Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Mauro Lanzi

Shows

La Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa questione ebraica - Parte ILe ragioni dell’attuale conflitto tra israeliani e palestinesi sono in realtà abbastanza semplici, ci sono due popoli che rivendicano la stessa terra, gli ebrei perché sostengono che questo è il luogo di nascita del popolo ebreo, i palestinesi viceversa affermano di essere stati presenti lì prima degli ebrei; il paradosso è che arabi ed ebrei sono popoli fratelli, non solo etnicamente, sono due popoli semiti, ma anche secondo il racconto biblico, accettato da entrambi, in quanto discendono da due diversi figli di Abramo. Allora, perché non riescono a convivere? Se questo è vero, ed in una certa misura lo è, come è stato possibile giungere ad...2025-07-1239 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte XIVCon la morte di Robespierre termina il periodo eroico o, se volete, più creativo della Rivoluzione Francese, il potere torna nelle mani della borghesia affarista, che aspirava ad una normalizzazione della situazione politica, al ritorno al liberalismo in economia. I nuovi padroni, però, mancavano di una solida base sociale che li appoggiasse, erano costretti a ricorrere all’esercito per reprimere le frequenti fiammate insurrezionali di destra o sinistra. Proprio l’esercito alla fine, o meglio il più energico ed intelligente dei suoi capi, Napoleone, si rende conto di poter fare assolutamente a meno di quel fiacco governo civile; il colpo di stat...2025-04-0322 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte XIIIRobespierre è sicuramente uno dei personaggi più eminenti della Rivoluzione Francese, forse di tutta la storia moderna, ma anche dei meno conosciuti; di lui è stato detto di tutto, nel bene e nel male, senza approfondire la complessità del suo carattere, il suo disegno politico, i suoi indiscutibili meriti, le sue carenze e le sue colpe; quanto cercheremo di fare in questa conversazione.2025-03-1927 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte XIIIl Termidoro è il nome con cui viene di solito designata la congiura che portò Robespierre alla ghigliottina, il 10 Termidoro 1794 appunto. Il Terrore che aveva oppresso la Francia da più di un anno, era stato accettato dai più perché ritenuto necessario a salvare sia la Francia che la Rivoluzione;la vittoria di Fleurus ora allontana il pericolo, gli eccessi del Tribunale Rivoluzionario non sono più sopportati. Si crea quindi il terreno fertile per la congiura ordita dai nemici personali di Robespierre per abbatterlo.2025-02-2820 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte XICon l’esecuzione di Danton inizia in Francia il periodo detto del Grande Terrore; ora come non mai Robespierre ed il Comitato di Salute Pubblica utilizzano Tribunale Rivoluzionario e ghigliottina per mettere a tacere ogni opposizione; la Francia è disgustata da questo fiume di sangue, oltre al malcontento per la difficile situazione economica, ma tutto viene accettato per il timore della minaccia portata dagli eserciti stranieri. La vittoria di Fleurus dissipa anche questa paura, la Francia è pronta a liberarsi del Terrore e dei suoi sostenitori.2025-02-2131 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte XL’assassinio di Marat porta inevitabilmente il Terrore anche in campo giudiziario, inizia l’epoca dei grandi processi; il Tribunale Rivoluzionario diviene strumento di governo, il mezzo per colpire ed abbattere gli avversari politici. Così dopo Maria Antonietta, finiscono sotto la ghigliottina anche avversari politici di ogni sorta, Bailly, primo sindaco di Parigi, Filippo d’Orleans, Barnave, Hebert, capo degli estremisti, ed infine lo stesso Danton, grande protagonista della Rivoluzione.2025-02-1426 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte IXLa morte di Marat avvia la stagione detta del “Terrore”, cioè il periodo in cui la Francia è governata con misure che incutono terrore su chiunque cerchi di opporsi o anche semplicemente obietti alle misure decretate dalla Convenzione. Misure così drastiche erano giustificate dalle difficoltà sia sul fronte della guerra, che su fronte interno, dove la carestia rischiava di provocare insurrezioni di massa.  Il Terrore doveva salvare sia la Rivoluzione che la Francia.2025-01-3117 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte VIIIL’insurrezione della Vandea, le sconfitte militari ai confini, dovute anche al tradimento di Dumouriez, erano eventi capaci di favorire l’estremismo, a scapito dei moderati, cioè la Gironda, che conosce un destino tragico; i suoi rappresentanti sono esclusi dalla Convenzione, i capi giustiziati. Per vendicarli, Charlotte Corday macchinò l’assassinio di Marat; così aprì le porte al Terrore.2025-01-2128 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte VIILa rivolta della Vandea è uno degli argomenti più difficili, controversi e dolorosi di tutta la Rivoluzione Francese. Il nome Vandea, che in realtà è solo il nome un dipartimento del nord-ovest della Francia, subito sotto la Loira, è rimasto nell’immaginario collettivo come sinonimo di movimento reazionario, clericale e monarchico. In passato si tendeva a minimizzare o deprecare quegli eventi, la Vandea era considerata un incidente di percorso o, addirittura, una pugnalata alle spalle per la Rivoluzione; in tempi recenti, studi più obiettivi hanno modificato questa immagine, eminenti storici francesi hanno identificato nella rivolta vandeana l’espressione di un malessere che pervad...2025-01-1021 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte VILa caduta della monarchia ebbe come inevitabile corollario il processo al Re; i Girondini tentarono di tutto per evitarlo, ma alla Convenzione prevalsero alla fine considerazioni politiche sugli aspetti prettamente giuridici e il 21 Gennaio 1793 Luigi XVI salì sul patibolo. Sulle frontiere, subito dopo la vittoria di Valmy, le sorti della guerra sembrarono volgere a favore delle armate francesi che giunsero ad occupare il Belgio; poi, una serie di passi falsi in campo diplomatico determinarono il costituirsi della I Coalizione, la Francia si trovò a dover affrontare le maggiori potenze europee alleate contro di lei; alcune gravi sconfitte e, infine, il tr...2025-01-0237 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte VMentre a Parigi i tumulti abbattono la monarchia, l’esercito prussiano avanza ai confini della Francia, il 2 settembre giunge ad occupare Verdun, la strada per Parigi sembra aperta. L’emergenza fa sollevare la Francia, a Parigi tre giorni di massacri sconvolgono la città; al fronte affluiscono volontari da tutto il paese e, sorprendentemente, un’armata di reclute male equipaggiate e prive di addestramento riesce a fermare a Valmy, il 20 settembre 1792, l’esercito più preparato e più forte d’Europa. “Da questo luogo e da questo giorno comincia un’era nuova nella storia del mondo”.Wolfgang Goethe2024-12-1321 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte IVL’Assemblea Costituente aveva concluso i suoi lavori il 30 Settembre 1791 ed era stata sostituita da un nuovo organo, la Legislativa, in cui assunse presto una posizione di preminenza un gruppo di delegati provenienti, per buona parte, dalla zona di Bordeaux, la Gironda, detti anche per questo “Girondini”. Ai Girondini si deve la decisione dell’entrata in guerra contro Austria e Prussia, guerra che si riteneva facile e vittoriosa, che invece volgerà presto al peggio con l’avanzata dell’esercito prussiano ai confini. Il pericolo alle frontiere eccita le folle parigine che, con l’assalto alle Tuileries obbligano l’Assemblea a sancire la caduta2024-11-3037 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte IIILa presa della Bastiglia aveva obbligato il Re a prendere atto della nuova realtà, un’Assemblea, in rappresentanza del popolo, aveva preso la guida della nazione. La Costituente così poté iniziare i suoi lavori, che non si limitarono