Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

McGraffio

Shows

Il ricatto di PutinIl ricatto di PutinQuando la Russia rubava la musica all'Ucraina - McGraffioE la Russia invase l’Ucraina. Lo fece anche a fine Ottocento ma senza l’uso di fucili e baionette, senza sganciare bombe.Solo con pentagrammi e note musicali. Era il grande progetto della Società Musicale Imperiale Russa: creare una damnatio memoriae della musica popolare ucraina, seppellirla e diffondere nel suo territorio solo melodie a vocazione russa2023-02-2402 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOIl berretto a sonagli 5Il berretto a sonagli è una commedia di Luigi Pirandello. Il titolo si riferisce al berretto portato dal buffone, il copricapo della vergogna ostentato davanti a tutti. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo Mcgraffio. Regia di Gianni Abbate2022-05-1422 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOIl berretto a sonagli 4Il berretto a sonagli è una commedia di Luigi Pirandello. Il titolo si riferisce al berretto portato dal buffone, il copricapo della vergogna ostentato davanti a tutti. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo Mcgraffio. Regia di Gianni Abbate2022-05-0820 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOIl berretto a sonagli 3Il berretto a sonagli è una commedia di Luigi Pirandello. Il titolo si riferisce al berretto portato dal buffone, il copricapo della vergogna ostentato davanti a tutti. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo Mcgraffio. Regia di Gianni Abbate2022-05-0112 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOIl berretto a sonagli 2Il berretto a sonagli è una commedia di Luigi Pirandello. Il titolo si riferisce al berretto portato dal buffone, il copricapo della vergogna ostentato davanti a tutti. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo Mcgraffio. Regia di Gianni Abbate2022-04-2620 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOIl berretto a sonagli 1Il berretto a sonagli è una commedia di Luigi Pirandello. Il titolo si riferisce al berretto portato dal buffone, il copricapo della vergogna ostentato davanti a tutti. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo Mcgraffio. Regia di Gianni Abbate2022-04-1913 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOL'ispettore generale V parte“L’Ispettore generale” di Gianni Abbate, libero adattamento da Gogol. Si tratta di una grottesca satira, un’opera di graffiante denuncia della corruzione pubblica. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo Mcgraffio, la regia è di Gianni Abbate.2022-03-1923 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOL'ispettore generale IV parte“L’Ispettore generale” di Gianni Abbate, libero adattamento da Gogol. Si tratta di una grottesca satira, un’opera di graffiante denuncia della corruzione pubblica. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo Mcgraffio, la regia è di Gianni Abbate.2022-03-1119 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOL'Ispettore generale III parte“L’Ispettore generale” di Gianni Abbate, libero adattamento da Gogol. Si tratta di una grottesca satira, un’opera di graffiante denuncia della corruzione pubblica. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo Mcgraffio, la regia è di Gianni Abbate.2022-02-2725 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOL'ispettore generale II parte“L’Ispettore generale” di Gianni Abbate, libero adattamento da Gogol. Si tratta di una grottesca satira, un’opera di graffiante denuncia della corruzione pubblica. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo Mcgraffio, la regia è di Gianni Abbate.2022-02-1919 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOL'Ispettore generale I parte“L’Ispettore generale” di Gianni Abbate, libero adattamento da Gogol. Si tratta di una grottesca satira, un’opera di graffiante denuncia della corruzione pubblica. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo Mcgraffio, la regia è di Gianni Abbate.2022-02-0921 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOIl signor di Coulignac IV parteIl signor di Coulignac di Gianni Abbate, liberamente tratto da "Il signor di Pourceaugnac". E' un omaggio a Molière per celebrare i 400 anni dalla sua nascita e si rifà in modo fedele ai canovacci della commedia dell’arte. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo McGraffio. Regia di Gianni Abbate2022-01-2818 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOIl signor di Coulignac III parteIl signor di Coulignac di Gianni Abbate, liberamente tratto da "Il signor di Pourceaugnac". E' un omaggio a Molière per celebrare i 400 anni dalla sua nascita e si rifà in modo fedele ai canovacci della commedia dell’arte. