podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Matteo Castellucci
Shows
RadioSapienza
Post-it Attualità - Mercoledì 12 marzo
Gli argomenti di questa settimana:Oggi abbiamo parlato dell'8 marzo come giornata dedicata alla riflessione sui diritti della donna (e non come festa).Disegno di legge contro il femminicidio.Eliminazione del test d'ingresso alla facoltà di medicina.Elezioni in Groenlandia, con intervista al giornalista Matteo Castellucci, inviato per il Post.Vittoria di Garby Ponte al San Marino song contest. Accederà come partecipante all'Eurovision 2025.Conduzione: Allegra Flamini; Valeria Moschetto; Greta Karol Niesci.Regia: Chiara Raimondi; Andrea Scorsino; Francesca Tiberia.
2025-03-12
1h 29
Questa è l'Europa
8. Austria, Olanda. La rabbia degli attivisti e l’orgoglio degli agricoltori
Cosa significa, oggi, essere «verdi» in Europa? In Austria gli attivisti per il clima come Lena Schilling entrano nel partito dei Verdi, che ha quarant’anni di storia, mentre gli ex studenti dei Fridays for Future, a cinque anni dagli scioperi scolastici, si alleano con i sindacati e gli autisti dei mezzi pubblici. Ma c’è anche il «fianco radicale», incarnato dal movimento Ultima Generazione, che cerca di scuotere il dibattito politico con azioni «antipatiche», imbrattando i quadri o bloccando strade. Nei Paesi Bassi, secondo esportatore di prodotti agricoli al mondo, gli allevatori si oppongono alle rigide regole fissate dai politici di città «lo...
2024-05-16
44 min
Giorno per giorno
L’Ue e i migranti. Lo strappo di Conte. La vietnamita genio della truffa
(00:42) Matteo Castellucci spiega come funzionerà il nuovo sistema per regolare gli arrivi, contestato dalle Ong ma anche da molti partiti ti diversi colori.(08:16) Francesco Strippoli parla della decisione del leader M5S di uscire dalla giunta regionale pugliese di centrosinistra dopo la nuova inchiesta che coinvolge esponenti locali di area Pd.(14:58) Paolo Salom racconta il caso della donna condannata a morte per avere rubato 25 miliardi di dollari.I link di corriere.it:Che cosa prevede il nuovo Patto Ue sulla migrazioneArresti in Puglia, lo strappo di Conte: lasciamo tutti gli incarichi in RegioneVietnam, condannata a m...
2024-04-12
21 min
Arcidiocesi di Modena-Nonantola
Veglia di San Geminiano 30 gennaio 2024 letture vangelo e riflessione di don Erio Castellucci
letture vangelo e riflessione di don Erio Castellucci Veglia di San Geminiano 30 gennaio 2024.prima lettura tratta dalla Seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinziseconda lettura tratta da Exameron: un'opera che raccoglie le omelie pronunciate da sant'Ambrogio di Milano, dottore della Chiesadal Vangelo secondo MatteoRiflessione di Don Erio Castellucci
2024-01-31
26 min
Giorno per giorno
2024, l’anno che può cambiare il mondo. A colpi di elezioni
Nei prossimi 12 mesi andrà alle urne il numero più alto di Stati della storia, comprese 8 delle 10 nazioni più popolose del mondo: India, Stati Uniti, Indonesia, Pakistan, Brasile, Bangladesh, Russia e Messico. A queste (ricorda Matteo Castellucci) si deve aggiungere l’Ue, che a giugno rinnoverà il suo Parlamento. Danilo Taino spiega in che modo l’esito complessivo di questi appuntamenti potrebbe cambiare alcuni equilibri molto delicati.Per altri approfondimenti:Il voto in 76 Paesi che segnerà il 224: dagli Usa all’Europa, riflessione in 5 tappeIl grande gioco delle elezioni 2024Elezioni a Taiwan, primo test del 2024
2024-01-08
15 min
Audio Fiction
Loris: "1992" - episodio 1
Il 30 agosto del 1992 è un giorno che non scorderò mai. Avevo tredici anni e mentre da solo giocavo a calcio al di là del fiume Loris, il mio migliore amico, venne ucciso dal padre. Eccolo lì il mio biglietto per l’adolescenza. Avrei voluto un piano… Ringhiare fuori il dolore, vomitarlo. Perché non l’ho fatto?Sono passati trent’anni ed è arrivata l’ora di trovare il coraggio per sfidare i miei diavoli e raccontare. “Loris” è parte di una nuova serie di produzioni del settore Audio Fiction RSI che raccontano la realtà da un punto di vista più inti...
2022-12-29
19 min
Audio Fiction
Loris: "Tre giorni dopo" - episodio 2
Il 30 agosto del 1992 è un giorno che non scorderò mai. Avevo tredici anni e mentre da solo giocavo a calcio al di là del fiume Loris, il mio migliore amico, venne ucciso dal padre. Eccolo lì il mio biglietto per l’adolescenza. Avrei voluto un piano… Ringhiare fuori il dolore, vomitarlo. Perché non l’ho fatto?Sono passati trent’anni ed è arrivata l’ora di trovare il coraggio per sfidare i miei diavoli e raccontare. “Loris” è parte di una nuova serie di produzioni del settore Audio Fiction RSI che raccontano la realtà da un punto di vista più inti...
