podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Marzia Tomasin
Shows
Periscritto
C’è del marcio in Occidente - Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi è l’autore di “C’è del marcio in Occidente” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica e ha insegnato Logica matematica presso l'Università di Torino e la Cornell University di New York. In questo libro riflette sull’arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato, Fidel Castro, Albert Einstein, Konrad Lorenz, Nelson Mandela e altri, e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall’illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi.
2025-02-19
52 min
Periscritto
Volare oltre il cielo - Paolo Ferri
Paolo Ferri è l’autore di “Volare oltre il cielo. I segreti dell’esplorazione spaziale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Paolo Ferri, fisico, ha lavorato per quasi quarant’anni per l’Agenzia spaziale europea (ESA) a Darmstadt, in Germania. È stato a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia e responsabile di varie missioni, tra cui Rosetta, Mars Express e ExoMars. In questo libro l’autore rivela non solo cosa si fa nello spazio, ma soprattutto come lo si fa. Questo libro è un’avventura irripetibile ai confini del Cosmo, e una riflessione su potenzialità e limiti della conoscenza scientifica.
2025-01-29
38 min
Periscritto
Emozioni e virtù - Luigina Mortari
Luigina Mortari è l’autrice di “Emozioni e virtù. Educazione affettiva, educazione etica” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Luigina Mortari insegna Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona e Fenomenologia della cura presso il dipartimento di Scienze umane della stessa università. È un tempo faticoso, il nostro, attraversato da profonde crisi che si manifestano in comportamenti relazionali difficili. Insieme a questo, si sperimenta ogni giorno una crisi di eticità, evidente nella frequente chiusura autoreferenziale correlata a una scarsa considerazione dell’altro. Questo libro è una guida all’essenza dell’educazione affettiva e dell’educazione etica, e aiuta a comprendere q...
2025-01-15
34 min
Periscritto
Paleoestetica - Michele Cometa
Michele Cometa è l’autore di “Paleoestetica. Alle origini della cultura visuale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Michele Cometa insegna Studi culturali e Cultura Visuale all’Università degli Studi di Palermo e in questo libro esprime quanto l’arte del paleolitico sia fondamentale per capirci. Superfici, miniature, ibridi: il volume indaga questi tre dispositivi paleolitici provenienti da profondità immemorabili ma ancora oggi in uso. Quello che propone l’autore è un cambio del punto di vista e cioè mettere in crisi le nostre convinzioni in favore della conoscenza che possiamo acquisire attraverso questi manufatti.
2024-12-11
58 min
Periscritto
I ragazzi della strada accanto - Marco Anzovino
Marco Anzovino è l’autore di “I ragazzi della strada accanto” pubblicato da Edizioni Biblioteca dell’Immagine. Marco Anzovino è educatore e musicoterapeuta. Dal 2004 svolge questa attività per la Cooperativa Sociale Comunità di Venezia, nelle strutture terapeutiche per il recupero di ragazzi tossicodipendenti “Villa Renata” (Lido di Venezia) e “Casa Aurora” (Mestre). Dal 2018 è docente presso la Scuola di specializzazione di Musicoterapia “G. Ferrari” di Padova. Le storie che Marco Anzovino affida ai lettori parlano di ragazzi che sono precipitati nell’esperienza più cruda del dolore e che riflettono le fragilità del nostro tempo. Ma sono anche storie di speranza, di impegno, di musica, di condivisione che d...
2024-11-27
45 min
Periscritto
Indifferenza - Ugo Morelli
Ugo Morelli è l’autore di “Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative” pubblicato da Castelvecchi. Ugo Morelli è saggista e psicologo, studioso di scienze cognitive, ha insegnato Psicologia del lavoro presso l’Università degli Studi di Bergamo e attualmente insegna Scienze cognitive applicate presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Siamo esseri intersoggettivi per natura, siamo naturalmente disposti alla socialità, alla relazionalità, alla capacità di comprendere quello che l’altro vive e sente prima che ce lo dica eppure davanti alla maggior parte dei mali del mondo, ci giriamo dall’altra parte. È l’indifferenza. Questo testo ci aiuta a capire i modi...
2024-11-13
46 min
Periscritto
Storie di errori memorabili - Piero Martin
Piero Martin è l’autore di “Storie di errori memorabili” pubblicato da Laterza Editori. Piero Martin è professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova. Studia la fusione quale sorgente di energia e oggi coordina le attività di fisica di DTT il nuovo grande esperimento di fusione italiano. In questo libro si parla di errori, memorabili sì perché gli errori hanno anche una forza generativa straordinaria e le storie raccontate in questo libro lo dimostrano. L’errore va rivalutato ed è questo il messaggio che l’autore vuole che arrivi a tutti i lettori. www.utopiaimpresa.it
2024-10-23
25 min
Periscritto
Disarmo nucleare - Francesco Vignarca
Francesco Vignarca è l’autore di “Disarmo nucleare. È l’ora di mettere al bando le armi nucleari, prima che sia troppo tardi” pubblicato da Altreconomia. Francesco Vignarca è coordinatore delle campagne della Rete italiana pace e disarmo e opera da vent’anni nel campo della pace e del disarmo. Mai come oggi il mondo si è avvicinato a una catastrofe nucleare: ecco perché bisogna smantellare gli arsenali nucleari. Questo libro racconta la storia e le prospettive della campagna “Italia, ripensaci”.www.utopiaimpresa.it
2024-10-02
37 min
Periscritto
La svolta ecomediale - Michele Cometa
Michele Cometa è l’autore di “La svolta ecomediale. La mediazione come forma di vita” pubblicato da Meltemi Editore. Michele Cometa insegna Studi culturali e Cultura visuale all’Università degli Studi di Palermo e in questo libro mette in evidenza quelli che sono gli sviluppi più recenti dell’ecologia dei media e propone di definire la svolta ecomediale a partire da una prospettiva compiutamente bioculturale che sappia pensare insieme tecnologia e biologia, ambienti hardware e ambienti software, materia e organismi, ecologia e politiche culturali. www.utopiaimpresa.it
2024-07-24
38 min
Periscritto
La sapienza politica - Luigina Mortari
Luigina Mortari è l’autrice di “La Sapienza politica. Grammatica dell’agire giusto” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Luigina Mortari insegna Epistemologia della ricerca qualitativa presso la scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona ed Ermeneutica delle pratiche educative presso il dipartimento di Scienze umane della stessa università. Le teorie politiche ragionano sui grandi scenari: discorsi affascinanti che spesso restano solo parole. C’è poi un pensiero politico che si occupa di quello che ciascun cittadino può fare dal luogo in cui è, agendo innanzitutto sul proprio modo di stare nel mondo con gli altri. Luigina Mortari mette in evidenza quanto si...
2024-07-10
36 min
Periscritto
Fate pace con il potere - Luca Baiguini
Luca Baiguini è l’autore di “Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership” pubblicato da Egea Editore. Luca Baiguini è politologo e docente di People Management and Organization alla POLIMI Graduate School of Management, al centro di innovazione digitale Cefriel e all’Università degli Studi di Udine. Questo libro è una guida per esplorare i processi e le modalità con cui si manifesta il potere nei rapporti tra individui, mettendo in evidenza quelle che sono le fonti del potere e come possa essere alimentato e mantenuto nel tempo. E la leadership? È una forma di potere basata su una disparità di risorse simboli...
2024-06-19
37 min
Periscritto
Buona ventura - Irene Sanesi
Irene Sanesi è l’autrice di “Buona ventura. Lezioni italiane di storia economica per imprenditori del futuro” pubblicato da il Mulino. Irene Sanesi è dottore commercialista ed economista della cultura. Oltre a ricoprire vari incarichi istituzionali, è stata fino al 2016 vice presidente dell’Istituto internazionale di storia economica Francesco Datini di Prato. In questo libro Irene Sanesi racconta la storia di Francesco di Marco Datini un mercante e un uomo che, a cavallo tra il 1300 e il 1400, ha sognato, progettato e realizzato cose nuove e molto innovative. Un modello imprenditoriale, il suo, che molto può dire e insegnare agli uomini e alle donne d’impresa de...
2024-06-05
39 min
Periscritto
Cosa significa essere umani? - Vittorio Gallese
Vittorio Gallese è l’autore, assieme a Ugo Morelli, di “Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente”. Vittorio Gallese è docente di Psicobiologia all’Università degli Studi di Parma ed è uno dei più autorevoli neuroscienziati italiani. Ha fatto parte del gruppo che nel 1992 ha individuato i “neuroni specchio”, la scoperta italiana più citata nella letteratura internazionale. Questo libro nasce dal dialogo, lungo vent’anni, tra Vittorio Gallese e Ugo Morelli e dalla convinzione che il tempo in cui viviamo ci ponga più che mai di fronte alla necessità di un radicale ripensamento del significato di essere umani. Una rivoluzione della p...
