podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Massimo Recalcati
Shows
Resistenza
Stai fingendo anche tu
Questo é un atto di Resistenza. Se ti parla, sostienilo con un caffè al mese https://ko-fi.com/resistenza2025 il mondo in cui viviamo é un luogo in cui la realtà è solo una recita: tutti fingono, nessuno osa dire la verità. Questo video esplora il concetto di ipernormalizzazione, quella tensione invisibile che logora le nostre vite e ci spinge a indossare maschere ogni giorno. Scopri come riconoscere questa finzione collettiva e perché rompere il copione può essere l’inizio di una vera libertà.📚 Per approfondire Se questo testo ti ha parlato, se hai sentito che qualcosa ti tocca nel profondo, ecco alcune le...
2025-07-02
08 min
Radio Firenze Viola
Massimo Recalcati a Radio FirenzeViola
Massimo Recalcati a Radio FirenzeViola
2025-06-20
09 min
ITALIA: Politica, Cultura & Attualità
Massimo RECALCATI - Elogio del FALLIMENTO (2016)
In un’epoca dominata dal principio del successo e della prestazione, questa lezione si sofferma sull'importanza del fallimento, dandone una lettura lacaniana: in quel che pare una mancanza agli occhi dell’Io si può scorgere, dal punto di vista dell’inconscio, un atto riuscito che mette a valore la perdita e lo scarto. 🎧 Lezione in formato #podcast su Spotify: https://open.spotify.com/show/1qGDFmn... Massimo Recalcati Elogio del fallimento Una prospettiva lacaniana festivalfilosofia 2016 | agonismo Venerdì 16 Settembre 2016 Carpi http://www.festivalfilosofia.it © Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofialink al video originale: Massimo Recalcati | Elogio del fallimento...
2025-06-07
51 min
il posto delle parole
Eleonora Mazzoni "Festival Caterina Sforza"
Eleonora Mazzoni"Festival Caterina Sforza"L'antinconformistaForlì, da mercoledì 11 giugno a venerdì 13 giugno 2025Tra gli ospiti:Alessandro D’Avenia, Rosella Postorino, Massimo Recalcati Torna il Festival Caterina Sforza di Forlì. L’anticonformista 2025, la rassegna di spettacolo, cultura e intrattenimento dedicata al “femminile” in tutte le sue sfaccettature partendo da una delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, con concept e direzione artistica di Eleonora Mazzoni, scrittrice e saggista. Il Festival in programma da mercoledì 11 a venerdì 13 giugno con eventi presso la Rocca di Ravaldino, dalle...
2025-06-05
11 min
SCENARIO (Podcast Deep Dive)
Il DIsagio Contemporaneo - Appunti da Conferenza di Massimo Recalcati
Il DIsagio Contemporaneo - Appunti da Conferenza di Massimo Recalcati - Il Senso della Legge e il Fuoco del Desiderio
2025-06-03
06 min
SCENARIO (Podcast Deep Dive)
Il DIsagio Contemporaneo - Appunti da Conferenza di Massimo Recalcati
Il DIsagio Contemporaneo - Appunti da Conferenza di Massimo Recalcati - Il Senso della Legge e il Fuoco del Desiderio
2025-06-03
06 min
Note dell’autore
MASSIMO RECALCATI - UNO DIVISO DUE
MASSIMO RECALCATI - UNO DIVISO DUE - presentato da Ira Rubini
2025-05-23
04 min
Clip
Massimo Recalcati presenta il libro "Uno diviso due"
Massimo Recalcati è tornato in libreria con "Uno diviso due. Fratelli e sorelle" (Feltrinelli), un libro che indaga i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. Secondo lo psicoanalista e saggista il primo moto che orienta questo rapporto non è, infatti, quello della fratellanza o della sorellanza ma quello dell’odio e dell’inimicizia. Con la nascita di un fratello o di una sorella la nostra vita si trova esposta al regime plurale del Due, all’impossibilità di essere un Uno indiviso. E la prima tendenza pulsionale dell’umano non è quella di accogliere il Due, ma quella di respinger...
2025-05-21
11 min
Ciutat Maragda
L'experiència del dol en la literatura
De com traduir la pèrdua des de la filosofia, la literatura i l'art en parla el psicoanalista Massimo Recalcati, per primer cop en català, a l'assaig "La llum de les estrelles mortes" (ed. Fragmenta). Especial literatura i dol a partir de Recalcati i també en conversa amb la poeta Anna Gual, que ha estat la curadora per a Angle editorial l'antologia "Jo tinc una mort petita", un recull de poemes de dol per la pèrdua d'una criatura. En parlem amb Jordi Puntí, Xènia Dyakonova, Borja Bagunyà i Adolf Beltran.
2025-05-10
1h 09
ITALIA: Politica, Cultura & Attualità
Massimo RECALCATI: la PAURA della VITA (2025)
Link video originale: INCONTRO con Massimo Recalcati - "La paura della vita" - YouTube
2025-04-05
1h 15
Jardín de quimeras
Jardín de quimeras - Massimo Recalcati, 'La luz de las estrellas muertas' - 03/04/25
'La luz de las estrellas muertas', Massimo Recalcati, un ensayo sobre los procesos del duelo y la relación de la vida humana con la experiencia de la pérdida.Escuchar audio
2025-04-03
04 min
Antropología pop
#70 Bob Dylan desde la óptica de Carlos Castaneda: Borrar la historia Personal
En este episodio de Antropología Pop, exploramos la vida y la música de Bob Dylan desde una perspectiva antropológica. Nos adentramos en su transformación de ícono del folk a revolucionario del rock, a través de su controversial performance eléctrica en el Festival de Newport en 1965. Analizamos cómo su decisión de romper con las expectativas de la escena folk y seguir su voz interior, a pesar de las críticas y traiciones, refleja conceptos de liminalidad desarrollados por el antropólogo Victor Turner. Turner, en su teoría, describe a los individuos que atravies...
2025-02-08
28 min
Club Dalroy
3x23 Figuras y arquetipos de la paternidad, con Eduardo Navarro
Vuelve a visitarnos Eduardo Navarro para tratar el tema de la paternidad. En esta ocasión nos asomamos a lo mejor de nuestra tradición para encontrar grandes padres en la literatura y en el cine: desde Héctor o Ulises hasta Atticus Finch. Como siempre nos pasa al tratar estas cuestiones, el episodio se nos ha quedado corto. Para dar un poco de continuidad, hemos recomendado: Through the Heart of St. Joseph, de Boniface Hicks. A la sombra del Padre, de Jan Dobraczynski. Ser padre con San José, de Fabrice Hadjadj. El gesto de Héctor, de Luigi...