2022-12-29
21 min
Audio Fiction
Loris: "La trappola" - episodio 3
Il 30 agosto del 1992 è un giorno che non scorderò mai. Avevo tredici anni e mentre da solo giocavo a calcio al di là del fiume Loris, il mio migliore amico, venne ucciso dal padre. Eccolo lì il mio biglietto per l’adolescenza. Avrei voluto un piano… Ringhiare fuori il dolore, vomitarlo. Perché non l’ho fatto?Sono passati trent’anni ed è arrivata l’ora di trovare il coraggio per sfidare i miei diavoli e raccontare. “Loris” è parte di una nuova serie di produzioni del settore Audio Fiction RSI che raccontano la realtà da un punto di vista più inti...
2022-12-29
16 min
Audio Fiction
Loris: "La mia verità" - episodio 4
Il 30 agosto del 1992 è un giorno che non scorderò mai. Avevo tredici anni e mentre da solo giocavo a calcio al di là del fiume Loris, il mio migliore amico, venne ucciso dal padre. Eccolo lì il mio biglietto per l’adolescenza. Avrei voluto un piano… Ringhiare fuori il dolore, vomitarlo. Perché non l’ho fatto?Sono passati trent’anni ed è arrivata l’ora di trovare il coraggio per sfidare i miei diavoli e raccontare. “Loris” è parte di una nuova serie di produzioni del settore Audio Fiction RSI che raccontano la realtà da un punto di vista più inti...
2022-12-29
21 min
Cominciamo Bene
08 aprile 2022 - Interni
Secondo il sottosegretario alla Salute Costa l’obbligo di indossare le mascherine potrebbe trasformarsi in una raccomandazione. Il Tribunale di Roma ha condannato otto carabinieri imputati nel processo sui depistaggi nel caso dell’omicidio di Stefano Cucchi. Ieri 59 persone, tra cui l’ex ad di Autostrade per l’Italia Castellucci, sono state rinviate a giudizio nel processo sul crollo del ponte Morandi. Oggi invece a Palermo si terrà una nuova udienza del processo Open Arms a Matteo Salvini. Ieri il presidente del Consiglio Draghi, dopo l’approvazione del Def, ha incontrato i sindacati e ha proposto un confronto permanente per la situazio...
2022-04-08
22 min
UTØYA. Uno di noi
EP10: Il verdetto finale
Al processo le dichiarazioni di Breivik si alternano alle testimonianze, fino a quando la Presidente di Giuria pronuncia il verdetto finale.🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Marenghi, Eleni Molos, Deborah Morese, Daniele Ornatelli, Giuseppe Palascia...
2022-02-28
17 min
UTØYA. Uno di noi
EP9: Il processo
Aula del Tribunale, udienza preliminare. Si ricostruiscono i fatti dall'interrogatorio con Breivik.Al processo le testimonianze dei ragazzi sopravvissuti affrontano il racconto e lo strazio della tragedia vissuta.🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Ma...
2022-02-28
16 min
UTØYA. Uno di noi
EP8: Hotel Sundvolden
I familiari si trovano all'Hotel Sundvolden. La paura si intreccia con la disperazione tra i vivi e i morti.🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Marenghi, Eleni Molos, Deborah Morese, Daniele Ornatelli, Giuseppe Palasciano, Maurizio Pellegri...
2022-02-21
16 min
UTØYA. Uno di noi
EP7: L'arresto
Breivik è in arresto. Iniziano le sue prime dichiarazioni e condizioni.🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Marenghi, Eleni Molos, Deborah Morese, Daniele Ornatelli, Giuseppe Palasciano, Maurizio Pellegrini, Patrizia Salmoiraghi, Margherita Saltamacchia, Dario Sansalone, Nicola Stravalaci, Anahì Tra...
2022-02-14
15 min
UTØYA. Uno di noi
EP6: Faccia a faccia
Alla fine del Sentiero degli Innamorati la polizia si ritrova davanti Brevik. Anche lui in uniforme da poliziotto…🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Marenghi, Eleni Molos, Deborah Morese, Daniele Ornatelli, Giuseppe Palasciano, Maurizio Pellegrini, Patrizia S...
2022-02-07
16 min
UTØYA. Uno di noi
EP5: Sono il comandante
Dalla televisione arrivano notizie confuse su Utoya; genitori, fratelli, sorelle, amici affrontano la situazione con l'angoscia di una possibile perdita."Sono il comandante del Movimento di resistenza norvegese". Alle emergenze della polizia arriva la seconda telefonata di Breivik.🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessand...
2022-01-31
16 min
UTØYA. Uno di noi
EP3: Il sentiero degli innamorati
La polizia interviene con la squadra Delta. Intanto sull'isola, mentre si continua a sparare, alcuni ragazzi scappano lungo il cosiddetto Sentiero degli Innamorati…🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Marenghi, Eleni Molos, Deborah Morese, Daniele Ornatelli...
