Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Matteo Vitelli

Shows

La Storia del CinemaLa Storia del CinemaSergej ĖJZENŠTEJN - Il figlio del MONTAGGIO 🎞️ Parte 1In questo primo episodio dedicato a Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, entriamo nella sua giovinezza tumultuosa: tra la rigidità del padre e la sensibilità della madre, tra l'ingegneria e l'arte, tra la guerra e la rivoluzione.Dalla Riga del tardo Impero Russo alla Mosca in fermento del Proletkul't, seguiamo il giovane Sergej nella sua scoperta del teatro biomeccanico e nel suo primo incontro con la cinepresa.Una puntata narrativa e intensa, che ci porta dentro la mente inquieta di un genio che avrebbe cambiato per sempre il linguaggio del cinema. Learn more about...2025-04-2410 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaIl cinema SOVIETICO e la RIVOLUZIONE delle IMMAGINI 👁️In copertina: Dziga VertovTra fabbriche ghiacciate, proiettori rotti e manifesti d’avanguardia, nasce il cinema sovietico. Questa puntata racconta la stagione più esplosiva e visionaria della storia del cinema: quella in cui il montaggio divenne linguaggio, pensiero, ideologia.Con Ejzenštejn, Pudovkin e Vertov al timone, la settima arte si trasformò in arma rivoluzionaria.Dalla fondazione della Sovkino al trionfo de La corazzata Potemkin, fino al pugno di ferro del realismo socialista, esploriamo l’epoca in cui il cinema non voleva solo raccontare il mondo, ma cambiarlo. Learn more ab...2025-04-1712 minLa Storia del CinemaLa Storia del Cinema2001 vs SOLARIS – Il duello cosmico tra USA e URSS 🌖In questa seconda parte, esploriamo due capolavori che hanno ridefinito la fantascienza cinematografica: 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e Solaris di Andrej Tarkovskij.Due visioni opposte, nate durante la Guerra Fredda, che trasformano lo spazio in un campo di battaglia esistenziale.Dalla potenza visiva di Hollywood alla poetica spirituale del cinema sovietico, questo episodio è un viaggio tra cinema, filosofia e immaginario cosmico.Un confronto che ancora oggi illumina lo schermo e l’animo umano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-04-1012 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaUSA vs URSS – Oltre la CORTINA... fino alla LUNA 🚀C'è stato un tempo in cui il futuro si scriveva con pellicole da 35mm e sogni di razzi spaziali.In questo primo episodio speciale, esploriamo il grande duello cinematografico tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.Mentre Hollywood riempie gli schermi di alieni e astronauti patriottici, l’Unione Sovietica risponde con cinema di Stato e slanci collettivi verso il cosmo.Dallo Sputnik a Gagarin, da Disney a Wernher von Braun, passando per le prime inquietudini post-belliche, la fantascienza diventa arma, rifugio e manifesto ideologico.Un viaggio tra bobine e o...2025-04-1011 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaDal CAOS alla STORIA: il primo atto del CINEMA in UNIONE SOVIETICA ✂️🎞️In copertina: Lev Vladimirovič KulešovDopo la Rivoluzione russa, il cinema sovietico vive una fase di caos e rinascita: dai limiti del Comunismo di guerra ai primi cinegiornali propagandistici, fino alla NEP che riaccende la produzione.In questo episodio scopri come figure come Kuleshov, Bauer e Protazanov abbiano gettato le fondamenta del cinema sovietico, sperimentando il montaggio come linguaggio rivoluzionario.Un viaggio essenziale per capire l’evoluzione dell’industria cinematografica e l’impatto globale dell’innovazione russa sul modo di fare cinema. Learn more about your ad choices. Visit mega...2025-04-0313 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaL'ultimo ciak dell'ESPRESSIONISMO 🥲Negli anni Venti, il cinema tedesco aveva affascinato il mondo con storie distorte, scenografie da incubo e personaggi tormentati. Era il trionfo dell’Espressionismo, un movimento visionario e rivoluzionario.Ma tutto ciò che è straordinario ha una fine, e anche questo periodo d'oro finì per spegnersi tra crisi economiche, debiti vertiginosi e l'ombra sempre più vicina di Hollywood.In questa puntata speciale esploreremo il tramonto dell’Espressionismo tedesco: dai grandi capolavori agli ultimi film, dai registi emigrati a Hollywood alle sfide di un'industria sull'orlo del collasso. Learn more about your ad choices. Visit me...2025-03-2710 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaROBERT WIENE e il DOTTOR CALIGARI: l'uomo che ha rivoluzionato la PAURA 🧟‍♂️In questo episodio ci immergiamo in un viaggio oscuro e affascinante alla scoperta di Robert Wiene, regista geniale e misterioso, e del suo film più celebre: "Il Gabinetto del Dottor Caligari".Partendo dalla sua giovinezza nella Vienna di fine Ottocento, ripercorriamo il cammino artistico e personale di Wiene fino alla Berlino post-bellica, città in fermento e tormentata, dove nel 1919 prende vita uno dei capolavori assoluti del cinema espressionista.Attraverso le ombre inquietanti di Caligari e gli occhi magnetici del sonnambulo Cesare, raccontiamo come un uomo e un film abbiano cambiato per sempre il modo di co...2025-03-2011 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaViaggio a METROPOLIS 🌃Metropolis è molto più di un film: è un capolavoro che ha segnato la nascita della fantascienza nella storia del cinema, unendo architettura futuristica, riflessioni sulla lotta di classe e un’estetica visionaria senza precedenti.In questa puntata ci immergiamo nell’universo ideato da Fritz Lang e Thea von Harbou, dove la città è divisa tra la ricchezza opulenta dei piani alti e gli operai-schiavi confinati nei sotterranei.Scopriremo le curiosità dietro le riprese monumentali, gli effetti speciali pionieristici e il messaggio politico che ancora oggi risuona potente, invitandoci a riflettere sul rapporto tra progresso tecnologico e umanità.Prepar...2025-03-1312 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaALICE GUY-BLACHÉ: la regista DIMENTICATA che ha inventato il cinema 🌸In questa puntata speciale ci avventuriamo alla scoperta di Alice Guy-Blaché, una figura sorprendentemente poco nota per quanto abbia segnato la storia del cinema.Prima regista donna a conquistare un ruolo decisionale, pioniera nell’uso del sonoro e fondatrice di uno studio di produzione negli Stati Uniti, Alice Guy-Blaché ha realizzato centinaia di film fin dai primissimi anni del Novecento.Fra aneddoti, curiosità e vicende biografiche, ripercorreremo la vita straordinaria di una donna che ha saputo esplorare tutte le possibilità dell’arte cinematografica, anticipando temi e tecniche di gran lunga in anticipo sui tempi.Un via...2025-03-0614 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaDentro la mente di quel PAZZO furioso di FRITZ LANG 🤖Dall’infanzia a Vienna fino alle grandi produzioni hollywoodiane, in questo episodio racconteremo la vita avventurosa di Fritz Lang, regista che con Metropolis e M – Il Mostro di Düsseldorf ha ridefinito l’estetica del cinema.Seguiremo i suoi passi tra l’Europa del primo dopoguerra e l’America delle star, tra fughe rocambolesche e sperimentazioni visive che hanno influenzato generazioni di cineasti. Un viaggio nelle ombre di una mente visionaria, tra città futuristiche, criminali tormentati e eroi drammatici.La parabola artistica di un uomo che ha visto nel grande schermo la possibilità di mostrare al mondo tutt...2025-02-2713 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaL'AVANGUARDIA più OSCURA del cinema 🇩🇪In questo episodio viaggeremo tra le ombre contorte dell'Espressionismo e i drammi intimi del Kammerspielfilm. Scopriremo come la Germania del dopoguerra, segnata da crisi economiche e spinte artistiche visionarie, abbia saputo dar vita a capolavori unici nel loro genere.Dai set deformati de Il Gabinetto del Dottor Caligari alle atmosfere claustrofobiche de L’ultima risata, uno sguardo affascinante su un’epoca che ha cambiato per sempre il modo di fare cinema. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-02-2010 minHey Luca!Hey Luca!21. Amore assoluto - con Matteo MaffucciRiuscirà Luca a rimpiazzare metà di un duo iconico della musica italiana? Scopritelo in questa intervista, in cui esploriamo la costellazione delle passioni di Matteo Maffucci, che tra musica e lavoro ha deciso di collaborare con il suo migliore amico e sua moglie…Per inviarci la tua storia scrivici a heyluca@vois.fmSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/thegervasishow/“Hey Luca” è un podcast originale VoisCondotto da Luca GervasiTesti di Lorenzo MolinoSound design di Antonio M...2024-07-1044 minL\'italiano veroL'italiano vero111 – Film e doppiaggi con Matteo VitelliCiao Italiani Veri! Come state? Siete anche voi pervasi dal profumo delle imminenti feste? Festeggiamo tutti insieme con questo bellissimo episodio! In studio è tornato a trovarci il mitico Matteo Vitelli, nostro collega di podcast, che nel frattempo si è lanciato in nuove attività. Tutte bellissime! 🤩 Le condivide con noi ed è un vero piacere ascoltarlo. Ha tantissime, davvero tante, curiosità sul mondo del cinema. A proposito, voi preferite i film in originale, con i sottotitoli o quelli doppiati? Ognuno ha il suo perché, vero? 🎞️🎬🎥 Un caloroso saluto a tutti voi, cari amici, e Buone Feste...2023-12-2429 minSTORIE DI BRANDSTORIE DI BRANDFERRARI | Pt. 3 | Il DrakeEnzo Ferrari lavora all'Alfa Romeo, ma sogna di correre in proprio. Il cavallino rampante scalpita, vuole sfoderare tutta la sua potenza in pista. Purtroppo eventi imprevedibili portano la neonata Ferrari a confrontarsi subito con la sorte avversa.Prova AIR-UP con il codice STORIEDIBRAND per ottenere il 15% di sconto - https://airup.link/3Za4kQD -Per approfondimenti quotidiani ascolta il podcast BRANDY - https://spoti.fi/3GFVkbH-Canale Instagram: https://www.instagram.com/storiedibrand/Canale Telegram: https://t.me/storiedibrand-2023-09-1528 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaAmore e Morte in Bones and AllBones and All è un horror, un teen drama, un road movie ma è soprattutto un film d'autore, di quelli in cui la cifra stilistica del regista, Luca Guadagnino, è visibile in ogni dettaglio.Il film affronta diverse tematiche ma quello che ti resta addosso, dopo la visione, è solo un concetto: l'amore.Non potete proprio perdervi questa chiusura di stagione in attesa di ritrovarci a settembre con tante nuove idee. Nel frattempo vi ringraziamo per il vostro supporto e affetto.···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti...2023-07-1358 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaBeef è un macelloOrmai lo sapete, l’A24 è una delle nostre case di produzione preferite e quando abbiamo saputo che era uscita una nuova serie tv di 10 episodi su Netflix non ci siamo fatti sfuggire l'occasione.Al di là della trama, impossibile da riassumere, Beef offre molti spunti di riflessione. Cosa succede quando il senso di frustrazione, la rabbia e l'odio si impossessano delle nostre vite? E questi sentimenti così violenti da cosa nascono?Probabilmente le risposte possono essere due, una personale e una collettiva. I traumi familiari, certo, ma anche la pressione dettata dalla società della performance e dall...2023-07-0653 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaEssere in lutto per i vivi — Il racconto della tossicodipendenza in Beautiful BoyIn questo episodio abbiamo avuto il piacere di ospitare Antonio Mascoli, esperto di cinema e data manager sui set, seguitissimo sui social, dove spesso spiega il dietro le quinte del suo lavoro.Con lui abbiamo parlato di “Beautiful Boy”, film del 2018 con Steve Carell e Timothée Chalamet diretto da Felix Van Groeningen (sì, lo stesso de “Le Otto Montagne”).Il film affronta la tossicodipendenza da un punto di vista inedito: il vissuto di chi sta intorno, che sia un padre o un'intera famiglia, a una persona dipendente dalle droghe.Nell’episodio Antonio risponde ad al...2023-06-301h 06La Storia del CinemaLa Storia del CinemaThe Lighthouse non è un film per tuttiCon questo film Robert Eggers sembra volerci dimostrare quanto prenda sul serio il suo lavoro. Sceglie una strumentazione tecnica analogica e due soli attori, Robert Pattinson e Willem Dafoe, come protagonisti di una storia reale e surreale insieme, violenta e mistica.In questo episodio proviamo a fornirvi diverse spiegazioni su come poter interpretare The Lighthouse e vi poniamo una domanda: film del genere rompono finalmente il muro della banalità dilagante o rischiano di diventare un mero esercizio estetico-intellettuale? Fateci sapere cosa ne pensate!🎥 Se vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouT...2023-05-1847 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaIl padrino ha ancora delle cose da dirciOggi inauguriamo una nuova rubrica “VB Classic” in cui parliamo di film che hanno fatto la storia. E non potevamo non partire da Il Padrino di Francis Ford Coppola.Secondo noi per gli appassionati di cinema è giusto recuperare un film del genere (o riguardalo) non per sfoggiare le proprie conoscenze ma per saper cogliere, oggi, tutti i riferimenti registici e di sceneggiatura che lì affondano le proprie radici.Se avete voglia di sapere cosa può dirci ancora, dopo 51 anni, il Padrino, vi aspettiamo.🎥 Se vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su...2023-05-1256 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaCosa vuol dire essere amici | Gli Spiriti dell’IsolaNove candidature agli Oscar suggeriscono che Gli Spiriti dell'Isola è un film che vale la pena vedere.Il regista Martin McDonagh ci immerge in un’ambientazione rarefatta, drammatica e grottesca allo stesso tempo, che riprende i topoi tipici del folklore irlandese, a partire dalla figura mitologica della “banshee”.Per certi versi è un film estremo, violento e denso di significati. Possiamo catalogarlo come “low concept”. Se vuoi sapere la differenza tra low e high concept è giunta l'ora di seguirci!🎥 Se vuoi finalmente guardarci in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouTube trovi il video dell'intero epis...2023-04-2751 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaThe Whale è un (bel) film ricattatorioThe Whale è sicuramente un film che non può lasciare indifferenti. Commuove - nel senso che muove dentro tanti sentimenti. Il punto è capire quali.Il regista Darren Aronofsky ha affidato il ruolo di protagonista a Brendan Fraser - che per questa interpretazione, oltre a vincere un meritato Oscar, ha suscitato forti polemiche da parte di persone realmente obese di cui abbiamo dato conto nell'episodio.Ma torniamo ai sentimenti: quanta libertà ha lo spettatore di NON empatizzare con le scelte del protagonista? Siamo di fronte a un ricatto?Spiegheremo meglio cosa intendiamo, facendo ricorso anche alle...2023-04-1356 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaThe Last of Us non piace a chi ci ha giocatoThe Last of Us è l'adattamento televisivo dell'omonimo videogioco del 2013 sviluppato da Neil Druckmann, che ha ideato anche la serie tv. Per un’analisi ancora più completa, in questo episodio abbiamo invitato un ospite, Michele, nostro fedelissimo ascoltatore, che ha sia giocato al videogioco per la PlayStation sia visto la serie. Ne è uscito un confronto molto interessante su come l'esperienza del videogioco abbia potuto influenzare la visione della serie, e su quanto la serie — da molti definita un capolavoro — abbia detto qualcosa in più o in meno rispetto al videogioco.PS: abbiamo avuto un inconveniente tecnico con il micro...2023-04-061h 22La Storia del CinemaLa Storia del CinemaLa legge di Lidia Poët è Don Matteo con le parolacceSi è parlato molto di questa serie tv Netflix che racconta la storia romanzata della prima donna in Italia iscritta all'albo degli avvocati che ha visto annullare la sua iscrizione dalla Corte d'Appello per il solo fatto di essere donna.