2025-02-03
1h 02
L’inconscio in parole
Ep. 54 A libro aperto
La dott.ssa Chiara Romano legge brani dal testo "A libro aperto. Una vita è i suoi libri" di Massimo Recalcati, edito da Feltrinelli nel 2018.Qual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l’inconscio può aprire un libro? Tutti questi interrogativi tracciano le vie lungo le quali Massimo Recalcati ci accompagna verso una nuova teoria della lettura con il racconto suggestivo dei libri che hanno segnato la sua formazione umana e intellettuale, dall’Odissea agli Scritti d...
2025-01-21
07 min
Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
441| Il Pensiero di Massimo RECALCATI: il Desiderio, la Mancanza e il Padre nella Società di Oggi
Massimo Recalcati è uno degli psicoanalisti e filosofi più influenti del nostro tempo. In questo episodio, analizziamo il cuore del suo pensiero: il desiderio come motore della vita, la mancanza come forza che ci spinge a cercare un senso, e il ruolo del padre in una società che sembra averne smarrito il significato simbolico.Partendo dai suoi concetti chiave, come il “Complesso di Telemaco” e il “godimento senza limite”, esploreremo come le sue riflessioni illuminano questioni universali: dalla crisi dei legami umani al bisogno di ritrovare un equilibrio tra libertà e limite. Scopriremo anche come Recalcati ha...
2025-01-12
18 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Massimo Recalcati - La Legge del desiderio. Radici bibliche della psicoanalisi
Incontro con Massimo Recalcati Il tema centrale di questo libro concerne la parola di Gesù, riletta originalmente da Massimo Recalcati come una delle radici inaudite della psicoanalisi dell’"ebreo" Freud e del "cattolico" Lacan. La Legge non incute più il timore della punizione severa, non esige più lo zelo scrupoloso del rispetto formale, ma si libera della morte che porta con sé per divenire una Legge che non annulla il desiderio, ma, al contrario, lo sostiene. Edizione 2024 https://www.po...
2024-12-10
58 min
ITALIA: Politica, Cultura & Attualità
Massimo Recalcati - L'Invenzione dell'Inconscio (2024)
Massimo Recalcati, "L’invenzione dell’inconscio"Lectio Rotary Club Gruppo GhirlandinaVenerdì 13 settembre 2024, ore 18:00 Sassuolo, Piazza GaribaldiCome delineare il carattere inedito e dirompente della teoria freudiana rispetto alle rappresentazioni che la ragione filosofica ha dato dell’inconscio nel corso della sua storia? Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso l’Università IULM di Milano. Ha insegnato anche presso le Università di Verona, Pavia, Milano (Cattolica del Sacro Cuore), Losanna, Bergamo, Urbino. È direttore scientifico di IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano. Collabora con “La Repubblica” ed è direttore della rivista “Frontier...
2024-12-09
50 min
ITALIA: Politica, Cultura & Attualità
MADRI - Lectio magistralis di Massimo Recalcati (2015)
L'intervento di Massimo Recalcati a vicino/lontano 2015, dedicata a "Totem e tabù". Una appassionata lectio dedicata al totem dei totem, la madre. Ma anche la prima presentazione del suo nuovo saggio, edito da Feltrinelli, "Le mani della madre".Abbiamo conosciuto una rappresentazione sacrificale della madre che costituiva l’altra faccia della medaglia del padre-padrone. Questa rappresentazione non rende giustizia della madre e non tiene conto delle trasformazioni sociali che hanno investito recentemente il legame familiare. Qual è oggi la lezione insuperabile della madre? In un tempo dominato dal discorso del capitalista, dove domina l’incuria assoluta verso le persone e le c...
2024-12-03
54 min
Genitori in onda
65. Mobbing e Rifiuto genitoriali: una checklist ad hoc - Dr.ssa Paola Perina Carlo Evangelista
Dopo una citazione di Massimo Recalcati tratta dal suo libro “Il complesso di Telemaco Genitori e figli dopo il tramonto del padre" (Massimo Recalcati, Il complesso di Telemaco Genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli, Milano 2013), in questo episodio la dr.ssa Paola Perina, psicologa comportamentale e clinica, criminologa clinica, mediatrice e consulente familiare, in collegamento oltreoceano da Panama, illustra, con esempi che possono essere letti come indicazioni pratiche per vivere al meglio certe frequenti situazioni, una checklist ideata e applicata per mobbing e rifiuto genitoriali.
2024-11-30
29 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Massimo Recalcati - Ogni volta l'amore ci salva dalla ferita del mondo
Massimo Recalcati Festival Francescano "Ogni volta l'amore ci salva dalla ferita del mondo"Ben più difficili da rimarginare di quelle esteriori sono le ferite interiori, che interessano l’anima e condizionano la vita. Un grande psicanalista, profondo conoscitore dell’animo umano, ci aiuterà a comprendere di quali ferite prenderci cura.Con il sostegno di RekeepQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malattie; ma anche ferite che aprono alla condivisione, alla misericordia, alla sol...
2024-11-13
49 min
L’inconscio in parole
Ep. 30 Elogio dell’inconscio. Come fare amicizia con il proprio peggio
La Dott.ssa Chiara Romano legge brani del testo "Elogio dell’inconscio. Come fare amicizia con il proprio peggio” di Massimo Recalcati, edito da Castelvecchi nel 2007.In un’epoca sempre più votata alla robotizzazione della vita, elogiare l’inconscio è un atto di resistenza. Invenzione di Freud -secondo la lettura radicale di Massimo Recalcati- , l’inconscio è infatti il luogo in cui il desiderio del soggetto si manifesta nella sua irriducibile singolarità, ritagliando costantemente uno spazio creativo, eccentrico, anomalo che nessuna pianificazione educativa può addomesticare.
2024-10-29
04 min
L’inconscio in parole
Ep. 28 Mantieni il bacio-lezioni brevi sull’amore
Il Dr. Massimo Porta legge un brano del testo “Mantieni il bacio-lezioni brevi sull’amore” di Massimo Recalcati, Feltrinelli, 2019. L’esperienza dell’amore espone sempre il soggetto alla propria mancanza, nessun amore infatti è detto che sia per sempre. L’attitudine alla violenza sulle donne da parte di certi uomini punta a colpirne innanzitutto la libertà delle donne, oggetto d’angoscia per molti. La violenza non ha nulla a che fare con l’amore, anzi, dice Recalcati, ne è una sua profanazione.
2024-10-22
05 min
ITALIA: Politica, Cultura & Attualità
Massimo Recalcati - I miracoli del Desiderio (Festival della Mente 2024)
Al festival della mente del 2024, Maaimo Recalcati con "I miracoli del desiderio"
2024-10-16
1h 02
festivalfilosofia 2024 | Psiche
Massimo Recalcati | L’invenzione dell’inconscio | festivalfilosofia 2024
lezioni magistrali Massimo Recalcati, "L’invenzione dell’inconscio" Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina Venerdì 13 settembre 2024, ore 18.00 Sassuolo, Piazza Garibaldi Come delineare il carattere inedito e dirompente della teoria freudiana rispetto alle rappresentazioni che la ragione filosofica ha dato dell’inconscio nel corso della sua storia? Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso l’Università IULM di Milano. Ha insegnato anche presso le Università di Verona, Pavia, Milano (Cattolica del Sacro Cuore), Losanna, Bergamo, Urbino. È direttore scientifico di IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano. Collabora con “La Repubblica” ed è direttore della rivista “Frontiere della psi...