2022-01-17
14 min
UTØYA. Uno di noi
EP2: Stanno sparando a Utoya
"Stanno sparando a Utoya!", arrivano le prime telefonate alla polizia . La polizia finalmente giunge al molo di Utoya🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Marenghi, Eleni Molos, Deborah Morese, Daniele Ornatelli, Giuseppe Palasciano, Maurizio Pellegrini, Patrizia...
2022-01-10
17 min
UTØYA. Uno di noi
EP1: L'inizio della strage
È il 22 luglio del 2011 in pieno centro a Oslo scoppia un'autobomba davanti al Palazzo del Governo.Poco dopo l'esplosione Anders Breivik, travestito da poliziotto, raggiunge l'isola di Utoya dove è in corso il raduno del Partito Laburista Giovanile.È l'inizio della strage.🔊UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, M...
2022-01-08
18 min
Esto es sobre...
Esto es sobre BROS, de Romeo Castellucci
Concepción y dirección : Romeo Castellucci Música : Scott Gibbons Dramaturgia : Piersandra Di Matteo Lemas : Claudia Castellucci Con los policías Valer Dellakeza, Luca Nava, Sergio Scarlatella Asistente de dirección : Filippo Ferraresi Director técnico : Eugenio Resta Técnico de escena : Andrei Benchea Técnico de luces : Andrea Sanson Técnico de sonido : Claudio Tortorici Responsable del vestuario : Chiara Venturini Socìetas Raffaello Sanzio, en coproducción con: Kunsten Festival des Arts Brussels ; Printemps des Comédiens Montpellier 2021; LAC - LuganoArte Cultura; Maillon Théâtre de Strasbourg - Scène Européenne; Temporada Alta 2021; Manège-Maubeuge, Scène nationale; Le Phén...
2021-12-02
03 min
Le Nostre Storie
Un'Estate Italiana
Finisce l'estate ma Luca Gozzetti e Matteo Castellucci tornano a portarci il buon umore in una puntata celebrativa dello sport italiano, tra Europei e Olimpiadi. Fate attenzione alle improvvise incursioni di Fabio Caressa durante la puntata! Ospite della puntata: Grano con "Cartoline". Buon Ascolto!
2021-09-16
13 min
The Book Jam
Episode 15: Season Finale: Books that got us through the dumpster fire of 2020
Marisa and Mary are back! Today we’re talking about the books that got us through the dumpster fire that is 2020. Not all of the books talked about were published in 2020. There are a million reasons to read: sometimes you might read to dive deep to learn about a topic or read to escape. Whatever your reason, here are some of our favorite titles we turned to to help us get through 2020.Check out the Books Mentioned below to add even more books to your To Be Read pile.Books we talked about this episode:...
2021-01-14
56 min
Cult
Cult di venerdì 04/12/2020
ira rubini, cult, filmamaker 2020, barbara sorrentini, yuri ancarani, covid movie, tiziana ricci, giornata del contemporaneo, amaci, gamec bergamo, radiografia nera, milanesi brava gente 3, tommaso bertelli, matteo liuzzi, triennale milano umberto angelini romeo castellucci, grand invité, antonio serra fumetti
2020-12-04
52 min
Le Nostre Storie
La Prima Volta
Il metodo migliore per tornare alla ribalta con una nuova stagione? Farla lanciare da Checco Zalone! Luca Gozzetti e Matteo Castellucci vi accompagneranno a Berlino per ascoltare la divertente e bizzarra prima volta di Ciccio a letto con una ragazza. Il #PensiamociSu sarà dedicato invece alla lettura di un testo scritto da Martina Menini che racconta la vita di un'italiana trasferita negli USA. Ospite della puntata Calabi con "Cose che non si dicono". Buon ascolto!
2020-11-19
00 min
The Theatre of Others Podcast
TOO Episode 19- The Composition
Send your questions or provocations to Adam or Budi here!In this episode, Adam and Budi discuss Composition, the breaking down and sequencing of theatrical elements for making stage magic. They discuss where to draw inspiration from how Composition isn't just a tool for Directors but how actors can use it when creating a role.Mentioned in this episode:A Life on our PlanetJassy HuskAwayChallenger: The Final FlightMarsHermeneuticsExegesisEisegesisRobert LepageNoor Effandy IbrahimPeter Sellars...
2020-10-26
1h 06
Ristretto
Abnegazione, s.f.
[dal lat. tardo abnegatio -onis, der. di abnegare: v. abnegare]. «Spirito di sacrificio; dedizione assoluta e disinteressata al bene altrui o ai proprî doveri, spesso accompagnata da una consapevole rinuncia ai proprî interessi». Prima di morire a Londra, Luca Di Nicola – il 19enne che è la più giovane vittima italiana del coronavirus – aveva fatto una donazione all'ospedale di Bergamo. Una storia che toglie le parole. Music by Alexander Nakarada (www.serpentsoundstudios.com). Licensed under Creative Commons BY Attribution 4.0 License.