È una serie in costume che dovrebbe raccontare la Torino di fine ‘800, ma quello che viene fuori è una serie tra il crime e l’investigativo che poco ha a che fare con i temi femministi su cui Netflix ha basato la promozione.🎥 Se vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouTube trovi il VIDEO dell...2023-03-3043 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaLa semplicità è l'ingrediente segreto di Dinner ClubNella seconda stagione di Dinner Club gli ingredienti sono sempre gli stessi, semplici e vincenti: 6 attori che a turno preparano la cena ai commensali, tra cui le veterane Ferilli e Littizzetto, insieme allo chef e host Carlo Cracco.Le ricette arrivano direttamente dalle regioni d'Italia visitate, in questi viaggi scomodi ma autentici che raccontano il nostro Paese senza retorica, con panorami mozzafiato. Ma è davvero un format perfetto?🎧 Per scoprire il giochino che Matteo si è inventato per Giulia premi play (spoiler: è un grande ritorno).🎥 Se vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su...2023-03-2353 minThe Bonfire PodcastThe Bonfire PodcastDetto Fuori Dai Denti #9 - L'inclusività forzata rovina film e serie tvSai quando la gente intorno a te parla entusiasta di quel film bellissimo che però a te ha fatto veramente schifo? Vorresti urlarlo, ma alla fine lasci sempre stare, per quieto vivere. Noi diciamo “no" al quieto vivere. Ma abbiamo bisogno di te e di quell’opinione pruriginosa che ti tieni dentro da anni. Ecco: dilla a noi. Fuori dai denti. Magari troverai insospettabili alleati.Ogni due martedì, un nuovo episodio. Per ascoltare e commentare qualsiasi opinione impopolare sulle storie. Ce n'era proprio bisogno, eh?Questa settimana commentiamo un'opinione forte sul rapporto tra prodotti di int...2023-03-2136 minDiscoScienza di Andrea BellatiDiscoScienza di Andrea BellatiPrimavera quantisticaÈ primavera! Tornano le rondini, partono i pettirossi. Animali minuscoli, aeromobili perfetti che viaggiano per migliaia di chilometri senza perdere la rotta. Come si orientano? Con il Sole, con le stelle, vanno a naso e, udite udite, con la meccanica quantistica!Fonti. Occhi quantici. Tartarughe magnetiche. Fenomeno pettirosso. Il naso dei salmoni. La super-vista di Robin. Disturbi radio. Quantistici anche noi?Con le voci di Andrea Pesce, Matteo Vitelli, Bebe Diao, Valentina Arsini, Giulia Gulminelli e Jo Matthews. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-03-2112 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaCall My Agent è un Boris 2.0Siamo molto felici di consigliarvi finalmente un prodotto italiano che ci ha divertiti e intrattenuti con un’ironia intelligente.Call My Agent - Italia racconta il mondo del cinema nostrano dal punto di vista degli agenti che ogni giorno hanno a che fare con i vizi, le ossessioni e le manie degli attori.Per scoprire perché ci è piaciuta così tanto e quali sono gli elementi in comune con Boris, premi play.🎥 Se vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouTube trovi il VIDEO dell'intero episodio! 👈···Clicca qui per...2023-03-0958 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaRadio Days e il cinema di Woody Allen w/ Max CoronaIn occasione della nostra 40esima puntata abbiamo pensato fosse giusto festeggiare con un ospite speciale: Max Corona, host dei podcast STORIE DI BRAND e BRANDY. Con Max abbiamo parlato di Radio Days e in generale del cinema di Woody Allen, tra chi lo ama e chi lo odia.Ringraziamo ancora moltissimo Max, anche per essersi prestato ai giochini di Matteo, è stato un vero piacere per noi!🎧 Per scoprire il giochino che stavolta Matteo si è inventato per Giulia e Max premi play.🎥 Se invece vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouTu...2023-03-0254 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaLe Otto Montagne è piaciuto (quasi) a tuttiTratto dall'omonimo romanzo di Cognetti e diretto da due registi belgi, Le Otto Montagne mette in scena diversi temi pur avendo solo due attori protagonisti, i nostri Borghi e Marinelli.La montagna come libertà e limite, l'amicizia, la ricerca di sé, la dicotomia tra urbanizzazione e natura. La scelta dei registi di utilizzare il formato stretto in 4/3 per un film paesaggistico è stata molto criticata. Qui vi daremo il nostro (non concorde) punto di vista.🎥 Se vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouTube trovi il VIDEO dell'intero episodio.···Clicca...2023-02-161h 02La Storia del CinemaLa Storia del CinemaIl caos immaginifico di Everything Everywhere All at OnceSe avete voglia di fare un viaggio restando comodamente seduti sulla poltrona di un cinema, questo è il film giusto. Sarà un trip psichedelico, bizzarro, colorato, folle ma al tempo stesso coerente e commovente.🎧 Per scoprire il giochino che stavolta Matteo si è inventato per Giulia premi play.🎥 Se invece vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouTube trovi il VIDEO dell'intero episodio.···Clicca qui per guardare il trailer di Everything Everywhere All At Once! 👈···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Ve...2023-02-0954 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaThe Bad Guy e la mafia come non l'avete mai vistaSe la cattura di Matteo Messina Denaro vi ha affascinato, se pensate che l’Italia solitamente faccia fatica a raccontare la mafia in modo originale e coraggioso, dovete vedere questa serie tv.Prodotta da Prime Video, The Bad Guy vanta grandi nomi nel cast, da Luigi Lo Cascio a Claudia Pandolfi. Con una scrittura solida e un montaggio eccellente la serie mette in scena la vita di un magistrato che ha scelto di diventare un anti-eroe.Non vogliamo anticiparvi altro, se non che abbiamo tra le mani un prodotto di altissima qualità.🎥 Se invece...2023-02-0257 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaCome (non) guardare KaleidoscopeNel mare infinito dell'offerta Netflix ci sembrava che la nuova serie tv di Eric Garcia prodotta da Ridley Scott potesse essere un titolo interessante, anche per la presenza dell’attore Giancarlo Esposito. Più che nel merito, fondamentalmente un heist drama, la novità sta nel metodo: è lo spettatore a decidere l'ordine con cui guardare le puntate.Ogni episodio è un colore dell'arcobaleno, l'ultimo è il bianco — che racchiude tutti i colori in sé — e il primo (di pochi secondi) è il nero — l'assenza di colore — nel quale Netflix spiega il meccanismo. Nonostante l'ordine caricato sulla piattaforma, quindi, lo spettatore deve decidere in maniera casual...2023-01-261h 00La Storia del CinemaLa Storia del CinemaCosa possiamo imparare dal Metodo di Phil StutzPer iniziare questo 2023 abbiamo pensato di proporvi un prodotto originale e profondo allo stesso tempo. L'attore americano Jonah Hill ha girato un documentario-conversazione con il suo terapista, il rinomato psichiatra Phil Stutz. In questo episodio parleremo sia della struttura in sé del documentario, sia dei metodi ideati da Stutz che, attraverso visualizzazioni guidate, possono essere utili a tutti noi per renderci più consapevoli. Un assaggio: si entrerà nel Labirinto, con una collana di perle, per illuminare l’Ombra e combattere la nostra parte X.