Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Massimo Lattanzi

Shows

Podcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC seconda stagione “Mare Fuori”.La serie è ambientata all’interno dell’istituto Penale Minorile di Napoli (IPM), i protagonisti di Mare Fuori si troveranno a fare i conti con sé stessi, a diventare adulti, affrontando il carcere e le sue leggi. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w È possibile leggere l’articolo “L’illusione […]2023-03-0618 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC prima serie “Mare Fuori”.La serie è ambientata all’interno dell’istituto Penale Minorile di Napoli (IPM), i protagonisti di Mare Fuori si troveranno a fare i conti con sé stessi, a diventare adulti, affrontando il carcere e le sue leggi. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w Psicotraumatologia e dipendenza da […]2023-02-2730 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC "L'ORA DELLA VERITA'"Il film racconta la storia di Paul e Wendy, coppia di genitori sposati che decide di passare il giorno del ringraziamento con la figlia Taylor organizzando una gita al lago in camper. In realtà narra della difficile elaborazione di un lutto. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify […]2023-02-2015 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC “RUBRICA DELITTI FAMILIARI GENNAIO 2023”.Nel podcast sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di gennaio 2023 e le variazioni con il mese di dicembre 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale […]2023-02-1313 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC “THE GLORY”.Da poco arrivata su Netflix, è The Glory, la nuova serie k- drama coreana, ideata da Kim Eun-Sook, che affronta il tema della vendetta. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w 15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è […]2023-02-0613 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC “SERIE SGUARDO INDISCRETO”Nella serie si susseguono forti misteri, colpi di scena, tradimenti, la scoperta di figli illegittimi, inganni, delitti familiari, oltre che continue scene di maltrattamenti e molestie sessuali. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w 15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro […]2023-01-3010 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC “RUBRICA DELITTI ANNO 2022”.Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti all’intero 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice […]2023-01-2312 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC “RUBRICA DELITTI QUARTO TRIMESTRE 2022”Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al quarto trimestre 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci […]2023-01-1713 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC “RUBRICA DELITTI FAMILIARI DICEMBRE 2022”.Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di dicembre 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci […]2023-01-0915 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC libro “APPUNTI SUL DOLORE”.L’ebook liberamente ispirato al libro descrive il sentimento di dolore che si prova per la perdita. In psicologia si identificano con il costrutto del lutto tutti i forti sentimenti e stati mentali derivati. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w Nel mese di novembre 2022 l’A.I.P.C. […]2023-01-0210 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC miniserie “UNA MADRE PERFETTA”.Nell’ebook è descritte la storia per alcuni tratti ricorda gli avvenimenti del 2007 inerenti al caso dell’omicidio di Meredith Kercher. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w 15° anniversario del Centro Presunti Autori di violenza e stalking. Il Centro fondato nel 2007 è il primo centro […]2022-12-2710 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC “CAMPAGNA DELITTI FAMILIARI NOVEMBRE 2022”Nel podcast sono descritte le numerose attività svolte A.I.P.C. durante la campagna. Numerosi casi di violenza, omicidi e suicidi in Italia sono stati sottovalutati anche dalle strutture private o pubbliche preposte alla salute e alla giustizia. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. […]2022-12-1912 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC “RUBRICA DELITTI FAMILIARI NOVEMBRE 2022”Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di novembre 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi […]2022-12-1208 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC sintesi Webinar “VIOLENZA PREVENZIONE E TRATTAMENTO”Gli attori della violenza, in una percentuale particolarmente significativa rispetto alla media della popolazione, vivono in-consapevolmente la trasmissione delle A.C.E. e dei traumi, sono le Persone Epigeneticamente Modificate (A.I.P.C., 2021). Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il […]2022-12-0511 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC serie TV “CANDY”.La serie Tv descrive le vicende di una donna apparentemente “perfetta”. La protagonista interpreta una donna esteriormente “altruista”, interiormente inquieta, frustrata, portatrice di traumi familiari non elaborati che beve di continuo alcolici. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi […]2022-11-2808 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC “Rubrica Delitti Familiari Ottobre 2022”.Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di ottobre 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi […]2022-11-2115 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC serie TV “Ambizione”.Questa serie TV narra come l'essere ignorati possa dar vita ad un desiderio oscuro, generato dall'invidia, che rende le persone capaci di azioni terribili.  Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589 15° anniversario del […]2022-11-1409 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC "Terzo trimestre 2022 delitti familiari"Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al terzo trimestre 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il […]2022-11-0714 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC Sintesi Webinar “Violenza di Genere o In Genere”.Analizzando anche i tentati omicidi e i suicidi o tentati dopo gli omicidi o tentati e non solo gli omicidi spesso ai danni di donne la violenza può declinarsi in genere. Il profilo ricorrente dei presunti autori di violenza è quello Bottom Up, hanno una grande difficolta a controllare gli impulsi, sono iper-attivati, iper-vigili e […]2022-10-3119 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC Serie TV “Les Papillons Noirs”.La serie TV è l’ennesima che descriva in manera dettagliata come le perdite, traumi e lutti possano essere all’origine di comportamenti violenti. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589 Nel mese di novembre […]2022-10-2410 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast “Delitti familiari settembre 2022”Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di settembre 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi […]2022-10-1710 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC Serie “Faster Than Fear”.Fear”. La nuova serie in onda su RAI Play parla anche della “coppia” Sunny ed Andrè, che, come molte coppie, è legata indissolubilmente da obiettivi e bisogni oltre che dalla violenza,da una parte agita e dall’altra subita. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. […]2022-10-1016 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC serie “Another Self”.La nuova serie Netflix si focalizza sulla storia di tre amiche. “Se sapessimo quanto il passato ci condiziona, eviteremmo comunque di affrontarlo? E se cercassimo di scappare ci lascerebbe andare?”. Una frase che riassume le profonde tematiche affrontate nella serie. Info 3924401930. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale […]2022-10-0320 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC serie “Passeggeri Notturni”La serie tv descrive, in dieci puntate, alcune dinamiche presenti nelle relazioni violente. Il passaggio in cui si fa riferimento al trauma vissuto e non elaborato da Sabrina e la relazione violenta con l’attuale partner è un messaggio che si potrebbe definire “pedagogico” per i telespettatori. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di […]2022-09-2610 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC corto “La bambola di pezza”Alla 79° mostra di Venezia è stato presentato il corto “La bambola di pezza”, la protagonista inizia a utilizzare un diario virtuale che le permette di conoscere il diciassettenne Tommaso. Sin da subito i giovani sembrano avere molto in comune: dalla chiusura con un pessimo ex sino ad un lutto importante in famiglia. Info 3924401930. […]2022-09-1911 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC sondaggio “Perdersi nella perdita”Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. che tracciano un interessante profilo della persona traumatizzata da una perdita significativa. Nel 54% è di sesso femminile, nel 52,6% ha un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Info: 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. […]2022-09-1208 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast “Delitti familiari Agosto 2022”Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di agosto 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi […]2022-09-0515 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC Serie tv “CLARK”CLARK è una serie proposta su NETFLIX, Clark, il protagonista, si sente al centro del mondo e tutte le attenzioni devono essere rivolte verso di lui, ogni suo gesto urla: “guardatemi, esisto!”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei […]2022-08-2916 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC Serie “The Vortex”Vortice è una serie thriller poliziesca del 2022 proposta in streaming su Amazon Prime Video che vuole andare oltre le indagini di routine, nella storia vedremo infatti la minaccia di sconvolgere il tessuto sociale culturale di una piccola città dell’India. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. […]2022-08-2210 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC Film “Il capo perfetto”Nel film il capo di una famosa azienda è a tutti gli effetti il capo perfetto che desidererebbero tutti, scrupoloso e attento ad ogni problematica dei suoi dipendenti. L’azienda è come una famiglia. Come avviene in alcune famiglie quando saltano alcuni equilibri, dietro l’apparente bontà e benevolenza si rivelano cinismo e manipolazione. Info 3924401930. Qui […]2022-08-1611 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Delitti familiari luglio 2022”Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di luglio 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi […]2022-08-0816 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC Film “Dove la terra trema”.Il film ha inizio con un interrogatorio che la polizia rivolge a Lucy dopo aver ritrovato il corpo di una ragazza non ancora identificato, che si pensa essere quello di Lily. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci […]2022-08-0110 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC serie “Storia di una consulente matrimoniale”.Nel podcast si narrano i vissuti della storia di coppia della consulente che ad un certo punto si intrecciano con quelli di una coppia di pazienti “particolari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: […]2022-07-2517 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Delitti familiari primo semestre 2022”Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al primo semestre del 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi […]2022-07-1808 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC Delitti familiari: “Secondo trimestre del 2022”Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al secondo trimestre del 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi […]2022-07-1122 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Delitti familiari giugno 2022”Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di giugno 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi […]2022-07-0419 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast AIPC: Webinar “L’OMICIDIO come narrazione del TRAUMA”Il podcast “L’OMICIDIO come narrazione del TRAUMA” contiene la sintesi del webinar tenuto il 23 giugno, descrive come le persone “sopravvissute “al trauma relazionale applichino delle “autoterapie” per lenire il dolore. Le “autoterapie” diventano agoniste del trauma e possono terminare in agiti gravi contro sé stessi e gli altri. Il profilo dei “sopravvissuti” è quello […]2022-06-2611 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast Serie: "BANG BANG BABY seconda parte"L’ebook si propone un’analisi delle molte sfaccettature personali e familiari che si delineano durante la visione delle puntate. 3924401930 – aipcitalia@gmail.com DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589 Centro per presunte vittime e presunti autori di violenza I canali per accedere ai servizi e alla loro prenotazione obbligatoria sono: Numero di […]2022-06-2015 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast Serie: "Blood Sisters"Nel podcast i professionisti volontari dell’A.I.P.C. ritraggono ed evidenziano le dinamiche familiari disfunzionali narrate nella serie. Info 3924401930 Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589 Centro per presunte vittime e presunti autori di violenza I […]2022-06-1209 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Delitti familiari maggio 2022”Nell’ebook sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di maggio 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi […]2022-06-0615 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast Serie: BANG BANG BABY "prima parte"L'ebook si propone un’analisi delle molte sfaccettature personali e familiari che si delineano durante la visione delle puntate. Centro per presunte vittime e presunti autori di violenza:3924401930 – aipcitalia@gmail.com I canali per accedere ai servizi e alla loro prenotazione obbligatoria sono: Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00; Messaggi […]2022-05-3019 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast “VIOLENZA e inCOSCIENZA”Nel podcast “VIOLENZA e inCOSCIENZA” sintesi del webinar tenuto il 19 maggio, si descrive come le persone portatrici di un vissuto traumatico seppelliscano la persona che avrebbero potuto essere, come Il trauma trasforma la persona, dall’identità alle relazioni e di come questo cambiamento di traiettoria sia ampiamente dimostrato da ricerche scientifiche. Info 3924401930. Qui è […]2022-05-2323 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Delitti familiari aprile 2022”Nel podcast sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al mese di aprile 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w Centro per presunte vittime e presunti […]2022-05-1617 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Delitti familiari primo trimestre 2022”Nel podcast sono contenuti i dati analizzati dai professionisti volontari dell’A.I.P.C. riferiti al primo trimestre 2022, dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C. https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w Centro per presunte vittime e presunti autori […]2022-05-0220 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast “Anatomia della violenza”: Sintesi Webinar 21 aprile 2022Webinar “VIOLENZA e incoSCIENZA”. L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia organizza il 19 maggio 2022 dalle ore 15:00 il webinar su piattaforma Goto meeting. I posti sono limitati. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. È possibile iscriversi cliccando sul link  https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2022/04/23/webinar-19-maggio-ore1500/ Centro per presunte vittime e presunti autori di violenza […]2022-04-2321 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: "La dipendenza dai social"Nell’ebook i professionisti volontari dell’A.I.P.C. analizzano quali sono i social network che maggiormente vengono utilizzati e quale utilizzo viene fatto basandosi su una recentissima ricerca di SWG-Italian Tech. Info 3924401930. Centro per presunte vittime e presunti autori di violenza I canali per accedere ai servizi e alla loro prenotazione obbligatoria sono: Numero di cellulare 3924401930 attivo dal […]2022-04-1910 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Delitti familiari marzo 2022”Nel podcast sono contenuti i dati analizzati ogni mese dai professionisti volontari dell’A.I.P.C., dati riferiti ai delitti gravi contro la persona che ogni giorno segnano le relazioni tra “familiari”. Info 3924401930. Centro per presunte vittime e presunti autori di violenza I canali per accedere ai servizi e alla loro prenotazione obbligatoria sono: Numero di cellulare 3924401930 attivo […]2022-04-1115 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast “Serie The Fame Game”Il podcast propone un’analisi delle molte sfaccettature personali e familiari che si delineano durante la visione dello show. 3924401930 – aipcitalia@gmail.com Centro per presunte vittime e presunti autori di violenza I canali per accedere ai servizi e alla loro prenotazione obbligatoria sono: Numero di cellulare 3924401930 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 12:00 alle ore 16:00; […]2022-04-0520 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Presunti autori di violenza: quale prevenzione?”Nel podcast sono riportate delle pillole degli interventi di tipo psicologico, criminologico e legale. 3924401930 L’Associazione Nova Juris, associazione Italiana per la Costituzione e la Buona Giustizia ha organizzato il 24 marzo 2022 dalle ore 15:00 sulla piattaforma Zoom il Webinar dal titolo: “Presunti autori di violenza: quale prevenzione? Misure cautelari e percorsi trattamentali.”  Nel podcast […]2022-03-2912 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast serie “La giudice” una lettura psicologica.Sono analizzati i vari ruoli della protagonista impegnata nella delicata opera di prevenzione e contrasto dei crimini minorili. I contatti sono 3924401930 – aipcitali@gmail.com Webinar “Presunti autori di violenza: quale prevenzione? Misure cautelari e percorsi trattamentali.” Il 24 marzo dalle ore 15:00 sulla piattaforma Zoom. È possibile iscriversi cliccando sul link: https://www.formazionecontinuaviolenza.it/2022/03/11/webinar-presunti-autori-di-violenza-quale-prevenzione-misure-cautelari-e-percorsi-trattamentali/ Corso FAD in Neuro […]2022-03-2210 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Rubrica Delitti Familiari febbraio 2022”I professionisti volontari dell’A.I.P.C. analizzano i dati dei delitti contro la persona gravi che quasi ogni giorno segnano le relazioni interpersonali tra “familiari.”. Info 3924401930. Sei nato/a con un parto cesareo? Sei nato/a pretermine? Hai genitori che abusano o hanno abusato di alcol e sostanze? Tua madre ha vissuto delle esperienze avverse durante la gravidanza? […]2022-03-0113 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Maschi e femmine, la violenza ha un genere?”Il Webinar organizzato il 17 febbraio 2022 dall’Associazione Nuova Iuris con oltre duecento partecipanti. È stato aperto dal Presidente dell’Associazione l’Avvocato Luca Monaco, con i saluti e i ringraziamenti di rito e con alcune informazioni organizzative. Successivamente ringrazia i relatori, il collega Alfonso Botta, avvocato penalista del nostro foro, la dottoressa Maria Zambrano, che ricopriva […]2022-02-2217 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Delitti familiari gennaio 2022I professionisti volontari dell’A.I.P.C. analizzano i delitti “familiari” contro la persona di gennaio 2022, delitti che quotidianamente segnano le relazioni interpersonali tra “familiari.”. Info 3924401930  Webinar “Femmine e Maschi la violenza ha un genere? I reati tra generi”. 