alla stesura di un testo di costituzione, ma che riformarono in profondità la struttura sociale, economica e politica della Francia. Alla conclusione dei lavori della Costituente, dopo la firma del sovrano della Costituzione, sembrò a tutti che la Rivoluzione fosse terminata, che una nuova era di pace e prosperità si aprisse per la Francia. Così non sarà.2024-11-241h 07La Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte IILa crisi dell’Ancien Regime, i cui motivi antichi e profondi abbiamo esaminato nella precedente conversazione subì, agli inizi del regno di Luigi XVI, una improvvisa accelerazione, a causa del baratro in cui stava sprofondando la finanza pubblica; per sanare una situazione divenuta ormai drammatica era stato chiamato a Parigi un finanziere svizzero, Jacques Necker, la cui opera, però, si era dimostrata insufficiente a risolvere i problemi di fondo della Francia, che erano di natura fiscale e, quindi, politica. Giunto allo stremo, l’esecutivo si era risolto a rivolgersi al Paese, con la convocazione degli Stati Generali, che nei periodi preced...2024-11-1633 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Francese - Parte ILe vere rivoluzioni non si limitano a sommosse o rivolte dovute a miseria o carestie, ma danno luogo a grandi cambiamenti politici, sociali ed economici; si preparano a lungo, sotto superficie, ed esplodono in forma inattesa, con impeto irresistibile, che travolge spesso gli stessi fautori dei cambiamenti. Le crisi dell’Ancien Regime, causa prima della Rivoluzione Francese, fu dovuta allo scollamento profondo tra realtà economica ed ordinamento politico della nazione, che era in corso di maturazione da più di un secolo, ebbe il collante ideologico del pensiero illuminista, esplose infine per uno specifico fatto contingente, una grave crisi finanziaria.2024-11-0643 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa caduta del nazismo - Parte VIINell’Aprile del ’45 si consuma l’agonia di Berlino; asserragliato nel bunker sotto la cancelleria, Hitler, abbandonato ormai anche dai suoi ministri, farnetica di assurdi contrattacchi con divisioni che non esistono più, ha solo ben chiara un’idea, che morrà con il suo regime. Hitler si suicida con Eva Braun il 30 aprile; la resa viene firmata otto giorni più tardi.2024-06-0418 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa caduta del nazismo - Parte VIDopo la caduta del ponte di Remagen, le porte della Germania si aprirono davanti agli alleati; iniziava la corsa a Berlino, alla quale però gli americani rinunziarono ben presto per decisione di Eisenhower, che, con un suo messaggio personale, informò Stalin che il suo esercito non intendeva entrare a Berlino. Questa decisione getterà tutta l’Europa orientale nelle braccia di Stalin.2024-05-1720 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa caduta del nazismo - Parte VNella primavera del’45 l’offensiva degli alleati sul fronte occidentale rischiava di arrestarsi davanti ad un ostacolo praticamente insuperabile, se non a costo di gravi perdite, il fiume Reno, di cui i tedeschi in ritirata avevano fatto saltare tutti i ponti. In forma inattesa, e sorprendente anche per loro, gli americani si trovarono di fronte, a Remagen, ad un ponte ancora intatto, il ponte Ludendorff; per la conquista e la difesa di questo ponte gli americani scrissero pagine di autentico eroismo, ma ne valse la pena; il passaggio a Remagen aprì agli americani le porte della Germania.2024-04-2817 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa caduta del nazismo - Parte IVLa distruzione di Dresda, ad opera di bombardieri inglesi ed americani nel Febbraio ’45, fu uno dei più inutili e tragici misfatti compiuti dagli Alleati nel corso dell’ultima guerra mondiale. Dresda era città d’arte, nota come la ”Firenze sull’Elba”, non rivestiva alcun interesse strategico o militare, niente giustificava il massiccio bombardamento cui fu sottoposta e, quindi, la sua totale distruzione. Tremende anche le conseguenze in termini di perdite umane; la città era divenuta nei mesi tra fine ’44 e inizio ‘45 un centro di raccolta dei disperati in fuga dalla Prussia Orientale per sottrarsi alle violenze sovietiche; nella tempesta di fuoco generata dall...2024-04-1311 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa caduta del nazismo - Parte IIIL’offensiva sulle Ardenne, voluta da Hitler nella speranza di respingere  gli Alleati o addirittura di ributtarli in mare, era stata condotta con un ampio impiego di divisioni distolte dal fronte russo; l’offensiva era fallita, come visto, ma le conseguenze peggiori si verificarono a nord, dove i russi travolsero senza eccessive difficoltà le difese tedesche sguarnite, costringendo i nemici ad attestarsi sul fiume Oder.La precipitosa ritirata della Wehrmacht lasciò scoperto il fianco orientale di regioni tedesche da secoli, la Prussia Orientale e la Pomerania; qui si consumò una tragedia di dimensioni bibliche, tra stupri, massacri, vani tentativi di fuga...2024-03-3120 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa caduta del nazismo - Parte IIDopo lo sbarco in Normandia è come se gli Alleati fossero stati sorpresi dalla portata stessa del loro successo; non avevano piani operativi per la prosecuzione del conflitto alle frontiere tedesche, soprattutto non avevano comandanti capaci di sfruttare in modo adeguato le opportunità, che in quel fatidico settembre si presentavano loro, per la disparità delle forze in campo. Così, sia pure con forze esigue, i tedeschi riuscirono ad arginare l’avanzata, prima degli inglesi ad Arnhem, poi degli americani sul Reno. Ma una sorpresa ancora più amara attendeva gli americani nel dicembre di quell’anno; sfruttando il vantaggio della posizione centrale, Hitler tr...2024-03-2236 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa caduta del nazismo - Parte ILa prossima ricorrenza dell’ottantesimo anniversario dello sbarco in Normandia (6 Giugno 1944) ha suggerito questa ricostruzione degli eventi che portarono alla caduta del nazismo. Dopo lo sbarco, malgrado la trionfale e, in forma inattesa, rapidissima, liberazione del suolo francese, la guerra non era affatto conclusa; la tenacia dei difensori tedeschi e gli errori dell’Alto Comando Alleato furono la causa di mesi e mesi di durissimi scontri che coprirono di sofferenze e di sangue ogni palmo di terra, ogni kilometro di avanzata, fino alla caduta di Berlino ed alla fine del nazismo. A quei tragici eventi, anche in parte poco conosciuti, è dedic...2024-03-1727 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Americana - Parte IXLa battaglia di Gettysburg segnò la svolta decisiva della guerra, malgrado un’ostinata resistenza i Confederati non potevano più nutrire alcuna speranza, la resa fu siglata il 9 Aprile 1865; contemporaneamente Lincoln otteneva un altro successo, forse anche più significativo, l’abolizione della schiavitù, con il XIII Emendamento della Costituzione. Lincoln non poté godersi il trionfo, né avviare i piani di ripresa che aveva in mente; il 14 Aprile 1865 Lincoln fu assassinato da un fanatico sudista.2024-02-2619 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Americana - Parte VIIIGli Stati Uniti d’America erano nati portando in seno alcune gravi criticità, innanzitutto lo schiavismo, una contraddizione palese con gli ideali proclamati nella Dichiarazione d’Indipendenza e ribaditi nella costituzione, ma anche il crescente divario tra le economie del Nord e del Sud del paese. Questi elementi portarono al deflagrare, nel 1861, del conflitto più sanguinoso di tutta la storia americana, la Guerra Civile, altrimenti detta Guerra di secessione.2024-02-1230 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Americana - Parte VIINei primi anni della nuova Repubblica americana, nel periodo che va dal 1776 ai primi decenni del 1800, viene forgiato uno dei simboli, uno degli elementi identitari della nazione, per il quale gli Stati Uniti sono noti ovunque, il dollaro americano. Il dollaro è un “oggetto” che noi tutti abbiamo avuto tra le mani, ma pochi ne conoscono le origini ed il significato dei caratteri che compaiono sulle banconote. 