Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Massimo Lavelli E Daniela Ferdeghini

Shows

H-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 42 Vanessa Trapani su Sloworking, lavoro a ritmo di vita (parte 2)Eccoci finalmente alla seconda parte dell’intervista con Vanessa Trapani.Nel primo episodio abbiamo parlato dei tanti progetti a cui l'associazione Sloworking si è dedicata negli anni: progetti legati al mondo dell'educazione, a quello dell'impresa o della ricerca, sempre con l'intento di portare innovazione e nuovi modelli per un un lavoro a ritmo di vita, quindi sostenibile e appagante.Molto spesso i progetti portati avanti da Sloworking aiutano le persone a ripensarsi nel mondo del lavoro e a trovare una nuova modalità di portare le proprie idee e le proprie competenze e valore nel mondo. In tutti questi prog...2025-05-2030 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 41 Vanessa Trapani su Sloworking, lavoro a ritmo di vita (parte 1)Benvenute e benvenuti ad una nuova puntata! Oggi parleremo di un tema che crediamo sia di grande attualità e dibattito: il lavoro a ritmo di vita. Come è possibile conciliare la vita e la produttività in un'ottica di qualità e ritmo sostenibile? Ecco che un collettivo molto appassionato di persone sta provando da diversi anni ad affrontare questa importante sfida: intervistiamo oggi Vanessa Trapani, che è anzitutto una mamma, una libera professionista, è responsabile di progetti di innovazione sociale per enti no profit e PMI, ed è presidente e nonchè una delle fondatrici dell’Associazione italiana Sloworking. Oggi voleremo molto alto! Immaginando un mondo in...2025-04-2229 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 40 Pietro Antolini su allenare l'umanità con il Semco Style (parte 2)In questa seconda parte Pietro ci parlerà di un altro approccio organizzativo innovativo: il Semco Style.Semco è un’azienda brasiliana che già alcune decine di anni fa praticava soluzioni organizzative all'avanguardia con l’attenzione all’essere umano in senso profondo e autentico. Il punto di partenza fu quello di mettere sullo stesso piano impatto, prestazioni e felicità delle persone, puntando all’equilibrio di questi elementi, e preservando l’azienda da estremismi che puntano solo alla valorizzazione di uno di questi elementi. Questo equilibrio consapevole è perseguito con pratiche e soluzioni organizzative che si fondano sui piccoli team - che favoriscono...2025-03-0527 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 39 Pietro Antolini su allenare l'umanità con il Semco Style (parte 1)Ben ritrovate e ritrovati! Nuovo anno e nuovo episodio! Oggi porteremo una visione di umanità piuttosto pragmatica e diciamo “ingegneristica”.. Il tentativo ci piace, perché anche io ho la stessa formazione ingegneristica e devo dire che in realtà è una tematica che abilita la visione integrale e “a sistemi”, che guardi all’insieme delle cose. Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti all’episodio, magari dopo aver ascoltato questa prima parte!L’ospite vedrete che vi sorprenderà. Il suo nome è Pietro Antolini, allenatore di self-management, lean e apnea. Consulente e formatore. Fondatore del "Semco Style Institute Italia". Autore del libro “Respira perch...2025-02-0433 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 38 Giovanna D'Alessio sui valori e principi in un sistema AEquacy (parte 2)Benvenute e benvenuti alla seconda parte dell’intervista a Giovanna D’Alessio.Continueremo ad esplorare il contributo di Giovanna e il modello AEquacy, andando più a fondo su quelli che sono i principi che lo guidano e i valori su cui si fonda. Tra i tanti spunti troveremo l’idea che la partecipazione delle persone al cambiamento sia fondamentale, l’ingaggio, l’intenzionalità comune, il contributo personale che nutre di senso ogni essere umano ricerca. Un altro aspetto importante è la responsabilità circolante, diffusa, che prescinde dal controllo del singolo sul lavoro degli altri ma che nasce dal principio che tutti lavo...2024-11-1326 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 37 Giovanna D'Alessio sui valori e principi in un sistema AEquacy (parte 1)Benvenute e benvenuti a un nuovo episodio! Siamo pronti per una nuova conversazione con una nuova ospite, con la quale parleremo di un tema piuttosto interessante: vivere e sviluppare l’organizzazione in un contesto, diciamo, “senza gerarchie”.Lo faremo con un’ospite d’eccezione! Lei è Giovanna D’Alessio: socia fondatrice di