podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Mattia Strisciuglio
Shows
La letteratura a portata di voce
46 - P. Roth - Pastorale americana (parte terza: Paradiso perduto)
Nel suo romanzo più famoso, grazie al quale Roth ottiene il premio Pulitzer nel 1998, lo scrittore americano racconta la vita perfetta dello Svedese, un imprenditore ebreo di successo fin dalla sua adolescenza, per le sue doti personali e sportive. Tuttavia anche la vita più perfetta può essere improvvisamente travolta dagli eventi. Sarà la figlia Merry, afflitta dalla balbuzie, ad essere la causa di un disastro familiare invisibile dall'esterno.
2021-05-01
01 min
La letteratura a portata di voce
45 - L. Buscaglia - Vivere, amare, capirsi
In questo estratto, tratto da quella che può essere considerata una lunga riflessione sull'amore e sulla vita, il professor Buscaglia si serve di un aneddoto personale per riflettere sull'attaccamento alle cose, sempre più forte nella cultura occidentale. Attaccamento che invece in alcune parti del mondo, complice l'insegnamento derivante direttamente della Natura, risulta essere praticamente assente in favore di una maggiore connessione con gli altri.
2021-04-02
05 min
La letteratura a portata di voce
44 - U. Galimberti - L'ospite inquietante
Il filosofo Galimberti si concentra in questo saggio sui giovani e su un "sentimento" che sempre più serpeggia tra di essi: il nichilismo. Già Nietzsche, come sempre grande anticipatore, lo aveva definito come svalutazione dei valori e, soprattutto, mancanza di scopo e lo aveva inoltre identificato come ormai alle porte. In questo estratto Galimberti sottolinea in particolare le mancanze della scuola di oggi, soprattutto italiana, che contribuisce a questo disagio culturale.
2021-03-21
03 min
La letteratura a portata di voce
43 - Francesco Romano Tosi - Nuovo vecchio incontro (poesia)
L'autore di questa poesia riesce a raccontare con grande intensità l'incontro casuale di un uomo e una donna che si sono amati ma che ormai la vita ha allontanato irrimediabilmente.
2021-03-18
02 min
La letteratura a portata di voce
42 - T. Terzani - Un’idea di destino
"Nel tardo pomeriggio del 17 gennaio 2004, nostra figlia Saskia si sposa con Christopher nella basilica della Santissima Annunziata di Firenze. Tiziano, nei soliti abiti indiani bianchi e sandali neri, la conduce all’altare. Durante il pranzo nuziale si alza e prende la parola. Parla a braccio, liberamente, in inglese. Nessuno lo registra. Qualche giorno prima, però, aveva scritto al computer degli appunti per quello che sarebbe stato il suo ultimo discorso in pubblico. Eccone la traduzione." Angela Terzani Staude. Qui se ne propone un estratto.
2021-03-15
05 min
La letteratura a portata di voce
41 - G. Orwell - 1984
Scritto nel 1948, 1984 racconta di un futuro distopico in cui la terra è suddivisa tra tre superpotenze governate da regimi totalitari e costantemente in lotta tra loro. Una di queste, Oceania, è guidata in particolare da una forma di socialismo estremo in cui il Partito controlla la vita dei propri cittadini per mezzo di una costante manipolazione psicologica finalizzata ad impedire la formazione di qualsiasi espressione di pensiero critico.
2021-03-07
04 min
La letteratura a portata di voce
40 - A. Aciman - Chiamami col tuo nome
Le vite di Elio e Oliver si incrociano durante una calda estate italiana ed è uno di quegli incontri che lascia un segno nella vita di entrambi. In questo estratto leggiamo del confronto che Elio ha avuto con suo padre a fine estate, quando pur non dicendo nulla di esplicito i due si lanciano in una conversazione intima, in cui il padre lascia intravedere al figlio un sé fino a quel momento sconosciuto.
