podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Massimo Manzo
Shows
Le Interviste di Radio Number One
Massimo Manzo (“Focus”): «L'Impero romano ha cambiato tutto!»
Lunedì 21 aprile, insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, il giornalista di Focus Massimo Manzo ci ha parlato delle molteplici conseguenze ipotetiche della mancata esistenza dell'Impero Romano. «La storia del cristianesimo sarebbe cambiata: la Giudea è una provincia romana, la croce è una una modalità di esecuzione romana. L'Impero Romano unì in un'unica civiltà il mondo mediterraneo e l'Europa continentale, per questo possiamo, ancora oggi, concepire l'Europa unita. Al contrario, ci sarebbe una frammentazione incredibile sia linguistica sia religiosa. Fu grazie a Roma che nacque l'istinto coloniale e imperialista quindi, forse, senza l'Impero romano non ci sarebbero state la prima e la s...
2025-04-22
03 min
Le Interviste di Radio Number One
Manzo (“Focus”): «Il problema è se i ricchi cambiano le istituzioni»
Lunedì 24 marzo, insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, Massimo Manzo, giornalista di Focus ci ha parlato del legame storico tra ricchezza e potere, evidenziando come i super ricchi abbiano influenzato i governi nel tempo. «L'influenza dei super ricchi c'è sempre stata, i banchieri nel Medioevo finanziavano le guerre. Ad esempio all'inizio del quindicesimo secolo Cosimo de' Medici comprò le istituzioni lasciando in vita la Repubblica ma concentrando tutto il potere nelle mani della sua famiglia. Bisogna preoccuparsi quando i super ricchi occupano o stravolgono le istituzioni». OLIGARCHI – Manzo ci ha parlato del ruolo degli oligarchi in Russia. «...
2025-03-25
03 min
Le Interviste di Radio Number One
Manzo (Focus): «Trump non è il solo che vuole la Groenlandia»
Con le Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, il giornalista di Focus Massimo Manzo ci ha spiegato a chi appartiene la Groenlandia e quale è la sua storia. «Trump non è il primo presidente americano interessato all'occupazione della Groenlandia. Il primo fu Andrew Johnson nel 1867, poi Harry Truman. Ma la storia della Groenlandia è molto diversa da quella degli Stati Uniti. Oggi è una regione a statuto speciale dipendente dalla Danimarca ma con velleità indipendentiste. È grande quanto l'Europa occidentale ma ha una popolazione di 56.000 abitanti. È quasi tutta coperta da ghiacciai e nel sottosuolo ci sono ben 25 importanti minerali tra cui oro, diamanti e te...
2025-02-18
04 min
Le Interviste di Radio Number One
Manzo ("Focus"): «Nel mondo ci sono luoghi senza regole»
A bordo con le Donne al Volante, in compagnia di Liliana Russo e Katia De Rossi, è salito il giornalista di Focus Massimo Manzo per parlare di luoghi nel mondo dove le leggi non valgono. Manzo è l'autore dell'articolo su Focus Qui comando io in cui spiega di "zone franche" che non fanno parte di alcun paese e che si autogestiscono. Ci sono vari esempi di questi luoghi: i porti franchi come Hong Kong, luoghi strategicamente importanti con privilegi finanziari oppure casi estremi di micronazioni che sorgono in territori contesi: città private nate da accordi tra investitori e paesi ospitanti che ambiscono ad esse...
2024-12-24
04 min
Le Interviste di Radio Number One
Manzo: «Nel mio libro una visione più intrigante dell'America Presidenziale»
In compagnia di Liliana Russo e Katia De Rossi, a bordo con le Donne al Volante, è salito Massimo Manzo, giornalista e divulgatore storico che ha scritto il libro Gli scandali presidenziali che hanno fatto tremare l'America per dare una visione diversa e più intrigante della storia americana. Il libro tocca diversi punti, dagli omicidi e numerosi attentati ai presidenti continuando verso gli scandali di costume come il Sexgate fino agli scandali politici come il Watergate e ciò che si scopre durante la lettura è che quasi tutti i presidenti statunitensi sono stati soggetti a scandali. Manzo parla nel suo libro dell'attentato a Trump...
