Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Massimo Sideri

Shows

Geni invisibiliGeni invisibiliNon è ChatGPT - S4E9Cosa accadrebbe se Dante incontrasse ChatGPT? «Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e com’è duro calle lo scendere e ’l salir per l’altrui scale».Voce fuori scena: «A chi lo dici!».«Chi fu?».Qualche secondo di attesa. Un quadratino lampeggia: «Io mi chiamo ChatGPT, sono unsistema che processa un linguaggio naturale. E tu?».«Io? (colpetto di tosse per rischiarare la voce). Mi chiamo Dante Alighieri e ho attraversatol’Inferno».«Dante Alighieri? Ah sì, mi hanno dato da leggere i tuoi libri. Sai, io ho letto tutto, da Omero a Fedez. P...2025-06-1521 minGeni invisibiliGeni invisibiliLa scienza degli Stradivari - S4E8Quali sono i segreti degli Stradivari che il più famoso dei liutai, ultranovantenne, portò con sé nella tomba? Perché i suoi violini come il famoso Cremonese - ancora oggi gioiello del Museo dei violini di Cremona - sono considerati al pari, come racconta il maestro e compositore Alessandro Quarta che lo ha suonato, dei Caravaggio nella pittura? Esiste una qualche scienza dietro alla loro arte? Forse sì: ce n'è traccia in un quadro di Bella della Fondazione Querini Stampalia di Venezia. In quella tela si può assistere a una scena che pare fantasiosa: i veneziani che pattinano sul ghiaccio del Canal g...2025-06-0122 minGeni invisibiliGeni invisibiliLa particella di Dio - S4E7Perché il Bosone di Higgs, una delle più importanti scoperte degli ultimi decenni, è stata definita la particella "maledetta" dagli scienziati ed è passata alla storia invece come la Particella di Dio? E quali sono le relazioni con la scienza italiana, a partire dai due premi Nobel per la Fisica Enrico Fermi e Carlo Rubbia? Ecco il racconto straordinario di chi a quella scoperta ha partecipato, il fisico Guido Tonelli che in parallelo a Fabiola Gianotti ha guidato uno dei due esperimenti principali che al Cern hanno permesso di dimostrare ciò che negli anni Sessanta era stato intui...2025-05-2521 minGeni invisibiliGeni invisibiliL’invenzione del gelato - S4E6Ne Il Milione Marco Polo nel suo viaggio di ritorno a Venezia mentre attraversa la Persia riceve un dono straordinario: un gelato in mezzo al caldo del deserto. L’aneddoto raccontato dall’architetto di fama internazionale Mario Cucinella sembra tratto dalle Mille e una notte. Eppure Polo racconta proprio di aver ricevuto un gelato nel deserto. Al caldo. La storia dell’invenzione del gelato, anche se in questo caso è probabile che si tratti di una sorta di granita o grattachecca come si chiama a Roma, parte dunque da lontano e coinvolge il nostro viaggiatore più famoso insieme a Cristoforo...2025-05-1819 minGeni invisibiliGeni invisibiliL’invenzione della cambiale - S4E5Lo sapevate che dobbiamo risalire al mitico ma realmente esistito Creso a cui ancora oggi facciamo riferimento come a un sinonimo di ricchezza? Di questa «tecnologia», la moneta, si sa proprio tutto: l’etimologia, dal latino monere, ammonire con le famose oche del Campidoglio, e anche chi ne fu il primo «governatore» ante litteram e come si diffuse. La prima moneta si può anche ammirare recandosi al British Museum di Londra. È in oro, coniata dal re di Lidia, Creso, intorno al 560 avanti Cristo. Sulla faccia principale vi è rappresentato un tipico leone, simbolo di potenza e di impero. Da allora intorno alla mone...2025-05-1121 minGeni invisibiliGeni invisibiliL'invenzione del computer di Babbage - S4E4A Federico Faggin avevo dedicato il primo episodio della prima stagione di Geni Invisibili. Lui ne è l’incarnazione perfetta: padre del primo microprocessore ha dovuto combattere tutta la vita per avere questo riconoscimento. Ma questa è solo la fine della storia. L’ultima evoluzione o rivoluzione dell’antropologia del rapporto uomo-macchina. Ma lo sapevateche anche l’inizio di questa storia è intrecciato profondamente all’Italia? Il primo computer programmabile è la famosa macchinadi Charles Babbage della prima metà dell’Ottocento di cui scrisse anche un giovane giornalista destinato alla gloria: Edgar Alan Poe. Babbage fu un matematico e un filosofo che per...2025-05-0432 minGeni invisibiliGeni invisibiliLa conquista dei poli - S4E3Nel maggio del 1926 il Norghe 1 sorvolò per la prima volta il Polo Nord: a bordo c'erano il famoso esploratore Roald Amundsen (che nel 1912 aveva già raggiunto il polo Sud dopo aver superato il Passaggio a Nord Ovest), il progettista e comandante del dirigibile di costruzione italiana Umberto Nobile e la sua cagnetta Titina che con oltre 100 voli può essere considerata una pioniera dell'aria. Spesso si crede che questa missione sia stata solo un gesto di orgoglio delle tre nazioni coinvolte (oltre all'Italia e alla Norvegia anche gli Usa, che l'avevano finanziata), ma non è così. Dal punto di vista scientifico, come racco...2025-04-1321 minGeni invisibiliGeni