2021-03-06
05 min
La letteratura a portata di voce
39 - P. Roth - Pastorale americana
Nel suo romanzo più famoso, grazie al quale Roth ottiene il premio Pulitzer nel 1998, lo scrittore americano racconta la vita perfetta dello Svedese, un imprenditore ebreo di successo fin dalla sua adolescenza, per le sue doti personali e sportive. Tuttavia anche la vita più perfetta può essere improvvisamente travolta dagli eventi. Sarà la figlia Merry, afflitta dalla balbuzie, ad essere la causa di un disastro familiare invisibile dall'esterno.
2021-02-27
02 min
La letteratura a portata di voce
38 - Y. N. Harari - Sapiens. Da animali a dèi
Nel suo libro più popolare, lo storico Harari ripercorre la storia dell'Uomo sul pianeta Terra. L'Homo sapiens si è affermato su tutte le altre specie animali innanzi tutto per la sua capacità di immaginazione che gli consente di parlare di cose che esistono solo nella sua mente come divinità, nazioni, leggi e soldi. Anche in questo estratto vi è una dimostrazione di come la cultura umana vada ben oltre la realtà della natura.
2021-02-27
05 min
La letteratura a portata di voce
37 - A. D'Avenia - L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita
Giacomo Leopardi è forse il poeta più sottovalutato e frainteso di sempre. Questo s’intuisce dal libro di D’Avenia, che invece mostra come Leopardi possa essere una risposta in ogni fase della nostra vita. L’adolescenza è un’età di forti mutamenti e turbamenti. L’infinito, con quella sua siepe che fa da ostacolo, sembra scritta proprio per questa età di passaggio: turbolenta, appassionata e riottosa ai limiti.
2021-02-14
05 min
La letteratura a portata di voce
36 - I. Svevo - La coscienza di Zeno
In questo romanzo dei primi del Novecento, Svevo costruisce la sua figura dell' "inetto", sempre più spesso protagonista della letteratura di quegli anni, di pari passo con lo sviluppo della psicanalisi. Tra i più grandi segni dell'inettitudine di Zeno vi è sicuramente la sua incapacità di smettere di fumare. Zeno si ripromette continuamente di smettere di fumare ma puntualmente non riesce a mantenere il proprio proposito perchè il sapore dell'ultima sigaretta è sempre più intenso rispetto a quello di tutte le altre.
2021-02-14
05 min
La letteratura a portata di voce
35 - P. Asolan - A Santiago
Il Cammino di Santiago è diventato nel tempo il Viaggio per eccellenza. Paolo Asolan, sacerdote, lo ha percorso nel 2002 insieme al fratello Mario. Lo ha vissuto da uomo di fede, compiendo un pellegrinaggio quale esso in effetti è, ma nelle parole che qui sono proposte, in cui descrive l’essere pellegrino, si riconosceranno senza dubbio anche chi il Cammino lo ha approcciato, o vorrà approcciarlo, con un’intenzione laica.
2021-02-11
04 min
La letteratura a portata di voce
2 - P. Roth - L'animale morente
George fornisce a Kepesh la sua visione dell’amore, in netta contrapposizione con l’idea platonica, descritta dal filosofo greco nel Simposio.
2021-02-07
02 min
La letteratura a portata di voce
34 - C. Gamberale - L'isola dell'abbandono
In questo estratto la protagonista accoglie le riflessioni di un uomo che ha conosciuto sull’isola di Naxos. Lui si chiama Di e le insegna che per quanto la vita delle volte possa travolgerci e irrompere con tutta la sua violenza, la paura si può superare ...la paura di perdere il filo, il controllo della nostra esistenza.
2021-02-07
02 min
La letteratura a portata di voce
33 - L. Pirandello - Uno, nessuno e centomila
Vitangelo Moscarda, uomo benestante e rispettato, un pezzo alla volta sembra andare fuori di senno e nessuno di chi lo aveva conosciuto fino a quel momento capisce cosa gli stia accadendo. In realtà da un banale naso storto che non si era mai accorto di avere, egli inizia a riconsiderare se stesso e il modo in cui viene visto dagli altri. Nel brano qui presentato ci viene suggerita una riflessione: se non siamo noi a darci una nostra identità saranno gli altri a costruirci a modo loro.
