Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Massimo Sebastiani

Shows

ANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaParola / 3 (di Massimo Sebastiani)La cura delle parole riguarda non solo il loro uso (qualità) ma anche la loro selezione (quantità). Il proverbio 'una parola è poca e due sono troppe' deriva da qui. Ognuno, come suggerisce uno scrittore, deve trovare le proprie parole, che sono al tempo stesso le più giuste e nella giusta quantità. Eppure nei Salmi è scritto 'Una parola ha detto Dio, due ne ho udite'. Perché?2023-09-1606 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaParola / 2 (di Massimo Sebastiani)Le parole sono importanti, le parole sono pietre, le parole valgono, incredibilmente, molti soldi. Altre che 'sono solo parole'. In una delle più celebri controversie giudiziarie di questo secolo, quella sull'aspetto del risarcimento assicurativo per gli attentati alle Torri gemelle del 2001, valevano fino a sette miliardi. Ecco perché si dice 'pesa le parole'.2023-09-0906 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaParola (di Massimo Sebastiani)Perché le parole sono così importanti, secondo un'espressione che ripetiamo spesso? Perché, dice la sociolinguista Vera Gheno, siamo le parole che scegliamo. E già nell'antichità il potere delle parole era fuori discussione tanto che certe parole erano impronunciabili. I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo, scriveva Ludwig Wittgenstein. Ecco perché il presidente Mattarella ha scelto la conclusione del Meeting di Rimini per soffermarsi su due parole: felicità e amicizia.2023-09-0207 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaVolare (di Massimo Sebastiani)Vogliamo tutti volare: e non solo perché le statistiche ci dicono che mai come questa estate gli aerei sono pieni di persone che vogliono spostarsi (nonostante disagi e scioperi) ma soprattutto perché si vola soprattutto con la fantasia e ci si stacca così da tutto ciò che è terreno e meschino. Come insegnano Domenico Modugno e Icaro, Leonardo da Vinci, Lucio Battisti e i Pink Floyd.2023-07-2907 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaEstate (di Massimo Sebastiani)Dai tormentoni musicali all’uomo dalla pelle scottata dal sole, dall’Etna a chi semplicemente l’estate la odia perché le sue promesse sono state tradite e la speranza si è trasformata in abbandono. E oltre l’etimologia si affaccia anche l’estasi.2023-07-2208 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaAttesa / 2 (di Massimo Sebastiani)Sono almeno due i modi di concepire l'attesa ma quello che ha segnato la cultura occidentale dal secondo Dopoguerra è stato fissato in un testo che è diventato modo di dire, 'Aspettando Godot' dell'irlandese Samuel Beckett. Si può attendere il nulla per tutta la vita, come nella fortezza Bastiani del 'Deserto dei Tartari' di Buzzati, o aspettare la domenica ogni volta che è sabato: è così che l'attesa diventa la vita stessa.2023-07-0107 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaAttesa (di Massimo Sebastiani)L'attesa, una dimensione diventata spunto di riflessione per l'esame di maturità, è tutt'altro che un tempo vuoto. E' tensione, desiderio, concentrazione verso qualcosa come dice anche l'etimologia della parola. Roland Barthes ne fece una delle figure fondamentali della dimensione esistenziale dell'innamorato e anche un celebre spot la celebrò fino a diventare un tormentone.2023-06-2407 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: artificiale / 2 (di Massimo Sebastiani)L'antica definizione di Aristotele di ciò che è naturale (quello che si muove) non è più sufficiente per definire la nostra realtà (altrimenti dovremmo definire naturale anche un robot e forse avremmo dovuto farlo anche con il Tetris). Dalla sessualità ibrida al Vision Pro di Apple forse dovremmo parlare, come fece Prince per se stesso, di 'quella cosa un tempo nota come realtà'.2023-06-1008 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: artificiale (di Massimo Sebastiani)L'intelligenza artificiale dovrebbe cominciare a farci paura, almeno così dicono alcuni che pure hanno avuto un ruolo fondamentale nel suo sviluppo come Geoffrey Hinton, dimessosi da Google, o alcune decine di ricercatori (tra cui il padre di ChatGpt) secondo cui addirittura l'umanità rischia l'estinzione. Ma cosa significa la parola artificiale e da dove viene? Se c'entra l'arte, perché ci fa così paura?2023-06-0308 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: riforma (di Massimo Sebastiani)Dai Gracchi a Martin Lutero fino al dibattito novecentesco, quella delle riforme è una strada a dir poco tortuosa. Eppure non c'è momento politico o situazione complicata nella vita pubblica italiana in cui non vengano invocate, esaltate, programmate. Ma riformare vuol dire dare nuova forma o riportare alla forma originaria?2023-05-2708 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: centro (di Massimo Sebastiani)Nel linguaggio comune usiamo la parola centro in mille occasioni (il centro del discorso, il centro congressi, fare centro ecc) ma in politica niente sembra essere più sfuggente e pericoloso del Centro, come dimostrano anche le recenti disavventure di Renzi e Calenda, che sono solo le ultimi dei 30 anni seguiti alla fine della Dc. Il centro di gravità permanente che cantava Battiato può essere ancora un'aspirazione ma nel mondo liquido (e perfino nello sport) il centro è ovunque.2023-04-2907 