2020-04-03
06 min
Ristretto
Fireside chat
Questa traccia audio non contiene l'espressione “Ai tempi del coronavirus” e ovviamente non sono il presidente degli Stati Uniti d'America. Non ancora.
2020-03-10
10 min
Ristretto
Che tempo fa dopo la Brexit?
Bevanda al gusto di Brexit. Avvenuta quasi senza far rumore, dopo anni di rinvii, la separazione dall'Unione Europea potrebbe innescare esternalità negative: per restare nel mercato unico comunitario va negoziato un - non indolore - accordo commerciale e la pesca è un capitolo scomodo, il divorzio dall'UE rintuzza il secessionismo di Irlanda del Nord e Scozia e la stretta sull'immigrazione amputerà flussi di manodopera sottocosto.
2020-02-20
11 min
Ristretto
Svegliarsi euroscettici
Speciale sulle elezioni del Regno Unito. Le analisi lasciamole a chi è capace: in questo episodio, qualche commento facilone per mettere a fuoco le coordinate del voto e i possibili contraccolpi. Il trionfo dei Conservatori di Johnson spiana la strada a una Brexit ordinata, fine della soap. Con Corbyn al timone, il Labour viene sbaragliato e perde feudi storici. L'avanzata del Scottish National Party — 55 su 59 collegi — fa scricchiolare il Regno: nel 2014, il freddo Nord rimase suddito di Sua Maestà, ma ora il divorzio dall'Unione Europea della casa madre potrebbe innescare un secondo referendum. Sommare le percentuali di voto i...
2019-12-13
11 min
Ristretto
Il discorso del «Re»
A quanto pare, a gettare nello scompiglio il Paese, almeno virtuale, è sufficiente un tweet di un discendente della casa sovrana del non rimpianto Regno d’Italia. Intanto Matteo Salvini e Giorgia Meloni tentano lo sbarco su TikTok, andando a sbattere contro le contestazioni dei giovanissimi, che preferirebbero – legittimamente – continuare a divertirsi invece di sorbirsi la propaganda. Settimana scorsa, la viralità effimera ha premiato una piazzata di Emanuele Filiberto. In un video posato da oltre 250 mila visualizzazioni, annuncia «l’imminente ritorno della Famiglia Reale». Nei tweet, svettava l’hashtag #adv: palese riferimento a una marchetta. Montano l’astio e lo scherno: il...
2019-11-20
10 min
Ristretto
Umbria calling
Quante volte nel resto dell’anno sentiamo parlare dell’Umbria? I media sembrano pesare l’effetto delle regionali di domenica scorsa sulle prossime presidenziali americane. Manco si trattasse dell’Ohio. La Lega ha conquistato e scolorito quella che per decenni era una roccaforte rossa. È una tendenza di lungo periodo: il centrodestra ha fatto incetta di tutti i governatori disponibili, a partire dalla partita per la Sicilia del 2017; l’unica eccezione all’«assedio» è il Lazio. Sembrano sgonfiarsi le stelle del Movimento: sta riuscendo nell’impresa di dimezzare i consensi. La percezione non sempre coincide con la realtà: altrimenti Gubbio sarebbe pegg...
2019-10-30
07 min
Ristretto
Parmigiano-gate
Di recente, a Roma è stato in visita Pompeo. Con un nome così, sembra uscito da un triumvirato dell’età aurea latina, ma è il segretario di Stato americano. Ai bilaterali c’era un convitato di pietra. Le sanzioni. Tutto origina dalle baruffe legali fra due colossi che assemblano aerei: la statunitense Boeing e l’europea Airbus si rimpallano l’accusa d’aver ricevuto sovvenzioni illegali dai rispettivi governi. Il primo round è andato agli USA: la Wto ha approvato dazi su merci comunitarie per 7,5 miliardi di dollari, cioè 6,8 miliardi di euro. Sui generi agro-alimentari grava una scure del 25%. Nell’elenco figu...
2019-10-09
06 min
Ristretto
Tre metri sopra il cielo
L’agenzia viaggi di massa Thomas Cook ha chiuso i battenti nel giro d’un weekend. Con la concorrenza di internet e compagnie low cost, il marchio plurisecolare era messo alle strette da quasi due miliardi di debiti. Sono rimasti a piedi 600 mila turisti, dalla sera alla mattina. Il problema, però, sono i 150 mila inglesi che su un volo erano già saliti. Per riportarli in patria, è stato imbastito il più grande ponte aereo del dopoguerra. Rischia di tramontare il piano di Boris Johnson. Avrebbe voluto serrare il Parlamento fino al 14 ottobre, pochi giorni prima della ghigliottina del «no deal»...
2019-09-25
08 min
Ristretto
Stelle cadenti
Nonostante le scenette sotto-cassa al Papeete, più che «balneare» il governo è «franabile»: nel senso che frana, mica fria. In una parola: sta crollando. Dietro lo smottamento c’è Matteo Salvini, che era pure uno dei contraenti del contratto di governo, con un accelerazione ferragostana e l’invito ai parlamentari affinché riportino il fondoschiena sugli onorevoli scranni, scandito da un «capitano» che, quando dismette divise a scrocco e polo slacciate, figura in fondo alle classifiche per le presenze in aula al Senato. L’unica speranza che abita in Forza Italia è che il vero Silvio abbia abbandonato la scena da un paio d’anni...