2024-09-27
49 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Massimo Recalcati | L’invenzione dell’inconscio | festivalfilosofia 2024
lezioni magistrali Massimo Recalcati, "L’invenzione dell’inconscio" Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina Venerdì 13 settembre 2024, ore 18:00 Sassuolo, Piazza Garibaldi Come delineare il carattere inedito e dirompente della teoria freudiana rispetto alle rappresentazioni che la ragione filosofica ha dato dell’inconscio nel corso della sua storia? Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso l’Università IULM di Milano. Ha insegnato anche presso le Università di Verona, Pavia, Milano (Cattolica del Sacro Cuore), Losanna, Bergamo, Urbino. È direttore scientifico di IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano. Collabora con “La Repubblica” ed è direttore della rivista “Frontiere della psicoanalisi”...
2024-09-15
49 min
Parliamo Di
02/07/2024 - Massimo Puliani
Spettacoli alla Rocca Malatestiana: ne abbiamo parlato con il direttoreartistico Massimo Puliani. Da Massimo Recalcati a Antonella Viola, aMario Tozzi con Max Paiella, passando per teatro, musica ed arte
2024-07-02
22 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Massimo Recalcati - A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Incontro con Massimo Recalcati In questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent’anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell’autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell’immagine. Edizione 2023 https...
2023-12-06
54 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Massimo Recalcati - Franco Fornari e la psicoanalisi della guerra
Una lezione di Massimo Recalcati Franco Fornari ha rivoluzionato il pensiero psicoanalitico sulla guerra, come spiega Massimo Recalcati, non solo “per la congiuntura storica che stiamo vivendo, ma per la notevole importanza che questo testo occupa nella psicoanalisi contemporanea”. La tesi centrale di questo libro è che la guerra sia l'elaborazione paranoica del lutto. Lo scoppio di una guerra non implica una regressione della vita umana alla vita animale, ma il dispiegamento delle istanze pulsionali che provengono dall'inconscio. Edizione 2023 https://pordenonelegge.it/
2023-11-22
52 min
Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
34| Corpi come armi (tratto da Massimo Recalcati in "A pugni chiusi")
Ciao, questo episodio è interamente ispirato al capitolo corpi come armi di Massimo recalcati nel libro "a pugni chiusi" Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2023-10-25
08 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Massimo Recalcati | Il trauma della parola | festivalfilosofia 2023
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni Magistrali Massimo Recalcati Il trauma della parola. Quando le parole sono proiettili Lectio BPER Banca Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30 Modena Piazza Grande - Sito Unesco La pratica psicanalitica parte dal riconoscimento della struttura prevalentemente linguistica dell’inconscio: quali sono quei termini che lasciano traccia duratura nella nostra vita emotiva e contribuiscono a strutturare la nostra personalità? Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso l’Università IULM di Milano e Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Verona. Ha insegnato anche presso le Università di Pavia, Milano (Cattolica del Sacro Cuore), Losanna, Bergamo, Urbino. È m...
2023-09-15
45 min
Zoom Obiettivo Ricerca
06 Zoom Obiettivo Ricerca - Massimo Recalcati
Intervista a Massimo Recalcati, docente dell’ateneo scaligero che ha tenuto la Lectio magistralis sul tema "La luce della scuola", rivolto ad educatrici, educatori ed insegnanti delle scuole comunali. A cura di Emanuele Antolini
2023-09-14
10 min
Museum Education
Ep. 01 - Educazione museale (ITA)
Eccoci con il primo episodio di "Museum education"! In questo episodio troverete un Tellurio super emozionato di iniziare, un monologo sull'educazione museale, un secondo monologo sulla modifica alla legge che prevede sanzioni più gravi per chi imbratta monumenti e opere e sul dibattito che si è creato intorno alle attiviste e attivisti di Ultima Generazione. Ti aspetto su instagram! @Tellurio_ritrovato Qui di seguito vi lascio link e titoli per approfondire quanto citato, detto, parlato, durante l'episodio. Massimo Recalcati (che cita a sua volta Socrate) - L...
2023-04-16
23 min
Note dell’autore
MASSIMO RECALCATI - IL LAPSUS DELLA LETTURA. LEGGERE I LIBRI DEGLI ALTRI
MASSIMO RECALCATI - IL LAPSUS DELLA LETTURA. LEGGERE I LIBRI DEGLI ALTRI – Presentato da Ira Rubini
2023-03-03
04 min
Marco Montemagno - Il Podcast
4 chiacchiere con Massimo Recalcati
4 chiacchiere con Massimo Recalcati
2022-12-30
38 min
#SEMIOBOOMER - IL PODCAST!
#SEMIOBOOMER 2022 - SPECIALE AUTUNNALE: Massimo Recalcati ci racconta Jean-Paul Sartre
#SEMIOBOOMER 2022 - SPECIALE AUTUNNALE Massimo Recalcati dialoga con Gabriele Marino e Bruno Surace attorno al suo "Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio" (Einaudi 2021). Un dialogo fecondo fra semiotica, filosofia e psicoanalisi.
2022-11-24
1h 17
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Massimo Recalcati - La legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi
Incontro con Massimo Recalcati La Legge del Dio ebraico è la Legge della parola. Questa Legge intende inscriversi innanzitutto nel cuore degli uomini. Essa sancisce l'impossibilità dell'uomo di farsi Dio e, nello stesso tempo, gli dona la possibilità generativa del suo desiderio. Si tratta di una dialettica ripresa in modo originale dalla lezione di Freud e di Lacan. Massimo Recalcati dimostra che non solo non c'è contrapposizione tra il logos biblico e la psicoanalisi, ma che quell'antico logos ne costituisce una delle sue radici più profonde. Edizione 2022 ...
2022-11-16
1h 11
VareseNews Podcast
VareseNews - Le notizie del 27 ottobre 2022
Le notizie di giovedì 27 ottobre: Casi Covid in flessione ma Varese è la provincia lombarda con l’incidenza maggiore dopo ComoCalano i contagi Covid ma Varese diventa la seconda provincia lombarda per incidenza: 508 casi ogni 100.000 abitanti contro una media lombarda di 436. Diminuiscono in Lombardia i ricoverati in terapia intensiva ( da 23 a 22) mentre sono in crescita quelli nei letti ordinari, spesso dovuti a ricoveri con covid e non per covid. Resta alto il numero dei decessi: 168 con un aumento del 10%.Contro il caro-bollette le parrocchie di Somma riducono il riscaldamento e “concentrano” le celebrazioniContro il caro-b...
