podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Marotta&Cafiero
Shows
Copertina
Episodio 98
di Matteo B. Bianchi | Realizzato in collaborazione con Fondazione Cesare Pavese | Copertina torna live con una puntata speciale registrata lo scorso 27 giugno a Santo Stefano Belbo durante il Pavese Festival 2025. Sul palco con Matteo B. Bianchi: Francesco Bianconi (Baustelle), la traduttrice ed editor Martina Testa, lo scrittore Gian Marco Griffi e il libraio Carlo Borgogno (Libreria Milton, Alba). Completano la puntata i consigli di Rosanna Lise ed Emilia Cento, lettrici del gruppo di lettura della biblioteca della Fondazione Cesare Pavese. Libri consigliati in questo episodio: ...
2025-07-09
1h 15
Lettori e Spettatori
Adolf prima di Hitler di Antonio Mocciola
11.02.2025 All'interno del format LETTORI E SPETTATORI, Ivan Scudieri incontra Antonio Mocciola, per parlare del libro Adolf prima di Hitler, Marotta e Cafiero EditoriAdolf prima di Hitler di Antonio Mocciola, Marotta e Cafiero EditoriSinossi: due giovani nella Vienna di inizio Novecento, rintanati in un monolocale, nel fumo tossico di una stufetta al cherosene, provano a ritagliarsi un futuro. Uno è August Kubizek, "Gustl", umile figlio di un tapezziere: diventerà un apprezzato direttore d'orchestra. L'altro è Adolf Hitler. Tra di loro si sviluppa un rapporto morboso, viscerale.L'altra faccia di una storia fin troppo nota.
2025-02-11
12 min
Gusto e sostenibilità: Festa del BIO, 14 dicembre a Milano - Radio Wellness & Federbio
Stefano Ciafani - Pres. Legambiente - Festa del Bio - Radio Wellness
Ingegnere ambientale, è il presidente nazionale di Legambiente dal 2018.Ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile, dal 2006 al 2011 ne è stato il responsabile scientifico, vicepresidente dal 2011 al 2015, direttore generale dal 2015 al 2018.È stato membro dei seguenti organismi: Consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili istituita presso il Ministero (2021-2022); Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore (2018-2021); Gruppo di lavoro ‘Mafie e ambiente’ degli Stati generali della lotta alla criminalità organizzata promossi dal Ministero della Giustizia (2017); Comitato scientifico dell’Osservatorio per l’analisi normativa del Corpo forestale dello Stato (2016-2017); Comitato di indirizzo sulla gestion...
2024-12-18
01 min
Café Bleu
Libri Usati 1 - Rosario Esposito La Rossa - Fiori d'Agave a Scampia
Nella puntata di lunedì 16 settembre 2024 a Café Bleu è andata in onda la prima puntata di una nuova rubrica dedicata ai consigli di lettura. Si tratta dell'evoluzione di uno spazio che da alcuni anni apre ogni puntata del programma mattutino feriale in onda su RBE radio TV.Il nome della rubrica è Libri Usati. Per libri usati non intendiamo quelli che si trovano sulle bancarelle, anche se in effetti potrebbero essere anche di seconda mano. Il senso della rubrica è usare, utilizzare, i libri e le storie che custodiscono per capire qualcosa in più di noi e della complessità del mondo ch...
2024-09-16
05 min
Cantarana. Due lettrici al portone
Episodio 3: Il coraggio di essere libere.
La strada per l'emancipazione segue percorsi sorprendenti. Questo episodio è dedicato alla storia vera di tre donne e al diritto inalienabile di scegliere il proprio destino. Paola e Valentina parlano di "Una forza della natura. Dolly Parton e le donne delle sue canzoni" di Sarah Smarsh (Edizioni Black Coffee)https://www.edizioniblackcoffe... I libri consigliati sono: "Io sono Rita: Rita Atria la settima vittima di Via d'Amelio" di Giovanna Cucè, Nadia Furnari e Graziella Proto (Marotta e Cafiero Editori)https://marottaecafiero.it/le-... "Madame Vitti" di Marco Consentino e Domenico Dodaro (Sellerio Ed...
2024-03-06
23 min
42 la risposta - Libri e vita
Stagione 9 – Puntata 3: "Loro siamo noi" Daniel Pennac
Le immagini dei corpi dei migranti ammassati dietro fili spinati, su barche alla deriva, stremati dalla fame e dalla sete, quale sentimenti, quali paure ci suscitano? In un breve pamphlet del 2015, “Loro siamo noi” (Marotta&Cafiero editori, 2021), lo scrittore francese #danielpennac cerca di decostruire la narrazione mediatica e politica della migrazione, esortando i lettori a non lasciarsi sopraffare delle passioni tristi e dalle paure di fantomatiche invasioni o “sostituzione etniche”.