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: ritardo (seconda puntata) - di Massimo SebastianiIl principe dell'ansia da ritardo è certamente lui, il Bianconiglio di Alice nel paese delle meraviglie: perché corre sempre e dice 'E' tardi, è tardi'? Rispetto a cosa? Ma per fortuna c'è anche il bello della differita: essere in ritardo non è sempre un male come dimostrano, fra le altre cose, i farmaci 'retard' e i profilattici ritardanti.2023-04-0807 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: ritardo (di Massimo Sebastiani)'Non essere troppo in ritardo' c'era scritto nientemeno che su un orologio diventato un'icona dei tempi, lo Swatch. Che cosa è il ritardo e perché lo temiamo così tanto anche quando non c'entrano niente le rate da pagare o gli obiettivi del Pnrr da raggiungere? Una lunga storia che da Sant'Agostino a Fedez e J-Ax passa anche per l'amore perduto e rimpianto.2023-04-0107 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: rivoluzione (di Massimo Sebastiani)All'origine c'è il significato di 'girare', 'volgersi' proprio come fa il tamburo di un revolver. Ma negli ultimi 200 anni ha preso il sopravvento il significato politico di stravolgimento e rovesciamento di un sistema e per estensione si è arrivati fino al cinema e allo sport. La musica l'ha cantata anche come un piacere, anzi una libidine.2023-03-1807 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: migrare (di Massimo Sebastiani)All'origine di questa parola c'è una radice che fa riferimento a due concetti bellissimi: lo scambio e il dono. E racconta molto della storia dell'umanità. Basta sapere che siamo nati per cambiare, come canta Mercedes Sosa con le parole di Julio Numhauser, e che un essere umano è vivo se cambia e si muove.2023-03-0406 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: miracolo (di Massimo Sebastiani)Un evento inaspettato e forse impossibile, meraviglioso e sorprendente ma non necessariamente divino. Da Leonard Cohen, che non ci spera più di tanto, a Dino Buzzati e Jim Carrey fino a Lucio Dalla, il miracolo può essere dietro l'angolo, anche quando c'è una guerra che sembra non voler finire o un terremoto devastante.2023-02-2507 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: super (di Massimo Sebastiani)Usiamo sempre più spesso il prefisso super (Superenalotto, superbonus, super-carino) dopo averlo affibbiato anche alle persone (SuperMario) e prima ancora ad uno dei più celebri videogiochi di sempre. Cosa significa essere super? E cosa c'entra il famigerato superuomo di Nietzsche? Dalla parola greca hyper a Miguel Bosè, il lungo viaggio della parola super.2023-02-1806 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: leggero (di Massimo Sebastiani)Condannata dalla sua origine e dalla sua definizione, la parola leggero, e il corrispondente sostantivo 'leggerezza', nonostante gli sforzi di Cicerone e Nietzsche, e dopo l'esplosione della musica di consumo - la cosiddetta musica leggera, appunto -, ha dovuto aspettare la fine del XX secolo per essere rivalutata o almeno vista sotto una luce diversa. Il merito è di Italo Calvino e della prima delle sue Lezioni americane. Ma anche Vasco Rossi ha qualcosa da dirci.2023-02-0406 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: responsabilità (di Massimo Sebastiani)E' forse la parola più importante dei tempi attuali ed è nata solo nel XVIII secolo. Il presidente Mattarella l'ha richiamata cinque volte nel suo discorso di fine anno e anche la premier Meloni l'ha sottolineata più volte. E' una conseguenza della libertà e delle scelte ma per questo è anche un peso e infatti segna anche, come ha cantato Jovanotti, il passaggio all'età adulta. Solo chi 'vuole tutto su un piatto d'argento' cerca di sfuggirla. Ne sanno qualcosa la politica italiana e Greta Thunberg, perfetta allieva del filosofo Hans Jonas autore della più importante riflessione sulla responsabilità.2023-01-0709 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: corpo (terza puntata) - di Massimo SebastianiSe Body and soul è una canzone immortale forse il motivo sta anche in quello che dice: non c'è amore, per quanto 'spirituale', senza corpo. Che è molto più che materia visto che usiamo espressioni come 'braccio destro' o 'essere in gamba' per indicare qualità di altra natura. E visto che da tempo il corpo, nell'impero dei segni del nostro mondo e della nostra cultura, sta lì a significare molto altro, da Silvio Berlusconi alle modelle alle autoflagellazioni di ogni tipo.2022-11-1206 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: corpo (seconda puntata) - di Massimo SebastianiIl corpo è chiaramente molto di più di quella 'porzione di materia definita nello spazio' di cui parlano le definizioni dei vocabolari. Altrimenti non si spiegherebbe perché perfino nel Paradiso di Dante i santi sognano di riaverlo. La felice ambiguità del corpo, da Blanco a Paul Valery, dall'esistenzialismo alle bizzarrie di Renato Zero.2022-11-0507 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: corpo (di Massimo Sebastiani)A cosa ci si riferisce con l'espressione 'corpi intermedi'? In che senso sono corpi e in che senso intermedi? La parola e il concetto di corpo hanno un ruolo centrale nella nostra storia, e un luminoso e multiforme avvenire dietro le spalle (un paio di millenni). Nel corpo c'è sofferenza ma anche verità, c'è la febbre del dolore, come ci ricorda un Ivano Fossati d'annata, e dopo essere stato considerato per