2024-05-08
49 min
Periscritto
Domani è oggi - Francesco Billari
Francesco Billari è l’autore di “Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia” pubblicato da Egea. Francesco Billari è rettore dell’Università Bocconi di Milano e professore ordinario di Demografia presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche. In questo libro l’autore riflette sui possibili scenari futuri per il nostro Paese, in ambito politico, economico e sociale, con gli strumenti della demografia che ci aiuta a leggere i grandi cambiamenti che attraversano il nostro mondo, ma anche per provare a governarli. Siamo tutti molto concentrati sull’oggi, il dibattito pubblico e politico lo è particolarmente, e non riusciamo a immaginare il fut...
2024-04-17
30 min
Periscritto
Innovationship - Federico Frattini
Federico Frattini, assieme a Benedetto Buono, è l’autore di “Innovationship. L’innovazione guidata dal capitale relazionale” pubblicato da Egea. Federico Frattini è professore ordinario di Strategia e Innovazione al Politecnico di Milano e Dean della POLIMI Graduate School of Management. In questo libro gli autori propongono un’attenta analisi di ciò che la ricerca nel campo del management ha rivelato sulle interconnessioni tra capitale relazionale e processi d’innovazione, in particolare in contesti di Open Innovation. Partendo dalla definizione dei concetti chiave e dei modelli esistenti, gli autori spiegano come costruire, attivare e utilizzare il capitale relazionale in un’ottica strategica. www.u
2024-04-03
35 min
Periscritto
Prologo celeste - Vincenzo Trione
Vincenzo Trione è l’autore di “Prologo celeste. Nell’atelier di Anselm Kiefer” pubblicato da Einaudi Editore. Vincenzo Trione è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università IULM di Milano. Direttore dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte contemporanea, collabora al Corriere della Sera. Tra i massimi artisti contemporanei, Anselm Kiefer è riuscito a fare qualcosa che, per grandiosità e ambizione, ha pochi paragoni: dando voce a una profonda vocazione epica, ha trasformato i suoi studi, gli spazi in cui materialmente crea quadri e sculture, in opere d’arte interminabili. Vincenzo Trione visita questi luoghi misteriosi e inaccessibili come un p...
2024-03-20
22 min
Periscritto
Fragili - Leonardo Mendolicchio
Leonardo Mendolicchio è l’autore di “Fragili. I nostri figli, generazione tradita” pubblicato da Solferino. Leonardo Mendolicchio è psichiatra, psicoanalista e membro della scuola lacaniana di psicoanalisi e dell’Associazione mondiale di psicoanalisi. Dirige due reparti per la riabilitazione e la cura dei disturbi alimentari e obesità dell’Istituto Auxologico Italiano. Questo libro è stato scritto con la speranza di ispirare i genitori a coltivare una connessione più profonda con i figli e a vedere la fragilità come un’opportunità di crescita e comprensione reciproca. www.utopiaimpresa.it
2024-03-05
23 min
Periscritto
L’apocalisse di Lucrezio - Ivano Dionigi
Ivano Dionigi è l’autore di “L’apocalisse di Lucrezio. Politica, religione, amore” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e letteratura latina all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, di cui è stato magnifico rettore dal 2009 al 2015. "Io annuncio cose inaudite". Con questo messaggio rivoluzionario Lucrezio irrompe nella conservatrice Roma del I secolo a.C. Politica, religione e amore sono costruzioni della mente, forme di alienazione e fonti di infelicità: indossano una maschera e nascondono la realtà. La via d’uscita? Lucrezio non ha dubbi: la scienza della natura, la quale consente la rivelazione, quella apocalisse che dalle tenebre de...
2024-02-21
33 min
Periscritto
Perché mentiamo - Alberto Siracusano
Alberto Siracusano è l’autore del libro “Perché mentiamo. Cosa nascondono le bugie” Raffaello Cortina Editore. Alberto Siracusano è ordinario di Psichiatria all’Università di Roma “Tor Vergata” e coordinatore del Tavolo Tecnico della Salute Mentale del ministero della salute. Mentiamo tutti, tutti i giorni, più volte al giorno, a conoscenti, amici, colleghi, familiari. A noi stessi. La nostra mente sembra non resistere al fascino di dire bugie. Eppure mentire è più complicato che dire la verità. Allora perché lo facciamo? Quello che emerge con forza da questo libro è il ruolo centrale della bugia nella costruzione del sé e del mondo, un unicum esistenziale ed emozion...
2024-02-07
24 min
Periscritto
La tragedia del Vajont - Marco Armiero
Marco Armiero è l’autore del libro “La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro” Einaudi Editore. Marco Armiero è Icrea Research Professor presso l’Istituto di Storia della scienza dell’Università Autonoma di Barcellona. Per dieci anni ha diretto l’Environmental Humanities Laboratory del KTH di Stoccolma. Il 9 ottobre del 1963 duemila persone rimasero uccise sulle montagne del Bellunese, travolte dall’onda di acqua e fango sollevata da una gigantesca frana precipitata nel bacino ai piedi del monte Toc. Quella del Vajont è una storia cruciale per comprendere la storia ambientale, e non solo, dell’Italia contemporanea. www.utopiaimpresa.it
2023-12-20
43 min
Periscritto
Tecnosofia - Maurizio Ferraris Guido Saracco
Maurizio Ferraris e Guido Saracco sono gli autori di “Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova” pubblicato da Laterza Editori. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, Guido Saracco è professore ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie al Politecnico di Torino dove è rettore dal marzo 2018. Quanto più la tecnologia e l’umanesimo sapranno interagire, tanto più l’umanità solcherà positivamente la strada del progresso. È questa l’idea che ispira questo libro, frutto della collaborazione tra un filosofo e un tecnologo. Entrambi, infatti, promuovono un giudizio positivo sulla tecnologia perché, se è vero - seguendo l’etimo greco - che è insieme un veleno e un ri...
2023-12-06
32 min
Periscritto
L’architetto e l’oracolo - Gino Roncaglia
Gino Roncaglia è l’autore di “L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT” pubblicato da Laterza Editori. Gino Roncaglia insegna presso l’Università Roma Tre, dove è titolare dei corsi di Editoria digitale, Informatica umanistica e Filosofia dell’informazione. Fra i più noti esperti italiani nel campo delle culture digitali e di rete, ha partecipato alla stesura del Piano Nazionale Suola Digitale e collabora con RAI cultura nella realizzazione di trasmissioni televisive dedicate al rapporto tra cultura e nuovi media.In questo libro l’autore propone un viaggio che va dalle prime enciclopedie online a Wikipedia, e dalla n...
2023-11-22
39 min
Periscritto
I ministri tecnici non esistono - Enrico Giovannini
Enrico Giovannini è l’autore di “I ministri tecnici non esistono” pubblicato da Laterza Editori. Enrico Giovannini è ordinario di Statistica economica all’Università di Roma Tor Vergata dove insegna anche Sviluppo sostenibile. Ha promosso la creazione, nel febbraio 2016, dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile di cui oggi è direttore scientifico. Già presidente dell’Istat, è stato ministro del Lavoro e delle Politiche sociali nel governo Letta e ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi. Che cosa fa un ministro? È a questa domanda che Enrico Giovannini cerca di rispondere sulla base dei quasi due anni di esperienza da ministro tecnico del governo Draghi.
2023-11-08
26 min
Periscritto
Parole che separano - Marilisa D’Amico
Marilisa D’Amico è l’autrice di “Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, Diritti” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Marilisa D’Amico è professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale e professoressa con delega a Legalità, trasparenza e parità di diritti all’Università degli Studi di Milano. È inoltre coordinatrice del Centro interuniversitario culture di genere. Il nostro linguaggio è invaso da sempre da parole che discriminano. In questo libro Marilisa D’Amico si concentra su diversi ambiti di questo linguaggio in particolare sulla discriminazione invisibile, su quella più aggressiva degli hate speech, sulla discriminazione del linguaggio non verbale e delle immagini e infine quella più recente e insidiosa del linguag...
2023-10-18
30 min
Periscritto
Allenare il pensiero pratico - Stefania Contesini
Stefania Contesini è l’autrice di “Allenare il pensiero pratico. Le competenze filosofiche per le persone e le organizzazioni” pubblicato da Mimesis. Stefania Contesini è filosofa, consulente e coordinatrice della Philosophy and Business Unit e del Laboratorio Filosofia Impresa presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. In questo libro l’autrice pone al centro il pensiero pratico che è una abilità che va allenata. Consiste in una riflessione interna all’agire, un modo di essere presenti in ciò che si fa per dirigere con consapevolezza le azioni di persone e organizzazioni. La prefazione del libro è di Roberto Mordacci.www.periscritto.it
2023-10-04
58 min
Periscritto
Senza intellettuali - Giorgio Caravale
Giorgio Caravale è l’autore di “Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni” pubblicato da Laterza Editore.Giorgio Caravale insegna Storia moderna presso l’Università Roma Tre. Si occupa di storia culturale e religiosa dell’età moderna. In questo libro l’autore esordisce dicendo che non ha un’idea precisa su quale debba essere il rapporto tra politica e intellettuali. Sappiamo che la politica è molto cambiata così come molto cambiati sono anche gli intellettuali. È solo comprendendo quanto accaduto nell’ultimo trentennio che sarà possibile pensare a nuove modalità di dialogo e collaborazione tra politica e intellettuali. www.periscritto...