2024-01-2014 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Americana - Parte VIPer quanto essenziale ai fini del raggiungimento dell’indipendenza, il successo militare nella guerra con la Gran Bretagna non generò, ipso facto, una nazione e, soprattutto, non esaurì la carica rivoluzionaria accesa dal confronto e dalla controversia con il governo inglese. Questa carica rivoluzionaria trovò espressione, innanzitutto, nelle strutture politiche che le 13 colonie decisero di darsi; occorre sottolineare, ancora una volta, l’originalità della Rivoluzione Americana e della nazione che ne nacque rispetto all’Europa. Tutte le altre democrazie occidentali, ovvero i regimi parlamentari che le hanno precedute, hanno avuto origine da un processo di contestazione dell’ordine preesistente, al termine del...2024-01-0739 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Americana - Parte IVL’applicazione di nuove imposte da parte del governo inglese aveva esacerbato i rapporti tra la madre patria e le colonie; ormai non si trattava più di una pura questione di merito, l’entità delle nuove tasse, ma di principio, cioè l’autorità del Parlamento inglese, in cui le colonie non erano rappresentate, a legiferare sulle stesse, soprattutto in materia fiscale. Questione di principio e, quindi, questione politica, su cui non era più possibile mediare; l’idea d’indipendenza prende gradualmente piede tra i coloni, fino a concretizzarsi nella “Dichiarazione d’Indipendenza” del 4 Luglio 1776. La dichiarazione apre le porte alla guerra, nella quale g...2023-12-2334 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Americana - Parte IVNei primi 150 anni, la colonizzazione del Nord America si era svolta nella pressoché totale indifferenza da parte della madre patria, che si preoccupava solo di riscuotere dazi e dogane, senza curarsi dell’amministrazione delle colonie, che si erano quindi organizzate per proprio conto, in assoluta autonomia. Questo atteggiamento detto di “benign neglect”, bonaria indifferenza, era destinato a tramontare, soprattutto quando la vittoria nella guerra dei sette anni aveva gettato tra le braccia dell’Inghilterra i territori francesi, un’estensione immensa, che andava governata, anche militarmente. Il costo dell’esercito non poteva essere coperto dal tesoro inglese, già dissanguato dalle precedenti campagne di gu...2023-11-2634 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Americana - Parte IIILe migrazioni religiose ed in generale il grande afflusso di coloni che portò alla costituzione delle prime colonie americane furono fenomeni giganteschi, invasivi, che non poterono non condurre a conseguenze anche dolorose per l’habitat del Nord America; questa regione non era affatto disabitata, in essa si trovavano al tempo dei primi arrivi, forse fino a 10 milioni di indios nativi. I primi rapporti con i coloni non furono conflittuali, almeno inizialmente, si stabilirono relazioni commerciali, gli indiani insegnarono anche ai coloni come sopravvivere in quegli ambienti; le relazioni si guastarono quando la fame di terre portò i coloni ad occupare terr...2023-11-1927 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Americana - Parte IIAl primo tentativo di colonizzazione delle coste del Nord America, visto nella Virginia, ne seguirono altri di ben diverso spessore ed importanza, sotto la spinta delle migrazioni religiose, cioè dell’emigrazione nelle nuove terre dei dissenzienti religiosi perseguitati in patria. La peculiarità di queste colonizzazioni consisteva nel fatto che erano promosse sempre dall’iniziativa privata, che le finanziava con capitali propri e quindi intendeva gestirle in totale autonomia. Questa inedita commistione di iniziativa privata e motivazioni religiose fecero dell’America del Nord l’archetipo di una nuova società.2023-11-1250 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Americana - Parte ILa Rivoluzione Americana è stata un evento assolutamente originale, unico, differente da tutte le altre rivoluzioni a noi note; non esistevano in America, come in Europa, classi privilegiate, feudalità e clero, contro cui ribellarsi per ottenere giustizia ed equità sociale, queste esistevano già, erano il prodotto dei due secoli di storia che avevano preceduto la Rivoluzione e delle peculiari forme con cui si era realizzata la colonizzazione del Nord America; la Rivoluzione difese e consolidò quanto già esistente, ma creò anche uno stato che non c’era, fondò una repubblica in un mondo che conosceva solo monarchie, generò una società di uguali, fu l...2023-10-3140 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Prima Rivoluzione Industriale - Parte IIILe premesse per la Rivoluzione Industriale Inglese erano maturate nell’Inghilterra del XVIII secolo, attraverso una serie di “rivoluzioni” settoriali, che avevano modificato radicalmente i lineamenti di economia, agricoltura, finanza, in sostanza di tutta la società inglese; a questo punto, per avviare la Rivoluzione Industriale, mancavano alcuni passi concreti, come l’introduzione di nuove tecniche, la creazione di nuovi macchinari, l’applicazione di nuove fonti energetiche, che furono il vero motore della rivoluzione industriale.2023-06-1758 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Prima Rivoluzione Industriale - Parte IILa Rivoluzione Industriale Inglese fu resa possibile dal convergere di una serie di eventi straordinari, di grandi trasformazioni, alcune delle quali attinenti all’economia ed alle infrastrutture del Paese; altre, forse anche più importanti, interessarono la cultura, l’etica e la forma mentis delle persone, che saranno protagoniste di questo periodo. L’insieme di queste tessere costituisce il mosaico che farà da sfondo alla Rivoluzione Industriale.2023-05-2642 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Prima Rivoluzione Industriale - Parte ILa Rivoluzione Industriale Inglese ci appare come un evento non solo affascinante, ma decisivo nella storia dell’umanità, che si affranca, per la prima volta, dai vincoli imposti ad essa dalla limitatezza delle forze di uomini e animali, apprende nuove strade per migliorare la propria condizione, capisce che bisogna investire nelle facoltà creatrici dell’ingegno umano. I motivi che determinarono l’esplosione di questo fenomeno in un paese sostanzialmente arretrato e privo di tradizioni industriali, come l’Inghilterra, sono molteplici e si possono spiegare dal convergere di più concause, che chiameremo anch’esse rivoluzioni, e che ci si fa obbligo di an...2023-05-2134 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Inglese - Parte V (La fine degli Stuart)L’ascesa al trono di un Re cattolico, Giacomo II, determinò in Inghilterra una situazione paradossale e potenzialmente instabile. Giacomo, da parte sua, non si rese conto della precarietà della sua posizione, un cattolico a capo di una nazione protestante e commise errori imperdonabili, alienandosi l’appoggio della Chiesa e di tutto l’establishment anglicano. Di questo dissenso seppe approfittare Guglielmo d’Orange, che sbarcato in Inghilterra, costrinse lo Stuart ad abbandonare il paese; l’insediamento sul trono dell’Orange fu l’occasione per la proclamazione del “Bill of Rights”, documento fondamentale nella storia politica inglese.2023-04-3025 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Inglese - Parte IV (Carlo II)Con il ritorno in patria dell’erede al trono, nel1660, ha inizio il periodo detto della Restaurazione, che vede il pieno ristabilirsi dell’autorità di monarchia e Chiesa Anglicana, Il retaggio delle tragiche esperienze vissute non fu dimenticato, non si ripeterono gli errori del passato; si cercò un nuovo equilibrio tra esecutivo e Parlamento, il confronto tra Chiesa Anglicana e religioni riformate divenne meno aspro, passo