podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Mauro Bartoli
Shows
Italia K2 - Racconto straordinario
Ep. 10 - Tornare a casa
L’Italia ha raggiunto la vetta, la spedizione al K2 è conclusa.La comunicazione della vittoria non arriva immediatamente in Italia, come siamo abituati oggi, ma impiega giorni. Via via la notizia fa il giro del mondo: l’Italia ha compiuto una grande impresa, il paese è di nuovo in piedi. Quando rientra in Italia il gruppo degli alpinisti, una parte in aereo e gli altri in nave, Mario Fantin li riprende. Nelle immagini si vedono gli alpinisti sorridenti e orgogliosi per la straordinaria accoglienza ricevono.Le polemiche, i problemi, le aule di tribunale verranno dopo.Noi ci fermiamo qui, a queste immagi...
2025-07-28
25 min
Italia K2 - Racconto straordinario
Ep. 9 - All'estremo delle possibilità umane
La spedizione ha lasciato l’Italia da mesi. Il maltempo crea continui problemi e costringe a cambiare i programmi. La morte di Mario Puchoz è stata un colpo terribile.Le informazioni che arrivano in Italia sono poche e sintetiche. La spedizione non è più una notizia.Mario Fantin, anche disobbedendo agli ordini di Ardito Desio, è il primo cineoperatore a raggiungere i 6600 metri. A quelle altitudini l’aria che si respira è così povera di ossigeno che il corpo non può sopravvivere a lungo, oltre i 7600 metri si entra nella “zona della morte”. Ma finalmente, dopo oltre settanta giorni di assedio alla montagna, superando fatiche all’est...
2025-07-18
23 min
Italia K2 - Racconto straordinario
Ep. 8 - Come una pietra caduta
La spedizione studia il percorso, quale via seguire, cerca di scoprire i pericoli e le insidie che la scalata presenta. In quegli anni non c’è la possibilità di avere previsioni meteo attendibili e questo non consente di fare programmi in sicurezza. Il tempo può cambiare d’improvviso e il cielo da sereno diventa tempesta di neve.Il campo base si trova a cinquemila metri di altitudine e da lì la spedizione parte per attrezzare nove campi di avvicinamento alla vetta.Il 21 giugno accade la tragedia: l’alpinista valdostano Mario Puchoz muore al sesto campo per edema polmonare da alta quota, il “mal di...
2025-07-04
20 min
Italia K2 - Racconto straordinario
Ep. 7 - Lavorare alla cieca
Documentare una spedizione alpinistica è un lavoro duro e difficile, per le condizioni ambientali estreme. Se a questo aggiungiamo che nel 1954 le attrezzature erano in pellicola e che il cineoperatore Mario Fantin doveva lavorare da solo, senza poter chiedere aiuto né per il trasporto dei materiali, né per le scene del film, allora il lavoro diventa quasi impossibile.Mario Fantin lavora con cineprese a pellicola a formato ridotto. Non ha la possibilità di vedere cosa sta registrando, perché la pellicola deve essere sviluppata e lavorata per poter essere vista. Mario Fantin in Karakorum lavora alla cieca.La spedizione procede nella lunga marci...
2025-06-27
18 min
Italia K2 - Racconto straordinario
Ep. 6 - Cose mai viste prima
Un aereo sorvola il Karakorum per vedere dall’alto il K2. Fantin gira “immagini senza precedenti, da una visuale che nessun occhio umano ha mai veduto prima”.Ardito Desio tiene gli occhi fissi sulla cima. Sono oltre vent’anni che studia come scalare la grande montagna. Sulla vetta del K2 deve sventolare la bandiera italiana.Difronte a questo obiettivo, ogni cosa passa in secondo piano. Anche fare il film della spedizione. L’organizzazione è militare: uno ordina, gli altri obbediscono o tornano a casa.Gli ordini di Desio sono che il cineoperatore deve lavorare da solo, senza chiedere aiuto, senza distrarre gli alpinis...
2025-06-23
14 min
Italia K2 - Racconto straordinario
Ep. 5 - La lunga marcia di avvicinamento
Marzo 1954, la nave Asia lascia il porto di Genova. Nella stiva trasporta il materiale per la spedizione. Dopo un viaggio di oltre settemila chilometri, il gruppo si ricompone: sono 12 alpinisti, un cineoperatore, 4 scienziati e il capo spedizione Ardito Desio. L’ultimo tratto deve essere percorso a piedi. Le attrezzature vengono divise in casse di legno da portare a spalla. Una lunga colonna di centinaia di persone inizia la marcia: una lunghissima salita di oltre duecento chilometri e quasi tremila metri di dislivello, lungo deserti sassosi e scuri, fino ad arrivare al bianco accecante della neve e del ghiaccio.Poi finalmente sar...