2023-06-22
39 min
Periscritto
La modernità malintesa - Giuseppe Lupo
Giuseppe Lupo è l’autore di “La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana” Marsilio Editore. Giuseppe Lupo insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano. Dire Novecento equivale a dire modernità industriale. Ma è proprio vero che è solo grazie al moderno se l’Occidente si è lasciato alle spalle una preistoria falsamente utopica? www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
2023-06-07
36 min
Periscritto
L’Alfabeto della sostenibilità - Francesco Morace Marzia Tomasin
Francesco Morace e Marzia Tomasin sono gli autori di “L’Alfabeto della sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” pubblicato da Egea Editore. Francesco Morace è sociologo, fondatore di Future Concept Lab, consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Marzia Tomasin è fondatrice di Utopia impresa, giornalista e narratrice d’impresa. Il libro raccoglie e racconta 26 aziende italiane e non, una per ogni lettera dell’alfabeto, che hanno scelto di percorrere la strada della sostenibilità, impegnandosi attivamente in quelle tre dimensioni - ambientale, economica e sociale, che ne esprimono l’essenza. La prefazione del libro è di Enrico Giovannini, la postfazione di Ermete Realacci. www.pe...
2023-03-08
48 min
Periscritto
Dialogo sul lavoro e sulla felicità - Paolo Iacci
L’ospite di questo episodio è Paolo Iacci che è consulente di direzione e docente di gestione delle risorse umane all’Università Statale di Milano. Paolo Iacci è l’autore del libro “Dialogo sul lavoro e la felicità con Umberto Galimberti” pubblicato da Egea Editore. Il lavoro è una via per la felicità o una maledizione a cui è impossibile sottrarsi? Nasce da questo interrogativo il dialogo tra Paolo Iacci e Umberto Galimberti, filosofo, accademico e psicoanalista, su un tema che oggi più che mai tocca ciascuno di noi.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Sc...
2021-12-15
28 min
Periscritto
Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? - Franco Brevini
L’ospite di questo episodio è Franco Brevini che è docente di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Bergamo ed editorialista del Corriere della Sera. Franco Brevini è l’autore di “Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? La crisi dell’autorità culturale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Il dilagare del rifiuto dell’autorità nel mondo della conoscenza è il tema centrale di questo libro. L’autore si interroga sulla crisi dell’autorità culturale che sta sostituendo logiche di tipo quantitativo ai tradizionali parametri qualitativi. Al centro dell’indagine dell’autore ci sono alcuni temi fondamentali del dibattito contemporaneo come il tramonto degli intellettuali, la disfatta della scuola, i socia...
2021-12-01
44 min
Periscritto
La servitizzazione - Roberto Siagri
L’ospite di questo episodio è Roberto Siagri, una laurea in fisica e una grande esperienza nel settore dell’ICT, è stato co-fondatore di Eurotech nel 1992 nonché amministratore delegato della stessa azienda fino al 2021. Roberto Siagri è l’autore del libro “La servitizzazione. Dal prodotto al servizio per un futuro sostenibile senza limiti alla crescita” Guerini editore.In questo libro l’autore spiega la necessità e il beneficio del passaggio dall’economia del prodotto all’economia del servizio. È la cosiddetta servitizzazione, un termine che impareremo a conoscere sempre di più e a praticare per il nostro futuro perché la servitizzazione ha molto a che fare con la sosten...
2021-11-17
35 min
Periscritto
L’illusione liberista - Andrea Boitani
L’ospite di questo episodio è Andrea Boitani che è professore ordinario di Economia politica all’Università Cattolica di Milano e, a più riprese, consulente del Governo nazionale e di amministrazioni locali. Andrea Boitani è l’autore del libro “L’illusione liberista. Critica dell’ideologia di mercato” Laterza Editori.Il progetto liberista ha cercato e tuttora cerca di realizzare non solo un’economia di mercato, ma una società che, in definitiva, si risolve nel mercato. E il mercato lasciato a se stesso crea le migliori opportunità e il maggior benessere per tutti. È un’illusione di cui questo libro critica le premesse economiche ed esplora le conseguenze...
2021-11-03
39 min
Periscritto
Le ragioni del dubbio - Vera Gheno
L’ospite di questo episodio è Vera Gheno che è sociolinguistica specializzata in comunicazione digitale e ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca lavorando nella redazione della consulenza linguistica. Insegna all’Università di Firenze, dove tiene da molti anni il Laboratorio di italiano scritto per Scienze Umanistiche per la Comunicazione. Vera Gheno è l’autrice di “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole” Einaudi Editore.In questo libro l’autrice indaga i meccanismi della nostra lingua e ci presenta un metodo, il metodo DRS ovvero dubbio, riflessione e silenzio. Il dubbio che ci deve sempre venire prima di esprimerci, l...
2021-10-20
29 min
Periscritto
Smarcati - Federico Frasson
L’ospite di questo episodio è Federico Frasson che è il fondatore di Fkdesign, un’agenzia specializzata nella comunicazione di marca per la crescita del business che lavora prevalentemente al fianco delle piccole e medie imprese del Nord - Est. Federico Frasson è l’autore di “Smarcati. Viaggio ai confini della marca” pubblicato da Egea Editore.Questo libro è il grido silenzioso nella folla rumorosa del marketing indisciplinato, l’appello al rispetto e alla cura di quell’elemento delicato e meraviglioso che è appunto la marca. Un libro da leggere ma anche da ascoltare poiché fatto dalle voci di 24 professionisti in diversi settori dall’imprenditoria alla fot...
2021-10-06
30 min
Periscritto
Il mosaico della libertà - Salvatore Veca
L’ospite di questo episodio è Salvatore Veca che è filosofo e una delle figure di spicco del panorama intellettuale italiano. È stato docente presso diversi atenei tra cui Bologna, Milano, Firenze e Pavia. Attualmente è Presidente Onorario della Fondazione Feltrinelli.Salvatore Veca è l’autore del libro “Il mosaico della libertà. Perché la democrazia vale” Bocconi Editore. Un libro in cui l’autore s’interroga sul valore della democrazia e che per scoprirlo rimanda alla libertà democratica e allo spazio pubblico ovvero quell’ingrediente essenziale della forma di vita democratica. Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi cont...
2021-09-29
38 min
Periscritto
Il CEO branding - Stefania Vitulli Alessandro Detto
Gli ospiti di questo episodio sono Stefania Vitulli che insegna corporate communication all’Università Cattolica di Milano e Alessandro Detto che è Senior Vice President Italy & Switzerland di The RapTrak Company.Stefania Vitulli e Alessandro Detto sono gli autori, assieme a Gabriele Ghini, di “CEO branding nella reputation economy” Egea è l’editore.Il libro ha un obiettivo chiaro e forte: trasferire ai top manager un approccio, un modello e le best practice per costruire e proteggere la reputazione aziendale. E quando si parla di reputazione s’intende un asset tangibile di proprietà degli stakeholder capace di creare valore e quindi misurab...
2021-07-28
34 min
Periscritto
Cosa serve ai nostri ragazzi - Matteo Lancini
L’ospite di questo episodio è Matteo Lancini che è psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione "Minotauro" di Milano e docente presso il dipartimento di Psicologia dell'Università Milano-Bicocca. Matteo Lancini è l'autore di "Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti" pubblicato da Utet. In questo libro l'autore individua e descrive con chiarezza le caratteristiche dei nuovi adolescenti: narcisisti schivi e rinchiusi in se stessi, spiriti fragili e spavaldi, apatici e indisciplinati, ragazzi iperconnessi eppure soli. Di fronte a questi nuovi adolescenti gli adulti si trovano impreparati e anche la scuola è in difficoltà. Matteo Lancini spiega nel suo...
2021-07-14
23 min
Periscritto
A proposito del senso della vita - Vito Mancuso
L’ospite di questo episodio è Vito Mancuso che è teologo, filosofo e l’autore del libro “A proposito del senso della vita” Garzanti Editore.La filosofia di Vito Mancuso è un’àncora preziosa in questi tempi difficili: rinnovando in noi il desiderio di antiche riflessioni, ci indica la strada per risalire alle radici profonde della nostra coscienza, e ci insegna come il senso e la direzione della nostra vita su questa terra vadano ricostruiti a piccoli passi, giorno dopo giorno, nella consapevolezza di trovarci al cospetto di qualcosa di più importante di noi stessi. Solo così sapremo entrare in armonia con la logica che de...
2021-06-16
27 min
Periscritto
Abitare la prossimità - Ezio Manzini
L’ospite di questo episodio è Ezio Manzini che è professore onorario al Politecnico di Milano e presiede DESIS, rete internazionale di scuole di design specificamente attive nel campo del design per l’innovazione sociale verso la sostenibilità. Ezio Manzini è l’autore di “Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti“ Egea Editore. Questo libro è un contributo alla conversazione sociale sulla città e sul suo futuro. In esso si ripropone un’idea che è in circolazione da tempo e che negli ultimi anni ha ricevuto maggior attenzione: quella di una città della prossimità in cui tutto ciò che serve quotidianamente stia a pochi minuti a pi...
