Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Martina Caterina

Shows

WidgetWebWidgetWebTre anni di Artiglieria, galleria e spazio d’arte indipendente che tiene viva FirenzePODCAST: Come si crea uno spazio d’arte, vivo, capace di attirare pubblici diversi? Quali sono le principali difficoltà di farlo quando si ha tra i 20 e i 30 anni, in Italia, dove arte e cultura non sono finanziate quanto dovrebbero? Sabato 1 febbraio alle 17,  in  Via Cittadella 4, l’associazione artistica no profit “Artiglieria aps” festeggia il suo compleanno con un evento aperto a tutti di performance dal vivo, installazioni immersive, musica ed opere. Tre anni fa 8 giovani creativi hanno inaugurato Artiglieria con l’idea di creare un luogo in cui l’arte potesse nascere e trasformarsi ogni giorno, uno spazio di co-working m...2025-01-3104 minRedazioneRedazioneTre anni di Artiglieria, galleria e spazio d’arte indipendente che tiene viva FirenzePODCAST: Come si crea uno spazio d’arte, vivo, capace di attirare pubblici diversi? Quali sono le principali difficoltà di farlo quando si ha tra i 20 e i 30 anni, in Italia, dove arte e cultura non sono finanziate quanto dovrebbero? Sabato 1 febbraio alle 17,  in  Via Cittadella 4, l’associazione artistica no profit “Artiglieria aps” festeggia il suo compleanno con un evento aperto a tutti di performance dal vivo, installazioni immersive, musica ed opere. Tre anni fa 8 giovani creativi hanno inaugurato Artiglieria con l’idea di creare un luogo in cui l’arte potesse nascere e trasformarsi ogni giorno, uno spazio di co-working m...2025-01-3104 minSHOW TIME - Radio RomaSHOW TIME - Radio RomaShow Time - Damiano David si prepara a San Valentino con una cover, Cesare Cremonini è stato pizzicato a Cortina con Caterina Licini - Puntata di Giovedì 30 Gennaio 2025EsterniPosta in arrivoNella puntata di Show Time con Paciullo di giovedì 30 gennaio, in apertura si è parlato di via Damiano David che si sta preparando per San Valentino. Il frontman dei Måneskin, pubblica “Nothing Breks like at heart”, reinterpretazione del successo mondiale del 2018 di Mark Ronson ft Miley Cyrus. “Ho scelto questo brano perché affronta l’amore nella sua forma più complessa: passione, dolore e di come ognuno di noi viva queste emozioni. Ho cercato di andare oltre la superficie affrontare la complessità dell’amore, senza filtri”. Cesare Cremonini è stato pizzicato a Cortina d’Ampezzo con Caterina Licini. Caterina ha partecipato ad amici nell’11ª edizio...2025-01-3027 minDer Praxis-Podcast zu Liberating StructuresDer Praxis-Podcast zu Liberating StructuresSorgen in der großen Gruppe sammeln mit Anxiety CircusChristian Weinert interviewt Martina Hölscher Anxiety Circus https://liberatingstructures.de/anxiety-circus/ Martina auf LinkedIn https://www.linkedin.com/in/martina-hoelscher/ Martinas Beratungsunternehmen https://locinar.plus Ihr wollt beim Praxispodcast mitmachen? Schreibt uns über ls.praxispodcast@gmail.com oder über dieses Formular2024-11-2625 minIsrec Bergamo - podcastIsrec Bergamo - podcastC'era una volta... Andrea Lorenzetti_side BLe bambine e i bambini della scuola primaria "Massua" di Milano ci raccontano la storia di Andrea Lorenzetti,uno degli organizzatori a Milano di quel primo sciopero che dimostrò nel marzo del 1944 che c’erano uomini e donne in Europa pronti a dire basta al nazifascismo e ai suoi progetti per il futuro.  La storia di Andrea Lorenzetti è stata rielaborata e raccontata da Albano Martina, Ali Marwan Mohamed, Mahmoud Mohamed, Apayco Huallpatuero, Stefany Valeria, Awadalla Yussra Ahmed Abdelsadek, Bernacchi Enrico, Carenini Diego Achille, Carnevali Chiara, Cesetti Roscini Luca, Dagiwa Raphael, D’Anna Lorenzo Edmondo Maria, Despini Luce, Flores V...2024-08-2305 minIsrec Bergamo - podcastIsrec Bergamo - podcastC'era una volta...Andrea Lorenzetti_side ALe bambine e i bambini della scuola primaria "Massua" di Milano ci raccontano la storia di Andrea Lorenzetti,uno degli organizzatori a Milano di quel primo sciopero che dimostrò nel marzo del 1944 che c’erano uomini e donne in Europa pronti a dire basta al nazifascismo e ai suoi progetti per il futuro.  La storia di Andrea Lorenzetti è stata rielaborata e raccontata da Albano Martina, Ali Marwan Mohamed, Mahmoud Mohamed, Apayco Huallpatuero, Stefany Valeria, Awadalla Yussra Ahmed Abdelsadek, Bernacchi Enrico, Carenini Diego Achille, Carnevali Chiara, Cesetti Roscini Luca, Dagiwa Raphael, D’Anna Lorenzo Edmondo Maria, Despini Luce, Flores V...2024-08-0906 minAperilibroAperilibro10 - AperilibroCiao cari amici lettori!Oggi abbiamo una domanda da porvi: secondo voi, nella società di oggi, quanto è difficile e importante avere il coraggio di non piacere? Se lo sono chieste anche le nostre Emma e Angelica in questa decima puntata di Aperilibro dopo aver letto il libro dal titolo “Il coraggio di non piacere”, scritto a quattro mani da Kishimi e Koga. Pagina dopo pagina, i due autori sviluppano un dialogo tra un giovane insoddisfatto della vita e un saggio filosofo, i quali dibattono sul senso della vita e sul suo essere apparentemente infelice. Questo e molto altro nel nuo...2024-06-1911 minAperilibroAperilibro08 - AperilibroCiao cari amici lettori, bentornati in questa ottava puntata di AperiLibro!  