molto tempo la 'tomba dell'anima' è diventato oggetto di un vero e proprio culto e oggi terapeuti e sportivi come Roger Federer ci invitano invece ad ascoltarlo.2022-10-2207 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: Occidente / 3 (di Massimo Sebastiani)La forza dell'Occidente sta anche nella sua capacità di apertura e perfino nella sua debolezza, nella capacità di fare autocritica, di avere coscienza della propria crisi: da Goethe ai Beatles da Einstein a Milan Kundera e George Orwell e Aldous Huxley.2022-10-0808 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: Occidente / 2 (di Massimo Sebastiani)C'è stato un tempo i cui gli 'orientali' consideravano gli 'occidentali', a buon diritto, rozzi e incolti. Ne sanno qualcosa la principessa storiografa Anna Comnena e Franco Battiato, fra gli altri. Da allora cosa è cambiato? Una spiegazione risiede nei monasteri benedettini e nella nostra mania di fare shopping.2022-10-0107 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: Occidente (di Massimo Sebastiani)A chi si riferisce Putin quando dice che l'Occidente vuole distruggere la Russia? Cos'è l'Occidente? E' solo uno o sono tanti? E' sempre stato lì dove lo collochiamo ora? Dalla battaglia delle Termopili a Teodosio fino ai Village People, un piccolo viaggio (e l'espressione stavolta non potrebbe essere più appropriata) nelle oscillazioni della parola Occidente.2022-09-2406 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: postura (di Massimo Sebastiani)Una parola diventata di moda nei dibattiti e nei talk show, soprattutto politici. Strappata alle competenze di fisioterapisti e osteopati per definire l'atteggiamento di un partito, l'inclinazione di una persona, le preferenze geopolitiche di qualcuno. Da Walter Chiari a Franco Battiato lo strano destino delle parole strane o fuori contesto.2022-09-1008 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: promessa (di Massimo Sebastiani)La promessa è strutturalmente e etimologicamente legata al futuro e dunque è per sua natura incerta. Ci dà una speranza, si lega ad un possibile nuovo inizio ma può essere anche amaramente delusa. A qualcuno viene promessa la Terra desiderata, a qualcun altro semplicemente il giocattolo Turbo Man: dalla Bibbia a Eros Ramazzotti e i Radiohead, la forza ipnotica di una parola intrisa (anche) di utopia.2022-09-0307 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: estate (di Massimo Sebastiani)Da Zeus a Montale, da Byron a Giuni Russo: tutto quello che avete sempre pensato (e 'sentito') dell'estate ma che forse non avete mai detto proprio così.2022-07-3007 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: acqua (di Massimo Sebastiani)Simbolo potente, diviso tra fecondità e distruzione, l'acqua ci accompagna nel linguaggio con decine di modi dire anche in contraddizione tra loro: una prova della natura ricca e sfuggente dell'elemento oltre che della parola stessa. Anche per questo ora siamo così terrorizzati di poterla perdere.2022-07-2306 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: crisi (di Massimo Sebastiani)'Ma cos'è questa crisi?' cantava già nel 1933 Rodolfo De Angelis, drammaturgo, cantautore e poeta futurista amante dello sberleffo. La infiliamo in decine di modi di dire, dalla crisi finanziaria a quella di coppia, e un motivo c'è: è un termine che ci appartiene molto più di quanto forse non vorremmo. Einstein la considerava una benedizione, Ivano Fossati qualcosa che ci aspetta al portone di casa ogni giorno.2022-07-1608 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: grano (di Massimo Sebastiani)E' una parola antica e basilare come ciò che indica e che ci nutre da 10mila anni, praticamente uguale in quasi tutte le lingue. Canzoni, filastrocche, opere d'arte e film, da van Gogh al Gladiatore a Louiselle, hanno sempre rappresentato il grano come elemento vitale. E anche il nome della dea greca che lo incarna deriva dall'idea di crescita e nutrimento.2022-06-1108 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: estinzione (di Massimo Sebastiani)Per Elon Musk gli italiani si estingueranno se continueranno a non fare figli, per gli apocalittici di oggi siamo vicini all'estinzione di molte specie e degli esseri umani. Estinzione è una parola affascinante e sinistra, buona per le discussioni allarmate sul riscaldamento globale e di grande presa su intellettuali e non solo (come dimostrano Giorgio Gaber e Marracash). Siamo davvero ad un passo dalla fine?2022-06-0507 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: estinzione (di Massimo Sebastiani)Per Elon Musk gli italiani si estingueranno se continueranno a non fare figli, per gli apocalittici di oggi siamo vicini all'estinzione di molte specie e degli esseri umani. Estinzione è una parola affascinante e sinistra, buona per le discussioni allarmate sul riscaldamento globale e di grande presa su intellettuali e non solo (come dimostrano Giorgio Gaber e Marracash). Siamo davvero ad un passo dalla fine?2022-06-0407 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: guerra (oltre un anno dopo) di Massimo SebastianiSiamo passati dalla guerra come metafora (al virus, dei sessi, all'inflazione) alla cruda realtà della guerra vera a due passi da casa cui ci eravamo disabituati. Eppure la parola continua ad essere usata, forse con troppa leggerezza, anche in contesti diversi (guerra dei favorevoli e contrari, guerra dell'informazione ecc.). Perché? Da dove arriva la