Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Martina Tarozzi

Shows

CinepolitikCinepolitikCinecologismiCosa ci raccontano film e serie tv sulla Crisi Climatica? E quali sono i legami tra surriscaldamento globale, guerra e capitalismo? Lo scopriremo attraverso alcune saghe cinematografiche come “Mad Max”, “Avatar” e “Il pianeta delle scimmie” ma anche approfondendo i film di alcuni registi come Francis Ford Coppola, Bong Joon - Ho, Adam McKay e Hayao Miyazaki, tenendo sempre a mente le parole dell’attivista brasiliano Chico Mendes ucciso nel 1988: “L’ambientalismo senza lotta di classe è solo giardinaggio”2025-07-0727 minPodcast per il Business del futuro con Ester MemeoPodcast per il Business del futuro con Ester MemeoPodcast e comunicazione coraggiosa: perché oggi è un atto politico👉 Oggi comunicare non è solo una questione di visibilità: è una questione di responsabilità. Sempre più professionisti, brand e aziende si trovano davanti a una scelta: continuare a parlare di sé o usare la propria voce per portare attenzione su ciò che conta davvero. In questa puntata parliamo di comunicazione coraggiosa, di podcasting come atto politico, e del ruolo attivo che i contenuti possono avere nel plasmare la società in cui viviamo. Ospite: Martina Tarozzi, brand strategist e autrice del podcast Cinepolitic, un progetto che intreccia cinema, critica sociale e responsabilità narrativa. 🎧 Se senti che è il momento di pr...2025-06-2638 minCinepolitikCinepolitikCinemachismiCosa significa "essere uomo”? Cinema e serie tv ce l’hanno per lo più raccontato come “forte” e “solitario” in veste di rozzo cowboy, cinico poliziotto, spietato criminale, affascinante agente speciale o rampante manager a seconda dello spirito del tempo, insomma in base ad un preciso modello maschile “machista”.Ripensarlo significa ripensare lo stesso modello sociale, relazionale e di potere, e per questo ne approfondiremo stereotipi, condizionamenti ed evoluzione passando tra gli altri attraverso lo sdoppiamento maschile di “Fight Club” e dei tanti supereroi cinematografici fino ad arrivare al suo progressivo ed auspicato rinnovamento, come nella serie tv “Machos Alpha”.2025-06-1328 minCinepolitikCinepolitikCinefemminismi Parte 3Può la parola “Sorellanza” aprire un varco sociale e politico in un’epoca di anziani patriarchi al potere e super pre-potenze mondiali? E cinema e serie tv cosa ci raccontano della Sorellanza?Dal cliché delle donne come “peggiori nemiche delle donne” di “Eva contro Eva” passando per “Piccole donne”, “L’amica geniale”, la sorellanza mainstream di “Sex & the city” o “Desperate housewives” e la rivolta di “Thelma & Louise” o “The handsmaid’s tail”, questa nuova puntata di “Cinefemminismi” apre ad una riflessione politica e cinematografica su come la Sorellanza si sia evoluta tra ondate femministe, reazioni machiste e movimento #metoo, mostrandosi oggi come una possibile chiav2025-05-1323 minCinepolitikCinepolitikCinefemminismi Parte 2Quali sono i film e le serie tv che ci hanno raccontato al meglio le “Parole del Femminismo”?Dalla “A” di “Ageismo”,  “B” di “Bias di Genere”, “C” di “Cultura dello stupro” passando inevitabilmente per la “P” di “Patriarcato” e la “G” di “Gender Gap”, parleremo tra gli altri di “Kill Bill”, “The Handmaid’s tail”, “The Substance”, “Barbie” e “Anatomia di una caduta”, ma non solo: di tutte quelle storie che ci illuminano sull’ABC del vocabolario femminista dando voce, parola e immagine alle tante realtà che rendono così difficile l’emancipazione delle donne.2025-04-1129 minCinepolitikCinepolitikCinefemminismi parte 1Può la storia del cinema illuminarci sulla storia del femminismo? Assolutamente sì, come ci mostrano le primissime pioniere del linguaggio cinematografico e i film che più o meno direttamente ci hanno raccontato il lungo e sempre minacciato percorso di emancipazione femminile. Un viaggio che dalla prima ondata femminista delle suffragette arriva al femminismo di seconda