2022-10-27
05 min
Clip
Massimo Recalcati presenta KUM Festival 2022
Massimo Recalcati è stato ospite di Cult, per presentare l'edizione 2022 del KUM Festival, che avrà luogo alla Mole di Ancona da venerdì 14 a domenica 16 ottobre. Il festival ha come tema il fine vita, che sarà il filo conduttore per i vari incontri, letture, spettacoli e anteprime che ospiterà il festival.
2022-10-14
10 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Massimo Recalcati | Il trauma della Legge | festivalfilosofia 2022
Quali sono i rapporti tra la legge e l’istanza del desiderio? Come operano il divieto e il godimento? Massimo Recalcati Il trauma della Legge festivalfilosofia 2022 | giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Carpi
2022-09-16
1h 07
Feltrinelli
Massimo Recalcati sull'arte
Le riproposte: Massimo Recalcati, "Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti". Registrato a Bookcity 2016. Un libro Feltrinelli. www.feltrinellieditore.it
2022-07-24
56 min
VareseNews Podcast
VareseNews - Le notizie dell' 8 luglio 2022
Le principali notizie di venerdì 8 luglio:Nel Varesotto casi positivi ancora in aumento ma rallenta l’indice di contagioE’ ancora in fase espansiva l’ultima ondata dell’epidemia di covid: a dirlo l’analisi dei dati rilevati in questi ultimi giorni da parte di Ats Insubria e comparati con quelle delle settimane precedenti.I dati settimanali relativi alla pandemia evidenziano un aumento di nuovi positivi: in totale sono 11391 ( erano 9287 la settimana scorsa ) nel territorio varesino e comasco. Nella nostra provincia i nuovi casi sono stati 7206.Le notizie non sono però preoccupanti come nei tempi passati: un...
2022-07-08
04 min
Il Maggio dei Classici - UniBo
#15 - Xenos. L’altro (I)” - Lezione di Massimo Recalcati
Lezione di Massimo Recalcati, per la rassegna “Patria, patrie. I Classici - XVIII edizione”, a cura del Centro Studi “La permanenza del Classico”.Il video completo dell’evento è disponibile qui: https://streaming.cineca.it/patria/
2022-06-09
24 min
Feltrinelli
Massimo Recalcati: "Le mani della madre"
Le riproposte: Massimo Recalcati presenta "Le mani della madre", 16/05/2015. Dopo aver indagato la paternità, l'autore volge l'attenzione alla madre, continuando l'analisi finora condotta sul concetto di eredità. www.feltrinellieditore.it
2022-04-20
54 min
Scintille - Silvia Fregolent
Pasolini raccontato attraverso le parole di Recalcati- Silvia Fregolent
In questa puntata di Scintille il ricordo di Pier Paolo Pasolini. Sabato 5 marzo si è celebrato il centenario della nascita di questo straordinario intellettuale italiano. Voglio ricordarlo attraverso le parole di Massimo Recalcati
2022-03-07
09 min
Feltrinelli
Recalcati su Pasolini
Massimo Recalcati presenta: "Pasolini: il fantasma dell'Origine", un libro Feltrinelli. Un ritratto di Pasolini: il dissidio irrisolto tra vita e storia, corpo e ragione, individuo e comunità, mito e demitizzazione; le metamorfosi del potere e la resistenza della parola. “Ho incontrato il testo di Pasolini dopo aver incontrato da ragazzo il suo corpo morto, ferocemente assassinato.” www.feltrinellieditore.it
2022-03-06
05 min
Feltrinelli
Recalcati su Pasolini
Massimo Recalcati presenta: "Pasolini: il fantasma dell'Origine", un libro Feltrinelli. Un ritratto di Pasolini: il dissidio irrisolto tra vita e storia, corpo e ragione, individuo e comunità, mito e demitizzazione; le metamorfosi del potere e la resistenza della parola. “Ho incontrato il testo di Pasolini dopo aver incontrato da ragazzo il suo corpo morto, ferocemente assassinato.” www.feltrinellieditore.it
2022-03-06
05 min
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Filosofia del mare "Il mare dell'inconscio"
16 febbraio 2022 - Massimo Recalcati - Freud ha evocato le paludi marittime dello Zuiderzee per definire l’Es e ha concepito il lavoro della psicoanalisi come una grande opera di bonifica: “Dove era l’Es, deve subentrare l’Io”. E' davvero così? La pratica della psicoanalisi è una pratica di bonifica e di colonizzazione dell’Es? L’Es non è invece un nome possibile per indicare l’aperto del mare impossibile da bonificare? Membro della Società Milanese di Psicoanalisi-SMP, Massimo Recalcati è fondatore di “Jonas-Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi” e direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA di Milano. Insegna all’Un...
2022-02-21
58 min
Replay
38 > Massimo RECALCATI 2018 "L'inconscio del libro"
Ormai oggetto di estinzione che rischia di soccombere al dilagare della cultura dell’immagine e del touch, il libro appassiona anche la psicanalisi. Massimo Recalcati ci accompagna in un appassionante itinerario a scoprire cos’è un libro (un corpo, un mare, un coltello); cosa significa leggere (ogni libro è un incontro); perché ci sono stati libri che non abbiamo dimenticato (quelli e non altri). Perché la grandezza della lettura sta nel recupero del senso della fatica, del tempo, della pazienza.
2022-01-30
47 min
Il Vaso di Pandora
Per lo psicanalista Recalcati la filosofia ha reso Cacciari e Agamben ciechi - Enrica Perucchietti
Mentre Umberto Galimberti nell'ennesima intervista su LA7 equipara il non vaccinarsi a un reato e Donato Greco del CTS evoca la vaccinazione porta a porta, sull'Huffington Post lo psicanalista Massimo Recalcati, in un'intervista faziosa già fin dalle domande del giornalista, se la prende con Massimo Cacciari e Giorgio Agamben affermando che la filosofia può rendere ciechi e sfociare nel delirio ideologico che starebbe portando i due filosofi in posizioni simili al nazismo.