2021-06-02
56 min
Periscritto
Istituzione - Roberto Esposito
L’ospite di questo episodio è Roberto Esposito che è docente di Filosofia teoretica presso la scuola normale superiore e l’autore di “Istituzione” pubblicato da Il Mulino.Questo libro ci aiuta a comprendere le istituzioni e il ruolo decisivo che avranno nella rinascita post Covid che tutti attendiamo.Una lettura diversa, originale, a tratti provocatoria che valorizza il processo istituente come prassi innovativa e che ci costringe a ripensare radicalmente la relazione costitutiva delle istituzioni con la politica e la vita.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:mar...
2021-05-19
22 min
Periscritto
Tempo - Guido Tonelli
L’ospite di questo episodio è Guido Tonelli che è fisico al Cern di Ginevra, docente all’Università di Pisa nonché uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs.Guido Tonelli è l’autore del libro “Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos” pubblicato da Feltrinelli Editore. In questo libro l’autore ci guida in un viaggio alla scoperta del tempo e si pone una serie di domande importanti: Il tempo esiste? Si può fermare? Se ne può invertire il corso?Il tempo è uno strumento formidabile per vivere nel nostro ambiente ma ci inganna non appena cerchiamo di capire come funziona il mondo al...
2021-05-05
31 min
Periscritto
La cultura visuale - Michele Cometa
L’ospite di questo episodio è Michele Cometa che è docente di Storia della cultura e Cultura visuale all’Università degli Studi di Palermo. Michele Cometa è l’autore del libro “Cultura visuale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore.Il libro del professor Cometa è un’introduzione alla cultura visuale attraverso tre grandi personaggi scelti non a caso dall’autore: Aby Warburg, Sigmund Freud, Walter Benjamin. Dopo Warburg la nozione d’immagine è definitivamente cambiata. Dopo Freud lo sguardo è indissolubilmente legato al tema della sessualità e del bios. Dopo Benjamin la nozione di dispositivo e ambiente mediatico sono irrevocabilmente mutate. Scopriamo come e quali saranno i possibili sviluppi del...
2021-04-21
45 min
Periscritto
La mente ostile - Milena Santerini
L’ospite di questo episodio è Milena Santerini che insegna Pedagogia generale e interculturale all’Università Cattolica di Milano ed è anche vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo.L’odio sembra una realtà dominante nella storia dell’umanità e nel mondo globale, diviso e polarizzato. Ma la nostra mente è per natura ostile? Il cervello è irrimediabilmente programmato per l’odio? In un mondo in cui sembra ancora prevalere il pregiudizio emotivo, odio, aggressività e reazioni ostili non sono inevitabili anzi, è possibile contrastare il disimpegno morale e riscoprire il senso di un destino comune....
2021-04-07
27 min
Periscritto
La Cappella Sistina - Antonio Forcellino
L’ospite di questo episodio è Antonio Forcellino che è uno tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e Le Sibille di Raffaello. Antonio Forcellino è l’autore del libro “La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro” pubblicato da Laterza Editori.In questo libro, Antonio Forcellino, ci fa rivivere il prodigio del cantiere della Cappella Sistina, ricostruendo le vicende dei protagonisti che l’hanno voluta e realizzata, i pontefici e gli artisti, e la storia materiale di questo straordinario capolavoro. Un’opera che segna il passaggio dalla bottega rinascimentale a...
2021-03-24
44 min
Periscritto
Una parità ambigua - Marilisa D’Amico
L’ospite di questo episodio è Marilisa D’Amico che è professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale e Prorettrice con delega a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti all’Università degli Studi di Milano.Marilisa D’Amico è l’autrice del libro “Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Il libro si rivolge a tutti i lettori, nella convinzione che la “democrazia paritaria” sia una conquista non solo per le donne ma per la società intera e nella consapevolezza che il cambiamento debba essere soprattutto culturale e che il diritto possa solo introdurre strumenti che lo facilitino.Per...
2021-03-03
48 min
Periscritto
Segui il tuo demone - Ivano Dionigi
L’ospite di questo episodio è Ivano Dionigi che è latinista e direttore del Centro Studi “La permanenza del classico” dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. Ivano Dionigi è l’autore del libro “Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno” pubblicato da Laterza Editori. «Guardano il cielo stellato ma non si meravigliano, sono angosciati dall’esistenza ma non sono tragici, elaborano ricette ma non redigono nuove tavole della legge, parlano di tutto ma non di noi. I contemporanei non ci sono attuali. Sono i classici i competenti in umanità e i maestri di saggezza». È dai classici...
2021-02-17
43 min
Periscritto
Hai sbagliato foresta - Maurizio Bettini
L’ospite di questo episodio è Maurizio Bettini che è classicista e professore di Filologia classica dell'Università di Siena. Collabora alle pagine culturali di Repubblica e, per Il Mulino, dirige la collana "Antropologia del mondo antico". In questa intervista parleremo del suo ultimo libro che s'intitola "Hai sbagliato foresta. Il furore dell'identità" pubblicato da Il Mulino. Al centro dell'opera c'è il tema dell'identità e l'ossessione che abbiamo di stabilire chi appartiene alla tribù e chi no, chi deve stare nella foresta e chi andarsene. L'autore invita a una certa prudenza nel far ricorso all'identità che se abbinata a parole come purezza e...
2021-02-03
37 min
Periscritto
La razza e la lingua - Andrea Moro
L’ospite di questo episodio è Andrea Moro che è Prorettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia dove insegna Linguistica generale. In questa intervista approfondiremo i temi trattati nel suo libro che s'intitola "La razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismo" pubblicato da La nave di Teseo.Due sono i pregiudizi che l'autore tratta in questo saggio: la convinzione che esistano lingue migliori di altre e che, a seconda della lingua che si parla, si veda la realtà in modo diverso. Queste due convinzioni, se combinate assieme, costituiscono una miscela deflagrante poiché vanno a costituire la motivazione del più pericol...
2021-01-13
47 min
Periscritto
I quattro maestri - Vito Mancuso
L'ospite di questo episodio è Vito Mancuso che è teologo, filosofo e attualmente docente del Master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine. In questa intervista Mancuso ci racconta il suo ultimo libro che s’intitola “I quattro maestri” pubblicato da Garzanti. I maestri di Mancuso sono Socrate (l’educatore), Buddha (il medico), Confucio (il politico) e Gesù (il profeta). La loro parola diventa una guida decisiva per percorrere con maggiore consapevolezza gli impervi sentieri della nostra esistenza e tracciare una strada nuova verso l’autentica pace interiore. Secondo Mancuso, i quattro maestri, possono aiutarci a trarre dal loro pensier...
2020-12-16
50 min
Periscritto
La finitudine necessaria – Telmo Pievani
L'ospite di questo episodio è Telmo Pievani che è professore di Filosofia delle scienze biologiche all'Università degli Studi di Padova, divulgatore scientifico e direttore di Pikaia che è il portale italiano dell'evoluzione. Telmo Pievani è l'autore di “Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. La scienza ha svelato la finitudine di tutte le cose: dell'universo, della Terra, delle specie, di ognuno di noi. Come trovare un senso all'esistenza accettando la nostra finitezza? La risposta provano a darcela lo scrittore Albert Camus e lo scienziato Jacques Monod che coi loro dialoghi avvincenti e poetici, grazie all'autore, compongono le pagine di q...
2020-12-02
34 min
Periscritto
Il verde e il blu - Luciano Floridi
L'ospite di questo episodio è Luciano Floridi che è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell'informazione all'Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell'Alan Turing Institute, l'istituto britannico per la data science e l'intelligenza artificiale. Luciano Floridi è l'autore di “Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. In questo libro Floridi propone 100 idee, che lui definisce ingenue, a disposizione di chiunque voglia usarle, per sviluppare una buona politica in una società dell'informazione qual è la nostra. C'è bisogno di un progetto umano che deve essere etico, capace di u...
2020-11-18
49 min
Periscritto
La cooking therapy - Antonio Cerasa
L'ospite di questo episodio è Antonio Cerasa che è neuroscienziato, ricercatore del CNR e divulgatore scientifico. In questa intervista presenteremo il suo ultimo libro che s'intitola “La cooking therapy. Come trasformare la cucina in una palestra per la mente” pubblicato da Franco Angeli.La cucina è molto di più di un luogo in cui compiamo determinate azioni per soddisfare un nostro bisogno; può diventare una sorta di palestra per la nostra mente dove è possibile farla ringiovanire e rinascere. Scopriremo assieme all'autore di che cosa si tratta e che cosa accade nel nostro cervello mentre cuciniamo, quali sono i soggetti ai quali questa terapia si...
