about-perfect travel destination, and r...
2021-04-27
24 min