Asterys, Giovanna è uno dei punto di riferimento nella community dei e delle coach in Italia; conoscerete un grande pioniera nel campo dell’innovazione organizzativa e della leadership, che promuove come tematica capace di trasformare se stessi e le proprie organizzazioni. Giovanna ci farà conoscere un modello molto interessante chia...2024-10-0739 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 36 Myriam Ines G., Sandra E., Francesca N. e Daniela C. su filosofia e pratica riflessiva come strumenti in azienda (parte 2)Bentornate e bentornati alla seconda parte dell’intervista con Francesca Natale, Sandra Ermacora, Daniela Cadeddu e Myriam Ines Giangiacomo. Avremo modo di soddisfare la nostra curiosità sui temi che sono già emersi nella prima parte andando a fondo nell’idea che la ricerca di senso sia uno dei temi cruciali dell’essere umani.Parleremo di senso e correlazione fra elementi, del cielo stellato sopra di noi e la legge morale dentro di noi, delle riflessioni sull’individuo e il contesto sociale, e del lasciare la nostra impronta come persone. Il fascino di questa conversazione ci porta ai nostri ra...2024-08-0632 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 35 Myriam Ines G., Sandra E., Francesca N. e Daniela C. su filosofia e pratica riflessiva come strumenti in azienda (parte 1)Ben ritrovate e ritrovati! Siamo molto felici di condividere con tutte e tutti voi una nuova ed entusiasmante intervista, in cui esploreremo e ci forniremo di nuovi strumenti e approcci umani attraverso la filosofia! E lo faremo con quattro ospiti d’eccezione: loro sono Bottega Filosofica.Conoscerete Myriam Ines, Sandra, Francesca e Daniela, ascolterete le loro storie e imparerete strumenti profondamente innovativi.Bottega Filosofica è una boutique di consulenza per organizzazioni, imprese e professioniste o professionisti che desiderano arricchire le proprie competenze e il proprio business per essere “migliori per sé e per il mondo”. In q...2024-07-1738 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 34 Monica Bormetti sul benessere digitale nel contesto aziendale (parte 2)Bentornate e bentornati alla seconda parte dell’intervista a Monica Bormetti.Monica ci darà tanti consigli per un utilizzo della tecnologia in modo più consapevole. Per andare incontro al forte bisogno di rallentare che molti di noi sentono, ci suggerirà come utilizzare la tecnologia senza cadere nella trappola della dipendenza e dell’eccesso, in base al principio della calma, del silenzio e dell’ordine visivo. E ci accorgeremo che per non oltrepassare il limite dobbiamo “solo” essere umani: attivare la nostra volontà consapevole di ciò che è bene per noi, assumerci la responsabilità delle nostre scelte condividendo delle regole chiare e governar...2024-06-0327 minAttiviamo Energie PositiveAttiviamo Energie PositiveEssere Umani nelle Organizzazioni: Trasformiamo i Valori in Pratiche TangibiliEsploriamo azioni pratiche per promuovere l'umanità nelle organizzazioni. Partecipa ad un workshop interattivo, dove condividere esperienze e tradurre principi in azioni concrete. Unisciti a “H-factor – essere umani nelle organizzazioni" per coltivare un ambiente organizzativo più umano. Con Massimo Lavelli e Daniela Ferdeghini.2024-05-241h 00H-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 33 Monica Bormetti sul benessere digitale nel contesto aziendale (parte 1)Ben ritrovate e ritrovati! Siamo molto felici di condividere una nuova conversazione con tutte e tutti voi: la nostra prossima ospita è una nuova portatrice di benessere e umanità, lei è Monica Bormetti.Monica è una figura poliedrica: coach sull’uso consapevole dei media digitali in ambito aziendale e scolastico, si impegna nell'organizzazione di ritiri digitali e nella formazione aziendale sulle buone pratiche nell'uso della tecnologia. È autrice del libro "Egofonia: Gli Smartphone tra Noi e la Vita" e conduce blog e podcast sul tema.In questo episodio, insieme a Monica esploreremo il tema del benessere digitale: nell'era dell'iperconnessione, diventa sempre...2024-04-3038 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 32 Michele Zanini sulla Humanocracy, la costruzione di aziende post-burocratiche (parte 2)Eccoci finalmente alla seconda parte dell’intervista con Michele Zanini.Continuiamo la nostra conversazione che ci porterà a conoscere altri elementi di Humanocracy come i valori che sostengono questo modello, le qualità umane che sono indispensabili e gli strumenti utili per accompagnare