parola e cosa c'entrano i barbari che hanno annientato l'impero romano?2022-04-1609 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: margine (di Massimo Sebastiani)Può essere piccolo e stretto o stare di lato ma il margine ('di manovra', 'di movimento' o 'operativo') è tutt'altro che marginale. Non a caso i marchesi, la cui parola deriva dalla stessa radice, avevano potere e autorità di frontiera. E i marginali, come insegnano Renato Zero e Fabrizio de André, a volte vedono più lontano.2022-04-0209 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: Spirito / 2 (di Massimo Sebastiani)Sembra inafferrabile, non sappiamo dove sia e neanche esattamente cosa sia (come spiega Leopardi nello Zibaldone, eppure lo spirito lo evochiamo continuamente: per dire che esiste lo spirito di gruppo o lo spirito di squadra, per parlare di gioia anche nei momenti bui, come fanno Aretha Franklin e Zucchero, oppure addirittura per spiegare tutta la nostra storia, come ha fatto Hegel.2022-03-2609 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: spirito (di Massimo Sebastiani)L'espressione latina spiritus ha plasmato la nostra cultura e si è moltiplicata in tanti modi di dire, da persona di spirito a povero di spirito. L'ha richiamata anche il presidente Zelensky definendo l'Ucraina una 'superpotenza dello spirito'. Ma che voleva dire esattamente?2022-03-1907 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: Europa (di Massimo Sebastiani)All'origine di tutto c'è la figlia di un re, forse. E il solito Zeus sporcaccione, secondo Robert Graves. Ma quella dell'Europa non è solo una favola. Conta anche la geografia. E la musica ci insegna qualcosa sul perché Volodymyr Zelensky abbia fatto appello all'identità europea.2022-03-0610 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: Europa (di Massimo Sebastiani)All'origine di tutto c'è la figlia di un re, forse. E il solito Zeus sporcaccione, secondo Robert Graves. Ma quella dell'Europa non è solo una favola. Conta anche la geografia. E la musica ci insegna qualcosa sul perché Volodymyr Zelensky abbia fatto appello all'identità europea.2022-03-0508 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: meraviglioso (di Massimo Sebastiani)I discorsi, pubblici e privati, sono pieni dell'espressione 'meraviglioso'. Perché la usiamo tanto? Viene dal latino, mirabilis, ma la meraviglia è stata celebrata prima dai greci che l'hanno messa alla base della sete di sapere e della filosofia. Da Modugno ad Amadeus passando per Einstein e Alexis Sanchez, un viaggio tra le meraviglie del meraviglioso.2022-02-1307 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: meraviglioso (di Massimo Sebastiani)I discorsi, pubblici e privati, sono pieni dell'espressione 'meraviglioso'. Perché la usiamo tanto? Viene dal latino, mirabilis, ma la meraviglia è stata celebrata prima dai greci che l'hanno messa alla base della sete di sapere e della filosofia. Da Modugno ad Amadeus passando per Einstein e Alexis Sanchez, un viaggio tra le meraviglie del meraviglioso.2022-02-1207 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: ragione / 2 (di Massimo Sebastiani)La ragione può essere senno e buon senso (come scrive Jane Austin) ma anche raziocinio, calcolo, conoscenza astratta da contrapporre ai sensi, al piacere, all'incertezza delle cose materiali. Un'idea che viene da lontano, fondata da Platone con il mito della biga alata e che arriva fino ai Pink Floyd e ad Enrico Ruggeri.2022-02-0606 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: ragione / 2 (di Massimo Sebastiani)La ragione può essere senno e buon senso (come scrive Jane Austin) ma anche raziocinio, calcolo, conoscenza astratta da contrapporre ai sensi, al piacere, all'incertezza delle cose materiali. Un'idea che viene da lontano, fondata da Platone con il mito della biga alata e che arriva fino ai Pink Floyd e ad Enrico Ruggeri.2022-02-0506 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: Ragione (di Massimo Sebastiani)Usiamo continuamente le espressioni razionale e ragionevole: derivano dalla parola ragione che è stata introdotto da Cicerone e che ha marcato, e tuttora caratterizza, la storia della nostra cultura, anche quando per contrasto si usa 'irrazionale'. Un viaggio in più puntate dal mondo latino (e prima ancora dai Greci) al Financial Times passando per Max Gazzè e un film su una coppia scoppiata.2022-01-3007 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: Ragione (di Massimo Sebastiani)Usiamo continuamente le espressioni razionale e ragionevole: derivano dalla parola ragione che è stata introdotto da Cicerone e che ha marcato, e tuttora caratterizza, la storia della nostra cultura, anche quando per contrasto si usa 'irrazionale'. Un viaggio in più puntate dal mondo latino (e prima ancora dai Greci) al Financial Times passando per Max Gazzè e un film su una coppia scoppiata.2022-01-2907 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: prudenza (di Massimo Sebastiani)Perché sembriamo disprezzare una della principali virtù del mondo antico e della cristianità? Che cosa è successo alla parola e al concetto di prudenza, che pure tanto invochiamo? E che c'entrano Leopardi, i Beatles, Daniele Silvestri?2021-12-1909 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: prudenza (di Massimo Sebastiani)Perché sembriamo disprezzare una della principali virtù del mondo antico e della cristianità? Che cosa è successo alla parola e al concetto di