17 febbraio 2022 dalle ore 15:00. Per partecipare gratuitamente al webinar è possibile cliccare sul link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_Y4DgYrcvQYaqRVA0Co3XtA Corso […]2022-02-0815 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast “Rubrica delitti familiari anno 2021″I professionisti volontari dell’A.I.P.C. analizzano i dati dei delitti “familiari” contro la persona di tutto il 2021, che quasi ogni giorno segnano le relazioni interpersonali tra “familiari.”. Info 3924401930  Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni:  https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-violenza-dalleziologia-al-trattamento/ Sportello per tutte le persone vittime o autrici di violenza […]2022-02-0114 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Prevenzione violenza: dal modello culturale a quello scientifico”La violenza è intrisa di pregiudizi, e di scappatoie. Si prediligono modelli culturali a quelli scientifici. La pandemia, piuttosto che rappresentare l’impulso scientifico alla prevenzione della violenza, è stata rappresentata come causa! Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni: https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-violenza-dalleziologia-al-trattamento/ Promo di lancio fino al 31/01/2022, 30% […]2022-01-2013 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Programma Delitti Familiari – “Il protocollo scientifico integrato ASVS”Il protocollo strutturato nel 2011 è applicato alla prevenzione e contrato di tutte le forme di violenza. ll format tratta di violenza in genere con approfondimenti scientifici, è possibile visualizzare le puntate su: https://www.youtube.com/user/TubeAIPC . Webinar, “Verso un’eziologia delle relazioni violente” su Zoom dalle ore 19:00 per iscrizioni andare sul link https://www.spazioiris.it/violenza_neuroscienze/ La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. […]2022-01-1822 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Programma Delitti Familiari – “Il Centro Presunti Autori di Violenza e Stalking”Il format tratta di violenza in genere con approfondimenti scientifici, è possibile visualizzare le puntate su: https://www.youtube.com/user/TubeAIPC , 3924401930. Corso FAD in Neuro – Scienze applicate alla prevenzione della violenza. 30 ECM. Per informazioni ed iscrizioni: https://www.spazioiris.it/project/corsi-online-fad/neuro-scienze-applicate-alla-prevenzione-della-violenza-dalleziologia-al-trattamento/ Promo di lancio fino al 31/01/2022, 30% di sconto per tutti gli iscritti con un costo di 140,00 euro. Sportello per tutte le persone […]2022-01-1217 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast “Rubrica Delitti Familiari dicembre 2021”Nel podcast, i professionisti volontari dell’A.I.P.C. analizzano i dati dei delitti gravi contro la persona che quasi ogni giorno segnano le relazioni interpersonali tra “familiari.”. Info 3924401930 – NON VI LASCIAMO SOLI CON LA VIOLENZA ANCHE A NATALE, CAPODANNO ed EPIFANIALo sportello è dedicato a tutte le persone che hanno vissuto o vivono una relazione […]2022-01-0419 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast "Programma Delitti Familiari- L'Osservatorio Nazionale Stalking"Podcast “Programma Delitti Familiari – l’Osservatorio Nazionale Stalking”, Il format tratta di violenza in genere con approfondimenti scientifici, è possibile visualizzare le puntate su https://www.youtube.com/user/TubeAIPC . Per ascolto e consulenze 3924401930 – aipcitalia@gmail.com. Corso FAD “Neuroscienze applicate alla violenza” con rilascio di 30 ECM Tipo di Evento: FAD, Modalità: Online, Crediti: 30 ECM, Durata: 27 […]2021-12-2820 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast “Rubrica delitti familiari, novembre 2021”Podcast “Rubrica delitti familiari, novembre 2021” Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa suragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia,frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa chepuò motivare il persecutore alla sua […]2021-12-1418 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast “l'omicidio del branco di adolescenti”Nel podcast il dott. Massimo Lattanzi e le giornaliste Elisabetta Zazza e Priscilla Rocco analizzeranno iltentato l’omicidio del branco di adolescenti. Protagonisti della vicenda sono, per l’appunto, un gruppo diadolescenti che avevano preso di mira sembrerebbe da tempo la vittima dell’omicidio. Info 3924401930 –info@traumaeviolenza.it;Statisticamente le relazioni familiari disfunzionali possono generare un profondo stress particolarmente inalcuni […]2021-11-2306 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Il tentato fratricidio di BolzanoIl dott. Massimo Lattanzi e le giornaliste Elisabetta Zazza e Priscilla Rocco analizzeranno il tentato fratricidio di Bolzano. Protagonisti della vicenda sono, per l’appunto, due fratelli che avevano perso i contatti per oltre vent’anni. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it; Statisticamente le relazioni familiari disfunzionali possono generare un profondo stress particolarmente in alcuni componenti della famiglia, l’equipe […]2021-11-1707 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Rubrica delitti familiari, settembre 2021Podcast “Rubrica delitti familiari, settembre 2021”. Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa suragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia,frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa chepuò motivare il persecutore alla sua […]2021-10-0528 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: La premeditazione negli autori di omicidioNegli anni vari legislatori e differenti normative hanno cercato di creare una definizione di premeditazione. La mancanza di una definizione di quelli che sono i requisiti caratteristici della premeditazione ha indotto dottrina e giurisprudenza ad individuare i criteri. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it; Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, […]2021-09-2815 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Rischio di stalking sui professionisti della salute mentaleScopo di questo lavoro è evidenziare l’elevato rischio di stalking al quale vanno incontro medici, paramedici, infermieri, psicologi che si occupano della salute mentale. Nell’ambito di quest’ultima, il fenomeno stalking sembra molto frequente. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it; Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice […]2021-09-2023 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Sondaggio estate e delitti familiariNel presente articolo si analizzano i dati raccolti dal sondaggio creato dai professionisti volontari dell’AIPC. L’obiettivo del sondaggio è quello di misurare la percezione e le credenze sul ruolo che la stagione estiva possa avere sui casi di violenza domestica e sui delitti familiari. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it; Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente […]2021-09-1025 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Il disturbo Post Traumatico Da StressPodcast: “Il Disturbo post traumatico da stress” – Lo stress post-traumatico (Post Traumatic Stress Disorder, PTSD), è una forma di disagio mentale che si sviluppa in seguito a esperienze fortemente traumatiche. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it; Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice e sei […]2021-09-0323 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Memoria TraumaticaPodcast “Memoria traumatica” – È ormai nota, in ambito scientifico e di ricerca sul trauma, la complessità con cui si ha a che fare quando si parla di memoria e di studio dei sistemi mnestici. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it; Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o […]2021-08-2723 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Adolescent Family Violence” – Quando l’autore della violenza è il proprio figlioDi recente la letteratura sta analizzando la tendenza degli adolescenti, vittime di abusi, ad utilizzare a loro volta la violenza nei confronti di altri membri familiari, come la madre o le sorelle. Nel corso di questa trattazione cercheremo di definire meglio il fenomeno, le sue caratteristiche e la sua prevalenza. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it; Sei […]2021-08-2017 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “Il disturbo depressivo in adolescenza”Fare diagnosi di disturbi depressivo e aiutare le famiglie a riconoscerne le manifestazioni in adolescenza è un compito arduo, ma di fondamentale importanza. Risulta essere particolarmente significativo per prevenire comportamenti violenti contro loro stessi o altri.  Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it; IN ESTATE NON VI LASCIAMO SOLI CON LA VIOLENZA! Dal 15 luglio al 05 settembre, […]2021-08-1309 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast Rubrica Delitti familiari luglio 2021Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto […]2021-08-0631 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast FCV LIVE – La strage di RivaroloL’FCV LIVE sui delitti familiari del 20 luglio approfondisce la strage di Rivarolo. In particolare, i conduttori hanno evidenziato come il possibile movente della strage rieda nei vissuti di abbandono, rifiuto e tradimento dell’autore. La prossima diretta dedicata al duplice omicidio di Lecce ci sarà il 3 agosto alle ore 18:00. La prossima diretta FCV […]2021-07-2308 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaLa variabile controllo negli autori di violenzaL’equipe dell’A.I.P.C. dall’analisi dei numerosi dati raccolti applicando il protocollo scientifico integrato A.S.V.S.  sta evidenziando la ricorrenza della variabile controllo nelle vittime e negli autori di violenza. In particolare, tra la popolazione femminile. Per approfondimenti vai su www.formazionecontinuaviolenza.it  L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia ha organizzato in data 14 luglio 2021 