2025-06-13
12 min
Italia K2 - Racconto straordinario
Ep. 4 - Fatica fisica e mentale
Il gruppo degli alpinisti viene selezionato tra i migliori scalatori, a rappresentare tutto l’arco alpino italiano. La preparazione richiede di superare test scientifici, per mettere alla prova gli alpinisti, che vivranno in condizioni estreme. Devono essere pronti alle difficoltà che troveranno sul K2, perché saranno da soli ad affrontare la grande montagna.La puntata chiude con una frase di Mario Fantin, nella quale scrive che parte per l’impresa lasciando tutto, senza un compenso, senza uno scopo pratico. Quindi cosa lo spinge a partire? La risposta è negli idealiCon la partecipazione di: Carla Setti Abram, Tamara Lunger, Roberto Mantova...
2025-06-06
13 min
Italia K2 - Racconto straordinario
Ep. 3 - Inizia la sfida alla grande montagna
L’organizzazione di una spedizione come quella del ’54 è una macchina gigantesca. L’Italia partecipa mettendo a disposizione tecnologia e nuovi materiali, per equipaggiare gli alpinisti con il meglio che il paese possa produrre. Nello sterminato archivio di Ardito Desio, solo recentemente aperto agli studi, tra importanti documenti, carte inedite e curiosità, c’è un biglietto scritto a mano e infilato in mezzo alla cioccolata per gli alpinisti, nel quale un’operaia augura il successo alla spedizione. Lo troveranno sul K2, aprendo la confezione dei viveri. L’impresa è enorme, il paese si muove a sostenerla.Un capo-spedizione, dodici forti alpinisti e un cine-operator...
2025-05-30
13 min
Italia K2 - Racconto straordinario
Ep. 2 - Un sospiro che si perde nel vento
Negli anni ‘50 è in atto una corsa internazionale per la conquista degli Ottomila, le più alte montagne del pianeta. È da poco finita la Seconda guerra mondiale e il conflitto tra le nazioni si sposta da una dimensione orizzontale a una verticale. Scalare un colosso himalayano richiede tecnologie importanti, organizzazione perfetta e una squadra di grandi alpinisti.La spedizione del 1954 è molto importante per l’Italia, perché riuscirci significa poter dimostrare al mondo di essere in grado di compiere una grande impresa.A documentare tutto è Mario Fantin, uno sconosciuto cineoperatore bolognese, che confida al suo taccuino lo stupore di poter essere lì a raccontare...
2025-05-23
15 min
Italia K2 - Racconto straordinario
Ep. 1 - La scoperta del taccuino. La grande avventura.
Durante le ricerche nell’archivio di Mario Fantin, conservato dalla nipote Valeria, viene trovato ilsuo taccuino originale, quello che aveva sul K2, nel quale prendeva appunti e disegnava leinquadrature da realizzare.Il taccuino e il diario di Fantin ci consentono di seguire la spedizione da un punto di vista unico eoriginale: quello del cineoperatore che deve raccontare per immagini la grande spedizione inKarakorum del 1954.La puntata chiude con la domanda che Mario Fantin si pone e che fa anche a noi: di fronte aquesta possibilità di partire verso l’i...
2025-05-15
16 min
Italia K2 - Racconto straordinario
Promo - Un racconto straordinario
Nel 1954 gli italiani salirono per la prima volta il K2, seconda montagna della Terra (8611 m). Il podcast offre il punto di vista del cine-operatore Fantin, che filmò le straordinarie immagini della spedizione CAI-CNR da cui fu realizzato il film "Italia K2" di Marcello Baldi. Il suo sguardo inedito e poetico, contenuto nel diario "K2 - Sogno vissuto" (Cai Edizioni 2024), dialoga a distanza con altri grandi alpinisti contemporanei, come Kurt Diemberger, Reinhold Messner e Tamara Lunger. I 10 episodi usciranno uno a settimana.Una serie podcast di Mauro Bartoli. Montaggio e sound design Lorenzo K. Stanzani.Produzione Lab Fi...
2025-05-15
01 min
Un libro tira l'altro
Cultura pop
Nella prima parte della trasmissione con Lorenzo Luporini, autore, con il compianto Fausto Colombo, del libro Una storia in comune (Mondadori), andiamo alla scoperta delle radici della cultura popolare dell'ultimo.Nella seconda parte due temi che costituiscono una parte importante della cultura popolare, il cinema e la cucina con le recensioni ai seguenti libri:- Alberto Anile, L'ultimo Don Camillo, Minimum fax- Alessandro Gnocchi, Giovannino Guareschi, Una vita controcorrente, edizioni Ares- Paolo Speranza, C’eravamo tanto amati, Gremese- Giampiero Frasca, Frankenstein junior di Mel Brooks, Gremese...