dopo passo nasceva la nuova Inghilterra.2023-04-1635 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Inglese - Parte III (Cromwell)La decapitazione di Carlo I aveva lasciato un vuoto istituzionale che fu presto riempito da Oliver Cromwell; sciolto il simulacro di Parlamento ancora in essere, con il titolo di “Lord Protettore”, Cromwell resse l’Inghilterra da dittatore per quasi un quinquennio.2023-04-1619 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Inglese - Parte II (Carlo I)Carlo I, succeduto al padre, nel 1625 è una delle figure più tragiche della storia inglese; personalmente fu un regnante moralmente ineccepibile, anche energico e capace, ma dovette misurarsi con problemi in quel momento insolubili, come il problema religioso e lo scontro aperto con il Parlamento. Istanze religiose e contestazioni politiche si intrecciavano in modo inestricabile, creando le premesse della guerra civile; Carlo, sconfitto, salì sul patibolo, primo sovrano condannato a morte dal suo popolo.2023-03-1244 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa Rivoluzione Inglese - Parte I (Gli Stuart)La Rivoluzione Inglese si può definire, a buon titolo, la madre di tutte le Rivoluzioni, non solo perché avvenne per prima, ma anche perché dimostrò a tutti che una limitazione dei poteri dell’esecutivo, cioè della monarchia, in favore del Parlamento non doveva necessariamente condurre all’anarchia, anzi poteva produrre un regime più agile, attento alle esigenze della nazione e quindi capace di raccogliere il consenso della maggioranza del popolo.Come tutto ciò che ci viene dall’Inghilterra, la Rivoluzione Inglese presenta lineamenti peculiari, diversi da quelli delle altre rivoluzioni, sia per il mescolarsi di motivi politici e religiosi, sia perché fu...2023-03-0641 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziI Medici - Storia di una grande famiglia - Parte IX (Le regine di Francia)Due donne di Casa Medici occuparono posizioni di rilievo nella storia di Francia, Caterina e Maria; entrambe spose di Re, entrambe reggenti dopo la morte violenta del marito, delle due è Caterina la figura di maggior spicco, protagonista di importanza decisiva in uno dei periodi più drammatici della storia del Paese, quello delle guerre di religione.2022-11-1752 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziI Medici - Storia di una grande famiglia - Parte VIII (I Granduchi)Con Cosimo I le fortune della famiglia Medici avevano raggiunto l’apice, ormai governavano tutta la Toscana. Purtroppo, quando le sorti di una dinastia. raggiungono il culmine, è naturale ed inevitabile che segua il declino, che fu dovuto, in questo caso, non a fattori esterni, ma all’impoverirsi del genio politico della stirpe. Dei discendenti di Cosimo solo il figlio secondogenito, Ferdinando, dimostrò doti di statista, tutti gli altri, anche nelle successive generazioni, si rivelarono inadeguati ed inetti.La fine del governo dei Medici avviene nel 1737, quando l’ultima esponente della famiglia, Anna Maria Luisa è costretta a cedere la Toscana ai Lorena...2022-11-1327 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziI Medici - Storia di una grande famiglia - Parte VII (Fine della Repubblica e Granducato)Con la resa agli spagnoli nel 1530 ha termine per Firenze l’età della Repubblica, che viene formalmente abolita nel 1532 dal nuovo Signore della città, Alessandro il Moro.L’assassinio di Alessandro, nel 1537, ad opera del cugino Lorenzo, apre la strada ad un discendente del ramo dei Popolani, figlio di Giovanni dalle Bande Nere, Cosimo I de’Medici. Cosimo, salito al potere all’età di soli 17 anni, fu un personaggio subdolo e contraddittorio, capace di ogni crudeltà e nefandezza nel reprimere il dissenso; Cosimo si dimostrò anche un grande statista, rigenerò Firenze, portò la Toscana a livelli di prosperità e peso politico in...2022-11-0538 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziI Medici - Storia di una grande famiglia - Parte VI (L'età dei Papi)Dal 1513 al 1534 le sorti del Papato, di Firenze e di tutta l’Italia furono rette, tranne un breve intermezzo, il pontificato di Adriano VI, da pontefici di Casa Medici.L’età dei Papi, come qui definita, non fu un periodo felice per la Chiesa, per l’Italia e per la città di Firenze; si verificarono eventi drammatici, come il Sacco di Roma o la perdita della libertà di Firenze, altri ancora di portata epocale come la Riforma Luterana o lo Scisma anglicano. Non tutte le responsabilità possono essere addossate ai due pontefici di Casa Medici, anche se questi si dimostr...2022-10-2655 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziI Medici - Storia di una grande famiglia - Parte V (Esilio ed interregno)La scomparsa del Magnifico coincise con un anno fatidico per la storia d’Europa, il 1492, un anno denso di grandi eventi, dalla conquista di Granada, alla scoperta dell’America, all’ascesa al trono pontificio del Borgia, Alessandro VI; aprì anche la strada, la morte di Lorenzo, al crollo di casa Medici, crollo che si consumò in soli due anni. Nel 1494 Piero de’ Medici e la sua famiglia furono costretti ad abbandonare Firenze; quasi venti anni durò l’esilio dei Medici e furono anni tristi per la famiglia, la città e per l’Italia tutta.2022-10-2650 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziI Medici - Storia di una grande famiglia - Parte IV (Lorenzo de’ Medici, “il Magnifico”)Lorenzo de’ Medici, “Il Magnifico” è, agli occhi di tutti, il simbolo di un’epoca, il simbolo dello splendore e della grandezza di un periodo irripetibile. Lorenzo non fu solo il cittadino più eminente di Firenze, ma anche e soprattutto il politico più lucido e lungimirante di tutta Italia, il mecenate capace di portare al culmine arte e cultura di un periodo eccezionale. Nelle vicende della sua vita personale si intrecciano gioia e splendore, successi e dolorose perdite, tragedie e sangue; Lorenzo è un personaggio vero, vivo, attuale, affascinante; e affascinante è anche la storia che ci accingiamo a raccontare.2022-10-081h 01La Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziI Medici - Storia di una grande famiglia - Parte III (I grandi mecenati)Il mecenatismo nel Rinascimento in Italia è stato un tratto comune a tanti principi e Papi, ma se ci fu una dinastia che eccelse, legando il suo nome a grandissimi artisti e ad opere immortali, questi furono certamente i Medici. Il mecenatismo per loro non fu solo mezzo per comunicare, o “instrumentum regni”, fu anche autentica passione ed a questo tratto della stirpe dei Medici dobbiamo le opere più meravigliose di quel periodo.Cosimo ed il figlio Piero furono gli iniziatori di questa tradizione, molti dei nomi più famosi degli artisti rinascimentali sono a loro legati.2022-09-2554 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziI Medici - Storia di una grande famiglia - Parte II (I fondatori)La Firenze del tre-quattrocento era caratterizzata da una grande mobilità sociale, chiunque poteva ambire a crearsi una fortuna, anche partendo dal nulla, ma tra tutti, senza dubbio, risalta l’ascesa della famiglia Medici; sono gli uomini che fanno la fortuna di un casato e le fortune di casa Medici furono dovute alla personalità dei due grandi fondatori, Giovanni di Bicci e Cosimo dei Medici, al primo per quanto riguarda gli aspetti economici e finanziari, al secondo per quanto riguarda il ruolo politico della famiglia2022-09-1839 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziI Medici - Storia di una grande famiglia - Parte ILa casata dei Medici ha scritto la storia di Firenze e, in parte, d’Italia per più di quattrocento anni; d’altro canto, però, bisogna anche riconoscere che l’incredibile ascesa di questa famiglia non sarebbe stata possibile al di fuori di quel particolare contesto storico, politico ed economico costituito da Firenze e da tutta l’Italia del Nord nel periodo che va dalla fine dell’impero carolingio fino all’inizio del ‘500. In questo periodo nasce