2021-02-01
03 min
La letteratura a portata di voce
32 - B. Yoshimoto - Kitchen
Mikage è rimasta sola dopo la morte della nonna, tragedia alla quale non riesce a reagire, limitandosi a sopravvivere e nutrendosi a stento. Così Yuichi, un suo compagno di scuola, decide di invitarla a trasferirsi da lui, che vive invece soltanto con la madre, Eriko. Mikage accetta l'invito e molto presto, in loro e nelle loro stranezze, troverà la sua nuova famiglia.
2021-02-01
04 min
La letteratura a portata di voce
31 - G. Carofiglio - La misura del tempo
L’avvocato Guido Guerrieri, protagonista di una fortunata serie di libri di Gianrico Carofiglio, in questo episodio veste i panni di un relatore universitario di fronte a una platea di giovani magistrati. Nei vari passaggi della sua esposizione sottolinea la difficoltà di trovare soluzioni univoche, semplici e senza conseguenze, solletica l’etica della platea che lo sta ascoltando e la invita a dubitare delle verità assertive.
2021-01-24
03 min
La letteratura a portata di voce
30 - A. Baricco - Quel che stavamo cercando
Il periodo di più rigida quarantena dovuta all’attuale pandemia di Covid-19 è stato foriero di riflessioni per lo scrittore Alessandro Baricco, che in 33 brevi frammenti ci restituisce la sua visione del periodo. Egli paragona la pandemia a una creatura mitica, una figura in cui "una comunità di viventi organizza il materiale caotico delle proprie paure, convinzioni, memorie e sogni”. In questo particolare frammento Baricco riconsidera la frenesia della quotidianità.
2021-01-24
01 min
La letteratura a portata di voce
29 - S. Freud - Al di là del principio di piacere
Nella parte introduttiva di questo saggio, in cui Freud si pone l'obiettivo di indagare quali altre forze regolano i processi psichici umani al di là del principio di piacere, troviamo una perfetta sintesi del significato di quest'ultimo. In contrapposizione con quanto si potrebbe credere, il principio di piacere implica che la psiche tenda naturalmente ad una diminuzione della quantità di eccitazione in un determinato periodo di tempo, necessaria per raggiungere lo stato di stabilità totale.
2021-01-24
07 min
La letteratura a portata di voce
28 - J. Krakauer - Nelle terre estreme
La vicenda di Chris McCandless (Alex Supertrump) è molto nota grazie al successo del film “Into the wild”. Ma non ci sarebbe stato quel film se Jon Krakauer non avesse raccontato la storia vera di Chris in un articolo della rivista Outside prima e in questo libro poi. L’estratto che qui si propone è la lettera che Chris/Alex scrisse a Ron, l’anziano vedovo che voleva adottarlo, poco tempo prima che partisse per la sua avventura più estrema.
2021-01-17
05 min
La letteratura a portata di voce
27 - H. Arendt - La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme
Tra il maggio 1960 e il giugno 1962 Otto Adolf Eichmann venne catturato dal mossad, condotto a Gerusalemme, sottoposto a processo e condannato a morte per i crimini perpetrati contro il popolo ebraico durante il dominio nazista. Hannah Arendt, filosofa ebrea di origine tedesca, in questo libro riporta la cronaca di quel processo e la sua analisi sull’imputato; non un mostro come si potrebbe supporre, ma una persona comune: ambiziosa, ottusa, ma quanto mai normale.
2021-01-16
03 min
La letteratura a portata di voce
26 - T. Terzani - Un altro giro di giostra
All'età di 58 anni, negli Stati Uniti, Tiziano Terzani scopre di essere malato di cancro e che la sua vita è a rischio. La risposta istintiva del giornalista è quella di iniziare un lungo viaggio per il mondo alla ricerca di una cura. Un viaggio fisico che si trasforma sempre più in un viaggio interiore che lo conduce fino all'Himalaya, dove incontra casualmente un vecchio saggio che gli tramanda alcune delle verità raggiunte nel corso della sua vita solitaria.