2022-11-10
19 min
Café Bleu
RBE - Salone del Libro 2022 - Voci di Scampia
Con RBE al Salone del Libro 2022 - venerdì 20 maggio.Intervista a Luca della Marotta e Cafiero Editori per il progetto Voci di Scampia.CAFE' BLEU, il bistrot radiofonico di RBE - 7 stagioneIn onda su RBE radio TV dal lunedì al venerdì dalle 11:05 alle 12:30 in replica alle 23www.rbe.it/trasmissioni/cafe-bleu
2022-05-25
09 min
BYBLOS
BYBLOS DEL 26/02/2022 - "La cena. Avanzi dell'ex-Jugoslavia" di Bozidar Stanisic. La biblioteca civica di Gemona
L'autore Bozidar Stanisic, di origine bosniaca ma in Italia da trent'anni, presenta il suo "La cena. Avanzi dell'ex-Jugoslavia" (Marotta & Cafiero). Poi scopriamo la "Glemonense", la biblioteca civica di Gemona, una realta' molto attiva sul territorio che custodisce anche vere preziosità storiche.
2022-02-28
59 min
Soapbox
Soapbox #21 Kicking the can
Facebook prolunga di due anni il ban a Donald Trump. Un salomonico calcio al barattolo, senza alcuna reale assunzione di responsabilità da parte della piattaforma di Mark Zuckerberg, senza che il dibattito sul ruolo dei social nella democrazia moderna faccia alcun passo avanti. Ce ne parla Francesco Foti in questo episodio del suo podcast sugli USA, per poi consigliarci la terza stagione delle serie Netflix 'The Kominsky Method' e il libro di Stephen King 'Guns', edito in Italia da Marotta e Cafiero.
2021-06-08
07 min
Tradustorie
L'arma vincente della cultura
In questo episodio, in compagnia di Maurizio Vicedomini – Editor e Responsabile Foreign Rights di Marotta&Cafiero Editori – ci siamo calati all’interno di una piccola grande casa editrice che sta reinventando sé stessa e la realtà che la circonda. Si trova proprio nel cuore di Scampia, a Napoli, e ha come obiettivo principale quello di diffondere la cultura là dove sembra impossibile, “spacciando libri dove prima si vendeva la droga”. Grazie alla sua storia, al suo impegno e alla sua caparbia ostinazione è riuscita a entrare nel cuore del Re dell’horror e ad accaparrarsi i diritti di traduzione di un saggio a lui par...
2021-04-28
31 min
Conversazioni Sostenibili
16. Marotta&Cafiero, parte 1: pubblichiamo Stephen King, ma è solo l’inizio.
I ragazzi di Marotta&Cafiero con le parole devono saperci fare, se hanno persuaso Stephen King (Stephen King!) ad affidare a loro l’edizione italiana del suo prossimo libro (“Guns - Contro le armi”). La prova me la dà Rosario, il capitano di questi 7/8 “spacciatori di cultura”, il quale in pochi minuti e, appunto, senza troppi giri di parole, descrive cosa significa lavorare e fare libri a Scampia, dove ha deciso di trasferire l’editrice 10 anni fa, quando l’ha ricevuta in dono. Paura, degrado, propaganda ci sono, ma sono concetti alimentati troppo spesso da disinformazione e retorica, a cui Rosario e i...
2021-02-18
27 min
Consonanze - la radio che Fa Bene
Made in Scampia - intervista a Rosario Esposito La Rossa
“Dove prima si vendeva la droga, oggi si spacciano i libri”.La realtà di Made in Scampia, de La Scugnizzeria e della Marotta&Cafiero Editori raccontata da Rosario Esposito La Rossa per la rubrica di Consonanze, Economie che fanno bene e che rendono felici.CONSONANZE, la radio che Fa Bene.dal lunedì al venerdì su Radio Beckwith RBE alle 16:10 in replica alle 23:00www.rbe.it/trasmissioni/consonanze
2020-12-19
16 min
Radio Spacciatori di Libri
La donna che vendicò Che Guevara
Vale la pena lottare. Biografia podcast
2020-11-06
02 min
Radio Spacciatori di Libri
Lo scrittore
Vale la pena lottare. Biografia podcast
2020-11-06
02 min
Radio Spacciatori di Libri
Africa
Vale la pena lottare. Biografia podcast
2020-11-06
03 min
Radio Spacciatori di Libri
Cuba
Vale la pena lottare. Biografia podcast
2020-10-30
03 min
Radio Spacciatori di Libri
Latinoamerica
Vale la pena lottare. Biografia podcast
2020-10-30
03 min
Radio Spacciatori di Libri
Il dottore
Vale la pena lottare. Biografia podcast
2020-10-30
02 min
Radio Spacciatori di Libri
Il ragazzo
Vale la pena lottare. Biografia podcast
2020-10-30
03 min
Radio Spacciatori di Libri
La morte
Vale la pena lottare. Biografia podcast
2020-10-30
03 min
Radio Spacciatori di Libri
Fifties. Alberto Arbasino a Londra
Qui, altrove. Le città degli altri. Casa è dove qualcuno o qualcosa ti aspetta. Raccontiamo le città raccontate, spacciamo ricordi di viaggio. La letteratura è un biglietto di prima classe. Sei. Fifties. Alberto Arbasino a Londra. Quale cuore non ansima seguendo il Big Ben? Se lo chiede Iosip Brodskij e non abbiamo motivo di dargli torto. Per noi di qua dal mare, per la razza di chi rimane a terra, naufraghi per mancanza di porto sul continente isolato, Londra è un arabesco che si nasconde dietro la nebbia, e sotto la pioggia che niente fermerà, feltro, latta o corona, e siamo ancora a Iosip...