🎧 Per scoprire il giochino che stavolta Matteo si è inventato per Giulia premi play.🎥 Se...2023-01-1253 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaUna Poltrona per Due non è una favola di NataleLo sappiamo. A Natale ci sono delle tradizioni che vanno rispettate. Tra le abitudini che ogni anno si ripetono ce n'è sicuramente una uguale per tutti: guardare “Una Poltrona per Due” su Italia 1. Il film risale al 1983 e in apparenza sembrerebbe un innocente racconto natalizio. Ma, tra un'operazione alla borsa di Wall Street e una risata, di cosa parla davvero e cosa si nasconde dietro al finale dove i buoni sembrano vincere?🎧 Per scoprire il giochino che stavolta Matteo si è inventato per Giulia premi play.🎥 Se invece vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti...2022-12-2250 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaThe Menu mette in tavola la lotta di classeIl nuovo film di Mark Mylod, ancora nelle sale al cinema, ha un impianto teatrale che riesce a immergere bene lo spettatore in quello che possiamo definire un “thriller gastronomico”. Attraverso un cibo estetizzato fino a diventare poco invitante, The Menu porta in scena non solo una dura critica all'idolatria dello chef-star, ma anche una feroce satira al privilegio di classe e alla società della performance. Ottima l'intesa tra gli attori Anya Taylor-Joy e Ralph Fiennes.🎧 Per scoprire il giochino che stavolta Matteo si è inventato per Giulia premi play!🎥 Se invece vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e sco...2022-12-1553 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaMercoledì Addams è davvero una reietta?La Mercoledì Addams di Tim Burton - che in realtà ha curato solo i primi 4 degli 8 episodi della serie tv targata Netflix - è un'adolescente determinata, femminista e acuta. Al di là della caratterizzazione gotica, però, M.A. resta un personaggio assolutamente pop, nonostante il tentativo di raccontarla come la rappresentazione dell'emarginata. Chi è davvero il freak allora?🎧 Per scoprirlo premi play 🎥 Se invece vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e scoprire come siamo fatti, su YouTube trovi anche il VIDEO della registrazione (per ora solo una parte), qui: https://www.youtube.com/watch?v=tsoc_kia6Uw···Clicca qui...2022-12-0849 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaInside Man ci ricorda che siamo tutti potenziali killerSecondo la tesi del protagonista (ma è davvero lui il protagonista?) tutti possiamo essere degli omicidi, bastano solo una buona ragione e una brutta giornata. In questo episodio proveremo a capire se è vero, quanto è vero, e perché il crimine e il male ci affascinino così tanto.PS: all'inizio dell'episodio troverete un indovinello a cui rispondere. Non barate, la soluzione arriva alla fine.···Clicca qui per vedere subito Inside Man 👈···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.m...2022-12-0154 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaTutti i misteri di Vatican GirlDal 22 giugno 1983 Emanuela Orlandi non è mai stata ritrovata. La docu-serie scritta e diretta da Mark Lewis ricostruisce il caso spiegando le quattro piste investigative, sorprendenti anche per chi conosceva già la storia. In questo episodio parleremo di potere e di corruzione, ma anche di speranza che alimenta e insieme avvelena l'anima. Troverete qui anche molte informazioni sull'inchiesta che nel documentario non vengono mai menzionate.···Clicca qui per vedere subito Vatican Girl 👈···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima...2022-11-2456 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaRapiniamo il Duce... e gli abbonati NetflixCon "Rapiniamo il Duce" Renato De Maria ha provato a mettere su un heist movie calato nel contesto storico del fascismo sul finire della seconda guerra mondiale, ma il risultato è stato un film bidimensionale, sbrigativo e insignificante. Prima di mettere play per condividere con noi la sensazione di essere stato rapinato, ti lasciamo con una domanda: secondo te Borsalino è un antagonista o un cattivo? La risposta nell'episodio.···Clicca qui se anche tu vuoi rapinare il Duce 👨🏻‍🦲···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di...2022-11-1740 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaA Boris si perdona tuttoBoris 4 è un affettuoso omaggio ai fan e a Mattia Torre, uno degli sceneggiatori originari venuto a mancare nel 2019. Nonostante la stanchezza di alcuni passaggi, Boris sa ancora essere una meta-serie lucida sul presente, nella critica alle leggi dell'algoritmo che schiacciano l'autorialità, e nella critica al nostro Paese, corrotto e festoso "mentre fuori c'è la morte". Ascoltaci fino alla fine e troverai una chicca.···Clicca qui per vedere la quarta stagione di Boris 🐟···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prim...2022-11-101h 00La Storia del CinemaLa Storia del CinemaLa cucina di The Bear come metafora del doloreThe Bear, uscita su Disney+ lo scorso mese, è una serie onesta, sanguigna e frenetica nel ritmo ma intima e profonda nei temi. Il cibo è il modo attraverso cui ci viene raccontato il dolore, verace e diretto, senza lo schermo dell'estetica. Oltre alla storia in sé, The Bear ci interroga tutti: come si spegne un dolore che (ci) sta bruciando?···Clicca qui per vedere The Bear 🍳···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto 2022-11-0341 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaSiccità parla di tutto per non parlare di nienteMolto applaudito fuori concorso alla Mostra Del Cinema di Venezia, cast stellare e Virzì come regista. Siccità avrebbe tutti gli elementi per essere un bel film. Eppure manca un centro, un occhio privilegiato che, al di là della storia in sé, si concentri su un concetto e lo disveli, raccontando "di più" di quello che vediamo. Se invece il film a te è piaciuto, allora vieni a sentire come Matteo prova (spoiler: senza successo) a difendere Virzì con Giulia.···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cio...2022-10-2746 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaL'adolescenza è un Prisma"Prisma" ci parla della Gen Z, dei suoi punti deboli — l'intransigenza di un certo tipo di attivismo che mentre chiede più libertà finisce per auto-imprigionarsi — e dei suoi punti forti — l'inclusione, la scoperta di sé attraverso la sessualità. Ascolta questo episodio fino all'ultimo e troverai una sorpresa.···Per vedere "Prisma" ora-subito-adesso, clicca su questo link 🚨 Ricorda che devi avere un abbonamento a Prime Video.Invece per ascoltare la playlist pazzesca che compone la colonna sonora di "Prisma", clicca qui e vola su Spotify.···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨2022-10-2055 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaMarilyn non è altro che un aggettivoBlonde di Andrew Dominik non racconta la storia di Marilyn Monroe e forse non racconta nemmeno la storia di Norma Jean. Blonde racconta l'impatto che l'occhio degli altri - del sistema-Hollywood, degli uomini violenti, dei padri assenti - ha avuto su una giovane e talentuosa donna. E lo fa utilizzando tecniche cinematografiche esibite che accentuano il dramma senza mai scavalcarlo. Se vuoi sapere perché noi lo definiamo un film "impressionista", ascoltaci.