ondata degli anni '70 passando, tra le altre, attraverso le figure di “Biancaneve”, Marylin Monroe,  “Mary Poppins” e “Barbarella” per raccontarci attraverso cinema e serie tv le più importanti conquiste delle donne.2025-03-2025 minPod\'s got geniusPod's got geniusAdriana Migliucci - ABRABARILLA. IL GUSTO MAGICO DELL'IMPOSSIBILEQuinta missione di Adriana Migliucci: ABRABARILLA. Il gusto magico dell'impossibile.Voci: Emanuela Trovato, Bruno Interlandi, Martina Tarozzi, Giulio GaudianoPod’s got genius, il talent show innovativo che celebra la creatività, l'intrattenimento e l'arte della narrazione sonora. Uno show ideato, diretto e condotto da Marcello Forcina.PGG è una piattaforma di amplificazione e intrattenimento sperimentale e inclusiva, pensata per sviluppare una vivace narrazione corale e raccontare la passione e il fermento creativo del sempre più ampio panorama di podcaster indipendenti.Main sponsor LOUDIn partnership with ASSIPOD - Associ...2025-02-2222 minCinepolitikCinepolitikSupereroi Testimonial di GuerraAvete mai associato Superman l’Uomo d’Acciaio alla Lady di Ferro Margareth Thatcher? O Jocker il clown al presidente Trump? Creati in coincidenza dell’ingresso americano nel secondo conflitto mondiale, da allora i supereroi ci accompagnano in forma sempre nuova con i loro superpoteri in base allo spirito del tempo, oggi più agguerriti che mai, da veri e propri testimonial di guerra. Un super viaggio da scoprire in questa nuova puntata di Cinepolitik2025-02-1225 minCinepolitikCinepolitikCinema vs Capitalism 2Avete mai pensato al capitalismo come a un "Survival game"? In questa seconda puntata di "Cinema vs Capitalism" esploreremo film e serie tv che ci hanno accompagnato fino all'era trumpiana a guida high tech facendoci guidare da titoli - chiave come "Hunger Games", "Squid Game", "US", "Parasite" o "The Apprentice" attraverso l'esplodere delle diseguaglianze e l'emergere dei tecnofascismi: un viaggio cinematografico che dalla prua del "Titanic" ci condurrà allo yacht del film palma d'oro 2022 "The Triangle of Sadness".2025-01-2522 minCinepolitikCinepolitikCinema Vs Capitalism 1C'è una relazione tra il naufragio del "Titanic" e l'emergere della New Economy? O tra "American Psycho" e i movimenti No Global?In questa prima parte di "Cinema vs Capitalimo" esploreremo attraverso alcuni film illuminanti come  cinema e serie tv abbiano raccontato e continuino a raccontare i conflitti di classe e l’acuirsi delle diseguaglianze economiche in coincidenza ad alcuni momenti - chiave della nostra storia, in particolare dalla fine del blocco sovietico fino al nuovo crollo di Wall Street del 2008.2025-01-2520 minCinepolitikCinepolitikTrailerHai mai pensato al legame fra "Superman - l’uomo d’acciaio” e la "Lady di ferro” Margareth Thatcher? O tra il film “Titanic” e la lotta di classe? Insomma, a cosa unisce un film o una serie tv al contesto storico, politico e ideologico cui appartiene, a maggior ragione quando si rivolge al grande pubblico? Benvenuta e benvenuto a Cinepolitik, il podcast che esplora come cinema e serie tv di successo raccontino la realtà a volte meglio della realtà stessa, rivelandone e spesso anticipandone i risvolti politici e lo spirito del tempo.2025-01-2500 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 14 Marzo 2024Buon giovedì di metà marzo con un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👱‍♀️📚👨‍🦰🎓 dal Mercato Centrale alla Stazione Termini dove mi sono data appuntamento con la mia ospite di passaggio a Roma, Martina Tarozzi, suggerita dall'ospite di giovedì scorso, con la quale ha in comune lo studio della filosofia estetica, versatile disciplina in dialogo riflessivo con i diversi ambiti della vita.  Una prima scelta di giurisprudenza, poi la messa a fuoco dell'interesse più profondo per il cinema come sguardo critico per decifrare il contesto storico e strumento espressivo per raccontare l'essere umano. La scelta allora di studiare al mitic...2024-03-1424 min