2020-11-04
24 min
Periscritto
Al cinema con lo psicoanalista – Vittorio Lingiardi
L'ospite di questo episodio è Vittorio Lingiardi che è psichiatra, psicoanalista e professore ordinario di Psicologia dinamica all'Università Sapienza di Roma. Vittorio Lingiardi è l'autore del libro "Al cinema con lo psicoanalista" pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Questa volta la poltrona dell'analista non è dietro lo schermo, per spiegare, ma davanti per guardare. L'autore non recensisce i film che ha visto, ma li rivede assieme ai suoi lettori, cercando di cogliere, pellicola dopo pellicola, le immagini che precedono il pensiero e lo producono. «Al cinema con lo psicoanalista - scrive Natalia Aspesi nella prefazione - racconta tutto delle nostre vite come le vede lo scherm...
2020-10-21
43 min
Periscritto
La sostenibilità e come comunicarla - Rossella Sobrero
L'ospite di questo episodio è Rossella Sobrero che è docente all’Università degli Studi di Milano e all’Università Cattolica, si occupa di comunicazione sociale e di CSR da oltre 20 anni ed è l’autrice del libro “Sostenibilità e comunicazione non convenzionale” pubblicato da Egea Editore. La consapevolezza delle persone e delle organizzazioni sulla sostenibilità è decisamente cresciuta. Sono cambiati due fattori: da un lato è migliorata la conoscenza dei problemi del pianeta e della società e dall’altro è aumentata la volontà di modificare il nostro modo di vivere, consumare, produrre. Ma se le aziende stanno cambiando il modo stesso di fare impresa, come cambia la comunicazione...
2020-10-07
27 min
Periscritto
Parole che allungano la vita - Ivano Dionigi
L'ospite di questo episodio è Ivano Dionigi che è filologo e latinista, presidente della Pontificia accademia di latinità e direttore del Centro studi “La permanenza del classico” dell'Università di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. In questa intervista parleremo del suo ultimo libro che s'intitola “Parole che allungano la vita. Pensieri per il nostro tempo” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Un libro che compie un viaggio in più tappe, tra passato e presente, tra antichi e moderni. Parole e pensieri sulla nostra identità e sul nostro futuro che invitano a riflettere, voci che arrivano da lontano; sono quelle di Virgilio e Lucr...
2020-09-23
41 min
Periscritto
La ripartenza oltre la fragilità – Antonio Calabrò
L'ospite di questo episodio è Antonio Calabrò che è giornalista, scrittore, direttore della Fondazione Pirelli e Vicepresidente di Assolombarda. Antonio Calabrò è l'autore del libro “Oltre la fragilità. Le scelte per costruire la nuova trama delle relazioni economiche e sociali” pubblicato da Bocconi Editore. La pandemia del Covid-19 ha messo in evidenza la fragilità della nostra società ma è proprio dalla consapevolezza di questa fragilità che abbiamo il dovere di provare a ripartire. La politica, l'Europa, le imprese, i cittadini avranno un ruolo importante da svolgere per provare a cambiare ciò che è necessario e per non disperdere conquiste e valori. Per saperne di più v...
2020-07-22
42 min
Periscritto
Una visione per il futuro tra etica ed estetica aumentate – Francesco Morace
L'ospite di questo episodio è Francesco Morace che è sociologo, saggista e presidente di Future Concept Lab. Francesco Morace approfondirà in questa intervista i temi trattati nel suo ultimo libro che s'intitola “La rinascita dell'Italia. Una visione per il futuro tra etica ed estetica aumentate” pubblicato da Egea Editore. Un libro attraverso cui l'autore propone una visione di rinascita culturale e di innovazione sociale che dovrà passare attraverso i valori di servizio e condivisione, verità e fiducia, sostenibilità e intelligenza, profondità e negoziazione, unicità e universalità, da sempre qualità autentiche dell'Italia. Una riflessione necessaria per gestire il tempo che stiamo viv...
2020-07-08
35 min
Periscritto
Un filosofo a Wall Street - Emiliano Ippoliti
L'ospite di questo episodio è Emiliano Ippoliti che è professore aggregato di Logica e Filosofia della scienza presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Emiliano Ippoliti è anche l'autore del libro “Un filosofo a Wall Street. Speculazioni sulla finanza da Aristotele ai bitcoin” pubblicato da Egea Editore.Il libro si interroga sul ruolo delle macchine nella finanza, sulla natura dei mercati finanziari, sulla relazione tra finanza e politica, finanza ed etica, finanza e potere, nella convinzione che oggi più che mai un’indagine filosofica è tra le poche cose sensate che si possano fare sulla e per la finanza. Per saperne di più visita il si...
2020-06-29
44 min
Periscritto
La sostenibilità guida strategica delle imprese - Patrizia Giangualano
L'ospite di questo episodio è Patrizia Giangualano che è indipendent director e advisory in governance e sostenibilità. Patrizia Giangualano è autrice di un libro che s'intitola “Sostenibilità in cerca di imprese”, scritto assieme a Lorenzo Solimene e pubblicato da Egea Editore.Questo libro si pone degli obiettivi importanti: spingere il tessuto imprenditoriale del paese a diventare il motore del cambiamento verso lo sviluppo sostenibile e diffondere i modelli di leadership capaci di ispirare e guidare i processi di trasformazione verso una crescita sostenibile e inclusiva.La prefazione del libro è a cura del professor Enrico Giovannini.Per saperne di più visita il s...
2020-06-10
40 min
Periscritto
Educare al bello e formare artigiani della conoscenza - Stefano Moriggi
L'ospite di questo episodio è Stefano Moriggi che è storico e filosofo della scienza. Esperto in didattica e stili di apprendimento aumentati dalle tecnologie, Moriggi studia da anni le relazioni tra scienza, filosofia e società ed è autore di diverse pubblicazioni. Assieme a lui abbiamo approfondito il tema della diversità e di come gestirla culturalmente attraverso la tolleranza la quale va sviluppata da un contesto epistemologico e non morale. Abbiamo parlato del futuro e di come sia possibile imparare a pensare con le macchine, del libro e della sua sorte incerta tra il formato digitale e quello cartaceo e di educazione. La be...
2020-05-27
53 min
Periscritto
La sostenibilità è un'utopia necessaria - Enrico Giovannini
L'ospite di questo episodio è Enrico Giovannini che è un economista e docente universitario, già Ministro del lavoro e Presidente dell'Istat, cofondatore e portavoce di AsviS che è l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Enrico Giovannini è l'autore di un libro che s'intitola “L'utopia sostenibile” pubblicato da Laterza e che abbiamo cercato di approfondire in questa intervista.In questo libro Giovannini traccia il sentiero da percorrere per assicurarci un futuro che è quello della sostenibilità. Un'utopia realizzabile e necessaria per raggiungere gli obiettivi fissati dall'Agenda 2030 dell'ONU. La nozione di sostenibilità, i pilastri del modello di sviluppo sostenibile, la resilienza trasformativa e la rendicontazione delle imprese sul...
2020-05-13
33 min
Periscritto
La responsabilità è prendersi cura - Stefano Zamagni
L'ospite di questo episodio è Stefano Zamagni che è docente di Economia politica all'Università di Bologna e Presidente dell'Accademia Pontificia delle Scienze Sociali. Da sempre impegnato nella divulgazione dei temi dell'economia civile, Zamagni è autore di diverse pubblicazioni e in questa intervista approfondiremo in particolare il suo ultimo libro che s'intitola "Responsabili. Come civilizzare il mercato" pubblicato da il Mulino.La responsabilità non più soltanto come imputabilità ma come prendersi cura; è questa la tesi di fondo sostenuta da Zamagni che motiva nel suo libro in relazione ad alcuni ambiti in cui questa necessità è particolarmente evidente: gli esiti di mercato, l'impresa e il consuma...
2020-04-29
46 min
Periscritto
Ritorno a Utopia per la salvezza del mondo contemporaneo - Roberto Mordacci
L'ospite di questo episodio è Roberto Mordacci che è docente di Filosofia morale e Filosofia della storia presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. In questa intervista abbiamo approfondito i temi trattati nel suo ultimo libro che s'intitola “Ritorno a Utopia” pubblicato da Laterza. Il mondo contemporaneo ha assoluto bisogno di pensare il futuro come una possibilità buona. È nell’ottica di un’opportunità per il cambiamento che questo libro rilegge le utopie moderne da Thomas More a Francesco Bacone, da Henri de Saint-Simon a Zygmunt Bauman. Il ritorno a Utopia è un viaggio necessario. La navigazione è affidata all’ingegno di og...
2020-04-08
49 min
Periscritto
Ballando con l'apocalisse verso il disvelamento – Andrea Fontana
Andrea Fontana è saggista, sociologo della comunicazione e dei media narrativi e Presidente del gruppo Storyfactory. Insegna Storytelling e narrazione d'impresa all'Università degli Studi di Pavia. Il suo ultimo libro s'intitola “Ballando con l'apocalisse. I nuovi cittadini, i nuovi brand, i nuovi mondi nell'era dei cambiamenti catastrofici” ROI Edizioni.In questa intervista abbiamo parlato dell'apocalisse che tutto il mondo sta vivendo a causa della pandemia di Coronavirus ma soprattutto di come uscirne. Ci serviranno nuove competenze, nuovi leader, nuovi protagonisti e una comunicazione da ripensare, al riparo dall'infodemia e dalle fake news dilaganti, e nuovi modelli d'impresa da sviluppare.Come a...