le persone lungo il percorso, prima, durante e dopo l’intervento organizzativo.Michele ci spiegherà cosa significa cambiare il modo di pensare, e cambiare il modo in cui si cambia: ribaltare le prospettive, coinvolgere tutta l’organizzazione in progetti open che puntano al contributo di tutti e a soluzioni co-create all’interno di gruppi di lavoro t...2024-02-2731 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 31 Michele Zanini sulla Humanocracy, la costruzione di aziende post-burocratiche (parte 1)Nelle prossime due puntate abbiamo l’onore di ospitare un grande portatore di innovazione e umanità, lui è Michele Zanini.In tanti già conoscono Michele: cofondatore insieme al collega Gary Hamel di Management Lab, è stato Associate Partner di McKinsey e insieme a Gary ha pubblicato un famoso libro dal nome Humanocracy - che in italiano potremmo tradurre come “Umanocrazia” - diventando un best seller in tutto il mondo.Come forse appare scontato, questa “umanocrazia” ci piace molto: un’idea che vuole stimolare attraverso dei principi un’evoluzione organizzativa che oltrepassi il modello burocratico su cui si fondano la maggior parte d...2024-02-0629 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 30 Ricardo Ghersa sul paradigma Teal e nuove modalità di lavoro (parte 2)Continueremo a navigare le pratiche e le soluzioni delle organizzazioni teal e a conoscerle più a fondo osservando come la metafora dell'organismo vivente descriva in modo molto chiaro il loro funzionamento: il controllo e le regole in mano al sistema, i ruoli organizzati in cerchi che evolvono in funzione delle esigenze dei clienti e del contesto, la connessione tra tutti gli elementi.Nuove modalità per prendere decisioni e i paradossi:https://reinventingorganizationswiki.com/it/theory/decision-making/Il Sole 24 ore parla di sicurezza psicologica:https://www.ilsole24ore.com/art/un-clima-sicurezza-psicologica-migliora-performance-team-AEAq7oRBL’...2023-12-0731 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 29 Ricardo Ghersa sul paradigma Teal e nuove modalità di lavoro (parte 1)Nelle prossime due puntate abbiamo il piacere di avere ospite Ricardo Ghersa, un nuovo testimone di innovazione e umanità.In questa intervista, Ricardo condividerà le sue esperienze pratiche e le sue riflessioni maturate da “catalizzatore” in LIVEsciences, una realtà consulenziale auto-organizzata molto attiva nel supportare gruppi e realtà aziendali nell’applicare e fare pratica di un paradigma organizzativo molto noto in tutto il mondo con il nome di “Teal” - che Ricardo ci spiegherà.In questa prima parte, Ricardo ci introdurrà ai concetti base delle organizzazioni Teal, costellando il racconto di esempi pratici e strumenti che possono aiutare...2023-10-1828 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 28 Alessia Canfarini sulla Fullgevity, vivere una vita piena nelle organizzazioni (parte 2)Eccoci per la seconda parte dell’intervista a Alessia Canfarini che continuerà a raccontarci cosa significa Fullgevity. Vedremo l’importanza di coltivare una connessione più profonda con sé, con gli altri per costruire progetti e una realtà più umana. Ed è così che passeremo da un concetto di leadership eroica a quello di leadership diffusa che dà spazio alla sperimentazione e all’apprendimento costante: un apprendimento che ha origine dal fare concreto, dal donarsi agli altri, dall’occuparsi del bene comune. Vedremo anche che le qualità necessarie secondo Alessia, sono la curiosità che anima la possibilità di evolvere, il coraggio che consen...2023-07-2621 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 27 Alessia Canfarini sulla Fullgevity, vivere una vita piena nelle organizzazioni (parte 1)Nelle prossime due puntate abbiamo il piacere di ascoltare una nuova portatrice di innovazione e umanità, lei è Alessia Canfarini.Da oltre 25 anni, Alessia supporta i leader nell’evoluzione di modelli collaborativi e di business sostenibili e inclusivi. È autrice del libro “Fullgevity, la pienezza è la nuova longevità” che da subito ci ha molto incuriosito e appassionato. Inoltre, Alessia è partner di Bip e guida al suo interno il Centro di Eccellenza Human Capital, relativo appunto al capitale umano.In questa prima parte, Alessia condividerà il significato della sua parola. “Fullgevity”. Racconterà di come sia legata ad un nuovo significato di “lo...2023-07-1125 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 26 Giulia Sonetti su approccio transdisciplinare e umanità nelle