2019-08-14
09 min
Ristretto
Il lato in chiaro della Luna
21 luglio 1969: mezzo secolo fa, un bipede appartenente alla nostra specie affondava uno scarpone nella polvere della superficie lunare. L’essere umano dell’impresa si chiamava Neil Armstrong. Lo seguiva Buzz Aldrin, ma la gente tende a dimenticarsi di lui – forse perché sprovvisto di frasi a effetto. Più probabilmente perché gli toccò di scendere per secondo dal modulo Eagle. Figurarsi Micheal Collins, il terzo astronauta, rimasto a bordo della navicella per ore smisurate. Con quella missione, Apollo 11, l’America trionfava nella «corsa allo spazio» contro l’Unione Sovietica. Tra l’altro pochi mesi dopo, a novembre, una nuova missione pas...
2019-07-17
12 min
Ristretto
Ladri di carta
La Germania ci restituisce una natura morta di Jan van Huysum dopo le pressioni, a mezzo social, del direttore degli Uffizi, il tedesco Eike Schmidt. La tela era stata trafugata dai soldati nazisti in ritirata, nel 1944, a Firenze. Non sempre c'è lieto fine: il Getty Museum, nonostante la confisca disposta dalla magistratura italiana, si rifiuta di renderci “L’Atleta vittorioso” di Lisippo, una statua di bronzo ripescata nel 1964 nel mare di Fano. «Repubblica» ci delizia con un pezzo sui predatori di libri, dalla cronaca recente ai casi sparsi nella storia. Un consiglio per l'estate: leggetene uno. La vittoria degli uffizi: http://www...
2019-07-03
09 min
Ristretto
L'algebra delle calorie
In attesa che lo rilevi l'Istat, buona parte della lettura si concentra nelle corsie dei supermercati, dove compulsiamo avidamente le tabelle che registrano le calorie degli alimenti. Peccato non essere nutrizionisti, a differenza di quanto vorrebbe far credere il nostro profilo Instagram. Per di più, molto spesso, quei valori non sono perfetti. La nostra «esegesi» non basta, perché — sorvolando sui valori spesso sballati — non è solo questione di addizioni e sottrazioni: le calorie, standard internazionali, sono eredità dell'Ottocento. Ci sono altre variabili, dai geni del DNA alla cottura. In Italia, si paventa il carcere per chi macella animali domestici. La t...
2019-06-12
08 min
Ristretto
Animalie
Il trapasso di una stella, Grumpy Cat, una gattina che valeva 100 milioni di dollari: se i suoi colleghi spopolavano online suonando il piano o solo perché «pucciosi», lei deve la vitalità, e la fama, all'espressione perennemente corrucciata, causata da una forma di nanismo felino. Muore all'età di 7 anni, in lutto milioni di follower. Poi storie eroiche di piccioni, assi dell'aria durante la Seconda guerra mondiale. Raccontiamo l'Operazione Columba, escogitata dai servizi segreti inglesi. Quelle gesta vi faranno rivalutare i pennuti, altro che imbrattatori di monumenti e parabrezza. Infine, una capatina sul Tamigi, dove sono nati i corvi della Torre di Londr...
2019-05-22
13 min
Ristretto
Brexit, atto ennesimo
I riflettori non si sono spenti per mesi sul Parlamento di Westminster, manco fosse in riva al Tamigi l'epicentro della nostra politica estera. Questa commedia dell'assurdo che chiamiamo Brexit s'è incartata in una serie lungherrima d'incartamenti, rinvii e rimpalli — e deve aver gonfiato l'egocentrismo anglosassone. Il famigerato 29 marzo, data del presunto divorzio senza accordi, è passato clamorosamente senza contraccolpi. L'aula ha sempre rigettato i piani della premier May, che ora ha spuntato l'ennesima proroga con l'Europa: c'è tempo fino al 31 ottobre 2019, Halloween. Se non troverà miracolosamente la quadra, incombe l'incognita delle elezioni europee, cui Londra sarebbe obtorto collo obbligata a partec...
2019-04-12
13 min
Ristretto
Panem per circenses
Ha intitolato il suo partito come la serie-tv di cui è protagonista, «Servitore del Popolo», e ha annunciato la sua candidatura la notte di Capodanno, durante il suo show di varietà. Il comico Volodymyr Zelensky è accreditato dai sondaggi come favorito per le elezioni presidenziali di questa domenica in Ucraina. Ormai, il confine fra circo mediatico e politica è saltato. Come Giannini e Grillo, ma con chance di trionfare al debutto. Intanto la destra sovranista espugna il Senato olandese e c'è un nuovo capitolo su Brexit: proroga fino al 22 maggio se il Parlamento digerisce l'accordo della premier Theresa May, altrimenti il «no deal»...