2020-04-01
46 min
Periscritto
La filosofia per capire il presente e disegnare il futuro - Luciano Floridi
L'ospite di questo episodio è Luciano Floridi che è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell'informazione all'Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, ed è l'autore del libro “Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore.La filosofia è necessaria oggi più che mai per dare senso, comprendere i cambiamenti prodotti dalla rivoluzione digitale e disegnare il futuro.La filosofia della quale avremo bisogno per rispondere alle domande fondamentali che si pongono nell'infosfera, habitat in cui digitale e analogico si fondono nella dimensione dell'onlife, è una filosofia all'altezza dei nostri tempi alla quale bisogna approcciarsi dalla prospettiva del design...
2020-03-25
41 min
Periscritto
Al di là del muro di Berlino, quindici storie e una memoria storica da recuperare - Francesco Cancellato
L'ospite di questo episodio è Francesco Cancellato che è vicedirettore di Fanpage e scrittore. In questa intervista parliamo del suo ultimo libro che s'intitola “Il muro. La fine della guerra fredda in 15 storie” pubblicato da Egea.Un libro che ci fa riflettere su quanto è accaduto con la caduta del muro di Berlino, attraverso quindici storie di donne e uomini comuni. Una riflessione necessaria perché la storia al di là della “cortina di ferro” è andata avanti e questa memoria storica va recuperata per capire il presente.I muri si possono costruire in tanti modi, impilando mattoni uno sopra l'altro, abbattendo ponti, distruggendo l...
2020-03-11
32 min
Periscritto
Misurare la felicità è una faccenda da economisti – Luciano Canova
L'ospite di questo episodio è Luciano Canova, un economista che si occupa di qualità della vita e felicità. Insegna Economia Comportamentale al Master in Management ed Economia dell'Energia e dell'Ambiente di Eni Corporate University ed è l'autore del libro "Il metro della felicità" pubblicato da Mondadori. Il libro di Luciano Canova cerca di sfatare un luogo comune duro a morire: che gli economisti, alfieri di una «scienza triste», non si siano mai occupati di felicità. È vero il contrario. Tutti gli economisti parlano di felicità. E alla felicità delle persone vogliono arrivare attraverso le scelte e le politiche che promuovono. Ma com...
2020-02-26
33 min
Periscritto
L'imperfezione è la base dell'evoluzione – Telmo Pievani
L'ospite di questo episodio è Telmo Pievani che insegna Filosofia delle scienze biologiche all'Università di Padova. Telmo Pievani è anche l'autore di un libro che s'intitola “Imperfezione. Una storia naturale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. In questa intervista abbiamo parlato dell'imperfezione della natura della quale si erano già accorti i grandi padri della scienza come Galileo Galilei e Charles Darwin. L'imperfezione è una risorsa, è rivelatrice ed è alla base dell'evoluzione. È imperfetto il nostro corpo, il nostro cervello e persino il nostro DNA.Gli effetti collaterali del progresso, il Climate Change, la “trappola evolutiva” ma anche la scienza che viene divulgata attraverso il teatro e i libri sono g...
2020-02-12
29 min
Periscritto
Viaggio alla scoperta della Bikeconomy, la nuova economia delle due ruote - Gianluca Santilli
L'ospite di questo episodio è Gianluca Santilli un avvocato d’affari ammalato delle due ruote, inventore della Granfondo Campagnolo Roma e presidente di Osservatorio Bikeconomy. Gianluca Santilli è anche l'autore, assieme a Pierangelo Soldavini, di un libro che s'intitola "Bikeconomy. Viaggio nel mondo che pedala" pubblicato da Egea.Due ruote, un telaio, un manubrio, un paio di pedali e una catena che ne trasmette il movimento: da due secoli la bicicletta fa muovere l’umanità, grazie a un meccanismo semplice, economico, pulito, essenziale e allo stesso tempo perfetto. Oggi la bicicletta è diventata un volano di sviluppo per una nuova economia, la Bikecono...
2020-01-08
40 min
Periscritto
Non è tutto storytelling ciò che è visual - Daniele Orzati
L'ospite di questo episodio è Daniele Orzati che è esperto in narrazione strategica d'azienda e di marca, partner di Storyfactory e docente di Corporate & Product Branding e Visual Storytelling in contesti universitari e di alta formazione professionale.Daniele Orzati è anche l'autore di un libro che s'intitola "Visual storytelling. Quando il racconto si fa immagine" pubblicato da Hoepli. In questa intervista ci parlerà del suo libro assieme a Daniele Portanome, un fotografo che ha contribuito alla realizzazione del libro. VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
2019-12-18
38 min
Periscritto
Fare marketing significa costruire delle grandi marche piene di significati belli - Giuseppe Morici
L'ospite di questo episodio è Giuseppe Morici, manager di grande esperienza e sensibilità, oggi Chief Executive Officer di Bolton Food. Giuseppe Morici è anche l'autore di due libri molto interessanti che s'intitolano: “Fare marketing rimanendo brave persone. Etica e poetica del mestiere più discusso del mondo” e “Fare i manager rimanendo brave persone. Istruzioni per evitare la fine del mondo (e delle aziende)” pubblicati da Feltrinelli. In questa intervista abbiamo affrontato vari argomenti, ci siamo scambiati impressioni sui nuovi linguaggi e sulle nuove narrazioni delle quali abbiamo bisogno per dare un senso al complicato mestiere del manager e del fare impresa in generale...
2019-12-04
29 min
Periscritto
Risollevare il mondo celebrando la sua bellezza - Francesco Morace
Francesco Morace è sociologo, saggista e Presidente di Future Concept Lab. Dal 2015 organizza e dirige il Festival della Crescita, appuntamento itinerante che vede protagonisti cittadini e istituzioni, imprese e creativi, studenti e professionisti.In questa intervista ci presenterà il suo ultimo libro che s'intitola “Il bello del mondo. Battiti Locali per un respiro globale” pubblicato da Egea.“La sfida del futuro – scrive Francesco Morace – si dipana tra la necessità del battito – sempre locale – e la sfida del respiro che si alimenta aprendosi all’esterno, puntando alla qualità dell’aria che respiriamo”.VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.it
2019-11-20
26 min
Periscritto
Io non sono straniero - Giulia Viezzoli
L'ospite di questo episodio è Giulia Viezzoli che è un'educatrice professionale specializzata nell'insegnamento dell'italiano per stranieri. Giulia Viezzoli è l'autrice di un libro che s'intitola "Io non sono straniero" che è diventato anche un progetto di crowdfunding per finanziare un progetto pilota di facilitazione linguistica sul territorio delle Marche. Cliccando su questo link è possibile sostenere Giulia e il suo progetto:https://www.produzionidalbasso.com/project/io-non-sono-straniero/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
2019-11-06
28 min
Periscritto
Perché abbiamo così tanta paura dello straniero? - Carmelo Dambone
L'ospite di questo episodio è Carmelo Dambone che è docente di Comunicazione, mass media e crimine presso l'Università IULM di Milano e Presidente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense. In questa intervista approfondiremo i temi da lui trattati nelle sue due ultime pubblicazioni che sono: “La paura dello straniero” e “La violenza spettacolarizzata” pubblicati da Franco Angeli. Scopriremo perché abbiamo così tanta paura dello straniero e i complessi rapporti tra crimine e impatto psicologico della comunicazione sempre più spettacolarizzata dai mass media.VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
2019-10-23
24 min
Periscritto
I luoghi oggi sono un dispositivo per il cambiamento – Paolo Venturi
L'ospite di questo episodio è Paolo Venturi che è Direttore di AICCON e The FundRaising School e docente di imprenditorialità sociale e innovazione sociale presso l’Università di Bologna. Paolo Venturi è anche l’autore di un libro che s’intitola “Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società” scritto assieme a Flaviano Zandonai e pubblicato da Egea Editore. Questo libro aiuta a comprendere che mai come oggi la creazione di valore si gioca a livello territoriale e il destino delle imprese è legato a quello del loro territorio. La chiave del successo imprenditoriale è legata alla dimensione di luogo.VUOI CONTATTARMI?
2019-10-09
26 min
Periscritto
Il paradosso come elemento strutturale della vita quotidiana anche delle imprese - Paolo Iacci
L'ospite di questo episodio è Paolo Iacci che è presidente di Eca Italia, consulente di direzione e docente di Gestione delle risorse umane all’Università Statale di Milano. Paolo Iacci è anche l'autore del libro "L'età del paradosso. Perché chiediamo tutto e il contrario di tutto nelle imprese e nella società" pubblicato da Egea Editore. Un libro che raccoglie 25 paradossi del nostro tempo, quelli che, più di altri, dimostrano le contraddizioni sociali e gestionali in cui viviamo. In questo libro l’autore parte dunque dal presupposto che il paradosso è diventato un elemento strutturale della nostra vita quotidiana, nella società come nelle imprese. Un fatto che v...