Le nostre Emma e Angelica ci riportano nell’Alabama degli anni ‘30, alla scoperta di uno splendido romanzo di formazione, Il buio oltre la siepe, che sa arrivare dritto al cuore del lettore. Tra avventure e disavventure, la piccola Scout racconta la quotidianità di Maycomb, il paesino in cui vive con il padre Atticus e il fratello maggiore Jem.  Razzismo e discriminazione, coraggio e crescita, sono tanti i temi che l’autrice Harper Lee affronta pagina dopo pagina, scopriteli insieme a noi!    AperiLibro è un podcast di FuoriAulaNetw...2024-05-2213 minDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaAlla chiesa del Carmine una mostra sulla maternità in tutte le culture: intervista a Caterina Cattaneo - 24 aprile 2024A cura di Alberto Averoldi.Presso la chiesa di Santa Maria del Carmine, Il Centro Aiuto alla Vita Il Dono propone fino al 19 maggio la mostra “Maternità fra natura e cultura”. Per parlarne abbiamo raggiunto al telefono Martina Cattaneo, presidente dell’Associazione Il Dono.2024-04-2805 minCOR2ED - Oncology Medical ConversationCOR2ED - Oncology Medical ConversationCáncer de ovario: dificultades en la fase preanalítica y pruebas de biomarcadores¿Cuáles son los desafíos frecuentes en la fase preanalítica del cáncer de ovario, y cómo podemos solucionarlos? ¿Por qué es importante identificar las alteraciones genéticas?   Usted está viendo el tercer episodio de una serie de podcast de 3 partes moderado por los Oncology Brothers, los Dres. Rohit y Rahul Gosain, especialistas en oncología y hematología.   En este episodio, escuchará a la profesora adjunta Martina Murphy (médica oncóloga) y a la profesora adjunta Caterina Marchiò (anatomopatóloga) hablar sobre las dificultades en la fase preanalítica y las pru...2024-04-2532 minCOR2ED - Oncology Medical ConversationCOR2ED - Oncology Medical ConversationCâncer de ovário: Desafios da fase pré-analítica e teste de biomarcadoresQuais são os desafios mais comuns na fase pré-analítica na luta contra o câncer de ovário e como podemos superá-los? Qual a importância de detectar alterações genéticas?   Você está assistindo à parte 3 da série de podcasts em vídeo de 3 partes moderados por oncologistas/hematologistas em plena atividade, os Oncology Brothers, os Drs. Rohit e Rahul Gosain.   Neste episódio, você ouvirá a Professora Adjunta Martina Murphy (oncologista) e a Professora Adjunta Caterina Marchiò (patologista) esclarecerem quais são os desafios da fase pré-analítica e do...2024-04-2532 minCOR2ED - Oncology Medical Conversation VideoCOR2ED - Oncology Medical Conversation VideoCáncer de ovario: dificultades en la fase preanalítica y pruebas de biomarcadores¿Cuáles son los desafíos frecuentes en la fase preanalítica del cáncer de ovario, y cómo podemos solucionarlos? ¿Por qué es importante identificar las alteraciones genéticas?   Usted está viendo el tercer episodio de una serie de podcast de 3 partes moderado por los Oncology Brothers, los Dres. Rohit y Rahul Gosain, especialistas en oncología y hematología.   En este episodio, escuchará a la profesora adjunta Martina Murphy (médica oncóloga) y a la profesora adjunta Caterina Marchiò (anatomopatóloga) hablar sobre las dificultades en la fase preanalítica y las pru...2024-04-2532 minCOR2ED - Oncology Medical Conversation VideoCOR2ED - Oncology Medical Conversation VideoCâncer de ovário: Desafios da fase pré-analítica e teste de biomarcadoresQuais são os desafios mais comuns na fase pré-analítica na luta contra o câncer de ovário e como podemos superá-los? Qual a importância de detectar alterações genéticas?   Você está assistindo à parte 3 da série de podcasts em vídeo de 3 partes moderados por oncologistas/hematologistas em plena atividade, os Oncology Brothers, os Drs. Rohit e Rahul Gosain.   Neste episódio, você ouvirá a Professora Adjunta Martina Murphy (oncologista) e a Professora Adjunta Caterina Marchiò (patologista) esclarecerem quais são os desafios da fase pré-analítica e do...2024-04-2532 minAperilibroAperilibro06 - AperilibroCiao cari amici lettori, siamo tornati con un nuovo libro tutto da scoprire! In questo sesto episodio di AperLibro le nostre Emma e Angelica riflettono sui temi dell’ultimo libro di Maria Beatrice Alonzi, “Tu non sei i tuoi genitori”.  Un libro che vi porterà in un viaggio dentro voi stessi alla scoperta di tante nuove (e inaspettate) verità.   AperiLibro è un podcast di FuoriAulaNetwork sul mondo del libro (e non solo!) a cura di Caterina Zella, Emma Lanza, Angelica Sutti e Martina Scrimali2024-04-2416 minAperilibroAperilibro04 - AperilibroCiao cari amici lettori,in questo quarto episodio Angelica ed Emma vi portano alla riscoperta del mondo greco, con un racconto che narra sotto una luce diversa la storia di Clitennestra, regina di Micene e moglie di Agamennone. La storia di Clitennestra è davvero così semplice e lienare come crediamo? Nel libro "La vendetta degli dei" Hannah Lynn ci presenta il ritratto di una donna che ha sofferto più di chiunque altro e che ha fatto della sua sofferenza il suo punto di forza. AperiLibro è un podcast di FuoriAulaNetwork sul mondo del libro (e non solo!) a cura...2024-03-2713 minCOR2ED - Oncology Medical Conversation VideoCOR2ED - Oncology Medical Conversation VideoOvarian cancer: Pre-analytical phase challenges and biomarker testingWhat are the common pre-analytical phase challenges in ovarian cancer, and how can we overcome them? Why is it important to identify genetic alterations?   