2019-03-27
17 min
Ristretto
Mayday: delay
Brexit è meglio di una serie-tv Netflix. Ormai conosciamo le scorse stagioni: referendum nel 2016, si innesca il famigerato «Articolo 50» nel 2017, nel 2018 si arriva a un compromesso con l'Unione Europea, rigettato per ben due volte – l'ultima settimana scorsa – dal Parlamento britannico. Ora lo psicodramma è a un plot twist. Westminster ha votato in massa per una proroga, visto che incombe un frontale con la scadenza: il fatidico 29 marzo. Ora palla a Bruxelles, mentre la premier May – afona ma tenace – «ricatta» la sua maggioranza: se digerirà il suo accordo, il rinvio sarà «tecnico», quindi corto, solo fino a fine giugno; altrimenti chissà, con il ris...
2019-03-20
16 min
Ristretto
Quasi amici
Si chiama James Stern ed è riuscito a impadronirsi, dall'interno, del partito nazista americano. Il pastore afroamericano ha convinto il presidente del National Socialist Movement (NSM) a cedergli la carica e, ora, si appresta a sciogliere l'organizzazione, convertendone il sito in un museo. L'impresa si è conquistata la sua dose di viralità e ha dell'improbabile: un magheggio degno di Machiavelli, o una beffa alla Boccaccio. La controparte s'è detta raggirata e annuncia un ricorso tribunale in, anche perché Stern – che non risulta possieda una licenza da avvocato – si sta muovendo perché venga riconosciuta la colpevolezza dell'ultra-destra nei fatti di Charlottesville del 2017, quando una...
2019-03-13
11 min
Ristretto
La (lieta) fine del topo
È stata la vicenda planetaria della settimana, rimbalzata a ogni latitudine. A Bensheim, città in Assia di 43 mila anime gemellata con Riva del Garda, un topo rimane incastrato in un tombino. I passanti lo notano, un'associazione animalista accorre, per estrarre il roditore si mobilita una squadra dei pompieri. Un'impresa centrata con dovizia di foto e riprese. Che diventano virali su internet. La causa viene attribuita alla pinguedine dell'animale, così «topo grasso» viene tradotto in tutte le lingue del mondo, da «fat rat» in giù, passando per aggettivi meno discriminatori tipo «chubby». L'informazione globale pare rispolverare una massima confuciana: «Non conta il co...
2019-03-06
11 min
Ristretto
Corea del Nord, sola andata
Sembrava una «spy story» uscita da un filmetto, poi si è ridimensionata. Com'è andato l'«intrigo» del presunto rapimento della figlia 17enne dell'«ambasciatore» nordcoreano Jo Song-gil, fuggito dal regime? Secondo una ricostruzione di “Repubblica”, la defezione era pronta dall'autunno 2017 e con la ragazza la frattura sarebbe stata ideologica: accusa i genitori di «tradimento», chiede di tornare in Corea del Nord dai nonni. Una lite familiare, se confermata, smonta la nostra immaginazione alla 007. Un aggiornamento sulla Brexit: l'Unione Europea apre a una proroga della scadenza fino al 2021, visto che il 29 marzo del «no deal» è dietro l'angolo. Dopo mesi di tent...
2019-02-27
14 min
Ristretto
Sul latte versato
La «lotta di latte» dei pastori sardi ha imbiancato, e a volte paralizzato, le strade dell'Isola. Il malcontento, dapprima circoscritto ai media locali, è stato registrato con crescente sollecitudine dalle tv nazionali, ma la polarizzazione - purtroppo - rischia di sgonfiarsi non appena i gesti, eclatanti, cesseranno d'essere notiziabili. Sono economiche le ragioni: il a causa della sovrapproduzione, il deprezzamento del latte di capra e pecora, materia prima per il formaggio Pecorino romano (Dop), non consente agli allevatori di rientrare delle spese fisse. Da qui la disperazione: meglio buttarlo, sversandolo sull'asfalto, o regalarlo che venderlo a quelle cifre «da fame». Fra a...
2019-02-20
15 min
Ristretto
Nessuno tocchi Montalbano
Mentre ancora fatichiamo a smaltire i veleni post-Sanremo, un retroscena di “Repubblica” ci riporta al pre-Festival. La RAI targata sovranista sarebbe stata messa in allarme dall'ultimo episodio di Montalbano, dove irrompe l'emergenza sbarchi. Per «neutralizzare» quella carica, la dirigenza avrebbe manovrato per spostare il programma di Fabio Fazio Che fuori tempo che fa e sostituirlo, dopo l'episodio dello sceneggiato campione di ascolti, con il «più gradito» Bruno Vespa. Forse sarebbe il caso di lasciare più autonomia alla televisione pubblica — ogni riferimento alla saga BankItalia è puramente casuale. Dal prossimo episodio torneremo più seri, per oggi la difesa (di parte) a una delle poch...