2024-11-06
03 min
Le Interviste di Radio Number One
Massimo Manzo e il suo libro sugli scandali presidenziali in America
Con le Donne al Volante, ieri 28 ottobre, in compagnia di Liliana Russo e Katia De Rossi è salito Massimo Manzo, divulgatore storico, giornalista e autore del nuovo libro Gli scandali presidenziali che hanno fatto tremare l'America. Un focus sulla storia di chi ha guidato nei secoli la Casa Bianca, in vista delle prossime elezioni del 5 novembre. «Quasi tutti i presidenti hanno una buona dose di scandali - esordisce Manzo -. Si parte dagli attentati fino ad arrivare agli scandali di costume come il Sexgate e il Watergate». Per quanto riguarda gli omicidi, quello di Kennedy nel 1963 «ha creato uno spaccato, un prim...
2024-10-29
03 min
TuttoLibri
Massimo Manzo: La Casa Bianca e i suoi scandali
Dall'omicidio di Lincoln all'attentato a Trump. Massimo Manzo è autore di "Gli scandali presidenziali che hanno fatto tremare l'America"
2024-10-29
02 min
Le Interviste di Radio Number One
Massimo Manzo ("Focus"): «Così si vincono le elezioni americane»
A bordo con le Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, è salito oggi, 22 ottobre, Massimo Manzo, giornalista del mensile Focus che ha parlato di elezioni americane. Nel suo ultimo articolo ha pubblicato un dossier sulla rincorsa alla Casa Bianca, che vedrà i cittadini statunitensi andare al voto martedì 5 novembre. «Il sistema elettorale americano - esordisce Manzo - è più complicato del previsto. Tutto ruota intorno al meccanismo del collegio elettorale. Per diventare presidenti bisogna accaparrarsi 270 delegati dei 538 totali che rappresentano i vari Stati dell'unione. All'interno del singolo Stato il cittadino vota il suo candidato preferito, e quello che ottiene più vo...
2024-10-22
03 min
Pillole di Scienza
Manzo coltivato nel riso?
Avete letto bene: un team di ricercatori in Corea del Sud ha "coltivato" cellule bovine all'interno di chicchi di riso. Il risultato è un riso dal colore rosa pallido che presenta una quantità di proteine e grassi maggiore rispetto a quella contenuta comunemente nel riso. L'obiettivo? Garantire pasti con livelli nutrizionali consoni a popolazioni vittime di carestia o fornire pasti "pratici" agli astronauti. I risultati, non ancora ottimi a livello di kcal sembrano comunque promettenti e l'impatto ambientale appare basso. Ma si tratta di organismi geneticamente modificati? E qual è l'impatto sugli animali? Cerchiamo insieme di capire di più e quali sfid...
2024-02-27
07 min
Squarci di Storia
Il Grande Belzoni. Le avventure dell'Indiana Jones italiano
Tra il Settecento e l’Ottocento, l’Egitto fu lo scenario delle prime grandi campagne archeologiche dell’età moderna. A esplorare le bellezze dell’antica terra dei faraoni arrivarono personaggi figli di un’epoca movimentata e romantica: lestofanti, tombaroli e avventurieri si mischiarono a storici, eruditi e scienziati, e anzi capitava spesso che alcuni fossero tutto questo insieme. Nel novero di questi cercatori di tesori giganteggia la figura di un italiano, un uomo entrato a buon diritto tra i pionieri dell’archeologia. Il suo nome è Giovanni Battista Belzoni. È di lui che vi parliamo in questa puntata: Belzoni ha legato la propria fama a...
2024-02-20
30 min
Le Interviste di Radio Number One
Manzo ("Focus"): «È difficile oggi capire le barzellette scritte nell'antichità»
Puntata divertente quella delle Donne al Volante di lunedì 23 ottobre. Massimo Manzo della rivista Focus è stato ospite di Liliana Russo e di Katia De Rossi per parlare di barzellette. La più antica del mondo risale a più di quattromila anni fa e quelle nate nell'antichità sono difficili da capire per i giorni nostri. «La maggior parte delle barzellette egizie, sumere, greche e rimane sono per noi incomprensibili. Il contesto sociale e culturale dell'epoca è totalmenmte diverso da quello attuale e ci risulta difficile immaginarlo». Nonostante le difficoltà, possiamo comprendere alcune battute. La maggior parte sono contenute nell'opera Philogelos, che letteralmente significa "l'amante...