···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedob...2022-10-1356 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaVanna vende Wanna"Wanna" si inserisce nel filone virtuoso delle ultime docu-serie italiane prodotte da Netflix: è accattivante, racconta uno spaccato italiano attraverso una singola vicenda, valorizza il materiale a disposizione e usa il montaggio in modo efficace. Ora non resta che parlare dei temi, così controversi da meritare un episodio ricchissimo. Metti play.···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-10-0652 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaDio è morto? - Fino all'ultimo respiro di GodardJean-Luc Godard, regista francese tra i fondatori della Nouvelle Vague, è considerato un mostro sacro del cinema e lo scorso settembre, quando è morto, molti hanno parlato di lui. Ma quanti lo conoscono davvero? In questo episodio abbiamo parlato di uno tra i suoi film più famosi, "Fino all'ultimo respiro", lanciando qualche provocazione ai puristi della settima arte.···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-09-2950 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaSkam Italia 5 - Il patriarcato fa soffrire anche i maschiPer la prima puntata di questa seconda stagione di Vedo Brutto abbiamo deciso di parlare di Skam Italia 5, uscita su Netflix a settembre. Il protagonista è Elia e il suo "segreto", ma il vero centro della narrazione è il punto di vista maschile sulle conseguenze della società patriarcale. Come si reagisce a una realtà che impone schemi predefiniti basati solo sulla capacità performativa?···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Vi...2022-09-2249 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaMatteo e Giulia - Chi sono gli host di questo podcastUn episodio extra per soddisfare tutte le curiosità che avete sui due fantastici host di questo podcast! Abbiamo risposto alle vostre domande, anche quelle più personali e friccicarelle su di noi 🌶️ Ci risentiamo a settembre! Mo' basta veramente.Se vuoi leggere la recensione di Giulia alla serie tv Anna, clicca qui 👈E se vuoi deliziarti con la fantastica sceneggiatura di Matteo, invece clicca qui 👈···Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more abo...2022-08-2250 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaL'uomo più odiato di Internet non è MatteoCon grande dispiacere di Giulia no, non è Matteo, ma Hunter Moore - un 25enne americano che nel 2010 apre il sito "Is Anyone Up?" sul quale vengono caricate foto intime di donne senza il loro consenso. Parleremo di revenge porn, social e diritto all'oblio. Per vedere la docuserie clicca qui! 👈Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-08-1851 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaThe Gray Man è un film con tanti soldi e zero ideeImmagina di essere un regista famoso insieme a tuo fratello, hai già diretto quattro film della Marvel e ora hai a disposizione un cast stellare e una barca di soldi per fare un film. Dici, che manca? La storia. Se non ci credi, ascoltaci e guarda il film qui! 👉Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-08-1143 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaCorro Da Te è un bel film fino a quando non scopri che è problematicoMiriam Leone e Pierfrancesco Favino, una commedia d'amore e il tema importante della disabilità. Corro Da Te avrebbe tutti i presupposti per essere un film senza errori. Eppure. Se vuoi scoprire di più, clicca su questo link e guarda il film!Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-08-0449 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaJovanotti è il nemico n.1 del Pianeta?Se le vostre storie IG sono piene di gente che balla tutta sudata sulla spiaggia del Jova Beach Party, se ci siete andati o ci andrete, se lo amate oppure lo odiate - o tutti e due le cose insieme - questa puntata fa per voi. Parliamo della docuserie L'Estate Adesso, distribuita da RaiPlay, che racconta il backstage del festival itinerante più pazzerello e criticato d'Italia.👉 Clicca qui per teletrasportarti in una spiaggia 👈Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal...2022-07-2842 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaAnche Gianluca Vacchi invecchieràSe tutte le mattina ti alzi pensando a quanto sarebbe bello dormire ancora un'oretta dentro una camera iperbarica, non puoi perdere questo episodio su Mucho Más, il documentario di Prime Video sulla vita dell'influencer e imprenditore bolognese Gianluca Vacchi.Lo sappiamo, stai già ridendo 👉 E allora clicca quiDiventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2947 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaCosa ci insegna Jibaro sull'amoreGiulia conduce da sola la prima puntata Extra di Vedo Brutto, una pillola settimanale su un tema relativo alla puntata del giovedì precedente. Oggi ci parla di Jibaro, il corto di animazione di Alberto Mielgo, che chiude la terza stazione di Love, Death + Robots, disponibile su Netflix. Se vuoi sapere cosa c'entrano una donna-sirena, un soldato sordo e un lago insanguinato, ascolta qui.O se te ne sbatti dell'extra e vuoi vedere direttamente l'episodio, puoi cliccare su questa valanga di cuori viola: 💜💜💜💜💜💜💜Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutt...2022-04-2911 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaQualcuno dica a Michela Giraud che non è una stand-up comedianNel suo one woman show "La verità, lo giuro!" Michela Giraud tenta la via di Netflix per ampliare il suo pubblico di riferimento. La promessa di verità, però, si esaurisce presto in qualche sorriso che stenta a diventare una risata 👉 Clicca qui per guardare lo spettacolo 👈Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2928 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaSelvaggi dei Vanzina - Un film così oggi sarebbe possibile?Oggi puntata scoppiettante: parliamo di Selvaggi, un cinepanettone esotico del 1995. Berlusconi è appena sceso in politica, i ristoranti sono sempre pieni e il linguaggio cinematografico è apertamente razzista. PERÒ si ride e si riflette. Scopri come, ascoltandoci.Link al film qui 👉 bit.ly/3yBY07AIscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2946 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaDue cose su Thor: Love and Thunder 💜⚡️ NO SPOILERStavolta Matteo è stato proprio bravo. Non appena è andato a vedere al cinema Thor: Love and Thunder, è subito corso qui a dirvi la sua assai trascurabile opinione. Ascoltate l'episodio e poi passate sul nostro canale Telegram per dirci la vostra! 🤙P.S. Attualmente Thor: Love and Thunder si trova nelle sale cinematografiche, ma a breve approderà sicuramente su Disney+.Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2918 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaLA DOLCE VITA di Fedez, Tananai e Mara Sattei - Videoclip e polemichetteTra riscaldamento globale, guerra e pandemia, l'unica cosa che ormai ci riporta alla spensieratezza estiva sono i tormentoni musicali. E allora è sufficiente dire «La vita senza amore dimmi tu che vita è» per avere la DOLCE VITA di Fedez, Tananai e Mara Sattei tutto il giorno nella testa. Se anche tu hai qualcosa da dirci in merito a questo videoclip, passaci a trovare sul magico canale Telegram di Vedo Brutto 👍Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/2022-04-2938 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaDiabolik - Né fumetto, né filmI Manetti Bros. si sono lanciati in un esperimento: fare un film con le regole del fumetto. Recitazione, scenografia, dialoghi, tutto è didascalico, bidimensionale. La domanda è: può funzionare per il cinema? Spoiler: no. Diabolik lo trovi su Sky Go o Now.