2019-02-13
15 min
Ristretto
Molto fake, poco news
Siamo circondati dalle «fake news». Nel 2016, con due cataclismi come Brexit e Trump, l'Oxford dictionary scelse «post-verità» come parola dell'anno; per il 2018, è toccato a «toxic», perché siamo appestati — sì, anche dalle fake news. Puntata con inedite sonorità disco: partiamo da un articolo di “Repubblica” sulla crociera che stanno organizzando i terrapiattisti americani per riflettere sulla viralità e la vitalità delle bufale. Dobbiamo rigettarle, non possono passare sotto traccia come fossero parte fisiologica della routine online. Sono una peculiarità della nostra epoca, social e disintermediata, o sono sempre esistite? Una rassegna del passato per arrivare al presente, sovraffollato di contenuti tossici. Quest...
2019-02-06
15 min
Ristretto
(Mezze) verità per Giulio Regeni
Sono passati esattamente tre anni dalla scomparsa di Giulio Regeni: il 25 gennaio 2016 il 28enne è «inghiottito dal buio» in una fermata della metro del Cairo, dove conduceva ricerca per una tesi di dottorato a Cambridge. Pochi giorni dopo, sulla superstrada verso Alessandria viene trovato il cadavere, martoriato dalle torture. A dicembre dell'anno scorso, i magistrati italiani hanno iscritto al registro degli indagati 5 figure dell'intelligence egiziano, peccato che i loro colleghi nordafricani non siano altrettanto solerti. Il rischio, concreto, è un insabbiamento, dopo troppi mesi di depistaggi. Servono pressioni diplomatiche, ma al di là delle dichiarazioni di facciata non si va. Anzi, l'eco...
2019-01-30
15 min
Ristretto
Brexit e non più Brexit
Le circonvoluzioni sulla Brexit stanno arretrando nelle pagine dei quotidiani italiani: rileggiamo quelli della scorsa settimana, storica per l'Europa Unita, per evitare di «abbaiare sotto l'albero sbagliato», come direbbero gli ascoltatori inglesi (se solo esistessero). Fra scenari probabili e incognite, resta l'impressione di «un'isola alla deriva», come scrive “Repubblica”. Ma un «no deal», cioè il divorzio senza un accordo con l'UE, penalizzerebbe tutti. In una Gran Bretagna che predispone misure da periodo di guerra, con il razionamento (prudenziale) di cibo e medicine, l'ipotesi più probabile è che si chieda un'apertura di credito, cioè di allungare il periodo di transizione oltre una scadenza o...
2019-01-23
16 min
Ristretto
Chi ha paura di Steve Bannon?
Chi è Steve Bannon e perché si è installato sugli Appennini? La popolazione locale ha marciato contro l’«accademia dell’internazionale sovranista» all’interno del monastero di Trisulti (in provincia di Frosinone), che una fondazione oltranzista si è aggiudicata. Sarà il «covo di un supercattivo»? L’ex stratega di Donald Trump intende investire, si parla di 2 milioni di euro, per scompaginare gli equilibri nell’Europarlamento, federando — e sostenendo — i partiti populisti del Continente. Forse stiamo sopravvalutando la potenza di fuoco di una setta macchiettistica, ma gli abboccamenti ci sono: in Italia, con Lega e FdI. Scavando nella sua biografia si capisce che il fondatore di “Breitb...
2019-01-16
13 min
Ristretto
Un giallo in gilet: Di Maio al “De bello Gallico”
Luigi Di Maio indossa, metaforicamente, il gilet giallo, con un endorsement all'ondata di proteste in Francia. Il corteggiamento ha creato un caso mediatico, dietro ci sarebbe — secondo gli analisti dei quotidiani italiani — il tentativo di «rompere l'isolamento continentale» del Movimento 5 Stelle in vista delle elezioni europee, di fronte all'attivismo federativo dell'altro azionista del governo, il “capitano” leghista Matteo Salvini. È solo un approccio improvvido? La mossa rivela una strategia e l'indizio è l'offerta ai manifestanti di Rousseau, la piattaforma informatica del M5S, con tanto di riferimenti concreti sull'utilizzo. I disegni di alleanza del vicepremier saranno vincenti? Per adesso, c'è la figuraccia di...
2019-01-09
11 min
Ristretto
In difesa dei Millennials
Non chiamateci «Mammoni». Una notizia da sottrarre al dimenticatoio: la denigrazione, gratuita e ciclica, dei giovani, perché l'Eurostat ha calcolato che il 66,4% degli italiani fra i 18 e i 34 d'anni d'età vive “ancora” con i genitori. Iniziamo il 2019 scrollandoci di dosso questa etichetta. La verità è meno scontata. Le categorie del passato sono scadute, non possono capire un presente dove non ci sono alternative e i Millennials sono costretti a sudarsi traguardi un tempo elargiti a un prezzo assai meno caro. Lo dicono le statistiche: il trend si è impennato dopo la crisi economica del 2009, la disoccupazione affoga sogni e aspirazioni. Al tempo della...