invisibiliNoi Cyborg - S4E2Di Massimo Sideri.Siamo già dei cyborg - in poche parole una fusione tra essere umano e tecnologia - senza rendercene conto? La natura paradossale dell’uomo, il dualismo mente corpo, risale alle radici del pensiero filosofico di Cartesio e delle sue dispute con Pascal. Ma oggi ritrova una nuova linfa vitale nelle frontiere della tecnologia robotica: può l’intelligenza artificiale essere considerata la mente del corpo meccanico? Stiamo sul serio ricostruendo un altro io che secondo Sigmund Freud (il quale al tempo aveva analizzato i miti come quello dell’uomo di sabbia ma anche le bambole...2025-04-0626 minGeni invisibiliGeni invisibiliTrailer - Quarta StagioneChi sono i Geni Invisibili? Inventori, innovatori, grandi scienziati ed esploratori italiani che hanno cambiato la nostra vita come abbiamo scoperto con le prime tre stagioni di questo podcast che sono state scaricate e ascoltate oltre mezzo milione di volte. Abbiamo così testimoniato che sono italiani il microprocessore (Federico Faggin), la matita (i coniugi Bernacotti), le biotecnologie (Claudio Bordignon), il pianoforte (Bartolomeo Cristofori). Ancora: lo sapevate che anche il libro tascabile e il corsivo sono italiani? Così come gli occhiali...2025-03-3002 minGeni invisibiliGeni invisibiliL'invenzione del tempo - S4E1Quando sono state inventate le ore, i minuti e i secondi, cioè la misurazione del tempo? Dobbiamo risalire all'antico Egitto dei faraoni per ritrovare la prima suddivisione della giornata in 12 ore diurne e 12 ore notturne e anche qui, come ci spiega l'egittologo di fama internazionale e direttore del più antico museo egizio al mondo, Christian Greco, è possibile dimostrarlo con un papiro che si trova a Torino, quello di Amduat con numero di catalogo 1783 (https://collezionepapiri.museoegizio.it/it-IT/document/468). Ma in realtà, per millenni, il tempo è rimasto nel caos. Perché - anche se oggi lo abbiamo dimenticato - la misurazione del te...2025-03-3027 minA conti fatti. La storia e la memoria dell\'economiaA conti fatti. La storia e la memoria dell'economiaLa catena di smontaggioE' pari a 2,1 miliardi di tonnellate la quantità di materiali che ogni anno finiscono in discarica, senza essere riciclati se non in minima parte, mentre 100 miliardi di tonnellate è la domanda di materiali che ogni anno miliardi di persone genereranno. Nel mondo che verrà la catena di montaggio non basterà più: servirà anche una catena di smontaggio. Una vera e propria rivoluzione industriale che sta avvenendo sotto i nostri occhi, fatta di nuove imprese, nuove tecnologie e nuovi processi produttivi. Temi di grande rilevanza, cui non viene posta sufficiente attenzione, che affrontiamo prendendo spunto da un libro pubblicato da Egea dal ti...2025-03-1600 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMassimo Sideri e Andrea Prencipe - Il visconte cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell'intelligenza artificialeIncontro con Massimo Sideri e Andrea Prencipe Italo Calvino nella intera sua opera ha proposto un vero e proprio metodo - il "Metodo Calvino" - che lavorando sugli opposti, la leggerezza e la gravosità, la precisione e la più vaga inesattezza, funge da passepartout capace di decrittare ogni complessità. Il "Metodo Calvino", secondo Prencipe e Sideri, è anche la chiave appropriata per comprendere l'era che viviamo, anch'essa fatta di opposti, di benessere diffuso e di tremende disuguaglianze; e di profondo, rapidissimo cambiamento. Edizione 2024 2024-12-0655 minGeni invisibiliGeni invisibiliGli orti spaziali - S3E8Può la fantasia alimentare la scienza? Oggi, come ci raccontano in questo episodio il fisico Roberto Cingolani e Franco Malerba, il primo astronauta italiano, stiamo progettando anche gli orti spaziali. Per produrre ortaggi e cibo nello spazio e per le comunità di sapiens che dovrebbero colonizzare la Luna con la missione Artemis. Proprio come aveva dovuto fare Matt Damon nel film "The Martian", per sopravvivere sul Pianeta Rosso. Oggi è scienza non fantascienza. Eppure tutto era stato anticipato negli anni Settanta da un Topolino italiano, il numero 1.071: Paperone e la terra di Luna. Disegni di Massimo De Vita e storia di Gior...2024-09-0827 minGeni invisibiliGeni invisibiliMarconi e il Titanic - S3E7E' meglio di un Guglielmo Marconi.Tutti comprendiamo il senso di questo modo di dire: Marconi fu uno dei più grandi inventori seriali italiani. Pensò, immaginò e costruì una parte di ciò che consideriamo la modernità del mondo, a partire dalle telecomunicazioni. Sapevate che, oltre a inventare il telegrafo senza fili e la radio, invenzione che al tempo era derisa dall'ortodossia scientifica perché ritenuta impraticabile a causa della curvatura terrestre, fu tra i primi a comprendere che sarebbe stato possibile trasmettere anche le immagini? Sì, il televisore. Costruì anche uno dei primi prototipi. Lo possiamo