organizzazioni universitarie (parte 2)Riprendiamo con la seconda parte dell'intervista a Giulia Sonetti.Nella prima parte Giulia ha introdotto il tema dell' interdisciplinarietà per un approccio più umano nell'ambito dell'educazione universitaria. In senso più ampio, ci ha spiegato quanto sia importante nelle organizzazioni, nella creazione di progetti, e in generale nell'affrontare ogni ambito della vita, partire dagli elementi che caratterizzano davvero l'essere umano, in tutta la sua complessità.Nella seconda parte andremo a fondo di questa idea e Giulia definirà le qualità che caratterizzano questo approccio a molti livelli e in tanti contesti differenti: l'essere presenti a sé stessi, pensare e connettere element...2023-05-1123 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 25 Giulia Sonetti su approccio transdisciplinare e umanità nelle organizzazioni universitarie (parte 1)H-factor dà il benvenuto ad una nuova portatrice di innovazione e umanità, lei è Giulia Sonetti.Giulia è una ricercatrice all’università CENSE di Lisbona e si occupa di transdisciplinarietà e sviluppo sostenibile, in particolare nelle scienze ambientali e nell’ingegneria. Abbiamo conosciuto Giulia grazie a Linkedin e il punto di contatto è stato un corso online sulla Teoria U di Otto Scharmer; e come accade oramai di consueto nel nostro progetto, dell'attrattività quasi causale nascono idee super interessanti, e speriamo che anche voi possiate apprezzare questa conversazione. Fatecelo sapere condividendo o commentando questo episodio.Giulia ci farà conoscere che cosa si intende pe...2023-04-1926 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 24 Filippo Causero sul coinvolgimento e l'ascolto per organizzazioni umane (parte 2)Ben ritrovati con la seconda parte dell’intervista a Filippo Causero. Ci siamo lasciati con tanti spunti sulle organizzazioni che evolvono verso un approccio centrato sul fattore umano e che ci hanno stimolati a riflettere su azioni concrete e soluzioni alla portata di tutti coloro che vogliono davvero essere cambiamento.Nella seconda parte, Filippo continuerà a raccontare la sua esperienza di imprenditore e delle soluzioni pensate per la sua azienda e per le aziende che a sua volta sta supportando nel viaggio verso l’evoluzione. Parleremo delle B-Corp e delle società Benefit, che nel loro statuto hanno un esplicito riferi...2023-02-2623 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 23 Filippo Causero sul coinvolgimento e l'ascolto per organizzazioni umane (parte 1)Nelle prossime due puntate abbiamo il piacere di ospitare Filippo Causero.Filippo, per chi non lo conoscesse, è un giovane imprenditore appassionato di modelli alternativi al modo consueto di concepire le aziende. Amministratore Delegato di Foxwin, la startup che vuole accelerare e valorizzare l'intelligenza collettiva nelle organizzazioni, anima una comunità online chiamata People R-evolution - ne parlerà nella seconda parte di questa intervista - e nella vita professionale si occupa di aiutare le organizzazioni a coinvolgere i propri collaboratori nel modificare - anche sarebbe meglio dire aggiornare - il proprio modo di essere azienda.Partendo da quelle problematiche che Fil...2023-01-2629 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 22 Lucia Cuman, Cristina Barbiani e Michele Dorigatti su l'eredità del modello olivettiano (parte 2)In questo episodio riprendiamo l’appassionante storia narrata da Cristina Barbiani, Lucia Cuman e Michele Dorigatti dell’associazione Elle 22, che promuove e divulga la filosofia del più grande “rivoluzionario” italiano del capitalismo proprietario: Adriano Olivetti. No, non ci siamo sbagliati: un imprenditore rivoluzionario. Olivetti infatti, aveva la filosofia della proprietà diffusa: voleva che la sua impresa appartenesse anche alla comunità, all’università e soprattutto a coloro che vi lavoravano all’interno. I nostri ospiti ci racconteranno come Olivetti concepisse l’azienda e come fosse in pieno contrasto con le più diffuse teorie dell’epoca (e anche odierne) che sottolineavano invece l’importanza e l’unic...2022-12-0136 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 21 Lucia Cuman, Cristina Barbiani e Michele Dorigatti su l'eredità del modello olivettiano (parte 1)Nelle prossime due puntate abbiamo il piacere di ospitare Lucia Cuman, Cristina Barbiani e Michele Dorigatti, membri dell’associazione di promozione sociale Elle 22.Confessiamo che siamo molto orgogliosi di poter ospitare all’interno del progetto