prudenza, che pure tanto invochiamo? E che c'entrano Leopardi, i Beatles, Daniele Silvestri?2021-12-1809 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: rischio (di Massimo Sebastiani)Limitare o governare il rischio: è possibile? E quanto? Parliamo tanto di rischio e non solo per la pandemia usando una parola che è relativamente recente, prima si parlava di fato o destino. Cosa è cambiato? Un viaggio nella parola rischio, dalle incerte origini etimologiche alla 'Società del rischio' teorizzata dal sociologo Ulrich Beck passando per Tom Cruise e Mike Bongiorno.2021-12-1207 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: rischio (di Massimo Sebastiani)Limitare o governare il rischio: è possibile? E quanto? Parliamo tanto di rischio e non solo per la pandemia usando una parola che è relativamente recente, prima si parlava di fato o destino. Cosa è cambiato? Un viaggio nella parola rischio, dalle incerte origini etimologiche alla 'Società del rischio' teorizzata dal sociologo Ulrich Beck passando per Tom Cruise e Mike Bongiorno.2021-12-1107 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: responsabilità (di Massimo Sebastiani)Il Capo dello Stato è tornato a parlare di 'massima responsabilità' di tutti per contrastare l'avanzata del virus. Lo aveva fatto anche un anno fa e con lui hanno fatto appello a questa parola in tanti. Sapevate che è nata negli Stati Uniti ed è diventata centrale per filosofi come Hans Jonas e leader sportivi come Julio Velasco e Giorgio Chiellini?2021-12-0509 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: responsabilità (di Massimo Sebastiani)Il Capo dello Stato è tornato a parlare di 'massima responsabilità' di tutti per contrastare l'avanzata del virus. Lo aveva fatto anche un anno fa e con lui hanno fatto appello a questa parola in tanti. Sapevate che è nata negli Stati Uniti ed è diventata centrale per filosofi come Hans Jonas e leader sportivi come Julio Velasco e Giorgio Chiellini?2021-12-0409 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: normalità (di Massimo Sebastiani)Qualcuno ha detto che 'visto da vicino, nessuno è normale': Che intendeva dire? E di cosa parliamo quando parliamo di 'ritorno alla normalità'? E' una questione di regole? Un viaggio intorno alle parole normalità e normale in compagnia di Caetano Veloso, Franco Basaglia e i broccoli romaneschi.2021-11-2706 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: bla bla bla (di Massimo Sebastiani)L'espressione ha un'origine molto più lontana della battaglia per il clima di Greta Thunberg ma nonostante il fatto che il suo significato non sia mai sostanzialmente cambiato, dal 'bar bar' dei barbari alla supercazzola del conte Mascetti, anche dietro le parole apparentemente più vacue si nasconde lo sforzo della ragione.2021-11-1308 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: città (di Massimo Sebastiani)Cosa è una città? I suoi monumenti, le sue strade e le sue piazze o i suoi abitanti? Civitas deriva da cives, abitanti, e polis ha dato vita alla parola politica. E l'architettura cosa c'entra? Che cosa significa che la città è una forma simbolica? Rispondono fra gli altri, Italo Calvino e l'Equipe 84.2021-10-2307 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: plastica(mente), di Massimo SebastianiC'è una parola che ha letteralmente fatto irruzione nel discorso pubblico, sui giornali, nei talk show e nei tg, tra giornalisti e politici: plasticamente. Deriva ovviamente da plastica, che ha un'origine greca. Ma cosa c'entra l'espressione plasticamente con il Moplen del Gino Bramieri degli anni '60 e con la Plastic Ono Band?2021-10-1607 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: transizione (di Massimo Sebastiani)Sentiamo parlare sempre più spesso di transizione, quasi ossessivamente e perfino nel calcio dove la parola ha sostituito il più casareccio contropiede. Che differenza c'è tra un 'anno di transizione' e la transizione digitale? Tra il Liverpool e John Coltrane? Cambiare è vivere o morire? Perché la parola si usa anche in fisica e chimica?2021-10-0907 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: necessità (di Massimo Sebastiani)Per Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, Mario Draghi è l'uomo della necessità. Ma a chi si è ispirato Bonomi? A l'orso Baloo o ad Aristotele? E cosa intendono i giovani che protestano per il clima quando scrivono su uno striscione che 'Il mondo è necessario'?2021-10-0207 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: presenza (di Massimo Sebastiani)Che differenza c'è tra una bella presenza e una presenza inquietante? E se si fa solo 'atto di presenza' si è davvero presenti? Perché diciamo, come Battiato, che abbiamo bisogno della presenza di qualcuno? Mentre tutti ne invocano il ritorno, un viaggio intorno alla parola presenza.2021-09-2508 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: bambino (di Massimo Sebastiani)Dai faraoni egizi a Gesù bambino, dai bambini di Vittorio De Sica a Josè Mourinho: siamo sicuri che il bambino sia solo un babbeo come vorrebbe l'origine della parola? La psicologia ci dice che è molto (forse troppo) di più. Basta pensare a Harry Potter2021-09-1808 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: ispirazione (di Massimo Sebastiani)Dall'ispirazione divina agli artisti rinascimentali fino ai coach e perfino alle automobili: ma che cosa è - e cosa è diventata - l'ispirazione? E' qualcosa di soprannaturale e