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo McGraffio. Regia di Gianni Abbate2022-01-2213 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOIl signor di Coulignac II parteIl signor di Coulignac di Gianni Abbate, liberamente tratto da "Il signor di Pourceaugnac". E' un omaggio a Molière per celebrare i 400 anni dalla sua nascita e si rifà in modo fedele ai canovacci della commedia dell’arte. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo McGraffio. Regia di Gianni Abbate2022-01-1512 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOIl signor di Coulignac I parteIl signor di Coulignac di Gianni Abbate, liberamente tratto da "Il signor di Pourceaugnac". E' un omaggio a Molière per celebrare i 400 anni dalla sua nascita e si rifà in modo fedele ai canovacci della commedia dell’arte. Con Gianni Abbate, Cinzia Corallini, Ennio Cuccuini, Lucilla Lucchese, Margherita Macor e Salvo McGraffio. Regia di Gianni Abbate2022-01-0612 minLa voce de La RagioneLa voce de La RagioneStorytelling e retroscena di una generazione gioiosa e perduta - McGraffioElena Bellanova legge l'articolo 'Storytellinge retroscena di una generazione gioiosa e perduta' di McGraffio, pubblicato il 16 dicembre. Michael Pergolati: una vita professionale e privata è paragonabile a un brano di Frank Zappa.2021-12-1703 minProfessione SognatoreProfessione SognatoreNona Puntata - Il Sogno Lucido: la tecnica diurna (seconda parte)Hai la capacità di riconoscere la natura onirica della vita?. Non hai qualche volta la sensazione che la realtà che ti circonda, la gente, alcune situazioni siano più tipiche del sogno che della realtà? Qualche volta può accadere. Percepire la natura onirica della vita è uno degli strumenti più potenti per avere un sogno lucido. In tal senso, la "Tecnica delle stranezze" ci può dare davvero una mano. Voce, testo e musica di McGraffio2021-12-0708 minProfessione SognatoreProfessione SognatoreOttava Puntata - Il Sogno Lucido: la tecnica diurna (prima parte)"Quello che fate di giorno, lo fate anche di notte". "Come nella vita, così nei sogni". Sono due massime di saggezza tratte dallo yoga del sogno tibetano che saranno fondamentali per apprendere la tecnica che impareremo in questa puntata: la via diurna al sogno lucido. Voce, testo e musica di McGraffio2021-11-2510 minLa voce de La RagioneLa voce de La RagioneClem Sacco, padre del punk italiano - McGraffioElena Bellanova legge l'articolo 'Clem Sacco, padre del punk italiano' di McGraffio, pubblicato il 1 ottobre. Ogni suo disco è un pieno d'irriverenza2021-10-0603 minProfessione SognatoreProfessione SognatoreSettima Puntata - Il meraviglioso mondo dello stato ipnagogicoUn magnifico viaggio lucido nella dimensione ipnagogica, una condizione estremamente ricca, creativa, foriera di intuizioni straordinarie e crescita del proprio Sé interiore. Voce, testo e musica di McGraffio2021-09-3009 minTEATROinRADIOTEATROinRADIONozze III parteIII parte. Siamo a un pranzo di nozze, durante il quale si confrontano personaggi appartenenti alla piccola borghesia russa. Cechov ci porta in un mondo avido e cafone, dove regnano sovrani l’interesse e la buffa superficialità, dove i personaggi si perdono e si avviluppano nelle loro meschinità. Con Gianni Abbate, Alessandra Cappuccini, Ennio Cuccuini, Margherita Macor, Salvo McGraffio, Lucilla Lucchese, Simonetta Scozzese, riscrittura adattamento radiofonico e regia Gianni Abbate.2021-05-2223 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOLe nozze II parteII parte. Siamo a un pranzo di nozze, durante il quale si confrontano personaggi appartenenti alla piccola borghesia russa. Cechov ci porta in un mondo avido e cafone, dove regnano sovrani l’interesse e la buffa superficialità, dove i personaggi si perdono e si avviluppano nelle loro meschinità. Con Gianni Abbate, Alessandra Cappuccini, Ennio Cuccuini, Margherita Macor, Salvo McGraffio, Lucilla Lucchese, Simonetta Scozzese, riscrittura adattamento radiofonico e regia Gianni Abbate.2021-05-1417 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOLe nozze I parteSiamo a un pranzo di nozze, durante il quale si confrontano personaggi appartenenti alla piccola borghesia russa. Cechov ci porta in un mondo avido e cafone, dove regnano sovrani l’interesse e la buffa superficialità, dove i personaggi si perdono e si avviluppano nelle loro meschinità. Con Gianni Abbate, Alessandra Cappuccini, Ennio Cuccuini, Margherita Macor, Salvo McGraffio, Lucilla Lucchese, Simonetta Scozzese, riscrittura adattamento radiofonico e regia Gianni Abbate.2021-05-0819 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOLisistrata blues“Lisistrata” di Aristofane, commedia di grande attualità, riscritta e adattata per la radio da Gianni Abbate. Non solo è una divertente commedia pacifista che con ironia ci mostra la follia della guerra, ma è anche il primo passo verso l’affermazione della parità fra uomo e donna. Prendono parte al radiodramma: Gianni Abbate, Alessandra