You are watching part 3 of a 3-part video podcast series moderated by active, practising oncologists/hematologists, the Oncology Brothers, Drs Rohit and Rahul Gosain.   In this episode, you’ll hear Assoc. Prof. Martina Murphy (medical oncologist) and Assoc. Prof. Caterina Marchiò (pathologist) shine a spotlight on the pre-analytical phase challenges and biomarker testing in ovarian cancer.   As the conversation unfolds, the experts explain why it’s...2024-02-2332 minCOR2ED - Oncology Medical ConversationCOR2ED - Oncology Medical ConversationOvarian cancer: Pre-analytical phase challenges and biomarker testingWhat are the common pre-analytical phase challenges in ovarian cancer, and how can we overcome them? Why is it important to identify genetic alterations?   You are watching part 3 of a 3-part video podcast series moderated by active, practising oncologists/hematologists, the Oncology Brothers, Drs Rohit and Rahul Gosain.   In this episode, you’ll hear Assoc. Prof. Martina Murphy (medical oncologist) and Assoc. Prof. Caterina Marchiò (pathologist) shine a spotlight on the pre-analytical phase challenges and biomarker testing in ovarian cancer.   As the conversation unfolds, the experts explain why it’s...2024-02-2332 minAscoltaciAscoltaciSocial House con Caterina Rizzi e Francesco CaggianoNuova puntata di Social House con la conduzione della speaker Martina Rinelli. Ospiti della puntata Caterina Rizzi e Francesco Caggiano.2023-12-201h 28Voci dipinteVoci dipinteEcologia: l’appello di musei e curatoriA Dubai è ancora in corso la COP28: la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici più discussa e controversa della storia. Forse proprio perché in quel contesto le cose per il pianeta non stanno andando molto bene, in altri ambiti viene percepita con forza crescente l’urgenza di agire per contrastare il disastro ecologico. Serve un cambio di passo anche nel mondo della cultura e dell’arte. Una riflessione simile deve aver spinto l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, AMACI, e la casa editrice NERO a dedicare la seconda edizione della piattaforma di ricerca Museo Ventuno al tema “I...2023-12-1059 minTRACCIATRACCIATRACCIA 02/06 - Giuliano Ciao / FUORI ONDAGIULIANO CIAO performing FUORI ONDA for TRACCIA 02 - BEEP!!! . TRACCIA è un audio magazine critico teorico di architettura. Ogni numero è una compilation monotematica di contributi sperimentali che indagano temi, fatti e questioni attraverso il sonoro. Raccoglie chiacchierate, pernacchie, interviste, montaggi, schiamazzi, brani, afflati, lamentele e dialoghi liberi. . Giuliano Ciao è un architetto che non progetta tanto, che ama scrivere ma lo fa solo se obbligato, che non gioca più a calcetto perché infortunato. Non si annoia mai di passeggiare e ogni tanto desidera perdere il volto. Non vorrebbe né volere né non volere niente. . NOTE BIBLIOFONICHE . > 00.18 – 00.38: Jannacci, E., Vincenzina e la fabbrica, 1975 > 02:45 – 02.55: Minghi, A...2023-10-2309 minTRACCIATRACCIATRACCIA 02/05 - A. 1° / MANIFESTO ERETICOA. 1° performing MANIFESTO ERETICO for TRACCIA 02 - BEEP!!! . TRACCIA è un audio magazine critico teorico di architettura. Ogni numero è una compilation monotematica di contributi sperimentali che indagano temi, fatti e questioni attraverso il sonoro. Raccoglie chiacchierate, pernacchie, interviste, montaggi, schiamazzi, brani, afflati, lamentele e dialoghi liberi. . Il gruppo A.1° è un collettivo informale ed inter-disciplinare senza sede fisica.Per motivi di distanza dei membri il gruppo non vive in un spazio fisico e le piattaforme on-line sono il luogo scelto per l’incontro e la creazione. Il collettivo vive nella marginalità dei ritagli di tempo e nell’angusto spazio virtuale e da questa mar...2023-10-2306 minTRACCIATRACCIATRACCIA 02/04 - Giacomo Giromella / MELODIA REPRESSAGIACOMO GIROMELLA performing MELODIA REPRESSA for TRACCIA 02 - BEEP!!! . TRACCIA è un audio magazine critico teorico di architettura. Ogni numero è una compilation monotematica di contributi sperimentali che indagano temi, fatti e questioni attraverso il sonoro. Raccoglie chiacchierate, pernacchie, interviste, montaggi, schiamazzi, brani, afflati, lamentele e dialoghi liberi. . Giacomo Giromella, 1997, Sarzana (SP). Dopo la maturità classica, mi diplomo al Conservatorio. Continuo con il mio perfezionamento musicale e da subito intraprendo la carriera da orchestrale in Italia e all’estero. Adoro scrivere musica, ascoltarla, stare tra i miei amati cavalli, dedicarmi al giardinaggio. . NOTE BIBLIOFONICHE . > 0:24 - 2:24: Libera improvvisazione melodica di un corno solista e un...2023-10-2302 minTRACCIATRACCIATRACCIA 02/03 - Lorenzo Esposito / A TAVOLA NON SI PARLA DI ARCHITETTURALORENZO ESPOSITO performing A TAVOLA NON SI PARLA DI ARCHITETTURA for TRACCIA 02 - BEEP!!! . TRACCIA è un audio magazine critico