paragonare a Nikola Tesla.Marconi vins...2024-06-2324 minGeni invisibiliGeni invisibiliMeucci, il padre del telefono - S3E6Il telefono è stato inventato da Alexander Graham Bell. Il 7 marzo 1876, Bell ottenne il brevetto per il telefono".. Questa è la risposta di ChatGPT a una semplice domanda diretta: chi è il padre del telefono? Un ulteriore monito a non accontentarsi delle informazioni che i sistemi di intelligenza artificiale generativa possono fornire come definitive. Perché se è vero che Bell sviluppò un sistema di comunicazione telefonica non si può dimenticare il contributo che diede, prima di lui, il nostro Antonio Meucci. Meucci è forse il capostipite di tutti i grandi innovatori italiani dimenticati: è diventato famoso come uomo dimenticato. A Firenze, la sua patria natale, gli è stata dedicata una tar...2024-06-1620 minGeni invisibiliGeni invisibiliRitorno sulla luna (Bonus track)Abbiamo scelto di andare sulla Luna non perché sia facile. Ma perché è difficile". Con questa famosa frase John Fitzgerald Kennedy lanciava la corsa al nostro satellite nel 1961. Sappiamo che il motivo principale era dimostrare la supremazia tecnologica sull'Unione Sovietica in piena Guerra Fredda. Ma oggi perché stiamo progettando di tornare sulla Luna con le missioni Artemis? E perché stiamo già pensando di raggiungere anche Marte con un equipaggio? Stiamo vivendo un momento di grande ritorno di entusiasmo per il cosmo, ma le ragioni sono molto diverse da quelle dell'epoca delle missioni Apollo come mi raccontano in questo episodio Amalia Ercoli Finzi...2024-06-0933 minGeni invisibiliGeni invisibiliPlantoidi - I robot piante - S3E4Chi ha inventato i plantoidi? E, soprattutto, a cosa servono? Negli ultimi anni abbiamo scoperto che anche la natura ha una sua forma di intelligenza. E anche di comunicazione sotterranea attraverso i funghi: si chiama «Wood Wide Web». Una forma di intelligenza sviluppata in decine di milioni di anni. Ecco allora come stiamo tentando di sviluppare una tecnologia che ne apprenda i segreti, rispettandone l'equilibrio. In questo podcast ne ho parlato con Barbara Mazzolai, la madrina di queste piante-robot presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Che pensa già a una tecnologia che alla fine d...2024-06-0222 minGeni invisibiliGeni invisibiliL'invenzione dello sciopero - S3E3Quando è stato inventato lo sciopero? Incredibilmente, abbiamo anche una data: il 1155 avanti Cristo, durante il regno di Ramesses III. La fonte è un papiro residente proprio nel Museo egizio di Torino detto “papiro dello sciopero”. Lo conferma l'ospite del podcast Christian Greco, egittologo di fama e direttore del Museo egizio più antico del mondo: «Non ricevendo la paga da due mesi gli operai della necropoli che vivevano a Deir el-Medina si rifiutarono di lavorare. Lasciarono la necropoli e incrociarono le braccia. Lo possiamo considerare a tutti gli effetti uno sciopero». Conosciamo anche l’autore del papiro dello sciopero: lo scriba Amunnakh. Il document...2024-05-2626 minGeni invisibiliGeni invisibiliCalvino e l’AI - S3E2In una serie di conferenze internazionali, raccolte poi nel saggio Una pietra sopra con il titolo di Cibernetica e fantasmi, Italo Calvino parlava dell’arrivo futuro di “una machina scrivente, in cui sia stata immessa un’istruzione confacente al caso, (che) potrà elaborare sulla pagina una personalità di scrittore spiccata e inconfondibile, oppure potrà essere regolata in modo di evolvere o cambiare personalità a ogni opera che compone”. Erano gli anni Sessanta. Oggi a quella macchina abbiamo dato il nome di ChatGPT. Al di là di qualunque valutazione sulle effettive capacità dell’intelligenza artificiale generativa, rimane sospesa una domanda: come fece Italo Calvino...2024-05-1922 min1234 - La cybersecurity su Sky Tg241234 - La cybersecurity su Sky Tg24L’Intelligenza artificiale può essere responsabile e aperta?In questa puntata di 1234 parliamo di AI, tra etica e sicurezza. insieme a Massimo Sideri del Corriere della Sera e Stefano Rebattoni, AD e Presidente di Ibm Italia. ASCOLTA L’EPISODIO2024-05-1521 minGeni invisibiliGeni invisibiliL’oblio su Fermi - S3E1In via Panisperna a Roma si rimane bloccati da un cancello: qui nel 1934, esattamente 90 anni fa, veniva scoperto da Enrico Fermi e dai ragazzi di via Panisperna - Ettore Majorana, Edoardo Amaldi, Bruno Pontecorvo ed Emilio Segré - il neutrone lento, uno dei passaggi fondamentali che avrebbero portato poi lo stesso Fermi prima a vincere il Nobel per la Fisica e poi a controllare la reazione a catena, alla base sia della bomba atomica americana sia dell’energia nucleare civile. La porta in via Panisperna è ormai chiusa anche se con una procedura burocratica e lenta si può visitare (un giorno al mese) il mus...2024-05-1220 minGeni invisibiliGeni invisibiliTrailer - Terza StagioneChi sono i Geni Invisibili? Inventori, innovatori, grandi scienziati italiani