2023-10-24
03 min
Squarci di Storia
La Disfida di Barletta (feat. Zhistorica)
Barletta, 13 febbraio 1503: sullo sfondo di un Meridione conteso tra Francia e Spagna, tredici cavalieri italiani e tredici cavalieri francesi si affrontano in un’epica disfida per difendere il proprio onore. A prendervi parte, alcuni dei campioni più valorosi allora in circolazione. Resa celeberrima dal romanzo di Massimo D’Azeglio Ettore Fieramosca (1833) e ricordata ancora oggi ogni anno con una splendida rievocazione storica, la Disfida di Barletta ha rappresentato uno degli episodi fondativi dello spirito patriottico risorgimentale. In questa puntata, frutto della collaborazione tra Squarci di Storia e Zhistorica, abbiamo ricostruito la storia che sta dietro al mito.
2023-09-18
24 min
TuttoLibri
Massimo Manzo: storia e curiosità sulle scoperte archeologiche più famose del mondo
Nel nuovo episodio di TuttoLibri, la nostra Liliana Russo presenta Le grandi scoperte archeologiche che hanno cambiato la storia di Massimo Manzo
2023-06-05
03 min
Squarci di Storia
La Rosa di Tokyo. L'amichevole nemica
Il secondo conflitto mondiale fu popolato di conduttori e speaker radiofonici al servizio di potenze e governi che “confezionavano” la propaganda. È di uno di questi programmi, e della sua conduttrice principale, che vogliamo raccontarvi la storia. La trasmissione in questione si chiamava Zero Hour, era prodotta in Giappone e comprendeva notizie e musica in lingua inglese dirette al fronte del Pacifico, che dal 1941 fu il teatro dello scontro tra le forze nipponiche e americane. Presto, quel programma divenne popolare e portò alla ribalta le varie speaker di Zero Hour, che divennero note con il nome generico di “Tokyo Rose”, la Rosa di To...
2023-05-12
36 min
Prima di tutto
Prima di tutto Sport - 12 Dicembre 2022
Cinquantanovesima puntata della rassegna stampa ragionata di TV Prato, tutta dedicata allo sport, condotta da Marco Manzo. Ospite in studio: Massimo Taiti - delegato Coni Prato
2022-12-12
50 min
Squarci di Storia
Nella tana del lupo. Von Stauffenberg e il complotto per uccidere Hitler
Nel luglio del 1944, un gruppo di alti ufficiali delle forze armate tedesche mise in atto un piano per rovesciare il regime nazista. Obiettivo: uccidere Adolf Hitler instaurando un governo che mettesse fine alla guerra. A prendersi carico personalmente di quell’attentato fu un giovane e coraggioso colonnello, Claus von Stauffenberg, che riuscì a piazzare una bomba nella “tana del lupo” il quartier generale di Hitler situato nella Prussia Orientale (oggi in territorio polacco). Se fosse riuscito, quel complotto avrebbe avuto conseguenze immense sul mondo intero: non solo i tedeschi avrebbero potuto liberarsi dal regime nazista, ma il secondo conflitto mondiale avrebbe...
2022-11-05
42 min
Squarci di Storia
Sull'orlo del baratro. La storia dell'uomo che salvò il mondo
In certi momenti la Storia può prendere una piega inaspettata per effetto delle azioni di “signori nessuno”, uomini sconosciuti che si sono ritrovati per puro caso al centro di eventi molto più grandi di loro. È partendo da tale considerazione che raccontiamo le vicende avvenute il 26 settembre del 1983, giorno in cui, in un bunker segreto di Mosca, un oscuro ufficiale sovietico di nome Stanislav Petrov si ritrovò a valutare in pochi minuti il presunto lancio di cinque testate nucleari statunitensi verso l’Unione Sovietica. Se avesse seguito la procedura “ordinaria” e segnalato tempestivamente l’allarme ai suoi superiori, l’offensiva russa avrebbe innescato...