H-factor una puntata come questa! L’idea di organizzazione di Adriano Olivetti e padre Camillo è per noi grande fonte di ispirazione nel trovare modi per vivere da essere umani nelle organizzazioni, ed aver incontrato persone che secondo noi ne incarnano così bene i valori è stata un’occasione da non lasciarci sfuggire.In questa prima parte di intervista, ascolteremo dalle voci di Lucia, Cristina e Michele i...2022-10-2845 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 20 Carlo Rinaldi e Luca Montecchi sul fattore umano nei processi HR (parte 2)Con il nuovo episodio di H-factor, ascolteremo la seconda parte dell’intervista a Carlo Rinaldi e Luca Montecchi di Glickon. Continueremo l’esplorazione delle loro idee e dei loro spunti su tanti temi entusiasmanti che hanno al centro l’importanza della comunicazione e dell’ascolto all’interno delle organizzazioni. Partendo dal lato umano del dato, e passando dalla visone dinamica delle relazioni, osserviamo come un’azienda non sia realmente rappresentata da organigrammi e ruoli, ma da persone, relazioni tra esse, voci, storie, umanità e rapporti di fiducia. Questo guida le aziende e questo avvicina ancora una volta l’organizzazione all’H-factor. P...2022-09-0730 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 19 Carlo Rinaldi e Luca Montecchi sul fattore umano nei processi HR (parte 1)Carlo e Luca fanno parte dell’azienda Glickon, realtà che propone una interessante piattaforma digitale al servizio delle imprese interessate ad innovare e umanizzare i processi HR. Nella nostra conversazione tratteremo ampiamente il tema dell’umanità dei processi HR, ma non voglio anticipare troppo. E’ interessante il proposito che guida Glickon, “simplify human experience/semplificare l’esperienza umana”; nella puntata scoprirete di che cosa si tratta.Carlo ricopre oggi il ruolo di direttore marketing dell’azienda Glickon, ed è ingegnere di formazione, ha lavorato tantissimi anni prima nella pubblica amministrazione, poi in Microsoft e in altre aziende multinazionali del media, ed è - com...2022-07-2437 minAttiviamo Energie PositiveAttiviamo Energie PositiveConosci l'H-factor?Scopriamo il progetto "H-factor - essere umani nelle organizzazioni", creato da Massimo Lavelli e Daniela Ferdeghini e che fornisce gli elementi culturali per vivere e creare organizzazioni "a misura di umano".2022-07-0735 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 18 Stefano Lucantoni sul potere del team che diventa tribù (Parte 2)Benvenuti alla seconda parte dell'intervista a Stefano Lucantoni. Dopo esserci immersi nella storia di Stefano attraverso l'idea di Tribale leadership, in questa puntata andremo ancora più a fondo nei concetti che sono emersi parlando di gruppi: ci avventureremo nella ricerca della possibilità di sentirsi parte di qualcosa di più grande alla nostra stessa esistenza; attraverseremo l'idea che la complessità non si può gestire e che i sistemi complessi non sono controllabili, accettando il fatto che in un sistema non accade mai quello che noi vogliamo e che solo continuando a cambiare posizione potremo surfare davvero all'interno della complessità.2022-06-2033 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 17 Stefano Lucantoni sul potere del team che diventa tribù (Parte 1)Stefano è in due parole un inesauribile ottimista. Da anni Agile coach di professione - termine che a quanto pare non gli ha consentito, fino ad ora, di spiegare il suo lavoro alla propria madre - nasce come informatico, è ora speaker affermato e “allenatore” del cambiamento, svolgendo la funzione di consulente / sciamano nelle tribù delle organizzazioni nelle quali opera. Ricopre attualmente il ruolo di Enterprise Agile Transformation Manager in Stellantis. Stefano in questa conversazione porterà un’interessante visione delle H-factor, la necessità cioè di creare all’interno delle organizzazioni delle cerchie di persone - i team o tribù - che possano sviluppare una...2022-05-1844 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 16 Marcella Danon su ecopsicologia, natura e crescita personale (Parte 2)Nella prima parte Marcella ci ha spiegato gli elementi fondanti di questa disciplina accompagnandoci nell'esplorazione dell'approccio eco-centrico. Continuando questo viaggio, scopriremo che ci aiuta a vedere con più accoglienza il punto di vista dell’altro, a sentire con il cuore e integrare nel modo di agire organizzativo non solo considerazioni logico/razionali, ma anche la dimensione emotiva, valoriale, umana