che hanno cambiato la nostra vita come abbiamo scoperto con le prime due serie di questo podcast che sono state scaricate e ascoltate oltre 300 mila volte. Abbiamo così testimoniato che sono italiani il microprocessore (Federico Faggin), la matita (i coniugi Bernacotti), le biotecnologie (Claudio Bordignon), il pianoforte e la dimostrazione dell’esistenza del vuoto (Bartolomeo Cristofori ed Evangelista Torricelli). Ancora: lo sapevate che anche il libro tascabile e il corsivo son...2024-05-1001 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaQui Terra! "Dal mito del buon selvaggio ad Atomino Bip-Bip. Il ruolo della tecnologia nell'algoritmo climatico"16 gennaio 2024 - Vittorio Pellegrini e Massimo Sideri2024-01-261h 28video del centenariovideo del centenarioCerimonia di apertura Centenario CNR23 novembre 2022 La cerimonia inaugurale per celebrazioni del centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche sarà aperta dal saluto del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, cui farà seguito l’incontro: “Scienza e Arte: dialogo in parole e musica”, con la partecipazione della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e del violinista Alessandro Quarta, moderato dal giornalista Massimo Sideri. La serata sarà allietata da brani eseguiti dall’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori Italiani MUR e arricchita da collegamenti con le basi di ricerca polare, rispettivamente in Artide e Antartide, e con la nave oceanografica Gaia Blu del Cnr.2023-12-2700 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMassimo Sideri - Tra innovazione e stelleIncontro con Massimo Sideri Le tecnologie legate allo spazio sono sempre più legate alla nostra vita quotidiana all’economia di internet, ai trasporti alla tutela dell’ambiente, e sono notevoli gli investimenti da parte di governi, grandi imprese, istituzioni finanziarie. E d’altra parte la frontiera spaziale è in continuo movimento e sembra speculare ai ragionamenti fatti da Italo Calvino nel secolo scorso. Le sue proposte per il nuovo millennio incarnano la continua lotta interiore tra distruzione e creazione, tra trasformazione e rinascita. Nulla più dell’innovazione è una tensione tra opposti che sembra irrisolvibile, ma che diventa...2023-12-0638 minGeni invisibiliGeni invisibiliBlu di Genova e blue jeans - S2E8Per secoli il blu è stato il colore delle figure sacre, del velo della Madonna, della nobiltà dal sangue e dagli abiti blu, dei lapislazzuli. Fino a quando i genovesi nel Cinquecento non scoprirono nei loro viaggi in oriente l'indaco, una pianta che permetteva di ottenere la tintura giusta per gli abiti. Nacque così il Blu di Genova, una vera innovazione sociale che rese il blu accessibile a tutti. Ed è dalla storpiatura dei marinai inglesi del termine Blu di Genova che è nato il blue jeans. In questo episodio ne parlo con Renzo Rosso, il fondatore di Diesel che ha riportato la grand...2023-07-3117 minGeni invisibiliGeni invisibiliDarwin e la biodiversità - S2E7Chi ha rubato il taccuino di Charles Darwin con l'albero della vita da cui tutti siamo scesi? E perché? È il giallo con il miglior finale della storia, perché i taccuini B e C sono stati ritrovati nella Pasqua del 2022. Ma non per questo dando risposta a tutti i quesiti: perché quei taccuini sono attualissimi ora che l'Italia è diventata un posto a rischio per la biodiversità. Cosa sarebbe accaduto se, per ipotesi, Darwin avesse dovuto fare il suo viaggio oggi? Avrebbe potuto ancora tratteggiare la sua teoria sull'origine delle specie? Ne ho parlato con David Quammen, uno dei divulgatori scientifici più importa...2023-07-2423 minGeni invisibiliGeni invisibiliLa bicicletta - S2E6Data per finita mille volte, la bicicletta è entrata nella sua quarta giovinezza e ci sta aiutando, grazie alla tecnologia del bike-sharing, a ridisegnare la mobilità cittadina. Ma quando è nata? All’inizio dell’Ottocento, dopo che nel 1815 un vulcano in Indonesia, il Tambora, esplose oscurando i cieli europei e causando siccità e morte, anche dei cavalli. Fu così che mentre Mary Shelley scriveva Frankenstein in un clima gotico, il Conte Drais inventava la draisina, la bicicletta senza pedali. Di innovazione incrementale in innovazione incrementale si arrivò alla bicicletta moderna, fino a quando il grande Ernesto Colnago, come racconta in questo episodio, incontrò n...2023-07-1719 minGeni invisibiliGeni invisibiliSuper e Quantum Computer - S2E5Il suo genio è noto. Ciò che fece - oltre a scoprire la rottura dell’atomo di uranio - molto meno: è Enrico Fermi, il misterioso personaggio che durante la Seconda guerra mondiale si muoveva a Oak Ridge negli Usa sotto lo pseudonimo di “the farmer”, il contadino. Fermi comprese per primo che i computer avrebbero rivoluzionato la ricerca scientifica. Non è un caso che, sempre a Oak Ridge, ci sia oggi uno dei supercomputer più potenti al mondo. Nel dopoguerra Fermi consigliò questi investimenti, ma sappiamo come si dice: nemo profeta in patria. Oggi però stiamo recuperando e inseguendo la portata della sua visione...2023-07-0329 minGeni invisibiliGeni invisibiliIl telescopio - S2E4Tutti sanno che Galileo Galilei ha inventato il telescopio. Peccato che non sia vero: lo strumento esisteva già e veniva dall’Olanda. Ma è vero che fu Galilei a migliorarlo e ad usarlo per inseguire “un’idea pericolosa”, come fece anche con “un occhialino per vedere le cose minime” (copyright dello stesso Galilei), battezzato microscopio dal suo amico e accademico dei Lincei Giovanni Faber. Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo, nulla sarà più come prima. Ecco allora che dobbiamo partire da telescopio galileiano, le lenti e la luce, con lo scienziato Alberto Diaspro dell’Iit, per farci portare vici...2023-06-2621 minGeni invisibiliGeni invisibiliOpen Science e Web - S2E3Come è nato il World Wide Web? E chi lo ha veramente regalato al mondo? Ecco la vera storia che possiamo ricostruire grazie ai documenti che ho ritrovato negli archivi del Cern e a una testimonianza d'eccezione: Fabiola Gianotti, la direttrice del più prestigioso centro di Fisica delle particelle che ricorda anche il contributo italiano alla scoperta del Bosone di Higgs, la particella di Dio. Il regalo del web al mondo - ricordato qui anche con un'intervista che io stesso ho avuto la possibilità di fare in passato a Tim Berners-Lee, il padre dell'ipertesto - è uno dei momenti più alti di quell...2023-06-2023 minGeni invisibiliGeni invisibiliGli occhiali - S2E2Li usiamo ogni giorno. E prima o poi li usiamo tutti. Sono gli occhiali, strumento che nella storia dell'umanità può essere paragonato all'arrivo di internet per l'impatto che ha avuto e l'innovazione sociale che ha rappresentato. Grazie ad essi abbiamo battuto la natura declinante dell'occhio che destina tutti, prima o poi, a calare nell'ombra della presbiopia. Ma gli occhiali - io stesso li sto usando ora mentre scrivo - sono stati molto di più: lo status symbol del dotto e della capacità di leggere per secoli, la metafora della cultura e della conoscenza, ma anche il disgraziato indizio usato da Pol...2023-06-1321 minINSIDE FINANCEINSIDE FINANCEL'Innovatore Rampante. Intervista ad Andrea Prencipe, Magnifico Rettore LUISS Guido CarliNell’episodio di oggi l’intervista ad Andrea Prencipe, Magnifico Rettore dell’Università Luiss Guido Carli di Roma sul tema della formazione e dell’innovazione in Italia.Con oltre venti anni di esperienza di ricerca nel settore dell’innovazione, Andrea Prencipe è Rettore della Luiss dal giugno 2018 e Professore di Organizzazione e Innovazione presso lo stesso Ateneo.Ha ricoperto incarichi accademici presso l’Università del Sussex, l’INSEAD e l’Università G. d’Annunzio; è stato Visiting Professor alla Rotterdam School of Management, alla BINorwegian Business School e all’Imperial College di Londra. Il suo impegno è volto a sostenere l’innovazione ac...2023-06-081h 02Geni invisibiliGeni invisibiliIl libro e ChatGPT - S2E1Ebbene sì: anche la più importante invenzione culturale della storia, il libro, ha l’impronta del genio italiano. Il libro “tascabile”, dunque quello che consideriamo il libro moderno, è nato grazie ad Aldo Manuzio alla fine del Quattrocento a Venezia, dove si recava anche Erasmo da Rotterdam. Fu lo stesso Manuzio ad avere inventato l’italic, il carattere che solo in Italia si chiama corsivo. Come al solito siamo bizzarri, ma geniali. Le sue stampe, dette aldine, possono valere una piccola fortuna. Ma anche sulla stampa a caratteri mobili c’è un’altra storia dimenticata, un piccolo giallo da riscoprire, quello di Panfilo Castaldi...2023-06-0628 minGeni invisibiliGeni invisibiliTrailer - Seconda StagioneChi sono i Geni Invisibili? Inventori, innovatori, grandi scienziati italiani che hanno cambiato la nostra vita come abbiamo scoperto con la prima serie di questo podcast che è stata scaricata e ascoltata oltre 130 mila volte. Abbiamo così testimoniato che sono italiani il microprocessore (Federico Faggin), la matita (i coniugi Bernacotti), le biotecnologie (Claudio Bordignon), il pianoforte e la dimostrazione dell’esistenza del vuoto (Bartolomeo Cristofori ed Evangelista Torricelli). Passato, presente e futu...2023-06-0501 minTIXE - Letture senza vie di fugaTIXE - Letture senza vie di fugaL'innovatore rampante di Andrea Prencipe e Massimo SideriAnticipare il futuro è possibile? Come?Grazie all'aiuto dei grandi classici della letteratura.Andrea Prencipe e Massimo Sideri si ispirano alle "Lezioni americane" di Italo Calvino per delineare attraverso il metodo degli opposti, il panaroma presente e futuro dell'innovazione.Nel libro "L'innovatore rampante" gli autori mostrano come innovare sia soprattutto un modo di pensare, un sottile equilibrio tra creazione e distruzione; sintesi e analisi; trasformazione e rinascita; tra