teorico di architettura. Ogni numero è una compilation monotematica di contributi sperimentali che indagano temi, fatti e questioni attraverso il sonoro. Raccoglie chiacchierate, pernacchie, interviste, montaggi, schiamazzi, brani, afflati, lamentele e dialoghi liberi. . Lorenzo Esposito, Napoli 1992, architetto e designer. Ha collaborato con Arquitectura G a Barcellona ed esposto al Salone Satellite di Milano. Lavora a Napoli, dove è professore a contratto di Modellazione parametrica presso il DiARC e tecnico di digitalizzazione geo-archeologica presso il DiSTAR. . Consiglio di redazione: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Pri...2023-10-2307 minTRACCIATRACCIATRACCIA 02/02 - Manuela Ciangola, Francesco Masiello / ELUDERE. I MECCANISMI DI EVERSIONEMANUELA CIANGOLA e FRANCESCO MASIELLO performing ELUDERE. I MECCANISMI DI EVERSIONE for TRACCIA 02 - BEEP!!! . TRACCIA è un audio magazine critico teorico di architettura. Ogni numero è una compilation monotematica di contributi sperimentali che indagano temi, fatti e questioni attraverso il sonoro. Raccoglie chiacchierate, pernacchie, interviste, montaggi, schiamazzi, brani, afflati, lamentele e dialoghi liberi. . Francesco Masiello nasce a Taranto nel 1994. E’ architetto e dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Oggi svolge attività di ricerca, di didattica e collabora con studi di architettura romani. Dal 2019 è co-fondatore, progettista e editor per il collettivo romano Storthø. . Manuela Ciangola nasce a Roma nel 199...2023-10-2307 minTRACCIATRACCIATRACCIA 02/00 - Editorial Board / BEEP!!!EDITORIAL BOARD performing BEEP!!! for TRACCIA 02 - BEEP!!! . TRACCIA è un audio magazine critico teorico di architettura. Ogni numero è una compilation monotematica di contributi sperimentali che indagano temi, fatti e questioni attraverso il sonoro. Raccoglie chiacchierate, pernacchie, interviste, montaggi, schiamazzi, brani, afflati, lamentele e dialoghi liberi. . Testo: Augusto Fabio Cerqua, Fabrizio Marzilli, Maria Masi, Luisa Parisi, Ciro Priore, Martina Russo Voce: Martina Russo, Augusto Fabio Cerqua Musiche: Guido Marziale . Consiglio di redazione: Fabrizio Marzilli, Luisa Parisi, Ciro Priore Redazione: Augusto Fabio Cerqua, Maria Masi, Martina Russo, Fabio Santonicola Comitato scientifico: Renato Grieco, Jacopo Leveratto, Davide Rapp, Ramon Rispoli, Caterina Padoa Schioppa, Vi...2023-10-2305 minElektrolankosElektrolankosElektrolankos. Italijos elektronika (revisited)Laidą pradedame naujausiu Caterina Barbieri albumu „Myuthafoo“, kuriame sintezatorių arpeggio aidi begaliniais atspindžiais. Tai yra albumas, kuriam nepakanka ausinių – italų kompozitorės kūriniai prašosi kilovatų, kurie supurtytų krūtinės lastą ir virpintų širdį. Antroji italė Shedir (Martina Betti) iš Sardinijos šiemet išleido albumą „Before The Last Light Is Blown“, kuris puikiai galėtų tikti kiberpankinių „Blade Runner“ supermiestų vistoms įgarsinti. Italų minimal techno duetas „Voices from the Lake“, kurį sudaro legendos Donato Dozzy (Donato Scaramuzzi) ir Neel (Giuseppe Tillieci) šiemet perleido savo debiutinį ilgąjį albumą tokiu pačiu pavadinimu. Prieš dešimt metų sukurtos kompozicijos nė kiek nepasenusios ir vertos prasukti da...2023-07-1400 minI law you – il diritto secondo UniTOI law you – il diritto secondo UniTOS3E7 - Il sogno infranto di Moussa Balde: come la violenza razzista e la detenzione amministrativa hanno stroncato una giovane vitaSi sente spesso parlare di detenzione amministrativa, ma cosa si intende veramente con questo termine? E quali sono le condizioni di vita all’interno dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio? Com’è possibile che Moussa Balde, e tanti ancora prima di lui, abbiano perso la vita proprio in questi centri? Ripercorrendo la storia di Moussa Balde, in questo episodio cercheremo di rispondere a queste domande.Puntata a cura di: Caterina Broll, Martina Bonaccorso, Vera Bruzzese2023-05-2216 minVisualizzazioni della MaternitàVisualizzazioni della MaternitàApprofondimento per l’uso delle visualizzazioni nelle varie fasi di endo e esogestazionePerché servono le visualizzazioni? Approfondimento teorico per mamme e operatrici del settore che affronta l'utilità delle visualizzazioni nelle varie fasi di endo e esogestazione. Lette da Verena Schmid. -Preconcepimento e Primo trimestre di gravidanza, scritti dalle ostetriche Giulia Gualdani e Martina Sarti -Secondo trimestre di gravidanza, Terzo trimestre di gravidanza, Il parto, scritti dalle ostetriche Amadori Caterina, Piras Stefania e Lama Francesca -Il puerperio e l’esogestazione, scritti dalle ostetriche Nilde Mollica, Ester Sisti LE VISU...2023-03-2823 minLa mano sinistraLa mano sinistraFantascienza queer. Incontro con Antonia CarusoIl ciclo Passione aliena continua con Antonia Caruso per capire se anche in Italia si sta facendo strada la fantascienza queer e che cosa questa sia. Come scrive Caruso, "La possibilità di non solo essere oggetti narrati ma fare un salto quantico della narrazione immaginando storie, corpi, situazioni conflittuali, cose pazzesche e impossibili, almeno finché qualcun* non le pensa". Perché la fantascienza può creare varchi. Con la partecipazione di Linda De Santi, autrice di un racconto dell'antolgia Human, curata da Diletta Crudeli e con la prefazione di Antonia Caruso.Bibliografia Antonia Caruso LGBTQIA+, Eris 2022Lind...2023-03-201h 14formula_true poetry - poesia italiana contemporaneaformula_true poetry - poesia italiana contemporaneaformula true poetry - aspettando il quinto episodio - poesia italiana contemporaneaformula_true poetry è è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura. In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo. Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui...2023-02-2406 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseLa Beidana n. 106 per il XVII febbraioUn numero miscellaneo per la rivista La Beidana, pubblicazione numero 106, in uscita per l'appuntamento del XVII febbraio.Con Joachim Langeneck, caporedattore di questo primo numero del 2023, presentiamo i principali articoli."Un numero miscellaneo che in realtà, abbastanza incidentalmente, si è trovato ad avere una sorta di filo tematico informale. I contributi che presentiamo, quattro articoli di cui uno fotografico, sono in effetti raccordati dal tema della sopravvivenza in condizioni difficili nelle Valli Valdesi. Condizioni difficilio di tipo differente: a livello storico e politico, a livello logistico e infine a livello ambientale, climatico e naturale". Compongono il numero le fo...2023-02-1308 minPachiderma PodcastPachiderma PodcastMonna Giorgia: Il Primo Presidente del Consiglio Donna- Episodio 09Abbiamo provato a rimandare l'inevitabile. E' giunta l'ora di affrontare questo discorso, noi che siamo libertarie e libertine. Preghiamo Iddio che ce la mandi buona. Si parla di cose a cui una sinossi non rende giustizia. Non ci resta altro che ascoltare l'episodio.Seguici su Spotify per ricevere le nuove puntate direttamente nella tua Home.Siamo anche su Instagram @pachidermapod e sui nostri profili personali @caterinafassina @eleonorascajolaGrafica di Martina IanniMusica di Rahul Kamble2023-01-0533 minPachiderma PodcastPachiderma PodcastTelefono senza fili- Puntata 08Oggi Eleonora apre la diatriba tra messaggi e chiamate con una storia personale. Caterina la segue a ruota insieme ai pachidermini che hanno risposto al sondaggio sulla pagina IG di @pachidermapod. Fateci sapere cosa preferite; meglio un messaggino o una chiamata di un amico?Ricordati di seguirci su Spotify per ricevere le nuove puntate del Pachiderma direttamente nella tua Home. Ci trovi anche su Instagram @pachidermapod e sui nostri profili personali @eleonorascajola @caterinafassina Grafiche di Martina IanniMusica di Rahul Kamble 2022-12-1730 minPachiderma PodcastPachiderma PodcastChillarsi- Puntate 07In questa nuovissima e scintillante puntata, Eleonora e Caterina si addentrano nei meandri dei metodi di rilassamento utilizzati dalle star. Caterina ci mette sempre dentro un po' di cinismo marxista, che fa sempre bene. E voi che tecniche usate per rilassarvi?Seguici su Spotify per ricevere i nuovi episodi del Pachiderma direttamente nella Home. Potete trovarci su Instagram @pachidermapod o ai nostri profili personali @eleonorascajola @caterinafassinaMusiche di Rahul Kamble Grafiche di Martina Ianni2022-12-1030 minPachiderma PodcastPachiderma PodcastAnomalie Corporee- Puntata 06In queste episodio, Eleonora e Caterina esplorano il mondo dei Freak Shows di P.T. Barnum. Alcuni Pachidermini hanno poi deciso di raccontarci alcune delle loro anomalie corporee; tra seni asimmetrici, dita attaccate e denti da latte, ne sentiremo di ogni. Seguici su Spotify per ricevere le nuove puntate del Pachiderma direttamente nella tua Home.Ci trovi anche su Instagram @pachidermapodMusica di Rahul KambleGrafica di Martina Ianni2022-11-2127 minPachiderma PodcastPachiderma PodcastDonne Oggetto?- Puntata 05A questo giro, le nostre mammifere obsolete si buttano nella critica cinematografica perchè Internet le autorizza a diventare tuttologhe. Non vi preoccupate, qualcosa l'hanno anche imparata dai libri perchè il vintage va di moda. Così come va di moda Marilyn Monroe, finita ancora sulle prime pagine per il film di Andrew Dominic, Blonde (Netflix), dove una magnifica Ana de Armas interpreta la diva scomparsa nel 1962. Caterina ed Eleonora saranno d'accordo con le critiche che sono state mosse al film?Ricordati di seguirci su Spotify per ricevere le nuove puntate direttamente sul tuo feed.Puoi seguirci anc...2022-11-0532 minPachiderma PodcastPachiderma PodcastChe spasso morire- Puntata 04La morte può essere divertente? In questo nuovo episodio, Eleonora e Caterina vengono raggiunte da Clara, studentessa di Marketing che ci darà alcune delucidazioni su Taffo, un'impresa di pompe funebri con un umorismo particolare. Seguici su Spotify per ricevere i nuovi episodi direttamente nella tua Home.Puoi seguirci anche su Instagram @pachidermapodMusica di Rahul KambleGrafica di Martina Ianni2022-10-2123 minPachiderma PodcastPachiderma PodcastUomo e Donna- Amicizia possibile?