spesso sottovalutate negli ambienti di lavoro.Scopriremo anche come l’Ecopsicologia porti contributi in tantissimi ambiti differenti: il design, l’architettura, la psicologia, l’educazione, il coaching. Dagli asili nido alle scuole, alla pubblica amministrazione, alle organizzazioni rappresenta un approccio concreto...2022-04-1537 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 15 Marcella Danon su ecopsicologia, natura e crescita personale (Parte 1)Marcella è una psicologa, una formatrice e una giornalista, da sempre innamorata della natura e appassionata di topografia e di mappe. Lavora da anni portando crescita personale, autorealizzazione, relazioni di qualità, leadership personale e apertura propositiva al cambiamento in ambito accademico, professionale ed aziendale. È autrice di diversi libri sull’autorealizzazione personale, tra cui “Il potere del riposo” e “Il Tao del disordinato”, ed è stata per 7 anni la direttrice responsabile di LifeGate Radio.Marcella nel suo percorso unisce il proprio “polo cielo”, la filosofia, la psicologia e l’approccio umanistico con “il polo terra”, l’approccio scientifico, la natura, la geografia e la passione per la topog...2022-03-0741 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 14 Maurizio Zordan su reinventare l'organizzazione in risposta ai nuovi paradigmi emergenti (Parte 2)Nel primo incontro Maurizio ha iniziato a raccontare i principi fondamentali della trasformazione organizzativa della sua azienda. In questa seconda parte, entreremo nel merito del cambiamento e di ciò che ha portato in termini di valore, di risultato e di benessere generale per le persone. Ascolteremo la storia di Manager che diventano custodi dei principi fondamentali e interpretano il loro ruolo come supporto al team; la storia di persone che si auto organizzano, prendono decisioni, collaborano e sono spinte all'assunzione di responsabilità proprio perché sentono di avere la fiducia, le capacità e la possibilità di agire. Ascolteremo la storia di un mi...2021-12-3143 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 13 Maurizio Zordan su reinventare l'organizzazione in risposta ai nuovi paradigmi emergenti (Parte 1)Maurizio è un imprenditore del nord-est Italia che ci racconterà la storia e il percorso che dal 1965 a oggi sta ancora percorrendo l’azienda Zordan, una realtà che propone in tutto il mondo arredamenti d’interni per privati e negozi, su misura e per brand di lusso.Ci racconterà un percorso di continua manualità, esplorazione e ricerca di nuovi modi di esistere e competere nel proprio mercato.Maurizio e i suoi due fratelli rappresentano la terza generazione della passione Zordan per la lavorazione del legno e della manifattura. Ad oggi ricopre il ruolo di amministratore delegato dell’azienda Zordan Italia ed è...2021-11-3034 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 12 Benedetta Cosmi su giornalismo costruttivo e il lato luminoso delle cose (Parte 2)In questa puntata entreremo in modo più profondo nella filosofia del giornalismo costruttivo di Benedetta. Questo approccio promuove l'idea che il giornalismo sia una strada verso la connessione di fatti apparentemente disgiunti. Il contributo del giornalista, quindi, non è quello di amplificare il clamore delle notizie; è quello di promuovere la partecipazione delle persone negli ambiti del sociale e di sostenere il dibattito pubblico, verso la costruzione di soluzioni per i bisogni più comuni delle persone. Questa idea di partecipazione può essere estesa a tutti i tipi di organizzazione e scalda il nostro cuore perché è proprio il modo per portare l'H fac...2021-10-1537 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 11 Benedetta Cosmi su giornalismo costruttivo e il lato luminoso delle cose (Parte 1)Benedetta è una giornalista economica impegnata, militante sindacale, autrice di reportage su giovani, donne, scuola e lavoro. Con la sua ultima di sette pubblicazioni, Benedetta è candidata al Premio Strega 2021 con il libro “Orgoglio e sentimento” ed è parte del direttivo di The Bright Side, associazione culturale che promuove la lettura e l’informazione positiva dei cittadini e l’uso consapevole dei media e dei social, puntando sui giovani e scuole. In questa prima parte dell’intervista, Benedetta ci introduce al concetto di giornalismo costruttivo, che a partire dai giovani, dagli studenti e dalle scuole vuole informare e sensibilizzare le persone e le realtà organi...2021-09-2133 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 