in Italia il capitalismo moderno, in tutte le sue più varie espressioni, dal connubio mercato, industria, finanza, sino alle forme societarie più sofisticate, ancora presenti nel nostr...2022-09-121h 05La Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziL'ordine mondiale dopo l'Ucraina - Quali equilibri dopo la guerra?Ci vuole coraggio per pensare al futuro e fare previsioni in momenti come questi, quando è persino difficile astrarsi da fatti che turbano profondamente il nostro animo e le nostre coscienze. Il pensiero razionale però è l’ultima risorsa dell’essere umano e ad esso conviene fare riferimento per sollevarci dall’angoscia del presente e cercare di immaginare quale futuro ci attende dopo questa guerra. Uno studio razionale della storia dimostra che essa tende a riprodurre, sia pure con le dovute varianti, un limitato numero di macro-scenari, l’esame dei quali, quindi l’analisi dei modi con cui si sono evoluti, alterati, ric...2022-04-291h 26La Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria della Persia - Parte VI - Ultime dinastie e trionfo del cleroIl declino della civiltà persiana diviene irreversibile dopo l’inizio del XIX secolo, per il confronto con le potenze occidentali; alla fine di quel secolo, due nazioni europee si dividono il potere in Persia, esautorando di fatto lo Shah, Inghilterra e Russia. La Rivoluzione bolscevica elimina la Russia dallo scenario persiano e favorisce l’ascesa al potere dell’ultima dinastia, i Reza Pahlavi. I due regnanti di questa dinastia hanno entrambi l’obiettivo di modernizzare il paese e di omologarlo alla civiltà occidentale, come fatto in Turchia da Ataturk, ma si scontrano con l’ostilità del clero. La possente predicazione...2022-04-1843 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria della Persia - Parte V - La rinascita della nazioneDurante tutto l’età dell’Islam, cioè dal VII al XV secolo, la Persia, pur conoscendo momenti di grande splendore artistico e culturale, era sempre rimasta soggetta a dominatori stranieri. La rinascita della nazione è strettamente legata al sorgere e all’affermarsi di un movimento religioso, il movimento sciita, che diviene rapidamente ed è tuttora un fatto identitario, la nazione persiana si identifica con la religione sciita.2022-04-0836 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria della Persia - Parte IV - Età dell'IslamNel VII secolo d.c. la storia della Persia entra in una nuova fase, l’età dell’Islam: con la conquista da parte degli arabi la Persia perde la sua indipendenza, diviene una regione sottomessa di un impero assai vasto. La cultura, la civiltà di questa terra non tardano a riaffiorare e ad imporsi anche ai nuovi dominatori: la capitale viene trasferita in Mesopotamia, a Bagdad, tutta la struttura amministrativa, a partire dal Gran Visir, impiega personale persiano, la cultura adotta i lineamenti propri della civiltà persiana, a partire dall’apertura ai contributi di altre culture, come, ad esempio, quella della Gre...2022-04-0853 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria della Persia - Parte III - I grandi imperiIl crollo dell’impero Achemenide, spazzato via dall’impresa di Alessandro Magno, non provocò affatto, come ci si sarebbe potuto attendere, la scomparsa dalla storia della Persia, della sua cultura e dell’entità territoriale ad esse associata. In questo frangente, come nei successivi passaggi, la civiltà persiana si dimostrerà sempre in grado di risorgere dalle rovine di un impero per crearne un altro, di uguale potenza e splendore; tre sono i grandi imperi che si susseguono dopo la scomparsa degli Achemenidi, l’impero seleucide, l’impero partico e l’impero sassanide.2022-03-1355 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria della Persia - Parte II - Da Cambise al declinoLa parabola dell’impero Achemenide raggiunse il suo apice con Dario I il Grande (522- 486 a.c.); Dario fu il vero artefice del potente regno persiano, a cui dette strutture e consistenza capaci di farlo durare nei secoli. Il declino dell’Impero però iniziò con le cosiddette “guerre Persiane”, in particolare con le sconfitte subite dal figlio Serse nello scontro con le città greche, sconfitte che privarono lo stato Achemenide della sua aura di invincibilità, palesandone le debolezze. Il crollo fu infine dovuto all’impresa di un geniale condottiero, forse il più grande di tutti i tempi, Alessandro Magno (336-323 a.c.), il...2022-03-0350 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria della Persia - Parte I - Dalle origini all'impero AchemenideLa storia della Persia copre un periodo di oltre 4000 anni, un arco di tempo ricco di alterne vicende, a momenti di grande potenza e splendore si succedono crolli repentini, dai quali il Paese altrettanto rapidamente si risolleva; ad un impero ne segue un altro, ugualmente grande, splendido e potente, anche se i dominatori sono diversi, in un percorso storico complesso ed affascinante.Vediamo in questa conversazione il sorgere con Ciro il Grande del primo vasto impero multietnico della storia, l’impero Achemenide.2022-02-1353 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria dell'India - Parte VILa rivolta dei sepoys e la susseguente repressione inglese mutarono il corso della storia dell’India; la ferocia manifestata da entrambe le parti in quegli eventi scavò un fossato tra britannici ed indiani che neppure il Governo della Corona, susseguente alla proclamazione dell’Impero, riuscì a colmare. Poi, lo stretto contatto con il mondo dei dominatori, la frequentazione a scuole ed università inglesi favorirono la crescita del nascente nazionalismo indiano che trovò espressione nell’Indian National Congress; alla testa di questa associazione, che rapidamente divenne, da club esclusivo, partito politico, giunsero agli inizi del XX secolo, Ghandi e Nehru, sotto la cui gui...2022-01-2855 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria dell'India - Parte VL’affacciarsi dei primi navigatori occidentali sulle coste del subcontinente era destinato a cambiare integralmente la storia dell’India, un paese tanto più ricco, evoluto e popoloso finirà per soccombere ad un dominio venuto da lontano. I primi ad arrivare furono i portoghesi all’inizio del XVI secolo, gli inglesi approdarono in India solo cento anni più tardi, ma furono lesti a sbarazzarsi di tutti gli altri concorrenti europei. Fino all’inizio del 1700 la presenza inglese in India fu di natura esclusivamente commerciale, affidata ad una società privata, la “East Indian Company”, poi grazie alle imprese di un geniale avventur...2022-01-091h 20La Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria dell'India - Parte IVCon il diciassettesimo secolo l’impero Moghul conosce il momento di maggior splendore: una saggia amministrazione, la concordia tra le religioni, le esportazioni verso l’Europa favoriscono un incredibile sviluppo dell’economia del paese che diviene in questo periodo la nazione più prospera e più opulenta del mondo intero. Appartengono a quest’epoca anche le testimonianze più famose dell’arte e della cultura.Dall’apice al baratro il passo fu breve; spese dissennate, crollo delle esportazioni, corruzione ed inefficienza amministrativa aprirono voragini nelle casse dello stato, mentre un’assurda politica persecutoria, ispirata al più cieco fanatismo islamico, apriva una frattura insanabil...2021-12-1948 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria dell'India - Parte IIIA partire dall’undicesimo secolo l’India subisce una sequenza di invasioni da parte di popolazioni convertite all’Islam; per i primi secoli gli aggressori riescono a sottomettere solo il nord del Paese, le pianure gangetiche, ma agli inizi del 1500 sopraggiunge una nuova ondata di invasori, proveniente dall’Afghanistan, anche se saranno poi detti “Moghul”, cioè mongoli. Con i Moghul l’India torna ad essere un impero.2021-12-1939 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria dell'India - Parte