2020-09-17
10 min
Radio Spacciatori di Libri
Un sogno fatto in Sicilia. Leonardo Sciascia a Parigi
Qui, altrove. Le città degli altri. Casa è dove qualcuno o qualcosa ti aspetta. Raccontiamo le città raccontate, spacciamo ricordi di viaggio. La letteratura è un biglietto di prima classe. Cinque. Un sogno fatto in Sicilia. Leonardo Sciascia a Parigi. Tra la rue de Seine e il quai Malaquais si va per stampe e libri antichi. Se le botteghe e le gallerie non hanno ancora aperto, si può passeggiare a vuoto. Il est cinq heures, Paris s’éveille, la vita riprende il suo sapore antico, con l’acqua della Senna ai bordi della strada e le sagome di un romanzo di Georges Simenon. N...
2020-09-17
12 min
Radio Spacciatori di Libri
Un angolo di eternità. Carlo Emilio Gadda a Roma
Qui, altrove. Le città degli altri. Casa è dove qualcuno o qualcosa ti aspetta. Raccontiamo le città raccontate, spacciamo ricordi di viaggio. La letteratura è un biglietto di prima classe. Quattro. Un angolo di eternità. Carlo Emilio Gadda a Roma. Qui giace uno il cui nome fu scritto nell’acqua. L’epitaffio è sulla tomba di John Keats, poeta romantico inglese, morto a Roma a poco più di venticinque anni nel 1821. Intorno, il cimitero acattolico di Testaccio, meglio noto come il cimitero degli Inglesi. Siamo tra Porta San Paolo e la Piramide Cestia, con «questo cielo/di bave sopra gli attici giallini/che in semicerch...
2020-09-17
13 min
Radio Spacciatori di Libri
Una promessa di gioia. Marcel Proust a Venezia
Qui, altrove. Le città degli altri. Casa è dove qualcuno o qualcosa ti aspetta. Raccontiamo le città raccontate, spacciamo ricordi di viaggio. La letteratura è un biglietto di prima classe. Tre. Una promessa di gioia. Marcel Proust a Venezia. In principio fu John Ruskin. Scrittore e critico d’arte inglese, anima inquieta, sempre a metà strada fra entusiasmo e depressione, scopre Venezia nel 1840. La città a cui sembra affidata una missione dalla storia, raccogliere e tramandare, in un respiro aperto sul mondo, la gloria dell’Occidente e dell’Oriente, nella sua forza e nel suo splendore. Venezia è la sorpresa della laguna, il prodigio idra...
2020-09-17
09 min
Radio Spacciatori di Libri
Un cielo d'oro. Oscar Wilde a Palermo
Qui, altrove. Le città degli altri. Casa è dove qualcuno o qualcosa ti aspetta. Raccontiamo le città raccontate, spacciamo ricordi di viaggio. La letteratura è un biglietto di prima classe. Due. Un cielo d’oro. Oscar Wilde a Palermo. I compagni di viaggio si scelgono con attenzione. Harold Mellor vive ricchissimo nella sua villa sul lago di Ginevra. Inglese e omosessuale, ozioso e alle soglie dei trenta, a quattordici anni è stato espulso da una delle scuole più prestigiose di Londra per un’amicizia troppo stretta con il capitano della squadra di cricket. Passa gli inverni in Costa Azzurra, lo segue un ragazzo italiano...
2020-09-17
08 min
Radio Spacciatori di Libri
La città porosa. Walter Benjamin a Napoli
Qui, altrove. Le città degli altri. Casa è dove qualcosa ti aspetta. Raccontiamo le città raccontate, spacciamo ricordi di viaggio. La letteratura è un biglietto di prima classe. Uno. La città porosa. Walter Benjamin a Napoli. Galeotta fu la mandorla. In una bottega di Capri entra una donna con una bambina di sette anni. Si capisce che vuole comprare qualcosa, ma non conosce l’italiano. Si chiama Asja Lacis, viene dalla Lettonia, è una regista e un’attrice, una donna di teatro. Un uomo si avvicina e le suggerisce la parola giusta: «Mandorle». Si presenta: Walter Benjamin. Fuori c’è la splendida estate del 1924.
2020-09-17
09 min