2022-08-08
32 min
Squarci di Storia
Il Prefetto di Ferro, Parte II. Con la mafia ai ferri corti
Dopo essere stato inaspettatamente richiamato in servizio, nell’estate del 1924 Cesare Mori torna per la seconda volta in Sicilia. Mussolini gli ha dato carta bianca e lui è pronto a prendersi la sua rivincita sull’onorata società. Con al fianco il fedele Spanò, il “prefettissimo” ha ora i pieni poteri per compiere il suo ambizioso progetto: sradicare dalle fondamenta il fenomeno mafioso. Al primo punto del suo decalogo c’è un’azione clamorosa, divenuta celebre come l’assedio di Gangi, dal nome della cittadina incastonata sui Monti delle Madonie all’epoca considerata il “regno dei briganti”. Tra banditi sanguinari, arguti stratagemmi e duelli degni dei miglior...
2022-06-28
1h 05
Squarci di Storia
Il Prefetto di Ferro, Parte I. Un poliziotto nato
Tra il 1925 e il 1929 la mafia dovette resistere al primo tentativo dello stato di reprimerla. L’uomo scelto per condurre l’offensiva anti mafiosa si chiamava Cesare Mori, ma è passato alle cronache come il “prefetto di ferro”. Per molto tempo, la sua figura è stata relegata nel dimenticatoio e considerata alla stregua di un “braccio armato del regime”, benvoluto dai fascisti e responsabile di una repressione indiscriminata. Si tratta, però, di una visione miope e superficiale. A gettare per primo una nuova luce sul personaggio fu lo storico Arrigo Petacco, che nel 1977 gli dedicò una biografia, ed è proprio sulle tracce del suo scritto (ma n...
2022-06-28
44 min
Squarci di Storia
Il Macedone, Parte II. Il tredicesimo dio
Subito dopo aver conquistato il trono e ristabilito l’ordine ai suoi confini, Filippo il Macedone iniziò a intrufolarsi nelle complicate relazioni tra le città stato greche, divenendo un attore sempre più ingombrante dello scenario politico ellenico. Per farlo, usò in modo spregiudicato tutti i mezzi, leciti e illeciti, a sua disposizione: diplomazia, forza militare, corruzione. Nella seconda puntata dell’episodio dedicato a lui, cercheremo di capire come fece a sottomettere in meno di vent’anni le più influenti poleis greche stabilendo l’egemonia del regno macedone e arrivando a progettare una grandiosa spedizione contro l’impero persiano. Viaggeremo con l’immaginazione...
2022-06-28
56 min
Squarci di Storia
Il Macedone, Parte I. L'ascesa di Filippo
Cosa sarebbe successo se non fosse mai esistito Alessandro il Grande? Di certo, la Storia della civiltà occidentale avrebbe preso vie oggi sconosciute: scordatevi l’Ellenismo, la grande biblioteca d’Alessandria d’Egitto e perfino l’affascinante figura di Cleopatra. Eppure, i trionfi di Alessandro non sarebbero stati possibili senza l’opera di suo padre, Filippo II di Macedonia, un personaggio spesso oscurato dalla fama del figlio, ma altrettanto geniale: stratega eccezionale, politico machiavellico, amato e odiato con uguale intensità dai suoi contemporanei. A differenza di Alessandro, Filippo dovette guadagnarsi il trono con le unghie e con i denti, riusc...
2022-06-28
51 min
Letteratitudine su Radio Polis
n. 16-21 ospite: Dacia Maraini con "La scuola ci salverà"
Trasmissione curata e condotta da Massimo MaugeriRegia, postproduzione e consulenza musicale: Federico Marin.Ospite della puntata: Dacia Maraini.Con Dacia Maraini discutiamo del suo nuovo libro intitolato "La scuola ci salverà" (Solferino).DACIA MARAINI, editorialista del «Corriere della Sera», è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti Paesi. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa e nel 1999 il Premio Strega con Buio. Il suo ultimo ro¬manzo è Trio (Rizzoli, 2020).[la scheda del libro: "La scuola ci salverà" di Dacia Maraini...
2021-05-25
34 min