10 Lorenzo Fariselli su orientare le emozioni verso il proprio obiettivo nobile (Parte 2)Nella seconda parte Lorenzo sottolineerà un aspetto molto importante: l’intelligenza emotiva non è una chiacchiera per anime belle, ma qualcosa di molto pratico che ci può davvero aiutare a fare la differenza. Nelle organizzazioni abbiamo bisogno di passare all’azione, e l’unico modo è quello che tutti coloro che credono nell’importanza delle emozioni e di un uso sapiente delle stesse, si mettano in moto e portino il loro piccolo grande contributo affinchè il cambiamento culturale si compia. Partendo dai bambini, dalla scuola e da tutte le organizzazioni sociali, è importante questa continua diffusione della consapevolezza: abbiamo bisogno di agire a livello di sis...2021-07-1246 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 9 Lorenzo Fariselli su orientare le emozioni verso il proprio obiettivo nobile (Parte 1)Lorenzo è un padre appassionato e sognatore ed è il gestore italiano di 6seconds, il maggior network internazionale di dimensione e di focus sull’intelligenza emotiva. Affascinante sapere che 6seconds ha una visione davvero sfidante: portare a bordo un miliardo di persone all’allenamento delle competenze socio-emotive.Durante il periodo universitario entra in contatto con il tema delle emozioni grazie ad una tesi sull’intelligenza emotiva nella dinamica sportiva: Lorenzo sta per laurearsi in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, e si trova a sviluppare il SEI assessment, e grazie a questa tesi scopre uno strumento molto interessante e una tematica importan...2021-06-0532 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 8 Tullio Siragusa su come trovare il divino in sé stessi (Parte 2)Nella prima parte Tullio ci ha raccontato la sua storia e ci ha aiutati a comprendere come la vulnerabilità e l'autostima ci contraddistinguano come esseri umani. Ora approfondiremo quali sono i meccanismi della nostra evoluzione e come è possibile in questo viaggio superare gli ostacoli auto imposti delle credenze limitanti, fino alla realizzazione completa di sé. Al termine Tullio risponderà ad alcune domande chiave: Che ruolo hanno le organizzazioni in questo viaggio? Come possono influire sulla crescita reale delle persone e promuovere l' Empowerment autentico degli individui? E infine, In che modo le persone possono favorire questo nuovo appr...2021-05-0538 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 7 Tullio Siragusa su come trovare il divino in sé stessi (Parte 1)Nato in Svizzera e cresciuto in Italia, Tullio Siragusa ha condotto una vita ispirante e ricca di esperienze, vissuta in varie parti del mondo.. Da Londra, a New York fino ad arrivare in California.Leader di pensiero, Life Coach di grande esperienza, relatore di fama mondiale e autore affermato dei libri “Unlocking Your Power” e “The Real You”.Tullio attualmente ricopre il ruolo di Chief Strategy Officer a Nearsoft (ora Encora) ed è promotore di diverse iniziative in ambito sociale e divulgativo: co-produttore e conduttore di DojoLIVE!, un progetto Encora di interviste divertenti e coinvolgenti a luminari della tecnologia, leader di...2021-03-3038 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 6 Marta Avesani sull’economia come modello sociale evolutivo (Parte 2)Dopo aver approfondito i temi dell'economia partendo dalla cura del bene comune, Marta proseguirà il viaggio verso il fattore umano: ci accorgeremo che, così come le organizzazioni, anche le persone fanno fatica a pensare la propria professione come qualcosa che possa svilupparsi attorno all'idea di bene comune. Come se esistessero due tempi: quello del profitto, del guadagno e quello della cura dell'altro e della società. Insieme a Marta osserveremo come è possibile tornare "interi" e integri e perseguire il proprio scopo nella vita così come nel lavoro, senza dicotomie. Vedremo come questa strada passi per esempio, attraverso la riumanizzazione dei ruoli...2021-03-0424 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 5 Marta Avesani sull’economia come modello sociale evolutivo (Parte 1)Marta è una giovane consulente e formatrice in ambito sostenibilità, economia del bene comune e responsabilità sociale d'impresa. Nella sua vita, da studente e ricercatrice prima e professionale ora, si occupa di lavorare insieme a persone ed imprese nello sviluppo concreto di un approccio sostenibile, paradigma che permette di tenere uniti le sfide e i problemi sia a livello