noto e ignoto.2023-03-0207 minGiorno per giornoGiorno per giornoPerché non bisogna avere solo paura dell’intelligenza artificialeNelle ultime settimane si è parlato molto di ChatGPT, il software prodotto da OpenAI grazie al sostegno di alcuni imprenditori della Silicon Valley: la possibilità di utilizzo da parte di tutti ha reso evidente la facilità con cui i computer possano scrivere testi credibili, con tutte le conseguenze che ne derivano e di cui parla Massimo Gaggi. Ma, come spiega Massimo Sideri, guai a pensare che ogni applicazione di questa tecnologia sia dannosa o pericolosa.Per altri approfondimenti:A chi fa davvero paura l’intelligenza artificiale?Intelligenza artificiale: ecco le due facceChatGPT, l’intelligenza artificiale che copia e incolla...2023-02-2011 minGeni invisibiliGeni invisibiliPianoforte e violino - S1E8Chi ha inventato il pianoforte? Già il nome contiene il primo indizio, perché dal Settecento è cambiato solo l’ordine delle parole: si chiamava fortepiano e anche nel dizionario inglese si è ristretto di poco, diventando "The Piano". Se per qualche tempo il giallo ha avuto un suo seguito, da almeno due secoli è certo che il principe degli strumenti, capace di sottomettere un’orchestra intera, è un’invenzione italiana. Fu Bartolomeo Cristofori, nato a Padova il 4 maggio del 1655, cembalaro anche alla corte di Ferdinando de’ Medici, a inventare un «Arpicimbalo di nuova inventione, che fà il piano e il forte» come si legge negli archivi med...2023-01-2625 minGeni invisibiliGeni invisibiliL'elicottero - S1E7È un vero e proprio attentato alla gravità di Newton. Senza la rotazione delle pale verrebbe giù come un sasso, senza planare. Ma chi ne ha intuito il concetto? L'idea è racchiusa nella vite rotante di Leonardo Da Vinci che si trova nel codice Atlantico, ma ci sono voluti 500 anni per realizzarlo. Anche grazie al prototipo costruito dal nostro genio invisibile Enrico Forlanini: un "elicottero" con due eliche controrotanti azionate da un motore a vapore che prese il volo a Milano nel 1877, considerato il primo mezzo motorizzato più pesante dell'aria ad alzarsi in volo.Oggi è possibile ammirare l'originale di Forlanini al Museo...2023-01-1823 minGeni invisibiliGeni invisibiliL'Intelligenza Artificiale e la Robotica - S1E6L’intelligenza artificiale e la robotica hanno storie molto diverse tra loro. La prima è nata con Alan Turing nel 1950, è collegata ai computer e oggi si presenta nelle nostre case con le vesti di un algoritmo di machine learning con cui possiamo dialogare, come ChatGPT. I robot hanno invece radici molto profonde che risalgono nella storia fino a Leonardo da Vinci e addirittura a uno dei saggi della chiesa, Alberto Magno, protettore degli scienziati. Compaiono già nei trittici di Hieronymus Bosch a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento. Ma oggi quali sono gli interrogativi che dobbiamo porci? Possiamo considerare l’AI come il “cer...2023-01-1128 minGeni invisibiliGeni invisibiliLe biotecnologie - S1E5Le terapie geniche hanno curato alcune malattie rare e ora promettono di poter agire sulla più grande "pandemia" al mondo: quella dei tumori. Ma dove sono nate? Anche se sono in pochi a saperlo, l'Italia ha giocato un ruolo fondamentale, con lo scienziato Claudio Bordignon che nel '92 concluse il primo esperimento sulle cellule staminali del sangue umano. Ecco le biotecnologie nel racconto di Bordignon e di Pierluigi Paracchi, cofounder della biotech Genenta quotata al Nasdaq.2022-12-2122 minGeni invisibiliGeni invisibiliIl mito di Marte - S1E4Stiamo cercando tracce di vita biologica su Marte. Non è un caso che il Rover che manderemo sul Pianeta rosso nel 2028 si chiamerà Rosalind Franklin, il nome della scienziata che con le sue fotografie avviò il percorso che avrebbe portato alla scoperta della doppia elica del DNA. Ma furono altre immagini della fine dell'Ottocento a far nascere lo stesso mito dei marziani: quelle nate dalle osservazioni dell’astronomo italiano, Giovanni Schiaparelli, fatte dall'Osservatorio di Brera, proprio a pochi passi dal Corriere della Sera, a Milano. Non è un caso che nel linguaggio comune e cinematografico parliamo proprio di marziani e non, per esempi...2022-12-1421 minGeni invisibiliGeni invisibiliIl vuoto - S1E3Lo sapevate che senza il vuoto non avremmo avuto buona parte della tecnologia moderna?Prendete una lampadina: senza il vuoto al suo interno non funzionerebbe. Senza il vuoto non avremmo avuto la tv a tubi catodici e sempre senza il vuoto non avremmo potuto eseguire tutti gli esperimenti scientifici al Cern di Ginevra che hanno portato alla scoperta del bosone di Higgs, la particella di Dio. E chi ha dimostrato l'esistenza del vuoto, negata da Aristotele? Non Blaise Pascal, come si legge ancora in tanti libri, ma uno sfortunato allievo di Galileo Galilei, Evangelista Torricelli. Oggi senza il vuoto...2022-12-0619 minGeni invisibiliGeni