2019-07-24
39 min
Periscritto
La democrazia è affetta da demopatia ed è malata perché è malato il demos - Luigi Di Gregorio
L'ospite di questo episodio è Luigi Di Gregorio che è docente di Comunicazione Pubblica, Politica e Sfera Digitale e di Web e Social Media per la Politica presso l'Università della Tuscia. Luigi Di Gregorio è l'autore del libro "Demopatia. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico" Rubettino Editore.Che cosa è successo alle nostre democrazie? Perché vivono una crisi di legittimità e di performance proprio quando sembravano indiscutibilmente vincenti? La democrazia è affetta da demopatia ed è malata perché è malato il demos. Questa è la tesi intorno alla quale si sviluppa il libro di Luigi Di Gregorio in cui egli ci svela i sintomi e le cause di que...
2019-07-10
59 min
Periscritto
La narrazione dell'invecchiamento da problema a opportunità - Nicola Palmarini
L'ospite di questo episodio è Nicola Palmarini che è AI Ethics Lead e Program Manager presso l’MIT-IBM e Aging & Longevity Lead in IBM Research con sede a Cambridge. Nicola Palmarini è anche l'autore del libro "Immortali. Economia per nuovi highlander" pubblicato da Egea.Questo libro ci porta a esplorare lo scenario economico che si sta aprendo di fronte alle nuove caratteristiche degli over 70, consumatori con desideri da realizzare e una capacità di spesa che mai avremmo pensato di associare a questo target. Emerge però anche la necessità di una narrazione diversa, libera da stereotipi e pregiudizi che esistono e resistono da tempo...
2019-06-19
51 min
Periscritto
La filosofia entra nelle imprese come strumento per innovare - Raffaele Tovazzi
L'ospite di questo episodio è Raffaele Tovazzi, il primo filosofo esecutivo d'Italia che è animato da un motto: mettere il pensiero in azione per formare il futuro. Raffaele Tovazzi è anche l'autore di un podcast che si chiama "Il buongiorno di Londra": ogni giorno alle cinque del mattino, egli propone un audioaforisma filosofico, una sfida per mettere quel "pensiero in azione" e un suggerimento musicale per iniziare bene la giornata.In questa lunga chiacchierata abbiamo seguito la tracce della filosofia che entra nelle imprese ed esplorato le trame della narrazione che sta diventando sempre di più un'urgenza e una necessità. Etica, utopia e ovv...
2019-05-22
1h 01
Periscritto
GOABROAD un metodo per l'internazionalizzazione strategica d'impresa - Pierantonio Gallu
L'ospite di questo episodio è Pierantonio Gallu, fondatore di ChannelMarketing e autore di “GOABROAD. Una storia e un metodo di internazionalizzazione d'impresa”. Questo libro insegna a fare internazionalizzazione d'impresa applicando un metodo che si chiama GOABROAD che è stato sviluppato dal suo autore. Nel libro, in cui si racconta la storia di Elia e della sua azienda di famiglia, archetipo della piccola e media impresa italiana, emergono tutti i problemi e le difficoltà che devono affrontare le imprese che “vanno all'estero”. L'applicazione del metodo GOABROAD consente di andare all'estero con serenità grazie all'applicazione di una strategia pianificata con cura e che è ben descritta...
2019-05-08
35 min
Periscritto
Il talento è la miglior garanzia di occupazione del nostro tempo - Giorgio Nicastro
L'ospite di questo episodio è Giorgio Nicastro che è fondatore e presidente di WayOut Consulting, formatore sui principali temi del management e l'autore di un libro che s'intitola "Alla ricerca del talento. Identificare, affinare e mettere in azione il talento per incrementare la produttività e il benessere individuale".Dove sta il talento? Come facciamo a capire qual è il nostro? E quello delle persone che lavorano per la nostra impresa in modo da impiegarle nella giusta attività o mansione che possa tradursi in una performance eccellente, produttiva e che dia benessere a chi la esegue? Lo scopriremo in questa intervista e leggendo il li...
2019-04-17
36 min
Periscritto
Produrre bene comune non dovrebbe essere una scelta ma una necessità - Claudio Casiraghi
L'ospite di questo episodio è Claudio Casiraghi che è consulente per le aziende e formatore sui temi del marketing etico, della comunicazione etica e della gestione del capitale umano. Claudio Casiraghi è docente del Master in Business Ethics dell’Università LIUC di Castellanza.In questa intervista abbiamo parlato del suo libro che s’intitola “Marketing etico. Un’opportunità per le aziende di oggi e di domani” pubblicato da Guerini Next. Un libro che ci mostra come il marketing possa diventare uno strumento per il bene comune e che affronta la tematica della competitività aziendale attraverso la lente dell’etica. VUOI CO...
2019-04-03
57 min
Periscritto
Diventare future makers e influenzare responsabilmente il nostro domani - Cristina Pozzi
L'ospite di questo episodio è Cristina Pozzi una future maker, un’attivista che mira alla divulgazione del futuro e della riflessione etica sulle nuove tecnologie emergenti. Cristina Pozzi, unica Young Global Leader 2019 per l'Italia, è anche l'autrice di un libro che s'intitola "Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, criticità, curiosità" pubblicato da Egea. Questo libro è una vera e propria guida al 2050, in grado di dare al lettore la possibilità di immergersi in questa destinazione e scoprirne tutti i segreti più affascinanti.In questa intervista ci guiderà alla scoperta del 2050, siete pronti per questo viaggio?VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito...
2019-03-20
41 min
Periscritto
L'attenzione è la nuova moneta del nostro tempo - Beniamino Pagliaro
L'ospite di questo episodio è Beniamino Pagliaro che è giornalista, scrittore e l'autore del libro “Attenzione! Capire l'economia digitale ti può cambiare la vita” pubblicato da Hoepli. Questo libro si basa su un concetto molto importante che è quello dell'attenzione come nuova moneta del nostro tempo, ci aiuta ad acquisire maggiore consapevolezza dei meccanismi che la regolano e a capire come funziona l'economia digitale. In questo modo potremo recuperare l'autonomia e soprattutto la libertà di fare le nostre scelte e di vivere meglio.VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
2019-03-06
25 min
Periscritto
Curiosità, passione e cura per andare incontro a un futuro più umano - Francesco Morace
L'ospite di questo episodio è Francesco Morace che è sociologo, saggista e docente di User & Social Innovation al Politecnico di Milano. Francesco Morace lavora da oltre trent’anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato ed è il Fondatore di Future Concept Lab, un istituto di ricerca internazionale in cui l'osservazione dei comportamenti supporta la consulenza strategica per l’innovazione. In questa intervista abbiamo parlato del suo ultimo libro che s’intitola “Futuro + Umano. Quello che l’intelligenza artificiale non potrà mai darci” (Egea). VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
2019-02-20
37 min
Periscritto
La storia di Laura in un libro sul cambiamento - Laura Rolli
L'ospite di questo episodio è Laura Rolli, una professionista che aiuta le donne a gestire il cambiamento nella vita e nel lavoro e che è anche l'autrice del libro “In montagna non esistono ascensori. Continuare a cambiare per rimanere se stessi”. Un libro che ha deciso di scrivere per mostrare alle donne che cambiare è possibile, basta solo volerlo e la sua storia ne è testimone. È un percorso lungo e complicato, difficile tanto quanto scalare una montagna ma quando si arriva in cima si può contemplare il panorama della propria vita da una nuova prospettiva mai considerato prima.VUOI CONTATTARM...
2019-02-06
34 min
Periscritto
Innovazione, autenticità, responsabilità portano il brand all'eccellenza - Sergio Tonfi
L'ospite di questo episodio è Sergio Tonfi che è docente, formatore e l'autore di un libro che s'intitola "Super Brands. Da grandi poteri, grandi responsabilità" pubblicato da Franco Angeli. Sergio Tonfi è anche Editor & Promoter di Superbrands il programma di aggregazione delle eccellenze di brand che ha l'obiettivo di valorizzarne la reputazione sul mercato.Il libro di Sergio Tonfi è un atto d'amore per i brand e il branding che trae spunto da un assunto: andare oltre allo scopo puramente economico dell'impresa per prendersi delle responsabilità e diventare parte integrante della soluzione dei problemi della società e del pianeta.VUOI CONTATTARMI?Sc...
2019-01-23
33 min
Periscritto
Imparare dalla musica jazz per lavorare in gruppo e valorizzare le proprie capacità - Erika Leonardi
L'ospite di questo episodio è Erika Leonardi che è consulente, formatrice e autrice di un libro che s'intitola “Impresa & Jazz. Il lavoro di gruppo a tempo di swing” pubblicato da Guerini Next. Un libro che risponde a una domanda: “Lavorare in azienda serenamente, tutti insieme è possibile?” Secondo Erika Leonardi è possibile basta imparare dalla musica jazz.Il libro si articola in tre parti: la prima è una lettura del mondo del lavoro che parte dalla persona per approdare al contesto in cui l'impresa opera, la seconda è dedicata al jazz come metafora e la terza mostra come quanto suggerito per il mondo del lavoro possa trovare...