dalle ore 19:00 alle ore […]2021-07-1641 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Rubrica delitti familiari secondo trimestre 2021Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto […]2021-07-0618 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast Rubrica Delitti familiari giugno 2021Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto […]2021-07-0223 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Le correlazioni tra A.C.E. e VIOLENZALa diretta FCV del 22 giugno è stata dedicata alla possibile correlazione tra le Esperienze Avverse Infantili e la Violenza. I conduttori Elisabetta ZAZZA, Massimo LATTANZI e Priscilla RUCCO hanno introdotto il tema delle A.C.E. e della VIOLENZA e accennato alle possibili conseguenze, in particolare, sui minori. Prossima diretta 06 luglio alle ore 18:00 I delitti […]2021-06-2539 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast sintesi webinar: La frustrazione e l’aggressività negli autori di violenza.Il webinar tratta il tema dell’aggressività̀ e della frustrazione nei “non amati” e negli autori di violenza. Di solito sono sempre presenti le esperienze avverse infantili soprattutto nella fase perinatale (prima della nascita e nell’età̀ prescolare) periodo in cui i conflitti, i maltrattamenti e gli abbandoni segnano ancora più profondamente i “non amati”. Prossima diretta […]2021-06-1531 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: FCV Live 8 giugno. I delitti familiariLe FCV Live sono una produzione A.I.P.C. Editore © 2021 e sono condotte da Elisabetta ZAZZA, Priscilla RUCCO e Massimo Lattanzi. I delitti familiari sono la causa e l’effetto, le cd. A.C.E. (Esperienze avverse vissute nell’infanzia), vissute già nella fase perinatale, che saranno oggetto di approfondimento del prossimo incontro, procurano una profonda vulnerabilità nelle persone […]2021-06-1337 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: “MAOA-L: un gene implicato nell’aggressività”L’ebook in questione riguarda l’indagine circa le basi genetiche di comportamenti aggressivi, violenti e antisociali.  Questo ebook ha voluto mettere in luce alcuni casi giudiziari, nazionali e internazionali, in cui è stata indagata la mutazione del gene MAOA-L. Formazione continua sulla Violenza LIVE Martedì 22 giugno alle ore 18:00 si terrà la nuova diretta sulla […]2021-06-1122 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast Rubrica Delitti familiari maggio 2021Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto […]2021-06-0426 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Le conseguenze della violenza assistitaI bambini che assistono agli episodi di violenza tra genitori subiscono danni permanenti e una compromissione del suo sano sviluppo psico-fisico. Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e […]2021-05-1833 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Rubrica delitti familiari aprile 2021Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto […]2021-05-1427 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: sintesi webinar 06 maggio sui Delitti FamiliariIl delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto […]2021-05-1136 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Sintesi webinar 29 aprile delitti FamiliariIl delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto […]2021-05-0738 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Rubrica Delitti familiari primo trimestre 2021Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto […]2021-05-0419 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Rubrica Delitti familiari marzo 2021Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto […]2021-04-3016 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Genitorialità, minori e violenza domesticaIn Italia il fenomeno della violenza domestica, in particolare sulle donne, è di dimensioni allarmanti, sia per il numero delle vittime che per l’elevatissima percentuale dei casi non denunciati. Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail a info@traumaeviolenza.it […]2021-04-2734 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast Psicopatia dalla definizione al trattamentoGli psicopatici, indipendentemente dal genere, commettono un numero e una varietà di crimini maggiori rispetto agli altri criminali, recidivano molto spesso e vanno a costituire il 15% della popolazione carceraria. Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare una mail […]2021-04-2327 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: La giustizia riparativaLa giustizia riparativa è un approccio consistente nel considerare il reato principalmente in termini di danno alle persone. Da ciò consegue l'obbligo, per l'autore del reato, di rimediare alle conseguenze lesive della sua condotta. Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi partecipare e collaborare potresti inviare […]2021-04-2023 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Neurobiologia degli attaccamenti insicuri. L’ipotesi della lateralizzazione destra.Nelle storie di attaccamento traumatico il bambino è spesso esposto a un caregiver non sintonico che innesca, per poi non riuscire a risolvere, stati di forte disregolazione. Questi stati affettivi negativi conducono a gravi alterazioni biochimiche nell’emisfero destro in via di maturazione.  Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e […]2021-04-1630 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaDelitti familiari, una violenza tra bene e male.Il sondaggio riguarda un articolo pubblicato dall’A.I.P.C. sulla propria pagina di un noto social network. I dati in questione riguardano i “Delitti familiari – La violenza tra bene e male” ed ha interessato un campione solo femminile.  Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it.  Campagna di sensibilizzazione “Fermiamo insieme i traumi e violenza” giugno 2021. Se volessi […]2021-04-0916 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaAttaccamento romantico e coppie violenteSin dalla nascita l’individuo avverte una serie di impulsi fondamentali uno di questi è dettato dal bisogno di appartenenza, contesto del bisogno d’amore, ciò che ha maggiormente valore è il vissuto di sicurezza e protezione. Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it. Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato […]2021-04-0623 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: L’interesse di genere nei casi di violenzaL’analisi di genere questa volta si riferisce alla tipologia dei partecipanti al Workshop “La matrice traumatica della violenza” ed esamina il genere, le fasce di età e le professioni interessate maggiormente alle dinamiche violente. A Pasqua non vi lasciamo soli con la violenza Come ogni Pasqua anche quest’anno non vi lasciamo soli con la violenza. Nell’augurarvi una […]2021-04-0116 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Violenza tra fratelliLa nascita e le relazioni tra fratelli sono molto importanti nello sviluppo delle competenze sociali ed emotive e ricoprono un ruolo importante nelle A.C.E. (Esperienze avverse nell’infanzia) individuate dall’A.I.P.C. che concorrono alla nascita di una personalità violenta. Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it. Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, […]2021-03-2922 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Regolazione affettivaIn questa pubblicazione si vuole andare a descrivere quelle che sono le modalità di regolazione affettiva ponendo l’accento sulla necessità di una relazione affettiva funzionale nel rapporto madre-bambino. Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it. Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia […]2021-03-2334 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: I ricordi intrusivi del traumaI ricordi intrusivi si verificano comunemente a seguito di un’esposizione a uno o più eventi traumatici, esposizione che può essere diretta o indiretta (come ad esempio l’essere stati messi a conoscenza o meno della morte di una persona cara). Per approfondimenti vai sul sito www.traumaeviolenza.it o www.formazionecontinuaviolenza.it. Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, […]2021-03-2321 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaRubrica I delitti familiari, febbraio 2021Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto (Dario D., Massimo L., Carmen P., Rosita T., AIPC 2013). A tale definizione si farà riferimento in questa rubrica.2021-03-1917 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaRubrica sui delitti familiari: gennaio 2021Il delitto familiare è un tipo di delitto che si basa su ragioni e motivazioni profonde e difficili da individuare. La vittima può costituire oggetto di odio, invidia, frustrazione e proiezione oppure può essere una persona verso cui si prova un profondo senso di colpa che può motivare il persecutore alla sua messa in atto (Dario D., Massimo L., Carmen P., Rosita T., AIPC 2013). A tale definizione si farà riferimento in questa rubrica.2021-03-1522 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast "Il Trauma Relazionale"L’AIPC (Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia) si occupa da anni del contrasto a ogni forma di violenza, senza distinzione di genere e ruolo, e del trattamento, anche in ottica preventiva, del comportamento violento. Il testo che segue è l’integrazione in particolare di Il Trauma Relazionale – Una lettura neurobiologica, due interventi del dott. Massimo […]2021-03-1133 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: I fattori che influenzano la violenzaL’AIPC (Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia) si occupa da anni del contrasto a ogni forma di violenza, senza distinzione di genere e ruolo, e del trattamento, anche in ottica preventiva, del comportamento violento.  L’articolo in questione riguarda la ricerca di fattori biologici, psicologici e sociali per poter definire che tipo di interazione significativa hanno […]2021-01-1923 min