invisibiliIl grafene - S1E2È una tecnologia che usiamo tutti i giorni: la matita. La conoscete tutti. Ma sapevate che è un'invenzione italiana? Italianissima. È dei coniugi Bernacotti, geni invisibili, dimenticati dalla storia. Eppure è grazie alla matita che iniziamo da bambini a creare, è sempre con la matita che - come ci spiega lo scienziato Vittorio Pellegrini - abbiamo scoperto il primo materiale a due dimensioni che sta cambiando la tecnologia, il grafene. Per il premio Nobel per la Fisica del 2010, André Geim, il grafene diventerà importante come il silicio. Pensate che sempre la matita ha fatto parte anche della corsa allo spazio negli anni Sessanta. Visto che le...2022-11-3020 minGeni invisibiliGeni invisibiliIl microprocessore - S1E1Federico Faggin è un po’ l’emblema della nostra dimenticanza cronica, dell’oblio collettivo dei nostri valori: il fisico nato a Isola Vicentina nel 1941 guidò la squadra del progetto Intel 4004, il primo microprocessore integrato al mondo. Ma esistono altre firme italiane sul miglior amico dell’uomo dopo il cane: il computer. Come quelle del designer Mario Bellini e del genio italo-cinese dell’Olivetti Mario Tchou.2022-11-2120 minGeni invisibiliGeni invisibiliTrailer - Prima Stagione2022-11-2101 minGiorno per giornoGiorno per giornoPonte sullo Stretto di Messina: è la volta buona? E ne vale la pena?Il neoministro per le Infrastrutture Matteo Salvini è tornato a parlarne, mettendolo tra le grandi opere da avviare. Con il nuovo governo, insomma, riprende forza un progetto del quale si sente parlare da oltre un secolo, come racconta Massimo Sideri. Anche se in realtà, come spiega il professor Oliviero Baccelli dell’Università Bocconi, i progetti sono almeno due. E questo è uno dei problemi...Per altri approfondimenti:- Ponte sullo Stretto, Salvini convoca il primo vertice con le Regioni Calabria e Sicilia https://bit.ly/3NtgKxa- Meloni e l’irritazione per gli annunci di Salvini: almeno chiami e mi avv...2022-11-0214 minGiorno per giornoGiorno per giornoDa AstroSamantha a LiciaCube: l’Italia alla conquista dello spazioCristoforetti è diventata la prima donna italiana (ed europea) a comandare la Stazione spaziale internazionale, negli stessi giorni in cui la missione Dart della Nasa riusciva a deviare il percorso di un asteroide. Un esperimento che potrebbe mettere la Terra al riparo da questo pericolo, anche grazie al contributo del nostro Paese, come spiegano Massimo Sideri e l’ex presidente dell’Agenzia spaziale Roberto Battiston.Per altri approfondimenti:- Samantha Cristoforetti, prima donna comandante europea ai vertici dello spazio: “Grazie all’Italia” https://bit.ly/3euY8Qk- La sonda Dart della Nasa è riuscita a modificare l’orbita dell’as...2022-10-1713 minGiorno per giornoGiorno per giornoRicerca e innovazione, i grandi assenti della campagna elettoraleLa proposta di Matteo Salvini di creare (e collocare a Milano) un «ministero per l’Intelligenza artificiale» e il dibattito che ne è seguito hanno almeno per qualche ora portato il tema degli investimenti sulla scienza al centro della discussione tra partiti e coalizioni. Eppure, si tratta di temi di enorme importanza, viste anche le possibilità offerte dal Pnrr, come spiega Massimo Sideri. Insieme a lui ne parla il grande fisico Ugo Amaldi.Per altri approfondimenti:- Salvini: “A Milano il ministero dell’Innovazione”. Il ritorno dell’eterna tentazione leghista https://bit.ly/3xrYxZR- Ministero dell’Innovazione a Mi...2022-09-1511 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl Giappone torna al nucleare, 11 anni dopo Fukushima. È una buona idea?L’incidente nucleare del 2011 aveva fatto spegnere la maggior parte dei reattori del Paese, ma il premier Kishida ha annunciato di volerli rimettere in funzione. Una scelta con vantaggi e rischi che può dirci qualcosa di una tendenza globale, come spiega Massimo Sideri nell’episodio di oggi. Con diversi aspetti controversi: dai tempi e le emissioni necessari all’installazione (e alla chiusura) delle centrali fino allo smaltimento delle scorie.Per altri approfondimenti:- Il Giappone punta al nucleare per la prima volta dopo Fukushima https://bit.ly/3AIVLQU- La delegazione di Aiea arriva a Zaporizhzhia: «Siamo qu...2022-09-0213 minI Podcast di Intelli|sfèraI Podcast di Intelli|sfèraOSINT FOR THE NEXT MILLENIUM: LEZIONI CALVINIANE - presentazioneÈ possibile leggere l’opera di Calvino “con “le lenti di chi si occupa di Intelligence delle Fonti Aperte”? Ovvero è possibile per l’OSINT trarre spunti disciplinari dalla lettura di Calvino e in particolar modo delle famose “Lezioni Americane”?  Prendendo spunto dal volume “L’innovatore rampante” (A. Prencipe, M. Sideri, ed. Luiss, 2022) si delinea un ambizioso progetto che si articolerà in cinque video, uno per ogni “lezione americana” interpretata al “livello di astrazione” di OSINT.   