👉 Però se clicchi qui puoi guardare il trailer 👈Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2947 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaAmore, morte e robot in Love, Death + Robots - Vol. 3 🖤❌🤖Se Black Mirror vi aveva appassionato, sicuramente amerete quella che sembra essere (almeno in parte) la sua trasposizione nel formato di animazione. Attraverso una serie di corti autoconclusivi, la terza stagione di L,D+R ci racconta tre temi che contraddistinguono la vita di tutti noi.Clicca sulle tre emoji per andare dritto per dritto al terzo volume: 🖤❌🤖Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2944 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaI documentari (italiani) di Prime Video sono tutti pacchiMatteo finalmente prende il timone di questo disgraziato podcast e conduce da solo la seconda puntata di Vedo Brutto Extra — una pillola settimanale su un tema relativo alla puntata del giovedì precedente. Questa settimana si parla dei documentari che Prime Video ormai continua ostinatamente a propinarci (tipo Ferro, The Ferragnez o Mucho Más) e di come questi siano unicamente dei maxi-polpettoni farciti di niente. Troppo forte come affermazione? Ascolta l'episodio e poi mi saprai dire. Anzi passa sul canale Telegram di Vedo Brutto e dicci la tua.PS. Scusatemi per il gioco di parole nel titolo.2022-04-2913 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaRed - Come accogliere il Panda Rosso che è dentro di noiRed — l'ultimo film di animazione della Pixar disponibile su Disney+ — racconta una storia universale: il passaggio dall'infanzia all'adolescenza di una 13enne, attraverso la lente di una storia particolare, quella al femminile. È un viaggio di liberazione dai dogmi interiorizzati, famigliari, personali, della società, attraverso una lotta con il proprio io-simbolico che ha le fattezze di un mostruoso - ma tenerissimo - panda rosso.Si capisce che queste descrizioni le scrive Giulia? 😒Clicca su questi panda per vedere il film: 🐼🐼🐼🐼🐼Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Le...2022-04-2946 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaMarilyn Ha Gli Occhi Neri mette d'accordo tuttiMiriam Leone e Stefano Accorsi mettono in scena la diversità, i tic, le ossessioni e la malattia psicologica. Diretti da Simone Godano, i protagonisti restano sempre credibili, con una freschezza che ricorda le commedie d'oltreoceano.👉 Clicca qui per guardare "Marilyn Ha Gli Occhi Neri" 👈Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2939 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaLa vera storia di Toy StoryDi Toy Story ormai sappiamo praticamente tutto. È il primo film della Pixar. È il primo lungometraggio realizzato completamente in CGI. Ed è uscito ormai da quasi 30 anni 🥲 Eppure forse ci sono alcune cose che ancora non tutti sanno. Tipo che non sarebbe mai stato realizzato senza la volontà di Steve Jobs. Oppure che in una delle prime versioni della sceneggiatura, Woody era un cowboy antipatico e spietato. Se vuoi scoprire queste e altre curiosità, questo episodio fa al caso tuo.🍪 Ti lasciamo questo biscottino in caso volessi rivederlo anche tu 🍪Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di ci...2022-04-2940 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaElodie e la polemica sul videoclip di Bagno a Mezzanotte 🔞Parliamo del videoclip dell'ultimo singolo di Elodie e della polemica che si è scatenata tra la cantante e Dagospia 🔥 Perché d'altronde che mondo sarebbe senza polemica? Se volete vedere il video incriminato, lo trovate qui 👉 SÌ PROPRIO QUI 👈Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2934 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaL'assenza di conflitto nel documentario di Laura PausiniA Laura Pausini è sempre andato tutto bene. E anche immaginando una vita alternativa, qualora non avesse vinto Sanremo nel 1993, il risultato è sempre un'esistenza felice. In "Piacere di Conoscerti" manca quello che più ci rende autentici: l'errore.👉 Clicca qui per guardare il documentario 👈Oppure clicca qui e vediti prima il trailer 😉Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2933 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaL'amore secondo Alberto MielgoThe Windshield Wiper è un cortometraggio animato ispano-americano diretto da Alberto Mielgo, vincitore dell'Oscar 2022. La traduzione letterale sarebbe "il tergicristallo", ma noi ancora non abbiamo capito il motivo! In ogni caso, lo potete vedere a questo link 👉 youtu.be/i8MQl7vCkMQDiventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2925 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaQuanto (non) fa ridere LOL 2Chi non avresti fatto partecipare — e perché proprio Tess Masazza? Nell'episodio trovi tutti i voti ai concorrenti e una domanda finale per te.Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2929 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaMadres Paralelas - Maternità e memoriaNella sua Spagna Almodóvar declina diverse forme di maternità, mettendo al centro un femminile che basta a se stesso. A fare da cornice, l'importanza della memoria storica come mezzo per riappropriarsi delle proprie radici.Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2932 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaIl Potere del Cane - Un'altra mascolinità possibileJane Campion è la terza donna nella storia del cinema a vincere un Oscar alla Miglior Regia. E ci parla di mascolinità. Quella tossica e un'altra, forse possibile.Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2929 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaInventing Anna ha truffato pure noiPrimo episodio di Vedo Brutto. E Giulia parte subito forte. Cominciamo col dire due paroline su Inventing Anna — una serie disponibile su Netflix.Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-04-2919 minBRANDY | Storie di Brand Daily ShowBRANDY | Storie di Brand Daily ShowL'impatto della Marvel sul Cinema — w/Matteo VitelliTi amo 3000! Riconoscete questa citazione? Se non vi è nuova vuol dire che siete dei veri appassionati dei film Marvel, se invece non avete idea di cosa io stia parlando non vi resta che arrivare alla fine dell'episodio di oggi.Ancora una volta protagonista dei nostri approfondimenti è la Marvel; oggi insieme a Matteo Vitelli (autore de "La Storia del Cinema") andiamo ad analizzare i fattori che hanno portato il brand a rivoluzionare l'industria della settima arte. Ascolta il podcast "La storia del Cinema" - https://spoti.fi/3D8UItD-2021-11-1707 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaUn Chien Andalou — w/ Gianpiero Kesten1929. L’intero panorama artistico globale sta per essere scosso da un vero e proprio terremoto che porta il nome di Un Chien Andalou. I giovani Luis Buñuel e Salvador Dalí, quasi senza accorgersene, hanno già rivoluzionato drasticamente tutta l’arte cinematografica.E il mio più sentito grazie va a Gianpiero Kesten del podcast Cose Molto Umane per aver prestato la sua voce e il suo tempo per la narrazione di uno dei massimi capolavori della storia del cinema.Cover: Frame da Un Chien Andalou (1929), di Luis Buñuel e Salvado...2021-10-2608 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaLuis Buñuel e Salvador Dalí — w/ Massimo TemporelliQuesto episodio è dedicato a Luis Buñuel, l’artista che ha celebrato il matrimonio dell’immagine cinematografica con quella poetica, ma anche al suo partner in crime - uno dei più grandi innovatori artistici della storia: Salvador Dalí. Un grazie gigantesco a Massimo Temporelli del podcast Fucking Genius per aver prestato la sua voce al racconto di una delle più grandi amicizie della storia del cinema.Cover: Luis Buñuel e Salvador Dalí.Ti piace La Storia del Cinema?Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCO dai...2021-10-1214 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaCubismo, Dadaismo e SurrealismoSiamo negli anni Venti. Da una parte del globo, in America, abbiamo l’industria più potente che si sia mai vista fino a quel momento. Dall’altra, invece, abbiamo un cinema europeo completamente disastrato ma — come molto spesso sarà nel corso della sua storia — pronto a risorgere dalle sue stesse ceneri.Cover: Man Ray.Ti piace La Storia del Cinema?Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCO dai il tuo sostegno al progetto: bit.ly/Patreon_LSDCLa Storia del...2021-09-2812 minL\'italiano veroL'italiano vero58 – Spaghetti, fagioli e cinema con Matteo VitelliCiao Italiani Veri,  come promesso, siamo di nuovo in compagnia di Matteo Vitelli, nostro “cugino” podcaster. Sta sul pezzo Matteo e risponde con entusiasmo ad ogni domanda che gli fanno Max e Paolo. Cosa sono gli spaghetti e i fagioli western? E i film polizzioteschi? Avranno vinto qualche statuetta? I nostri ragazzi seguono la loro scaletta e fanno una carrellata di modi di dire legati al cinema. In chiusura, il vero” colpo di scena” è la barzelletta di Max! 😱 Seguiamoli insieme! Buon ascolto Italiani Veri. By Lidia🎙🇮🇹 ...2021-07-1718 minL\'italiano veroL'italiano vero57 – “La storia del cinema” con Matteo VitelliCiao Italiani Veri,oggi vi parliamo di cinema. 🎬 Lo facciamo su suggerimento di uno di voi. E con chi ne parliamo? Max e Paolo hanno un ospite speciale, un jolly, come lo chiama Max😂. Si tratta di Matteo Vitelli che ha un podcast quasi “gemello” del nostro. Seguendoci capirete perché! 😉Vi è mai capitato di vedere un film di serie B che altri hanno definito un filmone, o viceversa?Di sicuro vi sarà capitato di andare a vedere il classico film di Natale... che noi chiamiamo in modo speciale... Di questo e di t...2021-07-0322 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaL'Impressionismo - pt. 2Siamo nel bel mezzo di una rivoluzione. La storia del cinema sta per intraprendere un drastico cambio di rotta. L'impressionismo sta per riscrivere la storia del mezzo cinematografico.Cover: Abel Gance.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano.Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2021-06-2909 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaL'Impressionismo - pt. 1Dopo aver passato praticamente dieci episodi a esaltare il cinema americano, è arrivato il momento di fare un salto dall’altra parte del mondo. L'Europa. Più precisamente in Francia, dove sta prendendo forma uno dei movimenti avanguardisti più potenti di tutta la storia cinematografica europea: l'Impressionismo.Cover: La patria dell'Impressionismo.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano.Fatti un giretto su voisl...2021-06-1509 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaErich von StroheimIn questo episodio parliamo della sciagurata vita di colui che può essere considerato il terzo incomodo fra Charlie Chaplin e Buster Keaton. Il terzo maestro del cinema muto. Il regista che è passato alla storia come il padre del cinema d’autore. Il suo nome è Erich von Stroheim.Cover: Erich von Stroheim.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano.Fatti un giret...2021-06-0116 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaBuster Keaton - pt. 2Seconda e ultima parte della strana storia di Buster Keaton.Cover: Buster Keaton.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano.Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2021-05-1811 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaBuster Keaton - pt. 1In questo episodio parliamo di un altro grande artista del cinema muto; il cineasta da sempre indicato - a mio parere senza motivo - come il vero antagonista di Charlie Chaplin: Buster Keaton.Cover: Buster Keaton.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano.Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit...2021-05-0410 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaCharlie Chaplin - pt. 21914. A casa Chaplin viene fatta recapitare una bustarella. Viene da Chicago ed è firmata Essanay Film Manufacturing Company. Dentro c’è un contratto del valore di $ 1.250 a settimana. Charlie ci pensa un attimo e a dicembre del 1914 si è già accasato a Los Angeles. Ed è in quel periodo che Chaplin arriva a scoprire un’altra anima dentro di sé... un po’ più pignola di quella dell’attore: quella del regista.Cover: Charlie Chaplin.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del C...2021-04-2014 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaCharlie Chaplin - pt. 1La storia di Charlie Chaplin è la più drammatica di tutte le storie di successo mai raccontate. Se la sua infanzia dovesse essere rappresentata da due parole, queste sarebbero sicuramente povertà e difficoltà. In questo primo episodio a lui dedicato, vedremo come il piccolo Charles Spencer riesca in pochissimo tempo a conquistare di diritto un posto d'onore nella storia del cinema.Cover: Charlie Chaplin.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di V...2021-04-0611 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaLa comica storia di Mack SennettIn questo episodio de La Storia del Cinema, ci concentriamo su uno dei tre dipartimenti della Triangle Film Corporation: la Keystone Pictures Studio. Sotto la direzione artistica di Mack Sennett, la produzione cinematografica della Keystone rappresenta la più importante palestra per la definitiva messa a punto del linguaggio cinematografico. Se David Griffith è l'esempio normativo per il linguaggio cinematografico, Mack Sennett è di sicuro quello trasgressivo.Cover: Mack Sennett.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cin...2021-03-2311 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaIl cinema diventa un'industriaNella prima metà degli anni Dieci, in America, succede qualcosa di strano: piuttosto che farsi la guerra, le piccole case di produzione indipendenti iniziano a fare comunella, crescendo così molto rapidamente fino a creare la base per quello che verrà chiamato studio system - il modello di gestione produttiva che avrebbe dominato per decenni il cinema americano.Cover: Thomas H. Ince.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il...2021-03-1611 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaLa conquista del mondoSiamo nel 1912 e tutte le case di produzione americane spremono le proprie energie esclusivamente per la conquista del mercato interno. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, gli assetti del mercato cinematografico globale cambiano drasticamente. In Europa, per esempio, la produzione cinematografica cessa quasi del tutto. Venuta a mancare la produzione europea, quindi, molti Paesi iniziano a rivolgersi proprio all'industria hollywoodiana, che ha così l'occasione di conquistare l'intero mercato internazionale.Cover: Lyda Borelli.