IILa storia dell’India si articola in tre grandi periodi: l’età degli Arii, di cui abbiamo viste le origini, che si estende fino all’XI secolo. Poi viene il periodo islamico, con il sultanato di Dehli e l’Impero Moghul, a cui fa seguito, dalla fine del 1700, l’Impero Britannico.La dominazione britannica termina nel 1947 con la nascita della Repubblica Indiana.Al primo periodo, quello degli Arii, è legata la nascita dei primi imperi e la definizione della morale e della religione indù.2021-11-0649 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria dell'India - Parte ILa storia dell’India, o per meglio dire del subcontinente indiano, è argomento affascinante per la ricchezza culturale e la profondità del sentire religioso del popolo indiano nel suo passato e per le relazioni con il nostro mondo. Anche le origini della storia del Paese sono argomento di grande interesse, per il sovrapporsi ad una civiltà autoctona, la civiltà dravidica, di popolazioni guerriere provenienti dal nord, gli Arii o Ariani.2021-11-061h 01La Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria della Cina - Parte IIL’impero cinese raggiunge l’apice del suo splendore sotto la dinastia Ming, XIV-XV secolo. In questo periodo, la Cine divenne la nazione più popolosa, prospera ed evoluta di tutto il mondo: i Ming ci hanno lasciato numerose testimonianze del loro splendore, dalle ceramiche, alla Città Proibita, che è tuttora il più gigantesco e splendido complesso abitativo di tutto il mondo, alla Grande Muraglia, che è anch’essa, quale oggi la vediamo, di epoca Ming.Con la fine dei Ming, nel 1644, inizia il declino cinese, tanto rapido, quanto difficile da spiegare, visto il livello raggiunto da questa civiltà. L’abdicazione dell’ultimo imperator...2021-10-241h 00La Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria della Cina - Parte ILa Cina è probabilmente, anzi quasi certamente, la più antica civiltà apparsa sulla faccia della terra; nata dai grandi fiumi che la attraversano, il Fiume Giallo e lo Yangtse, questa civiltà si è presto realizzata in forma di impero. Di imperi, nella storia dell’umanità, se ne sono visti tanti, ma nessuno è durato così a lungo, più di duemila anni, nessuno ha dato al mondo tante scoperte ed innovazioni, presto imitate da tutti, come la stampa, la bussola, la polvere da sparo, la carta moneta e via dicendo. Per non parlare del retaggio in campo artistico, ben rappresentato dall’incredibile armata di terracotta.2021-10-2454 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziStoria del GiapponeIl Giappone ha vissuto per buona parte della sua storia praticamente isolato dal resto del mondo, fatto dovuto in parte alla sua insularità, in parte a precise decisioni politiche prese dai suoi governanti. Cercheremo di ripercorrere le vicende affascinanti, anche se poco note, di questo paese fino ai tempi moderni, per delineare anche alcuni tratti della sua cultura.2021-06-2751 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLe grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale - Sbarco in Normandia (parte 2)I piani degli alleati, dopo lo sbarco, prevedevano un incisivo sfondamento degli americani da Omaha ed una immediata conquista di Caen da parte degli anglo-canadesi. Nulla andò secondo i piani; ad Omaha gli americani rischiarono il pieno fallimento, di fronte a Caen gli inglesi si trovarono bloccati per quasi due mesi.Alla fine, il miglior alleato di inglesi ed americani si rivelò Hitler; dopo l’attentato del 20 luglio la sua paranoia esplose, fino ad impedire le più logiche misure di ripiegamento, condannando le truppe tedesche a subire perdite devastanti su posizioni troppo esposte, fino al disastro.2021-06-2744 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLe grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale - Sbarco in Normandia (parte 1)All’alba del 6 giugno 1944, un messaggio, affollava le linee telefoniche tedesche in Normandia, “Sie kommen”, arrivano! Dopo mesi di logorante attesa l’evento che tutti aspettavano si compiva, era iniziata l’operazione “Overlord”. Agli occhi degli esterrefatti difensori apparve uno spettacolo che nessuno di loro riuscirà mai più a dimenticare, il mare era coperto da un’immane flotta di invasione che comprendeva nove corazzate, 23 incrociatori, 104 caccia torpediniere, in appoggio a più di 6.000 mezzi di trasporto. Eppure questa gigantesca “Armada” incontrerà indicibili difficoltà nello sbarco e nella prima avanzata, scritta col sangue di tanti soldati.2021-06-2737 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLe grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale - Pearl Harbour (parte 3 - Le Midway)Alle Midway gli americani furono chiamati ad un confronto tremendo contro una flotta incomparabilmente più numerosa ed agguerrita: se riuscirono a non soccombere lo si dovette ad una incredibile combinazione di abilità tattica, coraggio, fortuna, nebbia della guerra. Le Midway cambiarono il corso del conflitto nel Pacifico.2021-05-0936 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLe grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale - Pearl Harbour (parte 3 - Le Midway)Alle Midway gli americani furono chiamati ad un confronto tremendo contro una flotta incomparabilmente più numerosa ed agguerrita: se riuscirono a non soccombere lo si dovette ad una incredibile combinazione di abilità tattica, coraggio, fortuna, nebbia della guerra. Le Midway cambiarono il corso del conflitto nel Pacifico.2021-05-0933 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLe grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale - Pearl Harbour (parte 2 - Pear Harbour e la marea in Oriente)Il repentino attacco giapponese a Pearl Harbour portò alla distruzione, in meno di due ore, di quasi tutta la flotta americana del Pacifico, eliminando così il principale ostacolo ai piani di conquista giapponese in Asia Sud orientale. Attuando piani precisi, preparati da tempo, i giapponesi sferrarono, già il giorno seguente, una serie di devastanti attacchi ai principali capisaldi occidentali, da Hong Kong, a Singapore, alle Filippine, che caddero uno dopo l’altro. Così, dopo soli sei mesi da Pearl Harbour, il Giappone controllava buona parte dello scacchiere del Pacifico e nulla sembrava poter arrestare la sua avanzata.2021-05-0936 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLe grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale - Pearl Harbour (parte 1 - Verso Pear Harbour)Il disastro di Pearl Harbour è stato oggetto di numerose ricostruzioni, sia storiche, su testi scritti, sia cinematografiche; in nessuna di queste, però, almeno a nostro avviso, sono state spiegate in forma convincente, non tanto le motivazioni dell’attacco, quanto le ragioni della sorpresa. Come è stato possibile che una grande potenza militare come gli Stati Uniti si sia lasciata sorprendere così impreparata è ancora materia di discussione. Azzardiamo un’ipotesi: i due avversari non si conoscevano a sufficienza, soprattutto gli Stati Uniti non conoscevano il Giappone. Sottovalutarono quindi i valori etici, l’orgoglio, la determinazione di un Paese, che si era forgiato in un lungo...2021-05-0948 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLe grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale - Stalingrado - La battagliaNel 1941 il Blitz tedesco contro la Russia era fallito per una serie di ritardi ed anche di errori strategici da parte del comando tedesco, l’avanzata della Wehrmacht si era arrestata alle porte di Mosca. Nella primavera successiva Hitler cambia obiettivo e decide di puntare sugli Urali; per coprire il fianco nord dell’avanzata delle forze tedesche viene decisa l’occupazione di Stalingrado. Ma quella che doveva essere solo un’operazione di copertura, diviene per l’ostinazione di Hitler, il teatro principale degli scontri, la più gigantesca battaglia della seconda guerra mondiale, la battaglia di Stalingrado.2021-04-1141 