inspiegabile o qualcosa a portata di mano? Perché sempre più spesso sentiamo qualcuno che dice 'mi ispira', 'è per me fonte di ispirazione'? Parliamo della stessa cosa? E cosa c'entrano Nelson Mandela e i Led Zeppelin?2021-09-1206 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: ispirazione (di Massimo Sebastiani)Dall'ispirazione divina agli artisti rinascimentali fino ai coach e perfino alle automobili: ma che cosa è - e cosa è diventata - l'ispirazione? E' qualcosa di soprannaturale e inspiegabile o qualcosa a portata di mano? Perché sempre più spesso sentiamo qualcuno che dice 'mi ispira', 'è per me fonte di ispirazione'? Parliamo della stessa cosa? E cosa c'entrano Nelson Mandela e i Led Zeppelin?2021-09-1106 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: simbolo (di Massimo Sebastiani)Che cosa hanno in comune l'abbraccio di Vialli a Mancini agli Europei di calcio, Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi avvolti nella bandiera italiana dopo il successo alle Olimpiadi di Tokyo e l'immagine del bambino afghano 'offerto' ad un soldato al di là del filo spinato di un aeroporto? Ce lo spiega il protagonista di V per Vendetta e ci aiuta a capirlo una nostra vecchia conoscenza scolastica, Hegel2021-09-0407 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: sogno (di Massimo Sebastiani)Da Gilgamesh al solito Aristotele fino a Freud e Jung: ma alla fine a riassumere l'ambiguità strutturale del sogno (se lo realizziamo smettiamo di sognarlo? di che sostanza è fatto?) è Lucio Battisti.2021-08-0107 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: sogno (di Massimo Sebastiani)Da Gilgamesh al solito Aristotele fino a Freud e Jung: ma alla fine a riassumere l'ambiguità strutturale del sogno (se lo realizziamo smettiamo di sognarlo? di che sostanza è fatto?) è Lucio Battisti.2021-07-3107 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: sogno (di Massimo Sebastiani)Da Gilgamesh al solito Aristotele fino a Freud e Jung: ma alla fine a riassumere l'ambiguità strutturale del sogno (se lo realizziamo smettiamo di sognarlo? di che sostanza è fatto?) è Lucio Battisti.2021-07-3107 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: felicità (di Massimo Sebastiani)Si può definire e individuare la felicità? In qualcosa, in qualcuno o in un bene astratto? Ne abbiamo diritto? Non c'è niente di più ricercato e di più sfuggente della felicità: anche la filosofia e la musica, da John Lennon ad Al Bano, ne dicono di tutti i colori. Per non parlare della drastica sentenza del grande Lev Tolstoj.2021-06-2607 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: maschera (di Massimo Sebastiani)Nella sua versione diminutiva, la maschera è stata oggetto prima di ricerca spasmodica poi di controversie. Oggetto indispensabile nella pandemia che stiamo (in parte) per abbandonare dopo averla sofferta ma anche ringraziata. Nasconde e protegge, la usano i supereroi dei fumetti e quelli dei nostri giorni, i medici e i sanitari. Ha un’origine antichissima e meravigliosamente ambigua.2021-06-1208 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: Libertà / 3 (di Massimo Sebastiani)La libertà si porta dietro parecchie altre parole e concetti controversi, primi fra tutti liberista e liberale. Tutti si dichiarano liberali ma lo sono davvero? E chi dice di essersi liberato è davvero libero? Per Margaret Thatcher, che della libertà aveva fatto una bandiera, quella economica veniva al primo posto. Giorgio Gaber aveva un'idea leggermente diversa.2021-06-0507 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: Libertà / 2 (di Massimo Sebastiani)Essere liberi come un uccello, sognare di volare: I Beatles e i Pink Floyd hanno rappresentato così in musica l'idea di libertà. Ma volare ha le sue regole e qualcuno che le insegna: l'educazione che ci fa crescere e ci insegna ad essere liberi è fatta anche di regole e divieti. E il libero arbitrio, forse, non esiste.2021-05-2207 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: libertà (di Massimo Sebastiani)Libertà deriva dal latino liberum che confina con libère, trarre piacere: è una parola che ci parla di desiderio ma, come hanno spiegato brillantemente Isaiah Berlin e Aretha Franklin, anche di legami.2021-05-1508 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: futuro (di Massimo Sebastiani)Da parola aperta, gravida e piena di promesse a orizzonte prima minaccioso poi addirittura deprimente: la parabola declinante del futuro ha bisogno di essere invertita. A questo si riferiva il presidente Draghi quando parlava di ritrovare il 'gusto del futuro'. Ma il futuro è ciò che ci sta davanti o quello che prende da dietro e che non vediamo arrivare? Cosa ci manca per ritrovare quel gusto che avevano anche Leopardi e Marinetti e che hanno cantato, a modo loro, Leonard Cohen e Lucio Dalla?2021-05-0107 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: comunità (di Massimo Sebastiani)Significa fare qualcosa insieme ma soprattuto donare e condividere. Che cosa? Anche un debito. Ce lo insegnano Joker, Martin Luther King, Adriano Olivetti e gli immortali Beatles (anzi, dicamo la verità, un Beatle: John Lennon).2021-04-1708 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: cambiamento / 2 (di Massimo Sebastiani)Dai cambiamenti epocali, quelli indicati da Bob Dylan in una canzone che lui stesso aveva pensato come un inno generazionale, a quelli ingannevoli e solo apparenti, come il trasformismo