2022-01-08
12 min
KUM! Festival 2021
Massimo Recalcati | Angoscia Post-Covid | KUM21
Ancona, 16/10/2021 | Massimo Recalcati nel Cantiere Psicopatologia Post-Covid del KUM! Festival, alla Mole Vanvitelliana di Ancona. L’epidemia ha fatto emergere sofferenze diffuse: depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni, disturbi alimentari, comportamenti autolesivi ecc. Cosa accadrà adesso? Quali effetti postraumatici dovremo attenderci? Come contrastare un’angoscia collettiva di fronte a un avvenire incerto.www.kumfestival.it
2021-12-09
56 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Massimo Recalcati - Il grido di Giobbe
Incontro con Massimo Recalcati ll male che si accanisce contro Giobbe non può più essere concepito come una punizione, poiché egli non ha commesso alcun delitto; non può più essere una vendetta, poiché egli non ha colpito nessuno. Nel trovarsi esposto alla violenza insensata della sofferenza, Giobbe si trova immerso in una esperienza intraducibile. Resta solo il grido rivolto a Dio come il modo più radicale della domanda. E Giobbe significa nella lingua ebraica «dov'è il padre?». Edizione 2021 www.pordenonelegge.it
2021-11-30
43 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 208: A Scuola
"Un'ora di lezione può cambiarti la vita" sostiene lo psicanalista Massimo Recalcati, nel suo saggio "L'ora di lezione - per un'erotica dell'insegnamento". E noi ne siamo convinti. Così come siamo convinti che avere dei maestri sia fondamentale. In compagnia di Massimo Recalcati, Edmondo De Amicis, don Lorenzo Milani, Woody Allen, Erich Fromm e Maurizo Parodi oggi scopriamo che insegnare significa accendere un desiderio, che il nome di "maestro" è il più nobile, che l'umanità è a un bivio, che il nostro numero di calzini può interferire con la ricerca di senso, che i compiti non servono a nulla. E che forse alla fine co...
2021-11-11
16 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Massimo Recalcati | Fughe dalla libertà | festivalfilosofia 2021
Quali sono i meccanismi di fuga dalla libertà che si instaurano in quei legami di dipendenza in cui si arriva perfino ad amare le proprie catene? Massimo Recalcati Fughe dalla libertà. Tentazioni autoritarie nella psicologia delle masse Domenica 19 settembre 2021 Sassuolo
2021-09-19
47 min
Catechesi edificanti di preti illuminati
Il grido di giobbe
Dialogo tra don Luigi Maria Epicoco e l'autore del libro in oggetto, Massimo Recalcati. Il male che si accanisce contro Giobbe non può piú essere concepito come una punizione, poiché egli non ha commesso alcun delitto; non può piú essere una vendetta, poiché egli non ha colpito nessuno. Nel trovarsi esposto alla violenza insensata della sofferenza Giobbe si trova immerso in una esperienza intraducibile. Resta solo il grido rivolto a Dio come il modo piú radicale della domanda. La stessa che egli porta nell'etimo del suo nome: Giobbe significa nella lingua ebraica « dov'è il padre? » Domanda che sovrasta ogni possibile risposta...
2021-08-26
55 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Massimo Recalcati - Fratellanza
Inaugurazione ufficiale di pordenonelegge con Massimo Recalcati «Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra ... l’amore per il prossimo è l’ultima parola e la piú fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il gesto di Caino. Potremmo pensare che l’amore per il prossimo sia una risposta a questo gesto tremendo? Potremmo pensare che l’amore per il prossimo si possa raggiungere solo passando necessariamente attraverso il gesto distruttivo di Caino?». Edizione 2020 www.pordenonelegge.it
2021-07-15
49 min
Festival della Mente
Massimo Recalcati - Sarà ancora possibile amarti? - Festival della Mente 2019
L’amore resiste al tempo. Vorrebbe non morire mai. In Ultimo tango a Parigi ‒ il capolavoro di Bernardo Bertolucci ‒ Maria Schneider e Marlon Brando ci ricordano che ogni amore vorrebbe trasformare il caso in destino. Ma questa trasformazione non è garantita. Piuttosto è nell’ordine dell’impossibile. Perché l’amore che sa durare non è forse un amore impossibile? Massimo Recalcati si inoltra nel labirinto della vita amorosa, e indaga il miracolo dell’amore, che è il sentimento più misterioso di tutti.
2021-06-18
54 min
Festival della Mente
Stefano Bartezzaghi, Massimo Recalcati - Eredi o creativi? L’arte al tempo delle generazioni sperdute - Festival della Mente 2013
Dalla psicoanalisi alla lingua comune, Bartezzaghi e Recalcati dialogano delineando i modi in cui il tema secolare della tradizione si articola con quello contemporaneo dell'innovazione, gli equivoci della creatività con i miracoli della creazione artistica. Da una generazione all'altra la tradizione si è sempre mantenuta e rinnovata, attraverso continuità e rotture, simboleggiate nel gesto di Pollock che stende in orizzontale la tela. Ma oggi – nella società, nella politica, nell'arte, nel pensiero – pare che l'ansia dell'innovazione e creatività a tutti i costi bruci le esperienze appena passate e ancora vive e che il rapporto fra padri e figli si sia del tutto interrott...
2021-06-16
1h 05
Festival della Mente
Massimo Recalcati - Alla scoperta della mente: Lacan e l’enigma del desiderio - Festival della Mente 2010
Qual è la natura del desiderio umano? Questa domanda ha impegnato tutto l’insegnamento di uno dei maggiori psicoanalisti del dopo Freud: Jacques Lacan. Il suo punto di partenza è una meditazione profonda attorno a quello che il padre della psicoanalisi definiva enigmaticamente come il carattere “indistruttibile” del desiderio inconscio. Di cosa si tratta? Qual è il senso dell’enigma del desiderio? Come in una galleria di ritratti Recalcati analizzerà i principali volti del desiderio secondo Lacan: il desiderio come desiderio di riconoscimento, come desiderio di desiderio, come desiderio di niente, come desiderio sessuale, come desiderio amoroso, come nostalgia e apertura sul mistero, infine il de...
2021-06-15
1h 05
KUM! Festival 2019
Massimo Recalcati | Il Rifiuto della Vita | KUM19
Massimo Recalcati | Il Rifiuto della Vita | L’esperienza melanconica mostra che la vita è dissociata dal senso. L’universo del melanconico è un universo morto. Non è sufficiente essere vivi per voler vivere. La melanconia ci insegna che la vita può essere oggetto di un rifiuto radicale. Ci insegna che la vita può essere un luogo dove l’aria è irrespirabile. Quali sono le ragioni di questo rifiuto? Qual è la verità profonda della melanconia?