- Puntata 03In questo episodio a tratti erotico, le nostre mammifere obsolete entrano nei meandri dei sentimenti. Esiste l'amicizia tra uomo e donna o ha ragione qualsiasi commedia romantica di Hollywood?Rircordati di seguirci su Spotify per ricevere i nostri nuovi episodi direttamente nella Home. Puoi anche seguirci su Instagram @pachidermapodMusica di Rahul KambleGrafica di Martina Ianni 2022-10-0720 minPachiderma PodcastPachiderma PodcastScaramucce Elettorali Vintage- Puntata 02Pensate che i nostri politici siano i peggiori di sempre? Questa settimana, Eleonora e Caterina ricordano qualche episodio del passato. Togliatti, De Gasperi e la scoperta di un personaggio tanto sconosciuto quanto verace. Ascolta Pachiderma e scopri gli altarini della Prima Repubblica. Seguici su Instagram @pachidermapodConsigli per gli acquisti Roma, città aperta, Rossellini (1945)Ladri di biciclette, De Sica (1948)I soliti ignoti, Monicelli (1958)Buongiorno, Notte, Bellocchio (2003)Il Divo, Sorrentino (2008)Hammamet, Amelio (2020)Musica di Rahul Kamble (Ig: @rahulskamble)Grafica di M...2022-09-2319 minPachiderma PodcastPachiderma PodcastChe deviato sei?- Puntata 01Nel primo episodio del Pachiderma, Eleonora e Caterina si interrogheranno sulle devianze dei giovani italiani, gruppo di cui fanno parte. Le raggiunge Elisabetta, infermiera pediatrica al Policlinico di Milano, che parlerà della sua personale devianza. Condito con battute di pessimo gusto e tanta confusione.Consigli per gli acquistiParis is Burning, Livingston, 1990 (YouTube)Subculture: The Meaning of Style, Hebdige, 1979Trainspotting, Boyle, 1996 (PrimeVideo)Fight Club, Fincher, 1999 (Netflix)La società dell'Incertezza, Bauman, 2014Musica di Rahul KambleGrafica di Martina Ianni2022-09-1849 minMiA - Manager in ActionMiA - Manager in ActionMartina Costa - ESG Project Manager, EticaNewsCaterina Andolfato, Erica Biotti, Doriana Cottone, partecipanti al Master in Marketing & Digital Management, hanno intervistato Martina Costa, ESG Project Manager presso EticaNews. Giovane Manager palermitana, Martina ha costruito la sua carriera sui valori della sostenibilità e la salvaguardia del pianeta che la muovevano già da adolescente. Oggi Martina supporta le aziende verso un cambiamento necessario, sviluppando analisi e ricerche sui temi della Governance ESG e della finanza responsabile. Se sei un giovane talento, lavori nelle risorse umane o ricopri una posizione manageriale e sei in cerca di formazione, scopri di più sui percorsi di ISTUD Busine...2022-04-1819 minLa Settima OssessioneLa Settima OssessioneEpisode 21: La Settima Ossessione - 3x21 (26/3/2022)In questa puntata:– A distanza di quasi 50 anni dal cult originale con la coppia Bud Spencer e Terence Hill, arriva in sala in una nuova versione “Altrimenti ci arrabbiamo”. Ne parliamo con i registi del film, da oggi nelle sale, gli YouNuts.– Uno spaccato preciso della vita tormentata di Lady D è quello che racconta con grande maestria il cileno Pablo Larrain in “Spencer”, da domani nei cinema. Ne parliamo con Manuela Santa Caterina di The Hot Corn.– Sono passati 50 anni dal capolavoro di Werner Herzog “Aguirre, furore di Dio”. Lo celebriamo insieme a Vito Piazza.– Pochi giorni fa ha debuttato una nuova serie TV it...2022-03-2748 minRTN Podcast - Le Rubriche di RTN RadioRTN Podcast - Le Rubriche di RTN RadioUna Wedding Planner per Amica (22e01) - Caterina Laura / Silvia TodiniUna Wedding Planner per Amica - A cura di Martina Trippetti. 2022, episodio 1: Caterina Laura / Silvia Todini Martina intervista Caterina Laura, violinista per cerimonie religiose e civili e componente del gruppo "I principi di Galles". Poi porta ai suoi microfoni Silvia Todini, titolare di Flowerwed, azienda di flower designer per eventi e cerimonie. A cura di Martina Trippetti.2022-01-2639 minAmbient TravelersAmbient TravelersExpérimentation à Rome avec Luca LongobardiLuca Longobardi est un artiste italien évoluant dans la musique ambient et le néoclassique. Il évoque avec nous sa vie de musicien professionnel à travers ses installations expérimentales, notamment aux Baux-de-Provence où il nous explique son travail. Il nous emmènera furtivement à Rome pour une balade dans sa ville de coeur.-----------Pour découvrir Luca LongobardiInstagram https://bit.ly/3jP8qtT Spotify https://spoti.fi/3vWVyXkApple Music https://apple.co/3BzT0Qo -----------Expérimentation à Rome avec Luca Longobardi - Le mixAlessan...2021-11-0300 minL\'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido BerettaL'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido BerettaDopo 3 anni di ricerca ecco la storia di Misha, l'orso del Villaggio Eni di Borca.RadioBelluno - Dopo tre anni di ricerche Caterina Shanta ci racconta la storia di Misha, l’orso che nel 1960 Nikita Krusciov donò a Enrico Mattei, e che visse per 20 anni nella Colonia dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, ora sede del Progettoborca di Dolomiti Contemporanee.Caterina, insieme a Martina Melilli, ha raccolto testimonianze, fotografie e ricordi legati a Misha e a Giulia, la sua compagna, per ricostruire la sua storia, creare un archivio e realizzare un documentario, un progetto nato durante le residenze artistiche di Progetto Borca.A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.2021-11-0209 mintipi di tipetipi di tipeTipe shake1Francesca T. Maria D: Martina C. Claudia D. Francesca N. Giulia O. Letizia Margherita F. Erica Mariagrazia Marina Rita Sabina Silvia C. Simona B. Teresa Elena Nena Barbara Bea Caterina B. Chiara Chiara L. Daniela Donatella Eleonora Elisa Tina Filomena2021-10-231h 25ScholéScholéGlobò - Diverso da chi?Nella mediateca del comune di San Lazzaro di Savena abbiamo incontrato i bambini e le bambine dei centri estivi Eden Park e Uisp per svolgere laboratori e letture ad alta voce di albi illustrati e fumetti su tematiche di cittadinanza globale e consapevole. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 a cui il progetto ha fatto riferimento sono stai il 5 (Parità di genere), 10 (Ridurre le disuguaglianza), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), 14 (Utilizzo sostenibile del mare) e 15 (Utilizzo sostenibile della Terra).In questo podcast sentirete la lettura ad alta voce del libro illustrato "Il pesciolino nero" di Sam...2021-08-1317 minScholéScholéGlobò - Uomo, natura e animaliNella mediateca del Comune di San Lazzaro di Savena abbiamo incontrato i bambini e le bambine dei centri estivi Eden Park e Uisp per svolgere laboratori e letture ad alta voce di albi illustrati e fumetti su tematiche di cittadinanza globale e consapevole. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 a cui il progetto ha fatto riferimento sono stai il 5 (Parità di genere), 10 (Ridurre le disuguaglianza), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), 14 (Utilizzo sostenibile del mare) e 15 (Utilizzo sostenibile della Terra).In questo podcast sentirete la lettura ad alta voce dell'albo "Bestie" di Fabian Negrin e le voc...2021-08-1314 minLife in the GardenLife in the Garden#18. Episodio Speciale: 1 anno di Life in the Garden!9 luglio 2021. Life in the Garden compie 1 anno!Per festeggiare ho chiesto a tantissimi ospiti quali sono le tre piante che porterebbero in un'isola deserta, tre piante a cui tengono particolarmente e di cui non farebbero mai a meno. Grazie a: Luigi Torregiani (Ecotoni podcast), Roberta Pellegatta (Radio 24, Il Giardino Segreto) Daniela Stasi (Edizioni Laboratorio Verde), Daniele Ferrini (Cortecce podcast), Elena Fulceri, Lapo Battisti, Giulia Torta, Timo, Mara, Francesco Fedelfio, Maria Cecilia, Elisa, Chris, Chiara, Mariele, Adele Amorosi, Vieri, Paola, Caterina Cardia, Nicholas Dakin-Elliot, Marzia, Erica Vaccari, Martina, Bernardo, Erika Longo, Carmen De Vito, Natale Torre, Cecilia Pruccoli, Margherita Lombardi, Marta...2021-07-091h 30ScholéScholéIl gioco delle parti - il podcast della 3DR dell'ITCS Rosa LuxemburgIl gioco delle parti è un podcast che raccoglie storie di donne che non sono finite sui libri di scuola. In questo episodio le ragazze e i ragazzi della 3DR dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale Rosa Luxemburg di Bologna hanno parlato delle vite di Frida Kahlo e Rita Atria. Frida Kahlo è una delle più grandi artiste del ‘900, simbolo di resistenza, vitalità e lotta contro gli stereotipi di genere. Rita Atria è stata una testimone di giustizia contro la mafia che si è tolta la vita a 17 anni, dopo anni di lotta e testimonianza. Hanno provato ad immaginare un'intervista impossibile a due donne che oggi n...2021-06-0112 minScholéScholéIl gioco delle parti - il podcast della 3C Gandino Guidi𝗜𝗟 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗜 è un podcast che raccoglie storie di donne che non sono finite sui libri di scuola, storie di donne provenienti dal mondo della cultura e dell'attivismo civico ancora oggi poco conosciute nonostante il grande contributo apportato nel tempo nella società moderna e contemporanea. In questo episodio i ragazzi e le ragazze della 3C della scuola secondaria dell’Istituto Gandino Guidi di Bologna hanno parlato delle vite di Lea Garofalo e Frida Kahlo. I ragazzi e le ragazze hanno scelto come stile narrativo quello del "talk show" dal titolo emblematico " Donne: testimonianze di coraggio". In una sorta di dibattito/intervista immaginifica, gli studenti e le studentesse della 3C hanno ricoperto...2021-06-0112 minScholéScholéIl gioco delle parti - il podcast della 3A Gandino Guidi𝗜𝗟 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗜 è un podcast che raccoglie storie di donne che non sono finite sui libri di scuola, storie di donne provenienti dal mondo della cultura e dell'attivismo civico ancora oggi poco conosciute nonostante il grande contributo apportato nel tempo nella società moderna e contemporanea. In questo episodio i ragazzi e le ragazze della 3A della scuola secondaria dell’Istituto Gandino Guidi di Bologna hanno parlato delle vite di Tamara de Lempicka e Lea Garofalo. Hanno scritto pagine di diario per raccontare quello che avevano in comune anche se non si sono mai conosciute: il coraggio e la determinazione. Percorso laboratoriale realizzato all'interno del progetto "𝐈𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢. 