gattopardesco la celebre ammuina. Forse per capire cos'è il vero cambiamento dobbiamo guardare ad Oriente.2021-04-1007 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: cambiamento (di Massimo Sebastiani)Cambiare: facile a dirsi (ma nemmeno tanto), molto più complicato a farsi. Basta pensare a tutte le volte che abbiamo pensato di smettere di fumare o di iniziare una dieta. Se ci si sono scervellati per secoli i filosofi, un motivo ci sarà. Cosa significa dunque cambio di passo? E che c'entra David Bowie ?2021-04-0307 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: fiducia (di Massimo Sebastiani)Dante e Jovanotti, Robin Williams e Mario Draghi: in ogni occasione della storia umana c'è bisogno di fiducia. E non è un caso: è grazie a questo concetto che sembra astratto, a questo stato d'animo, che, dai Neanderthal ad oggi, abbiamo fatto tanta strada. Come dimostra, un po', anche l'etimologia.2021-03-2008 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: colore (di Massimo Sebastiani)I colori ci affascinano, ci emozionano e ci guidano: e il bianco, il giallo, l'arancione e il rosso assumono in un attimo nuovi significati. Ma anche questi possono cambiare, dipende dal contesto: il nero è buio e depressione, come cantavano i Rolling Stones, o eleganza e rigore, come suggerisce la moda? E l'amore può far cambiare colore agli occhi dell'amato o dell'amata, cantava Fabrizio De Andrè.2021-03-1307 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: fatti (di Massimo Sebastiani)Vogliamo sottoporre le affermazioni (di un amico, di uno scienziato, del presidente del Consiglio) alla prova dei fatti e chiediamo fatti, non parole. Bene: ma esattamente cosa stiamo chiedendo? E' proprio vero che i fatti hanno la testa dura? Perché il solito Nietzsche sosteneva che non esistono fatti ma solo interpretazioni? Ci suggerisce qualcosa Daniele Silvestri.2021-03-0108 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: fatti (di Massimo Sebastiani)Vogliamo sottoporre le affermazioni (di un amico, di uno scienziato, del presidente del Consiglio) alla prova dei fatti e chiediamo fatti, non parole. Bene: ma esattamente cosa stiamo chiedendo? E' proprio vero che i fatti hanno la testa dura? Perché il solito Nietzsche sosteneva che non esistono fatti ma solo interpretazioni? Ci suggerisce qualcosa Daniele Silvestri.2021-02-2708 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: silenzio (di Massimo Sebastiani)Che cosa è il silenzio? Assenza di rumore? Tranquillità? Raccoglimento? Pausa tra un discorso e l'altro? Lo stile, anche comunicativo, di Mario Draghi ha riportato alla ribalta questa parola. Ma per molti, da Miles Davis a Paul Simon e Martin Scorsese il silenzio sembra essere piuttosto loquace.2021-02-2006 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: inizio (di Massimo Sebastiani)Speriamo in un nuovo inizio in politica o di tornare a prima che tutto, cioè la pandemia, avesse inizio. Ma l'origine stessa della parola ci mette in guardia da un pensiero troppo ingenuo su ogni forma di catarsi e di tabula rasa. Ogni Nuovo Mondo esisteva da prima che lo scoprissimo: come spiegano Terrence Malick e gli Emerson Lake & Palmer.2021-02-1306 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: super (di Massimo Sebastiani)Super Mario è un superuomo o un uomo normale che sa vedere oltre e magari fare più cose. Il videogioco della Nintendo sembra proprio suggerire questo e, senza scomodare Nietzsche, è probabilmente quello che gli italiani si attendono anche da Mario Draghi.2021-02-0605 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: ascolto (di Massimo Sebastiani)Dal genio della lampada a Teresa Bellanova, l'importanza di una parola e di una pratica che negli ultimi anni stiamo riscoprendo e che la crisi politica ha riportato in primo piano.2021-01-3007 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: simpatia (di Massimo Sebastiani)Perché il premier Conte ha fatto riferimento alla parola greca sympatheia? Qual è il nesso con la simpatia come la intendiamo comunemente oggi? Una cosa complicata può essere simpatica? Dagli Stoici a Vasco Rossi fino a qualcuno che simpatico non dovrebbe essere (il diavolo), una viaggio intorno alla parola simpatia.2021-01-2306 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: crisi (di Massimo Sebastiani)'Ma cos'è questa crisi?' cantava già nel 1933 Rodolfo De Angelis, drammaturgo, cantautore e poeta futurista amante dello sberleffo. La infiliamo in decine di modi di dire, dalla crisi finanziaria a quella di coppia, e un motivo c'è: è un termine che ci appartiene molto più di quanto forse non vorremmo. Einstein la considerava una benedizione, Ivano Fossati qualcosa che ci aspetta al portone di casa ogni giorno.2021-01-1607 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: cura (di Massimo Sebastiani)Terapia certo, ma quale? Quella medica, come il vaccino? O quella dell'anima, come pensava Socrate? O invece l'amore incondizionato, come canta Stefani Joanne Angelina Germanotta in arte Lady Gaga? Anche la parola cura riserva qualche sorpresa.2021-01-0907 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: guerra (di Massimo Sebastiani)Guerra all'inflazione, guerra dei sessi e naturalmente guerra al vaccino. C'è chi sostiene che le metafore belliche siano fuorvianti e sbagliate. Ma allora perché le usiamo tanto? Perché le usava perfino il pacifista John Lennon? C'entra Von Clausewitz? O forse Sun Tsu?2020-12-1907 