2019-01-09
31 min
Periscritto
L'etica va vissuta come strategia d'impresa e non come attività residuale - Massimo Folador
L'ospite di questo episodio è Massimo Folador che è scrittore, socio e amministratore di Askesis e docente di Business Ethics presso la LIUC Business School.Il concetto di etica legato al mondo delle imprese è al centro del pensiero e dell'attività di Massimo Folador da tanti anni, ma è soprattutto ciò di cui le imprese oggi hanno bisogno per far fronte al cambiamento epocale in corso e alla carenza di risorse con i quali devono fare i conti. L'etica, che Massimo Folador intende come quel comportamento abituale capace di condurre al bene comune, è proprio ciò che consente di far fronte a questa carenza di risor...
2018-11-28
39 min
Periscritto
La strategia CardioMarketing che fa battere il cuore dei clienti - Patrizia Menchiari
L'ospite di questo episodio è Patrizia Menchiari che è marketing strategist per le piccole imprese, formatrice, docente e la creatrice del progetto CardioMarketing. Patrizia Menchiari è anche l'autrice del libro “CardioMarketing. Trovare clienti non basta: conquista il loro cuore costruendo relazioni felici, durature e profittevoli” pubblicato da Dario Flaccovio Editore.CardioMarketing non è un’utopia, ma una filosofia pragmatica che mostra come l’unico vantaggio competitivo sostenibile sia farsi rispettare, amare, scegliere ogni giorno e far battere il cuore del cliente. In questa intervista scopriremo quali sono le sei strategie relazionali che formano l'acronimo C.A.R.D.I.O. e che cosa le caratteri...
2018-11-14
46 min
Periscritto
L'innovazione è un atto di ribellione rispetto a un ordine precostituito - Ivan Ortenzi
L'ospite di questo episodio è Ivan Ortenzi che è Chief Innovation Evangelist e partner in Bip-Business Integration Partners e l’autore di un libro che s’intitola “Innovation manager. Disegnare e gestire l’innovazione in azienda” pubblicato da Franco Angeli.Un libro che ci guida alla scoperta della figura professionale dell’innovation manager attraverso l’indicazione delle competenze che deve possedere e degli strumenti fondamentali per svolgere questa professione con efficacia.Ma che cosa significa innovare? Secondo Ivan Ortenzi è un atto di ribellione rispetto a un ordine precostituito o a uno status quo che porta un vantaggio o un utilità.V...
2018-10-24
34 min
Periscritto
Il growth hacking come modello di ascolto, cambiamento, ottimizzazione ed evoluzione - Luca Barboni
L'ospite di questo episodio è Luca Barboni che è founder di 247x e autore assieme a Federico Simonetti del libro "Growth Hacking. Fai crescere la tua impresa online".Il growth hacking è un processo di sperimentazione rapida e continua, volto alla ricerca del metodo più efficace per far crescere un'impresa. Passando attraverso varie fasi, dalla generazione delle idee, alla sperimentazione e infine all'elaborazione di un prodotto o di una procedura, il growth hacking mostra tutta la sua efficacia, sia per le startup sia per le aziende, in quanto contiene in sé ascolto, cambiamento, ottimizzazione ed evoluzione. VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI...
2018-10-10
47 min
Periscritto
Le narrazioni sono importanti perché rispondono alla nostra fame di realtà - Stefania Romenti
L'ospite di questo episodio è Stefania Romenti che è docente di Relazioni pubbliche e Misurazione della performance della comunicazione presso l'Università IULM di Milano dove è anche condirettore dell’Executive Master in Relazioni pubbliche d’impresa. Stefania Romenti è anche autrice del libro "Misurare il capitale comunicativo. Modelli e indicatori di performance della comunicazione per le imprese" pubblicato da Franco Angeli. Un libro che ci aiuta a comprendere quanto sia importante misurare i risultati della comunicazione per definire il contributo della comunicazione stessa alla performance dell'organizzazione.In questa intervista abbiamo parlato di KPI, di comunicazione fatta all'interno dell'impresa, dei capitali narrativi...
2018-09-26
39 min
Periscritto
Lo Stato che chiude le frontiere legali dell'immigrazione abdica alla sua sovranità - Stefano Allievi
L'ospite di questo episodio è Stefano Allievi, che è professore di sociologia presso l'Università di Padova e autore del libro “Immigrazione cambiare tutto” pubblicato da Laterza.Un libro sul tema dell'immigrazione che nasce da un'urgenza: analizzare i nodi critici, affrontarli e delineare qualche possibile soluzione.Stefano Allievi offre ai lettori una narrazione diversa sul fenomeno delle migrazioni. Mette insieme dati rigorosi, frutto di una laboriosa opera di ricerca, per raccontarlo e aiutarci a comprendere che l'immigrazione non è un problema demografico e nemmeno strettamente economico, ma è un problema culturale.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata s...
2018-08-29
54 min
Periscritto
La digital health e il suo ruolo chiave nel futuro della salute - Roberto Ascione
L'ospite di questo episodio è Roberto Ascione, CEO di Healthware International e autore del libro "Il futuro della salute. Come la tecnologia digitale sta rivoluzionando la medicina (e la nostra vita)" pubblicato dalla casa editrice Hoepli.In questo libro Roberto Ascione ci mostra e ci aiuta a comprendere, la trasformazione profonda e inarrestabile che la digital health sta portando nella medicina e di conseguenza nella nostra vita. Una vera rivoluzione che impatterà sulla comunicazione e sul rapporto medico-paziente, sulla gestione dei dati, sulle terapie che potranno diventare anche "digitali" e sulla prevenzione.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SC...
2018-07-18
52 min
Periscritto
Tra editoria tradizionale e self publising per affrontare con serenità la pubblicazione di un libro - Marzia Tomasin
Quali sono i dubbi principali che oggi si pone chi vorrebbe scrivere un libro? La crisi dell'editoria e la difficoltà di trovare un editore che lo pubblichi. In tanti la pensano così ma se ci sforziamo di andare un pochino più a fondo e di non fermarci alle apparenze possiamo scoprire che la realtà è ben diversa. In questa puntata cercherò di aiutarvi a capire, dati alla mano, come stanno le cose e a valutare opportunità di pubblicazione diverse da quelle tradizionali.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://p...
2018-01-17
19 min
Periscritto
Come progettare un libro, raccogliere le fonti e revisionare i contenuti - Marzia Tomasin
In questa puntata ho deciso di proporvi un'intervista che mi ha fatto tempo fa Audra Bertolone che è l'autrice del podcast "Lavoro da casa". Audra mi ha chiesto di spiegare ai suoi ascoltatori perché la scrittura di un libro, soprattutto per un professionista che vuole narrare il "sé professionale", rappresenta una grande opportunità che può portare numerosi vantaggi. Progettazione, raccolta e catalogazione delle fonti e revisione sono gli altri contenuti che abbiamo approfondito durante questa chiacchierata.
2017-09-06
36 min
Periscritto
Storytelling e modelli narrativi per il racconto del sé professionale- Marzia Tomasin
Avete mai pensato di raccontare una storia? Non una storia qualunque ma la vostra storia e di raccontarvi per ciò che siete anche nella vostra professione? Nella puntata di oggi vi guiderò alla scoperta del racconto del sé professionale partendo dall'analisi dei principali modelli narrativi da applicare quando facciamo storytelling di noi stessi oppure sugli altri. Vi parlerò dello schema narrativo canonico, del "Viaggio dell'eroe" e delle linee narrative di Christopher Booker.
2017-08-30
25 min
Scrittura Creativa
SC 033 - Scrivere un libro cambia la vita - Intervista a Marzia Tomasin
Come ghostwriter e digital copywriter Marzia Tomasin aiuta chi vuole produrre contenuti di qualità per il web che vadano oltre la breve lunghezza di un articolo o di un post. È il caso per esempio di tutti coloro che vogliono scrivere una guida più approfondita, una relazione, un ebook formativo, fino a libri più lunghi e corposi.Se anche tu vuoi scrivere un libro e cambiare la tua vita, ascolta questa intervista e raccogli tutti i preziosi consigli che Marzia ci ha regalato!GUARDA IL VIDEO DELL'INTERVISTA:https://youtu.be/wcTiZRClDDYLEGGI L'AR...
2017-06-19
42 min
Strategia Digitale | Il podcast di Giulio Gaudiano
La Scrittura ha Cambiato la Mia Vita - Storia di Marzia Tomasin
Marzia Tomasin è Ghostwriter, Digital Copywriter e autrice di Periscritto (https://periscritto.it/), il podcast che racconta le storie di coloro che hanno pubblicato un libro (e la loro vita non è stata più la stessa).Scopriamo come ha trasformato la sua passione per la scrittura in un'attività professionale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/strategia-digitale-il-podcast-di-giulio-gaudiano--994702/support.
2016-06-08
23 min