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞...2021-05-2013 minStoria d\'ItaliaStoria d'ItaliaGuerra totale (543-551), ep. 80Totila è riuscito ad avere la meglio su tutti: su Costanziano, su Giovanni il sanguinario, perfino su sua maestà Belisario. Tutta la penisola ora ubbidisce al Re d’Italia, salvo una manciata di scogli in mano agli imperiali. Eppure Totila sa che non può esserci alcuna sicurezza senza la pace con l’Impero. Finalmente Il messaggero torna da Costantinopoli, latore di tristi notizie: Giustiniano non lo ha voluto neanche ricevere. Totila sospira, ahimè sa cosa deve fare: alzare la posta. ---Grazie a Caterina Mendolicchio per l'immagine, presa dal celebre mosaico di Ravenna: può essere Giovanni il sanguinar...2021-03-2951 minTerzoSegretoTerzoSegretoDomino 2021 - Una serie di storie serieEcco la prima puntata di Domino. Ci teniamo a ringraziare ogni singola persona che ha partecipato, dal cast, alla troupe, a tutti quelli che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto completamente autoprodotto, che speriamo possa avere un seguito. “Un’altra televisione è possibile” cit. Boris Scritto e diretto da Il Terzo Segreto di Satira Con Valerio Airò Stefano Annoni Renato Avallone Francesco Brandi Letizia Bravi Mattia Cervati Paolo D’Amico Martina De Santis Rafael Didoni Matilde Didoni Djakaridia Fondio Germano Lanzoni Walter Leonardi Brenda Lodigiani Massimiliano Loizzi Ilaria Lugli Flavio Pirini Francesca Puglisi Luca Ravenna Marco Ripoldi Robin Scheller Trejolie Direttore...2021-03-2429 minle vostre storie, la nostra voce I Officinae Efesti (aprile 2020)le vostre storie, la nostra voce I Officinae Efesti (aprile 2020)Martina di Caterina Piscitelli I Voce di Stefania PiccoloMartina di Caterina Piscitelli I Voce di Stefania Piccolo"Sto cercando di scappare. Mio marito, beh si mio marito…è…è violento” – lavoce mi trema. “Signora, capisco ma lei non ha sintomi, sta bene, purtroppo nessuno puòfarle un tampone”. La voce si rompe…la mente si annebbia…i muscoli cedono, le lacrimescendono, lo sguardo si paralizza. “Signora, signora? Mi sente?”Sono sola, nel buio di una casa che odio, con piccoli mostri ed un orco che li comanda".2020-05-0203 minLezioni, Film ed altre amenitàLezioni, Film ed altre amenitàI film di Caterina: School of rockNuova proposta da oggi su RB2. Ogni lunedì, a partire da oggi, Caterina Sasso ci consiglierà un film, recensendolo per noi su rb2. Nella realizzazione del programma è supportata da Maestra Martina, che poi è anche la sua mamma. Ancora per un po' la radio si fa in casa.2020-04-2001 minRadio  La Voce Di ArdaRadio La Voce Di ArdaTolkien e l'indicazione della speranzaIn questa puntata cercheremo di capire insieme come Tolkien ci indica una via per sperare. Avremo come ospiti Martina De Nicola e Chiara Nejrotti. interverrà per una testimonianza anche l'infermiera Caterina borghetti.2020-04-012h 59Tracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio Altafrequenza#CreativAzione!Un viaggio nella fantasia con i ragazzi e le ragazze della scuola media Marconi#Creativazione! Il podcast realizzato da alcuni ragazzi e alcune ragazze della Scuola Media G. Marconi di Casalecchio di Reno. Un viaggio su, tra, in, dentro, con, per, sulla fantasia.Storie strane e bizzarre che in un certo senso parlano di questi ragazzi: alcune fanno ridere, altre arrabbiare; alcune sono comiche, altre drammatiche; alcune strambe, altre in linea con la realtà. Ciò che accomuna tutti questi racconti è la sana inventiva e l’entusiasmo dell'adolescenza. Un progetto PON realizzato con i fondi strutturali europei, dal titolo "Non uno di meno”. Hanno collaborato al modulo “Tutti dentro - realizziamo un podcast” le insegnan...2019-07-0845 minL\'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido BerettaL'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido BerettaChi ricorda l’orso Misha? Intervista con Caterina Shanta.Caterina Shanta ci racconta la storia di Misha, l’orso che nel 1960 Nikita Krusciov donò a Enrico Mattei, e che visse per anni nella Colonia dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, ora sede del Progetto Borca di Dolomiti Contemporanee.Caterina, insieme a Martina Melilli, sono alla ricerca di fotografie e ricordi legati alla sua storia per creare un archivio e realizzare un documentario, un progetto nato durante le residenze artistiche di Progetto Borca.Per inviare materiale o conoscere informazioni sul progetto:lastoriadellorsoinpiedi@gmail.com2019-03-0613 minIntervallo in direttaIntervallo in direttaIntervallo in diretta 22Puntata dedicata alla prevenzione, condotta da Francesca Papalia.In redazione Martina Tagliaferri.Titoli di Andrea Marcucci e Diego Zucca.Ospite intervistata la Prof.ssa Caterina Gioia.2017-01-1310 minExtramundi - Los extras de Mapamundi.Extramundi - Los extras de Mapamundi.Le Coin Ibérique / El Rincón Ibérico, 3/12/08 dans/en Le Monde est un Villagehttp://www.mundimapa.comLe coin ibérique (français), El rincón ibérico (castellano), O recanto ibérico (galego-português), El racó ibèric (català), Iberiar zokoa (euskara), El requexu ibéricu (asturianu), O cantón ibérico (altoaragonés).Una producción de Mapamundi para: / Une production de Mapamundi pour:Le monde est un village. La Première (RTBF: radio nacional de Bélgica / Belgium national radio) & RTBF International)Voir la traduction des paroles / Ver la traducción de las letras * Kilema (Madagascar/España-Espagne) 'Mena' [2008]: Raha loza -Snail r...2008-12-0350 min