2021-01-11
08 min
La letteratura a portata di voce
25 - S. Veronesi - Terre rare
Pietro Paladini, lo stesso protagonista di “Caos calmo”, che qui Veronesi ripropone a nove anni di distanza, è molto cambiato dall’uomo che aspettava la figlia bambina su una panchina fuori dalla scuola. Anche lei, la figlia ormai cresciuta, la ritroviamo diversa, in bilico sul confine tra adolescenza ed età adulta. Questa sua confessione finale che rivolge a cuore aperto al padre ci mostra una ragazza in divenire, con tutta la sua frustrazione, sensibilità e coraggio.
2021-01-10
04 min
La letteratura a portata di voce
24 - H. Murakami - L'arte di correre
Forse ancor prima di essere scrittore, Murakami è un maratoneta. In questo libro che si discosta molto nello stile dai suoi altri, l’autore condivide con noi le riflessioni che nascono e persistono nella sua vita parallela di sportivo. La metodicità, la disciplina, la dedizione, la passione: sono questi elementi comuni sia al mestiere di scrivere che alla corsa. E la soddisfazione di raggiungere l’obbiettivo prefissato con sudore e fatica è l’insegnamento più importante.
2021-01-10
05 min
La letteratura a portata di voce
23 - A. Moravia - Gli indifferenti
In questo breve estratto è riassunto il sentimento principale che pervade la figura di Michele per tutto il romanzo: l'indifferenza. L'indifferenza verso l'opportunismo di Leo, amante della madre per soli fini economici. L'indifferenza verso l'interesse di Lisa, dalla quale si lascia passivamente corteggiare. L'indifferenza verso le azioni di sua sorella Carla, a sua volta amante di Leo alle spalle della madre. Indifferenza alla quale Michele non trova una spiegazione e che si trasforma inevitabilmente in angoscia.
2021-01-10
05 min
La letteratura a portata di voce
22 - R. L. Stevenson - Lo strano caso Del dottor Jekyll e del signor Hyde
Insieme al corpo deceduto del dottor Hyde, l'avvocato Utterson trova nel laboratorio anche le confessioni integrali del suo amico, che gli svelano finalmente un mistero spaventoso.
2021-01-07
07 min
La letteratura a portata di voce
21 - B. Russell - La conquista della felicità
Nella prima parte di questo saggio, il filosofo inglese si concentra innanzi tutto su quelle che riconosce come le principali cause di infelicità nella società moderna. In particolare in questo breve estratto, Russell sottolinea quanto sia necessario per l'uomo restare connesso alla vita della terra, di cui ne è indiscutibilmente parte. Quindi riflette sul concetto di noia che, differentemente da quello di tranquillità, indispensabile per una vita felice, si trasforma nelle popolazioni urbane moderne in una sua degenerazione, ovvero quello di paura della noia, sviluppatasi come diretta conseguenza del distacco dell'uomo dalla vita della terra.
2021-01-04
04 min
La letteratura a portata di voce
20 - O. Wilde - Il ritratto di Dorian Gray
Il pittore Basil Hallward ha da poco iniziato a dipingere un ritratto per il suo amico Dorian Gray, giovane di bell'aspetto. Durante uno dei primi incontri è presente anche un vecchio amico di Basil, Lord Henry Wotton. Quest'ultimo approfitta della gioventù di Dorian per influenzarlo con la sua visione provocatoria della vita. L'incontro con Lord Henry diventa così un punto di svolta per Dorian che per la prima volta sente dentro di sè una parte fino ad allora sconosciuta.