2021-05-20
56 min
KUM! Festival 2019
Massimo Recalcati | Jean-Paul Sartre. La scoperta dell'esistenza | KUM19
Massimo Recalcati | Jean-Paul Sartre. La scoperta dell'esistenza | Con il romanzo filosofico “La nausea”, Sartre si inoltra nel territorio dell’esistenza. L’esistenza è dappertutto ma non la si incontra mai. La nausea è l’esperienza attraverso la quale l’esistenza si svela nella sua più nuda e assoluta presenza. L’uomo della nausea è l’uomo della libertà? La vita è puro nonsenso o appello al senso?www.kumfestival.it
2021-05-17
1h 00
KUM! Festival 2019
Andrea Bellavita + Mariela Castrillejo + Simone Regazzoni + Massimo Recalcati | Psicoanalisi Tv | KUM19
Andrea Bellavita + Mariela Castrillejo + Simone Regazzoni + Massimo Recalcati | Psicoanalisi Tv | È possibile portare la psicoanalisi in tv tenendo incollati davanti allo schermo 500.000 telespettatori. Sembra un’impresa impossibile, ma è la scommessa vinta da Massimo Recalcati col suo Lessico amoroso. Un’opera sperimentale e popolare, in grado di raggiungere il pubblico di massa mantenendo il rigore del pensiero e la poeticità della parola. Un’opera che ha suscitato accesi dibattiti e reazioni contrastanti, che il volume Psicoanalisi e televisione, a cura di Mariela Castrillejo e Simone Regazzoni, approfondisce e rilancia.www.kumfestival.it
2021-05-14
1h 01
KUM! Festival 2020
Massimo Recalcati | A Lezione Dal Covid19 | KUM20
Massimo Recalcati | A Lezione Dal Covid19 | Cosa ci ha insegnato il trauma del Covid 19? Quale reale e quali verità la sua inaudita apparizione ha fatto emergere? Le nostre vite torneranno ad essere quelle di prima? E’ possibile che un trauma collettivo non lasci tracce? Una riflessione su cosa non sarebbe giusto dimenticare della lezione tremenda del virus.www.kumfesatival.it
2021-05-13
1h 06
Replay
14 > Massimo RECALCATI 2017 "Connessioni tra le generazioni. Vivere senza tabù?"
Tradizionalmente, laddove la legge stabilisce che un oggetto è vietato, interdetto, ovvero dove si disegna una zona inaccessibile, il desiderio dell’uomo si infiamma. Il tabù insomma alimenta il desiderio. Tuttavia stiamo vivendo il tempo in cui il tabù non esiste più, non determina più nessun limite da rispettare e non determina nessun sentimento di tensione né verso il rispetto, né verso il superamento del limite. Questa differenza di percezione del tabù diventa l’elemento centrale nel rapporto tra le generazioni. Massimo Recalcati riflette sull’esistenza di una connessione tra padri e figli, al di là della violenza e dell’odio.
2021-04-16
41 min
Nicolò Terminio
41. Due libri di Recalcati al futuro anteriore
Intervento alla presentazione dei libri di Massimo Recalcati "Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio" (Einaudi, 2021) e "Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell'esperienza dell'analisi" (Paginaotto edizioni, 2020). La presentazione si è svolta il 26 febbraio nell’ambito del ciclo “Discutere la psicoanalisi” organizzato dall’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata. Insieme a Massimo Recalcati sono anche intervenuti Federico Leoni (docente IRPA) e Mauro Milanaccio (docente IRPA). Ha coordinato l’incontro Maria Barbuto (docente IRPA). #massimorecalcati #sartre #soggettivazione #conversione #attoanalitico #infanzia
2021-04-11
18 min
The Lamp - Radio Statale
#MILANONOICISIAMO - Pronto Soccorso Psicologico
Quasi un terzo degli italiani ha manifestato nel 2020 sintomi permanenti di depressione, mentre episodi di ansia e senso di oppressione hanno colpito 8 italiani su 10 (Dati ISTAT 2020). Milano, per la sua natura di metropoli, in qualche modo esaspera queste tendenze: secondo una ricerca effettuata dalle équipe di psicoterapeuti che fanno capo allo psicoanalista Massimo Recalcati, quasi due terzi dei pazienti vecchi e nuovi condividono gli stessi sintomi ansiosi, dalla paura del futuro al senso di solitudine. Le famiglie affrontano una nuova quotidianità problematica, e la reclusione forzata ha acutizzato un malessere pre-esistente o favorito l’insorgenza di nuove forme di disagio. E, d...
2021-03-19
25 min
Amala
Intervista Massimo Brusasco - Estratto Amala - 17/03/2021
Fabio Donolato e Christian Recalcati intervistano Massimo Brusasco, autore del libro "Il Mago Dei Campioni", all'interno di Amala.
2021-03-17
11 min
Valigia Blu
Il femminismo, il patriarcato e l’incapacità di alcuni intellettuali italiani di andare oltre se stessi
In un articolo pubblicato su Feminist Post Marina Terragni critica in maniera molto dura un’intervista rilasciata da Massimo Recalcati a Repubblica TV. La risposta secca di Recalcati su Facebook nel tentativo di delegittimarla finisce per attaccare tutto un mondo che con fatica e impegno cerca di inserirsi nel dibattito culturale e politico del paese.
2021-03-02
12 min
DE NOBILI VOICE
EP.7: MASSIMO RECALCATI E I TABÙ DEL MONDO
Il termine tabù deriva dall'indonesiano, in particolare dalla parola "Kapu", ossia la tendenza a rendere proibiti un insieme di comportamenti e usanze. Il lemma "Tabù" può inoltre essere esteso al divieto di pronunciare determinate parole o avere rapporti con persone considerate sacre. Massimo Recalcati, scrittore di fama internazionale, in "I tabù del mondo" si interroga su quanto i tabù, nel corso della storia, abbiano condizionato e limitato l’ espressione umana e quanto invece la critica degli stessi abbia contribuito oggi a generare e costruire una neo dimensione del se’ e della propria rappresentazione nel mondo. Da oggi, su...
2021-01-29
03 min
Ancona 2022
Massimo Recalcati per Ancona 2022
"Se penso alla città di Ancona penso innanzitutto alla sua luce e al mare, che sono luoghi dell'aperto. La città di Ancona ha dato prova di vivere il confine come luogo di apertura." Massimo Recalcati, psicoanalista e direttore scientifico del KUM Festival
2020-12-30
04 min
Il Podcast del Giardino
Come andare oltre il muro?
In questa puntata faremo una recensione educativa del libro di Massimo Recalcati la tentazione del muro. Ci sono alcune riflessioni e spunti pedagogici. Link affiliazione Amazon se desideri acquistarlo: Recalcati la tentazione del murohttps://amzn.to/33RHySw
2020-11-23
12 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Massimo Recalcati | Desiderio | festivalfilosofia 2020
Macchine e apparati del desiderio, in che modo tematizzare i meccanismi e la meccanica del desiderio? Massimo Recalcati Desiderio Lectio Confindustria Emilia Area Centro festivalfilosofia 2020 | macchine Venerdì 18 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it
2020-09-18
48 min
Le Parole della Notte
#4 - Il Perdono
Un brano tratto dal libro "Mantieni il bacio - lezioni brevi sull'amore" di Massimo Recalcati. Nel passo citato l'autore descrive il perdono come l'evento in grado di rinnovare un rapporto che sembrava finito, di portare a nuova vita l'amore che era morto. Testo: Massimo Recalcati - Mantieni il bacio - lezioni brevi sull'amore. Voce: Damiano Conti Musica: Philip Wesley - In Your Eyes
2020-04-17
04 min
culturaeculture.it - Il PODCAST
Recensioni di libri. Massimo Recalcati: Il segreto del figlio
Recensioni di libri. Qui vi parlo de 'Il segreto del figlio', il libro di Massimo Recalcati.