Di seguito i link alle presentazioni del libro "L'innovatore Rampante" di Andrea Prencipe e Massimo Sideri: https://youtu.be/otQcj8AQtv4 https://youtu.be/8xe5TWwk52022-08-0107 minGiorno per giornoGiorno per giornoL’addio dei russi alla Stazione internazionale: così la guerra cambia anche lo SpazioDopo il 2024 gli astronauti russi non collaboreranno più con gli occidentali sulla stazione lanciata in orbita nel 1998: finisce un’era di cooperazione, nata da una sfida tra i due blocchi, in cui la scienza è stata anche un potente veicolo diplomatico. L’editorialista Massimo Sideri e l’ex astronauta Umberto Guidoni spiegano le conseguenze di questa scelta, causata soprattutto dal conflitto in Ucraina.Per altri approfondimenti:- La Russia annuncia che lascerà la Stazione spaziale internazionale https://bit.ly/3cWP0m0- Nel futuro come nel passato: la nuova sfida dello spazio https://bit.ly/3oFU4hq- L’...2022-08-0112 minGiorno per giornoGiorno per giornoCome il telescopio James Webb ci ha mostrato le origini dell’UniversoLe immagini di nebulose, stelle e galassie a più di 13 miliardi di anni da noi, immortalate dal telescopio spaziale James Webb (costato tre volte il budget previsto e partito con 14 anni di ritardo), hanno avviato una nuova era dell’astronomia. Nell’episodio di oggi Giovanni Caprara e Massimo Sideri raccontano come siamo arrivati a questo prodigio della tecnologia e cosa potrà mostrarci nei prossimi anni.Per altri approfondimenti:- Le nuove foto del telescopio James Webb pubblicate dalla Nasa: nebulose, galassie e corpi celesti come non li avevamo mai visti prima https://bit.ly/3z4JSVG- Sdra...2022-07-1511 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaScienza condivisa "Costruire umanità. Come le diverse società definiscono cosa è umano e cosa le distingue dalle altre"5 aprile 2022 - Massimo Sideri e Marco Aime2022-04-211h 44MemosMemosMemos di martedì 26/05/2020La colonizzazione dello spazio extra-terreste fa un notevole passo avanti. Dopo le imprese realizzate dalle grandi agenzie spaziali governative, ora tocca ai privati. E così domani la SpaceX, società del miliardario sudafricano Elon Musk, spedirà sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per la prima volta due astronauti (finora aveva spedito rifornimenti per la stazione). Con il lancio di domani dalla base di Cape Canaveral Elon Musk metterà alla prova la capacità della sua azienda di progettare e realizzare un taxi dello spazio. La missione di domani segna anche il ritorno degli statunitensi (privati) nei viaggi verso la ISS con astronauti a bordo...2020-05-2628 minMoebiusMoebiusStrategie antincendi, Aiuto: le zanzare, Innovatori senza memoria, Bioetica per perplessiCon Stefano Marsella, direttore dell'Istituto Superiore Antincendi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, parliamo del progetto europeo AF3-Advanced Forest Fire Fighting e di nuove strategie per prevedere e gestire gli incendi boschivi. ZZzzzzzzzz: d'estate le zanzare sono un tormento. L'entomologo dell'Università di Udine Renato Zamburlini ci fa conoscere meglio questi insetti fastidiosi da cui vorremmo stare volentieri alla larga. L'intervista continua sul blog di Moebius. Siamo innovatori senza memoria sostiene il giornalista Massimo Sideri nel libro "La Sindrome di Eustachio" pubblicato da Bompiani. Una storia italiana delle scoperte dimenticate. Si intitola "Bioetica p...2017-07-0800 minRadio2 come voiRadio2 come voiRADIO2 COME VOI del 07/06/2017 - parte 2 - ospite Massimo SideriScarica il programma2017-06-0700 minLetture di Radio24Letture di Radio24Bollette inventate e contratti non richiesti: alla fine ci rimette sempre l'utenteFacebook e censura: svelate le regole del gioco Nei giorni scorsi il quotidiano inglese The Guardian ha rivelato le regole del gioco di Facebook, ovvero il metodo con cui una squadra di 4.500 controllori vigila sulla condotta di quasi due miliardi di utenti, stabilendo quando e come un contenuto possa essere rimosso - come racconta a Beniamino Pagliaro nell'articolo "Così Facebook decide cosa cancellare dal nostro sguardo sul mondo" (da La Stampa del 23 maggio). Gli album del silenzio: i dieci migliori dischi senza musica Nel 1952 il compositore statunitense John Cage presentò il brano 4'33", ovvero 4 minuti e 33 se...2017-05-2800 minItalia sotto inchiestaItalia sotto inchiestaITALIA SOTTO INCHIESTA del 13/04/2017 - ANTITRUST MULTA A TICKETONEMassimo Sideri giornalista del quotidiano Corriere della Sera2017-04-1305 minFestival dell\'economia di Trento 2010Festival dell'economia di Trento 2010Free PressIncontri con l'autore - Simone Scelsa,Massimo Sideri2010-06-0700 minSanbaRadioSanbaRadioFestival dell’Economia 2010 – Intervista a Alessandra Sardoni Senza aspettare nemmeno la fine dell'inaugurazione del Festival dell'Economia abbiamo intervistato Alessandra Sardoni. La giornalista di La7 è a Trento per discutere del libro "Free Press" di Simone Scelsa e Massimo Sideri.2010-06-0300 min