2020-12-29
06 min
La letteratura a portata di voce
19 - I. Allende - Paula
Isabel Allende scrive questo romanzo autobiografico nei mesi vissuti a Madrid al fianco della figlia Paula, ammalatasi improvvisamente di porfiria, malattia rara che la condurrà presto alla morte. In questi versi la scrittrice ricorda il suo rientro in Cile dopo la caduta della dittatura di Pinochet che l'aveva costretta tredici anni prima a fuggire dalla propria patria. Il ritorno a casa diventa l'occasione per rievocare alcuni ricordi ormai indelebili nella memoria.
2020-12-22
04 min
La letteratura a portata di voce
18 - E. Hemingway - Il vecchio e il mare
Il vecchio pescatore, dopo tre giorni di lotta estrema contro il Merlin, è riuscito finalmente ad ucciderlo e si avvia verso il rientro a terra con il pesce più grande mai pescato nella sua vita. In un momento di ritrovata tranquillità riflette perciò sul senso della sua lotta per la sopravvivenza contro il pesce. Tali riflessioni vengono però interrotte dal riemergere prepotente della Natura: alcuni pescecani si avvicinano alla barca attratti dalla scia di sangue del pesce precedentemente ucciso...
2020-12-20
05 min
La letteratura a portata di voce
17 - M. Bulgakov - Il Maestro e Margherita
Un forestiero, appena giunto a Mosca, inizia a discutere di questioni filosofiche con Berlioz, il presidente di una delle più importanti associazioni letterarie della città, e con il poeta Ivan Nikolaevič, detto Bezdomnyj. Lo sconosciuto inizia a catturare sempre più l'attenzione dei suoi interlocutori con le sue strambe riflessioni che tuttavia nulla dicono sulla sua reale identità...
2020-12-15
07 min
La letteratura a portata di voce
16 - U. Eco - Il nome della rosa
Siamo ormai nelle ultime pagine di questo imponente romanzo e l'intera vicenda è prossima alla risoluzione. Il vecchio Jorge, ormai scoperto, spiega il motivo del suo odio verso il trattato di Aristotele che ha deciso di nascondere anche a costo delle terribili tragedie consumate nell'abbazia nelle settimane precedenti. Secondo la sua visione infatti, il riso distoglie l'uomo dalla paura, che altro non è che timor di Dio e così facendo apre le porte ad uno sconvolgimento della legge divina.
2020-12-07
08 min
La letteratura a portata di voce
15 - G. G. Marquez - Cent'anni di solitudine
Il colonnello Aureliano Buendìa, primo bambino nato a Macondo, è ormai vecchio e si dedica con passione alla produzione di pesciolini d'oro nel suo laboratorio di oroficeria. Gli anni della guerra come comandante generale delle forze rivoluzionarie sono per lui ormai lontani ma il suo nome resta un simbolo per i suoi concidattini. Così anche la festa di Carnevale di Macondo diventa lo sfondo per inscenare il realismo magico che caratterizza tutto il romanzo.
2020-12-06
06 min
La letteratura a portata di voce
14 - W. Goethe - Le affinità elettive
Il Capitano ed Edoardo, grandi amici e entrambi appassionati di chimica, spiegano ad Ottilia, moglie di Edoardo, la magia dei legami chimici e di come questi non siano poi così distanti da quelli che si creano tra le persone. Viene quindi esposto il concetto di affinità elettiva ma proprio i due uomini, più esperti in materia, ignorano i pericoli che si celano nella creazione di nuovi equilibri...
2020-12-01
09 min
La letteratura a portata di voce
13 - R. Bradbury - Fahrenheit 451
Il protagonista, Montag, è un vigile del fuoco ma nella società distopica descritta nel romanzo il suo compito è quello di incendiare le case di coloro che nascondono libri in casa in quanto la lettura è vietata dalla legge. Montag è orgoglioso e convinto della sua missione ma l'incontro casuale con una ragazza, la nuova vicina di casa, inizia ad insinuare in lui il dubbio sul senso della propria esistenza.