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC2021-03-0909 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaRevolution – pt. 2 🇺🇸Siamo nel 1904. Il cinema americano si trova al centro di una rivoluzione mai vista prima. I film diventano più lunghi, le storie diventano più articolate e le inquadrature all’interno di una pellicola arrivano a sfiorare quota cinquanta! Per i dieci anni che seguono, gli Stati Uniti - e soprattutto Hollywood - diventano i protagonisti assoluti del cinema mondiale. E questo attraverso lo sviluppo di alcune soluzioni che saranno alla base di tutta la cinematografia degli anni a seguire. Alcune le abbiamo già viste nell’episodio 12: parliamo di profondità di campo, didascalie, recitazione molto più naturale e i movimenti della mac...2021-03-0210 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaRevolution – pt. 1 🇺🇸A partire dal 1904, il cinema commerciale americano si orienta sempre di più verso qualcosa di radicalmente innovativo: la narrazione cinematografica. Le pellicole si fanno sempre più lunghe; le storie diventano più complesse e - di conseguenza - queste iniziano a essere raccontate ricorrendo a un numero sempre più consistente di inquadrature. L’obiettivo principale di tutta questa radicale e imponente rivoluzione è soltanto uno: la nuova forma di esperienza cinematografica degli spettatori.Cover: frame da "The Painted Lady" (1912 ), di David Wark Griffith.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Inst...2021-01-2614 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaLa ribellione americana – pt. 2Siamo agli inizi degli anni Dieci e il feature film – il lungometraggio narrativo – diventa la misura standard della programmazione delle sale. Questa drastica rivoluzione viene accompagnata da altri due elementi fondamentali per la storia del cinema: da una parte c'è un pubblico sempre più affezionato alle dive e agli eroi del grande schermo – dando così vita a quello al fenomeno chiamato star system; dall'altra, invece, i produttori decidono di concentrare i propri sforzi produttivi all'interno di un piccolo sobborgo di Los Angeles. Quel centro arriverà a diventare il sinonimo stesso del cinema americano: Hollywood!Cover: Ina...2021-01-1114 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaLa ribellione americana – pt. 1Oggi siamo abituati a una certa Hollywood: la regina del mercato internazionale dell’industria dello spettacolo. Tuttavia nel periodo precedente alla Prima Guerra Mondiale vi regna la più totale confusione: le società americane si concentrano soltanto su una domanda interna e impiegano tutte le proprie forze per farsi una spietata concorrenza le une con le altre. Fino a quando La Edison e la AM&B decidono di fondersi in un'unica maestosa potenza industriale: la Motion Picture Patents Company.Cover: Carl Laemmle.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su I...2020-12-1411 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaUdvidelse 🇩🇰Quando si pensa all’arte cinematografica e ai suoi maggiori esponenti, i primi nomi che saltano in mente sono Stati Uniti, Francia o Italia. Quasi nessuno sa che invece anche un piccolo paese come la Danimarca svolge un ruolo fondamentale all’interno della storia del cinema. E questo grazie a tre figure chiave: l’imprenditore Ole Olsen, il regista August Blom e l'attrice Asta Nielsen.Cover: Asta Nielsen.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Ci...2020-10-2612 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaL'espansione 🇮🇹Finalmente è arrivato il momento di parlare della scuola che molto probabilmente ha scritto la storia dell’autorialità cinematografica: l'Italia. In questo episodio vedremo la nascita e il primo sviluppo del cinema nostrano sotto il punto di vista del regista italiano più influente del cinema muto: Giovanni Pastrone.Cover: Giovanni Pastrone.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano.Fatti un giretto su vo...2020-10-1913 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaL'expansion 🇫🇷1906. L’industria cinematografica francese domina il mercato europeo, lotta a livello internazionale con gli Stati Uniti ed entra in una fase di sviluppo rivoluzionario. Internamente, questo mercato è conteso da due grandi produzioni: da una parte abbiamo la Pathé-Frères; dalla parte opposta, la Gaumont. Scopriamo insieme come queste due dimensioni siano riuscite a portare il cinema francese del primo Novecento sul tetto del mondo.Cover: Alice Guy-Blaché / Con la partecipazione di Jacopo Carta.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC...2020-10-1213 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaEdwin S. PorterE se vi dicessi che il regista americano più influente dei primi anni del Novecento si è occupato inizialmente di pattinaggio? In questo episodio parliamo di colui che alzò l’asticella; colui che fece letteralmente impazzire i montatori del suo tempo; colui che sfondò la quarta parete quando ancora non era di moda. Parliamo di Edwin Stanton Porter.Cover: Edwin Stanton Porter.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il pri...2020-10-0513 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaArrivano gli americaniDopo i francesi e gli inglesi, è arrivano il momento di parlare del terzo player decisivo per la nascita e lo sviluppo del cinema delle origini. In poco tempo questo non solo riesce ad accaparrarsi la fetta più grande del mercato, ma getta anche le fondamenta stilistiche più importanti per il cinema che verrà dopo. Ovviamente parliamo degli americani.Cover: David Wark Griffith.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOIS...2020-09-2810 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaLa Scuola di BrightonI primi anni del cinema sono stati indubbiamente dominati dalle correnti francesi e americane. Di questo non si può dir certo il contrario. Ma sottovalutare la scuola inglese potrebbe essere un grandissimo errore.Cover: Frame da "The ? Motorist" (1906), di Robert William Paul.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano.Fatti un giretto su voisland.com Learn m...2020-09-2110 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaGeorges Méliès28 dicembre 1895, Salon indien du Grand Café. Soltanto trentatré spettatori sono venuti a osservare questo nuovo spettacolo promosso dai due fratelli Lumière. Fra quei trentatré c’è anche Georges Méliès. Una coincidenza destinata a cambiare le sorti del cinema.Cover: Georges Méliès.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano.Fatti un giretto su voisland.com Learn m...2020-09-1609 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaI fratelli LumièreLe basi per la storia del cinema sono state gettate. In questo episodio si racconta la breve ma significativa presenza di Auguste e Louis Lumière all'interno della prima vera fase del mondo cinematografico: il Cinema delle Attrazioni.Cover: Auguste e Louis Lumière.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano.Fatti un giretto su voisland.com ...2020-09-1206 minLa Storia del CinemaLa Storia del CinemaIl PrecinemaIn questo primo episodio cerchiamo di disegnare un quadro generale su tutto quello che è considerato Precinema – la fase che precede la vera e propria nascita del mezzo cinematografico.Cover: Thomas Alva Edison.Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDCLa Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano.Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2020-09-0205 min