2019-01-02
14 min
Ristretto
(Ri)tagli all'editoria
Con le Feste, sperimentiamo due giorni senza i giornali. È un'occasione per riflettere sul ruolo dell'informazione, minacciata dalla scure governativa: un taglio di quasi 60 milioni di euro ai contributi alle testate medio-piccole. Dopo una rassegna stampa scherzosa di “Libero”, spesso contestato per i titoli, il caso di “Radio Radicale”. Evviva il pluralismo in edicola, un «lusso» che dobbiamo poterci ancora permettere. I tagli in un emendamento cinquestelle: https://ilmanifesto.it/tra-fake-news-e-tagli-il-governo-lega-cinque-stelle-contro-la-liberta-di-stampa/ Il caso di “Radio Radicale”: https://www.ilpost.it/2018/12/09/finanziamenti-radio-radicale-legge-bilancio/ L'editoriale di Roberto Saviano: https://www.repubblica.it/politica/2018/1...
2018-12-26
11 min
Ristretto
La pasta del “Capitano”
È l'uomo politico degli ultimi mesi, eppure pubblica contenuti che rimprovereremmo a nostra zia. A Matteo Salvini tutto è concesso sui social, anzi, quella sequela di paste caserecce, dolci e primi piatti fa parlare di «disintermediazione» e «genialità comunicativa». Attraverso il menù, una riflessione sulla narrativa — efficace ma con la data di scadenza — del “Capitano” leghista. E se il diluvio di post fosse un sintomo della crisi? La contrazione social di Salvini: https://www.tpi.it/2018/12/12/matteo-salvini-facebook-crisi/# Il “Foglio” pronostica la scadenza dei contenuti: https://www.ilfoglio.it/societa/2018/12/05/news/salvini-e-la-strategia-dello-yogurt-per-la-comunicazione-social-227958/ L'intervista dello spin doctor Morisi al “Corriere”: https://www.corriere.it/video-articoli/2018/12/08...
2018-12-19
10 min
Ristretto
La Francia incidentata: i «gilet gialli», visti dall'Italia | Ritagli di giornale
Focus: ritagli di giornale. In quattro sabati di proteste, degenerate anche nei vandalismi, i «Gilet Jaunes» hanno incidentato la Francia, costringendo Macron a una retromarcia sul balzello al prezzo del carburante. Una rassegna della stampa italiani in questi giorni confusi: riusciranno i manifestanti a detronizzare Macron? Il palazzo reggerà al terremoto, su cui piovono disparate paternità politiche, ma la scossa si è avvertita in tutta Europa. Cosa resterà dei «gilet gialli»? Proviamo a capirlo con un episodio speciale. Per approfondire: https://www.ilpost.it/2018/12/03/gilet-gialli-chi-sono/
2018-12-12
12 min
Ristretto
Sostiene Pamela
Pamela Anderson è o meno l'eroina che meritiamo contro il sovranismo? Una serie di tweet dell'attrice riflette sull'Europa, dall'appoggio ai Gilet Gialli contro Macron in Francia alla preoccupazione per l'Italia di Salvini che le ricorda «gli Anni Trenta» e, quindi, il fascismo. Una breve rassegna del Pamela-pensiero, diventato virale. La “notizia”: https://www.huffingtonpost.it/2018/12/06/pamela-anderson-allattacco-di-salvini-da-misure-anti-immigrazione-un-nuovo-fascismo-in-italia_a_23610444/ Lettura di accompagnamento consigliata: https://www.wired.it/attualita/politica/2018/12/06/pamela-anderson-sinistra-twitter/
2018-12-06
11 min
Ristretto
4 dicembre: il secondo tempo (calcistico) dei referendum
[Episodio pilota] Cogliamo una ricorrenza — sono passati due anni dalla sconfitta al referendum costituzionale del 2016 — per commentare con frivolezza un paio di “tweet” calcistici di Matteo Renzi, l'allora premier. E capire che strada stia prendendo la comunicazione politica, fra i dolori del Pd verso il congresso. «Sic transit gloria mundi», direbbe qualcuno. La direzione del podcast resta attendista e speranzosa nella riscossa, almeno da fantasista, a giudicare dal tocco. Ci risentiamo, prima o poi. La “notizia”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/04/matteo-renzi-il-senatore-dem-in-versione-baggio-cera-chi-non-mi-credeva-ecco-il-mio-assist-poi-la-battuta-sul-governo/4812266/ | la foto dell'episodio proviene dal profilo Twitter dell'ex premier
2018-12-04
09 min
Rabbitt Stew Comics
Episode 102
New Gods special, Generations: Banner Hulk and Totally Awesome Hulk, Mech Cadet Yu 1, Grumpy Cat/Garfield 1, Elsewhere 1, Ghost Station Zero 1, TMNT/Dimension X 1, Turok 1, Dead of Winter 1, Lark's Killer 1, Dark Tower movie review, Milkshake-gate, Black optioned for TV series, Fables Deluxe HC 13, Fables fan casting, geek world revival ideas. Details: New Gods Special by Shane Davis, Michelle Delecki, Walt Simonson, Laura Martin; Generations: Hulk by Greg Pak, Matteo Buffagni; Mech Cadet Yu 1 by Greg Pak, Takeshi Miyazawa, Triona Tree Farrell; Grump Cat/Garfield 1 by Mark Evanier, Steve Uy; Elsewhere 1 by Jay Faerber, Sumeyye Kesqin, Ron Riley; Ghost S...
2017-08-08
2h 16