Cappuccini, Ennio Cuccuini, Margherita Macor, Salvo McGraffio, Lucilla Lucchese, Simonetta Scozzese. Musiche originali e canzoni Salvo McGraffio, regia Gianni Abbate2021-04-0354 minProfessione SognatoreProfessione SognatoreSesta Puntata - Introduzione al sogno lucidoE' lucido quel sogno in cui il sognatore è consapevole di sognare. La lucidità in sogno trasforma il vostro sogno in un autentico" cantiere di esperienze e possibilità", una "palestra dove poter sviluppare qualsiasi arte, emozione, sensazione, azione, relazione" di qualsiasi tipo, con qualsiasi persona, con qualsiasi oggetto. Voce, testo e musica di McGraffio2021-03-2611 minProfessione SognatoreProfessione SognatoreQuinta puntata - I messaggi dei sogniIl “deposito di noi stessi”, quello che abbiamo scartato di noi, vive e si agita in misteriosi magazzini dell’inconscio. “Conoscere se stessi” anzi “conoscere davvero se stessi” significa aprire le porte di quei magazzini. Farlo con gioia, senza paura. Il sogno ci mostrerà molto di quello che siamo e di ciò che ci manca. Leverà confini e argini, sarà spregiudicato e fastidioso, spettacolare e tetro. Ci farà crescere. Ci farà conoscere. Ci farà essere, finalmente, noi stessi. Voce, testo e musiche di McGraffio2021-03-1115 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOUna domanda di matrimonioUn atto unico scritto da Cechov nel 1888. La pièce, tra incomprensioni, antiche ripicche di cosiddetto buon vicinato e comici spaccati di vita agreste, ci mostra l’approccio fra due rampolli di buona famiglia in cui i battibecchi si alterneranno a riappacificazioni, facendo presagire quello che sarà poi la vita matrimoniale futura. Con Ennio Cuccuini, Margherita Macor, Salvo McGraffio, Simonetta Scozzese e Lucilla Lucchese, musiche originali McGraffio, riscrittura, adattamento radiofonico e regia Gianni Abbate.2021-03-0658 minProfessione SognatoreProfessione SognatoreQuarta Puntata - 10 libri per iniziare a sognareEcco 10 libri da leggere per iniziare a sognare. Sono molto utili per confrontarvi con quanto già ascoltato nei nostri precedenti incontri....per arricchirvi con ulteriori informazioni, aneddoti, riflessioni, tecniche. Voce, Testo e Musiche di McGraffio2021-02-2616 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOUna domanda di matrimonioUn atto unico scritto da Cechov nel 1888. La pièce, tra incomprensioni, antiche ripicche di cosiddetto buon vicinato e comici spaccati di vita agreste, ci mostra l’approccio fra due rampolli di buona famiglia in cui i battibecchi si alterneranno a riappacificazioni, facendo presagire quello che sarà poi la vita matrimoniale futura. Con Ennio Cuccuini, Margherita Macor, Salvo McGraffio, Simonetta Scozzese e Lucilla Lucchese, musiche originali McGraffio, riscrittura, adattamento radiofonico e regia Gianni Abbate.2021-02-1654 minProfessione SognatoreProfessione SognatoreTerza Puntata - Incubare i sogniLe tecniche di incubazione dei sogni dall''antica Grecia fino ai giorni nostri. Ma cosa significa: incubare un sogno? il sogno incubato è un sogno desiderato, concepito e creato da noi. Incubare è una vera e propria attività di semina onirica con cui si feconda l'inconscio per ricevere da esso risposte, intuizioni e molto altro. In questa puntata spiegheremo coma fare. Voce, testo e musica di McGraffio2021-02-1216 minProfessione SognatoreProfessione SognatoreSeconda puntata - Trascrivere i sogniLa scrittura fa vivere i sogni. In questo secondo episodio, spiegheremo come consolidare il nostro rapporto col mondo onirico attraverso la trascrizione dei sogni. Testo, voce e musica di McGraffio2021-01-3113 minProfessione SognatoreProfessione SognatorePrima puntata - Ricordare i sogniFacciamo quattro o cinque sogni a notte. Una ricchezza che rischiamo di disperdere. In questo primo episodio, vi racconto come entrare in contatto col mondo onirico. Quali sono i comportamenti da adottare, le intenzioni e la tecnica iniziale per ricordare i sogni e creare un rapporto col mondo della notte. Testi, voce e musica di McGraffio2021-01-3112 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOIl canto del cignoSi tratta di un racconto di Agatha Christie che ha come protagonista una cantante lirica Paula Nazorkoff, adattato e sceneggiato per la radio da Gianni Abbate, con Gianni Abbate, Ennio Cuccuini, Margherita Macor, Salvo Mcgraffio e Simonetta Scozzese, musiche originali Mcgraffio.2020-12-2431 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOWanningerPrimo lavoro del laboratorio sul radiodramma targato teatronull: l’odissea del rilegatore Wanninger sballottato da un ufficio all’altro della ditta Meisel & Co. alla quale deve consegnare dodici libri. Con Ennio Cuccuini, Salvo McGraffio, Margherita Macor e Simonetta Scozzese, musiche originali: Mcgraffio, libero adattamento del testo di Karl Valentin e regia Gianni Abbate.2020-11-2324 min