sociale, che ambientale che economico e trattarli in un’unica visione di prosperità e bene comune per tutti. E’ attualmente partner e fondatrice di diverse realtà e movimenti, tra i quali l’Economia del Bene Comune per il quale è vice-presidente e la Rete Verso...2021-02-0941 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 4 Carlo Giardinetti sull'evoluzione e l'apprendimento nelle organizzazioni di oggi e di domani (Parte 2)Nella prima parte Carlo ci ha accompagnati con maestria nella comprensione dei presupposti che stanno guidando alcune organizzazioni illuminate verso sperimentazioni di leadership diffusa: partendo dalle sue esperienze personali ci ha aiutati a capire che uno dei passi fondamentali per andare in questa direzione è favorire la sicurezza psicologica delle persone e ascoltare la loro voce. Nella seconda parte ripartiremo dalle sfide e dai passi concreti che organizzazioni e leader hanno davanti nel lungo viaggio verso la valorizzazione del fattore umano.Scopriremo l’originalità del pensiero di Carlo che ci descriverà le “organizzazioni barbapapà” e i leader con in mano un mi...2021-01-1139 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 3 Carlo Giardinetti sull'evoluzione e l'apprendimento nelle organizzazioni di oggi e di domani (Parte 1)Il nostro viaggio prosegue con un nuovo ospite che sarà protagonista delle prossime due puntate: Carlo Giardinetti.Carlo in qualche modo ha vissuto tre vite: in gioventù come calciatore professionista, poi come brillante manager nell' ambito del turismo e dell'ospitalità, oggi nell'ambito dell'educazione ricopre diversi ruoli di rilevanza presso prestigiose università e business schools: la Franklin university e il Taylor Institute in Svizzera e la Harvard University di Boston.Ha partecipato, nel suo recente passato, ad esperimenti organizzativi fondati sull'auto organizzazione e la leadership diffusa; sostiene oggi approcci educativi che aiutano gli individui a crescere e promuovere un'organizzazione con...2020-12-2339 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 2 Andrea Provaglio su leadership e complessità delle organizzazioni emergenti (Parte 2)Il protagonista del secondo episodio è Andrea Provaglio, nella seconda parte della sua intervista. Insieme ad Andrea andremo più nel concreto nella ricerca di soluzioni e consigli utili per aiutarci ad avvicinare le nostre organizzazioni al 21esimo secolo. Affronteremo in particolare due aspetti: lo sforzo enorme richiesto ai leader nel guidare e difendere questo profondo processo di cambiamento e gli interventi strutturali e di processo che occorrerebbe adottare per sostenere il percorso affinché sia efficace.Inoltre, condivideremo esempi concreti di organizzazioni innovative che già hanno deciso di affrontare questo tipo di sfide, analizzando le loro caratteristiche, le condizioni che potrebbero aver...2020-12-0929 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEp. 1 Andrea Provaglio su leadership e complessità delle organizzazioni emergenti (Parte 1)Andrea Provaglio è il protagonista della prima e della seconda puntata.Leader carismatico e figura di riferimento del panorama agile italiano, Andrea supporta i leader e le organizzazioni nell’affrontare il proprio processo di trasformazione verso una realtà più adatta a far fronte le richieste e necessità del 21esimo secolo.Executive e enterprise agile coach, keynote speaker e mentore, Andrea è dotato di una grande sensibilità nell’integrare la sua ampia conoscenza del mondo IT e del “lavoro cognitivo” con altre discipline come la “Learning organization”, la “Complexity thinking” e le proprie capacità socio-relazionali.Ma di che cosa stiamo parlando?Insieme...2020-11-1935 minH-Factor: essere umani nelle organizzazioniH-Factor: essere umani nelle organizzazioniEssere umani nelle organizzazioniCiao a tutti e benvenuti al podcast “H-factor: essere umani nelle organizzazioni”.L’“H factor”, o “fattore umano”, è quell’elemento che contraddistingue ogni organizzazione fatta per l’appunto di persone. Ne è il cuore pulsante, che vive all’interno di esse.E questo podcast vuole raccontare le esperienze e testimonianze di un nuovo paradigma emergente, in grado di combinare processi, obiettivi, strategie e risultati con la complessità e le dinamiche del fattore umano, permettendo così alle persone di vivere da esseri umani le proprie realtà lavorative.Noi siamo Massimo Lavelli e Daniela Ferdeghini, e insieme incontreremo diversi esperti e visiona...2020-11-1901 min