2020-11-29
05 min
La letteratura a portata di voce
12 - H. Melville - Moby Dick
Il narratore, il marinaio Ismaele, racconta l'ossessione che guida il capitano Achab alla ricerca di Moby Dick. A causa del primo incontro con la balena infatti, in cui Achab si è visto tranciare e divorare una gamba, il capitano ha un unico obiettivo che pervade ogni momento della sua vita: la vendetta.
2020-11-27
05 min
La letteratura a portata di voce
11 - H. Hesse - Il lupo della steppa
Nella prefazione di questo romanzo, il Curatore introduce la personalità di Haller, autore del manoscritto ritrovato. Ritiene doveroso farlo perché se non avesse avuto la possibilità di conoscerlo, così scrive, avrebbe addirittura buttato via, indignato, tali memorie. Anche per il lettore è pertanto necessaria questa introduzione che sottolinea come tale manoscritto non sia semplicemente la storia di un individuo ma il simbolo della nevrosi della generazione alla quale Haller appartiene e dalla quale sono colpiti proprio i forti e i più intelligenti.
2020-11-26
02 min
La letteratura a portata di voce
10 - A. Schnitzler - Doppio sogno
Fridolin torna finalmente a casa, confuso e angosciato per quanto accaduto nelle ultime ore. Qui però, proprio sul suo cuscino, ritrova la maschera indossata il giorno prima alla festa. Questo gesto simbolico ad opera della moglie Albertine, riavvicina tuttavia i due amanti che ancor prima di parlarsi, capiscono di aver superato un grande rischio...
2020-11-22
05 min
La letteratura a portata di voce
9 - P. Sorrentino - Hanno tutti ragione
Prefazione del capolavoro di Sorrentino, dalla quale già si intuisce la personalità di Tony Pagoda, il protagonista che racconterà in prima persona la propria storia di cantante melodico napoletano ritiratosi per diciotto anni in Brasile prima di tornare inaspettatamente sul palco...
2020-11-20
10 min
La letteratura a portata di voce
8 - E. Fromm - Fuga dalla libertà
Nella parte introduttiva della sua opera, prima ancora di sviluppare la propria tesi relativamente al legame indissolubile tra individuo e società, Fromm riassume in modo straordinariamente efficace il pensiero di Freud sul tema della natura umana e dell'uomo in quanto essere sociale.
2020-11-17
04 min
La letteratura a portata di voce
7 - C. McCarthy - La strada
Nei primissimi versi del romanzo, McCarthy introduce il futuro distopico e di devastazione in cui l'uomo e il bambino vivono ormai da anni. Quest'ultimo è però il simbolo di una speranza ancora non del tutto svanita.
2020-11-16
04 min
La letteratura a portata di voce
6 - T. Terzani - La fine è il mio inizio
Tiziano Terzani parla con il figlio Folco e racconta di alcune profonde differenze tra Occidente e Oriente.
2020-11-15
01 min
La letteratura a portata di voce
5 - Philip Roth - Il professore di desiderio
Mr Kepesh, protagonista di una trilogia di libri di Roth a lui dedicati, riflette sulla natura della sua relazione con Helen.
2020-11-15
05 min
La letteratura a portata di voce
4 - F. Nietzsche - La gaia scienza
Il folle annuncia agli uomini il più grande avvenimento di quel tempo, in grado di ribaltare tutti gli equilibri esistenti: la morte di Dio.
2020-11-15
04 min
La letteratura a portata di voce
3 - P. Coelho - Il cammino di Santiago
Petrus riassume in pochi e intensi versi l’essenza del viaggiare.
2020-11-15
04 min
La letteratura a portata di voce
1 - H. Hesse - Siddharta
Govinda e Siddharta si rincontrano diversi anni dopo il loro vagabondare insieme. Siddharta racconta quindi ciò che la vita gli ha insegnato nelle sue molteplici forme.
2020-11-15
08 min
La letteratura a portata di voce
0 - Manifesto
Introduzione al podcast "La letteratura a portata di voce".
2020-11-14
01 min