2020-04-15
06 min
L'Assedio con Daria Bignardi
L'Assedio | Daria Bignardi intervista Massimo Recalcati
Torna finalmente in TV con le sue inimitabili interviste, la giornalista e scrittrice Daria Bignardi. Ogni mercolediì su NOVE e in live streaming su Dplay, tantissimi ospiti che insieme a Daria ci racconteranno il nostro tempo. VEDI l'intervista integrale qui su Dplay: https://it.dplay.com/nove/l-assedio/stagione-1-ep-7-massimo-recalcati-la-psicanalisi-lavora-col-fondo-del-barile/#utm_source=youtube&utm_campaign=cliprecalcati&utm_content=assedio ASCOLTA il podcast dell'Assedio qui: Spotify: https://open.spotify.com/show/3fEUURv5sfl4yUpmzCNaww Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly93d3cub21ueWNvbnRlbnQuY29tL2QvcGxheWxpc3QvOTM3ZTljMmEtODdlOC00OTYwLTllMWItYWE3MjAwYjY4MWE5LzI2Zjg4OGMxLTI0NjctNDU0Yy04O...
2019-11-28
03 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Massimo Recalcati | Il gesto di Caino | festivalfilosofia 2019
Siamo in grado di fare esperienza dell’Altro o siamo condannati a essere fagocitati dal nostro Io? Cosa ci consegna la prima grande scena di violenza narrata nella Genesi, quella del gesto fratricida di Caino? Massimo Recalcati Il gesto di Caino festivalfilosofia 2019 | persona Venerdì 13 settembre 2019 Carpi
2019-09-13
53 min
Ivan Corrado
IVANILOQUI #9 - Simposio: tra Amore, Desiderio e Insegnamento
Il nono episodio de Ivaniloqui è il primo in versione 'Classic': periodicamente parlerò di un grande classico della filosofia e oggi inizio con il 'Simposio' di Platone, un'opera imprescindibile e di grande attualità per comprendere la natura del desiderio amoroso. Rifacendomi ad autori come Vegetti, Curi e, soprattutto, Recalcati, tenterò anche di spiegare come il desiderio erotico può stare alla base di una diversa concezione dell'insegnamento! TESTI CITATI 1) 'Simposio': https://amzn.to/2DFD5EY 2) 'Miti d'amore. Filosofia dell'Eros' di Umberto Curi: https://amzn.to/2LeozKp 3) 'Miti d'amore. Filosofia dell'Eros' di Umberto Curi (versi...
2019-05-01
24 min
Politica - BastaBugie.it
Il congresso di Verona e la buona battaglia in difesa della famiglia naturale
VIDEO: Giorgia Meloni a Verona ➜ www.youtube.com/watch?v=T_5aJbwRj2ITESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5607IL CONGRESSO DI VERONA E LA BUONA BATTAGLIA IN DIFESA DELLA FAMIGLIA NATURALEdi Roberto de MatteiDopo dodici tranquilli e inoffensivi congressi tenuti in tutto il mondo, Brian Brown, presidente del World Congress of Families (WCF), non poteva certo immaginare il clima incendiario che ha circondato la 13esima edizione dell'evento, svoltasi a Verona dal 29 al 31 marzo 2019."È a Verona - scrive Massimo Recalcati - che va in scena lo scontro polit...
2019-04-03
09 min
Politica - BastaBugie.it
Il Congresso di Verona e la buona battaglia in difesa della famiglia naturale
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5607IL CONGRESSO DI VERONA E LA BUONA BATTAGLIA IN DIFESA DELLA FAMIGLIA NATURALE di Roberto de MatteiDopo dodici tranquilli e inoffensivi congressi tenuti in tutto il mondo, Brian Brown, presidente del World Congress of Families (WCF), non poteva certo immaginare il clima incendiario che ha circondato la 13esima edizione dell'evento, svoltasi a Verona dal 29 al 31 marzo 2019."È a Verona - scrive Massimo Recalcati - che va in scena lo scontro politico tra le due anime del governo" ("La Repubblica, 31 marzo). Ed è vero. Le polemiche che si sono...
2019-04-03
09 min
Feltrinelli
Gamberale e Recalcati su "L'isola dell'abbandono"
Chiara Gamberale dialoga con Annalena Benini e Massimo Recalcati sul suo nuovo romanzo "L'isola dell'abbandono", Feltrinelli Editore. Registrato il 24 febbraio 2019, laFeltrinelli Duomo, Milano.
2019-03-14
53 min
Feltrinelli
Gamberale e Recalcati su "L'isola dell'abbandono"
Chiara Gamberale dialoga con Annalena Benini e Massimo Recalcati sul suo nuovo romanzo "L'isola dell'abbandono", Feltrinelli Editore. Registrato il 24 febbraio 2019, laFeltrinelli Duomo, Milano.
2019-03-14
53 min
Feltrinelli
A libro aperto di Massimo Recalcati
Qual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l’inconscio può aprire un libro? Recalcati presenta, a Bookcity Milano 2018, A libro aperto, un saggio Feltrinelli
2018-12-04
56 min
Feltrinelli
A libro aperto di Massimo Recalcati
Qual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l’inconscio può aprire un libro? Recalcati presenta, a Bookcity Milano 2018, A libro aperto, un saggio Feltrinelli
2018-12-04
56 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Massimo Recalcati | Edipo | festivalfilosofia 2018
Edipo non ha il dono della visione immediata della verità propria dell’oracolo. La sua ricerca della verità, come quella di tutti gli uomini, è un cammino necessariamente lento e faticoso. Possiamo chiederci, con Edipo, quanta verità può sopportare un uomo? Massimo Recalcati Edipo La tragedia della verità festivalfilosofia 2018 | verità Venerdì 14 Settembre 2018 Sassuolo
2018-09-14
44 min
Feltrinelli
Massimo Recalcati e Rosella Postorino su Le assaggiatrici
Massimo Recalcati e Rosella Postorino su Le assaggiatrici. Introduce Alessandra Tedesco. Rosella Postorino, Le assaggiatrici, un romanzo Feltrinelli. 10 marzo 2018 Tempo di Libri, Milano.
2018-04-13
42 min
Feltrinelli
Massimo Recalcati e Rosella Postorino su Le assaggiatrici
Massimo Recalcati e Rosella Postorino su Le assaggiatrici. Introduce Alessandra Tedesco. Rosella Postorino, Le assaggiatrici, un romanzo Feltrinelli. 10 marzo 2018 Tempo di Libri, Milano.