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLe grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale - Stalingrado - Operazione BarbarossaDopo la conclusione delle ostilità sul continente, conseguente alla evacuazione dell’esercito inglese a Dunkerque, Hitler si attendeva una resa o una pace negoziata con la Gran Bretagna, cosa che non avviene; il Führer si vede allora costretto a cercare altre soluzioni, tra cui un attacco alla Russia sembra la più plausibile, vista l’impossibilità di uno sbarco tedesco sull’isola. Parte così l’operazione Barbarossa il cui obbiettivo era di annientare, in un unico gigantesco Blitz, l’Armata Rossa; ritardi ed errori strategici fanno svanire questo miraggio e l’esercito tedesco si trova bloccato davanti a Mosca al sopraggiungere2021-03-2137 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLe grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale - Dunkerque (parte 2)Dopo la fulminea vittoria in Polonia, che non lascia agli Alleati il tempo di intervenire in modo efficace, il conflitto sul fronte occidentale sembra impantanarsi in una guerra di posizione, quando, nel maggio 1940, l’attacco tedesco si sviluppa in forma inattesa, in un settore poco protetto, le Ardenne. In poche settimane il fronte francese viene travolto, gli Alleati subiscono, quasi senza combattere, una sconfitta disastrosa, gli inglesi sono costretti a reimbarcarsi dall’unico porto rimasto aperto, Dunkerque. Come tutto ciò sia potuto accadere, come gli inglesi siano riusciti a salvare il proprio esercito, come e perché Hitler non seppe o non vo...2021-03-1458 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLe grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale - Dunkerque (parte 1)Una narrazione dei maggiori eventi bellici della seconda guerra mondiale non può partire che da Dunkerque, episodio determinante per tutto lo svolgimento della guerra, sia per il modo con cui maturò l’evento, sia per le sue conseguenze. Dunkerque fu il culmine di una disastrosa disfatta per gli Alleati, fu il teatro di un epico salvataggio di un esercito, fu anche l’occasione persa da Hitler per chiudere a suo favore il conflitto appena iniziato. Con Dunkerque si avvia un conflitto globale, che nessuno voleva, neppure Hitler; a questo drammatico risultato si giunse a causa degli errori di tutti i protag...2021-03-1444 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa grande guerra - L'Italia in guerraL’Italia entrò in guerra nel maggio 1915 per iniziativa del Re e di Salandra che speravano in una rapida conclusione del conflitto grazie alla difficile situazione dell’Austria, già duramente impegnata su due fronti ed ai successi alleati sul fronte francese. Un improvviso capovolgimento delle sorti dei combattimenti ed, ancora di più, la tragica impreparazione dell’esercito italiano vanificarono queste speranze costringendo il nostro paese ad un dura, sanguinosa guerra di logoramento lungo il fronte dell’Isonzo.2021-01-2431 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa grande guerra - Da Caporetto a Vittorio VenetoCaporetto è l’episodio centrale, il momento decisivo di tutta la Prima Guerra Mondiale per l’Italia; a Caporetto l’Italia rischiò la più completa disfatta, un esito tragico che ci avrebbe portato indietro di secoli nella storia della nazione. Da Caporetto, dalla disperata resistenza che seguì, è nata la riscossa del nostro esercito e di tutto il Paese, si sono poste le basi per la vittoria.2021-01-1945 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLa grande guerra - L'interventoNel maggio 1915 l’Italia vive uno dei passaggi più complessi e convulsi di tutta la sua storia recente; una nazione ancora afflitta da problemi secolari, che pochi decenni di vita unitaria non avevano potuto sanare, industrialmente arretrata, militarmente impreparata fu condotta alla guerra da una classe politica minoritaria nel Parlamento, come nel paese. Riviviamo quei momenti attraverso le figure dei protagonisti di quella stagione ed alla luce degli eventi che portarono l’Italia a quel passo fatidico.2020-11-2451 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziL'alba di un imperoLa battaglia di Austerlitz è stata non solo uno delle dimostrazioni più sfolgoranti del genio napoleonico, ma è stata anche un punto di passaggio essenziale nella storia d’Europa, perché sancì la fine di un impero millenario, il Sacro Romano Impero, e la nascita e l’affermarsi di un nuovo impero, l’Impero Napoleonico, che avrà durata effimera, ma lascerà un’impronta profonda nella società e nel costume europei. Accompagnare il generale corso nella sua impresa svelerà i tratti del suo genio militare, mostrerà l’eroismo e le sofferenze dei suoi soldati, rivelerà anche dettagli curiosi o poco noti delle sue vicende, che hanno in...2020-11-141h 13La Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziIl tramonto di un RegnoE’ consuetudine ormai acclarata cercare di sminuire o denigrare l’impresa dei Mille e la figura di Garibaldi, descritto quasi come un brigante o un avventuriero di successo, ed al tempo stesso esaltare le condizioni del regno di Napoli prima della sua impresa, un regno felice, governato da una stirpe di sovrani illuminati ed attenti ai bisogni del popolo. Basterebbe però anche solo guardare alle vicende della spedizione dei Mille, o interrogarsi sulle ragioni di un successo eclatante ottenuto da forze di così modesta entità, un gruppo di volontari, per di più male armati, per giungere a conclusioni, per forza di cose...2020-11-1446 minLa Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziLe notti d'EuropaIl ruolo della Germania è il filo conduttore della storia europea degli ultimi 150 anni, in positivo per il contributo dato allo sviluppo tecnico, scientifico ed al pensiero filosofico, contributo che è ancora tra i fondamenti della nostra civiltà, in negativo per le sue responsabilità nello scoppio della prima e della seconda guerra mondiale. La notte che avvolge l’Europa dal 1914, quando ancora dominava il mondo, fino ad oggi, alla Brexit, forse il sintomo più evidente delle difficoltà ancora presenti sul cammino europeo, è però figlia anche di altre cause, principalmente della rottura degli equilibri europei e proprio la Brexit indica che la rottura non si è a...2020-10-301h 08La Storia riletta da Mauro LanziLa Storia riletta da Mauro LanziFinanza e RivoluzioniQuale è stato il fattore che ha innescato la Rivoluzione Francese? I lineamenti e la struttura del Paese erano simili a quelli esistenti ed affermati in tutte le altre nazioni europee a quei tempi; una sola la differenza, il debito pubblico. Che sia stato proprio questo l’innesco? Una crisi finanziaria male gestita si sarebbe dunque trasformata in una devastante crisi politica, attraverso errori e vicende successive che verranno illustrati in questo podcast.Anche noi in Italia viviamo una situazione di debito pubblico assai difficile: esistono delle analogie? Ascoltate e giudicate.2020-10-051h 09Podcast DiscoveryPodcast DiscoverythePixelsChips## OSPITE DELL'EPISODIO Tutti i link ► http://linktr.ee/thepixelschips ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ Finanzia con Patreon ► https://www.officine.me/upgrade I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram I miei corsi Fare podcast con Audacity https://www.officine.me/c/audacity Organizzare il lavoro con Trello https://www.officine.me/c/trello D...2020-06-1503 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoverySuono ma nessuno apreSuono ma nessuno apre ## OSPITE DELL'EPISODIO Linktree ► https://linktr.ee/suonomanessunoapre Instagram ► https://www.instagram.com/swing_out_faber/ Spotify ► https://spoti.fi/2yxp5xC ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ Finanzia con Patreon ► https://www.officine.me/upgrade I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram I miei corsi Fare...2020-06-1303 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryDiritto al puntoDiritto al punto ## OSPITE DELL'EPISODIO Instagram ► https://www.instagram.com/diritto.al.punto/ Spotify ► https://open.spotify.com/show/0K1NXMvwiql3fSTDREcSGs?si=wuRp8rVYRSOmnICvyFoCEg Youtube ► https://www.youtube.com/channel/UCmVRIOJOB7Z5tSGOl5vA8UA ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ Finanzia con Patreon ► https://www.officine.me/upgrade I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram 2020-06-0502 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryA ciascuna il suo## OSPITE DELL'EPISODIO Podcast ► https://www.spreaker.com/show/a-ciascuna-il-suo Sito web ► http://www.aciascunailsuo.it Diretta Facebook ► https://www.facebook.com/100327374670111/videos/676847393100748/ ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ Finanzia con Patreon ► https://www.officine.me/upgrade I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram I miei corsi Fare podcast con Audacity htt...2020-06-0403 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryLimit BreakLimit Break Logo designed by Freepik (https://www.freepik.com/)Designed by pch.vector / FreepikDesigned by Harryarts / FreepikDesigned by macrovector / Freepik## OSPITE DELL'EPISODIO Podcast ► https://anchor.fm/limit-break-podcast Instagram ► https://www.instagram.com/limit.break.podcast Facebook ► https://www.facebook.com/limitpodcast ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ Finanzia con Patreon ► https://www.officine.me/upgrade I nostri podca...2020-05-2802 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryDa 0 a 42## OSPITE DELL'EPISODIO Il podcast ► https://gopod.me/da0a42 Canale Telegram ► https://t.me/da0a42 Sito web ► https://da0a42.home.blog ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi La guida definitiva per fare podcasting ► https://youtu.be/t...2020-05-0403 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryEsattaMenteEsattaEsattaMenteEsatta ## OSPITE DELL'EPISODIO Il Podcast ► https://link.chtbl.com/NsT5kcQK I social ► https://linktr.ee/esattamenteesatta Patreon ► https://www.patreon.com/esattamenteesatta ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi La guida definitiva per fare podcasting ► https://y...2020-04-2603 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryVivere in ArmoniaVivere in Armonia ## OSPITE DELL'EPISODIO Sito web ► https://www.sebastianodato.it/ Telegram ► http://sebastianodato.it/telegram Youtube ► https://www.youtube.com/c/sebastianodato ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi La guida definitiva per fare podcasting ► https://y...2020-03-2403 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryCinevirusCinevirus ## OSPITE DELL'EPISODIO Podcast ► https://www.spreaker.com/show/cinevirus Facebook ► https://www.facebook.com/makeonemovieproduction/ Instagram ► https://www.instagram.com/makeonemovieproduction/?hl=it ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi La guida definitiva per fare podcasting 2020-03-1902 minUn buon giorno per morireUn buon giorno per morireEssere medico rianimatore durante la pandemia | con Andrea BottazziAndrea Bottazzi è medico rianimatore al policlinico San Matteo di Pavia. È uno degli eroi silenziosi che letteralmente, di questi tempi, ci sta tenendo in vita. In questa puntata ci racconta come vive l'emergenza coronavirus e più in generale ci permette di scoprire qualcosa della sua professione di medico.## INFO I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi La guida definitiva per fare podcasting ► https://youtu.be/t-urq_hZFCk Crea un podcast che...2020-03-1558 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryNella vita e sulla scena## OSPITE DELL'EPISODIO Podcast su Spreaker ► https://www.spreaker.com/show/nella-vita-e-sulla-scena Sito web ► https://ilteatrinodibisanzio.wixsite.com/teatrino-di-bisanzio/home ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi La guida definitiva per fare podcasting ► https://youtu.be/t-urq_hZFCk Crea un podcast...2020-03-0502 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryS3L7S3L7 ## OSPITE DELL'EPISODIO Sito Web ► https://s3l7.wordpress.com/Canale Youtube ► https://www.youtube.com/user/SelsettePodcast su Anchor ► https://anchor.fm/federico-marcelli7## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi La guida definitiva per fare podcast...2020-03-0502 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryLettere da uno sconosciutoLettere da uno sconosciuto ## OSPITE DELL'EPISODIO Sito web ► https://vividavoce.jimdofree.com/ Spreaker ► https://www.spreaker.com/show/lettere-da-uno-sconosciuto ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi La guida definitiva per fare podcasting ► https://youtu.be/t-urq_hZFCk Crea un pod...2020-03-0301 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryDa Brand a FriendDa Brand a Friend ## OSPITE DELL'EPISODIO Canale Telegram ► http://rebrand.ly/oadt8rl Pagina Facebook ► http://rebrand.ly/ppscp56 Sito web ► http://rebrand.ly/xyh3m2j ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi Crea un podcast che spac...2020-02-2103 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryDabar - parole in circolo## OSPITE DELL'EPISODIO Spreaker ► http://rebrand.ly/43h6qbk Sito web ► http://rebrand.ly/474zb7k ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi Crea un podcast che spacca, con Audacity ► https://www.officine.me/audacity Fai l'upgrade al tuo progetto...2020-02-2002 minUn buon giorno per morireUn buon giorno per morireHo creato un videogioco | con Carlo OrlandiCarlo Orlandi, il creatore del videogioco Killer Chambers, ci racconta di come insieme a suo fratello Pietro ha pensato e costruito un gran bel videogioco partendo da zero. Lo facciamo giocandoci e... morendo tantissimo!!!## OSPITE DELL'EPISODIO Killer Chambers su Steam► https://rebrand.ly/huv9f5La casa di produzione Village Bench► https://rebrand.ly/bbk1qkIl canale Youtube di Carlo► https://rebrand.ly/5al1baIl sito web di Carlo► https://rebrand.ly/d0eyk2## INFO I nostri podcast ► https://www.offici...2019-11-222h 17#100cosebelle#100cosebelleL'InfernoUn accorato inno all'ottimismo, un podcast che parla di cose belle. Troviamo 10 aspetti positivi di 10 argomenti (tot. 100).Tutti i giorni belliamo cose su Instagram► https://www.instagram.com/centocosebelle/Votate fortissimo per Casa Memoria► https://pr.easypromosapp.com/voteme/840599/633543873?lc=ita&ep1=wsFrancesco Richichi (non in chat)► https://www.spreaker.com/show/viaggiando-podcast► https://www.spreaker.com/show/surf-vhdl-podcastManuel Rosini► https://juiceradioitalia.it/► https://www.spreaker.com/show/i-love-web-radio► https://www.youtube.com/channel/UCK_fTE4CyN6XbujZEiwMhcQ/Scrivi gli argomenti per il prossim...2019-11-131h 00Un buon giorno per morireUn buon giorno per morireLa matematica che sconfigge l'azzardo | con Federico BenuzziQual è il miglior vaccino contro l'azzardo e la cosiddetta ludopatia? La cultura, la matematica, secondo Federico Benuzzi. Federico di gioco se ne intende: fa il giocoliere, ma anche il professore di matematica e oggi ci racconta come possiamo evitare le trappole dell'azzardo alcune delle quali molto più vicine a noi di quanto pensiamo.## OSPITE DELL'EPISODIOIl sito web di Federico► http://rebrand.ly/s8i0xsIl libro "La legge del perdente"► https://rebrand.ly/r0fgt9## RISORSE ESTERNEIl ted talk sullo stato di flow (flusso)► http://r...2019-11-051h 02ConférENSConférENSMauro Natale : une géographie de l'histoire de l'artAvec Mauro Natale, professeur en histoire des arts à l'université de Genève.Emission diffusée pour la première fois le 9 mars 2011.Mauro Natale est accueilli à l’ENS de Lyon par le département des Lettres. Professeur à l’université de Genève en Histoire de l’Art, il revient sur les traces de Luigi Lanzi et s’applique à retracer à travers les œuvres une géographie mouvante des influences et courants artistiques européens. Il redessine ainsi une carte culturelle de la diffusion du savoir artistique.ConférENS est la déclinaison en podcast de Les Conférenc...2011-03-091h 09