2025-04-07
00 min
Radio Argenta's meme
Puntata #62 - Ospite Mauro Bartoli, Regista de 'Il Trigabolo' il film,. Parleremo di una brigata che nella cucina ha lasciato il segno
2025-02-20
39 min
Nulla dies sine linea
La dottrina sociale della Chiesa. Conversazione con Mauro Oliva
A conclusione del primo volume del nostro podcast facciamo quattro chiacchiere con il prof. Mauro Oliva, docente di Dottrina Sociale della Chiesa all'università di Tor Vergata per puntualizzare i più importanti contenuti sociali che emergono dai primi 11 capitoli del libro delle Genesi --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fabio-bartoli/message
2024-01-11
32 min
Nulla dies sine linea
La dottrina sociale della Chiesa. Conversazione con Mauro Oliva
A conclusione del primo volume del nostro podcast facciamo quattro chiacchiere con il prof. Mauro Oliva, docente di Dottrina Sociale della Chiesa all'università di Tor Vergata per puntualizzare i più importanti contenuti sociali che emergono dai primi 11 capitoli del libro delle Genesi
2024-01-11
32 min
INSIDE FINANCE
AMBIENTE FUTURO. Filiere cooperative sostenibili, integrate, affidabili. Assemblea Nazionale di Legacoop Agroalimentare
L'episodio di oggi è la versione podcast con i passaggi salienti dell’Assemblea nazionale dei delegati e delle delegate di Legacoop Agroalimentare dal titolo “Ambiente futuro. Filiere cooperative sostenibili, integrate, affidabili” svoltasi il 6 dicembre scorso presso Spazio Eventi Nazionale di via Palermo a Roma.In seguito all'apertura dei lavori per voce di Sara Guidelli, Direttore Generale di Legacoop Agroalimentare, la relazione è presentata da Cristian Maretti, Presidente di Legacooop Agroalimentare per poi seguire con il saluto istituzionale dell'On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Successivamente le testimonianze delle Filiere con:Graziano Salsi Presidente Progeo,Gi...
2022-12-27
1h 47
CHI E' DI SCENA
CHI E' DI SCENA DEL 04/11/2022 - Mauro Covacich. Stefano Cutrupi. Luca Ferri
Incontriamo Mauro Covacich, autore e interprete del monologo "Joyce" in Sala Bartoli, Stefano Cutrupi con il suo spettacolo "Il signor dopodomani" ai Fabbri di Trieste, e Luca Ferri, in scena con “"l segreto del bosco vecchio" a Martignacco.
2022-11-04
40 min
Domenico Scarlatti
1 Napoli, l’ambiente familiare e gli esordi. Venezia
Alessandro Scarlatti, Toccata e Aria alla francese, Enrico Baiano cembalo Gaetano Greco, Toccata e Fuga in sol, Enrico Baiano cembalo Alessandro Scarlatti, Caldo sangue da Il Sedecia re di Gerusalemme, Cecilia Bartoli mezzosoprano, Les musiciens du Louvre, direttore Marc Minkovski Domenico Scarlatti, Sonata K.77 in re minore, Scott Ross cembalo Bernardo Pasquini, Toccata con lo scherzo del cucco, Lorenzo Ghielmi cembalo Arcangelo Corelli, Allemanda dalla Sonata per violino e basso continuo op. V n. 8, Carlo Chiarappa violino, Ottavio Dantone clavicembalo, Mauro Valli violoncello Domenico Scarlatti, Sonata K.90b in re minore, Monica Huggett violino, Christophe Coin violoncello, Scott Ross cembalo ...
2020-05-01
1h 03
Il Giornale di Barga e della Valle del Serchio
Pascoli, narratore dell'avvenire
Intervista al regista del docufilm Mauro Bartoli
2020-02-28
02 min
Просто о вине
Продэкспо-2015. Иностранные гости (34)
Наиболее интересные и необычные зарубежные стенды выставки по версии "Радио801". Что привезли португальцы, чем российского потребителя хотят привлечь испанцы и на кого ориентируются итальянцы? На эти и другие вопросы отвечают представители европейских виноделен. В программе: - Россия в кризис не останется без португальских вин. Винодел компании Quinta da Lixa Карлос Тейшейра об особенностях вин Португалии и планах на российском рынке. - Новый год с кавой? Представитель испанской винодельни Masachs Cava Алекс Руис Масакс о главном конкуренте шампанского. - Вина Сицилии. Представитель семейной компании Marco de Bartoli Ренато де Бартоли о климате и автохтонных сортах. - Директор предприятия Matevosyan Wine Вазген Матевосян о древних винодельческих традициях Армении. Заставка - Mauro F. Лицензия Creative Commons.
2015-03-04
14 min
shareradio's Podcast
[anteprima89] Proprietà Commutativa
Alessandro Federico è diretto da grandi registi come Massimo Castri, Emma Dante Serena Sinigaglia, Ferdinando Bruni e lavora in numerose produzioni televisive e cinematografiche tra cui il film “L’amore ritrovato” di Mazzacurati e “La Bella Addormentata” di Marco Bellocchio. Federica Fabiani si diploma alla Civica Paolo Grassi e lavora con i più importanti Teatri tra cui il Piccolo, il Franco Parenti, CRT, TIEFFE, Teatro Litta, ERT. Valentina Virando diplomata al TST vince il Premio Hystrio nel 2007 lavora in teatro con Valter Malosti, Mauro Avogadro, Arturo Brachetti e Stefano Benni. Lorenzo Bartoli diplomato TST lavora in teatro con Gabriele Vacis, Valerio Bina...
2012-05-03
09 min