2018-04-13
42 min
Voci da Festivaletteratura
Massimo Recalcati "Ogni figlio è una poesia"
Domenica 10 settembre 2017 dal palco di Festivaletteratura, lo psicoanalista Massimo Recalcati si è addentrato nella relazione tra genitore e figlio in una lectio magistralis. Recalcati parte da Edipo e dal "figliol prodigo" del Vangelo di Luca, per spiegare come al centro del destino della prole ci sia un'esperienza di viaggio e di separazione, paragonando il figlio a un poeta che "produce una lingua propria", distinta dal linguaggio da cui forzatamente nasce, e di cui il genitore non è padrone.*****Le musiche del podcast sono di Raw Frame > https://naurecords.bandcamp.com/album/side-sight"Voci di Festivaletteratura" fa parte del pr...
2018-03-20
58 min
Psicoradio
Il padre evaporato nel Paese delle meraviglie
Un viaggio Psi da Lacan ad Alice “Noi siamo nel tempo in cui i figli devono poter scrivere il loro futuro e il loro desiderio, e non aspettarsi più che il padre arrivi, come Telemaco che attendeva che il padre Ulisse tornasse vittorioso a riportare la legge”...Con queste parole il noto psicoanalista Massimo Recalcati, autore di molti libri, conclude l’intervista rilasciata a Psicoradio sul concetto lacaniano di “evaporazione del padre”, tema di questa puntata. Ma cosa si intende quando si dice che un padre è “evaporato”?....“Lacan ne parla all’indomani della contestazione del ’68” spiega Massimo Recalcati “che ha messo in primo piano il di...
2017-11-22
26 min
Feltrinelli
Massimo Recalcati: i figli sono poesie
Secondo Massimo Recalcati, autore di Il segreto del figlio, i figli sono poesie. Scopri il perché. Il segreto del figlio di Massimo Recalcati è un libro Feltrinelli.
2017-10-20
56 min
Feltrinelli
Massimo Recalcati: i figli sono poesie
Secondo Massimo Recalcati, autore di Il segreto del figlio, i figli sono poesie. Scopri il perché. Il segreto del figlio di Massimo Recalcati è un libro Feltrinelli.
2017-10-20
57 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Massimo Recalcati | Il mistero dell'opera | festivalfilosofia 2017
La grande arte mantiene salda la sua radice tragica, il suo dedicarsi al reale impossibile da rappresentare. In che modo l’opera d’arte continua a implicare un’assenza a se stessa, una discontinuità, un’intermittenza e il silenzio come modalità del suo apparire? Massimo Recalcati Il mistero dell'opera festivalfilosofia 2017 | arti Venerdì 15 Settembre 2017 Modena
2017-09-15
53 min
Feltrinelli
Massimo Recalcati: Il segreto del figlio
Massimo Recalcati: Il segreto del figlio. La presentazione al Teatro Franco Parenti di Milano con le letture di Federica Fracassi. Il segreto del figlio è un libro Feltrinelli 2017.
2017-09-05
1h 01
Feltrinelli
Massimo Recalcati: Il segreto del figlio
Massimo Recalcati: Il segreto del figlio. La presentazione al Teatro Franco Parenti di Milano con le letture di Federica Fracassi. Il segreto del figlio è un libro Feltrinelli 2017.
2017-09-05
1h 01
Feltrinelli
Recalcati e Manzon: adolescenza e amore
Massimo Recalcati e Federica Manzon con Andrea Panico sugli adolescenti oggi. laFeltrinelli in Piazza Duomo Milano, 20 giugno 2017. Massimo Recalcati e Federica Manzon sono autori Feltrinelli.
2017-09-05
55 min
Feltrinelli
Recalcati e Manzon: adolescenza e amore
Massimo Recalcati e Federica Manzon con Andrea Panico sugli adolescenti oggi. laFeltrinelli in Piazza Duomo Milano, 20 giugno 2017. Massimo Recalcati e Federica Manzon sono autori Feltrinelli.
2017-09-05
55 min
Best Video Feltrinelli
Massimo Recalcati e l'arte: Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti
"Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti" è il nuovo libro Massimo Recalcati. L'autore riprende dopo alcuni anni la sua riflessione sull’arte alla luce della psicoanalisi, muovendosi in direzione contraria rispetto al conformismo intellettuale che oggi vorrebbe sancire la morte irreversibile della pittura. Il filo rosso che unisce nove artisti italiani contemporanei: Giorgio Morandi, Alberto Burri, Emilio Vedova, William Congdon, Giorgio Celiberti, Jannis Kounellis, Claudio Parmiggiani, Alessandro Papetti e Giovanni Frangi.
2017-02-15
01 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Massimo Recalcati | Elogio del fallimento | festivalfilosofia 2016
In un’epoca dominata dal principio del successo e della prestazione, questa lezione si sofferma sull’importanza del fallimento, dandone una lettura lacaniana: in quel che pare una mancanza agli occhi dell’Io si può scorgere, dal punto di vista dell’inconscio, un atto riuscito che mette a valore la perdita e lo scarto. Massimo Recalcati Elogio del fallimento Una prospettiva lacaniana festivalfilosofia 2016 | agonismo Venerdì 16 Settembre 2016 Carpi
2016-09-16
51 min
Feltrinelli
Massimo Recalcati presenta "Le mani della madre" al Salone del Libro di Torino
Massimo Recalcati presenta "Le mani della madre", 16/05/2015. Dopo aver indagato la paternità, l'autore volge l'attenzione alla madre, continuando l'analisi finora condotta sul concetto di eredità.
2015-11-11
54 min
Best Video Feltrinelli
Massimo Recalcati presenta "Le mani della madre" al Salone del Libro di Torino
Massimo Recalcati presenta "Le mani della madre", 16/05/2015. Dopo aver indagato la paternità, l'autore volge l'attenzione alla madre, continuando l'analisi finora condotta sul concetto di eredità. Per saperne di più: http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/le-mani-della-madre//
2015-06-25
54 min
Best Video Feltrinelli
Massimo Recalcati "L'eredità"
Cosa significa essere "eredi"? Che nessun padre ci potrà salvare... una esperienza vertiginosa di libertà! Per saperne di più su Massimo Recalcati: http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/il-complesso-di-telemaco/
2013-11-06
02 min
Best Video Feltrinelli
Massimo Recalcati: "Il complesso di Telemaco"
Edipo e Narciso sono figure fondamentali ma non sufficienti per leggere il disagio delle nuove generazioni. A queste, Massimo Recalcati aggiunge una terza figura, Telemaco, - ossia colui che scruta il mare in attesa del ritorno del padre Ulisse - che possa aiutare a rispondere alla domanda inedita di padre, ossia di adulto in grado di offrire una testimonianza credibile di come si possa vivere con slancio e vitalità.
2013-04-30
04 min