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: confusione (di Massimo Sebastiani)Confusione significa disordine? Dipende: per James Bond, che voleva il Martini agitato e non mescolato, forse sì, e anche per i critici dei decreti e delle ordinanze del governo ma per la fisica delle particelle, per Confucio e per tanti altri le cose stanno diversamente.2020-12-1208 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: diverso (di Massimo Sebastiani)Un Natale diverso, ma da cosa? Da chi? E da quale? In che senso le cose sono diverse? Una parola citata di nuovo in realazione alla pandemia, ma stavolta a proposito delle feste, ci permette di fare un giro intorno al pensiero del '900: però si parte da Mia Martini e si finisce con Frank Sinatra.2020-12-0508 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: prudenza (di Massimo Sebastiani)Perché sembriamo disprezzare una della principali virtù del mondo antico e della cristianità? Che cosa è successo alla parola e al concetto di prudenza, che pure tanto invochiamo? E che c'entrano Leopardi, i Beatles, Daniele Silvestri?2020-11-2808 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: normalità (di Massimo Sebastiani)Qualcuno ha detto che 'visto da vicino, nessuno è normale': Che intendeva dire? E di cosa parliamo quando parliamo di 'ritorno alla normalità'? E' una questione di regole? Un viaggio intorno alle parole normalità e normale in compagnia di Caetano Veloso, Franco Basaglia e i broccoli romaneschi2020-11-2106 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: comunità (di Massimo Sebastiani)Significa fare qualcosa insieme ma soprattutto donare e condividere. Che cosa? Anche un debito. Ce lo insegnano Joker, Martin Luther King, Adriano Olivetti e gli immortali Beatles (anzi, diciamo la verità, un Beatles: John Lennon)2020-11-1407 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: misura (di Massimo Sebastiani)Siamo assillati dalle misure: metri, tempi, spazi. Per la sicurezza anti-Covid, a scuola, in ufficio e in quarantena, ma anche per la programmazione degli investimenti per il Recovery Fund. Eppure la misura non è solo un numero: lo sapevano bene Elvis Presley e Bob Kennedy, per esempio.2020-11-0706 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: confine (di Massimo Sebastiani)Barriera o vicinanza? Limite o spazio da condividere? La fine di una strada o l'inizio di una nuova? Ecco una parola che, come avrebbe detto Lewis Carroll, 'fa gli straordinari'. Non c'è confine senza immaginazione di ciò che c'è dopo: come sanno Leopardi e Antonello Venditti.2020-10-3107 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: responsabilità (di Massimo Sebastiani)Il Capo dello Stato ha parlato di ‘senso di responsabilità ‘ dei concittadini e prima di lui un po’ tutti avevano fatto ricorso a questa parola. Un’espressione moderna, nata negli Stati Uniti e diventata centrale per filosofi come Hans Jonas e leader sportivi come Julio Velasco2020-10-2408 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: origine (di Massimo Sebastiani)E' una parola insidiosa, forse addirittura pericolosa. Le cose hanno un'inizio ma è più difficile dire, sentenziare e scolpire nella pietra la loro origine. Risalire indietro con certezza molte volte è impossibile, come insegna anche la storia di questa ultima pandemia. E in molti casi è anche inutile: perché più dell'origine conta il percorso, la storia. Perfino di un piatto di pasta.2020-10-1706 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: immunità (di Massimo Sebastiani)Vogliamo essere immuni, cioè esenti, dal contagio del virus. Ma si può ragionevolmente sperare nel rischio zero in una società globalizzata? E si può sperarlo innalzando steccati? Checco Zalone l'ha presa a ridere ma eminenti sociologi e filosofi un po' gli danno ragione.2020-10-1007 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: invidia (di Massimo Sebastiani)Si dice 'verde di invidia' e non è un caso: desideriamo essere qualcun altro o avere quello che ha qualcun altro ma non vogliamo ammetterlo. Questo ci fa produrre bile e ci avvelena. Può farci fare grandi cose, come al protagonista di un film con Daniel Day-Lewis o spingerci addirittura ad uccidere, come nel caso di Caino o in quello, sordo e silenzioso, di Antonio De Marco.2020-10-0306 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: zero (di Massimo Sebastiani)Il nulla assoluto o un'aggiunta preziosissima? La storia delle parola zero è complessa e ci porta dall'Iran all'India per tornare da noi solo nel Medioevo. Per qualcuno addirittura un termine pericoloso. Ma allora che significa dire che il rischio zero non esiste? E anticipo zero?2020-09-2606 minANSA La parola della settimanaANSA La parola della settimanaLa parola della settimana: misura (di Massimo Sebastiani)Siamo assillati dalle misure: metri, tempi, spazi. Per la sicurezza anti-Covid, a scuola, in ufficio e in quarantena, ma anche per la programmazione degli investimenti per il Recovery Fund. Eppure la misura non è solo un numero: lo sapevano bene Elvis Presley e Bob Kennedy, per esempio.2020-09-1905 minANSA StoriesANSA StoriesChe c'entra la pizza con gli americani? (di Massimo Sebastiani)Dal piatto simbolo dell'italianità alle arti marziali, dai tatuaggi alle strane abitudini di un popolo misterioso del Nord America: le sorprendenti scoperte dell'antropologia in una conversazione di Massimo Sebastiani con Riccardo Vedovato.2020-07-1621 min